Vai al contenuto

Classifica

  1. gigetto13

    gigetto13

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4794


  2. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4837


  3. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3990


  4. Rexmick76

    Rexmick76

    Utente


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      39


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/24/17 in tutte le aree

  1. Complimenti per la moneta, sin'ora è una delle più belle che abbia mai visto .... questa è la mia ....
    5 punti
  2. Buongiorno a tutti. Sono nuovo e volevo per cominciare proporvi questa monetina: un bel 6 cavalli del 1804. Ho cercato nel sito vecchie discussioni sulla stessa moneta ma non ho trovato nulla, un motivo in più per proporvela! Vorrei un parere e qualche commento. Grazie a chi partecipa.
    4 punti
  3. Mi scuso, dovrei metterla in medaglistica col tag... ma dato che poi mi ricollego ad una osella ho preferito scrivere qui. In arrivo, medaglia di Nicolò Contarini (1631) per l'edificazione (o meglio per l'inizio dei lavori) della chiesa della Madonna della Salute a Venezia, come voto per la fine dell'epidemia di peste dell'anno prima. Dalle cronache leggiamo che, se la peste fosse stata debellata, il Doge (e i suoi successori) avrebbe fatto annualmente una processione alla chiesa. Nel Voltolina, poi, trovo una curiosa nota: "con la prima pietra (1 aprile 1631) furono poste una medaglia d'oro, dieci d'argento e 12 in rame coniate appositamente per ricordare l'avvenimento". Piccolo foro otturato abilmente. al dritto una simpatica immagine della piazzetta San Marco, al rovescio il doge inginocchiato verso l'immagine della chiesa da edificare.
    3 punti
  4. "La ciotola" in tutte le sue forme (ciotole,barattoli,scatole,casse,cestini,valigie,secchi,vasi,etc etc) è la cosa che da sempre e che tuttora dopo tanti anni mi diverte di più in assoluto del collezionare monete. Negli anni ho trovato un sacco di roba e a suo tempo fondai qui sul forum il gruppo "Quelli della ciotola..." per gli estimatori della pratica Se mettete "ciotola" nel motore di ricerca del forum verranno fuori le storie di una miriade di interessanti e fortunati ritrovamenti. Sapete chi era un "ciotolaro" convinto? Gabriele D'Annunzio. Ecco descrivere le sue ricerche in un passo de “Le faville del maglio.” lo scolare in campo de’ fiori Io non ho ne’ miei armarii e scrigni «infinite medaglie di bronzo e di ariento e d’oro», come l’amico di frate Francesco da Pietrapane. Ma ben ho il conio nel cranio: ho il torsello nell’osso coronale e la pila nell’occipite. Quand’ero scolaro a sgobbo di latino sotto il magisterio canoro di Onorato Occioni esule da Trieste, andavo spesso a razzolare raspare frugare i giudei rigattieri in Campo de’ Fiori per trovar monete, medaglie, statuette, istoriette di rilievo, intagli di niello, sempre disposto a barattar pranzo merenda cena golosìa fornicherìa e ogni altro piacer romanesco per la scoperta inaspettata, per la rarità insperata, pronto a gustar la spica di Metaponto il grappolo di Calacte la conchiglia di Cume il granchio di Cos la colomba di Sicione il gallo di Suessa il cigno di Camarina e perfin la civetta di Rubi nella succedanea ricotta del procoio, apparecchiatissimo a masticare il bove di Esernia il cavallo di Larissa il cane di Erice il cervo di Petelia il cignale di Arpi il leopardo di Centuripe in statere in dramma in tetradramma in decagramma, e perfin l’elefante d’Etruria e i serpenti di Enna, attraverso la soccorrevole piccia domestica di fichi seccati e maritati in Vacri d’Abruzzo. Ahimè, troppo spesso mi dovevo contentare d’un baiocco della Sede vacante! Sol una volta m’avvenne di tirar fuori da un mucchio d’ottoname un Sigismondo di Matteo de’ Pasti e un Lionello di Vittore Pisano. Così, nella sfortuna, anch’io cominciai a ingegnarmi e dilettarmi di contraffare i conii delle medaglie antiche. E per ciò forse, da falsatore a falsario, m’ebbi nel mio eremo di Romena tanta familiarità con Maestro Adamo. Saluti Simone
    3 punti
  5. Mi pare che qui ci avviciniamo ... Demetrio III Eukairos Seleucide
    3 punti
  6. Felicissimo per la tua passione (che era anche la mia), se posso permettermi un consiglio spassionato, non mettere fretta agli acquisti. Li per li non si intravede lo sbaglio (che abbiamo fatto tutti), ma poi con il tempo realizzi che si poteva andare più calmi. Parlo per esperienza passata, sperando possa esserti di aiuto per i tuoi acquisti futuri. Fab
    3 punti
  7. Complimenti a Stefano Palma che per me ha capito tutto, il problema e' che a volte anche capire non basta, ma già può essere importante. E lo dico , e lo sapete, da persona che ama la numismatica e che non ha un interesse specifico, ne' commerciale, ne' cariche in Associazioni, solo solo un curatore, un curatore del forum e di cose in questi anni eppure ne ho fatte e ne ho viste. Sono per la divulgazione, ma non basta crederci, bisogna anche fare e muoversi, cinque o sei persone che si muovono nella stessa direzione possono cambiare e ribaltare lo scenario, Napoli docet, ma Milano sta andando nella stessa direzione perché ora c'è un gruppo che lavora, sono appassionati, sognatori, organizzati , capaci, con diversi giovani che abbiamo saputo coltivare e far crescere e che ora agiscono. Sotto il punto di vista commerciale vale secondo me il sondaggio fatto sul forum con 185 risposte qualificate , cosa chiedono basta leggere e seguire e Parma segue questo schema che prevede la kermesse associata al commerciale con tanti punti culturali, giovani, premi, conferenze, presentazione di libri. Sono le idee che devono condurre un Convegno, i giovani e' una grande idea, eppure nessuno la voleva fare, ma vi assicuro che ce ne sono altre altrettanto alte, virtuose, pensate solo a cosa significa dal punto di vista simbolico e reale Milano Numismatica. E quindi l'idea, organizzazione, azione e investire sui giovani, e poi sorreggerla però soprattutto chi ha interessi, i commercianti, le Associazioni, Circoli, editoria, autori ...banale capire che senza giovani tutto si fermerà eppure... Eppure si e' quasi sempre miopi, indifferenti, come se il problema del ricambio generazionale non riguardasse loro, e' grave secondo me che l'unico commerciante che sia intervenuto nella discussione su Parma sia tu, onore a te ma troppo, troppo poco..180 utenti taggati e pochi rispondono e si espongono, poco, poco.... eppure Parma va ...va...nonostante tutto perché l'idea va oltre tutto e tutti, certamente ci vorrebbe una sensibilità e una lungimiranza maggiore, ne va della numismatica in quanto tale e ripeto lo dice uno che lo fa per sola passione e ama farlo finché potra' e sarà possibile....
    3 punti
  8. Ecco un bel tornesello falso d'epoca. La cosa curiosa è che i torneselli di Venier sono solitamente molto scuri, mentre questo ha un gradevolissimo color argento, paragonabile ai soldini!
    2 punti
  9. @Maria Pia Il migliore catalogo "commerciale" per le monete romane (il RIC è da studio) è il Sear, "Roman Coins and their Values", 5 volumi, edito da Spink. Attenta che sia la nuova edizione e non quella vecchia degli anni '80. Lo trovi in vendita su internet nuovo a circa 50 euro a volume.
    2 punti
  10. A prescindere del come ti siano arrivate le monete, e se hai fatto o meno l'affare, credo che quello che Fab ti voleva, dire per esperienza passata, era di prenderne una per ......... ma bella .......... resta il fatto che se sei contento tu lo siamo anche noi per te.
    2 punti
  11. La facciata rappresentata sulla mia medaglia, invece, ricorda almeno vagamente quella che sarebbe stata realizzata molto più tardi. A parte qualche variazione (il rosone centrale salito dalla facciata al timpano, i pronai molto più alti, eccetera) rimane il disegno originale, dal vago stile post-palladiano e con la tripartizione marmorea così comune a Venezia nel periodo barocco. Le statue sul cornicione verranno realizzate, anche se curiosamente nella medaglia non compaiono quelle volute marmoree a spirale (tipo Girella) che saranno di moda solo negli ultimi decenni del '600.
    2 punti
  12. Ciao Gigetto Pezzo stupendo,maledetti quelli che facevano i fori su questi capolavori. Piacevole il raffronto con osella e medaglia. @volesonensis tu questa la conosci. Doge92
    2 punti
  13. ....la parola corretta è incisa; se qualcuno pensa (come già lo si è fatto) che lo stesso, medesimo incisore, passasse da un anno ad un altro da artista esperto, capace...ad un ignorante, inesperto...bheè....allora siamo davvero fuori dal campo della ragione. La lettera N rovesciata, o capovolta...la si osserva in molta monetazione aurea di Ferdinando IV a partire dall'anno 1765.....i più rappresentati sono i 6 ducati almeno fino al 1781...poi scompare. Il motivo ? ... ancora lontano; non credo che ci siano documenti che certificano questa consuetudine a quei tempi, anche perchè, se motivo c'è (e sono convinto che c'era), non è certo un errore, e se il carattere è stato fabbricato in quel modo per nascondere un segreto, una simbologia....o per qualsiasi altra motivazione non troveremo mai la prova schiacciante del perchè venne fatto. http://www.renneslechateau.it/romelechateau/index.php?id=5
    2 punti
  14. L'Associazione Circolo "Tempo Libero", sabato 1 Aprile, in occasione del VII Memorial Correale, organizzerà “La Giornata del Collezionismo”, in collaborazione con Libero Ricercatore, L'Arte della Lira, con la graditissima presenza del Dottor Antonio Pannullo, sindaco di Castellammare di Stabia e l’avvocato Pasquale Sergio, Presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Torre Annunziata. Saranno invitati gli alunni dell'Istituto Comprensivo "Francesco Di Capua" di Castellammare di Stabia, accompagnati dal docente Gianluca Cataldo, appassionato collezionista, un'occasione unica e rara per la formazione, l’apprendimento e per educare alla conoscenza e alla storia. Gli esperti studiosi di nummi cartacei e monetari Gaetano Russo e Giovanni Ardimento e il professor Bonuccio Gatti, terranno una lezione, offrendo degli esempi pratici e visivi, sulla monetazione, cartamoneta e sulle tradizioni storiche e culturali stabiesi, per divulgare una materia abitualmente di difficile accesso, anche a causa delle conoscenze specifiche che presuppone. Conclusasi la parte teorica, gli studenti saranno accompagnati all’interno e all’esterno dell’Hotel Le Palme, tra i vari espositori, dove potranno apprezzare la qualità e la varietà degli esemplari, e per suscitare l’interesse e costituire un valido supporto per la didattica scolastica, sarà data una descrizione delle caratteristiche, del significato e inquadramento nelle vicende storiche. Alla fine sarà consegnata una pergamena nominativa, attestazione della partecipazione, e un omaggio ricordo. Per ogni giovane collezionista, che volesse presenziare, il Circolo “Tempo Libero” consegnerà una moneta da collezione. Ci sono tanti modi per raggiungere un obiettivo, noi puntiamo sull'ottimismo, Castellammare di Stabia, le idee diventano partecipazione.
    2 punti
  15. Salve a tutti, dopo una breve assenza da questa sezione, vorrei presentarvi oggi l'ultimo tondello che ho aggiunto nella mia collezione della Zecca di Messina da Filippo III a Carlo II (XVII sec.). Si tratta di un 4 tarì di Carlo II del 1665 (peso: 10,4 g; diametro: 2,8 cm - MIR 364) con un ritratto ed un rovescio quasi splendido. Essendo un po' fissato nel ricercare il ritratto perfetto, devo dire che questo pezzo è tra i migliori che sono riuscito a vedere in giro su aste, convegni, cataloghi e pubblicazioni varie. D/ + * CAROLUS * II * DEI * GRATIA *; Busto del re rivolto a destra, entro circolo lineare R/ + * REX * SICILIAE * 1665 *; Aquila coronata ad ali spiegate volta a sinistra, sotto le ali DG V (Gregorio Vigevi), entro circolo lineare. A voi ulteriori commenti ed osservazioni... Saluti!
    1 punto
  16. Salve a tutti. È con autentico piacere che mi accingo a presentare, con quest’apposita discussione, qui sul nostro Forum il mio ultimo libro. Si intitola: La zecca medievale di Salerno nella collezione numismatica del Museo Diocesano «San Matteo» di Salerno. Di cosa tratta? Com’è facilmente intuibile dal titolo, il compito principale di questo testo è quello di presentare per la prima volta in modo scientifico una collezione numismatica pubblica mai attenzionata in tal modo prima d’ora, quella del Museo Diocesano di Salerno, appunto. La parte principale del volume è occupata quindi dal catalogo che descrive le monete medievali salernitane componenti la detta raccolta: i pezzi, tutti in rame, partono dal periodo longobardo con le coniazioni di Gisulfo II (1052-1077) e terminano con l’occupazione sveva del Regno di Sicilia da parte di Enrico VI (1194-1197) e Costanza d’Altavilla. Da questo punto di vista, la collezione di monete salernitane del Museo Diocesano di Salerno copre quasi per intero un arco temporale vastissimo, dove troviamo ben rappresentate tutte le principali autorità politiche che hanno battuto moneta nella zecca di Salerno, prima con i Longobardi e poi con i Normanni, oltre a monete che sono state inserite nel percorso museale nonostante la loro completa estraneità alla zecca salernitana (troviamo pochi esemplari napoletani o siciliani). Si segnalano dei pezzi di estrema rarità che difficilmente si riescono a vedere altrove. La classificazione delle monete (che in alcuni casi ha portato anche a sottolineare delle novità iconografiche) è avvenuta nel modo più preciso possibile: dopo aver descritto i pezzi ed averli ricondotti ai principali repertori di riferimento per questo settore, si è avuta la premura di fornire per ogni singolo esemplare i relativi dati ponderali (peso e diametro). Ogni moneta è stata fotografata e le immagini (a colori) così ottenute sono state sistemate nelle apposite tavole fotografiche a fine volume. Non mancano le tavole di concordanza con gli altri fondamentali testi di riferimento per la monetazione salernitana, oltre che una tabella che illustra i gradi di rarità per ogni moneta riportata nel catalogo descrittivo e illustra la relazione che intercorre tra la numerazione adoperata nel catalogo e quella prospettata per l’esposizione museale. Il tutto è preceduto da una corposa introduzione, in cui sono racchiuse delle interessanti novità per quel che riguarda la storia della zecca salernitana. Infatti, questo libro non vuole ridursi ad un semplice catalogo di una collezione museale che comunque prima di oggi non ha mai ricevuto le attenzioni che meritava da parte degli studiosi (e già questa caratteristica, da sola, basterebbe a rendere il volume degno di nota), ma si è deciso anche di inserire nella parte introduttiva dei piccoli saggi di numismatica salernitana che vorrebbero gettare nuova luce o riprendere argomenti che, in questo settore, avevano bisogno di essere puntualizzati meglio. Ad esempio, particolarmente importante è il capitolo II che tratta dell’ubicazione della zecca salernitana, o il capitolo IV che riprende l’annosa questione sulla particolare serie di follari emessi a nome di un certo Manso Vicedux. Dall’indice generale: Il primo capitolo, Cenni storici riguardanti la raccolta numismatica del Museo Diocesano di Salerno, ha il compito di mettere insieme le scarsissime notizie storiche che hanno portato alla nascita di questa poco nota raccolta museale. Il secondo capitolo, Origine ed ubicazione della zecca di Salerno, contiene delle interessanti novità riguardo la storia della zecca salernitana in epoca medievale, soprattutto longobarda, che si focalizzano in particolare sul luogo dove sarebbe sorta la zecca delle monete. Il terzo capitolo indaga invece la complessa storia monetaria che si registrò a Salerno tra la fine del Principato longobardo con Gisulfo II e l’annessione della città al Ducato di Puglia con l’avvento dei Normanni di Roberto il Guiscardo. Il quarto capitolo ci riporta tra le monete della serie di Manso Vicedux, un argomento ancora spinoso e molto discusso. Il quinto ed il sesto capitolo si occupano delle vicende storico-numismatiche che Salerno visse con la dominazione normanna e la creazione del Regno di Sicilia (1130), fino al tramonto e alla chiusura della zecca. Chiude l’introduzione il settimo capitolo che offre uno spaccato generale sui tarì d’oro prodotti a Salerno. Non vorrei essere troppo prolisso (anche perché vorrei lasciare il piacere di “scoprire” questo testo ai lettori che lo desiderano), quindi mi fermo qui, fornendo qualche caratteristica tecnica: il volume consta di ben 192 pagine di grande formato (22x30 cm), tutte stampate su carta pesante da 150 grammi; contiene circa 867 fotografie, di cui 858 sono a colori e sistemate in 38 tavole illustrate, il tutto è rilegato in brossura editoriale con cartoncino martellato a mano. Particolare attenzione è stata riservata, quindi, anche alla veste grafica dell’edizione. Spero che anche questa mia nuova “fatica” incontri il vostro gradimento: per ogni tipo di informazione sarò lieto di seguirvi in questa discussione, mentre per chi fosse interessato a reperire il volume può scrivermi un messaggio privato in qualsiasi momento. Grazie a tutti per l’attenzione.
    1 punto
  17. Ieri nell'attesa del prossimo Convegno numismatico Torinese ho scovato nel raccoglitore di un commerciante questo esemplare : Quattrino Zecca di Messerano Francesco Filiberto Ferrero Fieschi (1584-1629)
    1 punto
  18. Salve vorrei un vostro parere su questo 6 tari, è stato ribattuto sul 1799 ? Grazie.
    1 punto
  19. Buonasera Monetina di un amico già mostrato a Savoiardo Variante dell'obolo di bianchetto con leggenda PHILIBERTVS non descritta nel MIR Zecca di Cornavin
    1 punto
  20. Buonasera a tutti, stavo sistemando i miei vassoi e sull'ultimo vassoio abbandonata nell'oblio (non me la ricordavo più) ho trovato questo Follis di Costanzo cloro, che avevo preso perché mi piaceva la conservazione,ma non facendo questa tipologia è andata diciamo dimenticata. Pesa 10.7g e volevo un aiuto nella catalogazione perché non sono esperto nele varie zecche e tipologie di queste monete grazie mille a tutti.
    1 punto
  21. Buongiorno Lamonetiani, scrivo dopo qualche settimana dalla mia ultima discussione, riguardante la mia prima Piastra, 120 grana del 1854, che mi aveva fatto davvero contento, per la leggera patina e anche per la rigatura molto ben impressa, e in generale per il fascino storico che quella moneta ha, soprattutto nella mia terra. Bene, scrivo a distanza di qualche giorno perché a quella prima piastra mi sono sentito di aggiungere qualche sorellina. Ve le presento: ferdinando IV 1798 ferdinando II 1847 - 54 (la prima appunto) - 55 - 57. gli anni sono comuni come ben sapete, però devo ammettere che queste monete, per quanto le conservazioni non siano delle migliori, mi piacciono sempre di più. Ah, alle suddette piastre proprio ieri ho aggiunto un 10 tornesi 1859 davvero gradevole. Mi sono innamorato di questa monetazione ? (p.s. La seconda foto è uscita davvero male)
    1 punto
  22. Buonasera, giusto per curiosità posto la foto di questo denaretto che credo del Foscari. Per quanto malconcio merita comunque un commento.
    1 punto
  23. Quel simbolo tecnicamente è un angemme, un quadrifoglio ideale con bottone centrale di derivazione francese. L'ipotesi dell'oro da coniare e di cui tenere conto non mi dispiace, magari questo simbolo può dirci da dove proveniva
    1 punto
  24. @Asclepia la tua è una ottima moneta e pertanto ti faccio i complimenti. Posto che stare a classificarla in una sigla di conservazione è sempre riduttivo, l'unica cosa che ci terrei a dire per sottolineare l'eccezionalità del tuo pezzo è che quella che hai postato definita fior di conio e che ha realizzato una super cifra, ha i capelli peggio impressi della tua!! Dunque la tua moneta, seppure di conservazione inferiore a quella di Nomisma e con tutti i difetti che sono abbastanza consueti a questa monetazione, è un ottimo pezzo degno di stare in una collezione importante....
    1 punto
  25. Sabato sarò al convegno, potro seguire le discussioni e salutare i cari amici Torinesi.
    1 punto
  26. Se si è inciso quel simbolo in quella posizione, cioè tra le iniziali del Perger vuol dire che non c'era niente da nascondere, anzi, è così in bella vista proprio per farlo notare subito,il punto è capire se quel simbolo era per identificare una determinata partita di monete o di oro, o il Perger aveva deciso di adottare un simbolo per il suo nome, ecco questa è l'idea che mi sono fatto io, il fatto che sia coniato tra le iniziali dell'incisore mi fa pensare a qualcosa di "personale ",qualcosa che ha deciso lui da apporre.... Poi resta da capire il perché solo in determinati anni... @Rex Neap Ciao Pietro, tu che ne sai più di me sicuramente, esistono documenti di emissione di queste monete? Se si, è menzionato questo simbolo?
    1 punto
  27. Non essendo legale raccogliere monete "da terra" credo che la ricerca di pezzi interessanti in contenitori come ciotole sia la cosa che si avvicini di più . Come dimostrato da @uzifox le "origini" del collezionismo numismatico comprendono anche questo tipo di ricerca.
    1 punto
  28. Sull'altra discussione in parallelo sul Convegno di Bologna si parlava dell'importanza di collegare un evento commerciale con un evento culturale che fosse collegato a una idea guida, in questo caso i Giovani e la numismatica, insomma un filo conduttore virtuoso che potrebbe riguardare più problematiche e aspetti all'interno di un Convegno. Questa e' un po' l' indirizzo uscito dal sondaggio fatto sul forum sul Convegno Ideale, certamente si può concordare o meno. Indubbiamente nel caso di Parma ci vogliono anche i Giovani in primis che vogliano partecipare, se no crolla tutto, un consenso degli Organizzatori e un consenso di massima di buona parte del mondo della numismatica. Difficile anche capire l 'orientamento di tutti, alcuni messaggi importanti di vicinanza sono arrivati e ne darò notizia, poi indubbiamente abbiamo anche il dato attuale , interventi a parte, che certifica un elevato numero di letture a ora più di 7.300 che dimostra sicuramente l'interesse , vediamo se qualcuno ancora vuole intervenire e se per il pranzo il numero sarà 41 o arriverà ancora qualche adesione...
    1 punto
  29. Buongiorno @Mattiaco. Come ex-malato di "piastrite borbonica", così a suo tempo definii questo impulso di avere i grandi moduli napoletani. Come hai detto "...mi sono ritrovato queste 4 piastre tra le mani e ......non ho resistito" e a me successe la stessa cosa. Per quanto si possa essere attenti agli acquisti, con questa "malattia" si è spinti ad acquistare anche monete non particolarmente elevate come conservazione, con successivo pentimento (sic!) nel momento in cui la malattia passa e si decide di cambiare tipologia monetale. Se effettivamente la 1798 aveva un D/ strepitoso ed al R/ c'erano i graffi di conio, forse sarebbe valsa la pena prendere quella piuttosto che 5 piastre che a vederle da queste foto (un po' bruttine!) non sembrano un granché. Ovviamente questo è solo il mio pensiero, rispettando sempre le decisioni altrui. Un saluto.
    1 punto
  30. Attenzione che questa probabilmente e' solo la versione 1 del cetriolo. Se veramente le fanno a livello industriale, arriveranno versioni successive, sempre migliori, magari senza le bollicine.
    1 punto
  31. ModuloOrdine2017.pdf
    1 punto
  32. Allora, non mi sono spiegato bene io forse. Il suo parere, autorevole, e dato dall'esperienza, è senza dubbio il miglior consiglio nell'acquistare monete. Però mi sento di spiegarle la situazione. Le 4 piastre + il 10 tornesi le ho avute in uno scambio alla pari. Stava a me decidere se prendere queste 5 o prendere esclusivamente un mezzo tornese rosso 1853 oppure una piastra di Ferdinando IV 1798 il cui D/ era in condizioni strepitose, non azzardo se dico qfdc ma che al R/ aveva lo stemma completamente deturpato da dei graffi di conio che l'hanno resa ai miei occhi poco appetibile. La scelta è caduta su 5 monete anziché una per quanto riguarda la piastra per i motivi sopra elencati per il mezzo tornese perché a parte ho sempre avuto un particolare interesse verso i moduli grandi ma anche perché è proprio la tipologia "120 grana" ad affascinarmi. Quindi lungi da me fare acquisti frettolosi facendomi prendere dalla "smania dell'acquisto" che porta al 90% delle volte ad acquistare male o perlomeno ad avere il rimpianto del "potevo acquistare meglio". Come ho detto questa è stata un'occasione, e non nascondo che non me ne pento affatto proprio perché le alternative non mi piacevano allo stesso modo e perché queste monetine mi affascinano davvero tanto. Riguardo alla sezione giusta, come detto mi sto avvicinando ora alla monetazione borbonica, sono sempre stato un collezionista del regno d'Italia, quindi mi scuso per aver sbagliato sezione, la prossima volta pubblicherò certamente nella sezione adatta.
    1 punto
  33. Buona giornata Bravo Luigi; bella testimonianza e bella la medaglia, tra l'altro il foro è stato otturato decentemente. Per chi volesse leggersi una storia "misteriosa" riguardante la chiesa della Salute ..... http://storiemainate.blogspot.ch/ cliccare, una dopo l'altra, sulle 3 foto del bel racconto di Stefano dei Rossi: "Che c'è sotto allo zatterone segreto della chiesa della Salute?". Il mistero è di casa a Venezia ..... saluti luciano
    1 punto
  34. Per quanto mi riguarda, contate su di me, per quel poco che posso fare. Che poi sia solo, non sono così convinto. C'è un po' di inerzia, tipica delle cose da fare senza un vero interesse trainante non commerciale (se non c'è un ritorno economico o di bisogni primari secondo la piramide di Maslow - ma non è il nostro caso - la gente fa fatica a muoversi). Però il disagio lo cogliamo anche noi commercianti, ma facciamo fatica (e questo è un dato di fatto) a pianificare azioni efficaci e comuni. Ad ogni buon conto confrontiamoci e poi mettiamo in moto iniziative. A Parma ne possiamo parlare e poi mi farò latore in associazione. Buon lavoro a tutti
    1 punto
  35. Proprio no, anzi questo segno circolare è decisamente deturpante... Come già hanno detto gli altri, questo danno lo puoi trovare quasi su tutte le monete capo rotolino.... Esso è causato dalla macchina rullatrice quando perde la calibratura..., e per evitarlo sarebbe più che sufficiente una regolare manutenzione ....
    1 punto
  36. bello bello Fede! e finalmente abbiamo immagini migliori! Bordo mancante al 95% o tondello calante? Ora raccontaci chi l'ha fatto!
    1 punto
  37. Buona sera, al di là delle considerazioni sulla bontà stilistica e sulle caratteristiche di questa monetazione (che conosco molto poco) posso solo osservare il metallo che pare comunque coerente con l'aspetto che dovrebbe avere una lega non ben amalgamata, in questo tipo di mistura i nuclei di rame possono presentarsi, o gonfi a mo' di bolla oppure,in uno stadio più avanzato, a forma di cratere come in questo caso dove il rame si è disgregato. Sempre a giudicare dalle foto,con i limiti che comporta, escluderei che possa essere suberato ne tantomeno una produzione moderna............credo.
    1 punto
  38. "La “N inversa” è uno di quei particolari non semplici da chiarire.... è un simbolo strano: al distratto passa inosservato ; l’ignorante che si crede dotto l’attribuisce ad un errore dell’incisore o del lapicida ; il ricercatore la localizza immediatamente e con facilità. E’ difficile credere che nei quadri e nelle incisioni sia frutto di un’errore dell’artista."
    1 punto
  39. Ebbene sì. Colleziono anche tondelli provenienti dalla zecca di Messina, però solo del XVII secolo, quindi da Filippo III (1598-1621) a Carlo II (1665-1700). Si potrebbe fare. Tuttavia più di un'adunata di collezionisti farei una rassegna di tondelli e commenti, un po' com'è stato già fatto per la zecca di Napoli da @odjob. Saluti!
    1 punto
  40. Grazie per il parere anche se per me è un pò meglio di BB soprattutto per il dritto io direi qSPL/BB+ (da BB 50/ BB 47 usando il parametro Montengro) posti il tuo 6 cavalli? Ci sono diverse varianti. Nel mio 6 cavalli il 4 di 1804 quasi tocca il 6 mentre in altre il 4 della data e il 6 del valore sono lontani. Nei cataloghi non citano questa variante (almeno in quelli da me consultati) ma online si trovano i due tipi. Sulla sulla baia c'è questa come la mia http://www.ebay.it/itm/Regno-di-Napoli-Ferdinando-IV-di-Borbone-Tornese-da-6-Cavalli-1804-raro-/371774955273?hash=item568f839f09 . Mentre nel catalogo Montenegro citano 3 varianti per la punteggiatura: D/ FERDINAN.IV.D.G.REX R/ TOR NESE C.6. 1804 D/ UGUALE R/ TOR NESE C 6. 1804 D/ FERDINAN IV D G REX R/ TOR NESE C.6. 1804 Il Gigante cita una sola variante D/ FERDINAN.IV.D.G.REX R/ TOR NESE C.6. 1804 Le varianti per le napoletane sono tantissime il bello di tali monete è anche questo. Sarebbe bello postare tutte le varianti.
    1 punto
  41. Buona serata Bello leggere quello che hai scritto! Una delle poche voci fuori dal coro che cita i giovani; purtroppo non tutti la pensano così. Sembra quasi che per taluni i giovani e coloro che li sostengono e li spronano siano un "impiccio"; posizione a mio avviso alquanto miope, forse ci si dimentica che tanti giovani appassionati di oggi, saranno i collezionisti di domani e se ben indirizzati, sostenuti e aiutati, continueranno nella loro passione più acculturati, più competenti e più consapevoli. Sono il bacino di utenza del domani ..... gli adulti, invecchiano! saluti luciano
    1 punto
  42. Buona sera , se non erro nei requisiti per l'iscrizione non ricordo di aver letto: si richiede la licenza di quinta o laurea in..... Credo che il compito di ogni iscritto è di dare risposte numismatiche, se ne si è capaci, senza per questo dover togliere la dignità a nessuno. È poco carino rimproverare le persone per la loro grammatica. Purtroppo devi sapere mio caro Fabio ( credo e spero che sei un ragazzino) non tutti hanno avuto modo o la fortuna di poter frequentare le scuole. Per te sarà stato diverso, ma credimi a volte è solo questione di fortuna, l'intelligenza non c'entra è tu l'hai dimostrato!
    1 punto
  43. buonasera a tutti.....una risalita!!!.....? perche son tutti diverssi tra elli...!!?
    1 punto
  44. La mia prima moneta del 2017 ??? Taglio: 2€ ccNazione: Germania - Zecca DAnno: 2017Tiratura: 6.300.000 (Totale: 30.000.000)Conservazione: SPLCittà: MilanoNote: NEWS! ?
    1 punto
  45. Superano le vostre offerte ed avete da ridire,fanno offerte e non superano le vostre ed avete da ridire Salutoni odjob Io devo inventare una piattaforma di aste on line in cui quando un utente effettua un'offerta,poi,l'altro utente che vuole offrire sullo stesso articolo vi deve scrivere l'email e chiedervi se può offrire,e quanto.
    1 punto
  46. Forse a Kaulonia non tenevano troppo in conto lo stile per questi frazionali ma in Sicilia abbiamo dei frazionali - anche molto più' piccoli - di stile elevatissimo . Un buon esempio possono essere i divisionali battuti a Naxos che mostrano uno stile molto alto anche in frazionali minuscoli . Il non facilmente reperibile volume di Cammarata 'da Dioniso a Timoleonte' illustra , purtroppo con foto pessime, eccellenti esempi di frazionali stilisticamente molto interessanti.
    1 punto
  47. Per me è falsa, da anni ne girano diversi pezzi fatti per pressofusione e quindi tutti uguali, tranne per i contorni che ad arte sono stati tagliati diversamente in tutti, per farli sembrare un pò diversi uno dall'altro, poi lo stile della moneta non ha nulla a che vedere con quello originale, in tutte queste monete false, si nota nei fondi il classico reticolato in rilievo (visibile solo ingrandendo la moneta) che è caratteristico della pressofusione. Per concludere, ne sono stati venduti anche nelle aste, quindi adesso passano per autentici. Negli originali di bella conservazione, alle volte si notano nel fondo delle linee in rilievo parallele, che non hanno nulla a che vedere con le linee a reticolato delle false.
    1 punto
  48. Scusate ma avevo fatto degli errori di ortografia e poi da 4 file Pdf sono riuscito a farne uno. Grazie I maestri di Zecca.pdf
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.