Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/19/17 in tutte le aree
-
Salve a tutti. Come anticipato un po' di tempo fa in un mio precedente messaggio, ritorno a scrivere perché volevo mettervi a conoscenza di qualche dettaglio riguardo la relazione che terrò durante l'edizione di quest'anno. Devo premettere che sono stato molto preso dalla realizzazione di questo mio intervento, perché non solo è un argomento che mi piace particolarmente, ma si adatta perfettamente alla tematica centrale del Convegno: Casi monetari da riflessione. Proprio partendo dal tema centrale devo notare come sia stata così proposta una ghiotta occasione per parlare di argomenti numismatici degni di nota o da "riscoprire", su cui c'è ancora tanto da dire. Un tale filone tematico non poteva non suscitare in me una forte curiosità per le monetazioni del periodo alto-medievale delle città della fascia costiera della Campania, che meritano sicuramente di essere approfondite. La mia relazione, dal titolo abbastanza eloquente "La produzione monetale enea della zecca di Amalfi nel secolo XI: il caso di Marino Sébastos e l'opposizione al Ducato normanno di Puglia", vuole focalizzare l'attenzione su di una particolare serie monetale in bronzo (follari), dagli studiosi dei secoli scorsi attribuita a Gaeta, che riserva ancora degli interrogativi su chi ne ordinò la coniazione e quale zecca se ne occupò. Recentemente, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, studiosi come Philip Grierson, seguito a ruota dalla prof.ssa Lucia Travaini, hanno aperto nuovi spiragli sull'attribuzione di questi follari e sull'epoca storica in cui essi furono realizzati. Obiettivo del mio intervento sarà dunque quello di condensare tutte le conclusioni degli studi numismatici finora noti e collocare storicamente i follari di Marino, ricondotti questa volta ad Amalfi e non a Gaeta, in un panorama storico tutt'altro che tranquillo e facile da ricostruire. Spero quindi di riuscire nello scopo che mi sono prefissato. Vi ringrazio per l'attenzione.7 punti
-
È con qualche commento di ritardo, che torno a farmi vivo in questa discussione. Come avete avuto modo di leggere, sarò io uno dei giovani che esporranno il proprio testo a Parma, altresì, avete avuto anche modo di partecipare, sempre in questa discussione, al silenzio assordante che si è generato. Comincerei col dire che la mia inattività sul forum è stata voluta, ed il motivo è molto semplice. Ritenevo corretto che si esprimessero per prima, persone che contano più di me. Come ho detto personalmente anche a Mario, se molti qui hanno taciuto, e faccio riferimento anche a chi a Parma dovrà parlare, io sono uno di quelli; e dico che l'ho fatto in buona fede. Se il mio atteggiamento è stato inappropriato, me ne dispiaccio. Ho atteso l'arrivo di risposte “dall' alto”; risposte utili a marcare l'importanza e lo spessore di questa iniziativa. Visto e considerato che queste risposte non sono arrivate, nonostante gli sforzi per farle arrivare, vedasi il centinaio di tag, due parole le dedico io. In qualità di Sig. nessuno, ho il diritto di dire la mia, e la dico, ma, se chi più di me conta in questo forum, e non solo, non esprime alcun chè in merito, dubito che le mie parole possano essere utili a marcare quanto questa iniziativa è importante per l'intera comunità numismatica. Un qualcosa che ci dobrebbe riunire, altresì, è un qualcosa che sembra non interessare a nessuno, o quasi. Sarebbe stato quantomeno carino, dare una opinione, esprimere un pensiero, più o meno critico. Iniziativa che, col tempo, mi auguro venga più apprezzata e sostenuta. Ritengo che, per sopravvivere, Parma necessiti di più persone che le stiano dietro e le dedichino passione, tanta quanta ne dedica Mario. Non mi sembra che oltre lui ce ne siano. Infine, desidero esplicare che, noi autori, coi nostri relativi testi, siamo i protagonisti di questa scena, tanto quanto ne siamo la cornice. Ad essere ricordata dovrà essere la giornata che passeremo insieme, dovremo poi riflettere come ci si siamo arrivati, e come poter far si che possa essercene un'altra e migliorarla. Qualcosa con un così alto potenziale, non merita di essere soppiantato con degli assordanti silenzi.6 punti
-
.... @Artax...per la prima domanda potresti dare una letta a questo: http://www.classicadiana.it/libreria/content/p-magliocca-maestri-di-zecca-di-prova-ed-incisori-della-zecca-napoletana-dal-1278-al-17344 punti
-
Non esistono cataloghi completi.. Diciamo che potrebbe andare bene, ma sarebbe utile con il tempo poterlo integrare con altri testi che sono colonne portanti della monetazione Napoletana.. Eros4 punti
-
3 punti
-
Salve @Il*Numismatico Ho apprezzato molto il suo commento che condivido perfettamente a grandi linee,consapevole del fatto che è rivolto al generale,anche se in alcuni punti fa riferimento alla moneta del post. Ci tengo a precisare però che nello specifico delle monete periziate e sul fatto di fidarsi del grado di conservazione espresso tanto da basare l'acquisto su questo particolare è un discorso che non mi sfiora minimamente. Tant'è,che tra tutte le monete che ho acquistato(non sono moltissime ma nemmeno pochissime) diciamo più di un centinaio,questa è l'unica con una perizia. Direi che la percentuale è bassina!! Inutile dire che,tra tante,non l'ho acquistata per questo motivo ne tantomeno ho speso la cifra in relazione a questo. Come già detto altre volte io mi baso su due gradi di giudizio:mi piace/non mi piace.. È lapalissiano però che un grado di conservazione dobbiamo pur cercare di attribuirlo nella fase pre-acquisto in modo tale da pagare un prezzo quanto più consono possibile,e le assicuro che l'ho fatto in assoluta autonomia"nei limiti delle mie capacità". Daltronde come ha detto anche lei giustamente si tratta di spendere i soldi che tanto faticosamente riusciamo a guadagnare..e chi come me fa il muratore di professione comprenderà perfettamente la parola "faticosamente" senza nulla togliere in questo senso agli altri mestieri. Passando invece a: Impariamo ma prendiamoci con calma.. GIUSTISSIMO, vorrei aggiungere che delle volte anche un acquisto ci aiuta ad imparare,come è successo a me proprio in questa discussione. Va da se che la cosa più logica sarebbe leggere,studiare,imparare il più possibile prima di prendere qualsiasi moneta,ammiro chi lo fa...o chi (come me) almeno ci prova :),nulla in contrario con chi non lo fa. Ma sono altrettanto convinto che non esista un punto di arrivo in cui dire: "ok adesso so tutto! Posso procedere all'acquisto" perchè in realtà di imparare non si rinisce mai. Come dice anche lei: le monete non si finiscono mai di conoscere. Inoltre credo che per quanto ci si può sforzare a leggere libri e guardare foto qua e la,una moneta se non la si rigira in mano più e più volte non si riuscirà mai ad imparare a "conoscerla", e per chi come me deve fare centinaia di km per andare in un negozio numismatico,convegno o affini,spesso la soluzione più veloce ed economica è acquistare direttamente la moneta. Detto questo vorrei ribadire che ho apprezzato molto il suo commento e ringrazio ancora tutti gli altri utenti che come al solito sono stati in tanti a rispondere.. Per me che posso mostrare "solo" a voi le mie monete e "solo"con voi posso parlarne senza sentirmi dire: ma tu sempre alle monete pensi? è davvero un grande piacere leggervi. Augurandovi una buona serata,vi porgo i miei saluti. Leonardo3 punti
-
Posso dirti che, almeno per me, è un libro importantissimo: oltre alle interessanti notizie che puoi trovarvi sugli ufficiali della zecca napoletana fino al 1734 è un utile strumento per riconoscere ed attribuire le varie sigle dei Maestri di Zecca, poi di Prova ed anche gli Incisori dei conii. Vi si possono scorgere anche correzioni e rettifiche che, in merito alle sigle, non erano mai state condensate così bene, laddove risultino presenti già interventi simili. Ricordo, a tal proposito, che, per le monete le quali non recano la data di coniazione impressa, la loro collocazione cronologica approssimativa è resa possibile proprio grazie alle sigle che vi compaiono sopra. Un'operazione, quella di datazione mediante le sigle, che questo testo aiuta a svolgere in modo brillante.3 punti
-
Buona Domenica Alessio Moneta che appartiene al gruppo delle "Levantine", al pari di quelle che hanno scritto "ISOLE ET ARMATA" e "CORFV CEFALON ZANTE" (e relative varianti). La tua è una moneta rara, anche se si trova senza grosse difficoltà .... direi rara a trovarla in condizioni splendide! Ti metto un link che riguada questa moneta che dice molto e non sto a "copiare" le informazioni buone che comprende. La tua è una variante del tipo più conosciuto che ha * SAN ° MARC ° VEN * non credo però che abbia un valore aggiunto a livello di prezzi. Peccato per la frattura, ma in ogni caso hai fatto bene ad acquistarla; anche se sono monete "povere" rappresentano un pezzo importante della Serenissima e ci sono veri appassionati della monetazione "Levantina", vero @gigetto13? saluti luciano3 punti
-
Buongiorno a tutti e grazie a @dabbene per avermi citato. Non avevo ancora risposto semplicemente perché non ho la certezza di poter partecipare al convegno e sto "lavorando" per riuscire a ritagliarmi quel week end. Sono ancora dispiaciuto per aver mancato l'appuntamento dello scorso anno (amici che han potuto presenziare me ne hanno parlato benissimo), così come quello al medagliere di Milano. Quindi spero vogliate concedermi ancora un po' di tempo per poter aderire al pranzo; i complimenti ai giovani vorrei tanto farli di persona. Buona domenica3 punti
-
Pronti per l'ultimo rush finale. Prevista affluenza di persone su appuntamento, il resto si vedrà. Ad ogni buon conto anche l'asta di Negrini, oltre a Milanophil, ha sottratto presenze di commercianti. Comunque sono assolutamente stimolato dai riscontri non solo su Lamoneta.it, ma anche da quelli in loco. L'anno prossimo puntiamo ad incrementare il numero degli espositori, lavorando a livello di informazione preventiva per evitare sovrapposizioni, e ad incrementare la presenza di partecipanti, aumentando l'informazione a livello locale e di settore, che comunque c'è stata, anche se non a livello massivo. Grazie di cuore per l'incoraggiamento. Stefano Palma3 punti
-
Resta il fatto che una busta indirizzata ad un ente pubblico è in possesso di un privato lo è perché è stata trafugata da un archivio da un impiegato non molto onesto. Ci può far sorridere il pensare che quelle buste ora siano interessanti solo per il francobollo e che il documento contenuto fosse stato banale e di nessun interesse storico e non meritevole di conservazione , e tutti preferiremmo che il documento e il francobollo non fossero destinati al macero ma siano di interesse e godimento dei collezionisti, ma pensiamo a quanti documenti importanti sono stati "asportati" dagli archivi. Se è stato individuato un commerciante che ha tanti di questi documenti e li pone in vendita ... non credo che che il loro possesso possa ritenersi legittimo. E chi li ha asportati da un archivio non l'ha fatto per salvarli dal macero ma per guadagnarci, e se erano documenti poco importanti è solo perché non ha trovato di meglio.3 punti
-
Difficile giudicare dalle foto, ma ho una impressione sgradevole, speciie per l'informe protome di toro. Ricorda da vicino un esemplare esitato da Bertolami, pure esso assai dubbio: Per confronto posto due esemplari da vecchia collezione e quasi sicuramente autentici: In questi due esemplari i rilievi sono più congrui, anche in presenza di un certo grado di usura.....3 punti
-
Io credo, e forse e' colpa mia se la comunicazione non e' arrivata, perché se di 180 utenti taggati ,per non contare tutti gli altri , rispondono in 5 c'è qualcosa che evidentemente non funziona, e allora rispiego cosa succederà il 1 aprile 2017 oltre al convegno commerciale su due giorni, venerdì e sabato : ci sarà una Giornata di Studi denominata " La numismatica e i Giovani " in cui daremo la possibilità a 5 bravi giovani del forum di esprimersi e relazionarsi sul tema " Casi monetari da riflessione ", i lavori finiranno poi su un Quaderno Lamoneta ad hoc cartaceo per racchiudere gli Atti, quindi doppia possibilità la scena reale e la pubblicazione. Ci saranno vari ospiti, Bellesia, Cappellari, io stesso terrò una relazione su " Dove eravamo rimasti ? " sullo stato della nostra numismatica da Parma 2016 a oggi, tante cose sono successe positive anche meno positive, bisognerà poi essere anche pragmatici e dire chi ha fatto e meritato. E ci saranno premi per i giovani e gli organizzatori, la Targa ricordo che vedete nei post precedenti, inoltre un donatore del forum darà poi dei gentili omaggi ai giovani di tipo bibliografico, avremo il nostro Amministratore che qualcosa ci dirà sicuramente, ecco perché la Giornata era perfetta per rappresentanti di Circoli che ci saranno comunque, per Associazioni, Societa, collezionisti, studiosi, giovani, si parlera' di noi e per me e' importante che chi può ascolti e si relazioni con noi. Devo dire che prima di bussare alla porta del Circolo di Parma e a Lamoneta l'anno scorso che l'idea che io ritengo, nonostante tutto, grande e virtuosa fu proposta a realtà più importanti, ma le porte non si aprirono, ecco perché comunque vada, io sarò sempre affezionato e legato a queste due realtà perché ci hanno creduto e quindi non mancherò mai di ricordarlo questo. Io spero e mi auguro con questo post, se i problemi erano comunicativi , di avere ovviato alla grande anche per evitarvi di leggere 8 pagine, io dico solo che sono 6 mesi in cui in tanti stiamo agendo con l'idea fissa che 1 aprile sia una Grande Giornata, lo sarà ....ne sono sicuro, poi il futuro e' nelle vostre mani , di tutti voi amici miei , la Numismatica ha bisogno di voi, ma molto ...lasciando da parte individualismi, parrocchie , indifferenza e anche interessi, a volte si perde di vista l'aspetto più importante che e' la sopravvivenza della nostra numismatica, in fondo poi il resto e' veramente relativo, quello che conta e conterà sarà' questo obiettivo. Cerchero' d'ora in avanti di intervenire il minimo possibile, pranzo o info e basta, la discussione e' vostra, i giovani sono nostri, la numismatica e' di tutti , buona serata, Mario3 punti
-
In quei giorni sarò a Reggio Emilia per motivi familiari e sarà un piacere approfittarne per venire al vostro convegno, non dovrei avere difficoltà ad esserci anche per il pranzo... comunque ringrazio @dabbene per l'invito fatto anche a me ad esprimermi in merito all'importanza di questo convegno, credo che tutto ciò che possa contribuire alla valorizzazione e diffusione della cultura numismatica sia meritorio e dare attenzione alle nuove generazioni è ovviamente fondamentale in questo, personalmente i miei sforzi da tempo sono concentrati su un lavoro di attenzione alle fonti librarie della disciplina numismatica, per attrarre i giovani e gli appassionati verso questo mondo l'accesso ai testi è di assoluta rilevanza, i libri di numismatica spesso sono costosi e di difficile reperimento e il mio contributo è volto alla creazione e gestione organizzata di una biblioteca specializzata facilmente accessibile, già con gli amici e soci fondatori del Circolo Numismatico Partenopeo questo sogno sta diventando realtà con un nucleo importante di opere specificamente dedicate alle monete e medaglie dell'Italia meridionale consultabili dai soci, ma la mia ambizione è più vasta e per conto mio sto costituendo sia una biblioteca specializzata in altri settori (numismatica bizantina e medievale delle zecche italiane, numismatica islamica, numismatica della Magna Grecia) che conto di rendere accessibile in un futuro centro studi, sia una bibliografia/biblioteca numismatica digitale in costante aggiornamento... più informazioni possono reperirsi in un mio un post apposito Ecco, questo è il mio progetto e sogno di una vita, il contributo che cerco di dare per quanto possibile alla nostra amata disciplina e che mi piace sempre condividere con altri appassionati, specialmente i giovani numismatici che spesso sono in difficoltà nell'approfondimento dei loro studi proprio a causa della mancanza di biblioteche ad hoc... Ancora un ringraziamento a @dabbene e agli altri operatori che tanto si stanno prodigando per la buona riuscita di questo meritorio convegno...conto di conoscervi presto a Parma3 punti
-
Buongiorno a tutti Vi posto il mio ultimo acquisto: una gazzetta per "Armata et Morea". 6,88g / 29mm Cosa ne pensate? Guardando sul web ho notato che esistono due varianti: la prima reca al diritto "*S.MARC.VEN*" mentre la seconda "*SAN.MARC.VEN* (la mia, come potete vedere, appartiene alla prima). Siete d'accordo? Ne conoscete altre? Ho poi letto che esistono due decreti per queste monete: 1688 e 1691. A quale pensate possa appartenere la mia? Mi dareste qualche dettaglio storico su questa emissione dato che il Lazari non dice quasi nulla? Grazie mille Alessio2 punti
-
Ciao a tutti, Oggi spero di allietare la vostra giornata festiva con questa banconota cui non ho potuto resistere all'acquisto... c'ho provato, ma niente, alla fine ho ceduto! ... Un po per il fascino di un primo decreto di VEIII, un po perchè una banconota del primissimo '900 in uno stato di conservazione tale, mi fa rimanere imbambolato ogni volta che la guardo. Poi, per il 100 Lire matrice, credo di avere una sorta di malattia conclamata, come per la serie monetale del cinquantenario Ho permutato un vecchio esemplare del 1909, MB/BB ed un azzurrino che non mi convinceva per niente per questo esemplare. Ora ho il buco per l'azzurrino ed un ulteriore pezzo alla "mazzetta" delle Barbetti/Matrice-Decreto... ma ragazzi... che ne pensate? Mi esalto perchè è il mio scarrafone, oppure è una esaltazione oggettiva per un pezzo datato 1903? Lascio a voi tutte le considerazioni del caso, spero interveniate in tanti anche per scrivere se vi piace o meno... Poi, se vi piace la tipologia, ne avrei un'altra da mostrarvi... ma vediamo come andrà questa discussione prima. Ciaooo Fab2 punti
-
Ciao a tutti, per gli amanti della monetazione del Vicereale, segnalo la presenza, in un'asta corrente, di una moneta che in molti anelano in quanto decisamente rara-- Carlino dI Filippo III, con aquila coronata e legenda del rovescio, EGO IN FIDE, tra due cornucopie, MIR 209 Saluti Eliodoro2 punti
-
Esattamente @motoreavapore, proprio questo era il "particolare", Che io sappia...no.2 punti
-
2 punti
-
Buona domenica amanti delle napoletane, oggi vi faccio vedere la mia Piastra del 1788. Il nostro @Rex Neap la trovera' " molto interessante".?2 punti
-
Caro Matteo hai sbagliato utente non parlavo io di importanza di post scritti ma gigetto , certamente il numero di post non determina nulla , nel contempo bisogna dire che siamo all'interno di una manifestazione per i giovani fatta da Lamoneta, questo e' innegabile ...e tu sei anche un curatore dello stesso o sbaglio ?2 punti
-
All’ indomani della morte in Africa dei due Gordiani padre e figlio , che in Africa erano stati eletti all’ Impero con l' avallo del Senato per contrastare Massimino , il quale era divenuto impopolare come Imperatore a causa del crescente malcontento generale dovuto ad un governo sempre più oppressivo , che era appunto culminato con la ribellione in Africa nel marzo del 238 seguita dalla elezione forzata dei due Gordiani , conosciuti dalla storia come I e II , altrimenti indistinguibili in base ai titoli delle legende sulle monete . Alla loro morte il Senato si trovo’ in gravi pericoli e difficolta’ a causa della pronta ed inevitabile reazione di Massimino , il quale lasciata la Germania stava scendendo con l’ esercito verso l’ Italia con l’ intenzione di invaderla e di arrivare a Roma con l’ intenzione di epurare il Senato . I Senatori per paura e per prestigio elessero immediatamente Imperatori : M(arco) Clodio Pupieno Massimo e D(idio) Celio Calvino Balbino , che erano stati due importanti membri della commissione di venti ex Consoli incaricati dal Senato per la difesa dell’ Italia . Questa doppia elezione di due Augusti era per l’ epoca un incarico eccezionale in quanto affidava ad entrambi i personaggi pari diritti e non prevedeva come in altre occasioni un Augusto e un Cesare ; fu quindi una elezione fino ad allora unica anche per quanto riguarda la doppia carica di Pontefice Massimo ; in pratica si era come tornati all’ epoca repubblicana quando si eleggevano due Consoli . Gordiano III , nipote e figlio dei primi due Gordiani , venne eletto Cesare ancora bambino . Terminato il pericolo di Massimino il quale venne ucciso dai suoi stessi soldati , insieme al figlio Massimo , sotto le mura di Aquileia , tra Pupieno e Balbino iniziarono i primi screzi , infatti Pupieno si arrogo’ con presunzione la sconfitta di Massimino ed assunse il titolo onorifico di Massimo , mentre la Storia Augusta attribuisce questo appellativo anche al padre di Pupieno che quindi pare gli derivasse per filiazione ; intanto Balbino ironizzo’ su questa presunta vittoria di Pupieno , finche’ i Pretoriani indispettiti dai litigi dei due ed anche dal fatto che soldati Germani erano stati promossi a guardia del corpo di Pupieno e Balbino , li uccisero entrambi ed elessero all’ Impero il Cesare Gordiano . Ma chi erano questi due Imperatori , Pupieno e Balbino ? vediamo in breve cosa ne tramanda delle loro vite la Storia Augusta . Pupieno : le sue origini sono oscure , sembra che il padre fosse un fabbro ferraio o un fabbricatore di carri , ma in seguito divenne un funzionario pubblico e acquisto’ anche una buona reputazione come ufficiale in quanto inviato come Legato in Illiria sconfisse i Sarmati , poi accorso sul Reno sconfisse anche i Germani ; in qualita’ di Governatore di Provincia si comporto’ bene , fu Proconsole di Bitinia e di Grecia ; come carica cittadina era stato anche Console suffectus ed infine Prefectus Urbi ; di carattere era severo e per questo non era molto gradito alla plebe romana , mentre per lo stesso motivo , era invece benvoluto dal Senato . Eletto Imperatore condusse la guerra contro Massimino essendo piu’ preparato in cose di guerra rispetto a Balbino , ma arrivo’ nel luogo delle operazioni militari quando gia’ Massimino era stato ucciso dai suoi soldati , nonostante cio’ si arrogo’ il merito della vittoria e di questo fatto si sdegno’ giustamente Balbino , dando cosi vita ai contrasti tra i due Imperatori . Balbino : secondo Erodiano sembra discendesse dalla nobile famiglia di Balbo Cornelio Teofane al quale Gneo Pompeo aveva concesso la cittadinanza romana ; era stato due volte Console ed aveva governato molte Province , principalmente asiatiche , in quanto era piu’ portato alle cariche amministrative piuttosto che a quelle militari , attitudini dovute anche per le sue qualita’ morali quali la bonta’ d’ animo , le rettitudine , la modestia e la simpatia che ispirava ; qualita’ che possedeva anche se era molto ricco , cosa che all' epoca difficilmente si univa alle qualita’ morali . Entrambi i due Imperatori rimasero in carica per circa un anno . Sotto quattro Sesterzi , due di Balbino e due di Pupieno , rappresentanti la Concordia degli Augusti e la Vittoria degli Augusti .2 punti
-
Gradevole moneta e gradevoli foto, per lo meno di più facile interpretazione. Questa direi che, secondo me, è un gradevolissimo qSpl (a limare e dir quello che più mi sembra direi che oscilla tra il BB-Spl ed il qSpl), con patina molto gradevole ed omogenea nel giro circolare e via via più delicata verso il centro. I telefoni di ultima generazione, diciamo da un paio d'anni a questa parte, di costo medio-alto (diciamo 250€ almeno), son tutti ottimi per scattare foto. L'iphone lo ritengo leggermente più "agevolato", per la resa cromatica più delicata che riesce a conferire alle foto, già dai modelli precedenti. Ovviamente, tutto IMHO2 punti
-
Caro @gigetto13, amico mio, ti voglio tanto bene, ma il ragazzo ha ragione purtroppo, 84 post sono miei, gli utenti taggati 180 e non ho voluto esagerare, ora c'è il bannerino e la discussione cambierà e la dividerei ora in pre banner e post banner, considerando poi gli altri post quasi tutti di cordusiani , dei giovani stessi e di qualche caro amico come te, cosa rimane per una discussione che richiama il più importante valore per la numismatica, il ricambio generazionale ? Dove sono i commercianti, io ne ho visto uno, io non ho alcun interesse se non il divulgativo, potrei anche non esserci domani nella numismatica e tutto scorrerebbe ugualmente, ma se non intervengono in questo caso, autori, commercianti, Associazioni, importanti Societa', Circoli utenti storici e che hanno fatto Lamoneta che sono e saranno i primi beneficiari quando Lamoneta in prima persona organizza e si espone anche col suo Amministratore quando dovrebbero intervenire ? per le letture ci sono, tanti post fatti dai soliti e per leggere tutti poi leggono a qualunque livello dovunque, questo e' certo...ma leggono e basta e noi volevamo coinvolgimento, vicinanza con noi e con i ragazzi, testimonianze..per continuare ci vuole questo, anzi soprattutto questo....testimonianze sincere e di sensibilità, io l'ho avvertito, i ragazzi ancor di più, Reficul ,vedere post indietro ancor di più di noi tutti insieme...2 punti
-
Grazie di cuore per quello che fate per i giovani e la numismatica in generale. Un grande in bocca al lupo a tutti Cari saluti Adolfo2 punti
-
spesso l'integrità o meno dei gigli viene associato allo stato di conservazione della moneta,personalmente non sono d'accordo,credo più che sia un problema del conio proprio in quel punto...2 punti
-
Si, mi piacerebbe proprio vederla questa piastra.. Per il resto gli altri amici hanno chiarito il concetto. P.S. Non sempre l'assenza dei gigli è sinonimo di bassa conservazione.. Eros2 punti
-
Giusto per la precisione, cercando di evitare una lezione di malacologia che credo poco interessi ai partecipanti ad un forum di numismatica che apprezzo moltissimo per il l'alto livello qualitativo che certe discussioni raggiungono; Nel Mediterraneo son presenti 2 tipi di charonia tritonis: la charonia tritonis variegata e la charonia tritonis lampas lampas. Hanno entrambe una lunghezza massima alla maturità di circa 40 cm e vivono ad una profondità tra i 15 ed i 60 metri. La prima è diffusa soprattuto nel mediterraneo occidentale e lungo le coste nordafricane; La seconda nel mediterraneo occidentale e centrale e lungo la costa atlantica tra Portogallo e Irlanda. La differenza maggiore tra le due è che la prima ha una forma più sfilata e la conchiglia ha uno spessore minore rendendola quindi fragile e poco adatta ad essere trasformata in corno mentre la seconda ha un guscio più tozzo e coriaceo, uno spessore maggiore ed un apertura dell'opercolo ovale più grande con grande labbro esterno munito di uncini rivolti verso l'interno . Infatti è chiamata Trompe des Dieux in Francia e Triton's horn in UK e Tritone o Tromba di mare in Italia. Anche quella in mio possesso e trasformata tanti anni fa i corno è una charonia tritonis lampas lampas. Concludendo e sperando di non avervi annoiato, sono abbastanza sicuro che la conchiglia rappresentata sulle monete in esame sia questa. codialmente , alfonsino2 punti
-
Grazie @talpa, bellissime parole le tue, ma basta molto meno anche un semplice sto con voi... Ovviamente a Parma non si viene se invitati, chiunque può venire, libero per tutti, a pranzo ovviamente si pagherà 25 euro, ma la giornata commerciale e cultuale e' per tutti, io ho taggato 180 utenti, avrei potuto taggare 1000 ma cosa cambiava ? Credo che sia il Convegno per te, parleremo e parlerò di libri, di Quaderni di Lamoneta, di Gazzettino, parleremo di giovani e i giovani sono dovunque, vengono da 5 destinazioni geografiche diversissime. Visto che parli di Circolo Numismatico Partenopeo forse anche per tirarmi su di morale @francesco77, Di Rauso mi ha detto oggi di anticipare pure che lui ci sarà, che crede nell'iniziativa ed e' con noi, e' importante il sostegno di tutti e sottolineo tutti, certamente poi ci sono utenti anche che a livello comunicativo , scientifico, e per quello che fanno sono importanti e Francesco indubbiamente lo e'.2 punti
-
Per quanto mi riguarda avevo forti dubbi sulla possibilità o meno dii partecipare a questa giornata ( convegno è ancor piu' una giornata di conferenze su varie monetazioni) ed ho fatto veramente i salti mortali per esserci, come só che molti verranno, almeno al convegno. Molti, a questo punto TANTI, saranno i partecipanti al pranzo, con cui confrontarsi e risalutarsi, ne sono veramente felice. Anche per me un rammarico, continuare a leggere interventi dei soliti, comuni, insostituibili, amici del Cordusio, ( lo só, leggo anche di esterni al gruppo e li ringrazio) ma con la possibilità che abbiamo di far crescere, piano piano, questi giovani numismatici, di dargli il nostro favore, renderli liberi, anche di avere idee proprie, avremmo potuto raddoppiare i commenti. Spero solo che il non intervenire si dato, come propendere Mario, ad un tener basso il profilo della giornata di studi o peggio tenere sotto tono l' organizzazione della stessa. Visto che non voglio che la discussione prenda una piega polemica, e sopratutto che qualcuno cavalchi quest' onda, vi esorto a dare fisicamente un contributo e un " in bocca al lupo" a questi giovani numismatici. Questo è solo un' atto dovuto alla numismatica stessa, perché nessuno di noi ci guadagna se il nostro bel mondo si sfascia. Un caloroso abbraccio a tutti. Roberto2 punti
-
In realtà non è la vera Charonia tritonis, che vive negli oceani, specialmente Pacifico e Indiano. E' piuttosto la Charonia variegata, che è la specie che vive nel Mediterraneo e si distingue dalla specie oceanica (dalla quale è stata distinta tassonomicamente solo in tempi recenti) per avere un minore numero di columelle (spirali). Può raggiungere dimensioni notevoli, più frequenti in antichità e mostro una foto che dà una idea della sua forma e dimensione....2 punti
-
Buonasera, chiedo agli esperti se questa moneta è un R4 come viene indicato nel catalogo " lamonetiano" peso gr.29,44 evidente traccia di montatura1 punto
-
Indirizzo mail: [email protected] VII Memorial Correale - 1/2 Aprile 2017 Castellammare di Stabia (Napoli) Scambi,acquisti,vendita e perizie di materiale da collezionismo. Hai una moneta o materiale da collezionismo, ma non ne conosci il valore? Saranno presenti esperti del settore, che forniranno stima, valutazione, perizia e consulenza. VII Memorial Correale Manifestazione di numismatica, filatelia, cartamoneta, cartofilia, telecarte e oggettistica varia. Punto d’incontro due volte l’anno dell’Italia meridionale, con la presenza di periti specializzati ed esperti operatori del settore, che per l’occasione metteranno in esposizione all’interno della sala e all'esterno dell’Hotel Le Palme autentiche rarità: monete, francobolli, banconote, decorazioni militari, cartoline, storia postale, stampe, orologi, album da collezione, immagini sacre, carte telefoniche, quotidiani, locandine, libri, fumetti, figurine, calendari militari, penne da scrittura, pins, spille, oggettistica varia, accessori e raccoglitori per collezioni. Ampio parcheggio custodito, sala ristorante, durante la pausa pomeridiana, pranzo completo a prezzo fisso e irrisorio, per deliziare il vostro palato con ottime specialità locali. Hotel Le Palme - via Pioppiano N°113 - Castellammare di Stabia - (Napoli) Gli orari di apertura e chiusura: Sabato 1 Aprile 2017, dalle ore 9:00/14:00 - 15:00/18:00 Domenica 2 Aprile 2017, dalle ore 9:00 alle 12:00 Ingresso Libero In memoria del Presidente Salvatore Correale Fondatore nel 1994, dell'Associazione Circolo "Tempo Libero", deceduto prematuramente il 28 Marzo 2013, lasciando un vuoto incolmabile. Sarà ricordato da tutti per la sua spontaneità, semplicità, solarità, disponibile verso gli altri, di una generosità e gentilezza unica, con un cuore grande, un uomo perbene. Ha sempre creduto negli anni nel progetto culturale, nonostante le tante difficoltà di una città poco propensa e ostile ad eventi di tale importanza, omaggiando con 5 cartoline acquerellate a mano, dal maestro stabiese "Lelio Amedeo Cerchiari", con annullo filatelico, e 2 medaglie d'argento e bronzo, commemorative, incise dallo scultore fiorentino "Cesare Alidori". I 35 convegni di numismatica e di filatelia e il V Meeting dei numismatici Europei, sono stati per le città di Castellammare di Stabia e Gragnano, un lustro di rilevanza nazionale, uniche manifestazioni del genere proposte negli anni, in tutta la Campania e nel Sud. Un ricordo indelebile per tutti i soci dell'Associazione Circolo "Tempo Libero" e i numerosi visitatori d'ogni parte d'Italia. Per informazioni come partecipare e contatti: Associazione Circolo "Tempo Libero" Castellammare di Stabia (Napoli) Telefono per informazioni: (+39) 3498125912 – Attilio Maglio Mail per informazioni: [email protected] Sito internet: http://clubdeltempolibero.xoom.it/ Pagina Facebook: Associazione Circolo Tempo Libero Twitter: @libero_tempo Google+: Tempo Libero Instagram: @libero.tempo Vimeo: Libero Tempo I nostri blog: http://associazionecircolotempolibero.blogspot.it/ http://circolotempolibero.tumblr.com/ I nostri soci Hatria Numismatica Numismatica Salentina Neacoins Numismatica La Cervese Nami Collezionismo Numismatica Rennella Straziota Michele Numismatica Scuotto Chiarelli Vincenzo De Angelis Eugenio Petrino Tommaso Armonie del Bhazar Numismatica Merola M&M Plastic Roccatani Raffaele Ciaparrone Celestino Arnone Giovanni Aiello Sergio Carbone Angelo Rizzuto Aldo La Spina Tony Turco Antonio Cotrufo Francesco Cinetematico di D'Agata Salvatore Russo Giuseppe L'arte della Lira Natale Pio Appio Vincenzo Sarcinelli Michele Romano Mauro Numismatica Raponi Numismatica Testa Mazzeo Pasquale Segnalo per tutti gli appassionati di cartamoneta:1 punto
-
Buongiorno, ho tra le mani questa monetina da 8 soldi di Milano. Al rovescio, presenta la leggenda "S AMB ROSIVS" in luogo di " S AMBR ORIVS". detta variante non sono riuscito a trovarla su altre monete della stessa tipologia. Non collezionando milano, vorrei avere un parere da chi più esperto di me, se si tratta di una variante censita o meno, e nel caso il grado di rarità della moneta. grazie a chiunque dirà la sua.1 punto
-
Attribuiti al periodo finale del V sec. concluso con l'invasione cartaginese ( 405 AC ) , 2 notevoli , classici esemplari di tetradrammi della zecca di Kamarina , sempre belli da rivedere . Ai rovesci 2 superbe teste di Eracle con indossata la spoglia del leone di Nemea : la prima ( da Franke-Hirmer tav. 53 n. 149 = BMC S. 36 , 15 ) di Eracle ancora giovane , la seconda ( da NGSA IX n. 8 = SNGANS 1204 ) dell'eroe ormai maturo .1 punto
-
Grazie Raffaele del professionale e splendido intervento, non vedo l'ora di sentirti in quel di Parma e so che ci saranno molti che faranno altrettanto quel giorno, complimenti !1 punto
-
Ciao Alessio, Bella moneta "levantina". Per i decreti è difficile in quanto sono praticamente uguali i pesi. Peccato per la frattura.1 punto
-
Nonostante la "monotematicità" che le rende poco "interessanti" per la maggior parte dei collezionisti, io trovo invece le monete di questo regnante, particolarmente affascinanti, oltre che abbastanza complicato trovarle in alta conservazione soprattutto se si vuole preservare il portafogli. Come vi sembra questa 2 Lire ? Che conservazione gli dareste?1 punto
-
questo è Claudio il Gotico con Virtus Aug ... ma devi ruotare la seconda immagine RIC 172a, C 315 Antoninianus Obv: IMPCLAVDIVSPFAVG - Radiate, draped bust right. Rev: VIRTVSAVG Exe: Nothing or - Mars advancing right, holding trophy and spear1 punto
-
Salve @Legio II Italica grazie per questo post! Mi piace sempre cercare di capire, per quanto possibile, quale fosse il carattere di queste persone del Passato. Sono andata a rileggere il testo Gli imperatori romani di Michael Grant, ed ecco infatti quanto egli afferma riguardo i due imperatori: "Balbino fu descritto da Erodiano come un uomo che possedeva animo più franco ed aperto del collega e, aggiunge, aveva dimostrato di essere un ottimo amministratore provinciale. [...] La Storia Augusta gli attribuisce non solo talento nelle lettere e nell'oratoria, ma anche un gusto aristocratico per il vino, il cibo, l'amore e l'eleganza degli abiti; ma può darsi che l'autore abbia esagerato, in quanto il suo scopo era quello di esaltarne la raffinatezza in contrasto con l'asserita grossolanità di Pupieno." Grant mette inoltre in evidenza, quasi come a voler rimarcare la differenza di carattere, i loro ritratti sulle monete: i lineamenti di Balbino sono quindi "robusti e grassocci", mentre quelli di Pupieno "più sottili, con naso lungo e barba". Un saluto e buona domenica1 punto
-
Hai ragione, dovevo fare la traduzione: in italiano sarebbe stato "fdc patinato" ... in riferimento ad una moneta1 punto
-
Anche io uso il telefono e non e' migliore del tuo?....(s3) mi arrangio con una lampada alogena e sotto la moneta... faccio solo una correzione di esposizione luce -1,5 per evitare di bruciare la foto... mi semplifica il tutto avere la moneta in queste capsule incastonate nella gomma.. cio' mi permette di tenere la moneta in mano e sciegliere l'angolazione di luce che a me piace di piu' per valorizzare meglio la moneta. Questi sono i risultati.. direi soddisfacenti per quello che ho a disposizione1 punto
-
1 punto
-
Ciao! Non il francobollo ..... se è avulso perché staccato dalla lettera o dalla busta, nessuno può contestarti nulla; diverso è se questo è ancora affrancato sulla busta e la busta era indirizzata ad un Ente pubblico. Sono in questo caso è palese che sia uscita dagli archivi dello stesso Ente in maniera fraudolenta saluti luciano1 punto
-
Sono invertiti . Grazie mille per le delucidazioni, questo forum mi ha insegnato un sacco di cose ! Appena riesco posto le foto.1 punto
-
io quando individuo venditori che fanno i furbetti con i rialzi gioco il gioco del gobbone: piano piano lo seguo ed offro il minimo sulle sue aste per farmi sorpassare l'offerta, poi vediamo chi se la ritroverà sul gobbone: se io ad un prezzo basso o il venditore con le sue finte offerte!1 punto
-
Condivido completamente quanto detto da AndreaPD. Convegno a misura di collezionista numismatico, speriamo si continui su questa strada e che arrivino soddisfazioni per tutti.1 punto
-
@dabbene Caro Mario, Conoscerti di persona è sempre stato un chiodo fisso, aumentato sempre di più dalla passione che sempre traspare dai tuoi mai banali post. Purtroppo è un periodo della mia vita che non posso tanto muovermi lontano dalla mia famiglia. Al momento, l'unico movimento che posso fare è con la mente attraverso il forum, dove dedicando qualche attimo alla sezione di mia competenza che ho il piacere di curare con altri posso distrarmi da alter cose. Spero che la ruota della vita torni a girare più frizzante quanto prima. Vi abbraccio tutti, Fabrizio1 punto
-
1 punto
-
Mi fa piacere Adran di quello che dici, oggi purtroppo non ero a Milano, spero di conoscerti la prossima, certo se entri nelle simpatie di Eros e degli altri troverai non solo numismatici preparati e disinteressati ma soprattutto degli amici veri.....e anche questo non è poco.... Un saluto Mario Inviato da un device_name utilizzando your_app_name App1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
