Vai al contenuto

Classifica

  1. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      2787


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      20109


  3. Poemenius

    Poemenius

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5734


  4. cembruno5500

    cembruno5500

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      17285


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/14/17 in tutte le aree

  1. E' con immenso piacere che annuncio, in qualità di portavoce del gruppo, la pubblicazione del primo numero de Il Gazzettino di Quelli del Cordusio. Cinquanta pagine in formato A4 b/n di riflessioni, articoli tecnici, recensioni, news; è una pubblicazione per tutti: collezionisti, studiosi, curiosi... La distribuzione avverrà prima in formato cartaceo presso il mercatino del Cordusio ed i convegni di Parma e Verona, quindi pubblicheremo il Gazzettino in formato digitale per raggiungere una platea ancora più vasta di potenziali interessati. Come gruppo sentivamo - e vedevamo intorno a noi - la necessità di una pubblicazione a carattere fortemente divulgativo, interessante per i numismatici più "navigati" ma che soprattutto interessasse il pubblico dei giovani numismatici (dove "giovani" non intende solamente il freddo dato anagrafico ma anche chi - pur avendo una certa età - è appena entrato nel nostro mondo). Quindi eccoci qua con il nostro Gazzettino, un prodotto di facile approccio e di agile lettura. Vorrei ringraziare tutti i membri di Quelli del Cordusio per il loro supporto, per l'approvazione di questo progetto che è passato dall'immaginazione di alcuni di noi alla dimensione "reale" in meno di due mesi; infatti il brindisi inaugurale fu fatto il 18 dicembre scorso. Un traguardo non da poco, ma quando c'è la voglia di fare... Un grazie in particolare va a chi con la collaborazione ha reso così vario e ricco questo primo numero: @dabbene @eracle62 @Parpajola @Dave95 @aleale @DARECTASAPERE @rongom @magdi. Complimenti a tutti loro ed in particolare a Davide (dave95) ed Alessandro (aleale) che hanno avuto qui sul Gazzettino il loro debutto come Autori. Il gazzettino è aperto a tutti gli Autori, appartenenti o meno a Quelli del Cordusio (ovviamente però in ogni numero ci sarà una maggioranza di contributi redatti da membri del gruppo stesso), quindi se avete un articolo, una riflessione numismatica, una recensione inviate tutto a [email protected] . Un caro saluto, Antonio Rimoldi
    14 punti
  2. Quando frequentavo nei primi tempi Lamoneta parlavo sempre di sogni numismatici, sogni erano e sogni però rimanevano, poi un giorno pensai perché non realizzarli ? proviamoci... Tanti sogni grandi o piccoli che siano spesso, se vogliamo, possono diventare grande realtà, ma per fare questo ci vogliono idee, obiettivi, passione, lavoro, organizzazione, anche una buona dose di perseveranza e poi ci vuole IL GRUPPO, se non hai la squadra che lavora insieme nella stessa direzione i sogni non si realizzeranno... E i sogni è bello che siano legati sempre a un valore, a una tematica, che siano poi per tutti, non per uno solo, in pochissimo tempo ne vediamo qui tre, uno dietro l'altro, Milano Numismatica che rappresenta il voler vedere monete delle nostre Istituzioni e il vederle in tanti, in gruppo, con giovani, appassionati, curiosi, Il Gazzettino di Quelli del Cordusio che rappresenta la divulgazione totale per tutti, il poter dare a un giovane che non ha mai scritto la possibilità di potersi esprimere ed iniziare e poi Parma, i giovani numismatici....il nostro futuro... Tre grandi sogni, tre tematiche virtuose per una numismatica innovativa, che segua i tempi e i desideri e che deve aprirsi sempre più a tutti. Ne arriveranno altri di grandi sogni, se no potrei pensionarmi a livello numismatico ?, due altre grandi tematiche che meritano di avere il giusto spazio e l'attenzione di tutti ci aspetteranno, ci riusciremo ? dipende... dipende sempre dal gruppo e dal lavoro.... Due parole sul Gazzettino, Antonio ha già detto tutto, aggiungo che è aperto a tutti e che indubbiamente rappresenterà molto il Cordusio e la Milano Numismatica, ma non solo, spero ci siano contributi di tanti e vari... News, per vedere cosa succede nel mondo numismatico, approfondimenti di divulgazione numismatica semplice, spero comprensibile, ma anche interventi più alti per chi vorrà, ma poi anche emozioni, riflessioni, pensieri sulla numismatica, se vorrete, questo è lo spazio per voi. E abbiamo voluto che fosse cartaceo, semplice, ma cartaceo, un giornale che l'appassionato alla domenica può avere, leggere e credo crescere, appassionarsi.... Le tappe saranno giustamente il Cordusio per alcune domeniche, poi Parma e Verona due Convegni importanti e frequentati, finita la fase cartacea on line per tutti . Quello che è certo è che da tempo a Milano non si vedeva una ventata di entusiasmo, fermenti, partecipazione, condivisione come in questi ultimi tempi, la chiamerei una rinascita numismatica, speriamo sia contagiosa per coinvolgere tanti insieme a noi, in fondo è tutta la numismatica che viene coinvolta in questi sogni che diventano poi progetti e poi splendide realtà, un brindisi per tutti noi ...e sognate ...forza....
    6 punti
  3. Ciao Mario, allora una copia prenotata e me la darete a Verona. Fà sempre piacere sentirsi ragazzi, a proposito Mario................sono diventato Nonno
    5 punti
  4. Bello, si, per me e' BELLO, semplicemente essere con voi. Ascoltarvi, a parlar di monete, varie monete, Milanesi, ma anche Napoletane, Comasche, Papali, addirittura Veneziane e Spagnole, per me è emozionante, ve ne sono grato. Ho seguito dall' inizio il tam tam numismatico per questo numero 1, trovare il nome, ma sopratutto, trovare gli articoli è stato un battito d' ali, un alito di vento e siamo arrivati a 50 pagine. Fatico ed esprimere quanto avrei da dirvi, mi viene un "Grazie amici", sì, un gruppo di amici con cui sentirsi affiatati. E' quello che mi fa sentire bene. Volevo ringraziare Mario, per la solita costanza e Antonio per la realizzazione materiale del volume. Tutti gli autori. Roberto
    4 punti
  5. frequentando questo gruppo mi sono immaginato ma Ambrosoli,Gnecchi ,Tribolati, sono tornati sotto un altro nome siete GRANDI
    4 punti
  6. Sembra quasi di assistere a quello che gli appassionati di montagna vissero negli anni '70 con l'esperienza del "Nuovo Mattino" All’inizio degli anni ’70 prese forma, prima a Torino, poi in altri ambienti alpinistici italiani, un modo nuovo di intendere le sfide che la montagna continuamente poneva agli alpinisti. Questo “movimento” torinese fu battezzato, più che altro in termini letterari e non certo in quel momento, il Nuovo Mattino Ecco mi auguro e auguri a tutti un 'nuovo mattino numismatico ' per Milano ...☺️
    3 punti
  7. Grazie a te Antonio, sono stato contento di aver partecipato a questa iniziativa, mi auguro che sia l'inizio di una lunga raccolta di interessanti pubblicazioni....... Daniele
    3 punti
  8. Grazie Antonio, collaborare alla nascita di questa nuova rivista mi rende orgoglioso, mi sento ancora più orgoglioso appartenere a questo fantastico gruppo di Amici. I complimenti vanno prima di tutto a voi.
    3 punti
  9. Non c'è nessun problema. Non sono permaloso e ho le spalle grosse. Sono consapevole che in un forum, a volte, si fraintenda quello che si scrive. Qui nel forum siamo in tanti e vediamo, tante volte, la stessa cosa sotto luci diverse. Quello che cerchiamo, oltre a coltivare la nostra passione, è aiutare, nel limite del possibile, quelli che si affacciano per la prima volta alla numismatica. Cerchiamo, sempre se possibile, di far risparmiare qualcosa negli acquisti e di individuare qualche falso spacciato per rarità. Non sono anziano, ho "solo " 57 anni, ma sono 40 anni che ci provo a masticare numismatica. Sono da più di 11 anni iscritto al forum, e mi creda, quello che ho imparato qui, è difficile trovarlo sui libri di testo. Non mi riferisco alle nozioni, ma al calore e alla passione che trasuda dalle risposte degli utenti. Chiedo a te (qui nel forum siamo una famiglia) di rimanere, io oramai ho messo radici. Buona giornata. Graziano
    3 punti
  10. Non capisco: è tutta la mattina che mia moglie è nevrotica.......
    3 punti
  11. Poi..alcuni interventi: Davide Fabrizi, che presenta il nostro articolo, lasciandomi senza parole... poi Fabrizio Arpaia@layer1986 che presenta il suo ottimo articolo sull'origine del Sebeto ed, infine, Claudio Capitini@claudioc47, autore di un interessantissimo articolo intitolato " Analisi Monetale al microscopio".. Per coloro i quali fossero interessati all'acquisto del Quaderno ( prezzo €. 10.00,oltre eventuali spese di spedizione) lascio la mail: [email protected] Saluti Eliodoro
    3 punti
  12. Sono tornato oggi dopo una lunga assenza a riguardare alcune monete del vecchio, ma pur sempre interessante, sito del Museo della Zecca, e sono rimasto basito. Completamente aggiornato! E' stata messa online l'intera collezione del Museo con ottime foto e corredata di schede tecniche. Sapevo del rimaneggiamento e della temporanea traslazione del museo stesso in una località fuori Roma non molto accessibile, sapevo della nuova sistemazione del museo e della recente inaugurazione con l'intervento delle autorità, ma non mi aspettavo questa graditissima sorpresa. E non solo le monete (ben 498 monete, alcune preunitarie, in gran parte Savoia e per lo più di V.E. III, ma anche moltissime della Repubblica con Prove e Progetti finora solo conosciuti per "sentito dire) ma anche conii, modelli, cere, medaglie ... Ben consapevole dei problemi che vi sono stati (dal passaggio della Finanza, ai sigilli apposti alle bacheche da cui risultavano mancanti alcune ben note monete ... sul forum se n'è discusso a lungo) mi è parsa una bella notizia che fa da contraltare ad altre meno felici. Purtroppo le monete mancanti non sono ritornate (5 Lire del 1901, varie prove, progetti, monete campione, le 100 lire del 1937, le 20 lire granchio, ...), e vi sono alcuni vuoti inquietanti tappati con un circolo nero centrato da un punto di domanda: ma essenziale è che la catalogazione sia avvenuta e che le foto delle monete (e le loro schede) siano a disposizione di tutti gli appassionati (per quanto coperte da copyright). Se ne potrà parlare, a lungo spero. http://www.museozecca.ipzs.it/collezione/monete/home.html
    2 punti
  13. Quando l'ho visto sono rimasto senza parole... ho rischiato di vendere un rene per averlo ma mi è andata bene! :-) Nonostante venga da eBay non ho mai visto nulla di così bello! Che ne dite? Con questo ho quasi raggiunto la pace dei sensi numismatici (seee... ma a chi la racconto? :-D)! OBVERSE: Laureate head of Maxentius facing right, IMP C MAXENTIUS P F AVG. REVERSE: CONSERV VRB SVAE, Tetrastyle temple containing Roma seated left Maxentius stg. r., wearing military attire, his foot on captive, receiving globe from the goddess and holding sceptre in left, wolf and twins in pediment of temple. Mint mark A Q followed by officina mark in ex. (Aquileia, AD 309-10) RIC: vi, p. 325. SEAR: 14992. DIAMETER: 28 mm. WEIGHT: 9.5 g. Ciao! TWF
    2 punti
  14. vi propongo una piccola grande rarità, e spero di stimolare il vostro interesse e la vostra curiosità.... la moneta in oggetto, che è UNICA, e presenta 3 passaggi in asta 1 - Vecchi 5, 5 March 1997, 1183 2 - Stack’s, 12 January 2009, 3179 3 - Nomos 2, Lot: 228 dalla foto si apprezza anche una pulizia generale tra il secondo e il terzo passaggio Stack’s, 12 January 2009, 3179 Nomos 2, Lot: 228
    2 punti
  15. 2 punti
  16. Complimenti a Quelli del Cordusio per la nuova rivista. Una copia per me ritiro a Parma o Verona,non so dov'è i savoiardi mi portano. Blaise
    2 punti
  17. Grazie Bruno soprattutto per il ragazzi, il fatto e' che qui i ragazzi ci sono veramente, hanno scritto due per la prima volta, altri arriveranno perché sono pronti, per la distribuzione la sua sede naturale e' il Cordusio la domenica, sarà dato anche a pranzo ai due convegni che abbiamo ritenuto più rappresentativi e frequentati, cioè Parma e poi Verona, magari questa può essere l'occasione... Dopo Verona verrà messo on line a disposizione di tutti e ognuno potrà poi scaricarlo...
    2 punti
  18. Bravi ragazzi, andate avanti e non mollare mai, grazie. Chiaramente mi metto in coda per avere la copia. Attendo istruzioni.
    2 punti
  19. Da membro del gruppo ho assistito con gioia ed entusiasmo alla nascita di questa creatura, non ho collaborato direttamente (ma ci sarà tempo x farlo).... sono rimasto stupito dalla 'facilità ' con cui si sono susseguiti contributi ed idee spunti e riflessioni. Siamo una forza una grande forza, e questo è solo l'inizio. Grazie a tutti .
    2 punti
  20. Complimenti a tutti GRANDISSIMI!!!! Ah.... per ricevere una copia come si fa?
    2 punti
  21. 2 punti
  22. Ciao @morellino , dopo la presunta F si vede prima del punto un residuo di metallo in rilievo tra questo carattere e il punto, per me è una E venuta male, capitava infatti che i conii dopo aver lavorato parecchio potevano avere tra i caratteri in incuso tracce di metallo che intasavano poi i rilievi. Di conseguenza questi pezzetti o polveri di metallo fanno apparire questi rilievi come errori di punzonatura.
    2 punti
  23. si ieri sera non lo avevo specificato ma l'avrei postata oggi... Ecco il risultato, i piccoli graffi che si vedono erano già presenti poichè ho eseguito l'operazione con la massima delicatezza e per il tempo strettamente necessario a rimuovere colla e spugna.
    2 punti
  24. Salve a tutti. La moneta è proprio quella indicata giustamente da @dareios it. Per l'anno, secondo me si tratta del 1680 (vedo la parte superiore della cifra 8 sotto il busto) coniato a martello, giudicando dallo stile della croce, la quale poi muterà stile nel corso di quello stesso anno con l'introduzione del bilanciere. Per un confronto, nei nostri Cataloghi la si trova raffigurata al cod. W-C2/1-5: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-C2/1
    2 punti
  25. Scusa babelone, mi spieghereresti il tono della tua risposta? Sei stato anche ringraziato con inoltre un "mi piace". È poi lecito chiedere pareri anche ad altri o no? Cerchiamo di evitare polemiche per niente... Grazie Skuby
    2 punti
  26. Ecco alcuni ritratti sulla monetazione Medicea con il collare alla "spagnola" o a "foglia di lattuga" Sono i ritratti che preferisco e il fatto di presentare il collare da proprio il senso di appartenenza a tale potere e casta. Senso appunto identificativo del potere Spagnolo e del periodo anche rinascimentale Fiorentino a cui fecero parte Cosimo II e Ferdinando II dei Medici.
    1 punto
  27. Medaglia giubilare (ricordo) per pellegrini, ottagonale, bronzo/ottone, prodotta per l'Anno Santo 1675 o 1700, produzione romana.- D/ le quattro porte sante sormontate da statue, che rappresentano le quattro basiliche, S. Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, S. Pietro, S. Paolo fuori le mura, in alto raggiata la reliquia della "Veronica", esergo: ROMA.- R/ La Scala Santa con un pellegrino che sta salendo, esergo: A. IV[BILEO]. tipologia comune. Ciao Borgho.
    1 punto
  28. Giamba tu sei troppo buono, ci imbarazzi, ma i complimenti fanno sempre piacere a tutti non fosse che per l' impegno e il lavoro che indubbiamente c'è , un Milano Numismatica, Parma , il Gazzettino richiedono tanta, tanta energia , passione , relazioni e idee...se non ci sono non parti neppure...e qui ci sono tanti giovani , ma anche non giovani ,che hanno fatto e stanno facendo molto bene e che dobbiamo ringraziare oggi....
    1 punto
  29. A mio parere opera di qualche ban minore della Serbia, ban che a causa della mancanza di controllo da parte dell'autorità centrale pensò bene di far fruttare l'argento estratto da una miniera nei suoi possedimenti.
    1 punto
  30. https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwi_zo6z2o_SAhWMbxQKHe0RCx4QFggaMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.corriere.it%2Fcronache%2F16_aprile_29%2Ftesoro-monete-romane-spagna-fb270f66-0de0-11e6-91a4-bd67d1315537.shtml&usg=AFQjCNGbNP01dEH_GOZG2flaTHvuF6RKVA del periodo costantiniano.. pensate l'emozione di averle tutte davanti
    1 punto
  31. Tranquillo, per una volta concordo.....
    1 punto
  32. Lo sappiamo tutti , le forze dell' ordine agiscono secondo le leggi vigenti . Fermiamoci qui , altrimenti e' facile deviare inevitabilmente il discorso in ambito politico e non e' questa la sede .
    1 punto
  33. 1,88 gr ... rispetto a quelle che maneggio di solito è un sasso bellissimo ritratto! bell'acquisto
    1 punto
  34. Alla prossima Künker Auction 288, lotto 250 GRIECHISCHE MÜNZEN CYRENAICA KYRENE AR-Didrachme, 308/277 v. Chr.; 7,65 g. Karneioskopf l.//Silphium, l. Stern, r. Mono­gramm. BMC 242; SNG Cop. 1246. Sehr schön-vorzüglich Exemplar der Auktion Vinchon, Paris 22. Mai 1995, Nr. 170 und der Auktion Giessener Münzhandlung 62, München 1993, Nr. 354. Der Silphiumhandel machte Kyrene reich - in Rom wurde Silphium mit Silber aufgewogen. Die Pflanze galt lange als ausgestorben, sie soll jedoch in Libyen wiederentdeckt worden sein. Siphium wurde sowohl als Gewürz als auch als Heilmittel verwendet. Über die Verwendung als Gewürz berichtet uns der Meisterkoch Apicius in seinem Werk "De re coquinaria". Das gegenüber dem kyrenäischen minderwertigere parthische Silphium (Ferula asafoetida) wird heute noch in der indischen Küche eingesetzt (unter der Bezeichnung "Hing", besonders bei Gerichten mit Hülsenfrüchten) - es hat einen intensiven, knoblauchartigen Geschmack. Der hohe Preis des Silphiums erklärt sich aber wohl hauptsächlich durch seine Verwendung als Verhütungsmittel (siehe Riddle, Coins and Contraceptives: The Plant that made Kyrene Famous, in: The Celator Vol. 17, 12 (2003), S. 34 f.). Eine pikante Anspielung darauf findet sich bei Catull (Carmina 7): "Sagen soll ich, wie viele deiner Küsse, / Liebste Lesbia, mir genug sind und zuviel sind? - / So viel Körner Sandes die Libysche Wüste / In dem Silphiumtragenden Cyrene / Zwischen Ammons Orakel und des alten / Battus hochgeheiligtem Grabmal aufweist, (...)"
    1 punto
  35. Concorda tutto per un sestino. La foto non consente una precisa classificazione, io opterei per questo, ma poco cambia rispetto a quanto già segnalato da @matteo95 .
    1 punto
  36. Buona serata Rinnovo i complimenti a tutto il Circolo, in particolare agli Amici che conosco di persona. Sono certo che sia stato un incontro proficuo e ottimamente organizzato...... Patrizia docet! E' grazie a questi eventi che la numismatica cresce, nutrendo anche gli appassionati piu' giovani (e non solo) Ancora bravi Saluti Luciano
    1 punto
  37. Ciao a tutti, conclusasi positivamente la presentazione dei libri...vi tocca, ahime! sorbirvi un pò di foto... Iniziamo...come detto l'iniziativa si è svolta a Nepi, bellissimo centro della Tuscia, tipico borgo medievale, ma che riporta, intatte, le origini preromane ( la popolazione originaria era quelli dei Falisci distinti, ma non distanti dai vicini Etruschi) e romane... La Rocca dei Borgia.. qui risulterebbe che si ritirò Lucrezia Borgia, addolorata per l'uccisione del marito Alfonso d'Aragona, figlio di Federico III°, Re di Napoli..
    1 punto
  38. Gettone di conto con globo crucifero in cornice trilobata; la legenda sembrerebbe essere già del tipo degenerato. Qui alcuni esempi classificati per autore https://sites.google.com/site/lesjetonsdecomptes/jetons-a-la-rose/hanns-krauwinkel ciao Mario
    1 punto
  39. Io penso, mentre i vari giovani relatori si stanno presentando, che poi debba essere anche un po' un raduno e un punto di incontro di tanti lamonetiani, anche di chi ha responsabilità all'interno del forum, mai come questa iniziativa decisamente targata Lamoneta ( col Circolo di Parma ovviamente ) può essere un fiore all'occhiello di questo Network e quasi un brand per la nostra numismatica. Quindi sarebbe bello quel giorno vedere tanti quel giorno al saluto, in sala o comunque al Convegno, penso possa essere importante sia per Lamoneta, per la numismatica, per i giovani stessi, una dimostrazione di consenso e testimonianza. Già il fatto di avere tra gli ospiti Lorenzo Bellesia, Alberto Varesi, lo stesso Magdi Nassar Presidente del CGN dimostra una certa rappresentatività della nostra numismatica, ma sono sicuro che con la presenza o con saluti o messaggi tanti vorranno dare la loro adesione e consenso a questo evento. In fondo ne parlavamo giorni fa a Milano Numismatica ....per anni ho detto che Lamoneta è virtuale, oggi pur rimanendo anche questo indubbiamente, devo anche dire che lamoneta è ora quasi più reale che virtuale o almeno entrambe le cose, reale e presente e sicuramente protagonista di tante iniziative, eventi, ambiti e questo grazie a tanti utenti che ormai la rappresentano e diventano di fatto dei testimonial reali e non solo dei nick del Network...
    1 punto
  40. Gran bella banconota, complimenti. Comunque se non vista in controluce non è poi così evidente.
    1 punto
  41. Bene, anche se penso di dover saltare la bellissima giornata di Parma, penso si sia fatto molto dopo la prima edizione per i giovani, altre giornate sono state create e proprio i giovani sono accorsi nel promulgare e divulgare questa nostra passione. Dalla fine dello scorso anno ed all' inizio di questo nuovo ho avuto modo di vedere ed ascoltare molto, è difficile ideare e promuovere certe giornate e credo che alcuni di noi, @dabbene in primis, stanno dando molto. Abbiamo alcuni giovanotti, che stanno veramente bruciando le tappe, lasciamoli fare e aiutiamoli a crescere....beh alcuni mi hanno già doppiato, se è per questo. @anto R, @magdi, @Caio Ottavio, sono solo alcuni nomi di questi baldi numismatici che portano avanti con orgoglio questo mondo. Ce ne sono molti altri con cui mi scuso per non aver menzionato, ma li stimo per quello che sono e che fanno. Buon lavoro ragazzi. Roberto
    1 punto
  42. Ciao e benvenuto, come tu stesso hai detto hanno invertito il tondello centrale, non è quindi ne un errore e ne falsa, è solo una burla!
    1 punto
  43. tra le due descrizioni, interviene un testo che è liberamente presente in rete... Stack’s, 12 January 2009, 3179 Tiberius Petasius (Usurper in Italy, 728 or 730-731). Solidus. Upper Latium or Tuscany. O N TIЧЄRIЧS MЧLTЧS A (A on its side). Bust, wearing diadem and cross over circlet and chlamys holding globus cruciger and akakia. Rv. VICTOR· IVTGTA (A on its side). Cross potent on base over two steps; in exergue, CONOB. AV 4.03 grams, 6h. SM 196, 1999, 73.A. Unique. Very Fine to Extremely Fine Nomos 2, Lot: 228 Tiberius Petasius. 728 or 730/731. Solidus (Gold, 4.03 g 6), Blera (in Latium, near Rome) or, perhaps more likely, Naples. TIUERIUS MULTUS A Facing bust of Tiberius, wearing chlamys and a diadem with cross over a circlet, holding globus cruciger in his left hand and akakia in his right. Rev. VICTOR.IVTGTA Cross potent on base and two steps. F. Füeg, “Byzanz: Zu Prägungen aus dem 8. bis 11. Jahrhundert, Teil 1,” SM 196, 1999, 73, A (this piece cited). Unique and of the greatest historical importance. Minor marks and some minor striking flatness, otherwise, about extremely fine
    1 punto
  44. Per approfondire, pubblico un estratto dal volume "Messina città nobilissima" di Giuseppe Buonfiglio, datato 1606, in cui si descrive la collocazione della zecca di Messina e il suo aspetto.
    1 punto
  45. Taglio: 2 euro Nazione: Monaco Anno: 2002 Tiratura: 456.000 Conservazione: BB+ Località: Milano
    1 punto
  46. 5 lire 1817 T Regno di Sardegna Vittorio Emanuele I 1802-1821 Un'altra delle mie preferite.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.