Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/29/17 in tutte le aree
-
Dunque Parma si avvicina, e io, purtroppo, non potrò esserci Questo non è un semplice convegno, ma "il sogno di un convegno" che si realizza, grazie agli organizzatori, ai ragazzi che presenteranno i loro studi, e a Mario, @dabbene, che più di ogni altro ha creduto che il "convegno ideale", di cui tanto si è parlato nella discussione più volte citata anche qui, potesse diventare realtà. Un'esperienza, quella parmense, che auspico, nell'interesse della numismatica e dei suoi appassionati, possa estendersi anche ad altre realtà, e alla quale non posso che formulare i migliori auguri, anche se so che non ne ha bisogno, perchè di sicuro sarà un successo petronius4 punti
-
Carissimi, vorrei prima dell'Evento scrivere un semplice post di augurio ai giovani conferenzieri (potrei chiamarli colleghi, dato che io ero nella rosa dello scorso anno ). La giornata di Parma è stata per me la prima dove ho parlato di numismatica davanti ad un pubblico "di settore", competente, di persone del nostro ambiente. Da allora ho tenuto altre conferenze, ho fatto interventi in ambiti anche molto differenti tra loro, Parma però resta il primo passo, una sorta di rito d'iniziazione. Mi rivolgo specialmente a chi sabato avrà il suo primo momento sotto i riflettori, un augurio in particolare a loro, perchè Parma possa essere il primo di "cento di questi giorni". Vi viene data fiducia, non è affatto una cosa scontata, e se questa manca è difficilissimo partire col piede giusto. Vi auguro che Parma sia per voi il primo di tanti successi, la prima di tante giornate dove potrete dire con indubbio orgoglio "io ero uno dei protagonisti!". Buona giornata di studi Antonio4 punti
-
Credo che si sia detto tanto e di più , le perplessità non bastano e quindi direi inutile continuare ...un forum non credo e possa offrire poi di più , offre riflessioni poi ognuno si sarà fatto una sua idea e mi sembrano evidenti anche le posizioni su una moneta che tra l'altro era sprofondata nei meandri della sezione falsi e che ho ripescato. Le foto sono veramente pessime, le constatazioni numerose tra l'altro un fondo così non capisco cosa nasconda o da cosa sia stato originato, le porosità, le varie considerazioni stilistiche, epigrafiche rispetto ad altri esemplari, non credo nessuno debba convincere qualcuno e viceversa, da queste immagini ognuno avrà fatto le sue considerazioni, non credo neanche valga la pena continuare su un pezzo che molti non comprerebbero e che se però trova un acquirente buon per lui e per tutti ... il forum in fondo ha fatto la sua degna funzione di creare un dibattito su quello che vediamo...nulla più ...4 punti
-
E si, me lo ricordo molto bene quando passava a trovarci al Cordusio, con le sue mani annerite dalle ciotole, e il suo grandissimo entusiasmo, con la luce negli occhi come quella di un ragazzino. Era uno spasso parlare con lui, sempre sorridente, parlavamo di storia, delle innumerevoli zecche, anche straniere, e poi ricordo lunghi dialoghi sul forum...delle aste, dell'ambiente, della meravigliosa cornice del Cordusio, si perché lui lo frequentava anzi tempo.. Ciao carissimo.. Ti aspetto, Eros.4 punti
-
Belli anche i 4 tarì di Filippo II per Messina 1559 e 1562.4 punti
-
Quello espresso da @anto R è lo spirito e l' entusiasmo giusto che dovrebbero avere tutti i giovani, questa manifestazione viene organizzata principalmente per i giovani. Ero presente lo scorso anno, posso garantire a tutti i giovani appassionati di numismatica che è un ottimo trampolino di lancio, ho sotto gli occhi la crescita a 360 gradi dell' Amico Antonio. Sarò presente anche quest' anno perchè non mi voglio perdere questa manifestazione ottimamente organizzata, ed ascoltare le conferenze proposte nel programma, a mio parere molto interessanti. Quindi auguro a tutti di passare una piacevole ed interessante giornata.3 punti
-
3 punti
-
Salve a tutti, visto il vasto interesse ed entusiasmo per la zecca di Messina, vorrei aprire una nuova discussione, in cui i collezionisti, studiosi o semplicemente appassionati abbiano l'opportunità di postare, commentare ed approfondire i tondelli, con i relativi contesti storici, usciti da tale zecca durante il periodo della dominazione Spagnola, quindi durante il regno dei seguenti sovrani: Carlo V (1516-1556): https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-C5C; Filippo II (1556-1598): https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-F2C; Filippo III (1598-1621): https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-FLC; Filippo IV (1621-1665): https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-F4C; Carlo II (1665-1700): https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-C2C; Filippo V (1700-1713): https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-F5C; Vorrei iniziare, quindi con due 5 tarì o mezzi scudi di Filippo III, già postati in passato, quindi uno del 1610 con sigla DC (zecchiere Decio Cirino) ed uno del 1611 con sigla IP (zecchiere Giovanni del Pozzo), quindi, Spahr 11 e Spahr 16 A. Postate, postate, postate e commentate, commentate, commentate! Saluti!2 punti
-
Altra tipologia : * Testone Pier Luca Fieschi Zecca di Messerano2 punti
-
Buonasera, chiedo aiuto per la giusta classificazione di questo 4 Tari'....e se riusciste a risalire dallo stile del conio ....alla sua presunta data, è la mia prima moneta d'argento Siciliana? Grazie a chi mi aiutera' Saluti, Rocco.2 punti
-
Grazie gente per i vostri pareri...io l'ho presa come BB+, in linea quindi con i vostri giudizi...lasciandola riposare bella tranquilla qualche annetto sta facendo una patina gradevole... Resta una moneta comune, ma tra le comuni e che non costano un'eresia, il 10 lire biga ha una stupenda iconografia... Per le foto... ecco le più perpendicolari che ho al momento...2 punti
-
2 punti
-
Salve @Asclepia, Sarebbe meglio vedere alte foto,possibilmente perpendicolari alla moneta.. In ogni caso per me siamo sul BB+/qSPL..bella patina Per un eventuale prezzo direi circa 30€ Saluti, Leonardo2 punti
-
2 punti
-
Signori, ci tengo a sottolineare queste frasi. Mi raccomando... va bene confrontarsi, va benissimo avere opinioni differenti ma sempre nel massimo rispetto degli interlocutori. Spero che la discussione non prenda una strada sbagliata Antonio2 punti
-
Non ho capito molto da questa affabulazione - a volte pochi concetti e chiari sono piu' apprezzabili da parte degli utenti che non hanno bisogno di 'tirate' contro il bieco mondo dei collezionisti e frequentatori di fora.. le monete presentate su un forum sono oggetto - inevitabilmente- di discussione. Normalmente ci si basa sulle foto. Alcuni esemplari risultano dalle foto inequivocabilmente falsi. Per altri il confronto è' più difficile. Se si scorrono alcune discussioni sulle antiche so può' notare come 'fior' di esperti ( sissignore fior di esperti e non qualche forumista improvvisato) discutono e si accapigliano su alcuni particolari che possono far pendere per una tesi o il suo opposto. E se sulle antiche e' forse un campo ancora più difficile perché non si dovrebbe discutere 'prendendo posizioni ' - senza che qualcuno si stracci le vesti ( tra poco faremo una colletta visto che per alcuni stracciarsi le vesti e'diventata un'abitudine in igni discussione in cui non si condivida la stessa idea ) ? Quindi - come si è' visto per le discussioni passate - tremissi Longobardi e anche denari di Venezia o Adalberto compresi - lasciamo la possibilità di confronto senza attaccare le persone frontalmente (cercando magari di intimorirle per fargli cambiare idea ? ) finche non sarà' inventata la macchina della verità per la numismatica che distingue le monete buone da quelle tarocche - e non mi risulta lo sia - se uno esprime la propria opinione in merito che contrasta con quella di altri dovrebbe essere libero di farlo senza essere bersaglio di ironie o peggio, supponenza.. ooops .. mi accorgo che anche il sottoscritto sta diventando troppo verboso ...? -2 punti
-
2 punti
-
con la riforma di Caracalla 209 d.c. l'imperatore ha emesso anche un'altra moneta con la corona radiata : l'Antoniniano , che doveva avere il valore di due denari. In origine l'Antoniniano doveva equivalere ( valore intrinseco) al vecchio denario di Marco Aurelio ma col passare degli anni il titolo di fino contenuto nella predetta moneta calava considerevolmente fino ad essere rame nelle ultime emissioni. Nel periodo di regno di Gordiano pio il titolo di argento mediamente si assestava a circa 45%. Comunque i denari con l'imperatore con corona radiata sono Antoniniani2 punti
-
Perche' no? Da umile socio della SNI non mi spiacerebbe affatto leggere un articolo approfondito proprio su questa ed altre tipologie monetarie con caratteristiche simili.2 punti
-
Ciao. Iniziamo subito col dire che tranne la moneta da 5 Centesimi del Canada, che è in nickel, tutte le altre sono in argento. Le prime 6 monete scansionate fronte/retro sono monete commemorative della Repubblica federale tedesca da 10 Marchi, emesse nel 1972. Sono tutte realizzate in argento .625 e pesano 15,5 grammi. Contengono pertanto poco meno di 10 grammi di argento fino ciascuna. Accanto alla zampa sinistra dell'aquila puoi notare il simbolo (una lettera dell'alfabeto) della zecca tedesca che le ha emesse: D = Monaco di Baviera; F = Stoccarda; G = Karlsruhe; J = Amburgo. Vennero emesse in milioni di esemplari e, in versione fondo specchio (proof), in 150 mila pezzi. Dalla scansione non capisco se le Tue siano proof o normali. Credo che godano di scarsa considerazione numismatica e che vengano valutate essenzialmente per il peso dell'argento in esse contenuto Forse per la tipologia proof si spunta qualcosina in più del peso. Le altre 4 monete sono del Canada, tutte emesse per la circolazione nel 1964 (ho qualche dubbio solo per il dollaro, che potrebbe essere stato considerato alla stregua di una commemorativa per collezionisti) e sono tutte realizzate in lega d'argento .800, fatta eccezione per il 5 centesimi che, come già detto prima, è in nickel. Il dollaro pesa 23,33 grammi, il 50 cent. 11,66 grammi e il 25 centesimi 5,83. Piuttosto, mi sembrano tutte monete, incluse le tedesche, ottimamente conservate. Complimenti. Le canadesi hanno tirature "milionarie". Si va dagli oltre 7 milioni di pezzi per il dollaro fino ai 78 milioni di esemplari per il 5 centesimi. Valore numismatico minimo e, anche in questo caso, direi che le canadesi in argento possano valere qualcosa in più del valore dell'argento contenuto, avuto riguardo all'ottima conservazione. Hai comunque una buona base di partenza per proseguire o iniziare una raccolta, ad esempio di nominali in argento del secolo scorso. Saluti. M.2 punti
-
Dopodomani bene o male ci siamo o meglio ci saremo, essendo su un forum diamo anche nell'attesa dell'evento qualche numero, i numeri precisi non sono l'evento ma certamente soprattutto le letture denotano l'interesse, la comunicazione. Abbiamo ora superato le 9.000 letture, per Parma credo sia un dato incredibile a livello forum, l'anno scorso con Parma 1 che era una novità a 9.000 letture arrivammo due giorni dopo l'evento durante i commenti, le foto ecc. Per i post l'anno scorso a fine di tutto arrivammo alla 12 pagina, ora a evento non fatto siamo all'11, quasi alla 12. Tenendo conto di un numero minore di partecipanti alla discussione che è decisamente sensibile, rimane comunque una buona partecipazione allo stesso, sempre tenendo conto che gli interventi sono una cosa, l'evento è altro, nel contempo ripeto senza comunicazione anche della parte Premi, convivialità, giovani, relazioni, streaming...credo che l'interesse e le letture sarebbero state decisamente minori. Domani preparerò il trolley, il trolley della cultura, questa volta porterà i Gazzettini di Quelli del Cordusio, divulgazione per tutti come è sempre stato il credo di questo gruppo di Lamoneta, un valore in più per questa Parma...2 punti
-
Allora se guardiamo "dal lato dell'estrusione" non mi sembrano circolari nemmeno i fori della moneta in discussione al post 1. Visto che avete buttato la discussione sui fori, fatemi capire: volete dimostrare che la moneta è falsa perchè i fori non sarebbero compatibili col periodo? Perchè mi pare che si sta girando intorno a questi fori, ma io non ne ho capito la finalità, a meno che non fosse una discussione sui fori in monete medievali (ma dal titolo non è). Prendo atto che però da "falso urlante" e altre amenità varie, si è passati ora ad un cauto "andrebbe vista dal vivo", per non parlare poi degli epiteti sulla mia presunta incapacità e mia millantata esperienza che i soliti nickname "numizmici" mi hanno appipoppato nel loro stile che conosciamo da anni, nella discussione su facebook da cui è scaturita questa, che Keber ha giustamente cancellato. Inoltre a proposito di quei presunti esperti, che magari ci leggono anche qui, che irridevano la moneta come falso da merendine mister day, ricordo che non hanno, ne lì ne quì, addotto alcun argomento minimamente pertinente alla dimostrazione della falsità della moneta; e ,sempre agli stessi, che si trinceravano dietro l'attesa di una dimostrazione di genuinità da parte mia, che le monete sono buone e si deve dimostrare la falistà se la si ravvisa, NON IL CONTRARIO, ovvero che tutte le monete sono false e bisogna dimostrarne l'autenticità. Io ribadisco che la compreri subito sulla base della mia esperienza (per alcuni inesistente e millantata, ma si è visto che qualche foto l'ho postata e ne ho molte altre che tengo per me) e ci ho provato e ci sto provando, putroppo il polacco non risponde ai messaggi da qualche giorno.2 punti
-
Ok confermo per la H in legenda, i trifogli su corona e per me in legenda si sovrappongono due quadrilobati/quadrifoglio "usurato" perché vedo quattro "vertici" e pertanto escluderei un trifoglio con gambo più grande. Comunque direi sempre gradevole particolarità. Antonio2 punti
-
Buona sera, non ho l'età per ricordare queste banconote nella mia quotidianità, le 10000 lire del mio tempo sono le Michelangelo. Cambiano la banconota e le vicende che si ricordano ma credo che le emozioni siano le stesse, impresse a fuoco nella nostra spensierata fanciullezza. Le banconote hanno questo fascino, più forse delle monete. Piccole opere d'arte che ci appartengono nell'intimo della nostra memoria. A:2 punti
-
Buonasera, condivido con piacere le immagini di questo denaro di Ottone I. Diametro 17 mm, peso 1.08 g, sfasamento 180°. Un caro saluto, Valerio2 punti
-
Forse si può concludere anche qui direi se nessun altro ha da commentare e dire, tanto ormai ci siamo, e dire a venerdì pomeriggio a Parma. Ho voluto però citare ancora un ottimo intervento non mio ma di @magdi che un po' sintetizza qualche aspetto di Parma, non tutti, ma qualcuno si. Giusto dire che Parma non è solo tecnica, scientificità, è divulgazione di ragazzi e tale dovrà essere poi considerata e valutata da ogni componente della nostra numismatica in un contesto che non riguarda solo la Giornata dei Giovani Numismatici ma tanto altro, dal commerciale, alle Conferenze e riflessioni anche di ospiti adulti, ai premi, alla convivialità, al pranzo, a questa discussione stessa che poi fa parte di Parma, anzi è il prologo di Parma e mi dispiace che alcuni questo non lo abbiano colto. Parma è tutto questo, una giornata di Festa, una kermesse su un Valore, può unire, condividere o anche no, ma Parma questo è nelle intenzioni. Post si, post no...certamente i post non determinano l'Evento, l'Evento è sabato, poi rifletteremo, commenteremo, analizzeremo...ma certo se non ci sono i post non c'è poi comunicazione e non ci sono letture e le letture queste si determinano e rilevano l'interesse e l'interesse è alto se sono a oggi 8.500 con un Evento che è da farsi e non è iniziato e che superano quelle dell'ultimo Verona dei record dopo 6 mesi dallo stesso. Quindi in fondo si ai post, senza di essi non avremmo avuto le letture, non avremmo fatto comunicazione e non avremmo richiamato persone e appassionati che a Parma invece ci saranno. L'anomalia, se così possiamo definirla, è che i post sono stati scritti da pochi, le letture penso invece visto il numero siano di molti, decisamente molti... E' stata una Parma impegnativa decisamente per me lo dico apertamente senza remora alcuna, non è stata facile per più motivi, diversa dall'anno scorso, ma certamente ogni evento ha le sue caratteristiche. Vedremo domenica...certo qualche manifestazione o testimonianza in più anche da parte di giovani me la sarei aspettata visto poi il tema dell'evento che dovrebbe unire tutti ma proprio tutti, ma sono certo nel contempo che sabato sarà una grande giornata, una giornata come l'abbiamo pensata, studiata, organizzata in ogni dettaglio, su questo contateci già da adesso...sarà una grande Parma...2 punti
-
Anch'io mi faccio un regalino ogni tanto, raramente direi... a volte mi chiedo come sessant'anni fa facevano a portarsi dietro dei pezzi da 10000 mila lire lenzuolo dalla banca a casa senza piegarli... si ci doveva andare con un librone, un atlante per esempio! Oppure si prendeva una mazzetta intera?... no, troppi soldi.... magari una diecina di pezzi arrotolati con cura, una volta aperto il rotolo si può dire che la maggior parte ritornavano al loro posto. Ma alla fin fine, perché dovevano rimanere senza pieghe? si dovevano spendere! FDS? Ma il cassiere contandoli non li ha sfogliati ad uno ad uno? quindi le prime manacce! ...e magari non ha usato la spugnetta ma la lingua! E chi li riceve? non li tocca? sai quanto gliene frega che dopo più di mezzo secolo qualche collezionista si strugge maledicendo tutte quelle ditate! E poi? giusto in una cartella o dentro un libro se non si dovevano usare? ditemi, come possono arrivare sino a noi in perfetto fds? La mia banconota non è in assoluto fds, è stata messa si un mezzo ad un libro, ma non negli intervalli, od a fine capitoli, dove si trova qualche pagina bianca, ma tra le scritte, questa che presento purtroppo ha avuto qualche minuscolo riporto di qualche frazione di letterina. Però si presenta bene, che ve ne pare? (se ci cliccate sopra si ingrandiscono)1 punto
-
Piastra dorata di incerta classificazione. Ultima apparizione asta Ranieri 8. Precedente (se non vado errato) asta Nomisma di una decina di anni fa.1 punto
-
RIC 45, C 1048 Antoninianus Obv: GALLIENVSPFAVG - Radiate, cuirassed bust right. Rev: VICTGERMANICA - Victory advancing left, stepping on captive, holding wreath and palm. 258-259 (Lugdunum). $16 9/27/03.1 punto
-
Buona serata Proprio ben fatto @odjob, hai fatto bene a riproporlo. Io me l'ero perso! saluti luciano1 punto
-
1 punto
-
buonasera, forse aveva ragione Lino Banfi quando diceva che se Parigi avesse il mare sarebbe una piccola Bari. saluti a tutti e scusate la battuta1 punto
-
1 punto
-
Sposto nella sezione identificazioni. Aggiungo che è necessario fornire peso e diametro della moneta per una corretta identificazione. Sarebbe anche molto gradito un messaggio avente un minimo di testo di ringraziamento per chi dedica il proprio tempo ed attenzione alla moneta di un altro utente. Questo sarebbe proprio il minimo... Buona giornata Antonio1 punto
-
E' un Kurus in argento dell'Impero Ottomano - Sultano Mehmed V° (molto somigliante in effetti al qirsh egiziano con la stessa data) Anno islamico 1327 regno 2 = equivalente al nostro 1910.1 punto
-
Grazie a tutti per le informazioni. Il fatto è che mi sono ritrovato tutte queste monete che erano di mio padre, e mi dispiacerebbe lasciarle in un cassetto e non capire cosa sono. Poi ho scoperto che in effetti hanno un certo fascino ,e visto che ne ho un certo numero , ho intenzione di tenerle e casomai continuare a collezionarle, visto che in ogni caso non riuscirei a farci grosse cifre.1 punto
-
Inoltre resta sempre valido il discorso degli spessori e delle dimensioni che non sono mai esatte anzi eccedono mentre il peso è ridotto.1 punto
-
Come anticipato dall'amico Michele sono belle monete e paiono ben conservate, quindi mi unisco ai complimenti. Quanto al fatto se sian "valide" o meno per avviare una raccolta, l'unica cosa che devi considerare è il piacere che ne ricavi nel collezionarle. E' tutto valido insomma, se a te piace. Buona giornata1 punto
-
A quanto mi risulta coniare il tungsteno non è impossibile ma molto costoso soprattutto per monete con rilievi alti come quelli della moneta in oggetto. Potrebbero certamente ammortizzare i costi avviando una larga produzione ma non mi sembra questo il caso. Comunque, a differenza dei lingotti, non ho mai visto in rete foto di monete dello scorso secolo contraffatte in tungsteno. Quelle che vedo sul sito indicato sono monete contemporanee e nemmeno presentano rilievi significativi.1 punto
-
Io non la comprerei mai, oltre ai fori , non mi piacciono i fondi, non mi piace il metallo , le lettere, in generale l'aspetto della moneta. Non ho bisogno di vederla per astenermi . Ho diverse monete di questo periodo e un esemplare del genere proprio non mi interessa. Trovo invece piu' interessanti alcune delle monete postate sopra ( che tra l'altro hanno anche i buchi giusti ?). Vederla dal vivo lo ritengo persino superfluo dato il suo aspetto poco rassicurante. Ognuno e' per fortuna ancora padrone del proprio libero arbitrio. Liberissimi di comprarla ma per favore non fateci un articolo sulla RIN ?1 punto
-
Ciao Se se bravo nelle "pulizie", o se vogliamo chiamarlo restauro, delle monete la prima potresti anche pulirla, la patina sembra uniforme e non si dovrebbero rischiare danni, la seconda la lascerei stare... Sono monete comunque abbastanza facili da trovare, vedi tu se è il caso di dedicargli tempo.. a me piacciono anche così!1 punto
-
Ciao , infatti portare le armi e' piu' consono ad un Imperatore che all' iconografia solare , tranne nel caso di Apollo rappresentato con l' arco ma non con la lancia e spada .1 punto
-
Ciao Alain La moneta doveva assomigliare a quella buona, ma non essere uguale... Il resto uguale alle francesi magari era perché dopo ci hanno copiato! ?1 punto
-
Ben trovati, riferendomi al 100 lire del 1923 di VE III credo che il problema non sia tanto nella lega utilizzata per ottenerne il peso corretto quanto il fatto che le "misure" non coincidono con l'originale. Mi spiego meglio: Diametro: scarso (utilizzato meno oro per fare la moneta) Peso: scarso (utilizzato meno oro e/o comunque di titolo più basso) I parametri di tolleranza della Regia Zecca prevedevano un peso compreso tra 32,225 grammi e 32,290 grammi. Spessore: Lo spessore al centro (rilevato sul nastro che lega il fascio di verghe) deve essere di 2,26 millimetri mentre in questo caso è molto abbondante 2,60 cosa che denota che per arrivare ad un peso simile a quello originale si è utilizzato più materiale (di peso specifico inferiore). Fonte Attardi. Credo quindi che per arrivare ad un peso simile a quello dell'originale si sia utilizzato più materiale ma di peso specifico inferiore (lega bassa...). Attendo vostri commenti, grazie, Massimo.1 punto
-
Salve @Asclepia, quella che ci sottoponi è una bella moneta, che lascia intravedere dei rilievi molto piacevoli. Più che di incrostazioni (non sono molto diffuse sul tuo esemplare) io parlerei di ossidazioni. Infatti le estese zone di colore rossastro che si vedono sulla superficie della moneta (soprattutto al D/), non sono incrostazioni, bensì ossidazioni naturali di cuprite, che spesso è un elemento caratterizzante delle patine monetali (particolarmente in rame) e non estraneo alla moneta stessa. La cuprite (CU2O), conosciuta anche come ossido di rame a livello naturale, scaturisce dal contatto del metallo con l'ossigeno. Si sviluppa in condizioni fisiche particolarmente ricche di aria e ben ossigenate. Questa ossidazione occupa, su una moneta, un volume maggiore rispetto al metallo originario. Inoltre, visto che le patine tendono ad estendersi ed arricchirsi con il tempo, sembra che la cuprite si sia formata e poi naturalmente estesa su gran parte della superficie monetale grazie all'azione aerobica a cui la moneta è stata sottoposta: questa caratteristica, unita con il volume maggiore della cuprite stessa, ha fatto sì che l'ossidazione coprisse alcuni dei rilievi del tuo esemplare, nascondendone alla vista i dettagli (vedi ad esempio la zona dell'occhio del Re). Infine, non mi sembra di scorgere sulla moneta tracce di cancro del bronzo, almeno così, a vista. Sul fatto di rimuovere la cuprite naturale dalla moneta, questa è una decisione che si fonda su basi estetiche (ma anche conservative qualora l'ossidazione celi insidie nascoste, come qualche focolaio di cancro del bronzo) e che, alla fine, puoi prendere solo tu in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze, anche collezionistiche. Per ora, mi sento di allineare il mio pensiero con quanto ti hanno già detto gli altri in merito a questo punto.1 punto
-
Eccomi qua sono andato a guardare un po' in giro e legione hai proposto ragione da quello che ho capito leggendo dovrebbe trattarsi propio della personificazione dell'imperatore pardon.1 punto
-
Specifico che la diretta streaming sulla pagina di Facebook del CGN rimmarra' visibile anche dopo l'evento, questo però sarebbe giusto che fosse spiegato da un ragazzo che sta seguendo la sua preparazione....1 punto
-
Cosa dice la scuola anglosassone, che evidentemente non conosco molto bene, di come sono stati fatti i buchi del pezzo in discussione: col trapano, forse? E gli esperti di quella scuola che usa il microscopio (a differenza della primitiva scuola italiana che non lo conosce, come ben dimostra il lavoro sul pezzo di Adalberto, basta sfogliarlo) come distinguono i chiodi del X-XI secolo da quelli del VIII-IX oppure del XII? Se potete darmi un po' di bibliografia in proposito sarei felice. Riguardo invece al fatto che la RIN non sia garanzia di autenticità, come aggiunge il buon Numa Numa, ahimè ne devo convenire perché l'infallibilità non è di questo mondo, pero l'aggiunta di quel visti oltretutto i tempi appare abbastanza gratuita e forse offensiva nei confronti di chi la realizza: si vuole forse alludere ad una certo decadimento nella rivista di oggi? Se così non sarebbe forse opportuna una piccola spiegazione, tanto più tale affermazione viene proprio da chi ha tutte le possibilità e le occasioni per segnalare la cosa nelle sede più opportuna e magari anche contribuire a sanarla? Per il resto, nessuna delle ragioni che vengono ulteriormente addotte ha nulla a che fare con la mancata autenticità del pezzo. Se proprio volete difendere a spada tratta la vostra impressione iniziale (di altro non può trattarsi, trattandosi solo di una foto, anche un po' sfocata), dovete sforzarvi di più, credo. Saluti, A.1 punto
-
Carissimi lamonetiani, Ci tengo a comunicare a tutti coloro che non potranno essere presenti, che il Circolo Giovani Numismatici trasmetterà la Giornata di Studi in diretta streaming dal Convegno di Parma. La diretta sarà trasmessa sulla pagina facebook del CGN e, in condivisione, su quella di Lamoneta.it. Questo ci permetterà di renderla fruibile ad un maggior numero di persone, compresi molti dei nostri soci che non potranno intervenire di persona. Vi invito, dunque, a mettere un mi piace alle pagine del CGN e di Lamoneta.it e a seguirci. Un caro saluto, Magdi #cgn #linfagiovane #direttastreaming #parma20171 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
