Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/21/17 in tutte le aree
-
Buonasera a tutti,mi rendo conto che avrei dovuto pubblicare questo post nell'apposita sezione ma è cosi grande il mio piacere per questa notizia che ho voluto rendervi partecipi ,contando sul fatto che sicuramente anche voi siete animati dalla mia stessa passione per l'alto medioevo,quindi vi comunico che questa primavera ,finalmente,a Pavia si terrà un'importante mostra sui longobardi.3 punti
-
____ Il rover Curiosity, attualmente sul pianeta marte sin dal 2012, oltre a vari strumenti di rilevazione per centinaia di milioni di dollari, ha con se un "profilo di calibrazione" altamente tecnologico, si tratta di un Lincoln cent del 1909 VDB (iniziali del progettista della moneta Victor David Brenner poste a rilievo sul rovescio della moneta). Il geologo Ken Edgett studia le immagini degli affioramenti rocciosi rilevati su marte, il Lincoln cent è stata una sua scelta, naturalmene Curiosity monta altri tipi di misurazione più complessi e sofisticati ma non comparativi. Edgett spiega che per la comparazione nelle fotografie è sempre utile un oggetto di una dimensione nota a tutti, con una persona presente in foto se si tratta di una spiaggia od una scogliera, di un piccolo oggetto quotidiano per qualche metro, e nel nostro caso di una moneta se si tratta di una vista da meno di un metro di distanza, un'apposita telecamera la sovrappone alla visuale La moneta attualmente sul pianeta Marte fotografata durante la preparazione della strumentazione tecnico scientifica. Il geologo ha acquistato il centesimo con i suoi fondi ed ha scelto un 1909 (il primo anno di coniazione) per onorare il centenario della nascita del presidente Abraham Lincoln (1809-1865).3 punti
-
Io comunque vado avanti a parlare perché ritengo che tutti sappiano e capiscano, un evento work in progress che si realizzerà a breve ma viste le difficoltà non è stato certo banale, il tempo dedicato e' stato tanto e non solo di tipo pratico, organizzativo ma in particolare relazionale. c ' e ' intanto il via libera da parte dell' addetto agli eventi esterni per la mia lista già consegnata in grande overbooking e l'hanno accettata anche se un po' volutamente forzata. l'intento e' di far partecipare e intervenire il numero maggiore di appassionati, appassionati che a vario titolo rappresentano mondi diversi ma che si uniranno e collaboreranno quel giorno per la riuscita dell'evento, chiamiamolo pure gran gioco di squadra... Sono arrivati, lo devo dire plausi da più parti per noi tutti, anche geograficamente o di realtà diverse, essere insieme su certi obiettivi, idee, sogni e ' fondamentale e fa piacere. chi vuole filmare almeno col Cell. lo potrà, altrettanto le foto, poi bisognerà chiedere per la divulgazione almeno per i pezzi del Medagliere. i sogni a volte diventano realtà, scrivevo circa 7/8 anni fa qui in " sogno numismatico "mi riferivo al Castello, capiterà in Ambrosiana, va bene lo stesso, sarà' festa grande numismatica per Milano città ma per tutti gli appassionati italiani, si realizza anche il sogno del Gazzettino di quelli del Cordusio, la voce numismatica di tutti e per tutti , gratuita e poi in digitale , a Parma e a Verona col Gazzettino cartaceo ci saremo e sarà un motivo in più per esserci ai rispettivi pranzi... sogni che si realizzano con organizzazione , passione e lavoro, non c' e' che da aspettare l'evento ora e Quelli del Cordusio e Lamoneta saranno in prima fila in quella platea a ribadire questo nome che ai convegni non sento mai, Parma a parte, conta anche quello, per questo forum di volontari vale il doppio.. ve lo assicuro...e non e' facile ...3 punti
-
Per gli 'aficionados' di Alessandro Magno, visto che si va sempre più in alto... Poros ‘Medallion’ from the Hunt Collection KINGS of MACEDON. Alexander III ‘the Great’. 336-323 BC. AR ‘Medallion’ of 5 Shekels or Dekadrachm (33mm, 38.75 g, 5h). Local (Satrapal) mint in Babylon. Struck circa 325-323 BC. Alexander, wearing military attire and holding couched xyston in right hand, on Boukephalos rearing right, attacking toward an elephant retreating right, upon which sits a helmeted mahout, holding goad and spear in left hand, turning around to throw another spear held aloft in his right hand, and, behind him, another helmeted figure, who also is turning around, his right hand holding the tip of Alexander’s xyston; Ξ above / Alexander, wearing military attire and sword, standing facing, head left, holding thunderbolt in extended right hand, left hand holding spear set on ground to right; [above, Nike flying right, crowning him with wreath held in both her hands]; monogram to left. Price pp. 452–3 and pl. CLIX, G–H; F. Holt, Alexander the Great and the Mystery of the Elephant Medallions (Berkeley, 2003), Appendix A, E/A 10 (dies 2/F) = M.J. Price, “Circulation at Babylon in 323 B.C.” in Mnemata: Papers in Memory of Nancy M. Waggoner (New York, 1991), 13 = M.J. Price, “The ‘Porus’ Coinage of Alexander the Great: a Symbol of Concord and Community” in SPNO, Obv. B/Rev. d = MIG type 21, c (this coin). VF for type, toned, some minor cleaning marks, usual areas of weak strike, a few minor flan flaws. Extremely rare, one of ten examples known, five of which are in museums (ANS, BM [2], BN, and Copenhagen), and the only example from these dies. Ex Gemini II (11 January 2006), lot 144; Nelson Bunker Hunt Collection (Sotheby's New York, 19 June 1991), lot 229; Numismatic Fine Arts V (23 February 1978), lot 81; Leu 13 (29 April 1975), lot 130; Near Babylon, 1973 Hoard (CH I 38). Triton XVI, Lot: 284. Estimate $75000. Sold for $75000. Undoubtedly one of the most fascinating and intriguing issues associated with Alexander the Great, the ‘Poros’ Coinage has sparked debate about all aspects of its production and meaning. One point that is not contentious for a consensus of scholars is the interpretation of the designs; clearly they commemorate the great victory of Alexander against Poros at the Hydaspes. What is still debated is where, when, and under what circumstances were they produced. Both W. Hollstein (“Taxiles’ Prägung für Alexander den Grossen,” SNR 68 [1989], pp. 5-17) and F.L. Holt (Alexander the Great and the Mystery of the Elephant Medallions [Berkeley, 2003]) advocate for an emission struck while Alexander was in India, though they differ on the circumstances. Curtius (8.12.15) mentions that, while Alexander was in Taxila prior to the battle at the Hydaspes, Taxiles (Omphis) gave Alexander 80 talents of silver (signati argenti), and Hollstein suggests that the Poros coinage was the form in which this silver was given to the Macedonian king. M.J. Price disagreed, noting that the medium of coinage at Taxila was silver punch-marked bars, and the use of Greek types and monograms by Taxiles would be unlikely (cf. Price p. 452, n. 9). Moreover, M.J. Olbrycht’s analysis of the regalia of Alexander on these coins concluded that they are Iranian, rather than Indian (“On Coin Portraits of Alexander the Great and His Iranian Regalia,” Notae Numismaticae VI [2011]: 13–27). Similarly, with the exception of the elephant and its riders, the types on the coins are of specifically Iranian, and not Indian, iconography (cf. M.J. Olbrycht, “Macedonia and Persia,” in J. Roisman and I. Worthington, A Companion to Ancient Macedonia [Chichester: Wiley-Blackwell, 2007]: 361). None of these aspects of the coins seem consistent with an issue that Taxiles would strike for Alexander, and the depiction of such a battle scene is unlikely prior to the famous encounter at the Hydaspes, let alone an amicable exchange of gifts between these two kings (see also R.J. Lane Fox, “Text and Image: Alexander the Great, Coins and Elephants,” BICS 41 [1996]: 103–4). In contrast to Hollstein, Holt placed the issue after the battle of the Hydaspes and considered the coins as aristeia, awards for meritorious service that would be handed out after the conflict. Holt’s theory has two flaws. The first is that Alexander and Poros were allies following the conflict, so such an issue would be highly unlikely while Alexander was still in India. The second problem is that it seems unlikely that Alexander would decide at this point in his long campaign to use a medallion or coinage as aristeia, when other objects, such as spoils of the battle, would suffice (and probably had sufficed before). The most significant problem for both Hollstein and Holt, however, is the record of where the ‘Poros’ coins have been found. Nearly all of the extant examples, of all the denominations in the series, are from the Iraq 1973 Hoard; only one coin, a dekadrachm, has an eastern provenance (Bukhara – but this provenance is only anecdotal). If this coinage was produced and distributed in the east, it seems incredible that nearly all that are known today would be from a single hoard found in the region of Babylonia. Moreover, the Poros coins in the hoard exhibit almost no wear, which suggests they did not circulate much, if at all, prior to the deposit of the hoard. It is more logical that the coins were produced in relatively close proximity to the hoard – in Babylonia. Although Price originally thought the issue belonged in India, he finally decided they probably had “a Mesopotamian origin” (Price, p. 452). R.J. Lane Fox, “Text and Image,” advanced a plausible argument for Susa, based on the coins’ epigraphy, AB monogram and Ξ, noting that these may equate to Aboulites, Alexander’s satrap of Susa, and Xenophilos, the garrison commander, who also was the keeper of the treasury in Susa. While this theory is intriguing, Lane Fox noted the difficulty of assigning the coins to Susa, which produced high quality Alexanders, and substantiating the circumstances for such a coinage by these two officers. This theory also ignores the Iranian character of the imagery noted by Olbryct, which would make little sense for an offical issue by the Macedonian administration as Lane Fox suggests. Price, who originally advanced the theory (“The Porus Coinage of Alexander the Great,” 83–4), rejected it as “highly speculative,” as did Hollstein and others. In Babylonia at that time, there were at least two mints operating: an imperial mint in Babylon that produced the Alexander-type coinage, and at least one mint striking issues that were of a local character. This ‘local’ (or ‘satrapal’) mint was responsible for the Baal/Lion staters of Mazaios and his successors that were struck on the Babylonian shekel standard, and is thought to have produced coinage for the local Babylonian economy. If the ‘Poros Coinage’ was struck in Babylonia, it must have been at the ‘local’ mint, for the local coinage has the same characteristics – very thick flan, uneven striking, somewhat porous metal, less refined style – while the coins of the imperial mint were of a totally different character – relatively thinner flans, even striking, good metal, and a refined style. It is logical to assume that if this coinage was a commemorative coinage struck by Alexander for his Macedonian commanders, they would have been struck at the imperial mint, using its refined dies and higher quality metal. In fact, the imperial mint did produce a series of Alexander-type dekadrachms (Price 3598 and 3600), which were of the same high quality as the ubiquitous tetradrachms. The mint workers there had the experience to produce high quality dekadrachms, and it would only make sense for them to produce the ‘Poros Coinage’ if Alexander wanted to have them struck within the context of his imperial coinage. The fact that the coins were not produced there strongly suggests that they were not meant to be an official commemorative issue by Alexander for his Macedonian commanders. This also makes sense considering that Alexander never even issued a commemorative coinage for his greatest achievement, the defeat of the Persian Empire at Gaugamela, which had been not only his own goal, but the goal of his countrymen, and at least some of the Greeks who fought with him. As the series was struck at the ‘local’ mint, it is most likely that the coins were struck for members of the local population, rather than any of the Macedonians or Greeks. At the time of the battle at the Hydaspes, there was a large contingent of troops in Alexander’s army who were raised from the local populations of the eastern satrapies (see, e.g., N.G.L. Hammond, “Alexander’s Non-European Troops and Ptolemy I’s Use of Such Troops,” BASP 33 [1996]: 99–109; and M.J. Olbryct, “First Iranian military units in the army of Alexander the Great,” Anabasis 2 [2011]: 67–84). Unlike the Macedonians and Greeks, who probably would have viewed Gaugamela as the most significant victory during their tenure under Alexander, to the troops raised from the populations of the east, the victory over Poros would have been the most important event in which they had participated. Thus, the event commemorated on the coins, the regalia of the figures on the coins, and the particular mint point to the recipients being local, probably Iranian, leaders who had served under Alexander. The identification of the exact people involved, however, cannot yet be determined with certainty, although Alexander’s Persian Companion Cavalry (Arr. 7.6.3) is an attractive possibility (the horseman on the obverse may serve a dual purpose as a reference to both Alexander and the Persian cavalrymen, both of whom would have been armed with a xyston as depicted on the coins). Alexander’s popularity among the eastern leaders was significantly high, possibly even more so more than among his war-weary countrymen and accompanying Greeks, so he certainly would have had good reason to reward them with such an issue (see also Olbrycht, “Macedonia and Persia,” 361). Using the local mint, which was controlled by Alexander’s Babylonian satrap, for such a purpose would be perfectly reasonable.3 punti
-
In attesa di una risposta da @Reficul circa l’ attivazione di un pulsante colorato nella nostra Sezione che racchiuda una sorta di sotto Sezione , di argomento “Monete : Storia e Archeologia” , continuo , dopo le vostre cortesi adesioni e risposte , sia alla Proposta e sia al precedente post “Alimenta Italiae” , con un' altra Moneta storica che ci tramanda un fatto tragico accaduto al tempo di Marco Aurelio , quando popoli germanici iniziarono l’ attraversamento del limes renano danubiano in maniera massiccia arrivando fino ad invadere il nord est d’ Italia ; fu l’ inizio di una grande invasione che tra alti e bassi in pratica non si arresto’ mai piu’ fino alla caduta dell’ Impero , tanto che alcuni storici fanno iniziare il declino dell’ Impero Romano da questi tragici eventi della seconda parte del II secolo , anche se per ironia della sorte Marco Aurelio fu ad un passo dal creare le due nuove Provincie germaniche di Sarmatia e Marcomannia , cosa che gli fu impedita dalla rivolta di Avidio Cassio . Tornando al tema del post , la moneta di Marco Aurelio , un Sesterzio , con la legenda al retro “Restitutori Italiae Imp VI Cos III ” ed avendo citata la sesta acclamazione imperatoria : IMP VI , cio’ la data con certezza tra il 171 e il 173 , con piu’ probabilita’ al 171/2 , quando l’ Italia fu liberata dal pericolo germanico . Come allegoria notiamo Marco Aurelio che porge la mano all’ Italia turrita inginocchiata , nell’ atto simbolico di risollevarla dalle distruzioni e umiliazioni causate dall’ inattesa invasione germanica ; anche se invasione limitata all’ area del nord est , la simbologia della moneta rende bene l’ idea del concetto , gia’ duemila anni fa , della inviolabilita’ dei confini naturali d’ Italia , centro del mondo antico . Una breve visione del quadro storico precedente all’ emissione della moneta . Dopo la morte improvvisa di Lucio Vero che , appena tornato dalla campagna partica ed a causa delle peste che imperversava nel mondo , aveva accompagnato Marco Aurelio contro gli invasori germanici , Marco si trovò ad affrontare da solo i barbari in difficolta’ di uomini e di mezzi economici ed invece che imporre nuove tasse ai cittadini , come racconta la Storia Augusta , preferi’ raccogliere denaro per la nuova impegnativa campagna militare , prevista lunga e tremenda vista la bellicosita’ dei barbari , organizzando una vendita all' asta nel Foro di Traiano di una parte degli oggetti preziosi appartenenti al patrimonio imperiale , tra cui coppe d' oro e di cristallo , vasellame in metalli preziosi , vesti di seta , trapunte d' oro appartenuti anche alla moglie Faustina , figlia di Antonino Pio , oltre ad una raccolta di gemme preziose trovata in un forziere di Adriano . Mentre si organizzava la spedizione arruolando nuove Legioni , nel frattempo , lungo il fronte settentrionale i Romani subirono un paio di pesanti sconfitte contro le popolazioni dei Quadi e Marcomanni , le quali, una volta penetrate lungo la sguarnita via dell' Ambra e attraversate le Alpi carniche o giulie , entrarono in Italia , devastarono Oderzo , l’ antica Opitergium e assediarono Aquileia la principale città del nord est dell' Italia . Questo evento straordinario ed inatteso provocò un' enorme impressione e terrore negli Italici , infatti gli Italici avevano goduto un lunghissimo periodo di sicurezza dai pericoli esterni ed il suolo italico era rimasto inviolato dai tempi di Caio Mario ed ora che una popolazione barbara oltrepassava i confini d’ Italia , rendeva palese che l’ Italia , il centro del potere imperiale , si era rivelato violabile , tanto che furono consultati i Libri Sibillini , interrogati indovini ed Aruspici etruschi e purificata Roma con sacrifici di ogni genere , anche di origine straniera . Dopo una non facile lotta , Marco Aurelio riuscì a respingere gli invasori e numerosi barbari germanici catturati vennero inviati nelle regioni di frontiera come la Dacia , la Pannonia , la Germania romana ed anche in Italia , tentando forse per la prima volta nella storia una sorta di integrazione etnica . Finita questa prima fase , Marco Aurelio fu così costretto a combattere una lunga e faticosa guerra contro le popolazioni barbariche del Nord est europeo , prima respingendole dal territorio romano invaso e successivamente , a seguito di rivolte di germani prigionieri scoppiate in territorio italico in particolare a Ravenna , spostando territorialmente i Germani catturati ed espellendo questi dai territori della Gallia Cisalpina , poi rivolgendo questa pratica anche al Norico e alla Rezia ; tutto questo accadde negli anni 170-171 ; successivamente Marco Aurelio contrattacco’ con una massiccia offensiva prima in territorio germanico (172-173) , poi sarmatico (174-175) , in faticosi scontri vittoriosi che si protrassero per diversi anni , fino a quando la rivolta in oriente di Avidio Cassio non permise a Marco di portare a termine la campagna germanica . Se l’ argomento “Monete : Storia e Archeologia” interessa , con tipologia varia : dalle romane di tutte le epoche , italiche , Magna Grecia , barbariche , bizantine di sole zecche italiane , medievali comprese le papali , ognuno secondo le proprie competenze e conoscenze , contribuisca con vostri post .2 punti
-
buonasera, faccio una proposta: visto che non tutti hanno la possibilità di vedere "in mano" molte monete ( per svariati motivi) e non hanno dimestichezza con le varie conservazioni,perchè non si crea una sezione nella quale per ogni moneta(magari per le più rappresentative o le più richieste) si può visualizzare la foto almeno dei tre principali stati di conservazione. fdc dritto e rovescio spl dritto e rovescio bb dritto e rovescio così da poter confrontare la moneta in proprio possesso e fare i relativi confronti. Magari i più esperti potrebbero evidenziare ed esporre i motivi delle varie conservazioni facendo riferimento alle foto Che ne dite?2 punti
-
A me l'unica cosa che lascia in qualche modo perplesso è la parte formatta da globetti sulla parte interna di ogni ala. Mentre nell'ala sinistra (per chi osserva) la parte a globetti termina a livello con la piuma più corta, nell'ala destra la zona si prolunga addirittura ad un livello più basso di quello delle zampe. Quindi la figura non è "netta" e non aiuta, almeno non aiuta i miei occhi digiuni di queste monete. Le lettere mi sembrano della stessa dimensione di quelle della moneta "normale", penserei quindi solamente ad un tondello ridotto dalla cattiva conservazione... però, lo ripeto, io qui ne so veramente veramente pochissimo. Gli esempi che potrei fare di figure realizzate con più punzoni sono tutte temporalmente successive di parecchio (almeno un 60 anni circa se non un paio di secoli), interessano lo stesso? Un caro saluto, Antonio2 punti
-
Ah ok....cavolo queste monete come viaggiano...più adesso che quando erano in corso legale?2 punti
-
Credo che in cuor suo, la "speranza" di @margheludo ,con la discrezione e la prudenza che lo caratterizzano, sia stata proprio quella avere individuato una mezzaglia. Effettivamente i dati metrologici potrebbero indirizzare verso quella direzione. Tuttavia, il discrimine di base è sempre il contenuto intrinseco della moneta che realizza il valore e noi non lo conosciamo. Siamo, come dice Mario, nel campo delle ipotesi. Comunque in qualche caso azzardare non guasta e noi ce lo possiamo permettere. Giusto? Magari poi si risolve tutto con un risultato involontario da parte di un incisore diverso oppure in una classificazione errata, chissà. Per un intervento di Monica sono fiducioso. Bisogna solamente avere pazienza. Cari saluti2 punti
-
Mi dispiace veramente deluderti , e' una moneta che non conosco e senza libri come sono in questo momento, mi baso solo sulle immagini che vedo che mi portano a pensare a due diverse situazioni temporali di cambiamento o magari perché no veramente ad aree monetarie differenti di coniazione, le differenze sono veramente molte tanto da pensare o ipotizzare un qualcosa del genere sullo stesso nominale , credo che il libro di riferimento sia quello della Baldassarri quello che poi abbiamo tutti, oltre vai nelle ipotesi o sperare in un suo intervento ....2 punti
-
Penso possa trattarsi della zecca di Gyrneion in Eolide, che produsse dei bronzi con cozza al rovescio: http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=1009082 punti
-
Può darsi, quasi sicuramente la moneta è stata influenzata in un certo modo, ma la normalità anche in fdc è questa: Più che altro è l'uso ed il passar del tempo che successivamente le cambia un pò, e sicuramente non reagiranno tutte allo stesso modo. Anche quando escono da un rotolino integro presentano nettamente i confini tra rame e rivestimento, nella tua è capitato che era meno visibile (o non visibile) all'inizio e più visibile dopo. ciao2 punti
-
Salve a tutti, vorrei ringraziare tutti per le approfondite delucidazioni. Devo dire che è molto interessante osservare come da semplici dettagli o particolarità nasca una discussione del genere. Saluti!2 punti
-
Salve. Si tratta di un sesino anonimo di Guastalla del periodo di Ferrante III Gonzaga (1632-1678): MIR 424. Qui un esemplare simile per raffronto: https://www.deamoneta.com/auctions/view/2/103972 punti
-
Buona giornata Descrizione assurda e altrettanto grado di rarità. Scritti buttati li per creare ipotesi indimostrabili .... praticamente il nulla. Se teniamo per buono il punto sotto il gomito del Cristo, possiamo sapere che tanti grossi ce l'avevano; tra questi, almeno: Jacopo Tiepolo, Ranieri Zeno, Jacopo Contarini, Pietro Gradenigo, Giovanni Soranzo ... però potrebbe essercene altri ai lati e tra i piedi del Cristo .... quindi è impossibile fare qualsiasi determinazione. Una moneta non moneta che non vale nulla, a mio parere. saluti luciano2 punti
-
Ma più che altro, tu sei sicuro che ogni volta che vedi "bullette" trattasi di perizie e di perito ?2 punti
-
2 punti
-
Contribuisco anche io con un umile me splendido 2 tornesi in conservazione inusuale per il tipo che,nonostante il mio budget risicatissimo,sono riuscito a prenderlo ad un prezzo eccezionale: 15 euro!!! (La foto non le rende giustizia)2 punti
-
Il ferro è uno dei metalli più ‘reattivi’ nelle condizioni atmosferiche, dove si trasforma in ossidi, idrossidi e ossidi idrati a diverso stato di ossidazione, spesso accompagnati da carbonati, carbonati basici e solfuri sempre di ferro. L’insieme di questi composti che si formano per azione dell’ossigeno dell’aria sulla superficie del ferro, con il contributo dell’acqua sotto forma di umidità atmosferica o della pioggia oltre che dell’anidride carbonica, costituisce la ruggine. A differenza delle alterazioni superficiali di altri tipi di materiali, la ruggine si stacca facilmente da sola dalla superficie del metallo, si sbriciola e lascia esposta la parte “sana” del metallo sottostante, pronta per essere nuovamente aggredita dagli agenti esterni, fino al completo sbriciolamento del pezzo. Questo per dire che il ferro è il metallo meno adatto per riparare la zona di delaminazione di una moneta d’argento. Quindi il deposito di ferro naturale che fa da riempimento è verosimilmente dovuto a incrostazioni di ossido di ferro e solfuro di ferro formatesi spontaneamente nelle condizioni di conservazione della moneta.2 punti
-
Buon giorno a tutti, premetto che non sono preparato in materia di monete estere e tantoméno di dollari, però volevo portare alla vostra attenzione, quanto sta accadendo su questo mezzo dollaro Kennedy 1971 in mio possesso. Conoscendo la composizione della moneta in rame-nikel, sul taglio è possibile notare una strana colorazione, come se il rame ed il nikel presenti sulla moneta, si fossero separati. cosa ne pensate? secondo voi come è stato possibile un qualcosa del genere? oppure è una cosa normale di cui io non sono a conoscenza.... Ringrazio anticipatamente tutti coloro che parteciperanno alla discussione.1 punto
-
Buongiorno, posto questo medaglione in bronzo, MM. 60,00, grammi 80,00 di cui non trovo riferimenti, la conoscete? Grazie1 punto
-
Quello a cui pensavo era qualcosa di simile ai globetti sulla linea di esergo di questi stateri Cartaginesi : Ex Classical Numismatic Group 103/79, con tre globetti visibili. http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=317746 Ex Classical Numismatic Group Mail bid Sale 66/753, del 2004, con due globetti. https://www.acsearch.info/search.html?term=Carthage+stater+two+pellets+7.39+1500&category=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1¤cy=usd&thesaurus=1&order=0&company= Ecco anche 1/10 di statere con un globetto al rovescio, poi un altro esemplare, sempre dello stesso nominale, con tre globetti: Ex Classical Numismatic Group Triton V, lotto1549. http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=16253 Ex Classical Numismatic Group EAuction 325/99. http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=2574291 punto
-
Ti mando i famosi limoni sfusati della Costiera Amalfitana, dover lavoro: sono un nettare...1 punto
-
Salve @Rocco68, la moneta è proprio quella indicata da @morellino per tipologia. Provo a darti una risposta, sperando possa esserti d'aiuto: Regno di Napoli. Filippo IV d'Asburgo Re di Spagna (1621-1665). AE 3 cavalli della zecca di Napoli, anno 1625. D/ • PHILIPPVS • IIII • REX • Busto giovanile del Re con corona radiata volto a destra. Dietro la testa, sigla B. Sotto, il millesimo: 1625. R/ • IN • HOC • SIGNO • VINCES • Croce potenziata di Gerusalemme accantonata negli spazi da quattro fiamme. Riferimenti: Pannuti-Riccio, p. 179, n° 113a; CNI XX, p. 305, n° 386. Rarità: R. Sigla: B = Fabrizio Biblia, originario di Catanzaro, Maestro di Zecca dal 12 giugno 1623 al 22 agosto 1625. La conservazione è gradevole, soprattutto le legende sono ancora per la maggior parte molto chiare. E come non notare la data, interamente leggibile in ogni sua parte.1 punto
-
In una rassegna come questa non può mancare la regina Vittoria. Questa fantastica moneta rappresenta il desiderio irraggiungibile della quasi totalità dei collezionisti di monete contemporanee inglesi. L'esemplare che aggiungo, uno dei migliori per conservazione che si trovano in rete, proveniente dalla collezione Scarlato, è recentemente passato in asta Varesi 69 realizzando 115.000 euro più diritti. 5 pounds 1839; famosa come "Una & the lion" E' riconosciuta come la più bella moneta inglese mai coniata. Ha una pagina wikipedia tutta sua. https://en.m.wikipedia.org/wiki/Una_and_the_Lion?wprov=sfla1 Buona serata.1 punto
-
Nooooooooo ma questo non l ho nemmeno visto....al sabato non si possono fare i quiz, sono impegnato con altre attività... Comunque mi piace n sacco Roberto1 punto
-
1 punto
-
Aggiungo che già Archestrato di Gela nei suoi Hedypatheia, stando ai frammenti rimasti, citati anche da Ennio, parlava dei frutti di mare dell'asia minore nel IV sec. a.C. Ecco la citazione da Ennio (Hedyphagetica, versi 35 - 36) che riprende i versi di uno dei frammenti di Archestrato di Gela: " ..asperaque ostrea plurima Abydi. Mitylenae est pecten.."1 punto
-
Grazie @adolfos e @anto R la bibliografia su certi argomenti deve essere presa come "legge" da chi come me ed altri si avvicina alla numismatica da semplice appassionato, ma nessuno ci vieta di avanzare ipotesi, tanto più che parte di ciò che è stato scritto da studiosi come Monica è basato proprio su ipotesi e supposizioni anche se frutto di lunghi studi accompagnati dalla lettura di fonti documentarie particolari alle quali noi non abbiamo accesso. Un suo intervento sarebbe assolutamente gradito ma non certo preteso, si è visto che appena può e se l'argomento merita la sua attenzione non si tira indietro e comunque un suo non intervento è già da interpretare come una risposta . La moneta appartiene al secondo gruppo ed è del tipo A.II.2d. Il tema trattato è sicuramente di "nicchia " ed è normale che i partecipanti siano pochi, anzi anche meno del solito . Per quanto riguarda la composizione delle figure grandi ricordo qui sul forum di un fiorino d'oro Lucchese con il davanti ed il dietro della figura di S.Martino a cavallo male allineati e frutto evidente di 2 punzoni distinti ma non sono riuscito a trovare la discussione. Antonio se ti va puoi portarci degli esempi (ormai ce l'hai promess) grazie a tutti in anticipo.P.S. @dabbene non fare finta di nulla, lo sai che tanto ti tocca. ci farebbe piacere.1 punto
-
è un bagattino in rame con il leone in quadro per Venezia ( monetazione anonima per la terraferma) XVI secolo D/ R.C. .L . A Busto della beata Vergine con il Bambino - in esergo dovrebbero esserci le iniziali del massaro R/ Leone in soldo in quadrato con quattro rosette ai lati Valore commerciale un paio di euro1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buona giornata La moneta è originale, direi un q.BB ed il prezzo mi pare onesto .... €. 10,00 in + o - non fanno la differenza. Riguardo all'attribuzione, sono d'accordo con dux-sab; se tu l'avessi presa ti saresti trovato in mano una variante che il Montenegro non ha censito. Sembra che sia stato usato il punzone del diritto del 162 ed il rovescio dei numeri precedenti (il Montenegro non ha nemmeno specificato la presenza di rosette intorno al 2 1/2, però la foto che ha messo le riporta). Se frequenti questa sezione, avrai letto certamente di quante varianti su monete sono state trovate e non censite da parte di autori di scritti sulle monete veneziane; questa è una in più! saluti luciano1 punto
-
Buona sera, vorrei sottoporre alla vostra attenzione questa moneta della Romania, 500 lei 1945, km 67, coniata in nickel-ottone, a nome di re Michele I, in circa 3.422.000 esemplari . La sua particolarità, risiede nel fatto che di questa moneta , si trovano molti esemplari "argentati" privatamente ( così dice il Krause). Sono riuscito a trovare una moneta "originale" in nickel-ottone; eccola a confronto con un argentata (a me piace di più quest'ultima...)1 punto
-
Buona giornata a tutti, C'è un'altra "monetina" che posso considerare la piu' bella della mia collezione: Grano Cavalli 12, 1790- sigle A/P. Le monete in rame di Ferdinando IV, sono da ammirare in tutte le conservazioni.....ma guardarne una...in conservazione superiore, vi assicuro che fa venire I brividi. Considerato che i Grani erano gli spiccioli del tempo, che circolarono tantissimo, trovare degli esemplari....anche se date molto comuni....è molto raro. Questa che vi posto, è stata aquistata anni fa a Latina, dal Sig. Morello. Forse alcuni di voi la conoscono gia', avendola vista in un'altra discussione del Forum. Ma ben si merita essere ammirata di nuovo.1 punto
-
Ciao la data dovrebbe essere 1647 e la moneta questa http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE2REG/51 punto
-
1 punto
-
Caro Silvio... con queste ultime foto, mi hai veramente messo in "confusione": anche il 2 a quanto sembra ha la barretta superiore abbastanza diritta!!! forse ha ragione Dux-Sab. poi anche io che non riesco a fare foto decenti..contribuisco è non poco . vediamo se prima o poi salterà fuori una con la stessa legenda, cosi da veder la data.1 punto
-
E non ha esaltato il pezzo dicendo che è accompagnato da un cartellino accompagnatorio di Tevere. È una situazione strana perché se la moneta è questa ha fatto a fine novembre 2700 più diritti. Io ci andrei coi piedi di piombo. Mi pare strano la venda a meno dopo così poco tempo. Oltretutto se ci avesse ripensato qualche motivo potrebbe esserci. http://www.coinarchives.com/w/lotviewer.php?LotID=2578970&AucID=2506&Lot=305&Val=ea68a2395771136fdea1c3915e730000 Se vendessi una moneta appena pagata più di 3000 euro lo direi che porta con se un cartellino che può essere considerato un valore aggiunto. O la moneta non è la stessa oppure io mi farei qualche problema se dovessi inviare denaro. Occhio alla penna. Questi soldi valgono nel caso un viaggetto. Ciao1 punto
-
1 punto
-
Ciao Pino. Intanto sono andato a vedermi la Relazione al disegno di legge e per un attimo mi sono illuso, perchè a pag. 7 della stessa si riporta che l'art 1 comma 2 del disegno di legge "chiarisce cosa debba intendersi sia per beni culturali che per beni paesaggistici sotto il profilo del corretto riferimento normativo." http://www.governo.it/sites/governoNEW.it/files/relazione_illustrativa_89.pdf Sono quindi andato a leggermi - speranzoso - il disegno di legge: http://www.governo.it/sites/governoNEW.it/files/testo_76.pdf e, in particolare quel comma citato dalla Relazione, il comma 2 dell'art. 1, che così recita: "2. Ai fini della presente legge e del decreto o dei decreti legislativi di cui al comma l per “beni culturali” si intendono le cose e i beni sottoposti a tutela ai sensi e per gli effetti delle disposizioni della Parte seconda del decreto legislativo n. 42 del 2004; per “beni paesaggistici” si intendono le aree e gli immobili di cui all’articolo 134 del decreto legislativo n. 42 del 2004." Ebbene, la parte seconda del decreto legislativo n. 42 del 2004 (cioè il "Codice Urbani") è quella che va dall'art. 10 incluso fino all'art. 130 incluso e dunque questo comma del disegno di legge governativo non chiarisce proprio un bel niente (o forse- si potrebbe anche maliziosamente sostenere che questo comma, non facendo alcuna chiarezza in quanto si limita ad un generico rimando ad un'estesa parte del Codice Urbani, intende deliberatamente avallare la situazione attuale di incertezza interpretativa - e quindi di larga arbitrarietà - intorno al concetto di "bene culturale", e ciò proprio sotto il profilo del corretto riferimento normativo). In altre parole: mi pare si stia procedendo di male in peggio e non già perchè si inaspriscono le pene per i reati contro il patrimonio culturale (che ci può anche stare) ma perchè si continua a lasciare gli Operatori pratici (commercianti, collezionisti, funzionari delle Soprintendente, periti avvocati, giudici ecc.) in balìa di interpretazioni del momento, se non addirittura "locali" (ricordate il parere della Soprintendenza di Torino che, in risposta ad un quesito di un Utente di questo Forum, lo informava che non vi è alcun obbligo di "denunciare" alla Soprintendenza medesima la cessione di monete antiche di scarso valore e comuni?), interpretazione del concetto di "bene culturale" che cambia a seconda della sensibilità del funzionario di turno chiamato ad esprimerla, del precedente giudiziario di questo o di quel Tribunale o Procura o di altri fattori imprevedibili. Il tutto condìto dal solito "casino" italico, fatto di ritardi, mancate risposte a precisi quesiti rivolti alle Istituzioni preposte (non ho ancora concluso una pratica che mi è stata affidata ormai da 5 anni: dopo l'archiviazione del procedimento penale nel quale erano state sequestrate 32 monete sardo-puniche - uno "stravagante" provvedimento del GIP che, accogliendo la richiesta di archiviazione del PM sulla base di una perizia del proprio Perito che aveva giudicato tali monete assolutamente prive di qualunque interesse archeologico, culturale e numismatico - ha pensato bene di disporre l'invio del fascicolo alla locale Soprintendenza, affinchè, prima di restituire le monete all'avente diritto, la stessa valutasse se i nummi sono "beni culturali"). Sono tre anni che attendo il responso della Soprintendenza ma, a quanto pare, non c'è nessuno in grado di fornirlo. Mi sono anche permesso, con molto tatto, di suggerire loro di far riferimento alla perizia della Procura, resa da uno dei massimi esperti viventi di monetazione punica. Se tale perizia è stata sufficiente al P.M. per chiedere l'archiviazione.....ho pensato (ingenuamente) che avrebbe anche potuto motivare adeguatamente il parere della Soprintendenza. Ma guai a pensare che sia così. Ciascuno ha le sue prerogative, i suoi "orticelli" e non si può mai dare nulla per scontato. Non è detto, infatti, che la Soprintendenza concordi con il parere del Perito della Procura, foss'anche il Padre Eterno. Ma, se non concorda, che almeno lo dia questo parere! Sarebbe "stimolante" e un tantino anche paradossale, ove il parere reso dalla Soprintendenza fosse contrario a quello fornito dall'Insigne Studioso incaricato dalla Procura, contrastarlo avvalendosi della stessa perizia della Procura. L'ex indagato che si difende davanti alla Soprintendenza con le stesse "armi" che la Procura avrebbe dovuto usare contro di lui? Abbastanza surreale! Come finirà la vicenda? E' chiaro. Non ci sarà mai una risposta della Soprintendenza e quelle "inutili" 32 monetine in bronzo, ingiustamente "espropriate" al collezionista, finiranno da qualche parte, chissà dove, a deteriorarsi dimenticate. I valori in ballo non giustificano una "battaglia" di principio (le battaglie, quelle vere.... non quelle fatte a "chiacchiere", purtroppo, costano) e dunque i giochi sono già fatti. Viva l'Italia. M.1 punto
-
Nel mondo antico, specialmente in Egitto e nel medio oriente, quando le monete d'argento andavano fuori circolazione e venivano riutilizzate soprattutto come argento, in vista di possibile successiva rifusione, esse venivano spesso tagliate, come si può vedere nel famoso tesoro di Asyut, trovato in Egitto. Posto un esempio, di un tetradramma dei Samii di Zankle, con vistoso taglio (è un pezzo autenticissimo): Nel caso però del tetradramma di Siracusa in esame, mi sembra un falso moderno e i tagli risultano troppo puliti e moderni.... Non so perché hanno voluto fare un simile trattamento, probabilmente per confondere il collezionista....1 punto
-
1 punto
-
Ho letto un articolo su questo—ho ancora al piano superiore, da qualche parte—15, 20, 25 anni fa. Non ricordo quando ho letto, non anche più o meno un decennio o più...yikes! Ma credo di sapere perché—ho letto abbastanza a lungo fa che ero costernato che le monete erano state forate. A me, quindi, è sembrato come un crimine contro la storia. Beh, io sono più vecchio e più tollerante di queste cose dopo questi anni—e io so ora come molto "mobile" storia è davvero, così posso apprezzare il tentativo di inchiodare di esso, ma ancora... Comunque, ho preso il fatto essenziale—che un paio di half-dollars di Seduta era stato utilizzato per chiudere il Presidente Lincoln gli occhi dopo che aveva passato via—e quindi espulso la maggior parte del resto (anche se mai potuto scuotere l'immagine mentale di quel nero nastro snaking il suo modo attraverso queste due monete di triste). Ma andrà a cercare quel vecchio articolo, per vedere se può dirci più. E infine, avrete notato l'ironia di una moneta datata 1861 viene utilizzata... 1861... lo scoppio della guerra civile che avrebbe preso la vita di Abraham Lincoln. v. -------------------------------------------------------- I read an article on this—I still have it upstairs, somewhere—15, 20, 25 years ago. I don’t remember when I read it, not even plus or minus a decade or more…yikes! But I think I know why—I read it long enough ago that I was appalled that the coins had been holed. To me, then, it seemed like a crime against history. Well, I’m older and more tolerant of these things these years later—and I know now how very “movable” history really is, so I can appreciate the attempt to nail it down, but still…. Anyway, I took the essential fact—that a pair of Seated half-dollars had been used to close President Lincoln’s eyes after he had passed away—and then jettisoned most of the remainder (though I never could shake the mental image of that black ribbon snaking its way through those two sad coins). But I will look for that old article, to see if it can tell us more. And finally, I’ll note the irony of an 1861-dated coin being used…1861…the outbreak of the Civil War that would take Abraham Lincoln’s life. v.1 punto
-
Amici questa volta non mi trovo in accordo con i vostri gusti. Mi piacciono molto le monete-lingotto, ma questa mi pare disegnata da un fumettista; la stessa impressione che ricevo dalla 2005 sovereign. Preferisco i vecchi cari 20 dollari circolati o per rimanere in tema di bullion una bella "antilope saltante". Sono gusti. Buona serata.1 punto
-
Due retri di medaglie di Pio IX ma neanche un nome. Peccato che le scelte di chi fa i cataloghi , sia di non riportare le medaglie che non abbiano il nome del pontefice1 punto
-
Per concludere il post , ecco come si svolse tatticamente la battaglia del Metauro , ritenuta una tra le 10 battaglie antiche che influenzarono il corso della Storia ; forse ne e' stata sottovalutata l' importanza nel corso della seconda guerra punica perché eclissata dalle eclatanti battaglie della Trebbia e specialmente del Trasimeno , di Canne e della conclusiva Zama . I due eserciti si schierarono probabilmente con le ali , rispettivamente sinistra e destra , protette dal fiume Metauro e dalle prime alture appenniniche , almeno cosi' pensava Asdrubale sulla sua cavalleria posta all' ala destra e protetta dal Metauro ; dato che lo spazio per la battaglia era alquanto ristretto perché chiuso tra il fiume e le alture del Monte Sterpeti - Rosario , le due cavallerie romana e cartaginese erano poste su un solo lato una di fronte all' altra , mentre le fanterie , la romana era in numero maggiore per gli uomini portati da Claudio Nerone , si fronteggiavano semi nascoste dalle colline . La battaglia inizio' con la carica travolgente della cavalleria romana contro quella cartaginese che poco dopo si ritiro' fuggendo , nello stesso tempo l' ala destra della fanteria romana , coperta dalle alture collinari , scivolo' non vista dietro lo schieramento romano e assaltando improvvisamente l' ala destra della fanteria cartaginese , mentre il centro e l' ala sinistra dello schieramento cartaginese erano impegnate nel combattimento con il corrispondente centrale e sinistro schieramento romano superiore in numero , fece si che l' ala destra cartaginese fu aggirata e sconfitta di lato e di spalle ; mentre la cavalleria di ritorno dall' inseguimento di quella cartaginese , completo' l' accerchiamento dell' esercito cartaginese che infine si trovo' chiuso con le spalle alle colline . Insomma la manovra avvolgente delle ali di Annibale a Canne aveva fatto scuola anche a Roma e fu sfruttata contro il fratello .1 punto
-
Salve Ho nell’album questo bronzo (13,2 g, 25 mm) che ho classificato come un peso monetale della ‘dobbla’ di Milano risalente al periodo spagnolo di Carlo II, l’ultimo Asburgo re di Spagna (1665-1700). Sono grato se qualcuno mi può spiegare il significato delle lettere, del simbolo e della contromarca sull'altra faccia.1 punto
-
Ciao ragazzi, mi date una mano con un giudizio sul grado di conservazione e sul valore di questa moneta del Vaticano da L.2 del 1942? Ciao e grazie.1 punto
-
Signori Vi prego. La discussione è molto interessante. Credo che ormai ci si conosca nel nostro modo d'esprimersi, dunque ben venga uno stile pungente con punte polemiche (costruttive e nel rispetto altrui) per evitare un piattume o peggio ancora una falsa sensazione di cordialità stretta tra i denti... nulla di più fastidioso che far finta d'andare d'amore e d'accordo usando sempre toni aulici ed alti e poi... Con questo non voglio avvallare offese di alcun tipo, né polemiche sterili, né alcun tipo di atteggiamento oltraggioso, lesivo etc etc. Un po di scontrosità o spigolosità se comunque si rimane su toni civili può infastidire ma personalmente lo vedo come uno stimolo positivo a reagire a discutere anche appassionatamente ma sempre entro i limiti del buon senso.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
