Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      16

    • Numero contenuti

      20109


  2. giancarlone

    giancarlone

    Utente Storico


    • Punti

      16

    • Numero contenuti

      5232


  3. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      2787


  4. borghobaffo

    borghobaffo

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4877


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/03/17 in tutte le aree

  1. Segnalo agli amici medievalisti che è disponibile su academia.edu al link https://www.academia.edu/32217621/La_cosiddetta_cinquina_emessa_dal_Senato_Romano_e_i_suoi_divisionali._In_Panorama_Numismatico_n._326_marzo_2017 l'ultimo articolo (pubblicato su PN del mese scorso) scritto a quattro mani dal sottoscritto e dal fantastico @adolfos. E' un onore per me scrivere con Adolfo, che mi ha insegnato tutto quello che so sulle monete senatoriali anche a livello di metodologia di ricerca. Avere l'opportunità di collaborare con lui è per me una grandissima soddisfazione e non posso che ringraziarlo pubblicamente per il suo costante supporto, per il tempo che mi dedica e per la fiducia nei miei confronti. L'articolo punta ad inquadrare cronologicamente le varie emissioni di cinquine senatoriali ed a collegare ogni emissione al relativo divisionale in base ad evidenze di carattere prettamente stilistico (è stata prestata particolare attenzione alla presenza di simboli nei quarti della croce e nelle epigrafie). Sperando che troviate interessante il nostro contributo (e che magari vi sia di stimolo per ulteriori indagini!), un caro saluto, Antonio
    7 punti
  2. Sono alcuni giorni che penso a quale 'taglio' dare a questa mia nuova discussione. Ho studiato alcuni saggi e inizialmente propendevo per un qualcosa di storico-didattico... ma oggi, scartando la busta arrivata per posta, ho deciso che avrei fatto un post 'ruspante', senza classificazioni approfondite e contesti storico-numismatici. Il sogno di ogni collezionista credo sia quello di mettere in collezione un pezzo da novanta e magari pescarlo un po' per caso, con quel pizzico di fortuna che rende tutto più accattivante... e fatalità generalmente capita sempre agli altri... orbene, stavolta è toccato a me! Ho beccato un lotto in vendita - da commerciante professionista! estero - un lotto di otto antoniniani che, il venditore, in rapidità aveva ammassato senza catalogare in maniera approfondita considerandoli quale un semplice accumulo... dal suo shop online si capisce che il suo forte sono i sesterzi e gli aurei tardo imperiali... di antoniniani manco l'ombra tranne questo lotticino messo là in un angolo in svendita a poco più di una cena in una trattoria alla buona (un solo coperto). Ecco qua: Un GALLIENO bello argentato e pesantino: Un paio di CLAUDIO II senza grosse pretese ma godibili: Due CLAUDIO II con tracce evidenti di argentatura (che non è cosa frequente da trovare su questi pezzi!): Un bel QUINTILLO argentato (altra cosa infrequente!): Un VITTORINO con la Vittoria andante (tipo raro!): E infine lui... caso mai qualcuno non lo conoscesse, LELIANO: Stasera me ne vado a letto soddisfatto. Da domani inizio a studiarli bene uno per uno... lasciando Leliano per ultimo, lui me lo godrò lentamente!
    5 punti
  3. Sabato devo ammettere che sono tornato "cotto" dalla giornata, infatti solo ieri sono riuscito a riordinare le idee su quello a cui avevo assistito. E allora ci tengo in primis a ringraziare gli organizzatori, Mario in particolare che si è prodigato perché questo evento ottenesse il successo che ha avuto e che merita. Poi ci terrei a citare Incuso per l'organizzazione e Reficul le cui parole sono state di completa convergenza coll'iniziativa. Ma il punto nodale della giornata sono stati i giovani che hanno saputo ancora una volta parlare di quella Numismatica, volutamente colla "N" maiuscola, che unisce persone di età, provenienza e culture differenti. Per cui l'applauso è rivolto indistintamente a tutti loro che mi hanno fatto immergere nei più disparati orizzonti per una mattinata intiera.... E poi c'è stato il pranzo: Parma offre sempre molto dal punto di vista culinario, ma oltre a questo fatto è il momento dello scambio per eccellenza: scambio di pensieri, parole, conoscenze..... Per cui sono onorato di avere partecipato a questa grande giornata che rimarrà nella storia numismatica e culturale in genere, rinnovo i ringraziamenti e a tutti quanti un arrivedereci al prima possibile.....
    5 punti
  4. Bello, interessante ed emozionante. Tutto ben organizzato. La location ottima, gli spazi giusti (la luce un pò meno). I relatori hanno saputo trasmettere quell'enfasi che trasuda da una passione. Hanno ricevuto un applauso che magari per qualcuno è poca cosa, ma riceverlo, dopo essersi messi in gioco, è una grande soddisfazione, anche perchè non sono stati applausi di circostanza, ma applausi sentiti. Bravi continuate così. Agli organizzatori , che dire che non sia già stato detto: COMPLIMENTI. Piccolo appunto personale: a Parma dopo l'acquisto delle 4 bese del 1913, ho terminato la Somalia Italiana (escluse Rupie '20 - '21), erano 5 anni che le cercavo. Piccole soddisfazioni.
    4 punti
  5. So che a molti i numeri non piacciono, ma su un Network come questo bisogna anche farli, d'altronde poi li fanno tutti, le Associazioni non guardano i numeri degli iscritti, non si valutano le quote di iscrizione, il numero di libri e riviste vendute, ma anche le monete e che monete vendute ? I numeri poi sono tutto, sono bilanci, tendenze, statistica, allora vediamoli. 15 pagine di discussione, quasi 12.000 letture a ora, mi dicono circa 100 visualizzazioni dell'Evento visto o rivisto in streaming sulla pagina Facebook del CGN, questi sono i numeri e direi sono impressionanti. Il che conforta chiaramente e personalmente mi ha impressionato in particolare il numero di quelli che hanno seguito l'Evento, se fossero 100 vuol dire che dobbiamo aggiungere a ora circa 100 persone come fossero state presenti all'evento ma credo che aumenteranno nel tempo... E questo apre orizzonti impensabili e incredibili nel mondo degli Eventi della numismatica come lo è anche ormai per altri mondi. Io amo la tradizione, ma stare fermi non aiuta, alla fine lentamente muori, devi sempre associare tanto altro innovazione, comunicazione, idee, programmi, coinvolgimenti, rendere tutti partecipi in quello che stiamo facendo, se non fai interagire le persone, se non le coinvolgi, nessuno potrà essere parte attiva dei processi della nostra numismatica. Prima mi salutava Gianpietro a cui ricambio di cuore i saluti, è vero la numismatica avrebbe bisogno di nuovi motori operativi, appassionati, portatori di idee concrete, stimoli per fare divulgazione. Ecco questi cinque ragazzi dell'anno scorso uniti ai cinque di quest'anno potranno essere loro i nuovi motori divulgatori, alcuni ne hanno sicuramente le capacità e le possibilità, ecco perché bisognerebbe insistere su loro, 10 nuovi semi per magari altri 50 o 100...chissà ripeto dipende in fondo da noi, se ci crediamo o non ci crediamo, se vogliamo o non vogliamo..., ma fermi mi raccomando mai, provarci e riprovarci sempre...
    4 punti
  6. Ripesco la discussione per mostrarvi un Muntoni 27 trovato sabato a Parma...qualcuno ha già avuto modo di vederlo in diretta o quasi Credo proprio fosse il medesimo esemplare, presente in un listino online, di cui si parlava nel primo post. Un caro saluto, Antonio
    3 punti
  7. Bel momento di sublime piacere e felicità................................ciao a tutti, Borgho.
    3 punti
  8. e qui secondo me, c'è il colpo di genio dell'incisore!! per mascherare il fatto che sia un centauro, cambia la legenda mettendo il finale di quella del 1621. se fai caso fino a SAB i fondi sotto la legenda sono scuri (originali ?) da li anche lo stile delle lettere cambia con AUDIE che potrebbe essere una reincisione dove la D finale sarebbe stata modificata in E. il diritto di questa moneta sarebbe il centauro tipo F del Biaggi pag.705. ( calza a pennello) la cosa si complica per capire come trasformare il centauro del rov. in compasso senza perdere peso nel ribassare i fondi, a meno che sia possibile riportare del materiale. se si riuscisse a dimostrare che AUDIE è taroccato sarebbe la prova che la moneta è una ricostruzione.
    3 punti
  9. Parma è finita ma in realtà continua per un anno se pensiamo che per l'organizzazione si è partiti 6 mesi prima e tra Quaderno, recensioni, commenti per almeno un 3 mesi andrà avanti. Anche sul forum come letture da Parma 1 a 2 in un anno ce ne sono tante altre 1.000. Quindi un evento che fa parlare e da riflessione...nel tempo... Nella mia relazione di sabato " Dove eravamo rimasti ? " mi sono soffermato su tre parole significative : RITORNO, 9 aprile 2016, 1 aprile 2017, Parma ritorna coi giovani un anno dopo...scontato ? Per nulla, quindi il ritorno è indubbiamente importante e un passo significativo. CONSENSO, se non c'è consenso, vicinanza, apprezzamenti difficilmente continui, e sicuramente in questo Parma 2 è cresciuto tutto questo, tramite messaggi, presenze, articoli, attestazioni di stima, quindi un allargamento di chi è stato vicino e queste persone o soggetti sono stati citati da me sabato, è giusto anche comunicare chi fa parte di questa partita, dovrebbero esserci a voler guardare tutti, così non è ...citiamo almeno chi gioca vicino e collabora... STIMOLO, la finalità reale di Parma era ed è quella di stimolare a fare per il ricambio generazionale, per il futuro della numismatica, provare a creare gruppi che lavorino su progetti multipli per questo. E in quest'anno di iniziative ce ne sono state e mi sono soffermato giustamente su queste, pensiamo al libro della NIP " La numismatica che avventura " fatta da ragazzi di Parma 1 per i giovani e che nasce vedendo la locandina di Parma, ma anche la NIA col Concorso riservato anche ai giovani, la stessa Lamoneta che ripropone Parma 2 , fa i Quaderni cartacei degli Atti, un mezzo virtuale che fa il cartaceo..., che osa e offre fiducia a 5 giovani facendoli Curatori dello stesso, alcuni sia di Parma 1 che 2, e poi i Circoli, non li citerò qui tutti, ma sabato è stato fatto, ma alcuni Circoli Italiani hanno lavorato bene su questo ambito con iniziative importanti. Quindi tutto bene ? No, mancano ancora degli attori della nostra Numismatica, so che Accademia con Roberto Ganganelli ci apprezza e ci è stato vicino sia a livello personale che con due articoli sul GDN, altri mi auguro arriveranno, sarebbe miope non vederlo, ne va della sopravvivenza della nostra numismatica. Qualcuno dice Parma 2, Parma 3..., sinceramente non so...non dipende da me, ognuno farà le sue valutazioni, gli Organizzatori in primis, i giovani, si vedrà...Gianpietro Basetti prima parlava di ENERGIA, Parma è incredibilmente dispendioso, credo sia difficile coglierlo nella sola mattinata di sabato, ci vogliono anche quelle, unite a passione, tempo, rapporti umani, colloqui, sinergie e sentire vicinanza, vedremo...Parma secondo me è stata importantissima ma indubbiamente non bastano pochi uomini, ci vuole la numismatica intera che se ne faccia carico, io sono un appassionato divulgatore nulla più, senza alcun interesse specifico, chi ha responsabilità e lavora nella numismatica si dovrebbe ora fare avanti in modo deciso, io, noi la partita l'abbiamo giocata, ora aspettiamo altri...credo che ne valga la pena ... Ci può essere un uomo, due uomini, cinque uomini che lavorano per un progetto...sono indubbiamente importanti, forse addirittura potrebbero indirizzare un evento, ma ripeto ancora gli uomini passano, oggi ci sono, domani non si sa, è il ciclo della vita e della numismatica, quello che conta sono le idee, i valori, quelli per i quali varrà la pena spendersi e agire...quelli rimarranno...
    3 punti
  10. Ecco le foto a luce naturale. Veramente contento dell'acquisto.
    3 punti
  11. Ma c'era anche il nostro Amministratore Reficul, Gabriele Venturini
    3 punti
  12. 3 punti
  13. A mio parere possiamo solo parlare di metallo e non certo di moneta. Una moneta ha caratteristiche ben precise. Questo disco di metallo ha il valore del puro metallo di cui è fatto. Dare un valore a questi "cosi" non si fa altro che istigare chi maneggia i tondelli vergini a metterne in commercio altri. Non si può definirlo errore di conio, perchè il conio non c'è, quindi ........... Poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
    2 punti
  14. Complimenti, un altro tassello importante per fare chiarezza su un argomento, ahimè assai intricato.
    2 punti
  15. Aggiungo il San Giorgio che uccide il drago presente nella banconota da 1 Rublo 1898
    2 punti
  16. Stavo facendo una gara con Darectasapere a chi finiva prima il piatto di ravioli (tordelli) e cannelloni. ma nonostante l'evidente impegno sono stato battuto!!! Ciao Borgho.
    2 punti
  17. Come espositore devo dire che e' stato un ottimo convegno, in tutti i sensi, principalmente una ottima sicurezza, le guardie nel tardo pomeriggio di sabato si sono messe totalmente a disposizione di chi caricava l'auto e controllavano il parcheggio meticolosamente. Ottimo. Mi dispiace tanto non aver potuto seguire per ovvi motivi le varie conferenze interessanti dei giovani numismatici. Saluto tutti gli amici che mi sono venuti a trovare come sempre e questo mi gratifica tanto, e saluto i nuovi amici del Cardusio che ho conosciuto per la prima volta. Corallino
    2 punti
  18. Buona sera!! Innanzitutto un ringraziamento speciale agli organizzatori per l'opportunità che hanno fornito a tutti noi giovani e per l'ottima gestione dell'evento! In particolar modo voglio ringraziare Mario per tre motivi. Per la dedizione che mette in tutto quello che fa, per la forza delle sue iniziative e per la sua capacità di non arrendersi di fronte alle difficoltà! Passando alla conferenza vorrei dire che ho provato, con il mio intervento, a dare una prima veloce panoramica delle emissioni del periodo da me studiato, il '48 veneziano, per farVi notare come, in appena un anno e mezzo circa di storia, si siano concentrate una moltitudine di emissioni differenti, alcune delle quali ancora poco approfondite e studiate. Spero inoltre di aver destato in Voi l'interesse per il periodo in previsione della pubblicazione di un articolo che ormai da un po' di tempo attende di essere ultimato e che spero vi permetta di calarvi nel clima dell'epoca e di respirare l'aria che passava attraverso i campi e le calli della Venezia dell'epoca, perché la numismatica può essere scientifica ma anche coinvolgente allo stesso tempo. Spero inoltre che possiate aiutarmi a portare avanti il mio studio sul periodo.. A tal proposito prossimamente aprirò una discussione riguardante i Talleri di Maria Teresa coniati a Venezia e invito tutti i possessori di questa moneta a intervenire in discussione. Vi ringrazio nuovamente! Buona serata.
    2 punti
  19. ...condivisione degli acquisti, e alla prossima
    2 punti
  20. ...panoramica dell'angolo numismatico
    2 punti
  21. ...il caro amico BORGOBAFFO sta gustando la torta fritta
    2 punti
  22. ...quanti scambi culturali e di amicizia
    2 punti
  23. Sono da poco arrivato a casa; è stato un bell'evento! ho già ringraziato tutti coloro che hanno contribuito anche solo con la loro presenza, e credo sia stato un bel momento, e anche un bel traguardo per il Circolo Giovani Numismatici che rappresento, che in questo suo decennale ha avuto la capacità di partecipare all'organizzazione di un momento come questo! Il CGN c'è e continuerà a dare l'apporto che è in grado di offrire; in questa occasione abbiamo voluto tentare la diretta streaming, che già è molto utilizzata nell'ambito di realtà scientifiche e divulgative, e che si è rivelato un mezzo di comunicazione vincente, che ha raggiunto tra gli spettatori della diretta e gli spettatori successivi, in appena un giorno, 95 visualizzazioni, che sommate alle presenze in sala rappresentano un risultato importante! A tal proposito ricordo a chiunque non avesse avuto modo di partecipare ieri, che può seguire l'intera Giornata di Studi sulla pagina facebook del Circolo Giovani Numismatici. Un caro saluto a tutti, ancora grazie, Magdi
    2 punti
  24. Quante monete hanno visto e contenuto questi sacchetti , dal Regno d'Italia alla Repubblica Italiana
    1 punto
  25. Adriano nel suo lungo impero ricopri il Consolato solo per tre volte , a quanto sembra negli anni 108 , 118 e 119 , anno che corrisponde al terzo ed ultimo consolato continuativo , durato fino alla sua morte avvenuta a Baia il 10 Luglio del 138 . Anche le grandissime e varie quantita’ di monete emesse a suo nome confermano questi tre consolati ricoperti da Adriano . Il dubbio a cui fa riferimento il titolo del Post nasce pero’ da questo lungo terzo consolato , durato pare per ben 19 anni , questo urta pero’ contro quanto tramanda la Storia Augusta circa la sua durata , infatti leggendo il passo che cita questo terzo consolato , l’ autore della Vita di Adriano , Elio Sparziano , dice testualmente : “Innalzo’ molti agli onori del terzo consolato , anch’ egli (Adriano) fu Console tre volte . Per altro egli resse il terzo consolato soltanto per quattro mesi e in questo periodo si dedico’ all’ amministrazione della giustizia” Avra’ ragione Elio Sparziano ? fu un suo personale errore o piuttosto un errore di trascrizione dei copisti ? hanno invece ragione gli storici recenti e moderni che datano il terzo consolato dal 119 al 138 ? probabilmente la vera durata di questo consolato di Adriano rimarra’ oscura ; fatto sta che il dubbio rimane . Pero’ a vantaggio del lungo terzo consolato di Adriano durato ben 19 anni , sembra essere confermato dalla grande emissione di monete che recano la legenda COS III , questo e’ un indizio a favore , ma non e’ una prova decisiva . Tra queste monete che recano scritto al rovescio COS III , una in particolare risulta rara e problematica , infatti presenta una bella iconografia di Adriano che monta un cavallo rampante , sul quale Adriano ne tiene le briglia e con il braccio destro e’ in atteggiamento di saluto con mantello al vento e forse corazzato ; completa il rovescio della moneta la scritta in esergo EXPED AUG . Questa iconografia , con legenda all' esergo che sembra di carattere piu’ miltare che civile , contrasta con quanto scrive Elio Sparziano , il quale nei quattro mesi che cita sulla durata del terzo consolato , narra che Adriano si occupo’ principalmente dell’ amministrazione della giustizia , ma non dice se a Roma o presso le Provincie . Comunque sia la parola in esergo , abbreviata in EXPED , seguita da AUG , puo’ derivare da pochi termini , vediamo quali siano i piu’ probabili in relazione alla bella iconografia di Adriano in posa da cavaliere : EXPEDIO = Sciogliere , svincolare , disfare , slacciare , ecc . Probabile EXPEDIT = Spediente , giovevole , utile , tornare di conto , ecc. Poco probabile EXEPEDITE = Speditamente , facilmente . Possibile EXPEDITIO , EXPEDITUS = Spedizione , campagna , Spedito , sciolto , libero , sbricato . Molto probabile Concludendo , in base alla legenda della moneta in esergo : EXPED AUG , questa , insieme all’ iconografia , sembrerebbe alludere ad una spedizione militare , quindi presupporrebbe derivare dalle parole EXPEDITE , EXPEDITIO , ma in questo caso dovremmo smentire la Storia Augusta e Elio Sparziano che propone Adriano impegnato nei quattro mesi del COS III in opere amministrative ; come seconda alternativa potremmo prendere in considerazione la parola EXPEDIO , che in questo caso potrebbe fare riferimento ad un voto fatto e poi sciolto da Adriano , pero’ se cosi fosse , non si spiegherebbe facilmente l’ iconografia di Adriano a cavallo . Insomma , come noterete , leggendo un po’ di storia e studiando una moneta romana , con un po’ di attenzione , si possono ricavare interessanti spunti di indagine che spero di approfondire con chi e’ interessato su questi argomenti storici numismatici . In foto il Sesterzio in esame
    1 punto
  26. L'Accademia della Crusca definisce l'etimologia del termine "esergo" http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/l-esergo-numismatica-editoria-significato-fo
    1 punto
  27. Buonasera New entry in collezione. 6 tarì 1793 con una variante nella legenda del diritto, SIC invece di SICIL. La mia foto non rende bene ma vi assicuro che è molto molto bella. Decisamente superiore alla media. Che ne pensate?
    1 punto
  28. DE GREGE EPICURI L'appuntamento si avvicina, ed è ora di prepararsi un po', ma non è per niente facile. La storia dei Longobardi è molto complicata e frastagliata (fra Nord e Sud, ecc.); il libro più sostanzioso che ho letto a suo tempo è la Storia dei Longobardi di Paolo Diacono: molto affascinante, ma anche dispersivo e...non molto vicino alla storiografia moderna! Ma la numismatica longobarda è anche peggio. Mi sembra indispensabile che Arslan ce ne faccia un riassunto iniziale, se vogliamo capirci qualcosa: glielo chiederemo.
    1 punto
  29. Salve, a mio modestissimo parere, suggerirei di stare un po meno attenti a quello che scrivono sui cataloghi i grandi esperti del settore perchè mi lasciano sempre molto perplesso le differenze delle loro valutazioni sia riguardo la rarità che la valutazione. A comprova basta prendere i due cataloghi, credo, più importanti del settore ( Gigante e Montenegro). Le differenze sono evidenti, sarà, per caso un problema "politico" ? Qualche tempo addietro avevo posto una domanda riguardante questo problema, ma non ho avuto alcuna risposta. Un saluto. p.s. come sempre Eros ha centrato il punto.
    1 punto
  30. Dalla foto non si direbbe......comunque complimenti, la bellezza di questa giornata sono stati anche questi momenti ?
    1 punto
  31. Ciao! Scontro fra Titani ..... saluti luciano
    1 punto
  32. Lo trovai in un rotolino di monete da 20 lire dell'87'
    1 punto
  33. Possibile che si siano scordati la e di et, e per riparare il conio abbiano abbreviato sicil in sic ? Comunque è superba , complimenti ancora!
    1 punto
  34. patina scura su 20 cent contenuti nel sacchetto?
    1 punto
  35. complimenti a tutti, spero di essere presente l'anno prossimo
    1 punto
  36. Ciao e benvenuto. Se pensi di voler ritornare a collezionare ma la prima cosa che pensi è il valore che possano avere le monete, penso non sia il percorso giusto per "collezionare", ma piuttosto per investire. Posso dirti che domandare cosa è meglio collezionare è una domanda infinita, perché ognuno ti direbbe "colleziona quello che colleziono io eccetera eccetera". Qui hai la possibilità, girando nel forum, di scoprire ogni tipologia di monete per ogni epoca e per ogni tasca, dovresti scorrere un po' tutte le sezioni e farti un'idea tua, e poi magari chiedere qualche consiglio agl'utenti delle varie sezioni. Da collezionista di euro posso dirti che collezionare quelli da 2 commemorativi è una simpatica raccolta, abbastanza vasta, e nei costi contenuti se si escludono i ministati (San Marino Vaticano Monaco e Andorra). Essendo attuale, trovi qui nel forum e su altri canali molti collezionisti che scambiano il circolato. Per quanto riguarda valore e ricavi futuri non credo che diano grosse plusvalenze a lungo termine, tranne in isolati casi che non credo sia il caso di approfondire qui. Questa è la sezione di competenze http://www.lamoneta.it/forum/115-euro-monete/ , leggi i vari argomenti che sono stati trattati, e se hai domande in particolare esponile tranquillamente. Se vuoi dai una letta a questa discussione , puoi trovare spunto sulle varie esperienze e magari trovi la giusta ispirazione. Buone letture.
    1 punto
  37. Fermo restando che la proof viene confermata di anno in anno a chi l'acquista costantemente..., per tutti gli altri l'assegnazione è random....
    1 punto
  38. @profausto il ritratto è più maturo e dalle poche lettere visibili proporrei qualcosa del genere http://www.wildwinds.com/coins/ric/valerian_I/RIC_0191corr.jpg AE As. Lyons, AD 254. 24 mm, 12.02 g. IMP C P LIC VALERIANVS AVG, laureate, draped and cuirassed bust right / CONCORDIA EXERCIT S-C, Concordia standing left, holding patera and cornucopiae. RIC V-I, 191 corr. ("seated left") Goebl 36.
    1 punto
  39. Chissà cosa stava dicendo il Prof. EROS
    1 punto
  40. 1 punto
  41. Il famoso Casino milanese era in Via Fiori Chiari 17.
    1 punto
  42. ....segue l'intervento molto seguito dell'instancabile promotore della giornata MARIO LIMIDO, dal titolo: DOVE ERAVAMO RIMASTI? , e la presentazione dell' interessante volume "MILANO RACCONTATA DALLE SUE MONETE E MEDAGLIE" facimente acquistabile su AMAZON
    1 punto
  43. Difficile intervenire così a caldo e stanco non tanto per oggi ma per questa che poi è diventata una vera maratona virtuale e comunicativa che oggi ha avuto la sua conclusione reale nella splendida cornice di Parma. Se devo usare degli aggettivi userò questi, emozionante, oggi Parma è stata una grande Emozione collettiva, parlare della numismatica e i giovani, sentirli argomentare con grande maestria è stato emozionante e la numismatica è giusto e bello che dia e trasmetta emozioni. Ma è stata anche comunicazione Parma, qui sul forum stesso con un numero di letture al momento per me impressionante, è stata organizzazione, è stato lavoro di squadra, è stata tecnologia e innovazione con la giornata in diretta streaming che ha permesso di seguirla a casa vostra al computer e di poterla seguire anche nei prossimi giorni sulla pagina Facebook del CGN. Parma è guardare al futuro quello vicino e quello lontano, è avere coraggio e provarci sempre, è fare divulgazione e provarla a fare con altri cinque devo dire straordinari ragazzi. Si faranno riflessioni, commenti, si faranno analisi, si vedranno immagini nei prossimi giorni, rimane di certo che un mezzo come Lamoneta che è sulla carta virtuale oggi sia stato forse il più reale di tanti altri soggetti della nostra numismatica. Virtuale, reale, condivisione, entusiasmo, lavoro, organizzazione, passione, emozioni, forse il segreto sta in tutto questo ed è un po' tutto questo, se ci saranno ancora queste componenti insieme, allora la luce della numismatica si accenderà ancora, a Parma certamente oggi abbiamo visto tutto questo, complimenti a tutti, a chi è intervenuto di persona, a chi ha condiviso col pranzo, agli organizzatori che hanno osato in modo virtuoso, ai ragazzi e a tutti quelli che a vario titolo sono intervenuti oggi sul palco di Parma, la numismatica italiana vi ringrazia !
    1 punto
  44. Ma è mai possibile che nel 2017 in Italia in Europa un ufficio postale di una città e non di un paesino di 100 abitanti non abbia un conta soldi elettronico?Il Mondo è alla frutta e non vedo soluzioni a breve termine a meno che non accade qualcosa di terribile o di ultraterreno. Troppe cose sono fuori dalla logica più comune o semplice,nessuno fa il suo dovere con coscenza o per principio navigando sul filo della legalità. Anche se immorale e sbagliato non è punibile quindi lo faccio oppure se altri lo fanno lo faccio anch'io senza nessuna personalità. La frutta appunto. Per fortuna non ho figli e nemmeno ne farei oggi.
    1 punto
  45. Inserisco il San Giorgio di Genova riportato su di una mia banconota posta in questa discussione: http://www.lamoneta.it/topic/158081-un-diecimila-lire-del-59/#comment-1795277 Non è il patrono di Genova, è però il simbolo della città sin dal tempo delle crociate. San Giorgio a cavallo, con una lancia in mano, che uccide il drago, e il suo stemma, la croce rossa in campo bianco (affresco: Palazzo San Giorgio Genova) Nel 1098 in Turchia i crociati vennero soccorsi dai genovesi per la presa di Antiochia, si narra che San Giorgio apparve ai combattenti cristiani con numerose bandiere in cui campeggiavano croci rosse in campo bianco. Questo è il particolare con il San Giorgio sulla mia banconota denominata *Regine dei Mari*, due figure femminili che rappresentano Venezia e Genova. E la banconota intera (per chi vuole visionare il rovescio basta cliccare sul link postato in precedenza)
    1 punto
  46. Salute a voi quest'oggi voglio porre alla vostra attenzione una moneta che difficilmente appare sul mercato in alta conservazione,ed è il 3 Grana di Gioacchino Napoleone Murat del 1810.Si stenta a credere che possano esistere monete da 3 Grana in conservazione Splendida o addirittura Fior di conio. Oggi vi do la dimostrazione che monete da 3 Grana si possono trovare in buona conservazione,ma bisogna tener presente che si è fortunati quando si presenta l'occasione di poter acquistare monete con questo numerale in alta conservazione. Possedere una moneta con tutti i riccioli della capigliatura di Gioacchino Napoleone è una gioia indescrivibile. Napoli Gioacchino Murat (1808-1815). Primo periodo: monetazione napoletana. 3 grana 1810. D/ GIOACCHINO NAP· - RE DELLE DVE SIC· Testa a s. R/ PRINCIPE E GRAND’AMMIRAGLIO DI FRANCIA Nel campo, GRANA / 3 / 1810 entro corona. CNI 19. Pannuti Riccio 6. Pagani 49 --Salutoni -odjob
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.