Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      17

    • Numero contenuti

      20109


  2. giancarlone

    giancarlone

    Utente Storico


    • Punti

      16

    • Numero contenuti

      5232


  3. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      2787


  4. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      5568


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/29/17 in tutte le aree

  1. Tanto è già stato detto della giornata di ieri, volevo però portare anche il mio contributo. Già dalla mattina, al ritrovo al di fuori dell' Ambrosiana ho capito che sarebbe stata una giornata speciale vedendo la gioia e la voglia di vedere dei partecipanti. La mattina all' Ambrosiana è stata fantastica ad iniziare dal benvenuto e la presentazione fatta da Mario e Gianfranco e dai "padroni" di casa Mons. Navoni, Prof. Alteri. Le parole del Prof. Alteri sono state molto significative, facendo intendere che questa iniziativa potesse essere replicata con altre future manifestazioni...... e non è poco a mio parere. Dopo una breve passeggiata nei corridoi dell' Ambrosiana siamo arrivati in fondo ad una sala, e che sala!!! alle pareti dipindi dell' Hayez, dove dietro una porta in vetro ci attendevano le monete. La selezione di monete e medaglie esposte erano veramente di alto livello, alcune di queste veramente molto rare, e per emozionarsi Paolo Crippa ( io sono cresciuto con i plasmon, Lui con le monete) potete capire cosa si è potuto tenere tra le mani per pochi minuti. Terminata la visita all' Ambrosiana, tutti insieme, a piedi abbiamo imboccato via Dante e ci siamo diretti verso il Castello Sforzesco per il pranzo. Anche questo ha permesso di fare conoscenza di nuovi amici ed è stato molto bello. Al termine sempre a piedi ci siamo diretti verso la sede del CCNM nelle vicinanze di C.so Magenta, per assistere alle conferenze di Paolo Crippa e Alessandro Toffanin. Prima delle conferenze, c' è stata la presentazione del bellissimo libro su Milano raccontata dalle monete e medaglie scritto dall' Amico Mario e poi a sorpresa alla premiazione di una persona speciale, che per la divulgazione della numismatica e per i giovani numismatici, ha fatto e continua a fare molto, rendendosi sempre disponibile in prima persona e condividendo quanto è di sua disposizione, e vi garantisco che è molto, questo Amico è Giancarlo Mascher. La conferenza di Paolo Crippa su Leone Leoni è stata interessantissima, ci ha fatto viaggiare ripercorrendo la vita di questo incredibile artista, i miei complimenti a Paolo per la competenza, si capiva che l' argomento gli suscitava emozioni, per la preparazione e per come ha raccontato la vita carambolesca di Leone Leoni. Ultima conferenza, sui falsi delle monete milanesi nel periodo Visconteo/Sforzesco, tenuta da Alessandro Toffanin anche questa molto interessante. Oltre a parlare delle tipologie di falsi è stata prodotta la documentazione dell' autorità sul contrastare, individuare e punire i falsari. Alla fine della conferenza, a disposizione per tutti, vassoi di esemplari falsi che hanno appagato gli occhi di tutti. Ringrazio Mario, Antonio, Gianfranco e tutti quelli che hanno permesso questa manifestazione, per me è stata una settimana dura e questa giornata, passata iniseme a tanti Amici, mi ha permesso di alleviare il morale. Grazie, sicuramente questa non è la fine, ma è solo l' inizio..................
    8 punti
  2. Era qualche decennio non che non mi emozionavo in tal modo, vidi, vissi, e gioii... Fu emozione irrefrenabile, luci, ombre, colori, ritratti, commenti, ilarità, gruppo, progetto, divulgazione, apertura, passione, amici e tondelli.. Evento straordinario e unico per un ambiente che vede finalmente dopo diversi lustri, un ritorno agli antichi fasti. L'Ambrosiana encomio per quello che è, encomio per quello che ha fatto, mai visto da parte di un ente cosi rappresentativo porsi con estrema apertura verso la numismatica, una speranza e uno stimolo per noi tutti. Sguardi e luce parlavan nei volti attoniti dei presenti, amici e non, entusiasti di esser parte di una pagina di storia... Lessi molto stupor anche nei tondelli, forse per la prima volta coccolati e considerati.. Un plauso ai relatori, entusiasmante Monsignor Navoni, nobile Pittini, enorme Prof Alteri per vedute avanguardistiche, strepitoso Mario Limido.. Questa è la breve sintesi di una semplice ma incredibile giornata all'Ambrosiana.. Eros p.s. Magnifico Giancarlo...
    8 punti
  3. Ringrazio tutti per l'affetto, la stima, e la bella targa ricordo di questa fantastica giornata....... ora posto qualche foto di inizio giornata all'AMBROSIANA
    6 punti
  4. E' pur sempre un inizio, per il nominale diciamo che la sua conservazione è più o meno nella media fra l'mb e il bb. E' la zecca di Torino quella più comune con L in losanga e testina d'aquila. L'importante è cominciare, la tua scelta comunque è lodevole, iniziare con Carlo Felice è sempre interessante.. Tienici aggiornati sui tuoi prossimi acquisti, saremo lieti di darti qualche parere. p.s. Quando iniziai, tanto ma tanto tempo fa, i miei tondelli erano inguardabili..ma la passione me li faceva vedere come se fossero dei gioielli.. Eros
    5 punti
  5. Ogni tanto bisogna premiare chi ha fatto e sta facendo tanto per la divulgazione della numismatica in ogni ambito e un Premio per la Divulgazione a Giancarlo e' il minimo, un segno di quanto lo stimiamo tutti...
    5 punti
  6. Giornata fantastica! Un grazie a tutti i partecipanti, agli amici del Cordusio, del CCNM... Interventi magnifici, da quelli di apertura alle conferenze tecniche degli amici Paolo Crippa ed Alessandro Toffanin. Al momento non trovo le parole per descrivere tutta la giornata nella sua complessità, l'atmosfera di gioia, la voglia di condividere. Un bellissimo raduno, con il surplus della visione di alcuni tondelli eccezionali (ho ancora negli occhi un doppio fiorino di Paolo III che...vi dico solo che ha fatto luccicare gli occhi anche ai "monotematici milanesi" @Testone68 e @Parpajola). Tante le fotografie scattate (e che posterò prossimamente), vi auguro una buona serata con le due che ritengo più rappresentative: le tre realtà che hanno reso tutto possibile: Ambrosiana, CCNM e Quelli del Cordusio (LaMoneta aleggiava nell'aria, se foste stati in sala ne avreste sentita la presenza) [continua]
    4 punti
  7. Esistono alcune monete emesse a Roma dopo la morte di Antonino Pio , dal suo successore Marco Aurelio , queste monete presentano al rovescio la legenda Divo Pio ed al centro la raffigurazione della sua Colonna sormontata in alto dalla statua bronzea dell’ Imperatore e la base posta sopra un basamento in marmo , il tutto circondato da una balaustra in marmo o in metallo . Purtroppo di questa Colonna dedicata ad Antonino Pio ci rimane solo una parte del basamento meravigliosamente scolpito e null’ altro , se non la testimonianza delle poche monete con questa legenda e la tradizione storica del ritrovamento ; vediamo di ripercorrerne il percorso tramite la testimonianza , ancora viva perché postuma solo di pochi decenni , di Giuseppe Vasi , famoso incisore ed architetto siciliano vissuto a Roma dal 1736 fino alla morte nel 1782 ; fu autore delle Magnificenze di Roma , opera arricchita da incisioni ed articolata in dieci libri secondo varie tipologie della Roma del XVIII secolo . La Colonna del Divo Pio venne ritrovata nel 1703/4 a seguito di scavi eseguiti nella zona dell’ Ustrino e dell’ Ara degli Antonini , che erano prossimi alla Colonna , della quale si conosceva l’ esistenza ma non il punto esatto in cui sorgeva ; il ritrovamento avvenne a pochi passi dell’ attuale Palazzo del Parlamento situato in Piazza di Montecitorio , il fusto della Colonna , liscio senza incisioni , era gigantesco , alto 14,75 metri e largo 1,90 metri , era in granito rosso egiziano , in origine giaceva sopra un piedistallo in marmo con dedica e con altorilievi che rappresentavano una parata di cavalli e l’ Apoteosi di Antonino e Faustina trasportati in cielo . La Colonna giaceva sotto terra , fu trovata rotta in vari pezzi , caduta in epoca storica forse a seguito di qualche terremoto e momentaneamente accatastata in un angolo della Piazza in attesa di un possibile restauro , al cui seguito il Papa Clemente XI avrebbe voluto rialzare la Colonna nella sua posizione originaria in Piazza di Montecitorio , nel punto in cui oggi sorge l’ Obelisco (gnomone solare) di Augusto . Purtroppo dopo il ritrovamento avvenne un incendio talmente forte che la Colonna , gia’ in cattivo stato , rimase talmente danneggiata che venne ritenuta irrecuperabile , tanto che con pezzi della Colonna venne riparato l’ Obelisco di Augusto , elevato poi dal Papa Pio VI nella attuale Piazza . Il magnifico piedistallo venne invece trasportato da Papa Leone XIII nei giardini vaticani dove si trova tutt’ ora . Dei rimanenti pezzi della Colonna che dovettero essere notevoli date le dimensioni originali , non si conosce la sorte , forse furono tagliati ed utilizzati altrove . Un grave perdita la Colonna di Antonino Pio , se fosse stata trovata il secolo successivo forse sarebbe stata piu’ agevolmente restaurata e probabilmente rialzata in loco . In foto , un Seterzio di Antonino Pio con la Colonna , il basamento scolpito che si trova nei giardini del Vaticano e una incisione di Giuseppe Vasi con la Piazza di Montecitorio con il basamento della Colonna .
    3 punti
  8. DE GREGE EPICURI Ragazzi, che giornata! A questo punto, è difficile aggiungere altro, e credo che il contenuto di tutti questi post sia estremamente significativo. Certo, c'è l'impegno di continuare ormai su questa strada, che risulta ottima e vincente. E anche di aprirne altre, attualmente più impervie, ma...chissà! Ovviamente, tutti desideriamo ritornare all'Ambrosiana, man mano che i suoi tesori numismatici saranno estratti dagli scatoloni e spolverati! E tutti desideriamo leggere su cartaceo un bell'articolo di Paolo Crippa su Leone Leoni, ma anche altri articoli suoi e degli altri amici visti e sentiti ieri. Dunque, avanti!
    3 punti
  9. Questo post invece è dedicato al catalizzatore di questo Evento....il nostro fantastico @dabbene
    3 punti
  10. Imposto da chi, scusa? Dal Parlamento votato dagli italiani? Nessun governo può operare senza la fiducia del Parlamento, e il Parlamento lo abbiamo votato noi, che, al contrario, dal 1948 a oggi, non abbiamo MAI votato per eleggere direttamente il governo, né, tantomeno, il suo capo, checché ne dica certa propaganda. Non siamo, e non siamo mai stati, una Repubblica presidenziale, o semi-presidenziale, come gli Stati Uniti o la Francia, siamo una Repubblica parlamentare in cui i cittadini eleggono il Parlamento, che elegge il governo, e qualunque governo è legittimo, secondo la Costituzione, se ottiene la fiducia del Parlamento eletto dai cittadini. petronius
    3 punti
  11. Con un pizzico d'invidia, da toscano....Vi faccio i complimenti per questo importante appuntamento Milanese che contribuisce al risveglio della Numismatica Italiana e nella speranza che questo evento, con il contributo di tutti gli appassionati Numismatici, possa essere organizzato anche a Firenze al Museo del Bargello. Un Cordiale saluto agli organizzatori e partecipanti.
    3 punti
  12. Mi sembra dovuto prima di passare anche a delle immagini magari stasera, anche fare dei dovuti ringraziamenti, un evento cosi' non nasce dal nulla in un minuto se non c'è una grande squadra dietro e ora possiamo dirlo non è stato affatto semplice, né scontato, però si è fatto e realizzato..... E allora oltre ai magnifici 40 cito qualche nome per l'Ambrosiana, Mons. Navoni, Don Gallo, il Prof. Alteri, la dott,ssa Giampiccolo che ieri l'ha aiutato all'interno del Medagliere, l'Arch. Fontana, Responsabile Eventi dell'Ambrosiana, Gianfranco Pittini per CCNM, il dott. Crippa, l'Ing. Alessandro Toffanin, la presenza del Prof. Monassi medaglista, i dottori Candiani della Omea S.R.L che le producono le medaglie, ma tanti che hanno contribuito anche negli appuntamenti col Prof. Alteri tipo Antonio Rimoldi e Giancarlo Mascher, tanti ...ma indubbiamente è una squadra che ha collaborato e visto nascere qui sul forum l'evento e poi gli occhi ...gli occchi non mentono mai...e gli occhi dei 40 di ieri la dicono lunga, lunga.... grazie ancora...!
    3 punti
  13. Saluti, appena tornato a casa, dopo quasi quattro ore di treno! Sono convinto che oggi abbiamo raggiunto il giusto, quasi ideale, equilibrio tra collezionismo, studio, passione e divulgazione, quindi le fondamenta della numismatica. Credo che l'esperimento Milano Numismatica sia perfettamente riuscito, quindi, spero che diventi un appuntamento fisso. Grazie a tutti gli organizzatori, @dabbene in primis...
    3 punti
  14. 3 punti
  15. Siete stati grandissimi! purtroppo a causa di altri impegni importanti non sono riuscito a partecipare! sicuramente un trend positivo che si sta propagando, anche attraverso le giornate di studio della SNI !!! (ricordo l'evento di Pisa!) Sono occasioni spettacolari che è sempre bello condividere e da cui è bene trarre spunto per riproporle in contesti diversi! Le monete, alla fine, sono nei musei proprio per essere viste e studiate! Buona serata e complimenti a tutti! in primis a Mario, che si spende sempre con grande passione. Ci vediamo sabato prossimo a Finale Ligure!!!
    2 punti
  16. E' una visione molto ideologizzata e in quanto tale completamente distorta della situazione, tipicamente nazionalista. Come ben sa chi ha aperto un libro di storia in vita sua, il nazionalismo ha sempre portato immani disgrazie in Europa e il processo d'intagrazione europea è nato apposta per cercare di lenire gli effetti di questo modo suicida di pensare. Spiacente, ma l' "Italia prima di tutto" e contro tutti, che finge di essere sovrana mentre è sottomessa a questa o quella grande potenza, e sempre in conflitto coi suoi vicini, non è quello che voglio per me e i miei discendenti. "European Union (e quindi anche l'Italia di cui fa parte) first"
    2 punti
  17. Che dire amici, grazie di cuore per la meravigliosa giornata! Un grazie speciale a Mario, Eros, Gianfranco, Alessandro Toffanin, Paolo Crippa, al Prof. Alteri, Mons. Navoni e a tutti qelli dell'Ambrosiana. Un ringraziamento doveroso a @giancarlone, che ha l'abitudine di esagerare sempre: davvero grazie di cuore Giancarlo! Per il resto...avete già detto tutto. Siamo riusciti a dare agli appassionati quello che volevano, una gionrata Numismatica con la voluta N maiuscola. Gli ostacoli nelle fasi di organizzazione come potete immaginare non sono mancati, ma sono sempre stati superati con un sorriso sulle labbra. Il risultato spero,anzi, credo che si sia visto! Grazie amici, alla prossima Antonio
    2 punti
  18. Sul fatto che mettere il più grande potere al mondo nelle mani di un miliardario, sia un modo per combattere la disparità tra ricchi e poveri, avrei qualche dubbio petronius
    2 punti
  19. Tutte le opinioni sono rispettabili, se espresse con misura e con parole consone ed educate altrimenti diventano spazzatura esse stesse. E questo vale per TUTTO LO SCIBILE UMANO.
    2 punti
  20. Ipotizzerei che la contromarca TIAV venisse utilizzata in zone dove vi era carenza di circolante, per rendere ufficiali ed accettabili monete chiaramente "barbariche"...che ne pensate?
    2 punti
  21. La Milano numismatica oggi si sveglia con occhi diversi, con l'orgoglio e la consapevolezza di aver fatto qualcosa di importante, significativo che può lasciare un segno e con prospettive enormi per la città. A volte bastano pochi che remano nella stessa direzione... ieri ce n'erano più di 40 con la stessa luce negli occhi, la stessa voglia, lo stesso spirito. Credo che coloro che amano questa città ieri abbiano preso consapevolezza e siano stati testimoni di un momento in cui si è capito che si può fare molto per questa città, spesso sopita e sonnolenta, chiamiamola rinascita, ci voleva ... E qui non parliamo di sigle, associazioni, parliamo di cittadini normali che amano la numismatica e che vogliono fare qualcosa insieme di importante per Milano città e per la numismatica...e ribadisco per la numismatica a Milano. Milano è sempre stata famosa per il suo fare, torniamo a quello, a quello che merita e a cercare di dare soddisfazioni e segni tangibili a questi numerosi appassionati che ci sono, che stanno uscendo e che prenderanno sempre più consapevolezza sullo stesso forum e leggendo l'imminente " Gazzettino di Quelli del Cordusio " che deve diventare una voce libera di divulgazione numismatica aperta per chi vorrà esprimersi sia tecnicamente, sia con riflessioni. Io credo che ieri sia stato un momento veramente importante, partiamo e continuiamo da qui, la strada è aperta ora, basta percorrerla...insieme ai volonterosi. Buona domenica e buon Cordusio a tutti quelli che ci saranno per ulteriori commenti ....e complimenti ancora a tutti i 40 di ieri, siete stati incredibili....
    2 punti
  22. Posso dire che per me è stata la più bella giornata numismatica della mia (ormai lunga !) vita. Contenuti tecnici alti ma non noiosi; conferenze condotte con chiarezza e sintesi , le meraviglie viste al Monetiere. Un enorme grazie a tutti gli organizzatori, in primis Mario, Gianfranco,Giancarlo , a tutti gli intervenuti e complimenti agli oratori Crippa, Toffanin e, se ci legge, al Prof. Alteri. Su suggerimento di Mons. Navoni mi sono riletto il cap. XXII dei Promessi Sposi :dal cap. 25 al 33 la prosa del nostro don Lisander ci fa la storia della fondazione dell' Ambrosiana.
    2 punti
  23. Buona serata, volevo ringraziare chi ha organizzato questa giornata ricca ed appassionante, sono rimasto molto colpito in maniera positiva dall'Ambrosiana (personalmente non ci ero mai stato). Ho visto dell'entusiasmo in mattinata ed ancora di più a termine del pomeriggio quindi del programma, è tutto molto positivo e son sicuro che questa occasione ha dato nuova linfa vitale a questo settore molto appassionante. Un cordiale saluto a tutti i partecipanti.
    2 punti
  24. Seconda ed ultima immagine per oggi: Per quale motivo il nostro insostituibile @giancarlone ha questa faccia piena di gioia e sorpresa? Ve lo diremo prossimamente, restate sintonizzati su Milano Numismatica Scusate per la foto inclinata e raddrizzata, ma è stata scattata di nascosto per non insospettire il soggetto nelle preliminari fasi di messa a fuoco... Buona serata e grazie ancora di tutto amici, Antonio
    2 punti
  25. Inizio dalla fine.. Con i ringraziamenti a chi si è prodigato per la realizzazione di questo straordinario evento aggiungo Mario, Giancarlo e Antonio per gli omaggi che ho ricevuto. Ringrazio Gianfranco per averci ospitato nella sede del CCNM in cui, prima P. Crippa e poi A. Toffanin, mi hanno arricchito con la loro relazione. E per ultima la vera chicca della giornata, che già solo attraversare le sale della Pinacoteca Ambrosiana, valeva il viaggio a Milano, poi sentire mons. Navoni parlare di apertura verso il pubblico, sentire il Prof. Altieri parlare di far rinascere le monete e cercare di ampliare gli spazi espositivi ( perché lasciarle nelle scatole accartocciate nella carta dei giornali mi fa una tristezza) mi ha fatto sentire bene, contento e felice. Sarò ben contento di tornare a farci visita. Riprenderò più tardi il discorso perché ora sono stanco e mi gira ancora tutto anche ad occhi aperti.... Roberto
    2 punti
  26. Giornata memorabile; non solo ed esclusivamente per il contenuto ricco ed abbondante, ma soprattutto per il senso di cambiamento che porta con sé. Giovani e meno giovani, studiosi e collezionisti, professionisti ed appassionati, tutti insieme senza gerarchie, senza cerimoniali, senza riverenza per condividere la passione per la coniazione , per la storia, per la città. La numismatica sta cambiando, sta crescendo e se mai un domani qualcuno ne racconterà la storia, giornate come oggi avranno capitoli dedicati. Orgoglioso di esser stato con tutti voi oggi. Grazie
    2 punti
  27. Rieccoci con le nostre "bellezze", ....questa di seguito è piccolina, ma una moneta,non facile da reperire in ottima conservazione. Meraviglia come gli incisori dei conii, riuscissero a inserire in cosi' poco spazio tutti questi particolari. Ferdinando IV- Carlino 1816.
    2 punti
  28. Se qualcuno si avvicina per la prima volta alla numismatica perché ha scovato una moneta in lire - non è importante quale - va incoraggiato e non irriso con "spazzatura" o "ottime per il carrello del supermercato".
    2 punti
  29. Salve, sto cercando per motivi di studio le seguenti varianti delle monete di Carlo V riportate di seguito, di cui non sono noti passaggi in aste o vendite, se qualcuno dovesse averle può contattarmi, Tarì (Busto con corona imperiale) Numerale “IIIII”, lettera R, titolatura HISPAN CNI xix pag. 331 n° 396; Cagiati 1911 pag. 47 n° 12-13; Pannuti-Riccio 1985 n° 20b; Fabrizi 2010 n° 139/1. Tarì (Busto laureato) Numerale “V”, monogramma IBR, titolatura HISPAN Pannuti-Riccio 1985 n° 21b; Fabrizi 2010 n° 140/2. Tarì (Solo testa laureate, senza il resto del busto) Numerale “IIIII”, monogramma IBR, titolatura HISPAN Pannuti-Riccio 1985 n° 23; Fabrizi 2010 n° 142/3. Carlino Numerale “IIIII”, senza sigla di incisore, titolatura ARAGO CNI xix pag. 366 n° 711; Cagiati 1911 pag. 63 n° 48; Pannuti-Riccio 1985 n° 37; Fabrizi 2010 n° 149. Carlino Numerale “IIIII”, lettera A, titolatura ARAGO Pannuti-Riccio 1985 n° 37b; Fabrizi 2010 n° 149/2. Cinquina Lettera A fra le Colonne d’Ercole Pannuti-Riccio 1985 n° 39a; Fabrizi 2010 n° 151/1; Bovi collection. Cinquina Lettera A sul Toson d’Oro CNI xix psg. 370-371 n° 750-754, 756-757, 759-760, 762; Pannuti-Riccio 1985 n° 39d; Fabrizi 2010 n° 151/5. Cinquina Lettera A a sinistra del Toson d’Oro, monogramma IBR fra le Colonne d’Ercole CNI xix pag. 372 n° 764-767; Pannuti-Riccio 1985 n° 39f; Fabrizi 2010 n° 151/8. Cinquina Lettera A sotto il Toson d’Oro, monogramma IBR fra le Colonne d’Ercole Cagiati 1911 pag. 65 n° 1-2; Pannuti-Riccio 1985 n° 39h; Fabrizi 2010 n° 151/9
    1 punto
  30. Siamo ora al CCNM , annuncio la nascita del " Gazzettino di Quelli del Cordusio "....
    1 punto
  31. Anche messe peggio, a meno di 15 euro non ti mollano niente. Lo so che è un pò troppo, ma che ci dobbiamo fà....
    1 punto
  32. Nei mercatini, dalle mie parti, quella non te la mollano a non meno di 15 euro
    1 punto
  33. qBB anche a mio parere
    1 punto
  34. La data sotto il leone mi pare sia presente solo nei quattrini per Clemente VIII. vedi allegato proveniente da asta Ranieri 8 lotto 641. ciao Mario
    1 punto
  35. In collezione un nuovo denarino, dopo un bel pomeriggio "numismatico" con @volesonensis e @gigetto13
    1 punto
  36. Ciao @volituripsetibiphoebuse grazie , veramente una meraviglia scultorea la base , io l' ho vista da vicino e si rimane incantati tanta e' la perfezione di un opera risalente a quel lontano periodo , fortunatamente ben conservata ; l' arte scultorea romana raggiunse nel periodo compreso fra Traiano ed Marco Aurelio i piu' alti gradi della perfezione umana , ripresi solo dopo circa XIV secoli da Michelangelo e successivamente dal Bernini e Canova . Difficile immaginare lo splendore cromatico di questa Colonna quando era in piedi , con il rosso del granito , il bianco latte del marmo della base e la statua in bronzo forse dorato in cima , con i suoi quasi 15 metri di altezza e quasi due di larghezza , piu' la base e la statua di Antonino Pio in grandezza naturale ; anche la tecnica usata per alzare in alto questi colossi pesanti svariate tonnellate , come anche gli Obelischi , dovette essere di somma complessita' e maestria per i tempi . In foto un disegno del Piranesi con la base della Colonna in rapporto all' altezza degli uomini (rapporto probabilmente esagerato come era uso dell' autore ingigantire gli edifici antichi)
    1 punto
  37. Ma ormai tutte queste emissioni così perverse servono appunto a confondere le idee a noi collezionisti, e spillarci il denaro... Personalmente la serie proof non la prenderò nè tantomeno acqisterò la moneta singolarmente....
    1 punto
  38. Scusate. ..siamo nella sezione repubblica e leggo utenti che considerano la Repubblica. ..SPAZZATURA?????...se la Repubblica è, per tali utenti ,spazzatura non vedo il perche stiano in questa sezione ...io ho una intera collezione della Repubblica periziata tevere in qfd o fdc dal 1946 al 1960 e posso assicurare che non la vedo affatto come spazzatura ! ;-)
    1 punto
  39. Il Prof. PIERO MONASSI incisore di medaglie e Giancarlone
    1 punto
  40. nell'attesa si parla di che cosa..... se non di numismatica
    1 punto
  41. Una panoramica dei partecipanti
    1 punto
  42. Intanto nell'apprezzare l'iniziativa condivido le mie sei crocettine presenti in collezione. Anche le mie sono state emesse da zecche orientali e una mi sembra sia Alessandria d'Egitto. Saluti
    1 punto
  43. Scrivo a caldo e un breve intervento per sottolineare quanto una giornata così vissuta significhi molto per la numismatica. Bellissima e unica l'esperienza alla Ambrosiana dove è stato possibile vedere una piccola ma significativa parte delle monete. Poi gli interventi del pomeriggio... Grazie a tutti per la partecipazione e l'entusiasmo. Seguiranno altre parole e qualche foto.
    1 punto
  44. Troppo stanco onestamente per fare una disamina critica e analitica ora, direi che ne riparliamo domani sera un po' più freschi.. Posso solo dire che il sogno e ' ora diventata realtà e a volte la realtà supera le aspettative come direi e' stato oggi. Una sommatoria di eventi, input, emozioni, direi un evento in cui sono trapelati oltre agli aspetti scientifici, divulgativi, innovativi, anche quelli dettati dal cuore, dalla passione e in questi casi e' impossibile non raggiungere lo scopo. Credo senza forzature che si possa annoverare tra le giornate storiche da incorniciare e indimenticabili della numismatica milanese e italiana, oggi finisce l' Ambrosiana ma lunedì paradossalmente incomincerà di nuovo, la fine, in questo caso di un evento, e' poi in fondo l'inizio, le emozioni numismatiche continueranno ancora per la nostra gioia e passione..e per la divulgazione numismatica. Grazie a tutti i partecipanti per il momento per la grande e calorosa partecipazione....
    1 punto
  45. un 5 copechi del 1773 all'asta 64 di Inasta, in condizioni BB, era valutato 15 euro, alla 61 un BB (dalla foto meglio della tua) 25 euro. La prima moneta da te postata, secondo me, come già detto, non arriva al MB
    1 punto
  46. Providentia cosa strana. Non capisco le monete Russe. Monete Gonzaga è il mio affetto.
    1 punto
  47. Questo e' un mio scatto....anche se nn riesco ancora a dosare una buona luce......il mio Marco Aurelio
    1 punto
  48. Medaglia molto comune nulla di che... ho anche forti dubbi sull'autenticità... grazie x segnalazione
    1 punto
  49. Io ho tutto del formato Optima, però come si può leggere più sotto, non va bene per tutte le banconote. Tornassi indietro probabilmente cambierei tutto col formato più grande, ma ormai ho decine di album e centinaia di pagine, sarebbe una bella scocciatura e spesa... Questo formato è ottimo, se mai cambierò il mio sistema Optima, passerò a questo più grande. Grazie per avermi citato, sono contento che mostri orgoglioso gli intercalari neri Idem, le uso per tutte le banconote del mondo, anche se ad esempio nel tuo caso preferisco mettere i dollari in una unica tasca grande, come il 1000 franchi. Ottima scelta, vai tranquillo! Non possiedo ancora titoli provvisori, ma ho lo stesso problema con i 1000 e 10000 Hai anche l'album verde come il mio!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.