Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/01/17 in tutte le aree
-
Difficile intervenire così a caldo e stanco non tanto per oggi ma per questa che poi è diventata una vera maratona virtuale e comunicativa che oggi ha avuto la sua conclusione reale nella splendida cornice di Parma. Se devo usare degli aggettivi userò questi, emozionante, oggi Parma è stata una grande Emozione collettiva, parlare della numismatica e i giovani, sentirli argomentare con grande maestria è stato emozionante e la numismatica è giusto e bello che dia e trasmetta emozioni. Ma è stata anche comunicazione Parma, qui sul forum stesso con un numero di letture al momento per me impressionante, è stata organizzazione, è stato lavoro di squadra, è stata tecnologia e innovazione con la giornata in diretta streaming che ha permesso di seguirla a casa vostra al computer e di poterla seguire anche nei prossimi giorni sulla pagina Facebook del CGN. Parma è guardare al futuro quello vicino e quello lontano, è avere coraggio e provarci sempre, è fare divulgazione e provarla a fare con altri cinque devo dire straordinari ragazzi. Si faranno riflessioni, commenti, si faranno analisi, si vedranno immagini nei prossimi giorni, rimane di certo che un mezzo come Lamoneta che è sulla carta virtuale oggi sia stato forse il più reale di tanti altri soggetti della nostra numismatica. Virtuale, reale, condivisione, entusiasmo, lavoro, organizzazione, passione, emozioni, forse il segreto sta in tutto questo ed è un po' tutto questo, se ci saranno ancora queste componenti insieme, allora la luce della numismatica si accenderà ancora, a Parma certamente oggi abbiamo visto tutto questo, complimenti a tutti, a chi è intervenuto di persona, a chi ha condiviso col pranzo, agli organizzatori che hanno osato in modo virtuoso, ai ragazzi e a tutti quelli che a vario titolo sono intervenuti oggi sul palco di Parma, la numismatica italiana vi ringrazia !11 punti
-
Giornata mitica, un grazie e un BRAVO ai nostri giovani che, con umiltà, si sono proposti e si sono lanciati davanti ad un pubblico speciale. Un gran convegno, commercianti straordinari, per simpatia e numero di monete, una location abbordabile per posizione (almeno per chi usa l' auto) . Mancava un pò di luce, ma quella era negli occhi di chi ha partecipato.... Grazie a chi mi ha regalato un libro, una stretta di mano, un sorriso. Alla prossima Roberto5 punti
-
4 punti
-
Buonasera a tutti, mi "accodo" al post di @odjob....le Piastre di Francesco I reimpresse è molto difficile trovarle in buono stato di conservazione....sia per I rilievi molto bassi che per le pessime operazioni di ribattitura sulle vecchie monete. La mia....anche se gia' postata in altra discussione, mi fa piacere farla ammirare nuovamente, è reimpressa su un dodici carlini della repubblica napolitana.3 punti
-
Giornata intensa e... fantastica! Tanti complimenti agli organizzatori e ai relatori, un grazie a tutti gli Amici che hanno scaldato l'atmosfera. Antonio3 punti
-
1° periodo-III duca di Mantova e III marchese del Monferrato (1550-1575) -> Quarto con Sant'Evasio e busto a s. Dritto: GVL •DVX •MANT •III •MAR •MONT •F Busto corazzato a sinistra, a capo scoperto. Verso: S •EVASIVS •EPISCOP •(data) Sant'Evasio mitrato ed aureolato di fronte, col pastorale nella mano sinistra e la mano destra alzata nell'atto di benedire. Prova a compararla....3 punti
-
La tua è una rami corti, stella vicina e base sottile, il catalogo Gigante dice Rara.3 punti
-
quattrino di Ravenna per Leone X dritto: ANTIQVA RAVENA / albero sorretto da due leoni rampanti verso: ECLESIE RAVENE / scudo crociato. ciao Mario2 punti
-
Ciao, relativamente alla monetazione papale, oltre ai due nominali da te citati fiorino di camera, e scudo, considererei anche il ducato: Il fiorino di camera, ( da Camera Apostolica) ha il peso teorico pari a gr 3,39, ed è tagliato a 100 per libbra romana con il titolo a 1000 / 1000, anche se già sotto i pontificati di Nicolò V e Paolo II, ve n’è traccia in documenti, solo sotto Sisto IV, si videro le prime coniazioni che continuarono fino a Pio V, l’ultimo a coniarlo fu Gregorio XIII; furono coniati anche multipli di questo nominale ( Doppio, triplice, e da 5 fiorini) Lo scudo d’oro o scudo d’oro del sole, chiamato così per la raffigurazione di un piccolo sole all’ inizio della leggenda sul R/; fu per la prima volta coniato da Giulio II, nella zecca di Avignone,( su piede francese). In Italia lo introdusse Clemente VII, nelle zecche di Bologna ed Ancona. Questa moneta, ha un titolo inferiore rispetto al fiorino di camera ed al ducato, anche se il peso è di 3,39, ma a 22 carati, andò progressivamente sostituire le emissioni dei ducati e dei fiorini, e salvo piccole variazioni perdurò fino alla riforma di Clemente XII. Il Ducato, detto anche fiorino papale ( da non confondere con il fiorino di camera), fu coniato sul piede del ducato veneto ( 24 carati e 72 grani di peso (3,532 gr) Se vuoi osservare ottimi esemplari di questa monetazione, ne troverai nell’asta Varesi 70, che si batterà il 19 aprile. Saluti TIBERIVS2 punti
-
Quest'altra invece la acquistai per il busto di Ferdinando che si presenta piu' lungo nella parte terminale in basso.2 punti
-
Buon giorno @gennydbmoney io la classificherei come una PR 46c davvero molto bella, mi piace molto..... D: FERRANDUS REX R: EQUITAS REGNI, all'esergo la T :-) un caro saluto2 punti
-
le monete in alluminio sono soggette al cancro del metallo. perciò ti consiglio di metterla in una bustina di acetato e poi rimetterla in bustina pvc. Agendo così non avrai nessun problema.2 punti
-
Nonostante la calma, vedo che continuano commenti ironici sulle persone. A me sembra che la discussione abbia cominciato a prendere una certa piega quando qualcuno ha scritto, coming out of the blue, come direbbe la scuola anglosassone: "vorrei davvero conoscere lo 'studioso' (le virgolette non sono casuali, ritengo) che da' per buono questo obbrobbrio (sic) ...". Vi pare una frase gentile, fatta da qualcuno che vuole sommessamente dire: "scusate, a me quel pezzo non convince, però mi rendo conto che si possono avere legittimamente posizioni diverse"? A me no, onestamente. Solo dopo c'è stato un crescendo che ha portato AndreaPD, l'unico che aveva almeno fatto conoscere un po' di materiale inedito e che ha dimostrato di avere avuto a che fare con questo monete più di tutti gli altri, ad abbandonare. E nonostante questo gli vengono appunto riservati ulteriori sfottò , lui assente, come lui avesse solo detto "è così perché lo dico io". Non sarebbe il caso almeno di finirla con questa falsa polemica che a me pare sia stata creata un po' ad arte? Tornando al merito, sono d'accordo con l' intervento di @tinianumismatica sulla evidente differenza fra i fori ungari e quelli sulla moneta parmense di età moderna. E' anche del tutto vero che i primi sono stati realizzati con una tecnica che non prevedeva asportazione di materiale (tecnica identica anche nel pezzo ritenuto falso, in tutta evidenza), ma forse occorre aggiungere che il materiale spinto in fuori dallo strumento utilizzato è stato poi limato o strappato o tagliato (immagino per evitare spigoli taglienti che avrebbero potuto compromettere la tenuta del filo destinato a passare attraverso il foro, e sicuramente anche per recuperare il metallo). La superficie dei fori ci sembra in effetti troppo ampia per essere totalmente coperta dal poco materiale estroflesso rimasto in sede. Personalmente mi pare che la ricostruzione di @Chievolan dovrebbe essere forse presa più in considerazione, e la moneta postata da AndreaPD con i due tentativi di foro non completati possa rappresentare un punto di partenza assai interessante per definire meglio la tecnica utilizzata. Siamo sicuri che siano stati fatti per forza con il trapano? Saluti, Andreas2 punti
-
Riprendo questa vecchia riflessione per mostrare a tutti orgoglioso la mia conquista: finalmente dopo un'interminabile ricerca un 12 tarì dell'8° tipo è entrato a far parte della mia modesta collezione! Ribadisco la mia convinzione espressa dal post iniziale: l'8° tipo, in tutte le sue date, è a mio parere MOLTO più raro del 6° e 7° tipo con l'eccezione del 1804 del 7° tipo.2 punti
-
Caro @Eolo, Penso che il bronzo di Lipara, vada visionata dal vivo per i seguenti motivi che lasciano dubitare dalle foto.Ti allego la foto della moneta da te postata, con alcuni dettagli , che non sempre vanno d'accordo. E evidente che e ripatinata, anzi (quasi verniciata), lo notiamo con il cerchio in rosso, tracce di spazzole dure , per stirare la ripatinatura a caldo. In giallo , evidenti focolai di verde rame o peste del bronzo, questo può far pensare ad un tondello genuino, infetto di peste del bronzo. In azzurro , evidenti limiti del piano con il bordo ,spigolosi, (una moneta che ha circolato, non dovrebbe averli). In nero , tracce di conio precedente. Aggiungiamo le limature su una parte del bordo..........Ti consiglio di farla periziare ad un esperto di Greche, dal vivo. Cordialmente Gionnysicily.2 punti
-
Buongiorno, pongo alla Vs attenzione questa moneta un po' malconcia per aiutarmi a classificarla. Scusate per la qualita' delle immagini ma non riesco a fare di meglio?. Grazie ,saluti.1 punto
-
Dopo le foto postate INCUSO sul convegno, la giornata culturale è iniziata col presidente del CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO E COLLEZIONISTICO DEL CIRCOLO PARMENSE1 punto
-
Ciao a tutti! Questo sesterzio lo ho preso per ottimizzare le spese di spedizione di un altro acquisto , nulla di fuori dal comune, il D lo trovo ben conservato, il R di meno ma la Letitia è ancora ben riconoscibile. Peccato per i graffi sulla guancia, magari gli do una passatina di cera Renaissance per ammorbidirli. per l'archivio: Sesterzio di Gordiano III / 30mm - 19,10 g 240, Roma / RIC 300 D: IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG, busto laureato, drappeggiato e corazzato. R: LAETITIA AVG N SC, la Letizia con ghirlanda e ancora. Servus Njk _______________ Questa moneta la posto anche per @TheWhiteFly visto che mi sembra che abbiamo entrambi gusti simili. Mi sa che forse io e te ci dovremmo aggiornare sulle monete che stiamo seguendo in asta... tanto per non dover rilanciare ad oltranza... ed il terzo gode!1 punto
-
Seguo questa discussione da anni pur senza avervi mai partecipato ma ora voglio condividere con voi il mio ultimo acquisto... G. Alteri, "Le antiche monete di Neapolis" Banco di Napoli, 2000 Copia numerata n.119 In questi giorni piano piano posterò anche altri testi della mia biblioteca1 punto
-
Un grazie speciale a chi ha contribuito alla buona riuscita della giornata... In ordine alfabetico @dabbene @incuso @Reficul1 punto
-
taglio 2 euro cc paese slovenia anno 2017 tiratura 1.000.000 condizioni spl città trieste note NEWS!!!!!!!!!1 punto
-
1 punto
-
perché mai dovrebbe offendersi qualcuno? anzi, sono certo che gli eredi morali del Dott. Tevere siano contenti che Egli venga ricordato con stima e affetto come fai tu; anche io racconto spesso in merito alla seppur brevissima corrispondenza che ebbi con Lui nel 2013, nel contesto della quale mi si presentò come persona non solo estremamente competente (e con questo non voglio scoprire l'acqua calda) ma anche come un gran Signore, di una gentilezza e delicatezza squisite, verso di me che, quattro anni orsono, ne capivo ancora meno di adesso in materia numismatica. Un caro saluto a te.1 punto
-
Ciao, Io direi di stare tranquillo, di solito entro un paio di giorni dal ricevimento della mail di registrazione d'ordine viene fatto il prelievo sulla carta di credito , a me quest'anno il prelievo e' stato eseguito 2 giorni dopo la mail di registrazione d'ordine ,un mese e' piu' che sufficiente per eseguire l'addebito.1 punto
-
Ciao @Eolo, per me è un piacere contribuire con il mio parere. Se possibile, mi piacerebbe vedere più foto della moneta e non solo la prima sopra. Poi vorrei chiederti: l'impronta che vedo in corrispondenza del l'incrocio fra occhio di Eracle e dente del leone, è presente in altri esemplari della stessa tipologia? Hai trovato altri esemplari dallo stesso conio? Potrebbe essere una rottura di conio o è parte del disegno originale del conio che non riesco a visualizzare? A parte questo aspetto da chiarire, e considerato che abbiamo davanti una sola foto del dritto, mi sembra una moneta battuta da conii possibilmente non del tutto allineati (da cui la riga sul bordo) e forse pulita aggressivamente (per cui l'impronta è un po' sfumata?). Questo anche per aiutarti a lanciare la discussione, anche se non abbiamo tutti gli elementi. Per il resto, convengo con te che non si possa fare solo teoria. E che qualche errore può fare maturare esperienza anch'esso. ES1 punto
-
a parte tutto, come cavallo a me sembra ben conservato, meglio di tanti che si vedono in giro1 punto
-
Non preoccuparti no lo mai pensato ,se vedi la mia discussione di un euro senza firma incisore,l'ultimo euro che ho messo la foto manca di un bel po di coniazione, io personalmente lo conservo ,quando se ne trova un 'altro cosi'?E sicuramente non mi cambia la vita se lo metto in vendita, fai bene a conservarlo,ciao.1 punto
-
1 punto
-
ciao "mon ami" io non sarei tanto "difficile" con questa moneta, a parte le incrostazioni che ci sono al diritto, la data è ben visibile, si legge tutta ed al rovescio anche i rilievo delle corone sono ancora alti! quelli sono i primi a consumarsi... sinceramente, secondo me, hai fatto bene a prenderla! spero di poterti rivedere presto!1 punto
-
1 punto
-
viene richiesto di parlare di questa importante moneta... mi sembra corretto, quindi qualche notizia la inserisco io.. Emanuele Filiberto ha fatto coniare tre tipologie di Talleri: il primo (splendida moneta) viene battuta con l'impronta simile a quello di Alberto di Brandeburgo, al diritto il busto del Duca nelle vesti di comandante supremo dell'esercito, al rovescio una croce fiorata con in cuore lo scudetto sabaudo e accantonata dagli scudi dell'Impero, il Monferrato, la Sassonia e Armenia-Cipro-Lusignano. il secondo, al diritto il duca a cavallo con sotto in esergo la data 1576 ed al rovescio una grande croce di San Lazzaro con al centro uno scudetto sabaudo che si prolunga a diventare una croce mauriziana, accantonata da quattro scudi, Savoia antica, Sassonia, Chiablese e Nizza, di questa moneta si ipotizza che la zecca di coniazione sia Aosta e sia stata battuta al molinetto e se così fosse sarebbe la prima moneta sabauda coniata con questa tecnologia. poi vi è questa tipologia, il terzo tipo... al diritto il Duca è in armatura con scudo e spada sguainata tenuta in alto, il cavallo, andante a destra, è coperto da una gualdrappa tutta ricoperta dalle armi ducali, la stessa rappresentazione dello stemma inquartato di Emanuele Filiberto, in basso in esergo o senza esergo la data e il segno di zecca (nel 1576 non c'è il segno di zecca), intorno la legenda : croce EM (MANVEL) PHILIBERTVS D (EI) G (RATIA) DVX SABAVDIE al rovescio una grande croce di San Lazzaro con in cuore una piccola croce mauriziana inclinata di 45 gradi accantonata dagli scudi di Savoia, Chiablese, Aosta e Nizza, intorno la legenda: croce CHABLASI ET AVG (VSTAE) SAC (RI) ROM (ANI) IMP (ERII) PRINCEPS Date conosciute 1576, 1577 e 1580, battuti a Aosta,Torino e Vercelli con un taglio di 8 1\2 pezzi al marco e una bontà di denari 101 punto
-
cavallo di Ferdinando I , Napoli, 1488-1494 per la T del Tramontano, confermo PR 46C, MIR 84/20, per me siamo sui 30 euro1 punto
-
1 punto
-
@profausto Ovviamente e' lo stesso esemplare !1 punto
-
1 punto
-
Ciao , @littleEvil, moneta autentica e bella ; circa la sua iconografia del rovescio non e' possibile datarla con precisione mancando la TRP , in mancanza dobbiamo fare riferimento al COS VI che Traiano ricopri' dal 112 fino alla morte nel 117 , arco di tempo in cui fu emessa la moneta ; quindi per decifrarla ci aiuta anche il riferimento della legenda del dritto che nomina Traiano : GER , DAC , PARTHICO . Quindi l' iconografia del rovescio dovrebbe riferirsi all' ultima campagna militare di Traiano in Oriente , ed essendo presenti nel rovescio due trofei anziché uno solo , penserei ad una possibile allegoria dell' Armenia e della Mesopotamia , moneta che dovrebbe far parte di questa emissione di monete : ARMENIA ET MESOPOTAMIA IN POTESTATEM P R REDACTAE SC . Ma si potrebbe interpretare anche piu' genericamente , come due vittorie , in occidente : GER , DAC e oriente : PARTHICO .1 punto
-
Medaglia devozionale di produzione romana, bonzo/ottone, della seconda metà de XVIII sec.- Sia La Madonna e S. Giuliano di Cuenca (Vescovo), sono molto venerati in Spagna in particolare nella regione della Castiglia, bella medaglietta. Ciao Borgho.1 punto
-
Già ne possedevo una in FDS, ma quando oggi la ho vista in vendita a 3.50€ la ho comprata senza dubitare.1 punto
-
Ciao B.V significa Beata Vergine, eccoti la storia di questa apparizione, al verso San Cristoforo protettore degli automobilisti. http://www.bergamopost.it/chi-e/lapparizione-di-maria-caravaggio-per-chi-non-sa-bene-cosa-accadde/1 punto
-
Non ricordo se ho gia' postato la lira del 1812 , ma avendo rifatto le foto.....le riposto. Avevo chiesto a @nando12, se ne avesse una in collezione per dei confronti fra conii1 punto
-
11-04-2016 Francobollo Serie Tematica Le Eccellenze Del Sistema Produttivo Ed Economico Dedicato Alle Eccellenze Enogastronomiche Italiane VinitalY1 punto
-
11-04-2016 Francobollo Serie Tematica Le Eccellenze Del Sistema Produttivo Ed Economico Dedicato Alle Eccellenze Enogastronomiche Italiane VinitalY1 punto
-
05-07-2016 Francobollo Serie Tematica Lo Sport Dedicato Alla Federazione Italiana Tiro a Volo Nel 90° Anniversario Della Fondazione1 punto
-
1 punto
-
02-06-2016 Francobollo Celebrativo Delle Pari Opportunità Nel 70° Anniversario Dell'Estensione Del Diritto Di Voto Alle Donne1 punto
-
Dispiaciuto di non poter essere presente, auguro a tutti i giovani che presenteranno i loro lavori, un successone di critica e di pubblico. ... e come non congratularsi con @dabbene, oltre alla sua decisa volontà del fare, anche per la sicuramente perfetta organizzazione dell'evento. Sergio Rossi1 punto
-
Vi posto l'ultimo numero disponibile del Bulletin, ci sono molte notizie di numismatica francese e mondiale http://www.cgb.fr/bn/pdf/bn161.pdf1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
