Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      5568


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      20109


  3. grigioviola

    grigioviola

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4959


  4. littleEvil

    littleEvil

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1672


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/04/17 in tutte le aree

  1. Questa volta è il mio turno... una bella Cinquina di Carlo V. Per la gioia di tanti amici che apprezzano questo periodo e questo regnante.. Vorrei anche dedicarlo a Raffaele Iulia che ho conosciuto a Parma... . Eros
    6 punti
  2. Vissi tante emozioni e molte scorrono ancor nei miei ricordi... Ma questo lieta adunanza, racchiude personalmente una valenza incommensurabile... Ritrovando amici di un viaggio fantastico, che ancor non vuole e desidera finir, ho assaporato nuovamente in quel di Parma le atmosfere che la numismatica dovrebbe far sue ogni qualvolta ne capiti occasione. Lode a tutti i giovani, lode a tutti color che hanno creduto nello stare insieme cogliendo il saper.. Ho conosciuto nuovi appassionati, e con loro mi sono rispecchiato, un convegno dalle note colorate e piacevoli, un pranzo dove ha vinto nuovamente la gioia e il desiderio di stare insieme, se questi sono gli auspici ben venga il prossimo evento... Ringraziamento doveroso a tutti coloro che si sono prodigati e hanno confidato in questa data,infine superfluo ricordare che senza sogni difficilmente si arriva.. Ho desiderio di divertirmi nuovamente, ho desiderio di ritrovarvi, mi piacerebbe fosse sempre cosi... Eros
    5 punti
  3. ta taaaaaa! la Chimera d'oro va a....... @Curcuas!!!! @King John distribuisce le sfingi... io dovevo trovare qualcos'altro! E con un caro saluto a @grigioviola - che credo che stesse sorridendo tutto il tempo - qui arrivano le mie "tre Monete"... con la M maiuscola! Che io ho catalogato come Commodo, Sesterzio: D: M COMMODVS ANT P FELIX AVG BRIT, Busto laureato a destra. R: P M TR P XII IMP VIII COS V P P, con MON AVG S C in esergo. Le tre Monetae rivolte a sinistra, ciascuna con una bilancia e una cornucopia. Una delle prime monete con questo motivo, che si sarebbe poi ripetuto durante tempi economicamente difficili del III secolo. Le Tre Monetae (che rappresentano l'oro, l'argento e il bronzo) unite per garantire la genuinità della fornitura di denaro. Coniato probabilmente nel 186-187 DC, RIC III 500 ======================= L'altro sesterzio lo devo ancora ricercare per benino: mi sto orientando ultimamente su motivi più particolari e cerco di capirli meglio. È sempre un piacere passare il tempo con voi tutti, alla prossima! Njk
    4 punti
  4. Sono alcuni giorni che penso a quale 'taglio' dare a questa mia nuova discussione. Ho studiato alcuni saggi e inizialmente propendevo per un qualcosa di storico-didattico... ma oggi, scartando la busta arrivata per posta, ho deciso che avrei fatto un post 'ruspante', senza classificazioni approfondite e contesti storico-numismatici. Il sogno di ogni collezionista credo sia quello di mettere in collezione un pezzo da novanta e magari pescarlo un po' per caso, con quel pizzico di fortuna che rende tutto più accattivante... e fatalità generalmente capita sempre agli altri... orbene, stavolta è toccato a me! Ho beccato un lotto in vendita - da commerciante professionista! estero - un lotto di otto antoniniani che, il venditore, in rapidità aveva ammassato senza catalogare in maniera approfondita considerandoli quale un semplice accumulo... dal suo shop online si capisce che il suo forte sono i sesterzi e gli aurei tardo imperiali... di antoniniani manco l'ombra tranne questo lotticino messo là in un angolo in svendita a poco più di una cena in una trattoria alla buona (un solo coperto). Ecco qua: Un GALLIENO bello argentato e pesantino: Un paio di CLAUDIO II senza grosse pretese ma godibili: Due CLAUDIO II con tracce evidenti di argentatura (che non è cosa frequente da trovare su questi pezzi!): Un bel QUINTILLO argentato (altra cosa infrequente!): Un VITTORINO con la Vittoria andante (tipo raro!): E infine lui... caso mai qualcuno non lo conoscesse, LELIANO: Stasera me ne vado a letto soddisfatto. Da domani inizio a studiarli bene uno per uno... lasciando Leliano per ultimo, lui me lo godrò lentamente!
    3 punti
  5. Mah... Mi si permetta un po' di umorismo: sarà una rara emissione coeva a noi che scriviamo forse... Fermo restando che nessuno può avere la certezza al 100% della genuinità o meno (tranne che chi l'ha prodotta), non sarebbe certo la prima moneta falsa passata in asta. E francamente questa distinzione sulla nazionalità delle aste non mi convince poi tanto. Occasioni e monete false sono dappertutto. Ciao ES
    3 punti
  6. La moneta è piacevole per stato conservativo, puoi tranquillamente farla entrare di diritto nella tua collezione. Si tratta di un tondello che racchiude gesta eroiche e per la città di Milano è un simbolo.. Le cinque giornate di Milano sono un episodio determinante per la storia della futura Italia. Un momento di ribellione dei milanesi ad anni di soprusi e di umiliazioni subite a causa del dominio da parte dell'Impero austro-ungarico. I moti di Milano si inseriscono nella serie di moti liberal-nazionali che scoppiarono in Europa tra il 1848 e 1849, tutti caratterizzati da un'esplosione di violenza delle singole comunità vessate da occupazioni straniere ingiuste. Fu proprio in seguito ai moti rivoluzionari che si introdusse il modo di dire "succede un 48". Ci si riferisce proprio agli sconvolgimenti dovuti agli scontri, preludio alla successiva prima guerra di indipendenza. Milano, nel 1848, era la capitale del Regno Lombardo - Veneto. Sotto la dominazione austriaca il malcontento della popolazione si diffuse rapidamente, per via della povertà e della mancanza di cibo. Senza contare la mancanza di libertà e non ultima la forte repressione armata effettuata dall'esercito austriaco, sotto la guida dello spietato Comandante Radetsky. Nel frattempo, in tutta Europa, dilagava un senso comune di ribellione allo straniero, che giunta anche in Italia, fu la scintilla che fece esplodere i moti milanesi. Il 17 marzo 1848 si diffuse a Milano la notizia delle dimissioni del Cancelliere Metternich dovute dall'esplosione dei moti rivoluzionari a Vienna. I milanesi, apprendendo ciò, decisero di organizzarsi, erigendo delle barricate nelle zone strategiche della città. Predisponendo delle armi e delle forme di attacco militare non tralasciando però un'organizzazione di tipo strategico mediante l'istituzione di un consiglio di guerra. L'esercito di Radetsky, nel frattempo, accerchiò la città, preparandosi allo scontro che esplose violentissimo il 21 Marzo 1848. In brevissimo tempo gli insorti riuscirono ad impossessarsi di molti punti strategici, e, nonostante gli austriaci avessero fatto molte vittime e altrettanti prigionieri, prevalerono. milanesi mediante la tecnica della "barricata mobile", riuscirono con successo a superare le linee nemiche più agevolmente e la finale conquista di Porta Tosa segnò la vittoria del conflitto. Successivamente, iniziò la battaglia di ordine politico che vide coinvolto Carlo Cattaneo quale comandante delle operazioni militari. Il tutto sfociò poi nella Prima Guerra di Indipendenza. Insomma una testimonianza straordinaria, il classico esempio di come la numismatica possa raccontare attraverso un linguaggio espressivo a volte ineguagliabile.. Eros P.S. Purtroppo in questi ultimi anni le gesta di questi immensi uomini non richiama più l'attenzione che dovrebbe...
    3 punti
  7. A me piace, anche ad altre persone che la hanno vista ed avuta in mano; naturalmente, sopratutto su questa monetazione, anche kuenker non e' una garanzia che l' attribuzione sia esatta. bella serata
    2 punti
  8. Ciao grigioviola, chissà quanto ti ricapita uno migliore. Io terrei questo, magari con un piccolo restauro (non invasivo che si può sempre eliminare) verrebbe ripristinato naso e bocca . Facci un pensierino , d'altronde te lo farei gratis. [emoji6][emoji6]
    2 punti
  9. DE GREGE EPICURI Rispondo tardi perchè ero via. Grazie per i link e per le bellissime immagini. Quest'aureo è storicamente molto importante: coniato nel 28 a.C., un anno prima che Augusto "restituisse" formalmente (o facesse mostra di restituire) al Senato e al Popolo Romano i poteri straordinari che aveva cumulato dal 2° triumvirato in poi. Come si sa, la restituzione venne rifiutata, e gli fu conferito l'appellativo di Augusto e...tutto il resto: la potestà tribunizia a vita, la conseguente intangibilità, ecc. Al rovescio della moneta, Augusto ha in mano un rotolo di papiro, mentre la cesta ai suoi piedi ne contiene altri: rappresentano le leges (leggi) restaurate ed i relativi jura (diritti). C'è una lunga discussione,ripresa da Mantovani, su quel PR: è un dativo (POPULO ROMANO) o un genitivo (POPULI ROMANI)? Cioè, ha restituito AL popolo romano leggi e diritti; o ha restaurato le leggi ed i diritti DEL popolo romano? Beh, nella sostanza non cambia molto, ma per gli studiosi di diritto romano è un campo di dibattiti infiniti. Per concludere: questo aureo è in fondo un riassunto estremamente conciso delle RES GESTAE scritte poi da Augusto in molti anni, e che troviamo incise in latino e in greco nel Monumentum Ancyranum (appunto ad Ankara).
    2 punti
  10. Ciao a tutti, sfogliando il CNI la mia attenzione si è posata sulla pubblica 1622 con PVBLICE COMMODITAS, invece di PVBLICA COMMODITAS una variante/errore catalogata al numero 126 (MC) e 161 (MC/P), avete notizie, foto, passaggi d'asta? L'avete vista mai? Allego le foto del CNI
    1 punto
  11. Ho finalmente avviato la stesura di questo nuovo volume dedicato a prove progetti e rarità numismatiche dello Stato Pontificio dal 700 al 1929 (Il Vaticano l'ho già trattato in AREA GEOGRAFICA ITALIANA). Quasi terminata la prima fase relativa all'acquisizione della bibliografia, cosa di enorme difficoltà...sono passato alla creazione delle schede relative alle monete di interesse...il piano di lavoro prevede un volume non inferiore alle 600 pagine, tra prove, progetti e rarità numismatiche riconducibili a coniazioni evidentemente non destinate alla normale circolazione, secondo la mia personale impostazione di lavoro. Una delle novità sarà l'inserimento nelle singole catalogazioni della indicazione alfanumerica adottata da LaMoneta sui cataloghi on line. Mi sembra doveroso vista la quantità di dati e notizie che possono essere attinti dai cataloghi presenti sul sito. Un punto di riferimento in più per il collezionista e ricercatore che frequenta i cataloghi LaMoneta. Il quesito che mi pongo e che pongo a voi esperti di monetazione pontificia é: SIETE TUTTI CONCORDI NELL'AFFERMARE CHE LA PRIMA MONETA VERA SIA ATTRIBUIBILE AD ADRIANO I? Vi pongo il problema perchè il MUntoni, nel sui poderoso lavoro accenna a ipotetiche monete attribuibili a due predecessori, Zaccaria e Gregorio III, mentre io ho scovato uno studioso quasi dimenticato e poco citato che parla anche di una moneta attribuibile a GREGORIO II. VOI che ne pensate? Grazie per i preziosi contributi che vorrete fornire.
    1 punto
  12. Ciao a tutti! Ho comprato in un asta anche tre Monete di Commodo, ma di quelle belle, con la "M" maiuscola. Oggi mi sono arrivati due sesterzi e sono proprio soddisfatto! Non ho nulla da reclamare! Perchè? ================================ Questo indovinello è venuto fuori chiaccherando con @TheWhiteFly, dopo faccio le foto e le posto - risolvendo così la questione. Prego i più esperti di voi di non rispondere subito, come in tutti gli indovinelli, se si sa la risposta sembra tutto semplice. Lo facciamo solo per divertirci! Servus, Njk
    1 punto
  13. l'appiccagnolo (come il foro) è odioso, ma ancor più odioso chi vende una moneta senza avvisare!
    1 punto
  14. Non credo che la questione posta in questo thread del Forum (e in numerosi altri) riguardi la contrarietà o meno nei confronti delle montature, che possono costituire come dici tu - forse e per alcuni - anche una testimonianza devozionale (se si parla di monete papali peraltro perché in tutti gli altri casi l'intento religioso non lo vedo proprio ed è invece solo ornamentale). Mi sembra invece che qui si tratti del danno commerciale che l'appiccagnolo crea alle monete che invece è solo ed esclusivamente un vulnus, frutto di chi ignora il valore delle stesse, e soprattutto di quando siffatto danno (che sovente si accompagna anche a ritocchi, che peggiorano solo la situazione) viene scoperto dopo l'acquisto. Per me è francamente una cosa odiosa.
    1 punto
  15. Scusate ma a me risulta che il termine moneta sia un epiteto di Giunone,come a dire l '"unica",la zecca di Roma fu associata a tale denominazione per via della sua vicinanza al tempio della suddetta Dea,ma vado a memoria e potrei sbagliarmi...
    1 punto
  16. @Layer1986 ciao,ho trovato questa vecchia discussione ma purtroppo non ci sono foto...
    1 punto
  17. Salve! ma figuriamoci, grazie a voi per i vostri pareri.E' stata classificata da Kuenker per l asta di giugno.
    1 punto
  18. Complimenti Eracle! Bellissima! approfitto del tuo input su monete "non borboniche" per mostrare un mio 4 tarì di Filippo IV che era indicato come del 1648 che mi piace molto... purtroppo la foto non rende, in particolare i riflessi ramati della moneta... ciao galaad
    1 punto
  19. Beh, sappi che siamo in 2! :-) TWF
    1 punto
  20. credo che ormai ci siamo
    1 punto
  21. Devono esserlo sul serio, se uno dei due sesterzi ritrae le "tres Monetae" (la butto lì, non è il mio periodo).
    1 punto
  22. Ciao, non penso ad un "tentativo di buco", se per buco si pensa ad un tentativo per "appendere" la moneta, in quanto la posizione non risulterebbe consona, potrebbe essere una mancanza di metallo, saluti TIBERIVS
    1 punto
  23. Un paio di premesse: utilizza un contenitore perfettamente richiudibile perchè l'alcool etilico è molto volatile e la composizione della soluzione cambierebbe molto rapidamente; per le operazioni di manipolazione del benzotriazolo usa guanti e mascherina e/o lavora in ambiente molto arieggiato, fai attenzione a non inquinare superfici o attrezzi domestici. Per la diluizione in alcool etilico devi utilizzare una bilancia ma non è necessario essere particolarmente fiscale perchè puoi arrivare anche al 6% del peso (non del volume perchè il benzotriazolo è in cristalli ed occupa un volume notevole). Lo sciogliemento è molto semplice ed immediato. Anche la durata del trattamento deve essere considerata "indicativa" perchè l'effetto non è valutabile "ad occhio" e....meglio abbondare.... Il risciacquo finale serve ad eliminare eventuali tracce superficiali residue di benzotriazolo e deve essera fatto in alcool etilico puro (il benzotriazolo è scarsamente diluibile in acqua). Dopo il risciacquo consiglio di mantenere in osservazione la moneta per alcuni mesi (almeno un paio di cambi di stagione) per valutare la necessità di altri trattamenti (ripetizione con benzotriazolo, sigillazione o altro). ciao Mario
    1 punto
  24. Sono entrambe aquile sabaude...ecco un link http://www.bandieresabaude.it/Bandiere009.html
    1 punto
  25. oh , finalmente capisco coloro che impazziscono con i miei "nummo quiz" .... giuro, non ho capito un'acca
    1 punto
  26. Salve! Per informazione:E`stata classificata come tremisse Langobardo coniato in Toscana. saluti dallÀustria
    1 punto
  27. Uscito il n. 327 di Panorama Numismatico aprile 2017 sommario:
    1 punto
  28. @romanus ci vedi identità di conio? a mio avviso no... solo stessa tipologia. @gionnysicily sì. il mio pecca al dritto, ma ha un rovescio che trovo freschissimo e poi in mano è molto gradevole l'argentatura superstite che impreziosisce il pezzo Quanto alla sua valutazione, boh, non ci ho fatto molte congetture... o meglio (ce l'ho fatta con il prezzo di acquisto del lotto che è stato un colpo gobbo! in media 11 euro a pezzo, spedizione compresa, e fattura con indicazione di partita iva e registrazione del commerciante estero). Dopo il ritrovamento del Pamphill hoard sul mercato sono stati immessi molti nuovi Leliano (una ventina circa) e attualmente il loro prezzo si è abbassato sensibilmente rispetto al passato. Questo dovrebbe cascare in una forbice tra i 600 / 900 euro per avere un prezzo "onesto". Poi certo, in asta può anche strafare... gli andamenti delle aste sono imprevedibili! ...ma ovviamente me lo tengo bello stretto! ?
    1 punto
  29. Anche io sono in attesa di ulteriori informazioni.. Che agonia però [emoji29]
    1 punto
  30. Per un ammontare di spesa così limitato puoi scegliere su ebay come dice Martin, magari avendo cura di selezionare venditori con giudizi solidi.
    1 punto
  31. Ricambio il feedback positivo per @post, sempre preciso e puntuale. E' stato un piacere, grazie e alla prossima.
    1 punto
  32. Buongiorno Eros, la piu' bella Cinquina che abbia mai potuto vedere....praticamente non ha mai circolato!
    1 punto
  33. Un "Mi piace" per come Antonio ha reso onore ad Adolfo. Troppo spesso il Mentore viene ignorato ........
    1 punto
  34. Ciao stesso problema, io ci ho pagato le vacanze con le monete se le metti nei blister e vai a fare la spesa le cassiere le accettano come la manna dal cielo io sto dando fuori i centesimi che mi sono rimasti.
    1 punto
  35. Interessantissimo, per me profano, lo stavo leggendo stamattina dopo aver fatto passeggiare Merlino e prima di andare al lavoro. Un'altra visione del medioevo rispetto alla "nostra" ma ugualmente affascinante.
    1 punto
  36. Buona sera, per quanto ne so in tutte le epoche le monete consunte al limite del ritiro dalla circolazione da parte delle autorità, o fuori corso per svariati altri motivi venivano spezzate ed usate come ex voto nei templi per ingraziarsi le divinità di turno, in alcune zone ed epoche particolari la frammentazione delle monete avveniva per creare le frazioni di un nominale, per creare quindi lo "spicciolo". Nel caso dell'uso religioso probabilmente la frattura in due o più parti avveniva per evitare il riutilizzo da parte di chi avesse rinvenuto la moneta, in primis probabilmente i guardiani custodi delle favisse (i depositi delle offerte) del tempio. In realtà c'è ancora un po di mistero sulla questione, il dato di fatto è che queste frazioni vengono rinvenute principalmente in contesti religiosi di tutte le epoche o almeno fino al medioevo.
    1 punto
  37. Scambio più che positivo con @Ric70 ! Ringrazio pubblicamente e un saluto, Post
    1 punto
  38. Sabato mattina il Gazzettino sbarca coi volontari del Cordusio in Società Numismatica Italiana prima dell'Assemblea, chi vorrà potrà riceverlo in modo gratuito all'ingresso, divulghiamo per tutti a tutti...
    1 punto
  39. @Giovanni Boco 99 . da come è posta la tua richiesta, certamente non stimola una pronta e dettagliata risposta
    1 punto
  40. ...le discussioni numismatiche non finiscono mai
    1 punto
  41. So che a molti i numeri non piacciono, ma su un Network come questo bisogna anche farli, d'altronde poi li fanno tutti, le Associazioni non guardano i numeri degli iscritti, non si valutano le quote di iscrizione, il numero di libri e riviste vendute, ma anche le monete e che monete vendute ? I numeri poi sono tutto, sono bilanci, tendenze, statistica, allora vediamoli. 15 pagine di discussione, quasi 12.000 letture a ora, mi dicono circa 100 visualizzazioni dell'Evento visto o rivisto in streaming sulla pagina Facebook del CGN, questi sono i numeri e direi sono impressionanti. Il che conforta chiaramente e personalmente mi ha impressionato in particolare il numero di quelli che hanno seguito l'Evento, se fossero 100 vuol dire che dobbiamo aggiungere a ora circa 100 persone come fossero state presenti all'evento ma credo che aumenteranno nel tempo... E questo apre orizzonti impensabili e incredibili nel mondo degli Eventi della numismatica come lo è anche ormai per altri mondi. Io amo la tradizione, ma stare fermi non aiuta, alla fine lentamente muori, devi sempre associare tanto altro innovazione, comunicazione, idee, programmi, coinvolgimenti, rendere tutti partecipi in quello che stiamo facendo, se non fai interagire le persone, se non le coinvolgi, nessuno potrà essere parte attiva dei processi della nostra numismatica. Prima mi salutava Gianpietro a cui ricambio di cuore i saluti, è vero la numismatica avrebbe bisogno di nuovi motori operativi, appassionati, portatori di idee concrete, stimoli per fare divulgazione. Ecco questi cinque ragazzi dell'anno scorso uniti ai cinque di quest'anno potranno essere loro i nuovi motori divulgatori, alcuni ne hanno sicuramente le capacità e le possibilità, ecco perché bisognerebbe insistere su loro, 10 nuovi semi per magari altri 50 o 100...chissà ripeto dipende in fondo da noi, se ci crediamo o non ci crediamo, se vogliamo o non vogliamo..., ma fermi mi raccomando mai, provarci e riprovarci sempre...
    1 punto
  42. Queste immagini sono importanti perché se c'è il gruppo, affiatamento, amicizie, tutto è possibile, anche fare e realizzare eventi come Parma....
    1 punto
  43. Di immagini ne avrei tante....vediamo poi stasera, sicuramente aggiungerei queste due foto di gruppo del dopo pranzo, col Gazzettino in mano e col nostro Amministratore, la gioia traspare da ogni volto....
    1 punto
  44. in quelli con FERDINANDUS troviamo la spezzatura FERDI NANDUS, o anche FER RANDUS
    1 punto
  45. la F è staccata per motivi di spazio ( capelli) troviamo diverse "spezzature nelle legende" e anche errori e varianti, il PR riporta FERRANDUS
    1 punto
  46. 10 Pesos 1977 Messico
    1 punto
  47. Nella prefazione del volume 9 della serie ‘The Handbook of Greek Coinage Series’ 2009 pubblicata dalla CNG si legge: Siccome il gruppo delle eccezionali dramme consorelle Price 2090 è stato inizialmente proposto da questa casa d’aste, sarà forse il caso che alla prima occasione faccia aggiungere alla terza frase ‘with a notable exception of…”. apollonia
    1 punto
  48. Ciao, se uguale a quella postata il sovrano è Filippo IV, ho dato un'oochiata al Corpus e con la data 1623 non vengono riportate Pubbliche con la variante PVBLICE, mentre con la data 1622 esistono tra le tanti varianti con PVBLICA: 1) al n° 126 e al n° 143 con la sigla MC "PVBLICE"; 2) al n° 161 e 162 con la sigla MC/P "PVBLICE". P.S. si potrebbe anche spostare nella sezione Napoli e Sicilia, pregherei qualche curatore di farlo, grazie.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.