Vai al contenuto

Classifica

  1. Martin_Zilli

    Martin_Zilli

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1382


  2. cliff

    cliff

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5929


  3. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3958


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      23877


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/05/17 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti, era una di quelle banconote che avrei voluto migliorare... ma trovarla bella è un'impresa, acquistarla invece una doppia impresa. E invece... sono sempre stato dell'opinione che le belle monet... ops! banconote, non si cerchino ma si aspettino. Vi allego la scansione, senza aggiungere altro...
    4 punti
  2. L'Accademia della Crusca definisce l'etimologia del termine "esergo" http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/l-esergo-numismatica-editoria-significato-fo
    4 punti
  3. Buongiorno...bella gente...e scusate se cambio discorso... Io vi sottopongo una moneta che mi piace troppo. In realtà tutta l'iconografia dei grani tra il 1814 e 1815 è semplicemente meravigliosa...non so voi, ma se io dovessi usare come metro la bellezza, tra le monete di bronzo questa è tra le più belle e insieme imponenti che ci siano...sembra quasi un sesterzio...e poi io vado PAZZO per il bronzo!!! (scusate le foto non sono proprio il top ma queste ho!)
    4 punti
  4. Napoli ha coniato moneta dai Bizantini ai Savoia, associarla solo ed esclusivamente alla monetazione compresa in quasi un secolo (Carlo di Borbone - Francesco II) è abbastanza limitante, forse pure superficiale, come cosa, ma de gustibus si sa. Durante il regno di Carlo II che appare su questa moneta, la tecnologia monetaria fa un salto in avanti di 2 secoli: si passa dal martello al bilanciere, i conii sono più raffinati, ecc. Il carlino del 1688 che posto è equiparabile alle monete di Ferdinando II come fattura (che io ritengo quelle più tecnologicamente avanzate nella produzione della zecca) eppure ha quasi 200 anni in più
    3 punti
  5. Quindi ragazzi quando riuscite a terminare i lavori mandateli pure alla mail sopradi incuso, @Caio Ottavio@matteo95@oldgold@Dave95@Sator. Se ritieni Massimo @incusoti posso fare la Prefazione come per l'anno scorso e magari farei fare anche una Presentazione da @magdiper il CGN che dite ?
    2 punti
  6. La mia collezione di Carlo Alberto continua con : 2 Lire 1842 Torino Carlo Alberto
    2 punti
  7. Buongiorno a tutti! Ciao Luca, come ho risposto anche su facebook, seguendo la recente classificazione proposta dal MEC 12, il denaro qui presente è da collocare nella classe E1 di M. Matzke, databile nella seconda metà del secolo XIII (circa 1260-1290). Seguono questa emissione solo i denari del terzo periodo di monetazione (1275-1356) che presentano la scritta REX orientata in senso orario come la leggenda, molto più rari. I denari della classe E1 sono facilmente riconoscibili per la seguente leggenda: D/ CVNR'ADVS II ° , al centro REX R/ ° + ° ASTENSIS , al centro croce patente presentano inoltre gambetta della R ricurva, cappello della A incurvato all'insù e globetto allungato nella traversa della E. (Riferimento sul Corpus: CNI II, pagg. 11-12, nn. 25-29 - http://www.numismaticadellostato.it/pns-pdf/CNI/flip/new/volume_II/index.html?pageIndex=1)
    2 punti
  8. Adriano nel suo lungo impero ricopri il Consolato solo per tre volte , a quanto sembra negli anni 108 , 118 e 119 , anno che corrisponde al terzo ed ultimo consolato continuativo , durato fino alla sua morte avvenuta a Baia il 10 Luglio del 138 . Anche le grandissime e varie quantita’ di monete emesse a suo nome confermano questi tre consolati ricoperti da Adriano . Il dubbio a cui fa riferimento il titolo del Post nasce pero’ da questo lungo terzo consolato , durato pare per ben 19 anni , questo urta pero’ contro quanto tramanda la Storia Augusta circa la sua durata , infatti leggendo il passo che cita questo terzo consolato , l’ autore della Vita di Adriano , Elio Sparziano , dice testualmente : “Innalzo’ molti agli onori del terzo consolato , anch’ egli (Adriano) fu Console tre volte . Per altro egli resse il terzo consolato soltanto per quattro mesi e in questo periodo si dedico’ all’ amministrazione della giustizia” Avra’ ragione Elio Sparziano ? fu un suo personale errore o piuttosto un errore di trascrizione dei copisti ? hanno invece ragione gli storici recenti e moderni che datano il terzo consolato dal 119 al 138 ? probabilmente la vera durata di questo consolato di Adriano rimarra’ oscura ; fatto sta che il dubbio rimane . Pero’ a vantaggio del lungo terzo consolato di Adriano durato ben 19 anni , sembra essere confermato dalla grande emissione di monete che recano la legenda COS III , questo e’ un indizio a favore , ma non e’ una prova decisiva . Tra queste monete che recano scritto al rovescio COS III , una in particolare risulta rara e problematica , infatti presenta una bella iconografia di Adriano che monta un cavallo rampante , sul quale Adriano ne tiene le briglia e con il braccio destro e’ in atteggiamento di saluto con mantello al vento e forse corazzato ; completa il rovescio della moneta la scritta in esergo EXPED AUG . Questa iconografia , con legenda all' esergo che sembra di carattere piu’ miltare che civile , contrasta con quanto scrive Elio Sparziano , il quale nei quattro mesi che cita sulla durata del terzo consolato , narra che Adriano si occupo’ principalmente dell’ amministrazione della giustizia , ma non dice se a Roma o presso le Provincie . Comunque sia la parola in esergo , abbreviata in EXPED , seguita da AUG , puo’ derivare da pochi termini , vediamo quali siano i piu’ probabili in relazione alla bella iconografia di Adriano in posa da cavaliere : EXPEDIO = Sciogliere , svincolare , disfare , slacciare , ecc . Probabile EXPEDIT = Spediente , giovevole , utile , tornare di conto , ecc. Poco probabile EXEPEDITE = Speditamente , facilmente . Possibile EXPEDITIO , EXPEDITUS = Spedizione , campagna , Spedito , sciolto , libero , sbricato . Molto probabile Concludendo , in base alla legenda della moneta in esergo : EXPED AUG , questa , insieme all’ iconografia , sembrerebbe alludere ad una spedizione militare , quindi presupporrebbe derivare dalle parole EXPEDITE , EXPEDITIO , ma in questo caso dovremmo smentire la Storia Augusta e Elio Sparziano che propone Adriano impegnato nei quattro mesi del COS III in opere amministrative ; come seconda alternativa potremmo prendere in considerazione la parola EXPEDIO , che in questo caso potrebbe fare riferimento ad un voto fatto e poi sciolto da Adriano , pero’ se cosi fosse , non si spiegherebbe facilmente l’ iconografia di Adriano a cavallo . Insomma , come noterete , leggendo un po’ di storia e studiando una moneta romana , con un po’ di attenzione , si possono ricavare interessanti spunti di indagine che spero di approfondire con chi e’ interessato su questi argomenti storici numismatici . In foto il Sesterzio in esame
    1 punto
  9. Buon giorno a tutti, Vi posto un nuovo arrivo.. un coronato di Ferdinando I dell'incoronazione.. la scelta è ricaduta su una croce liscia.. Saluti Eliodoro
    1 punto
  10. Ciao a tutti! Sono da poco nel forum e, più che scrivere, leggo. Dopo qualche mese passato a spulciare tra libri e aste, ho preso anche la mia prima romana :-) Mi piace perchè, oltre a richiamare un preciso momento storico, il rovescio rende molto bene l'eleganza del cammello. Almeno secondo me. Essendo però la mia "prima volta" mi sono venuti alcuni scrupoli, come ad esempio averla pagata più del dovuto a causa dell'entusiasmo iniziale! Mi rimetto quindi a chiunque voglia dirmi la sua, sia in merito a questo, sia in merito alla moneta. Tutti i pareri sono ben accetti :-) Sperando di non aver sbagliato sezione, grazie in anticipo! Arabia, Bostra Trajan, 98-117 Drachm circa 114-116, AR 19 mm., 3.60 g. Laureate, draped and cuirassed bust l. Rev. Camel l. Metcalf 20. RPC 4080.Rare. Nicely toned. Good Very Fine .
    1 punto
  11. https://www.muenzeoesterreich.at/eng/Produkte/Courage-and-Determination il ritratto di Maria Teresa giovane mi piace molto, avrei apprezzato magari il busto completo ma capisco lo sfumare discreto... al retro Minerva l'hanno conciata per le feste, va bene stilizzare... ma ha il c'ha il naso tra Pippo Franco e Woody Woodpicker! non lo so... forse non capisco... ma vedere Minerva così rappresentata, nel 2017 con le tecniche che ci sono, non mi va giù.
    1 punto
  12. Buonasera "malati" di belle monete Napoletane e Siciliane di ogni periodo, regnante, metallo e stile.... Stasera vi posto I miei due pezzi da 5 Tornesi: 1797 e 1798 entrambe comuni ma sempre belle da ammirare.
    1 punto
  13. Buonasera @Motoretta, è bello vederle .....e farle vedere. E poi questo ritratto di Carlo V mi è sempre piaciuto. Saluti
    1 punto
  14. Buona sera a tutti anche se l'avevo pubblicata in un altra discussione anche lei merita di stare qui nelle più belle delle nostre collezzioni
    1 punto
  15. Segnalo l'uscita del Bollettino Speciale N.2 del Circolo Numismatico di Beinasco Appunti di Numismatica di Roberto Reynaudo Una raccolta di brevi articoli introduttivi alla Numismatica . Circolo di Beinasco 3.17.pdf
    1 punto
  16. Ovviamente queste monete non sono state lavate da me... in un paio di anni la seconda ha recuperato un minimo di patina; spero che i vassoietti di velluto renderanno l'ossidazione del tipo testa grande più facile.
    1 punto
  17. Buonasera Martin, belle Piastre....anche se le preferisco con la patina...posta se puoi anche il rovescio delle monete e descrivici anche il bordo della "Testa Grande"....se con gigli o con le stellette. ....preferisco personalmente lo stile della Testa Grande. Saluti Rocco.
    1 punto
  18. Questa volta non sono cozze o biscotti plasmom,sono il primo e la butto la uno sembra un tonno (buono arrostito con rosmarino) l'altro Scilla il mostro marino mitologico greco (non so come si degusta).
    1 punto
  19. 20 Franchi trimetallico (1992-2001) ______________ Niente, ho provato con una moneta ed il risultano non è soddisfacente, i particolari dei conio solitamente sono piccoli ed approssimativi. Monte San Michele (Francia)
    1 punto
  20. @Asclepia "te possino'"! Dovevi per forza farmi sentire così geloso? Complimenti, moneta eccelsa.
    1 punto
  21. @pedro_88 Bella moneta, ottimo acquisto Saluti
    1 punto
  22. ciao, bella banconota, è prodotta ufficialmente dalla Repubblica popolare cinese. La trovi a fondo pagina riferimento P910 (2015) : http://www.banknote.ws/COLLECTION/countries/ASI/CIN/CIN-PR/CIN-PR.htm
    1 punto
  23. Anche quest'anno ho preparato un calendario numismatico per il 2017. Chi ha piacere lo può ovviamente stampare. Lo posto qui per 2 semplici ragioni: una perchè vi sono rappresentate molte monete antiche ; la seconda perchè postarlo ne "La Piazzetta del numismatico", sua sede naturale, durerebbe pochissino tempo Ecco il link: http://roth37.it/COINS/Calendars/index.html
    1 punto
  24. Perfetto, quanto prima provvederò all'invio: è questione di qualche giorno, giusto il tempo di dare uno sguardo veloce all'elaborato e di chiudere con la bibliografia.
    1 punto
  25. POEMIUS@, ti ringrazio, ma il mio modo di fare lo trovo naturale, e non solo se ho bisogno d`aiuto...;-)
    1 punto
  26. Più che falsa credo che a dare tale effetto sia stata una doratura @nando12
    1 punto
  27. Ellefi si avventura nella monetazione pontificia... aiuto! scherzi a parte occorre 'ferrarsi' adeguatamente prima di affrontare lo sterminato ma estremamente affascinante territorio pontificio. Il denaro di Adriano I e' considerato il primo 'antiquiore' e una delle prime monete battute dell'autorità pontificale nel territorio di Roma. Siamo alla fine dell'VIII secolo e il territorio dello Stato della Chiesa e' ben diverso da quello che sara' nei secoli successivi. il Muntoni ( e il Serafini - testo bellissimo e fondamentale per la numismatica pontificia) riportano delle 'tessere' di papà Zaccaria che potrebbero essere state utilizzate come monete. Ma in realtà vi è' una classe di monete precedente molto più importante - sconosciuta a Muntoni sia a Serafini che è' rappresentata dalle cosiddette siliquae papali-bizantine, battute a Roma tra il VII è l'VIII secolo dal papà in associazione con gli imperatori di Bisanzio, sul piede monetale in uso all'epoca nell'impero d'Oriente, che precedettero i denari 'antiquiores' battuti sul piede della riforma carolingia.
    1 punto
  28. ah ok! magari ci saremo incontrati, io pure ci sono andato e ho comperato un 4 tarì!
    1 punto
  29. Bravo, bell'esemplare. Foto inadeguate per la luce eccessiva ma da quel che si vede, tutto sommato non poco, sembra SPL
    1 punto
  30. Ne trovi un altro esemplare in vendita, circa a metà di questa pagina: https://www.maniackid.com/medallas/m-273/
    1 punto
  31. Mi sembra proprio una bella moneta, intravedo qualche segnetto al dritto ma penso ci sia troppa luce sulla moneta per giudicare. Bella !
    1 punto
  32. Questi nello specifico dovrebbero essere gettoni da gioco, della stessa tipologia qui ne trovi un bel mucchio: http://www.coinpeople.com/index.php/topic/28731-imitation-spade-guineas/
    1 punto
  33. Ho assistito a buona parte degli interventi, faccio i miei complimenti a tutti. Complimenti @dabbene si vede veramente tutta la tua passione verso la numismatica.
    1 punto
  34. Possiamo già dire da ora che Parma 2017 avrà un ampio reportage come merita nel secondo numero del Gazzettino di Quelli del Cordusio....
    1 punto
  35. La prima volta che vai nella tua banca chiedi loro i blister, te li omaggiano, vai a casa, ci metti le monetine dentro e glieli porti belli che confezionati e depositi tutto sul conto...
    1 punto
  36. La moneta è piacevole per stato conservativo, puoi tranquillamente farla entrare di diritto nella tua collezione. Si tratta di un tondello che racchiude gesta eroiche e per la città di Milano è un simbolo.. Le cinque giornate di Milano sono un episodio determinante per la storia della futura Italia. Un momento di ribellione dei milanesi ad anni di soprusi e di umiliazioni subite a causa del dominio da parte dell'Impero austro-ungarico. I moti di Milano si inseriscono nella serie di moti liberal-nazionali che scoppiarono in Europa tra il 1848 e 1849, tutti caratterizzati da un'esplosione di violenza delle singole comunità vessate da occupazioni straniere ingiuste. Fu proprio in seguito ai moti rivoluzionari che si introdusse il modo di dire "succede un 48". Ci si riferisce proprio agli sconvolgimenti dovuti agli scontri, preludio alla successiva prima guerra di indipendenza. Milano, nel 1848, era la capitale del Regno Lombardo - Veneto. Sotto la dominazione austriaca il malcontento della popolazione si diffuse rapidamente, per via della povertà e della mancanza di cibo. Senza contare la mancanza di libertà e non ultima la forte repressione armata effettuata dall'esercito austriaco, sotto la guida dello spietato Comandante Radetsky. Nel frattempo, in tutta Europa, dilagava un senso comune di ribellione allo straniero, che giunta anche in Italia, fu la scintilla che fece esplodere i moti milanesi. Il 17 marzo 1848 si diffuse a Milano la notizia delle dimissioni del Cancelliere Metternich dovute dall'esplosione dei moti rivoluzionari a Vienna. I milanesi, apprendendo ciò, decisero di organizzarsi, erigendo delle barricate nelle zone strategiche della città. Predisponendo delle armi e delle forme di attacco militare non tralasciando però un'organizzazione di tipo strategico mediante l'istituzione di un consiglio di guerra. L'esercito di Radetsky, nel frattempo, accerchiò la città, preparandosi allo scontro che esplose violentissimo il 21 Marzo 1848. In brevissimo tempo gli insorti riuscirono ad impossessarsi di molti punti strategici, e, nonostante gli austriaci avessero fatto molte vittime e altrettanti prigionieri, prevalerono. milanesi mediante la tecnica della "barricata mobile", riuscirono con successo a superare le linee nemiche più agevolmente e la finale conquista di Porta Tosa segnò la vittoria del conflitto. Successivamente, iniziò la battaglia di ordine politico che vide coinvolto Carlo Cattaneo quale comandante delle operazioni militari. Il tutto sfociò poi nella Prima Guerra di Indipendenza. Insomma una testimonianza straordinaria, il classico esempio di come la numismatica possa raccontare attraverso un linguaggio espressivo a volte ineguagliabile.. Eros P.S. Purtroppo in questi ultimi anni le gesta di questi immensi uomini non richiama più l'attenzione che dovrebbe...
    1 punto
  37. Salve, a mio modestissimo parere, suggerirei di stare un po meno attenti a quello che scrivono sui cataloghi i grandi esperti del settore perchè mi lasciano sempre molto perplesso le differenze delle loro valutazioni sia riguardo la rarità che la valutazione. A comprova basta prendere i due cataloghi, credo, più importanti del settore ( Gigante e Montenegro). Le differenze sono evidenti, sarà, per caso un problema "politico" ? Qualche tempo addietro avevo posto una domanda riguardante questo problema, ma non ho avuto alcuna risposta. Un saluto. p.s. come sempre Eros ha centrato il punto.
    1 punto
  38. Davvero molto bello complimenti! Come dicevo è possibile trovare tondelli non coniati all'interno dei rotolini, la possibilità è davvero bassa ma può succedere. Ancora complimenti
    1 punto
  39. Assolutamente sì, farei storie eccome. Fino a 50 pezzi non possono rifiutarteli. Non scherziamo, il cassiere viola la legge e ti dovresti vergognare tu?
    1 punto
  40. Undicimilalire... il mio primo rotolino ( + 5 pezzi sfusi) prelevato in banca, giusto perché fu la prima commemorativa da 200 lire, sono passati 37 anni...
    1 punto
  41. Lo trovai in un rotolino di monete da 20 lire dell'87'
    1 punto
  42. Grazie per i complimenti a tutti, ma dobbiamo resettare un pochino la nostra visione delle stime e perizie, è una spl+ se vogliamo, ma non di più..... Siamo troppo condizionati da certe stime che osserviamo tutti i giorni, e quindi tendiamo a dare per scontato che se quella che abbiamo visto in una certa asta è spl, allora questa è spl+ e poi si arriva per forza ai fdc iper super mega.....ma forse il dato sballato era la prima che al massimo arrivava al bb-spl...... Io col tempo non cerco più ne perizie prestigiose ne conservazioni incredibili.....ma solo monete che hanno un senso collezionistico ed anche economico.
    1 punto
  43. A Torino i commercianti acquistano questi argenti a peso
    1 punto
  44. No, ho trascorso questo mese a Londra quindi ho provato a raccogliere più monete possibili. Ho passato le ore ai distributori a inserire e richiedere indietro le monete da 50 p , 1 e 2 sterline per tenere le commemorative ... me le sono scorse tutte ?.
    1 punto
  45. Ciao @Asclepia Grazie per il tuo contributo Per coloro che vogliono raccogliere monete o banconote con questo tema, hanno a disposizione un bellissimo catalogo... buon pomeriggio a tutti
    1 punto
  46. Buongiorno a tutti!!! Io contribuisco con questa...un 5 cents del 2004/USA Un po' "segnatina" ma tra quelle che ho, è l'unica che mi sembra non sia già stata postata...
    1 punto
  47. Non si tratta di una ribattitura ma del fatto che i due conii sono venuti a contatto senza tondello interposto, impressionandosi a vicenda, e quindi lasciando queste tracce sui tondelli coniati a seguire. Quello che vedi in "incuso" è il negativo della corrispondente scritta del rovescio, come evidenziato in questo fotomontaggio di un esemplare simile, in cui si può anche vedere che la "R" del diritto ha fatto la stessa cosa sul rovescio: Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  48. Sciolgo la riserva in fretta, poiché ho trovato fra i miei appunti la conferma documentale di quanto ho scritto sopra circa il divieto di utilizzare la lima per aggiustare il peso dei tondelli. La previsione che ricordavo è però contenuta in una disposizione del Regno d'Italia e cioè nel Regio decreto 9.11.1861, n. 327 - Art. 80 - che approva il Regolamento per la Direzione delle Zecche ed è quindi postuma rispetto alla coniazione di cui parliamo. A partire dalla data del Regio decreto, l'uso della lima per "aggiustare" i tondelli è bandito espressamente, tanto che il comma secondo prevede che: "Qualora nell'aggiustamento dei tondini venga fatto uso della lima, è cura del Verificatore di rifiutare tutti indistintamente i pezzi che presentano la menoma traccia della medesima" La verifica che a questo punto mi piacerebbe fare sarebbe quella di controllare se nei precedenti Regolamenti per le zecche del Regno di Sardegna ci fosse un'identica disposizione, fermo restando che se nel 1861 si è vietato l'uso di aggiustare i tondelli con la lima, ciò potrebbe significare che in precedenza tale modalità era invece praticata. Ad ogni buon conto, Vi posto di seguito il testo integrale dell'art. 80: Per quanto riguarda l'impressione che ha avuto l'amico Pier circa il fatto che le rigature sul 100 lire postato da Giovanni siano successive e non precedenti la coniazione, è appunto la stessa sensazione che ho avuto io. In questo caso, se così fosse, ci sarebbe un'altra anomalia da spiegare e cioè quella di aver "aggiustato" il peso della moneta non sul tondello (come, al più, si sarebbe dovuto fare) ma direttamente sulla moneta coniata. Saluti. :hi: Michele
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.