Vai al contenuto

Classifica

  1. Danielucci

    Danielucci

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2274


  2. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2787


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20109


  4. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      14636


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/09/17 in tutte le aree

  1. Buon giorno a tutto il gruppo, vorrei farvi vedere uno dei miei ultimi acquisti, un meraviglioso (a mio parere) 10 Centesimi Cinquantenario 1911, era da tempo che cercavo questa moneta in questa conservazione. Come ben sapete è classificata comune ma credo che a trovarla in queste condizioni non si trovi tutti i giorni...voi che mi dite? come la vedono i vostri occhi? L'unico neo negativo è la macchia al dritto dietro la nuca del Re, ma comunque, vista la conservazione ho deciso di prenderla lo stesso e ne sono pienamente soddisfatto. Provo ad inserire anche il video che ho fatto ma purtroppo le fa vedere girato...però rende l'idea lo stesso VID_20170208_160401.3gp
    4 punti
  2. Buonasera a tutti! Sbirciando fra le ciotole, incontro spesso il franco 1960. Se sono a conoscenza di varianti controllo sempre. Sono quasi certo di aver trovato il franco con lo "0" grande, ma chiedo un vostro gentile parere. Alcune caratteristiche note del franco 1960, "0" grande sono: Il 9 e il 6 più vicini, il 9 più steso e coda più lunga. Per riconoscerlo è molto utile l'intervento di @NoNmi4PPLICO e @nikita_ nella discussione di qualche tempo fa che allego. La moneta con lo "0 " grande dovrebbe essere quella a sinistra. Grazie per il Vostro apprezzato aiuto
    3 punti
  3. Come Ti ha ricordato Corbiniano in questa tipologia di medaglie (presumibilmente per un errore ripetuto più volte dalla ditta produttrice Massonnet) è stato riprodotto, in molti casi, lo stemma di Gregorio XVI. Sono infatti state realizzate molte tipologie simili della presente medaglia nel corso del pontificato di Pio IX. Per il peso divergente credo dipenda esclusivamente dalla tipologia del materiale utilizzato (dalla lega metallica), la Tua medaglia è molto bella, Spl+.
    3 punti
  4. No la tua è autentica, molto discutibile è postare una moneta FALSA per darti delle indicazioni! saluti TIBERIVS
    3 punti
  5. bene bene ... beh allora diciamo qualcosa vista la mia diretta partecipazione Innanzitutto vorrei ringraziare a nome mio ma, anche del CGN tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, che rappresenta una grande occasione e opportunità per i giovani. Per quanto riguarda la mia conferenza sarà incentrata sul Gold Penny di Enrico III re d'Inghilterra ... caso da riflessione perchè innanzitutto si tratta della prima vera moneta d'oro inglese ma, anche perchè come vedremo può essere considerata la sfortunata risposta inglese all'introduzione del Genovino e Fiorino in Italia...
    3 punti
  6. SOLI DEO VIRTVS HONOR ET GLORIA " SOLO A DIO LA POTENZA, L'ONORE E LA GLORIA" è il motto di questo 1/12 di tollero "Luigino" dal titolo di once 11 e lavorato a torcolo. Piccola e affascinante moneta dalle mille varianti. Posto tre dei miei esemplari con millesimo 1660 con varianti nel D/ e R/ Provenienza asta Negrini n.19 lotto 1262 A.Pucci 94b ma mancano i punti ai lati della V "5° Granduca" Provenienza asta Negrini n.20 lotto 1007 Spl+/Fdc A.Pucci 94 Provenienza O.Rinaldi, A.Pucci 93e Buona visione
    2 punti
  7. Ciao. La moneta di cui chiedi non mi da alcun dubbio per vari motivi, comunque oltre al venditore che ritengo serio e affidabile le screpolature presenti sono tipiche della coniazione veneziana ancora nell'ultimo periodo della Repubblica. È un pezzo molto bello e piacevole ed infatti a pochi giorni dalla messa in vendita ha già superato i 50€, non mi sorprenderei che arrivasse al triplo. Unica stranezza per me una strana macchia o ombra giallastra al centro del leone al R/ che però credo sia innocua e priva di difetto occulto, saluti.
    2 punti
  8. devi aprire una discussione per ogni moneta questa la chiudo
    2 punti
  9. Buonasera, purtroppo la moneta in questione non è in mio possesso, per quanto è a mia conoscenza, è stata venduta ad un collezionista spagnolo. Per quanto riguarda gli acquisti fatti tramite "canali ufficiali", prossimamente Le invierò le foto del Reale d'oro di Giovanni II, aggiudicato all'asta NAC del dicembre 2010 (collezione del Notaio Patti), dove ho scoperto una variante unica, mai riscontrata, ma inquietante, che non mi ha fatto dormire per qualche notte. Altro esempio che Lei potrei citare è quello della casa NM svizzera, che qualche tempo fa, propinò una eccezionale raccolta di monete del regno delle Due Sicilie tutte false, con tanto di recensioni di illustri e famosi redattori del catalogo stesso. Vero è che su ebay passa di tutto, ma è probabile che chi ha trovato questo due tarì, l'ha pulito grossolanamente non essendo del "mestiere", non comprendendo l'importanza della moneta e chi l'ha venduto non è escluso che avesse bisogno di un rapido realizzo. Sul punto, Le posso dire che vedo spesso passare dalle mie parti, il legale rappresentante di una prestigiosa casa d'aste del centro Italia, a cercare tra rigattieri, piccoli collezionisti, antiquari e raccoglitori monete di tutte le tipologie e conservazione, che, poi, vengono battute trionfalmente in asta. Così come, qualche anno fa, ho avuto la fortuna di vedere circa 300 monete d'argento palermitane e napoletane del periodo 1650- 1780, (insieme a colonnati, maltesi e austriache), trovate all'interno di una piccola giara, durante lavori di ristrutturazione di una casa. Prima che scomparissero (alla mia vista almeno), dopo qualche tempo le rividi pulite e graffiate all'inverosimile. A presto
    2 punti
  10. Abbiamo fatto 11 pagine e 254 post ( con il mio) ripetendo più o meno sempre le stesse cose. Sicuramente tra noi, me compreso, c'è stato qulacuno che ha acquistato da Bolaffi, ha capito l'antifona e ha lasciato perdere. Non credete sia il caso di chiudere? Tanto chi compra da Bolaffi non è iscritto a questo forum, quindi............
    2 punti
  11. Ciao @ImmensaF, difficile dare una motivazione certa , circa l' emissione di questa moneta , per cui si puo' solo ipotizzare , riferendosi ai fatti storici che nella legenda vuole ricordare , che fosse stata emessa in ricordo della spedizione militare di Marco Antonio in Oriente contro l' Armenia avendo al seguito anche la Legione VI (Ferrata) , non la VI Victrix , in seguito , dopo la morte di Antonio passata ad Ottaviano ; forse si rese emerita per qualche impresa militare in Oriente quando seguiva Marco Antonio . Una seconda ipotesi , collegata pero' alla precedente , potrebbe essere che questa stessa Legione VI (Ferrata) fu anche al seguito di Lucio Vero nella sua spedizione in Oriente contro l' Armenia e Parti e che volle ricordarla per questa duplice spedizione e valore dimostrato in battaglia . Comunque dovremmo in teoria essere di fronte piu' ad una moneta commemorativa , che di restituzione .
    2 punti
  12. Non ho problemi a dire i prezzi...Cavaliere mi ha riservato un prezzo di 60€ tondi tondi
    2 punti
  13. Condivido con gli amici della sezione pontificie questo testone di Paolo V, del tipo busto/Santi Pietro e Paolo, preso a fine estate 2016. La tipologia credo possa considerarsi R2; mancante nelle collezioni Muntoni, Cappelli, Silva, De Falco, nella K&M XXI... comunque ogni tanto si vede, forse è una di quelle monete che si vorrebbe mettere in collezione solo se al top e purtroppo non sempre è possibile (ho notato che i testoni di Paolo V con ritratto, specie quelli dei primi anni di pontificato, sono quasi sempre molto usurati). Sinceramente anch'io agli inizi ero un po' titubante, la conservazione del rovescio non mi dava pace, poi ho visto lo spettacolare esemplare della coll. Santamaria (MADA 1, 309) e ho capito che questo particolare conio di rovescio - con S . PAVLV . S - era già usurato del suo. Ho visto "su carta" altri esemplari di questa tipologia, ad es. quello della Nomisma 45, e ho notato che il conio del rovescio è differente, che la mia moneta e quella ex Santamaria facessero parte di una primissima emissione con i conii già impiegati per l'anno precedente? Il conio di diritto sembra bello fresco, appena approntato... Attendo i vostri commenti, un caro saluto; Antonio
    2 punti
  14. Moneta da 100 dracme Il volto di Alessandro deificato con il corno di Ammone è tratto dai tetradrammi di Lisimaco. Β.Σ. sono le iniziali dell’incisore. Il Sole (o Stella) di Verghina (o Vergina) è un stella simbolica a 16 raggi simbolo della nobiltà argeade. Il disegno floreale stilizzato accanto alla data di emissione rappresenta l’Anthemion, simbolo della Zecca di Atene. BERGINA (Bergina) significa Vergina in greco moderno.
    2 punti
  15. Salve a tutti, mi aiutate a dare la data giusta a quella bella moneta? Grazie. La terza cifra sarà un 7?
    1 punto
  16. @stakhoff:ti do un consiglio economico,la gentilezza non costa nulla e rende molto ,quindi è un ottimo investimento ,soprattutto di questi tempi. Saluti . ADELCHI.
    1 punto
  17. Buona serata, questa sera, mentre facevo una ricognizione sulle mie monete vaticane, mi sono accorto che questo esmplare di 5 lire 1930, ha sviluppato questa "simpatica" patina a bersaglio, ma solo su un lato, però... Vi piace?
    1 punto
  18. Grazie, speriamo, anche perché ho più di un lotto nel mirino......anche in qualche asta. Sto ritornando sulle monete veneziane (passione mai spenta) dopo che una decina di anni fa ho venduto quello che avevo raccolto nei quindici anni precedenti.... Grazie anche a Gigetto.
    1 punto
  19. La coniazione dei luigini livornesi,detti anche ferdinandini, è attestata per l'anno 1660 una produzione di circa 8.000 libbre, che equivale a circa 1.205.004 monetine. 1 libbra = 12 once = g 339,510 Peso del luigino g 2,254 Il grande quantitativo prodotto, giustifica le molte varianti riscontrate su una moneta che ha avuto per un certo periodo un grande successo nei mercati del Levante. I luigini livornesi hanno sempre mantenuto il peso e il titolo di once 11 d'argento fino per libbra ma la presenza sulla piazza della Toscana di una grande quantità di falsi in bassa lega, costrinsero le Autorità del Granducato a sospendere la coniazione nel 1665 per non screditare il buon nome della Toscana e delle monete di Firenze. I tre luigini che ho postato, oltre alle varianti segnalate da Dabbene che saluto, presentano una variante nella data del 3° tipo con i puntini nella data . 16 60 . e altre varianti nella corona radiata del busto del Granduca e nella corona a sei punte del R/ con 11 o 6 sferette.
    1 punto
  20. penso sia Securitas al R/ RIC 407, BMC 123, C 463 Sestertius Obv: IMPCAESMAVRSEVALEXANDERAVG - Laureate, draped and cuirassed bust right. Rev: PONTIFMAXTRPIICOSPP Exe: SC - Securitas seated left, holding scepter and resting head on hand; altar to left. $595 7/1/04
    1 punto
  21. Ciao..conosco il tuo modo di "operare"... e lo condivido, ma quando l'utente inesperto lo chiede espressamente, per dovere,mi adeguo.....( non mi riferivo esplicitamente al tuo intervento , che era diretto ovviamente a segnalare il falso.) ,
    1 punto
  22. devo essere sincero, e quando ho postato la foto non ho proprio pensato al vero o falso, semplicemente pensavo potesse servigli come confronto per le scritte! La prossima volta starò più attento!!!?
    1 punto
  23. @Danielucci A quel prezzo le trovi in FDC. Direi che il "regalo..." sta nella sua bellezza che in questo caso mi sembra un bel valore aggiunto! Così a me piace molto. Inoltre guardando le foto vedo che è stata inserita nella bustina di acetato prima di chiuderla nella perizia. Saluti
    1 punto
  24. Per me ci può stare BB
    1 punto
  25. Il filippo di Carlo II può riportare una delle seguenti due date: 1676, 1694. Dal ritratto e da quel poco che si vede della data dico con certezza che è un 1676 (Crippa 3, comune) Buona giornata, Antonio
    1 punto
  26. Potrebbe essere molto probabile come ipotesi. Magari appena vedrò la Professoressa a Marzo le proporrò questa questione per vedere cosa ne pensa. Devo dire che, almeno a me, questa ipotesi mi convince, nel frattempo mi butterò in qualche ricerca al riguardo
    1 punto
  27. Grazie a tutti per i suggerimenti, e per la disponibilità in privato. Non per sdebitarmi, tuttavia vorrei dare il mio piccolo contributo al forum. molte volte leggo che ad alcuni viene difficile postare foto perché troppo grandi. Al riguardo Vengono dati un miraidi di suggerimenti buoni sul come fare. Ne do uno pure io, sapevate che se le foto le fate passare prima da Watsapp dopo sono postabili? Cerco di spiegarmi meglio: Se una foto risulta essere troppo grande, basta che l inviate su un Watsapp e poi chi la ricevuta ve la rinvia, ora risultano essere postabili. Ps. Se trovo qualcosa di interessante la posto!
    1 punto
  28. DE GREGE EPICURI Oggi voglio ricordarvi il Macellum Magnum, uno degli altri temi che saranno trattati. Il Macellum non era un "abbattitoio" di animali, bensì un grande mercato, in cui venivano venduti prevalentemente carne e pesce. Si trovava sul Celio, più o meno dove oggi è collocata la basilica paleocristiana di Santo Stefano Rotondo. Di conseguenza, non si potranno mai fare scavi archeologici per cercare le fondamenta o i residui del Macellum, visto che S.Stefano Rotondo è un monumento unico, secondo m e uno dei più belli della Roma cristiana. Peccato! Se il luogo fosse stato quello dell'Ospedale Militare Principale, allora sì che si poteva scavare! Su Wikipedia, alla voce Macellum Magnum, potete trovare anche la planimetria che ci è stata tramandata dalla "Forma Urbis" marmorea.
    1 punto
  29. Non lascerei cadere però uno spunto così e ringrazio @foti.l di avere postato questi tre luigini. Guardando il Cammarano per il 1660 mette due esempi il 142 e il 142a specificando nella nota che ci sono delle variantine. Non vedo però per esempio elencato il tipo con V senza punti mentre è interessante vedere per esempio che i primi due hanno ET , il terzo invece ETR. Altrettanto per esempio vediamo nei primi due DVX mentre nel terzo solo D, ci sono altre variantine ? Secondo me si, però vediamo se qualcuno le vede....
    1 punto
  30. Abbiamo anche noi il... Paradiso! Appena acquistato.
    1 punto
  31. Ciao guarda che questo da te postato è un falso. Silvio PS per la valutazione vedi su vcoins e fai le relative valutazioni.
    1 punto
  32. Complimenti Miza, è proprio la 0 grande! La sto cercando, e ogni volta che trovo un 1960 in ciotola ci butto l'occhio...senza fortuna! Questa è la conferma che si può trovare... ?
    1 punto
  33. Grazie... Giudicata FDC Rame Rosso Eccezionale con nota "modesta macchia al D/" Esemplare di grande freschezza d'aspetto e lustro di conio, rame rosso fiammante, anche il taglio è in perfetto rame rosso
    1 punto
  34. Non ho mai visto gettoni pubblicitari del Fernet Branca In collezione ho solo questo gettone della ditta Fratelli Branca
    1 punto
  35. Immagine di paragone Ciao @miza mi sa che ci siamo, la tua moneta di sinistra è una O grande. Sorpresa da ciotola interessante! Ottimo
    1 punto
  36. Questa di mm. 70 - G. MORETTI DISEGNO', ENRICO SAROLDI MODELLO', e ANGELO CAPPUCCIO INCISE - STAB. JOHNSON
    1 punto
  37. direi chi è un confronto abbastanza significativo...
    1 punto
  38. Fantastici tutti e tre , tre 1660 da confrontare sotto vari aspetti, una prima osservazione al diritto con tre varianti : . V. V . ^. chi vuole continuare magari qualcuno che ha ascoltato il comandante Cammarano sabato sui luigini a Finale ?
    1 punto
  39. Sembrerebbero 5 dollari del 1967 (pick 69)... un po malconci...in VF (=BB) vengono valutati 30 $...
    1 punto
  40. ah....sarà un evento segreto... misteri numismatici
    1 punto
  41. Discussione interessantissima, riguardo i frammenti costantiniani e la loro attribuzione al colosso di Nerone segnalo questo interessantissimo studio della Prof.ssa Serenella Ensoli http://www.academia.edu/20791333/Una_nuova_ipotesi_sul_Colosso_di_Nerone Gaetano
    1 punto
  42. Leggere e conoscere la costituzione sarebbe fondamentale. Per esempio l'articolo 92 e 93. Arka
    1 punto
  43. Se è in FDS da conservare sicuramente.
    1 punto
  44. Ciao garbo allora la moneta per come si presenta mi da delle incertezze su alcuni punti,e' vero che ci sono delle concrezioni di malachite e cuprite e doppia battitura,ma non capisco quelle sbavature sul contorno che se battuta non dovrebbero esserci e dei depositi di metallo,ora ti posto la foto dei miei dubbi e vediamo gli altri cosa ne pensano... http://
    1 punto
  45. Anche il contorno di un gettone può presentare delle scritte o dei simboli. Sul contorno di questo gettone inglese di Birmingham da mezzo penny emesso dalla Mining and copper Company nel 1792 (postato da Mnelao in Exonumia) ho notato i simboli dei sette pianeti noti agli antichi (simboli astrologici), ciascuno corrispondente a un metallo. Precisamente, da sinistra a destra: l’oro, dominato dal Sole (in effetti una stella); il mercurio (argento vivo), dominato da Mercurio; il piombo, dominato da Saturno; l’argento, dominato dalla Luna (in effetti un satellite); il rame, dominato da Venere; lo stagno, dominato da Giove; il ferro, dominato da Marte.
    1 punto
  46. Peccato, potresti aver perso qualche occasione, il più delle volte si rovista a vuoto, ma ogni tanto una sorpresina capita, molto raramente ma capita. Grazie! Con altre due banconote asiatiche degli anni '30 in bb o quasi cinque euro in totale
    1 punto
  47. Medaglia devozionale Gesuita, bronzo/ottone, del XVIII sec. (prima metà), probabile produzione romana. - D/ Busto di S. Ignazio di Loyola volto a sx, con libro della regola, in alto sole raggiato con il monogramma IHS ( non visibile) simbolo dei Gesuiti.- R/ Busto di S. Francesco Saverio, volto a sx aureolato, con giglio. Furono canonizzati nel 1622, da papa Gregorio XV, tipologia comune. Ciao borgho.
    1 punto
  48. Molto bene, è un Evento che merita pubblicità e visibilità. Un appuntamento che spero si ripeterà ancora, con protagonisti sempre diversi... Il circolo parmense ha avuto l'occhio lungo, complimenti! Un caro saluto e tanti in bocca al lupo agli splendidi protagonisti di questa edizione, Antonio
    1 punto
  49. si,e vero...peccato. ma nessuno capacie di riprendere lavori cosi.tandu,in quelli tempi, ci erano mane ,e quel cuore antico de la castagniccia,batteva come quello di un leone,oggi,tutti castagni,e muri di sostenimenti rovinati da i maialli in liberta che si godeno de quel frutto zucceroso.....ferito a morte quel albero di pane!!!...finita quella anima di volenta e di spargienza..finito i batti tamburi per sbucciare le castagne che uscivano de la grata calda ,prima portarle al mulinaio,piantato il canto monotono de la ruota di granito...cosi il modernismo.
    1 punto
  50. Presente! Complimenti al Circolo parmense per fornire gli spazi per l'iniziativa, credo che possiamo definirlo quasi un circolo di mecenati... Antonio
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.