Vai al contenuto

Classifica

  1. gigetto13

    gigetto13

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      4770


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20109


  3. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8325


  4. Martin_Zilli

    Martin_Zilli

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1382


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/12/17 in tutte le aree

  1. Come ogni anno, da un po' di tempo, mia sorella, insegnante della scuola primaria, mi chiede se posso prestarle delle monete da mostrare ai suoi alunni durante le ore di storia. Certo, quando mi chiede periodi storici e zecche che conosco bene non ci sono problemi. I ragazzi hanno il massimo rispetto per queste cosette che sono la storia che viene insegnata a loro sui libri. Quest'anno però sono in difficoltà: mia sorella mi chiede monete fenicie (!), di Creta (!), greche e romane. Sulle ultime due, presterei un Pegaso di Corinto e il denaro repubblicano con Ulisse ed Argo. Fenicie non ne ho, ma posso far passare il bronzetto sardo-punico per fenicia. Di Creta, ahimè, ne ho solo veneziane, ma quelle non escono da casa mia . Scherzi a parte, questo tipo di iniziativa, ai miei tempi scolastici impensabile, non può fare male anzi. I bambini toccano (poco, ho raccomandato) questi testimoni storici di quello che hanno imparato, gli dei, gli imperatori, la mitologia. E ne sono sempre affascinati, pare.
    4 punti
  2. Sono abbastanza soddisfatto
    4 punti
  3. oggi ho fatto da "cicerone numismatico" ad una 5° elementare, la maestra col permesso del dirigente scolastico mi chiama per illustrare ai ragazzi l'hobby e la cultura delle monete. I ragazzi sono attratti e possono toccare con mano le monete alcune protette dalle bustine di plastica ho dato il titolo di "parlar di Monete" ho diviso il tutto in piccoli appunti, dal baratto alle monete antiche, dal periodo repubblicano all'imperiale, la coniazione e i metalli, la moneta medievale, la tosatura e i cambiavalute, che cosa si comperava e cosa valeva la moneta, le pene per i falsari, i rinvenimenti monetali, monete moderne dall'unione monetaria latina all'euro alla fine ogni alunno è stato omaggiato con una liretta d'alluminio e con altre monete a "ricordi della lira" (che non hanno mai speso) dato la loro giovane età invio foto e ha voi lettori del forum un commento
    4 punti
  4. buonaserra a tutti.....era bella,di bon peso d'argento, e diametro piu di 23mm..una lacrima d'argento!!.con ancora tutti relievi,piu o meno lisibili,e sopra tutto il ritrato carateristico a quelle monete del re.....se sapiete dirmi in piu su questa moneta....a ringraziavi....
    3 punti
  5. Impressionante davvero! I ritratti di questo regnante sono sempre deturpati da difetti di battitura e di tondello praticamente onnipresenti su ogni singola moneta, e rendono questo esemplare, ed il relativo modulo ampio, veramente di alto pregio. Molto bella anche la patina. Mi sono permesso di alleggerire le ombre per far venir fuori le belle sfumature della patina nel R/. Allego il mio esemplare, (molto simile per ritratto) che per battitura e conservazione reputo eccezionale, ma, purtroppo, con un flan troppo stretto (sarebbe stato pretendere troppo poi... )
    3 punti
  6. Bellissima iniziativa, grande entusiasmo, ottime prospettive, rapida diffusione...e potrei continuare. Complimenti a tutti. Da milanese purosangue sono fiero di quanto state facendo. Proseguite così, il mondo, l'Italia, la nostra Milano, il Forum hanno bisogno di Voi!!!
    3 punti
  7. Buongiorno a tutti, rieccomi con la mia fissa (ognuno ha la sua): TRE CINQUINE Filippo III. Oggi vi vorrei mostrare un esemplare appena entrato in collezione con delle peculiarità. Qualcuno mi aiuterebbe a catalogarla ed a capire che simbolo è quello al R. Descrizione: D/ PAX ET/VBER TAS Scettro coronato al quale sono legati a sx ramo di ulivo ed a dx due spighe in corona di alloro montante R/ PHIL/ III D G R/ HISP Corona di alloro annodata in basso. Accanto al fiocco sigle C (rovesciata) Fc. Nel campo simbolo del coniatore (rettangolo)? Guardando il CNI gli unici 2 esemplari con C rovesciata sono il 444 ed il 446 Vol XX pag 228. Entrambe hanno un simbolo del coniatore rispettivamente animaletto e croce potenziata. Riguardo al simbolo quello che mi sembra più attinente è il numero 440 che indica il simbolo come sbarretta ma le sigle sono C Fc con C dritta. Pareri? Considerazioni? @Rex Neap
    2 punti
  8. Però, pensiamoci un attimino, il tipo ha 1147 feedback 100% positivi. La moneta la sta vendendo a 301€ (più 12,80 di trasporto). Secondo me siamo noi che sbagliamo... o sbagliamo dicendo che la moneta è falsa o sbagliamo a stare qui a giudicare lui mentre dovremmo vendere patacche a 300€! :-) Facciamo il totopatacca? Secondo voi a quanto finisce? Io dico 538€! TWF Dimenticavo, @Poemenius, la ghirlanda è a rovescio perché così, chi la vede, pensa "non può essere falsa, neppure un cretino venderebbe un sesterzio falso con una ghirlanda a rovescio"! :-) Questo francese è un fine conoscitore dell'animo umano! :-P
    2 punti
  9. Peccato, Giova è rarissima e di grande importanza storica. Lucca - Signoria della Repubblica di Pisa - grossone imperiale da 6 soldi - ordinanza 1351. Bellissima anche così Cari saluti
    2 punti
  10. Ciao! Fantastico Fantastica anche la bilancina ed il trabucco; bambini fortunati
    2 punti
  11. A Pasqua si regalano le uova....... anche sulle monete.....
    2 punti
  12. Un bel mix nulla da dire di monete rappresentative, personalmente per quello che rappresenta preferisco il 5 lire della Repubblica veneta del 1848, magari qualcuno avrà da ridire sulla conservazione, nel contempo e' anche giusto dire che bisogna iniziare e capire cosa rappresentano, col tempo e i soldi ,perché ci vogliono anche loro, arriverà anche qualche miglior conservazione ma sono processi che richiedono tempo e non solo...grazie di averle postate ....
    2 punti
  13. Sembra quasi un post di Edmondo de Amicis, un nuovo capitolo del libro "Cuore": Il piccolo numismatico delle ande, o qualcosa di simile, ma a parte tutto: La visita diretta e, in alcuni casi il toccamento di testimonianze vere, autentiche di un periodo storico sono affascinanti per noi e ancora più per noi quando eravamo scolaretti. La possibilità che oggi possa succedere, nelle varie varianti che stiamo leggendo, mi rende molto felice.
    2 punti
  14. Come tutti saprete la Seconda Guerra Mondiale è stato il primo conflitto in cui tutte le parti in lotta hanno profuso a piene mani propaganda bellica con ogni mezzo a disposizione (cinema, radio, manifesti, cartoline) in una misura mai vista prima e, a ben guardare, nemmeno in seguito. Quello che forse è meno noto è che anche la cartamoneta ha avuto la sua parte nella propaganda, soprattutto ad opera dei tedeschi. Nei giorni scorsi si è parlato in un'altra discussione dei bubble soap dollars, probabilmente la più famosa banconota di propaganda, di sicuro la più facilmente reperibile, almeno dalle nostre parti. Dollaro propaganda Prendendo spunto da quella discussione, mi accingo ad approfondire il discorso con altre produzioni di propaganda tedesche che hanno interessato non solo i dollari americani ma anche altre valute, e diversi scenari di guerra, dal Nordafrica alla Russia. Per iniziare ripropongo il bubble soap dollar, stavolta dalla mia collezione. petronius :)
    1 punto
  15. Buonasera a tutti, con questa concludo l'ultima serie di Morgan, ormai sono innamorato di queste magnifiche patine. A voi le considerazioni.
    1 punto
  16. Ciao, il buon Ligabue intona in una sua nota canzone " Certe notti o sei sveglio, o non sarai sveglio mai... " ma davanti a certe visioni ribatterei "... ma pure in certi giorni non è che sia tutto 'sto sfavillio de acume..." . Oppure, se andiamo sul filone cinematografico potremmo ribadire all' "Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare... " dell' androide Roy Batty di Blade Runner qualcosa tipo "Va beh Roy, ma lascia perdere, che pure girando sulla Baia ne vedi di cose che nemmeno ti immagini..."! Per farvela breve... non ho resistito... la trovo troppo comica... e ogni tanto bisogna pur riderci su un po'... monnaie romaine SESTERCE JULES CESAR roman coin poids : 14,75 grammes diamètre : 32 mm ; je vous propose une série de monnaies antiques provenant d'une ancienne collection . Per onestà intellettuale e per rendere onore al venditore devo segnalare che compare anche questa scritta : n'étant pas spécialiste dans le domaine,veuillez bien me pardonner d'éventuelles erreurs,par avance merci. Per cui perdoniamolo e diamolo per inconsapevole umorista. Che manca? Ah sì, le immagini... Un bel sesterzione di Giulio Cesare "limited edition" emesso al termine delle sue campagne galliche: D: C IVLI CAESAR DIC PERP R: VENI VIDI VICI Per la cronaca a quasi un giorno dalla scadenza 9 offerte e attualmente raggiunta quota 301 € ... Au revoir Illyricum
    1 punto
  17. Ciao Giovanni, senza voi Corsi certe monete le vedremmo solo su cataloghi in bianco e nero, complimenti e saluti.P.S. Stai andando a pesca? Guarda che ora accostano le margherite
    1 punto
  18. Grazie @gigetto13 , ne avevo letto sul giornale. Stavo giusto sentendo in giro se c'era qualche notizia più precisa sul rinvenimento ma per ora non vi sono notizie più precise. Più che altro lo scavo è molto limitato come area e non so se potrà dare molte informazioni: sarebbe necessario ampliarlo ma si è trattato di uno "scavo di emergenza" (quelli effettuati dopo valutazione da parte della Sovrintendenza BAAS - di solito assegnati a Cooperative di archeologici - quando si rende necessario uno scavo - per qualsiasi motivo - in aree di possibile interesse archeologico) e quindi dubito che verrà allargato. Probabilmente si tratta di reperti databili dal Primo Impero in poi. Abbi fede, a breve usciranno comunicazioni su alcune ricerche nelle quali ho la fortuna di essere parte attiva... Ciao Illyricum
    1 punto
  19. Ma ci è passato su un tram?? ? Davvero un peccato, danno molto importante, che affligge il valore commerciale, ma non sfiora quello storico, enorme! Congratulations!
    1 punto
  20. Ciao Rocco, bella moneta! Io ho notato le aquile d'aragona invertite ed il punto mancante dopo la G.
    1 punto
  21. Direi di sì per la conservazione, altra moneta da periodo storico e avvenimenti da raccontare ...
    1 punto
  22. Da un vecchio libro , in origine in lingua tedesca , di L. von Matt ed H. Khuner , dedicato ai ritratti su monete degli imperatori romani , la fotografia del solo diritto di un denario ( C. 40 ) di Giulio Cesare con il suo ritratto , certamente di mano di un bravo incisore di zecca . Dallo stesso libro , nell'edizione tradotta in Italiano per i tipi di Stringa ( 1970 ) , aggiungo la didascalia che descrive la moneta . Unisco ancora , dalla rete , la fotografia di un denario di questa tipologia , completa di entrambe le facce .
    1 punto
  23. Fortunatamente ritrovata nel bagagliaio dell'automobile. Chissà com'è finita lì. Bè, tutto finito bene ed io ho approfittato per esibire una bella celtica. Molte grazie ugualmente a"chi" ha tenuto gli occhi aperti per me.
    1 punto
  24. Alleluja! E' arrivata... Per essere usurata lo è... e c'è pure tutta quella crepona che si vede. :-) Ma in mano, per piccola che sia e nonostante la mia ormai nota cecità è veramente godibile. Le foto del venditore non le rendono minimamente giustizia e la patina praticamente invisibile nelle foto le conferisce un fascino tutto suo. Peso 1,27 gr, il diametro massimo supera di poco i 16 mm. Avrei bisogno di un aiutino per la classificazione. La zecca credo possa essere aquileia (intuisco AQPS), ma non riesco a capire la corretta classificazione. Al dritto: DN GRATIA-NVS PF AVG Al rovescio: VRBS-ROMA Ora sfrego la lampada ed attendo che un il PoemGenius compaia ad aiutarmi! :-) Grazie a tutti, TWF
    1 punto
  25. @apollonia bel commento davvero! Magari il Gallo raffigurato sulla moneta poteva avere queste fattezze:
    1 punto
  26. Questo denario è già stato presentato qui, ma volevo sottolineare l’aspetto artistico della moneta riassumendo in italiano il commento inviato per e-mail dagli esperti della Nomos sull’esemplare che sarà presentato nella prossima asta. Il denario è considerato un esempio per dimostrare come certi popoli europei, che noi usualmente chiamiamo Celti, avessero accolto e fatta propria l’arte ‘classica’. D’altra parte noi possiamo renderci conto di come il mondo classico vedesse i Celti da ritratti come questo, di un uomo che chiaramente non è romano, dai capelli, barba e lineamenti totalmente diversi da quelli di qualsiasi romano o greco. Egli è chiaramente un guerriero gallico (secondo alcuni addirittura Vercingetorige) e c’è uno scudo gallico nel campo dietro di lui. Sul rovescio potrebbe essere raffigurato lo stesso guerriero che combatte su un carro da guerra, chiaramente una biga greca o romana. Il ritratto e la biga sono raffigurati in modo così accurato da dimostrare che l’incisore deve averli ripresi dal vivo. Ciò di cui è interessante rendersi conto è che questo Gallo non è presentato meramente come un nemico sconfitto, ma mostra vera nobiltà e potere ed è, in breve, un valido avversario degno di rispetto.
    1 punto
  27. anche secondo me, pur non essendo ferrato nel periodo, siamo nell'ambito di una emissione ufficiale. Al di là di questo, comunque, gran bel ritratto e, se devo dire la mia, lo preferisco in questo stile!
    1 punto
  28. mi complimento con tutti voi per lo spirito e la gioia che manifestate nell'affrontare l'argomento con il nostro prossimo futuro,anch'io sono in trepidazione,mio figlio di 11 anni quest'anno avrà l'esame di 5^ elementare e ha scelto l'impero romano per l'esame di storia e la Campania per quello di geografia,ovviamente vuole associare delle monete ai due esami con uno spunto storico per quello di geografia,nessun problema per la Campania ma per l'impero romano dovrò chiedere a qualche amico collezionista di prestarmi qualche nummo...
    1 punto
  29. Potrebbe in effetti essere un Fu....ci sta
    1 punto
  30. Buongiorno Luciano, ho visto che "Prefix" riporta praticamente l'indicazione delle Regioni Italiane e qualche città. Non trovando spiegazioni nel sito ho supposto che si dovesse utilizzare per indicare la regione dove si trovano le medaglie della discussione e/o l'origine di chi apre la discussione. Del resto trovo abbastanza difficile indicare un "Prefix" corretto per "determinare l'oggetto della discussione che si va ad aprire" su una medaglia di cui si conosce molto poco o nulla e si apre appunto la discussione per avere informazioni. Non so se il "Prefix" può essere modificato a posteriori, una volta saputo che, ad esempio, la tal medaglia devozionale è relativa ad un santo protettore, che so, di Ascoli Piceno. Per eventuali ricerche "mirate" trovo più adatti i "tag" se vengono indicati in modo appropriato e non come "medaglia" o "commemorativa" o altre cose troppo generiche. Un cordiale saluto.
    1 punto
  31. Bello, bello, bello...! Sono queste iniziative che permettono ai collezionisti di fare Cultura e spargere i suoi semi nelle nuove generazioni. Il contatto diretto è sempre affascinante per i ragazzi. Arka
    1 punto
  32. Ciao, spertacolari, sia il dipinto che la moneta. Pensa che ansia pagare 18000$ per un esemplare e poi avere dubbi sulla sua autenticità! buon mercoledì A.
    1 punto
  33. MB, 20/30 €uro. Eros
    1 punto
  34. ciao @TheWhiteFly complimenti io direi RIC IX Trier 27f, ma RIC IX Trier 45c non si può escludere perché nella variante senza legatura AV è praticamente identica alla 27f ed esiste con e senza dot nell'indicazione di zecca
    1 punto
  35. Di Turio c’è anche questo bronzo della Moruzzi Numismatica. Lucania (ancient greek coins) / Lukanien (GRIECHISCHE MÜNZEN) / Lucanie, THURIUM / THURIOI, LITRA, Issue: IV century b.C., D/ Testa galeata di Atena (Athena) a dx. con Scilla, R/ Toro cozzante a dx.; in basso, caduceo, Zecca di Thurium / Mint of Thurium, Rif. bibl. / References: SNG, Dan. 1500 var.; B.M.C., 1, 133; Metal: AE, gr. 28,91, (MR116385), Diam.: mm. 29,76, SPL / EF, (R) PROVENANCE: Ex Italphil (20/11/07), n. 27. L'esemplare dispone dell'attestato di libera circolazione. The item can be exported from Italy with valid documentation. Da http://emaxbid.com/view-auctions/catalog/id/78/lot/22473/THURIUM-LITRA-IV-sec-a-C
    1 punto
  36. Bel mezzo ducato di Filippo III, senza data e con il tosone in esergo. Moneta R3-R4 non ricordo, ma siamo su quei livelli di rarità
    1 punto
  37. Ciao @Layer1986, questo tornese coniato a martello è stata la mia prima moneta di Carlo II ...... Complimenti per il bel pezzo! Me gusta. Per confronto ri-posto anche il mio tornese. Salutoni
    1 punto
  38. Coins of Thessaly, the BCD CollectionMopsionCirca 350 BC. Tetrachalkon (Bronze, 22mm, 7.86 g 9). Laureate head of bearded Zeus facing, turned slightly to right; to right, thunderbolt. Rev. MOYEI - WN Mopsos, nude, standing facing, his head turned to right, raising club in his right hand and extending his left to fight a centaur, rearing to left, raising boulder over his head with both hands and preparing to throw it. Moustaka 19. Rogers 412. Very rare. Lovely dark, red-brown patina and well centered. Nearly extremely fine. A note from BCD : The bronzes of Mopsion are practically impossible to find in nice condition and without flaws or corrosion. They are also very rare and desirable because of their spectacularly eloquent reverse. The nicest one to come up for auction realized $18,000 (Triton X, 9 January 2007, 182) but this writer has some reservations concerning its authenticity.
    1 punto
  39. Parlare del Gazzettino, per me è' gioia, piacere, passione, libertà di costruire in gruppo un prodotto numismatico che è' divulgazione, vederlo crescere, formarsi, modificarsi, migliorare e concludersi con un giornale autoprodotto con l'unico fine e obiettivo quello di portare il seme della numismatica a tutti, quello di coinvolgere direttamente nel gruppo più amici e appassionati, il poter vedere anche giovani e meno giovani avere la possibilità di esprimersi e raccontare numismatica. Un nuovo modo di fare numismatica antitetico agli schemi usuali e della tradizione che ti permette di essere tu, voi, noi i registi, libertà di fare e veder nascere una creatura come la volete e come la vogliamo, che potete plasmare. E allora fare numismatica può diventare un modo di operare in allegria, armonia, condividendo, parlandosi tra noi per gli altri, per voi, per far sì che le nostra numismatica cresca e si sviluppi, e' possibile ? Si, e ne sono sempre più convinto che questo prodotto servisse, appassionatevi con noi e condividetelo ritirandone una copia a Verona, a Verona ci sarà una grande distribuzione per dimostrare che volendo si può tutto anche fare un cartaceo, fresco, divulgativo, leggibile ...in poco tempo, in gruppo, senza dipendere da altri e per tutti voi, per una platea grande come e' stato finora, il giornale della numismatica della divulgazione che si può fare con organizzazione, lavoro, sinergie, condivisione ...
    1 punto
  40. Ma certo,pubblicala pure.
    1 punto
  41. Buonasera a tutti,a proposito della mostra sui longobardi che si svolgerà a Pavia possiamo dare finalmente una data certa,sara inaugurata il 26 agosto 2017. Cambia però il titolo,non più i longobardi e il mediterraneo ma bensì : i longobardi ,un popolo che cambia la storia. A quanto pare sara un evento molto importante,di ampio respiro che abbraccera' un periodo che va dai goti fino al declino dei ducati meridionali,saranno esposti anche reperti provenienti dai più recenti ritrovamenti in Piemonte e Lombardia. Per approfondimenti:Storie e archeostorie, alla data 3 aprile.
    1 punto
  42. 1 punto
  43. Semplicemente fantastico! Ne avessi avuto io di insegnanti così... @gigetto13 tu hai il libro "La Numismatica, che Avventura!" edito dalla NIP e scritto da me e Magdi, vero? Perché potrebbe diventare il degno compagno "cartaceo" di questa splendida iniziativa. Ne basterebbe una copia da leggere in classe... Se ti manca puoi richiederlo gratuitamente a un membro NIP o alla segreteria dell'associazione. Io posso portartene una copia ma a Verona di fine maggio... Ciao Antonio
    1 punto
  44. Buonasera a tutti, questo è uno dei 2 acquisti presi nella recente Inasta67. Patina scura rilievi notevoli, con un piccolo colpo a ore 3 del rovescio. Rappresenta la mediazione che fece Papa Leone XIII per mettere d'accordo Spagna e Germania sul dominio delle isole Caroline, site in Indonesia. Dichiarata QFDC, portata via a 70 Euro + Diritti. Che ne pensate? Vi piace? Ringrazio in anticipo chiunque voglia commentare. Saluti e buona Domenica Silver
    1 punto
  45. La redazione sta andando a mille già col secondo numero io credo che sarà pronto molto prima della sua effettiva distribuzione, vuol dire che non mancano i contributi e che riusciamo ad attirare gli appassionati. Cercare di rendere partecipi tutti del progetto e farlo divertendosi, appassionandosi e condividendolo, il segreto sta qui ...e poi stima, amicizia e rispetto questo e' il secondo dogma imprescindibile per qualunque Iniziativa e realtà....
    1 punto
  46. Questa e la mia moneta di Francesco Giacinto per l'assedio di Vercelli. Blaise
    1 punto
  47. scusami savoiardo ma dati quei tre pallini in alto sulla faccia opposta alla croce dubito fortemente sia l'obolo da te indicato anche se per il peso e il diametro ci potrebbe stare, magari qualche moneta corrispondente di altra località
    1 punto
  48. Io pensavo a questa.. per quello che leggevo sulla moneta
    1 punto
  49. guardatevi questo stupendo esemplare con data perfettamente leggibile sotto il busto ;-)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.