Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/22/17 in tutte le aree
-
Una simpatica foto di gruppo di piccoli moduli dal rinascimento al risorgimento ...6 punti
-
Voglio iniziare questa discussione per poter condividere quelle situazioni che io adoro, ovvero, i ritrovamenti di monete relativamente "belle" nelle ciotole colme di comuni monetine di Vittorio Emanuele iii . Ho notato che é successo a varie persone nel forum. Per cominciare vi posto questo 10 soldi genovese 1814 che "ho portato a casa" per 2€, trovato in un vassoietto in una bancarella a Porta Portese-Roma.3 punti
-
Condivido con voi questo bell'esemplare della mia collezione... almeno penso che lo sia ?.. normalmente questa moneta non e' difficile trovarla in alta conservazione... pero' la cosa che mi ha colpito piu' di tutto e' il delicato velo di patina che la ricopre e la definizione dei rilievi al soprattutto al dritto dove di solito una leggera usura su fronte e guancia e' facile trovarla... la brillantezza dei fondi e' un po offuscata dalla patina.. ma con una luce piu' aggressiva vengono fuori... purtroppo non ha fondi a specchio... pero' mi chiedo considerando gli ottimi rilievi che ha, puo' essere che sotto la patina ci siano... o pensate che siano andati persi ha seguito di una breve circolazione?3 punti
-
? buonasera,mi e sfugito il post di "corso di nazione",allora la metto qui,sola. un po malmessa ,ma di buon argento e sempre piena d'intrigi....e belle da vedere. altro bel denaro,di queste serie...15mm3 punti
-
Antonio, te l'ha già spiegfato bene Daniele perchè. il fondo specchio (o proof) é UN TIPO DI LAVORAZIONE, non il risultato di fattori particolarmente favorevoli durante la coniazione. Vi prego! Lucenti... Lucido é un malus, non un bonus!3 punti
-
Infatti la rarità dovrebbe variare in base allo stato conservativo per alcune tipologie.. Cito solo un esempio ma importantissimo, e comunque sto parlando di tondelli battuti a bilanciere, che abitualmente e più semplice trovare in conservazione più alte rispetto a quelle battute a martello. I Grani di Ferdinando III per Palermo.. Ogni regnate ha la sua storia, ogni nominale ha la sua storia, ogni anno ha la sua storia, se poi entriamo nella storia delle storie, i magnifici tondelli battuti a martello, li i fattori sono molteplici, addirittura anche il battitore.. E' anni che mi sgolo per rivedere la monetazione Siciliana e Napoletana.. Eros3 punti
-
Tantissimi fatti storici di storia romana decenni fa furono portati sul grande schermo , ma anche recentemente questo filone di argomento storico ha ripreso un po’ vita ed interesse , un esempio classico recentissimo ne e’ il “Gladiatore” . Tranne che il fatto storico in se stesso , il resto e’ contorno di fantasia , infatti di storia vera se ne trova veramente poca , in pratica sono piu’ o meno che dei romanzi cinematografici , ma d’ altra parte e’ questo lo scopo dei Film , far sognare il pubblico . Recentemente pero’ sono usciti due Film : The Eagle , e in particolare : Centurion , che raccontano la storia romanzata di una Legione romana realmente esistita , ma che l’ orgoglio scozzese , tramite appunto un romanzo pseudo storico , dal quale si sono ricavati Film , ha descritto essere stata annientata durante una missione tra i Pitti oltre il Vallo di Adriano , in epoca adrianea ; questa Legione sarebbe stata esattamente la VIIII Hispana , costituita da Augusto e formata dai reduci veterani di Cesare , che secondo il romanzo scomparve in Britannia nel corso del II secolo , annientata completamente dai Pitti i quali si impadronirono anche della sua Aquila legionaria . Romanzo storicamente non convincente , piuttosto di fantasia , perché manca di testimonianza storica di base . Se la fine della Legione VIIII in Britannia , fosse stata reale , sappiamo che questa non sarebbe piu’ stata ricostituita come d’ uso presso i Romani quando una Legione veniva decimata in battaglia perdendo la propria Aquila , invece e’ certo che dalla sua sede di Eburacum in Britannia , permanenza durata dall’ anno 71 all’ anno 121 , la Legione nel 121 venne spostata a Noviomagus Batavorum (odierna Nijmegen in Germania Inferiore , oggi Olanda ) e sostituita ad Eburacum dalla Legione VI Victrix , forse in questa occasione di sostituzione di Legione nacque la leggenda della sua fine ; questa testimonianza della Legione in Germania Inferiore , dopo essere stata in Britannia , e’ attestata da iscrizioni trovate negli anni ’70 del 1900 , presso l’ odierna Nijmegen ; da qui sembra che la Legione non torno’ piu’ in Britannia e pare scomparire dalla storia , ma forse venne poi trasferita al tempo di Antonino Pio sul fronte carpico oppure in Oriente quando segui’ Lucio Vero , ma in quale occasione di guerra scomparve dalla lista delle Legioni , non e’ chiaro , fatto sta che la scomparsa avvenne probabilmente nella seconda meta’ del II secolo in territorio non britannico . In foto alcune attestazioni epigrafiche della Legione VIIII Hispana e un Denario di Marco Antonio con la Leg VIIII , la piu' interessante e bella e' quella dell' epitaffio di Lucius Duccius Rufinus , vessillifero della Legione VIIII .2 punti
-
A cosa son dovute le macchioline presenti sulla mia moneta? è normale un'ossidazione sull'argento? Concludo dicendo che l'ho pagata "solamente" 3 euro @Il*Numismatico2 punti
-
Come ha già precisato l'ottimo @Marfir, il Fondi specchio non esiste nelle monete del regno, è nato successivamente, e sottintende dei tondelli preparati apposta. E' solamente l'uso improprio del termine che genera confusione, infatti viene adoperato addirittura per tondelli lucenti pre '800 in maniera veramente fuori luogo. Il fondo lucente (o brillante, tranne che lucido, come osservato giustamente da monetaio), è un plus generato da conii freschi, durante il processo produttivo.2 punti
-
Nonostante sia una moneta comune é stato bello trovarla nel solito vassoietto. Le poche imperfezioni sono state probabilmente causate dallo sfregamento con le altre monete. Il negoziante non si é comportato benissimo dato che mi aveva detto che il prezzo era di 1€ l'una invece questa la ho dovuta pagare 10€. @dabbene @matteo952 punti
-
Questa è FS, fondi a specchio e rilievi satinati, nessuna e ripeto nessuna moneta del Regno è stata coniata con questa tecnica. I fondi lucenti sono un'altra cosa. Spero di essermi spiegato Saluti Marfir2 punti
-
Ho dato un'occhiata ad altri esemplari del X secolo forati. Fori perfettamente tondi sono piuttosto comuni. Così almeno togliamo di mezzo un elemento di dubbio. Arka2 punti
-
Scusa tu se ho corretto. PS: Antonio, la moneta é fortissima. Te l'ha detto Daniele se la togli dalla perizia ?2 punti
-
salve ragazzi, oggi vi presento due sorelline stemmate, 1849 e 1862. Al netto delle foto (si lo so fanno pietà, ma queste ho...) che ve ne pare?2 punti
-
2 punti
-
Ciao, bella medaglia di PAVIA, ecco la scheda. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME59Q/152 punti
-
Buongiorno a tutti,oggi vi posto questa moneta: Ferdinando II di Borbone 1830-1859 10 tornesi 1835 rame contorno liscio D/FERDINANDVS II.D.G.REGNI VTR.SIC.ET HIER.REX testa nuda ed imberbe a destra,sotto: stella a 5 punte R/corona reale,sotto:TORNESI//DIECI,in esergo:1835 collezione privata2 punti
-
@vannirizzi Salve. Ruotando con il verso giusto , si notano i resti dei lineamenti della divinità Persefore. Comunissimo bronzo di Syrakosion , coniato nel periodo di Ierone II. Nessun valore commerciale (per le condizioni che è). Ma sicuramente una moneta genuina , che circolava ben 2.400 anni fa. E pur sempre meglio di tanti bronzi FALSI dello stesso periodo, coniate da poche decine di anni fa.2 punti
-
Perdonatemi se con questa va leggermente off topic per via del fatto che si tratta di una medaglia , risalente pure ad un periodo precedente a quello di questa sezione , ma proprio non potevo resistere ... Visto il numero spropositato di barche raffigurate sullo sfondo ... Io ne ho contate 74 !! Si tratta di una medaglia fatta coniare dal re Sole per celebrare il bombardamento di Genova da parte della flotta francese nel 1684.2 punti
-
Volevo segnalare la presenza su Facebook ( NUMISMATICA ITALIANA MONETE ITALIANE DA COLLEZIONE ITALIAN COINS)di un pseudo venditore ungherese, che cerca il "pollo da spennare" proponendo questo denaro della zecca veronese a nome di Lotario II. Il venditore dichiara 30 mm 1,23g. La fattura e lo stile delle lettere, una certa porosità del tondello non lasciano molte illusioni. Attenzione anche in altre piattaforme.1 punto
-
Durante una pesca a strascico un peschereccio ha riportato alla luce tre anfore romane. Il ritrovamento è stato effettuato in acque e non è comunque una novità per il territorio di Ostia/Fiumicino. http://www.romatoday.it/cronaca/anfore-romane-mare-ostia.html1 punto
-
Lo slideshow non è ancora operativo. Secondo me questa sezione ne ha proprio bisogno per allegerirsi un pò.1 punto
-
Cari amici, La domanda che pongo è forse banale per i più esperti, e mi scuso fin d'ora. Partendo dall'osservazione di un Kruggerand in oro (91.67% Au, 8.33% Cu) - ma credo anche della sterlina d'oro - rispetto ad un marengo, si nota una colorazione più brunita per la presenza del rame. Mi chiedo se il rame è il solo metallo in aggiunta a quello nobile (l'oro) nella composizione delle comuni monete o se vengono (o venivano) usati altri metalli meno nobili, per formare una lega piu dura. Mi chiedo inoltre quale sia il metallo in aggiunta all'argento nelle monete, ad esempio in quelle che colleziono (scudi dell'Unione monetaria latina), con titolo 0.900, o dei talleri di MT (titolo 0.833/5). Nonostante l'apparente banalità della questione, non sono riuscito a trovare in internet alcuna informazione in merito. Tra l'altro mi chiedo se a parità di titolo del metallo nobile, la lega con un metallo diverso (quindi con peso specifico diverso), può modificare il peso totale , nonchè il colore della moneta e se ci sono casi di questo tipo. Anche se ipotizzo che, soprattutto nelle monete di piccole dimensioni, tale differenza di peso sarebbe quasi irrilevante. Vi ringrazio fin d'ora e vi saluto.1 punto
-
1 punto
-
indubbiamente... potrebbe essere anche la foto a dare questa impressione o un difetto di conio... la mia e' solo una impressione1 punto
-
1 punto
-
Mi permetto di fare una piccola rettifica. Si tratta di un quattrino di Lorenzo de' Medici per la zecca di Pesaro come giustamente segnalato da @mariov60 ma si tratta di quest'altro tipo https://www.deamoneta.com/auctions/view/436/278 D/ stemma LAV ME DVX VRB DO PI / stemma mediceo R/ PI || SAV || R/ / corona di due rami d'alloro Cavicchi 116 - CNI 2-31 punto
-
Quattrino di Pesaro per Lorenzo de Medici https://www.deamoneta.com/auctions/view/94/1557 ciao Mario1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Purtroppo e' evidentemente falsa, la moneta non ha anima, non parla, si vede subito... mi dispiace!1 punto
-
io la faccio.... e ti assicuro che non è facile come potrebbe sembrare! una sessantina di date di facile o mediamente facile reperibiltà, poi inizia il difficile! e bisogna accontentarsi anche delle conservazioni... più tardi metto foto per farti vedere..1 punto
-
Confermo quanto scritto da @matt69 , è un falso moderno e purtroppo non il solo .... se volete posso fornirvi le prove, a parte lo stile pacchiano c'è da aggiungere che ci sono in giro gli stessi "cloni" con stessi segnetti in superficie ma con bordi tagliati/limati diversamente al fine di non destar sospetti. Da un punto di vista tecnico chi ha prodotto questi falsi ha commesso un grande errore, posseggo delle foto in archivio ad alta risoluzione di un analogo falso, in allegato un esemplare autentico del 1611 per un confronto. Giudicate pure .... Taggo anche @12tari per conoscenza ... forse può interessargli questa discussione.1 punto
-
è una riproduzione di un bronzo di Gerone https://www.deamoneta.com/tintinna/view/45021 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Un merito però me lo prendo stavolta, la discussione comunque indubbiamente interessante, stava morendo e scomparendo nei meandri della sezione falsi, fatto bene direi a spostarla in sezione medievale per un maggior riscontro. Ripeto le foto sono quelle che sono, certamente una moneta di questa rarità e con i riscontri di vario tipo detti da molti e che non ripeto e con i confronti a disposizione, personalmente non la comprerei poi ci può stare tutto ovviamente anche con una visione diretta, poi in fondo quello che conta ed è quello che può dare un forum in questi casi è l'opinione personale che comunque ognuno si sarà fatto.1 punto
-
Oltre all' elenco gastronomico (che a Parma e' una garanzia) sarebbe interessante conoscere anche l'elenco degli operatori presenti. Grazie1 punto
-
Buon giorno, il fatto che ci siano al D le iniziali dell'incisione Luigi Arnaud di per sé non indica Zecca di NA, alla luce di quanto pubblicato anni fa dal Sig. G.D. Auricchio si RIN...si può dire che su molti 10 T zecca Roma esse mancano a causa dell'artificioso rapido invecchiamento cui furono soggette mediante immersione in acido1 punto
-
Ioho la muntoni 2 con stemma ovale e al rovescio come al numero 1, cioè con libro chiuso, anche se a me non sembra poi tanto chiuso,comunque è come quella che illustra lui appunto al n 1,è molto usuratama si legge bene la data,che come tu sai guardando lamoneta è a sinistra a differenza di quelle con scudo semiovale che c'è l'anno a destra,la presi anni fa da Andea Cavicchi, non chiedermi di postarla perché non sono capace,saluti Aldo.1 punto
-
Bel colpo… a me successe una cosa del genere con 50 centesimi 1860 Milano qSPL. Mai sottovalutare le ciotole colme di monetine dell'impero.1 punto
-
se pensiamo che la nostra amica ha più di 180 anni... li porta benissimo!?1 punto
-
Complimenti @tonycamp1978 che spettacolo di moneta !!! ? Effettivamente non è fondo specchio, ma non vedo perchè te ne debba dispiacere per questo. La tua moneta ha un effetto "satinato" molto bello. Con tutta sincerità te la invidio molto, e provo un senso di frustazione se vedo il mio esemplare (qSPL/SPL) Un altro gioiello della tua bellissima collezione ? Il*Numisma1 punto
-
Buonasera, ritorno con un pezzo da 10 Tornesi del nostro Ferdinando II primo anno del suo regno: 1831. Rif. Pagani 324- D'Incerti 293. Lettere grandi nella legenda al dritto e stella grande a cinque punte sotto il busto. La moneta pesa grammi 28,67 ....ben al di sotto del peso medio.1 punto
-
Ciao a tutti! Ecco come appare dopo averla pulita (con la ricetta di @El Chupacabra,) acqua e sapone, risciacquata con acqua distillata e una passata con glicerina (normale crema per le mani alla glicerina) prima: Dopo:1 punto
-
E' una bella moneta: SPL ci può stare ed è degna di stare in collezione. Che la Repubblica sia - attualmente - poco considerata, non fa che renderla interessante da un punto di vista economico per l'acquisto. Come ho già detto più di una volta, è inevitabile che - col tempo - essa risalga nel valore. E' sempre stato così: quando ero ragazzo, il Regno (soprattutto il V.E. III dell'ultimo trentennio) era snobbato. Io acquistai negli anni '80 ad un'asta una moneta (classificata ora dall'Attardi) R5 in FDC per poco più di 200.000 lire. Ed era abbastanza facile collezionare a prezzi contenuti. Sono passati gli anni, le alte conservazioni del Regno ora le paghi a peso d'oro... vedremo come si rapporterà la Repubblica, tenendo ovviamente conto del maggior numero di pezzi emessi, ritengo che chi ne avrà fatto la raccolta (il più possibile completa ché al giorno d'oggi è ancora fattibile) ne trarrà soddisfazione. P.S.: @miza se, come penso, quelle macchie che vedo sono solo di sporco ti consiglierei di toglierle con un leggero lavaggio d'acqua e sapone. Un passaggio in glicerina aiuterà il tuo acmonital a far riemergere il lustro. E' una moneta d'acciaio moderna: si può ancora pulire senza inficiarne il valore...1 punto
-
Ciao @refero1980. Purtroppo, le monete della Repubblica di questi tempi non godano di grande riconoscimento e interesse da parte dei collezionisti. Anche il collezionismo ha le sue stagioni... Comunque un mercato c'è l'hanno. Vuoi perché a qualcuno ricordano un periodo della vita, vuoi perché averne qualcuna in collezione a parer mio non stona, un mercato c'è l'hanno! Sono pur sempre un pezzo di storia, la nostra storia! Il loro valore, come nel caso di quella postata è poco più che simbolico. Spendi poco, perdi poco..... Cordiali saluti1 punto
-
Ecco i miei ultimi acquisti: Testone URBE NOBILITATA anno VI Muntoni 57 Grosso IN CIBOS PAVPE RVM anno VII Muntoni 121 b var. I Peccato per la conservazione, almeno hanno il pregio della rarità (R/2 la prima, R la seconda). In ogni caso vanno a fare numero in questa bella discussione. Mi sono permesso di inviare le immagini al nostro catalogo dato che ne era sprovvisto... Buona serata, Antonio1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
