Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/05/17 in tutte le aree
-
Caro Mario, siamo in tanti ad amare MARIA TERESA, di questo tipo Crippa fa una stima di quanti sono passati alle aste, se vuoi commentare....4 punti
-
Se non sbaglio dovrebbe esserci anche @sixtus78 tra i nostri... in caso a pranzo tavolata papalista Che bello vedere la gioia degli organizzatori, la gioia di chi farà diversi km per sentire parlare cinque giovani numismatici (e che giovani numismatici!) e quella di chi parteciperà come relatore. Per un giorno Parma diventa il modello di come dovrebbe essere il mondo della numismatica... o, almeno, di come in molti vorrebbero che fosse.3 punti
-
Ricevuto e letto in questi giorni, desidero fare i complimenti a tutti gli autori e continuate così, la strada è quella giusta, ottima anche la scelta di mettere a disposizione la rivista sui banchi del Cordusio.3 punti
-
Buonasera a tutti, vi lascio con due belle monete di Ferdinando IV. Una Piastra del 1800 e un 6 Tornesi pure del 1800. ....spero che vi piacciano.2 punti
-
Faremo di tutto perché il prodotto continui ad essere sempre cartaceo e ad avere una buona distribuzione, per me non si può prescindere da questo, certo poi il digitale è universalità e il raggiungere tutti e li raggiungeremo in almeno due modalità, queste sono le nostre intenzioni per il prossimo numero 2 che già sta prendendo forma... Aggiungo che indubbiamente questa avventura che è ormai più che mai realtà si è realizzata e si sta realizzando perché dietro c'è una formidabile squadra, e senza squadra che parla, si organizza, lavora, comunica, per me non si va da nessuna parte....2 punti
-
Questa mattina terza distribuzione del Gazzettino al mercatino del Cordusio, tra meno di un mese "esporteremo" il prodotto in quel di Parma e successivamente a fine maggio al Veronaphil. Segnatevi le date in agenda... certo, poi lo metteremo online in pdf, ma diciamocelo: il cartaceo è un'altra cosa con la sua consistenza, il fruscio delle pagine... Antonio PS grazie @ambidestro per i complimenti e per l'incoraggiamento2 punti
-
Wow Mario, tra quello che avete postato tu e Giancarlo sta nascendo una signora discussione... il Tribolati poi è una gran chicca, non dimentichiamo mai l'importanza dei testi e la soddisfazione che può derivare da una biblioteca ben fornita e curata Purtroppo io di queste monete ne so veramente troppo poco per fare commenti approfonditi, noto però che la data in questi filippi è sempre al rovescio... a differenza di quanto accadeva precedentemente col papà Carlo III poi VI ed ancor prima con gli spagnoli.2 punti
-
A distanza di 2 anni riprendo la discussione del Grosso S.V. 1676 per condividere questa monetina.... Ritengo questo straordinario esemplare un rarissimo abbinamento tra reperibilita' e conservazione, ma come sempre avrei il piacere di sentire anche i vostri pareri.... Daniele2 punti
-
beh! è decisamente improbabile identificare compiutamente un tondello in queste condizioni. Per quanto mi riguarda, posso fare una ipotesi penso possa trattarsi di un antoniniano di Claudio II , il R/ potrebbe essere come questo2 punti
-
2 punti
-
Fin qui la divulgazione scientifica dovuta, da leggere però..., ora la storia numismatica e che storia...in copertina dell'opuscolo il Tribolati firma l'omaggio dello stesso per il Cav. Cagiati, amici numismatici, grandi storie, grandi personaggi che si scrivono....spero apprezziate...2 punti
-
Ciao amici, io per ora sto' cercando disperatamente di ritagliarmi la giornata di sabato per essere dei vostri, dai tanti impegni famigliari.. Appena ne sarò sicuro vi daro' la mi adesione, pranzo compreso. Roberto2 punti
-
In base al nik, Ambrogino avrà 12 anni. Bisogna capire il modo in cui scrive. Dico bene? O sbaglio?2 punti
-
Vi porto la mia esperienza del convegno di Monaco al quale sono stato per la prima volta. Location in periferia, quindi chi non ha la macchina prende il taxi o mezzi pubblici. Parcheggio immenso proprio sotto la struttura ad € 2 all'ora. Biglietto di ingresso € 8 con orario 9.30 fatto rigorosamente rispettare. Biglietto maggiorato (non ricordo quanto) per entrare alle 7.30 . Pass per gli espositori rigorosamente contati. Inoltre i commercianti oltre al pass, avevano un "braccialetto" al polso (non rimuovibile) per evitare che passassero il loro pass ad altri (come regolarmente succede in Italia). Ambiente ampio e luminoso. Security presente ma discreta. Stand e tavoli ordinati e ben allestiti. Presenza sia di un bar che di un ristorante. Questo è come andrebbero organizzati i convegni, ovviamente quelli più grandi. Se non si fa è perché NON vogliono farlo e non cerchiamo scuse. Per i convegni medio piccoli, che sono la maggioranza, si potrebbero prendere ad esempio alcuni accorgimenti (come il pass per i commerciati abbinato al braccialetto). Aggiungo anche che su qualche centinaio di tavoli e stand ce ne erano 2 vuoti. Il consto per un tavolo di 2 metri era di circa 250 euro da quello che mi hanno detto, quindi inferiore a diversi convegni italiani. Lascio a voi le considerazioni sul perché da noi non si riesca ad avere almeno un convegno così.2 punti
-
Avresti dovuto invertire le cifre della tua frase d'esordio e dire: "Ciao,mi consigliate delle monete romane dell' impero di Giulio Cesare, il massimo budget è 1000 euro. Grazie 30".2 punti
-
Ciao, lungi da me fare considerazioni di pseudo elitarismo della numismatica. Ma 10 eur li avrei spesi anche da studente per passare un bel pomeriggio. Ma non ritenete che se spendo 100 € per andare ad un convegno, spendo una giornata del mio tempo (e non so quanti giorni prima di aspettative...) e poi non ho l'illuminazione o lo spazio per vedere bene le monete, allora ho perso anche i 100 € di costi di trasferta? Quindi, dal mio punto di vista, se un ragionevole biglietto d'ingresso coprisse il costo di organizzazione e allestimento non ci vedrei niente di male... ES2 punti
-
1 punto
-
Daniele io ti dico solo una cosa: si riescono quasi a contare le piume sul capo della colomba1 punto
-
Le banconote non sono più OT posta pure le altre, @miza ci ha aperto le porte del..... raccoglitore!1 punto
-
Pendo dalle vostre labbra e con occhi avidi mi guardo quanto postate, complimenti. Roberto1 punto
-
Ciao ..azzarderei un grano di Carlo II al bilanciere..saluti Eliodoro1 punto
-
Mi sembra il classico grano di Carlo II di Spagna. Coniato al bilanciere nella zecca di Napoli.1 punto
-
io arrivo quasi a pensare che a volte non interessi più di tanto ciò che viene offerto.....basta vendere.. Diamine, noi semplici amanti della numismatica antica passiamo ore ed ore in rete o sui libri (spendendo dei capitali in bibliografia), e certi "professionisti"? Dai, è ora che cambino modus .....prima effettivamente che i collezionisti cambino loro i gusti... skuby1 punto
-
Temo che se continua così sarà il nostro darkshadows un giorno o l'altro a trovarsi sotto casa qualcuno che ha apprezzato poco lo scherzone.1 punto
-
Ciao @vandalo85, e' sicuramente un Tiberio e la moneta vista in foto e' all' apparenza autentica e in ottima conservazione , direi uno SPL o quasi ; se fosse mia non la venderei assolutamente , ma se dovessi farlo non la cederei a meno di 1000 euro , sempre supponendo che sia autentica . Il problema di comprare dai privati e' la lecita provenienza , acquistala solo in presenza di questo certificato che certifica anche il precedente proprietario .1 punto
-
Comunque ad una piú attenta analisi direi che quella di Melbourne NON è una fusione. Mentre questa lo è e non sembra neanche argento. Ho chiesto rimborso al venditore.1 punto
-
1 punto
-
Cari amici, Vi propongo questo carlino che, a mio parere, ha una particolarità : Il volto di Carlo V ed il Tosone sono circondati da corone di perline, oltre ad altre varianti più conosciute. Descrizione: D/ CAROLVS • V • ROM • IMP, Testa laureata e barbuta volta a dx. R/ • ARAGO • VTRIV • S • REX • , Tosone attaccato a due rami volto a dx. 23mm, 3.03g, 7h Attendo i vostri pareri e vi ringrazio. Amedeo1 punto
-
1 punto
-
Probabilmente quel braccio tesò era un messaggio subliminale per chi la guardava... " fermi..... " E invece non è andata così.... Cmq, l attenzione deve essere sempre alta soprattutto nelle vendite tedesche... A parer mio Skuby1 punto
-
Io direi....LARGO AI GIOVANI....I VECCHI SANTONI HANNO FATTO GIA' DANNI A SUFFICIENZA...Facciamo crescere le nuove leve....godiamoci la pensione, i nipotini, la goia di una passeggiata al mare...non rimaniamo attaccati alle poltrone oltre i limiti di età...diamo la possibilità a tutti di crescere professionalmente...il potere non ci si porta nella tomba.1 punto
-
Buonasera a tutti, oggi vi mostro uno dei miei ultimi acquisti, si tratta di un Giorgino di Cesare d'Este della zecca di Modena. Per me è una moneta molto importante, perchè segna una 'svolta' nella mia collezione. Prima collezionavo monete di ogni epoca e di ogni Stato italiano, mentre ora ho capito che collezionare monete della zecca della propria città dà soddisfazioni decisamente maggiori, o almeno questo è l'effetto che fa su di me. Ma il motivo principale per cui oggi vi voglio mostrare questa moneta riguarda la descrizione al rovescio che dovrebbe essere 'SANCTVS GEMINIANVS' ma nel mo esemplare è 'SANCTVS GEEMINIANVS' con due E. Si può considerare una variante o è riconducibile ad un salto di conio? Grazie in anticipo a chi vorrà intervenire. Cioso.1 punto
-
Buona domenica a tutti, per concludere la serie delle mie Publiche vi posto l'ultima: Ferdinando IV, Publica da 3 Tornesi 1789 sigle C/C peso 9,39 grammi. Rif. Pannuti 105. Conservazione: qSPL, debolezza di conio passante a ore 12, metallo color cuoio chiaro, bordo liscio...in quanto non presenta la treccia in rilievo. Provenienza: Asta Negrini 5-6 Novembre 2003- lotto N° 1410. A voi tutti il giudizio.1 punto
-
1 punto
-
Penso sia anche per la maggior quantità di esemplari ritrovati col tempo e presenti sul mercato..1 punto
-
Per il carlino di Carlo V con testa laureata, la perlinatura è già censita come da nostro catalogo: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CV/121 punto
-
................. anche se io 200 euro non li spenderei... ma io ho le braccine corte !!! neanch'io. penso che il mercato , in proporzione, oggi valuti meno queste monetine rispetto qualche anno fa.1 punto
-
@deadhead post 4 dice "...anche qui il caso di una moneta un tempo rarissima e che ormai compare quasi in tutte le aste " D'altra parte il mercato è piuttosto ricettivo se quanto proposto da Hirsch 319 lotto 16 lo scorso 02-03-2016 a 5000 euro , è stato da qualcuno acquistato a 80001 punto
-
1 punto
-
Hai ragione @AlfaOmega ma specialmente nelle provinciali se non si legge chiaramente la legenda, almeno c'è l'immagine che conforta...... e se poi c'è una controprova, sono obbligato a prenderla per buona...1 punto
-
1 punto
-
Più in generale e per il futuro, @Francycri: il collezionismo di monete euro è splendido e interessantissimo, ma, soprattutto quando si parla di monete circolate, non offre possibilità di guadagno, in quanto il 99,9% del circolato vale esattamente il valore facciale: non ne vale la pena. Se il tuo scopo è guadagnare qualcosa, ti sconsiglio questo settore. Se il tuo scopo è la collezione, benvenuta! Credo che in questo caso nel forum non avrai problemi a trovare risposte alle tue curiosità1 punto
-
Dico la mia anche se in realtà sto seguendo in questi giorni la discussione su Parma dove si sta offrendo veramente molto sotto vari punti di vista oltre a quello prettamente commerciale. Io credo che sia dal punto di vista del collezionista che del commerciante non si possa prescindere intanto da quello che nei fatti e' stato un sondaggio ufficiale con ben 185 risposte in chiaro con tutti i nick da cui esce un chiaro e definito Convegno Ideale come la discussione chiedeva fatto qui sul forum e ora in Piazzetta tra gli importanti in alto. E da li' si dovrebbe partire creando un evento che va oltre al commerciale con tanti spunti per il visitatore che per prendere la macchina e spostarsi deve avere più di un buon motivo per farlo, e' lo so difficile ...e' difficile ma in alcuni tipo lo stesso Parma accade, buona location, buon numero di commercianti, una idea di base per il culturale, Parma e' i giovani ma vi assicuro che di idee buone ce ne possono essere tante, conferenze, presentazioni di libri, premi, meeting point, pranzo di condivisione tra amici e per conoscersi, spunti per i giovani, tanta comunicazione e quindi tanti motivi per esserci, monete in primis ovviamente, ma non solo... E poi lo si vede anche qui dallo stesso forum , sembra un crocevia di Convegni, uno dietro l'altro, spesso e di questo sono stato testimone e ' veramente difficile trovare un week end libero o non sovrapponibile per farlo e quindi forse quando sono troppi poi perdono anche di interesse e poi non puoi andare a tutti ... Credo più al pochi ma buoni e ricchi di spunti, opinione squisitamente personale questa da collezionista, che ha pero' anche la sua vita... Io ricordo le grandi attese per Verona....che era il grande appuntamento, ora fatichi a segnarteli e a leggerli i vari Convegni e i collezionisti poi più o meno sono sempre gli stessi...1 punto
-
Personalmente, da collezonista, credo che far pagare un seppur minimo biglietto d'ingresso sia l'unica ragionevole alternativa al "harakiri" della numismatica. Come osservato molto opportunamente da Michele, si responsabilizzerebbero clienti e commercianti (concordo anche sul fatto che chi viene ad un convegno dovrebbe conoscere orari attendibili, così come chi va in un negozio non gradirebbe sentirsi dire che "oggi l'attività ha chiuso prima perché contavamo ci fosse più gente ..."). Poi ci sono troppi Convegni e andrebbero calmierati. Nessuno lo dice ma l'organizzazione di convegni è fonte di guadagno per le associazioni numismatiche che se ne fanno carico (legittimo, per carità!) e questo ne mantiene alto il numero e scarsa la qualità. Perché Bologna persevera con il Palanord e senza vigilanza? Perché altrimenti i proventi che derivano dalla "vendita" dei tavoli se ne andrebbero per altre location (anche se indubbiamente la sede della Fiera sarebbe preferibile). Ridurre il numero dei Convegni porterebbe invece ad un aumentato afflusso di collezionisti per singolo evento e, potenzialmente, ad una maggior attenzione da parte dei commercianti. Spezzo infine una lancia, se mai ce ne fosse bisogno, per gli aspetti "luminosità" e riservatezza (e dunque spazio disponibile) che non possono essere considerati accessori: non credo che molti siano disposti a comprare stando in appoggio su un solo piede, premuti davanti e di dietro e senza poter osservare adeguatamente il materiale ...1 punto
-
Vorrei dire due parole dal punto di vista di un organizzatore di convegni, ed esattamente di quello di Bergamo organizzato dal Circolo numismatico bergamasco: - giorni e orari: mi sono sempre sentito in grande imbarazzo nei confronti dei visitatori quando le sale del Convegni si presentavano mezze vuote. In anni passati il convegno si organizzava al sabato e alla domenica, ma a un certo punto la domenica pomeriggio non c'erano più commercianti; abbiamo ridotto l'orario fino alle 14, ma molti se ne andavano al sabato sera perché la mezza giornata alla domenica non giustificava i costi di alloggio sabato notte. Abbiamo quindi provato ad aprire solo al sabato, adesso facciamo venerdì pomeriggio e sabato tutto il giorno: sembra la soluzione più gradita, ma diversi commercianti al venerdì non vengono e molti altri se ne vanno nel primo pomeriggio di sabato per motivi di sicurezza se devono affrontare viaggi lunghi, e inoltre alcuni non partecipano più al convegno perché non spostano il materiale per un solo giorno e mezzo. Dico tutto ciò non per criticare il comportamento dei commercianti, che possono avere le loro buone ragioni, ma per sottolineare che una soluzione condivisa non c'è - convegno riservato ai soli commercianti ufficiali e introduzione del biglietto: l'abbiamo sperimentato una volta diversi anni fa dopo consultazioni e accordi con la NIP, ma all'ultimo momento abbiamo dovuto contattare altri espositori per mancanza di un numero sufficiente a non fare un bagno di sangue con le spese. Circa il biglietto, un disastro: critiche e contestazioni da parte di molti visitatori perché così non si propaganda la numismatica, perché perché perché .... - guadagni: parlo ovviamente per il nostro Circolo, non so e non voglio fare conti in casa d'altri. Abbiamo dovuto cambiare sede nel corso degli anni (quest'anno organizziamo la 50a edizione) perché ci risultava impossibile coprire i costi. Siamo un Circolo privato con una sessantina di Soci, ci paghiamo una sede decorosa in centro città e non abbiamo sovvenzioni. L' affitto della sala per il Convegno, che abbiamo cercato di mantenere sempre di una certa eleganza e confort, costa non poco; il servizio di vigilanza con guardie armate, ininterrotta dall'orario di apertura ai commercianti a quello di partenza, notte compresa, pure. In pratica, se tutti i commercianti previsti partecipano abbiamo un guadagno trascurabile, se uno o due, per motivi imprevisti, è assente andiamo in perdita. E non calcoliamo i costi "organizzativi" sostenuti personalmente dagli organizzatori. - sicurezza: come detto, abbiamo guardie giorno e notte. Noi organizzatori, io stesso personalmente, passiamo buona parte del Convegno a "passeggiare" tra i tavoli con l'intenzione di dare un occhio alle monete di interesse e un altro a potenziali "clienti indesiderati". Lo scarico e il carico del materiale degli espositori avviene attraverso un garage dell'hotel adiacente la sala di esposizione. Dico ciò a difesa dell'operato di organizzatori - certo non solo quelli del Circolo di Bergamo - che fanno il possibile, e devo dire proprio solo per passione. E' evidente che garanzie sulla sicurezza, al di là di quanto previsto, non ne possiamo dare.1 punto
-
Ciao pergi e borgo la potete trovare anche quì a pag 6 non ho controllato se sul volume di Martini è la mia, ho collaborato con almeno 400 medaglie, che per comodità e un miglior focalizzazione nella scansione toglieva gli anelli nell'appiccagnolo, e di tutte quelle date sceglieva le migliori conservate da pubblicare. Saluti1 punto
-
1 punto
-
Ciao @dux-sab , ecco qui. Lo studio su questi falsi moderni venne pubblicato anni fa da Gionata Barbieri. http://ilportaledelsud.org/robertini.htm1 punto
-
mi permetto di aggiungere.... uno dei "mali" è che nessuno è tuttologo, ma tutti si fingono tali... un "perito numismatico", onesto, competente, etc..., non può essere onnisciente... accade invece che tutti si pensino tali... da questo nascono molte storture... - errate attribuzioni - falsi dati per "buoni" - errate valutazioni - etc d'altronde "quel pover uomo" non può aver avuto in mano "tutto" .... e se gli capita, per puro esempio, un nummo del V secolo "appena sfornato in Serbia", se non è esperto di quel periodo, le reputa buono e degno di fede.... e questo è il quadro che presuppone la buona fede assoluta di tutti... e comunque già sarebbe problematico... sfido chiunque su questo sito a dirsi esperto, ma esperto vero, dal IV secolo a.C. al 2017 d.C. .... forse, ma dico forse, alcuni, pochissimi, ci sono...che poi sono quelli che hanno in realtà l'umiltà di sapere che su alcuni periodi devono anche loro chiedere....1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
