Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/05/17 in tutte le aree
-
Caro Mario, siamo in tanti ad amare MARIA TERESA, di questo tipo Crippa fa una stima di quanti sono passati alle aste, se vuoi commentare....4 punti
-
Se non sbaglio dovrebbe esserci anche @sixtus78 tra i nostri... in caso a pranzo tavolata papalista Che bello vedere la gioia degli organizzatori, la gioia di chi farà diversi km per sentire parlare cinque giovani numismatici (e che giovani numismatici!) e quella di chi parteciperà come relatore. Per un giorno Parma diventa il modello di come dovrebbe essere il mondo della numismatica... o, almeno, di come in molti vorrebbero che fosse.3 punti
-
Ricevuto e letto in questi giorni, desidero fare i complimenti a tutti gli autori e continuate così, la strada è quella giusta, ottima anche la scelta di mettere a disposizione la rivista sui banchi del Cordusio.3 punti
-
Buonasera a tutti, vi lascio con due belle monete di Ferdinando IV. Una Piastra del 1800 e un 6 Tornesi pure del 1800. ....spero che vi piacciano.2 punti
-
Faremo di tutto perché il prodotto continui ad essere sempre cartaceo e ad avere una buona distribuzione, per me non si può prescindere da questo, certo poi il digitale è universalità e il raggiungere tutti e li raggiungeremo in almeno due modalità, queste sono le nostre intenzioni per il prossimo numero 2 che già sta prendendo forma... Aggiungo che indubbiamente questa avventura che è ormai più che mai realtà si è realizzata e si sta realizzando perché dietro c'è una formidabile squadra, e senza squadra che parla, si organizza, lavora, comunica, per me non si va da nessuna parte....2 punti
-
Questa mattina terza distribuzione del Gazzettino al mercatino del Cordusio, tra meno di un mese "esporteremo" il prodotto in quel di Parma e successivamente a fine maggio al Veronaphil. Segnatevi le date in agenda... certo, poi lo metteremo online in pdf, ma diciamocelo: il cartaceo è un'altra cosa con la sua consistenza, il fruscio delle pagine... Antonio PS grazie @ambidestro per i complimenti e per l'incoraggiamento2 punti
-
Wow Mario, tra quello che avete postato tu e Giancarlo sta nascendo una signora discussione... il Tribolati poi è una gran chicca, non dimentichiamo mai l'importanza dei testi e la soddisfazione che può derivare da una biblioteca ben fornita e curata Purtroppo io di queste monete ne so veramente troppo poco per fare commenti approfonditi, noto però che la data in questi filippi è sempre al rovescio... a differenza di quanto accadeva precedentemente col papà Carlo III poi VI ed ancor prima con gli spagnoli.2 punti
-
A distanza di 2 anni riprendo la discussione del Grosso S.V. 1676 per condividere questa monetina.... Ritengo questo straordinario esemplare un rarissimo abbinamento tra reperibilita' e conservazione, ma come sempre avrei il piacere di sentire anche i vostri pareri.... Daniele2 punti
-
beh! è decisamente improbabile identificare compiutamente un tondello in queste condizioni. Per quanto mi riguarda, posso fare una ipotesi penso possa trattarsi di un antoniniano di Claudio II , il R/ potrebbe essere come questo2 punti
-
2 punti
-
Fin qui la divulgazione scientifica dovuta, da leggere però..., ora la storia numismatica e che storia...in copertina dell'opuscolo il Tribolati firma l'omaggio dello stesso per il Cav. Cagiati, amici numismatici, grandi storie, grandi personaggi che si scrivono....spero apprezziate...2 punti
-
Ciao amici, io per ora sto' cercando disperatamente di ritagliarmi la giornata di sabato per essere dei vostri, dai tanti impegni famigliari.. Appena ne sarò sicuro vi daro' la mi adesione, pranzo compreso. Roberto2 punti
-
In base al nik, Ambrogino avrà 12 anni. Bisogna capire il modo in cui scrive. Dico bene? O sbaglio?2 punti
-
Vi porto la mia esperienza del convegno di Monaco al quale sono stato per la prima volta. Location in periferia, quindi chi non ha la macchina prende il taxi o mezzi pubblici. Parcheggio immenso proprio sotto la struttura ad € 2 all'ora. Biglietto di ingresso € 8 con orario 9.30 fatto rigorosamente rispettare. Biglietto maggiorato (non ricordo quanto) per entrare alle 7.30 . Pass per gli espositori rigorosamente contati. Inoltre i commercianti oltre al pass, avevano un "braccialetto" al polso (non rimuovibile) per evitare che passassero il loro pass ad altri (come regolarmente succede in Italia). Ambiente ampio e luminoso. Security presente ma discreta. Stand e tavoli ordinati e ben allestiti. Presenza sia di un bar che di un ristorante. Questo è come andrebbero organizzati i convegni, ovviamente quelli più grandi. Se non si fa è perché NON vogliono farlo e non cerchiamo scuse. Per i convegni medio piccoli, che sono la maggioranza, si potrebbero prendere ad esempio alcuni accorgimenti (come il pass per i commerciati abbinato al braccialetto). Aggiungo anche che su qualche centinaio di tavoli e stand ce ne erano 2 vuoti. Il consto per un tavolo di 2 metri era di circa 250 euro da quello che mi hanno detto, quindi inferiore a diversi convegni italiani. Lascio a voi le considerazioni sul perché da noi non si riesca ad avere almeno un convegno così.2 punti
-
Avresti dovuto invertire le cifre della tua frase d'esordio e dire: "Ciao,mi consigliate delle monete romane dell' impero di Giulio Cesare, il massimo budget è 1000 euro. Grazie 30".2 punti
-
Ciao, lungi da me fare considerazioni di pseudo elitarismo della numismatica. Ma 10 eur li avrei spesi anche da studente per passare un bel pomeriggio. Ma non ritenete che se spendo 100 € per andare ad un convegno, spendo una giornata del mio tempo (e non so quanti giorni prima di aspettative...) e poi non ho l'illuminazione o lo spazio per vedere bene le monete, allora ho perso anche i 100 € di costi di trasferta? Quindi, dal mio punto di vista, se un ragionevole biglietto d'ingresso coprisse il costo di organizzazione e allestimento non ci vedrei niente di male... ES2 punti
-
Ciao,mi consigliate delle monete romane dell' impero di Giulio Cesare, il massimo budget è 30 euro. Grazie 1000. AmbroginoRomagnolo vi ringrazia1 punto
-
buonasera a tutti, posto un pezzo di celtica dove e' possibile vedere la stratificazione interna del metallo . spero faccia piacere saluti riepo1 punto
-
Ci sono anche falsi molto sofisticati purtroppo.. ma quello che sgomenta non e' tanto il livello ma la quantità' - industriale - di falsi che passa sulmercato con un livello di guardia - da parte di molti ( non tutti) commercianti bassissimo .,,1 punto
-
India portoghese - 60 Escudos del 1959 Afonso de Albuquerque, esploratore e militare portoghese, con la sua flotta a Goa.1 punto
-
@AmbroginoRomagnolo055 tu dici : "vi farò spere,ma credo di non prendere nulla perchè.....la maggior parte costa la LIRA di Dio" Comprendo la nostalgia per la nostra grande vecchia moneta, ma pur siamo nel 2017, e avresti meglio potuto dire: "... costa l'EURO di Dio"? Comunque ti dico che sei una persona simpaticissima e ti auguro di ottenere presto la moneta che desideri, facci sapere Ciao1 punto
-
Se privato, fatti Cmq rilasciare assieme alla moneta 2 righe, almeno per la provenienza.. Skuby1 punto
-
Mi sembra il classico grano di Carlo II di Spagna. Coniato al bilanciere nella zecca di Napoli.1 punto
-
Ciao @vandalo85, e' sicuramente un Tiberio e la moneta vista in foto e' all' apparenza autentica e in ottima conservazione , direi uno SPL o quasi ; se fosse mia non la venderei assolutamente , ma se dovessi farlo non la cederei a meno di 1000 euro , sempre supponendo che sia autentica . Il problema di comprare dai privati e' la lecita provenienza , acquistala solo in presenza di questo certificato che certifica anche il precedente proprietario .1 punto
-
ciao Ambrogino, se come immagino il tuo nikname identifica anche la tua età,non posso che farti in primis i complimenti per esserti avvicinato ad una così nobile passione☺️ Un consiglio spassionato è di guardare prima molte monete in modo da farti un'idea di prezzi e stato conservativo.Dopo e solo dopo puoi procedere all'acquisto,magari chiedendo anche un parere a qualche conoscente più esperto o qui sul forum. Per ultimo un piccolo appunto...non iniziare discussioni con "AIUTO",aiutati piuttosto con l'indice del forum per postare nelle sezioni adeguate. Di nuovo complimenti e buona collezione?1 punto
-
A me sembra buona,e nonostante il riflesso mi pare che abbia anche una bella patina,ad occhio dovrebbe essere un asse,150 euro?1 punto
-
Tanzania 20 senti 1981 Nichel - ottone diametro di 24 mm.1 punto
-
@mattiacatu, continui a chiedere autenticità e valore delle tue monete postandole esclusivamente nella Piazzetta del Numismatico, una sezione riservata, come recita il suo sottotitolo a " Spunti di discussione sulla numismatica, sul collezionismo e sullo studio delle monete", ovvero a discussioni di carattere generale sulla numismatica. Per tutto il resto, invece, ci sono le sezioni specialistiche, che coprono tutte le possibile branche della numismatica, basta scorrere l'homepage, senza fermarsi in cima, per trovarle Ho dunque spostato questa discussione in Monete estere (dal 1800 a oggi, ma se ne avessi di più vecchie ci sono le sezioni apposite), e quella sulle 5 lire di Carlo Alberto nella sezione Monetazione degli Stati Pre-unitari 1800-1860. E nel caso tu abbia bisogno di informazioni su una moneta che non sai cosa sia, c'è la sezione Richiesta Identificazione. petronius1 punto
-
1 punto
-
Ciao Luciano Per tua informazione riguardo al rapporto Teriaca della Testa d'oro-Fernet Branca ti allego un passo del testo del Dian 'Cenni storici sulla Farmacia Veneta' della Filippi Editore Venezia, 1900.1 punto
-
Eh si, Giancarlo ha buttato il jolly...Crippa 1, sempre 1741, ma differente rispetto al tipo 2 per più motivi, ma ritratto di Maria Teresa più grande, acconciatura differente, manca qui il pendolo ricciuto presente invece nell'altro tipo, soprattutto la U è ancora scritta in caratteri romani come V. Moneta inedita fino al 1915, Crippa nel dargli una rarità R/4 afferma di conoscere solo 15 esemplari tra collezioni pubbliche, private, aste. Credo che altro si possa dire, il largo modulo, l'accurata coniazione....1 punto
-
Non e' il re che opero' la riforma della circolazione monetaria bensi la forte svalutazione che progressivamente impose la ridizione di fino e di peso del circolante. Fu Rlisabetta nel caso ad operare una profonda riforma monetaria introducendo nuovi nominali piu pesanti. Credo che Grierson abbia affrontato anche questo tema - un po' al limite dei suoi interessi per lo piu' di numismatica medioevale - nei suoi scritti. Vedo se riesco a darti un riferimento1 punto
-
Sesterzio di ottima qualità. Peccato per il modulo piccolo e irregolare (classico sesterzio di barra).1 punto
-
1 punto
-
Maurizius 10 Rupie 1997 Rame/nickel € 1,00 note: Il cambio per la Rupia mauriziana è ed oggi circa 1 EURO = 48 Rupie1 punto
-
10 euro di ingresso rimborsati all'uscita con un acquisto di almeno 100 euro presentando la fattura sarebbe mica male hehehe1 punto
-
Questo intervento mi fa riflettere ed è interessante. Per caso parLa del riflesso sul ginocchio della Fecondità, a sx di chi osserva la moneta?1 punto
-
10 euro era il costo del biglietto per visitare il Mineral Show..... Ma si potrebbe pensare ad un costo anche inferiore....ad esempio 5 euro....... o 10 euro per più ingressi al Convegno. Insomma, perché ai grandi Convegni esteri i visitatori pagano un ticket e, per contro, nessuno degli Espositori può lasciare il Convegno anzitempo, pena la perdita del tavolo alla successiva edizione? La nostra "anarchia" è abbastanza incomprensibile per chi si reca al Convegno la domenica, trovando la desolazione fra i tavoli vuoti e chiedendosi come mai, sulla carta (ma solo "sulla carta"), il Convegno dovrebbe essere ancora in corso. M.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
A me è capitato di effettuare un rilancio tramite sixbib. La casa d'aste che poi ha ricevuto la comunicazione di sixbid mi ha successivamente inoltrato una nuova email per segnalare l'aumento della mia offerta originale. Ad ogni utente, infatti, la casa d'aste attribuisce un codice offerente che viene abbinato al nome e cognome forniti o alla email, per cui non dovrebbero esserci problemi. Mi sono anche registrato per sicurezza sul sito della casa d'aste e ho verificato la cosa. Non so però se tutte le case d'asta si comportano allo stesso modo, anche perché le procedure informatiche possono essere diverse.1 punto
-
Ti faccio i complimenti per questo grano, ammetto di avere seguito anche io l'asta salvo poi rinunciarvi per la concomitanza con altri impegni. La moneta versa in una conservazione sicuramente superiore alla media dell'esemplare in questione, dunque sarebbe bello se ci potessi regalare ulteriori immagini della stessa. Sulla questione data sono propenso anche io a ritenerlo un 163S e ciò stante il fatto che il nominale del 1633 con sigla OC sarebbe anacronistico. Quello postato da Francesco è sì un 1633, ma sulla lettura delle sigle rimane qualche perplessità. Se qualcuno avesse visto qualche esemplare 1633 O/C o ne avesse le immagini, sarebbe bello le condividesse.1 punto
-
(Scusate non ho capito cosa sia successo ma continuo in un nuovo post). Ma è pur vero, che come scriveva prima @cembruno5500, le monete sarebbe auspicabile conservarle aperte, magari in appositi monetieri fatti di legno e velluto. Il giusto equilibrio tra questi due estremi (chiuse in una perizia per "sicurezza", e aperte senza importarsene nulla del cartellino) te li può dare solamente una certa preparazione che acquisirai con l'esperienza. Maggiore sarà anche la quantità di monete che vedrai, minore sarà il tempo che impiegherai per diventare indipendente dal parere (soggettivo) del venditore, giudicando DA TE la moneta. Chiaramente, anche per le patine il discorso è similare: pro patina o moneta brillante? Dipende! Dipende dal tuo gusto prima di tutto, ma anche dalla sensibilità che maturerai nel corso del tempo. Al momento quindi, goditi tranquillamente la tua moneta aperta, documentati il più possibile su libri, cataloghi e saggi numismatici che trattano la monetazione di tuo interesse. Segui anche le aste (segui nel senso di visionare le monete anche solo in foto se non hai modo di vederle in mano è comunque un esercizio), creati un tuo database personale con foto della moneta, passaggio d'asta e relativo prezzo di aggiudicazione. Vedrai che nel lungo termine, ti sarà utilissimo. Per il resto, siam qui... qualsiasi cosa, chiedi pure. Fab1 punto
-
Le vostre monete sono splendide. Davvero complimenti a tutti io posto la mia ultima arrivata e momentaneamente preferita! Trovo sia una delle monete più belle mai coniate: la piastra Sebeto. Di certo non in eccelse condizioni, ma trovo sia un bel BB godibile per l'uniformità dell' usura:1 punto
-
Giorni fa un utente del nostro forum "TINIA NUMISMATICA" ha ricevuto una brutta lettera anonima. Oltre a manifestare solidarietà, pur non avendo la certezza che sia opera di un utente del forum, credo che sia comunque giusto da parte mia dire alcune cose. Da poco abbiamo superato i 40.000 utenti, per me, fino a prova contraria sono tutte brave persone, ma mi rendo anche conto che molto probabilmente non è così. Mi rivolgo direttamente all'autore/i di questo gesto, voi non siete i benvenuti su questo forum, per noi una cosa è lo scontro dialettico tra persone che la pensano diversamente e una cosa sono le minacce e le lettere anonime. Deve essere chiaro che atteggiamenti di questo tipo non saranno MAI tollerati su lamoneta.it. Con questa lettera avete colpito Tinia ma avete colpito anche altre persone e infangato un'intera regione, la Sicilia. Tra le persone colpite c'è sicuramente gionnysicily che è stato nominato nella lettera. Sono convinto che TINIA e gionny agiranno nelle sedi opportune per tutelarsi, spero facciano altrettanto tutte le persone che si sentono danneggiate da questa lettera, io stesso sto pensando di agire per conto del forum. Sinceramente non ho nessun elemento per sospettare di tizio o di caio, quello che mi preme oggi è di lanciare un monito, tutti insieme, dove dobbiamo far passare il messaggio che questo modo di comportarsi è indegno e non compatibile con i nostri valori e la nostra educazione. So bene che comportamenti di questo tipo, insulti, offese, minacce, sono all'ordine del giorno su Facebook o su altri social network, beh qua non funziona così. Se è stato uno stupido scherzo, questo è il momento giusto per farti avanti e chiedere scusa. Se è stato un tentativo atto a spaccare, beh non ci siete riusciti, anzi sono felice di poter lanciare questo messaggio di condanna insieme a Tinia numismatica e gionnysicily.1 punto
-
Buona sera! io sono Patrizia la terza figlia di Livio Santamaria e purtroppo di numismatica capisco ben poco. Ho solo potuto apprezzare le meraviglie che passavano sotto i miei occhi di bambina prima e di adulta poi. Mi lusinga e riempie il cuore di gioia leggere tutti i messaggi che vi siete scambiati riguardo a mio padre ed a mio zio Ernesto. Purtroppo papà è venuto a mancare il 5 maggio 2015, quindi quasi due anni fa, alla veneranda età di 89 anni. Ha lavorato fino ad una settimana prima che il buon Dio lo chiamasse a se, per insegnare un po' di numismatica agli Angeli ed ai Santi del Paradiso...così mi piace pensarlo. mia sorella Laura (la secondogenita) lavorava con papà e zio e si, era molto gentile a differenza dei ben noti s tutti caratteri burberi dei Santamaria!??? Comunque lei di sicuro (spero!) può colmare i vostri dubbi visto che ha lavorato a stretto contatto con papà per diversi anni. Comunque le potete scrivere senz'altro a questo indirizzo mail [email protected] Anche se vi rispondo con un ritardo di 5 anni, spero di essere stata utile e Grazie di cuore per avermi fatto sorridere e commuovere con le vostre chiacchiere da piazzetta. Patrizia1 punto
-
1 punto
-
Giusto un filo Mario Innanzitutto al diritto abbiamo quel LIGVR che ci dice tutto sulla provenienza della casata del pontefice, i Della Rovere. Il Papa quindi non si accontenta di dire "chi è"; ci tiene anche a far sapere quali sono le sue origini. Caratterino forte eh? Esiste anche una variante di estrema rarità pubblicata per la prima volta dal Muntoni, con le fogliette di rovere al di sotto della scritta, al posto del fregio. Quindi abbiamo un diritto che nella sua semplicità artistica disarmante ci dice chi è il Papa, da dove viene e quale è il simbolo della sua casata. Una moneta certamente importante per questa disccussione! Mi permetto di correggere la lettura della legenda, che è FVNDATORES RO[manae] ECCL[esiae], ciò Fondatori della Chiesa di Roma. Un caro saluto a tutti, complimenti poi a @monetiere per i suoi numerosi post (non solo in questa discussione) che ci trasmettono tutto il calore di un vero appassionato Antonio1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
