Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/08/17 in tutte le aree
-
Ottima moneta, storia affascinante per testoni del genere, così brutti ma così rari. Complimenti. Approfitto per allegare il mio, saluti.3 punti
-
SOLI DEO VIRTVS HONOR ET GLORIA " SOLO A DIO LA POTENZA, L'ONORE E LA GLORIA" è il motto di questo 1/12 di tollero "Luigino" dal titolo di once 11 e lavorato a torcolo. Piccola e affascinante moneta dalle mille varianti. Posto tre dei miei esemplari con millesimo 1660 con varianti nel D/ e R/ Provenienza asta Negrini n.19 lotto 1262 A.Pucci 94b ma mancano i punti ai lati della V "5° Granduca" Provenienza asta Negrini n.20 lotto 1007 Spl+/Fdc A.Pucci 94 Provenienza O.Rinaldi, A.Pucci 93e Buona visione2 punti
-
In asta Busso-Peus 417 del 02-11-2016 al lotto 776 , un solido al nome di Costanzo II , attribuito a Nepoziano . Esemplare unico del quale l'estensore del catalogo ricorda il rovescio , che , pressoché uguale , si ritrova sul solido , anch'esso esemplare unico e questo sì al nome di Nepoziano , custodito nel museo vaticano a Roma . Di questo secondo solido ho saputo trovare solo le immagini da un vecchio libro con bellissime fotografie in bianco/nero ( H. Kunher & L. von Matt , I cesari , 1970 )2 punti
-
Salve a tutti, sono entrato in confusione con questa piastra, secondo voi è del 3° o del 4° tipo? Grazie.2 punti
-
Non è la mia monetazione ma direi denaro per Federico II Imperatore http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F2I/13 ciao Mario2 punti
-
Semmai diciamo che tu avresti sperato di pagare la quadrupla come il mio testone...2 punti
-
@Gaetano95 1536 Salisburgo Cardinale Matthaus Lang 2 Pfenning (Zweier)2 punti
-
2 punti
-
Buonasera, stasera vi posto un'altra "monetina", spero vi faccia piacere.....come lo fa a me ogni volta che la prendo in mano.2 punti
-
Caro Acquavitus, purtroppo questo nominale del buon Ferdinando I, latita sempre per conservazione io l'ho inseguito per anni ma invano... E' al quanto plausibile la tua preoccupazione, d'altronde i tondelli della zecca di Napoli sono sempre molto richiesti per numero di appassionati in tutto il pianeta.. In particolar modo del periodo Borbonico, dove anche la zecca di Palermo fa scintille. Hai due possibilità, la prima di di accontentarti di una conservazione bassa,( e comunque colmare il vuoto in collezione), e la seconda di attendere il passaggio del treno in BB, ma dovrai mettere in conto un esborso oneroso, altrimenti ti siedi e attendi.. Quando iniziai, qualche tempo fa, ebbi un desiderio irrefrenato di acquistare nell'immediato, ogni tondello doveva esser mio, una sorta di magnetismo misto a passione, mi faceva vedere e percepire tutto ai confini della realtà.. Non pensavo mai al dopo, ero convinto che quello era il tondello giusto e che comunque bisognava prenderlo altrimenti.. Oggi ci sono maggior opportunità, una offerta notevole, ma anche tanti raccoglitori di messaggi parlanti. Questo nominale e molto ostico, e reggendo il mercato, e difficilissimo trovarlo a buon prezzo..e in conservazione decente. Purtroppo oggi l'appassionato guarda prevalentemente allo stato conservativo, ma ogni tondello ha la sua storia, e non finirò mai di raccontare che : Ogni nominale ha la sua storia, ogni anno ha la sua storia, ogni regnate ha la sua storia, ogni metallo ha la sua storia, ogni zecca ha la sua storia, per non parlare del periodo di battitura manuale dove anche il battitore e colui che improntavano il conio avevano una sua storia... Ma questa è un'altra magnifica storia.. Eros2 punti
-
Buongiorno, volevo condividere con voi gli ultimi ingressi in collezione. che ne pensate di questi 1/2 denari per Federico II, zecca Messina?1 punto
-
https://www.sixbid.com/browse.html?auction=3238&category=66597&lot=2709731 Spero non sia vietato mettere link ad aste esterne in corso... Ma questo è un biglietto per il quale, se fossi ricco, spenderei qualunque cifra. Il 20 lire già consorziale è di per se un biglietto rarissimo, trovarlo in queste condizioni di più... ma è il n°7! Cioè, è il SETTIMO biglietto mai stampato di questa tipologia! Non potevo non condividerlo.1 punto
-
Buonasera a tutti, posto questa medaglia che in questa versione non avevo mai visto. Qualcuno mi sa dire qualcosa di più? diametro 43 mm peso 31,8 /31,9 grammi1 punto
-
Dalla vendita NAC 54 del 24-03-2010 al lotto 96 , un bellissimo esemplare di didramma ( Seltman 455a , 475-465 A.C. , 8,60 g. ) , per l'estensore del catalogo "extremely rare , among the finest , if not the finest , of only ten specimens in private hands" : ex vendita Hirsch XXI , 1908 . Ad Atene i didrammi , monete tipo del periodo arcaico delle Wappenmunzen , con l'introduzione delle nuove tipologie con testa di Atena / civetta dopo il 510 A.C. , diventano tipi pressoché marginali e rari nella monetazione . Aggiungo un secondo esemplare dal BMC ed un terzo dal manuale greek coins di Sear .1 punto
-
Grazie @Motoretta per averci fatto vedere e conoscere questo bel pezzo....se ti chiamano per svuotare un'altra cantina.......chiamami! Saluti, Rocco.1 punto
-
1 punto
-
E' democrazia rispettare la Costituzione, che può essere modificata, ma per ora è quella. Fingere di ignorarla, come si sente fare da chi, contemporaneamente, inventa notizie inesistenti non lo è. Si potrebbe anche fare un elenco, tanto non si tratta di politica partitocratica1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Benvenuto, anche se non è stato un inizio dei migliori, hai ripescato una discussione di 3 anni fa per scambiare (spero) una moneta coniata in 437 milioni di pezzi. Ti consiglio di dare una letta al regolamento, la sezione scambi è in fondo alla homepage del forum.1 punto
-
buonasera a tutti. Come ho già scritto nella sezione medioevali zecche italiane in relazione ad una moneta genovese,ogni tanto mi piace gironzolare in un noto sito con lo sfondo verde,tra strafalcioni e di tutto un po' capita di vedere qualcosa di interessante. Nell'inserzione viene definita:Carlo Emanuele II reggenza della madre,cinque soldi.BB.SPL.bellissima patina. 300 €. Dato che io di monete dei Savoia non ci capisco una cicca vi chiedo:che ne pensate?1 punto
-
Buonasera...era la prima volta che mi affacciavo alla vostra sezione e sinceramente devo dire che l'impressione che ne ho avuto è stata di grandissima passione ,di vero amore per questa monetazione,complimenti,credo che vi seguirò regolarmente pur essendo io più legato alle antiche. Saluti. ADELCHI.1 punto
-
Grazie di averci presentato questo lavoro , che dimostra come fosse una pratica piuttosto comune sostituire all' occorrenza le teste delle statue per riadattarle a nuove esigenze di potere o di religione ; lo stesso , in teoria , potrebbe essere accaduto per la statua di Domiziano riadattata ad uso di Traiano .1 punto
-
1 punto
-
Discussione interessantissima, riguardo i frammenti costantiniani e la loro attribuzione al colosso di Nerone segnalo questo interessantissimo studio della Prof.ssa Serenella Ensoli http://www.academia.edu/20791333/Una_nuova_ipotesi_sul_Colosso_di_Nerone Gaetano1 punto
-
Penso che @loris1980 intendesse dire che Bolaffi nelle sue aste non esprime mai un giudizio mirato e preciso ma si limiti a dire " buona conservazione " o al più" alta conservarzione"...1 punto
-
Reposati " Della Zecca di Gubbio" , 1772 Bologna, due volumi. un testo particolarmente difficile da reperire della numismatica medioevale italiana...1 punto
-
1 punto
-
Niente affatto male ....posso chiederti quanto hai dovuto sborsare all'incirca ?1 punto
-
Salve a tutti, cortesemente potete aiutarmi a stabilire l'autenticità di questa moneta? Grazie.1 punto
-
1 punto
-
Partendo dal fatto che si giudica dalle foto ritengo che la moneta sia autentica Secondo me,chi l'ha avuta prima di te,se l'è "cullata"troppo :la moneta presenta delle consunzioni da lucidatura Salutoni odjob Partendo dal fatto che si giudica dalle foto ritengo che la moneta sia autentica Secondo me,chi l'ha avuta prima di te,se l'è "cullata"troppo :la moneta presenta delle consunzioni da lucidatura Salutoni odjob1 punto
-
Tu tu sarés Vigiùt (mi manca l'accento circonflesso), ma bada che in friulano non è raro Gigeto, ne conosco uno anch'io nato e cresciuto in ambiente puramente furlanofono e da sempre chiamato così, e questo nome (ovviamente come diminutivo di Luigi) l'ho trovato anche in vecchi documenti con nomi friulani.1 punto
-
io ne aggiungo un 'altra ... solo per "ispirazione" di retro....una suggestione così, a sentimento .......perché sul dritto sono dalla tua1 punto
-
Croce patente a braccia uguali, per la forma assomiglia a quella di S. Ulrico, fusione in bronzo, probabile periodo XIII - XV sec., area germanica? D/ Mitria vescovile con dietro pastorale, al R/ Pesce tra ornati, la simbologia è certamente cristiana, essendo la prima che mi capita di vedere non mi sento di dare parere definitivo, sentiamo anche altri pareri.- Ciao Borgho1 punto
-
In Serbia si usa copiare pari pari i segni dei massari veneziani ecco un esempio di cui podto solo il rovescio per far capire la similitudine. Segno del massaro a livello del trono con 4 bisanti sul lato destro e 3 bisanti sul lato sinistro.1 punto
-
1 punto
-
Precisazione impeccabile, ma del resto da un signore come te non mi sorprende neanche un po' ✌?1 punto
-
Vero? la conservazione è ottima, quindi ci può stare. Quel che voglio dire è che con queste monete è fondamentale il canale di vendita. In vendita tra privati o su ebay credo si riesca ad ottenere la cifra che ho inserito io (purtroppo)1 punto
-
Veramente una bella moneta! Non è una moneta rara, questo è certo, ma è alquanto rara trovarla in questa conservazione! Larga ben centrata e abbastanza fresca per essere una moneta di lega molto vile.. Il prezzo ... non voglio parlarne... il valore che vogliamo dare alle monete è abbastanza soggettivo...1 punto
-
1 punto
-
Esattamente @UmbertoI, solo che a questa moneta gli è stata assegnata una rarita' esagerata.1 punto
-
Dopo la seconda chiamata di @cliff credo che sia doveroso esprimere il proprio giudizio personale e quindi cerco di dare il mio. Personalmente mi associo a quanto detto da Giovanni e propendo anche io per il falso,ho evidenziato con il quadrato un deposito di metallo che non è a livello dei piani delle figure anzi addirittura sembra convesso rispetto a questi , si nota soprattutto nel braccio destro della fortuna, questo deposito convesso non si concilia con una coniatura di conseguenza penso che ci troviamo di fronte ad una fusione, oltre a questo anche altri punti portano verso la fusione Per quanto riguarda l' invecchiamento credo che sia artificiale, con le freccette ho evidenziato tracce di polvere di zolfo che tende a far diventare giallo ed invecchiato il bronzo, le tracce di finta cuprite possono essere dei colori acrilici che mescolati ad ossidi ed indurendosi tendono a formare delle croste come di depositi di patina ma di patina antica onestamente non ne vedo. Queste tecniche erano in voga tra i secoli XVI - XVII e di conseguenza,personalmente, colloco la moneta come una produzione a cavallo tra questi due secoli.1 punto
-
@pinky Con piacere vedo il grosso da te postato e come detto da Andrea è una contraffazione a nome Andrea Dandolo. La dicitura riporta IADANVIO DVX M(rovesciata)VENETI. Leggendo il Lunardi si uò tranquillamente ascrive alle colonie genovesi per la somoglianza della leggenda. Ciao.1 punto
-
Ciao! E allora comincia la "caccia" .... di la verità, questa ti manca. saluti luciano1 punto
-
Io nel giro di un anno, non spendendo cifre folli, sono riuscito ad ultimare tutta la collezione (già avviata da anni) fdc dei 2 euro cc, ministati esclusi. Devi cercare di contenere i costi di spedizione, se individui un rivenditore onesto, che ti invii veramente monete fdc, ti conviene fare un ordine abbondante, tipo 50 euro, per ammortizare quei 5-6 euro di spedizione. La maggior parte dei 2 euro cc li puoi trovare, se ti impegni nella ricerca intorno ai 3,50 euro, poi ci sono pezzi più ricercati che superano i 5, altri che superano i 10 ecc. Per quelle puoi aspettare tempi migliori. Per me, semplice collezionista, la difficoltà starebbe nel venderli, vista la notevole concorrenza sul mercato. Comprare è davvero facile. In bocca al lupo, non scoraggiarti.1 punto
-
Il Domiziano dovrebbe forse essere un asse @grigioviola , almeno parrebbe. O per lo meno ricordo la raffigurazione dell'Annona con il bambino su assi e dupondi, ma non su sesterzi.1 punto
-
1 punto
-
Piastra 120 Grana 1795 9° tipo Ferdinando IV di Borbone Un'altra delle mie preferite.1 punto
-
Presente! A differenza di te, però, che mi pare di capire ritardi l'ora di coricarsi io faccio parte della schiera di coloro che si svegliano presto :). P.S. Questa discussione mi ha fatto tornare in mente un sonetto di uno dei più grandi poeti; nonostante sia dedicato alla sera, si può benissimo estendere le conclusioni alla notte... Forse perchè della fatal quïete Tu sei l’immago a me sì cara, vieni, O Sera! E quando ti corteggian liete 4Le nubi estive e i zeffiri sereni, E quando dal nevoso aere inquiete Tenebre, e lunghe, all’universo meni, Sempre scendi invocata, e le secrete 8Vie del mio cor soavemente tieni. Vagar mi fai co’ miei pensier su l’orme Che vanno al nulla eterno; e intanto fugge 11Questo reo tempo, e van con lui le torme Delle cure, onde meco egli si strugge; E mentre io guardo la tua pace, dorme 14Quello spirto guerrier ch’entro mi rugge.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
