Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20109


  2. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      11815


  3. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4686


  4. Gianni1984

    Gianni1984

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      330


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/20/17 in tutte le aree

  1. Salve a tutti invio un piccolo spicciolo secondo me strano, un saluto a tutti......15mm, 0,3 gr
    4 punti
  2. Giornata memorabile, era tempo che gli animi non erano cosi alti, ho colto interesse e condiviso emozioni, ho visto un Cordusio ricalcare gli antichi fasti di un tempo.. Ho udito nuovamente la parola passione... Eros
    4 punti
  3. Colgo l'occasione nuovamente per ringraziare in particolar modo, ( come già fatto in altre circostanze ) @dabbene per la stima e la fiducia datami, e non solo in quest' ultimo periodo. Ritengo siano necessarie due parole per evidenziare il motivo per il quale ho deciso di partecipare come relatore al prossimo convegno di Parma. La numismatica è la mia passione, l' interesse ove io coltivo le mie conoscienze e dove ho appreso quanto affascinante può essere lo studio della moneta, per mezzo della simbologia e dell' iconografia. Se c'è un periodo storico che adoro studiare attraverso le monete, nonchè quello alla quale ho deciso di dedicarmi maggiormente, è il periodo della dominazione spagnola in Milano. Fondamentalmente è questo il motivo per il quale, appresa la rinuncia della candidatura di titta99, e conosciuto il tema della discussione che sarà da farsi, ho accolto l'invito,mettendomi a disposizione, col massimo impegno, nel voler discutere sulla iconografia e sulla simbologia nella monetazione di Carlo V e del suo successore. Da milanese, studioso di tale monetazione, ho sentito il dovere civile di rappresentare in trasferta, la mia città. Ritengo che, mai come in questo momento, la numismatica necessiti di nuovi giovani, capaci di darle una mano. Affinchè questo avvenga, è necessario che, iniziative come questa, proseguino nel tempo, e che altrettanti iniziative, come il gazzettino di “ Quelli del Cordusio “, alla quale ho partecipato come autore, proseguano ed attraggano a sé, nuovi giovani. Che io sia la persona giusta, questo non lo so, altresì son certo che, vista la mia giovane età, e gli incoraggiamenti ricevuti, è categorica la mia partecipazione. Davide.
    2 punti
  4. Buongiorno, certo che dal progetto alla realizzazione non sono passati nemmeno 2 mesi, dunque complimenti a chi ha avuto questa idea e l'ha realizzata. Ora mi leggo la mia copia.?
    2 punti
  5. @scacchi Ho rintracciato i vecchi messaggi in argomento (una faticaccia....) Ebbene ho l'impressione che il mistero rimarrà ancora a lungo irrisolto. Questa è una immagine inviata da scacchi ed è molto significativa. Devo ritirare, aimè, alcune delle ipotesi che ho esposto nei miei messaggi precedenti. Ciaooooooo
    2 punti
  6. faccio fatica a seguirvi sui millimetri le misure sono quelle del diametro massimo del tondello prese con il calibro per il peso ho messo le due possibilità visto che nella mia bilancia non professionale oscillava tra i due se non fosse stato strano lo avrei dimenticato cosa che non ho fatto anche per quel microscodellato ancora non risolto e per la moneta in rame invece che argento con la data assurda misteeeriiiiiiiiiii della numismatica?
    2 punti
  7. riguardo al Farina, @galaad, non è la prima ne la seconda volta che fa così. Io suggerirei di non perderci tempo, poi come al solito - nonostante gli sia stato chiesto ripetutamente - pare divertirsi a non seguire le regole del forum, nemmeno le più semplici di cortesia e di completezza di dati per poter aiutare gli identificatori. e non ha neppure l'alibi di non essere italiano. secondo me nemmeno legge le risposte, butta il sasso e poi non si fa più vivo.
    2 punti
  8. Si è tenuta oggi pomeriggio al Palazzo dei congressi di Firenze una interessante conferenza sul collezionismo Numismatico e commercio delle monete. Questa è stata la prima conferenza, coordinata dal Prof. Fiorenzo Catalli già Direttore Archeologo e Numismatico della Soprintendenza Beni Archeologi di Roma, dove si sono riunite le quattro Associazioni Numismatiche Italiane. Relatore il Dott. Roberto Ganganelli, Presidente dell'Accademia Italiana di studi numismatici. Sono intervenuti per la Società Numismatica Italiana il Presidente Ing. Ermanno Winsemann Falghera; per i Numismatici Italiani Associati l'Avv. Sonia Mariani; per i Numismatici Italiani Professionisti il vice Presidente Giovanni Paoletti e l'Avv. Massimo Pasquinelli. L'augurio è che il dibattito di oggi non sia fine a se stesso ma che apra le porte a ulteriori confronti nel campo del collezionismo Numismatico per una Legge che tuteli anche il privato.
    2 punti
  9. Con altra/e monete stessa tipologia ma diverso anno, Pezza della Rosa, oppure....proponete Voi. Documentazione allegata, perizia fotografica, fattura, ecct
    1 punto
  10. Scommetterei che è un 1607 con il 7 retrogrado, l'anno di gran lunga più comune.
    1 punto
  11. Grazie @ozacido per aver postato il tuo bel mezzo Tari' di Filippo II, quando sono ben conservate....è bello poterle ammirare! Un grazie anche a @nando12, per la sua bella Piastra....anche se non conservata come la mia ex 1833...la sua ha una bella particolarita' al R/ Manca la barretta orizzontale fra la torre e il leone. Saluti.
    1 punto
  12. Stasera posto pure io... Una vera rarità, un mezzo tari di Filippo II, conservazione esagerata per la tipologia.
    1 punto
  13. Purtroppo è falsa. Una originale per confronto.
    1 punto
  14. Cioè, dove? Non sono io l'esperto, ma posizionare geograficamente lo stemma può senz'altro servire a indirizzare le ricerche verso le casate di quella zona. petronius
    1 punto
  15. Per quanto riguarda il ritratto raffigurato concordo anche io che non si tratti di Mussolini: anche con uno sforzo di immaginazione non ci siamo proprio... La descrizione infatti mi ha fatto sorridere. Per quanto riguarda il fatto che sia omnibus e non nominativa in linea generale il tuo discorso é giusto ma nel caso specifico essendo Ascoli Piceno all'epoca una piccola cittadina di nemmeno 35.000 abitanti con una provincia di nemmeno 250.000 abitanti e considerando il carattere piuttosto elitario dell'amministrazione pubblica dell'epoca non credo che i componenti di questa commissione agraria siano stati tanto numerosi da doverla realizzare in tanti esemplari ... comunque cercherò informazioni a riguardo. Il venditore da cui l'ho comprata mi ha riferito che era del genitore defunto di un amico ed era restata sempre nel cassetto. Chiaramente queste storie lasciano quasi sempre il tempo che trovano ma viste le età dei soggetti i conti tornavano. Se invece vogliamo affidarci ai numeri ho consultato l'archivio online di INASTA e dal 2006 non figura nulla di simile. Saluti Simone
    1 punto
  16. Quattrino di Ferrara per Leonello d'Este. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FELEES/5 ciao Mario
    1 punto
  17. Inserisco intanto anche la locandina col programma aggiornato con l'inserimento dell'intervento di @Dave95, partirebbe quindi per primo @Caio Ottavio
    1 punto
  18. Queste immagini sono più eloquenti di qualsiasi elaborazione grafica... ma che roba è?! Possiamo sempre considerarlo quel che resta di un doppio denaro, inedito, unicum (scherzo ovviamente). Un caro saluto a tutti, Antonio
    1 punto
  19. mi hai preceduto lo stavo facendo anche io
    1 punto
  20. Grazie Adolfo, analisi convincente come sempre, Oltre a quanto detto da @adolfos c'è da notare una marcata decentratura del rovescio, fenomeno che nel contesto di un argomento trattato qualche tempo fa sulle tecniche produttive di queste monete era già stato osservato e che, almeno io, fatico a ricordare su un dritto (monogramma).
    1 punto
  21. @mauro farina la prossima volta...
    1 punto
  22. Dove trovi belle monete, con foto in buona definizione, da una casa seria... prendile! che sia Italia o Europa : EEC - GB lo è.. Questa casa non la conosco, ma vedo che fa spedizioni raccomandate a 7 sterline, puoi pagare con carta di credito e rendere la moneta entro 1 settimana dal ricevimento. Why not?!
    1 punto
  23. @piergi Guarda che queste targhette di bronzo non servivano per l'esenzione doganale ma come bollo di esonero della tassa sulle caldaie industriali a vapore nei controlli della combustione da parte dell’ANCC (Associazione nazionale controllo combustione). Ho parlato delle mie qui http://www.lamoneta.it/topic/141437-targhetta-in-rame-ancc-milano/?hl=targhetta
    1 punto
  24. Se corretto il dato (14 mm) è effettivamente "strano". Tuttavia, due mm li possiamo scalare per via del metallo rimanente fuori dal cerchio e un mm circa, forse più, dall'eccessivo spessore della corona a ore sei. Secondo me, almeno per adesso, il problema non è stabilire se si tratta di imitativo, falso o produzione regolare ma bensì capire se la "moneta" nasce in questo modo volutamente oppure è ridotta così per altre cause. Dopo sarà importante fissare la tipogia maggiormente adeguata all'esemplare in oggetto. @Gianni1984 Bello risentirti! A me sembra un Tipo H4b anni 60-80 del XII secolo. Il peso è ridotto di molto ma usura da utilizzo e probabili limature del bordo sicuramente influiscono nella circostanza. Saluti a tutti
    1 punto
  25. Nuova arrivata... Grecia 20 dracme 1986 Bordo: 'ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ' Democrazia greca seguito da una stella
    1 punto
  26. L' unica differenza consta nelle legende invertite . Per il compilatore del Mir e i suoi collaboratori sono quindi due tipologie distinte. E' lo stesso criterio adottato per le monete ibride come spiega il Cudazzo nella prefazione al Mir Per me un semplice errore di scambio delle legende nella composizione della moneta p.s Ai fini commerciale conviene cosi' i collezionisti ricercano e acquistano i due tipi
    1 punto
  27. Se ti posso dare un consiglio : Ci sono monete d'oro moderne e monete d'oro moderne .. voglio dire queste sono tutte "monete" bullion .. fossi in te punterei più su qualcosa che abbia anche un interesse collezionistico e che possa formare una collezione ( forse non trovi nulla su internet per questo ) come una sovrana 1989 o corona gotica o ancora meglio qualche moneta dell'Ottocento come marenghi o sovrane ... Insomma esemplari che abbinino oltre alla bellezza anche una storia .. Testimonianze del passato giunte a noi. Io ho iniziato proprio con le monete d'oro a sette anni nel 2002 e ho avuto la fortuna di aver trovato un numismatico NIP che mi ha sempre consigliato alla grande , facendomi sempre puntare sui marenghi soprattutto... ( ora colleziono principalmente altro ) Ti lascio due foto che avevo fatto, di fretta, ad una parte della mia raccolta di monete d'oro così che ti possa fare un'idea Saluti Matteo
    1 punto
  28. Effettivamente ha poco senso come dice Adolfo, il fatto è che qui si ha a che fare con un dato metrologico che se corretto lascia poco spazio alla logica, i 14mm di questo monogramma corrispondono quasi ad un denaro completo, mentre gli 0,30gr. Non Potrebbero forse far pensare ad un falso pacchiano con il quale si è risparmiato sul metallo?
    1 punto
  29. Buonasera a tutti, innanzitutto complimenti ancora per questo altro gioiello e per la gentilezza di averlo condiviso con noi. una meraviglia, in pieno stile Liberty dovuta alla passione del re numismatico, colore stupendo, profili perfetti, che dire: "Uau!!!" E soprattutto un buon 50° anniversario al gentile possessore! cordiali saluti a tutti,
    1 punto
  30. Già di mezzo sparito è il terren Già le spade rispingon le spade; L'un dell'altro le immerge nel seno; Gronda il sangue; raddoppia il ferir. - 16. Dove nacque far salva, o morir?
    1 punto
  31. Veramente un bel gruppo, complimenti per la vostra forza d animo e per l impegno che mettete... e si nota. Lu.
    1 punto
  32. Quello di fatima è stupendo non vedo l'ora di averlo in mano ... L'altro un po'meno, speriamo dal vivo sia migliore ... Si sa già quale sarà il primo ad essere emesso? Presumo sarà sempre uno a giugno e l'altro ad ottobre E questa sera sistemiamo gli adorati e magnifici 2€ vaticani negli album giubileo appena arrivati ... Album stupendi ... E dietro ad ogni folder il cartellino con l'immagime della moneta, la spiegazione della stessa e una spiegazione del fatto commemorato
    1 punto
  33. Ottimo BB+, direi una bella pescata...tutte le monete di questa serie sono rare e piano piano stanno trovando il giusto apprezzamento dal mercato!
    1 punto
  34. grazie anto come gia detto in altro luogo il sogno nel cassetto è uscito grazie a voi cordusiani e sopratutto a marietto detto l Ambrosoli del XXI secolo
    1 punto
  35. Ho visto stamattina nuovi volti, volti stupiti, sorpresi, sembrava un entusiasmo contagioso, Milano non e' così di solito, nuove energie, probabilmente nuovi appassionati, nuove passioni, nuove prospettive, un Gazzettino in fondo può animare e creare nuovi stimoli ... Oggi e' diventato realtà, per Milano Numismatica e' una giornata veramente storica e c'è già chi pensa o sta preparando un articolo per il secondo numero, e' il circolo virtuoso spesso invocato e chiesto, Milano Numismatica, l'Ambrosiana che chiamano il Gazzettino che chiama a sua volta Parma e i suoi giovani numismatici, Parma sarà importante perché permetterà ulteriori riflessioni , altre idee, altre proposte arriveranno ...in fondo oggi se ci pensiamo e' solo un ulteriore nuovo inizio, sono tanti gli inizi, starà poi a noi orientare il destino...come sempre...ma oggi certamente il sole al Cordusio c'era e c'era per molti di noi...
    1 punto
  36. Dal momento che non è una moneta, va postato in exonumia.
    1 punto
  37. Aggiungo qualche immagine.. Davvero una mattinata memorabile!! Grazie a tutti!!
    1 punto
  38. Diamo il benvenuto in discussione a un altro giovane @Dave95che sostituirà Titta99 che per quella data non potrà essere con noi a Parma. Dave95 porterà una relazione con questo titolo : " Cambiamenti iconografici e simbolici nella monetazione milanese da Carlo V a Filippo II ", tema che personalmente ritengo estremamente interessante e che ci permetterà sicuramente di vedere grandi monete. A lui auguri intanto e speriamo di leggerlo anche qui prossimamente....
    1 punto
  39. Buona Domenica Bravissimi belle foto! Complimenti a tutti ... avete proprio i visi di persone soddisfatte ed è giusto che sia così. Il mio brindisi a Parma, in differita, ma sarà fatto con tanto piacere. saluti luciano
    1 punto
  40. Ricordiamo anche che la distribuzione del cartaceo continuerà ora per qualche domenica mattina al Mercato del Cordusio, poi si passerà ai pranzi lamonetiani di Parma e poi Verona per poi terminare in digitale per tutti ma dopo Verona ... Nel frattempo non si sta con le mani in mano, arriverà anche un numero 2, un articolo arriverà a breve e un contributo di un importante Circolo italiano e' già arrivato, a dimostrazione che i contributi sono aperti e benvenuti da parte di tutti ...
    1 punto
  41. Appena arrivata comune però è una delle mie preferite:
    1 punto
  42. 1797 PIETRO VERRI FILOSOFO, ECONOMISTA, STORICO E SCRITTORE Splendida medaglia di grosso formato, fusa ad alto spessore, mm. 94,4, bronzo argentato, di Autore anonimo D/ PETRUS VERRI MEDIOL. NAT. A . MDCCXXVIII PATRIAE ET FAMILIAE . DECUS - Busto di Pietro Verri con lunghi capelli legati dietro al collo, giacca con bavero di pelliccia. R/ FAMAM EXTENDERE FACTIS HOC VIRTUTIS OPUS . VIRG. - Genio seduto in atto di scrivere su un libro, davanti genietto stante, pensieroso, sopra la Fama in volo che suona la tromba. Riferim. A. TURRICCHIA IL VENTENNIO NAPOLEONICO IN ITALIA ATTRAVERSO LE MEDAGLIE, VOL. I LA REPUBBLICHE GIACOBINE n. 87 pag. 128
    1 punto
  43. Complimenti a tutti GRANDISSIMI!!!! Ah.... per ricevere una copia come si fa?
    1 punto
  44. Quando frequentavo nei primi tempi Lamoneta parlavo sempre di sogni numismatici, sogni erano e sogni però rimanevano, poi un giorno pensai perché non realizzarli ? proviamoci... Tanti sogni grandi o piccoli che siano spesso, se vogliamo, possono diventare grande realtà, ma per fare questo ci vogliono idee, obiettivi, passione, lavoro, organizzazione, anche una buona dose di perseveranza e poi ci vuole IL GRUPPO, se non hai la squadra che lavora insieme nella stessa direzione i sogni non si realizzeranno... E i sogni è bello che siano legati sempre a un valore, a una tematica, che siano poi per tutti, non per uno solo, in pochissimo tempo ne vediamo qui tre, uno dietro l'altro, Milano Numismatica che rappresenta il voler vedere monete delle nostre Istituzioni e il vederle in tanti, in gruppo, con giovani, appassionati, curiosi, Il Gazzettino di Quelli del Cordusio che rappresenta la divulgazione totale per tutti, il poter dare a un giovane che non ha mai scritto la possibilità di potersi esprimere ed iniziare e poi Parma, i giovani numismatici....il nostro futuro... Tre grandi sogni, tre tematiche virtuose per una numismatica innovativa, che segua i tempi e i desideri e che deve aprirsi sempre più a tutti. Ne arriveranno altri di grandi sogni, se no potrei pensionarmi a livello numismatico ?, due altre grandi tematiche che meritano di avere il giusto spazio e l'attenzione di tutti ci aspetteranno, ci riusciremo ? dipende... dipende sempre dal gruppo e dal lavoro.... Due parole sul Gazzettino, Antonio ha già detto tutto, aggiungo che è aperto a tutti e che indubbiamente rappresenterà molto il Cordusio e la Milano Numismatica, ma non solo, spero ci siano contributi di tanti e vari... News, per vedere cosa succede nel mondo numismatico, approfondimenti di divulgazione numismatica semplice, spero comprensibile, ma anche interventi più alti per chi vorrà, ma poi anche emozioni, riflessioni, pensieri sulla numismatica, se vorrete, questo è lo spazio per voi. E abbiamo voluto che fosse cartaceo, semplice, ma cartaceo, un giornale che l'appassionato alla domenica può avere, leggere e credo crescere, appassionarsi.... Le tappe saranno giustamente il Cordusio per alcune domeniche, poi Parma e Verona due Convegni importanti e frequentati, finita la fase cartacea on line per tutti . Quello che è certo è che da tempo a Milano non si vedeva una ventata di entusiasmo, fermenti, partecipazione, condivisione come in questi ultimi tempi, la chiamerei una rinascita numismatica, speriamo sia contagiosa per coinvolgere tanti insieme a noi, in fondo è tutta la numismatica che viene coinvolta in questi sogni che diventano poi progetti e poi splendide realtà, un brindisi per tutti noi ...e sognate ...forza....
    1 punto
  45. Il lavoro di controllo e moderazione è compito dei curatori e moderatori. Nello specifico come già evidenziato dal curatore @profausto l'utente è palesemente di lingua non italiana ergo la comunicazione non è certamente agevole sia nei modi che nei contenuti. Da notare inoltre che l'utente in questione non ha certo difettato di buona educazione visto che non manca un "Grazie!" finale che spesso invece in tanti altri post di utenti di madrelingua italiana è paroletta di rarità almeno R3. Si invita pertanto l'utenza a maggiore disponibilità verso il prossimo e non volendo/non potendo intervenire (perchè magari si ritiene che la "salutatio" non sia adeguata alla richiesta effettuata) allora meglio astenersi dall'intervenire in modo inappropriato o, peggio, ostile. Saluti Simone - Staff
    1 punto
  46. Concordo, io ne ho una BB l'ho pagata 6 euro da un negoziante
    1 punto
  47. @Arturo A., se l'hai trovata in ciotola è un bel colpo. Si tratta di moneta rara, coniata nel 1926 dalla zecca di Roma, per conto dell 'Albania di Ahmed Zog (allora Presidente della Repubblica), in soli 506.000 esemplari, non facile da trovare. Se il venditore la conosce, non la mette in ciotola; però ogni tanto, capita che la scambiano per una moneta di area balcanica, tipo bulgara o greca e la buttano lì... saluti
    1 punto
  48. Incominciamo con questa Locandina Provvisoria sulla II Giornata di Studio" La Numismatica e i Giovani "( fatta magistralmente ancora da @magdi ). Il tutto sabato1 aprile 2017 a Parma con tematica " Casi monetari da riflessione..." Seguirà nel tempo quello finale con altri importanti interventi e relazioni.
    1 punto
  49. Una volta che le autorità hanno studiato il ritrovamento, a meno che non rivesta una importanza storica ECCEZIONALE o che sia una tipologia che non hanno già in qualche museo, il ritrovamento viene restituito al ritrovatore che ne diventa il pieno possessore e può farci ciò che vuole, venderlo, regalarlo, mangiarselo, etc. Qualora ,invece, il ritrovamento rientri nelle categorie suddette, allora lo stato o il museo, se hanno i fondi comprano il materiale dal ritrovatore o fanno una sottoscrizione pubblica per trovare i fondi per pagarlo sempre al ritrovatore e a prezzi correnti di mercato.... Posso assicurarti che NON è fantascienza...purtroppo, ( per noi) è tutto reale e dovrebbe dare una misura della distanza che c'è tra l'essere cittadini italiani e cittadini Inglesi ( la mancanza della prima maiuscola è voluta).
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.