Vai al contenuto

Classifica

  1. gigetto13

    gigetto13

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      4783


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20123


  3. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8371


  4. Martin_Zilli

    Martin_Zilli

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1383


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/12/17 in tutte le aree

  1. Come ogni anno, da un po' di tempo, mia sorella, insegnante della scuola primaria, mi chiede se posso prestarle delle monete da mostrare ai suoi alunni durante le ore di storia. Certo, quando mi chiede periodi storici e zecche che conosco bene non ci sono problemi. I ragazzi hanno il massimo rispetto per queste cosette che sono la storia che viene insegnata a loro sui libri. Quest'anno però sono in difficoltà: mia sorella mi chiede monete fenicie (!), di Creta (!), greche e romane. Sulle ultime due, presterei un Pegaso di Corinto e il denaro repubblicano con Ulisse ed Argo. Fenicie non ne ho, ma posso far passare il bronzetto sardo-punico per fenicia. Di Creta, ahimè, ne ho solo veneziane, ma quelle non escono da casa mia . Scherzi a parte, questo tipo di iniziativa, ai miei tempi scolastici impensabile, non può fare male anzi. I bambini toccano (poco, ho raccomandato) questi testimoni storici di quello che hanno imparato, gli dei, gli imperatori, la mitologia. E ne sono sempre affascinati, pare.
    4 punti
  2. Sono abbastanza soddisfatto
    4 punti
  3. oggi ho fatto da "cicerone numismatico" ad una 5° elementare, la maestra col permesso del dirigente scolastico mi chiama per illustrare ai ragazzi l'hobby e la cultura delle monete. I ragazzi sono attratti e possono toccare con mano le monete alcune protette dalle bustine di plastica ho dato il titolo di "parlar di Monete" ho diviso il tutto in piccoli appunti, dal baratto alle monete antiche, dal periodo repubblicano all'imperiale, la coniazione e i metalli, la moneta medievale, la tosatura e i cambiavalute, che cosa si comperava e cosa valeva la moneta, le pene per i falsari, i rinvenimenti monetali, monete moderne dall'unione monetaria latina all'euro alla fine ogni alunno è stato omaggiato con una liretta d'alluminio e con altre monete a "ricordi della lira" (che non hanno mai speso) dato la loro giovane età invio foto e ha voi lettori del forum un commento
    4 punti
  4. buonaserra a tutti.....era bella,di bon peso d'argento, e diametro piu di 23mm..una lacrima d'argento!!.con ancora tutti relievi,piu o meno lisibili,e sopra tutto il ritrato carateristico a quelle monete del re.....se sapiete dirmi in piu su questa moneta....a ringraziavi....
    3 punti
  5. Impressionante davvero! I ritratti di questo regnante sono sempre deturpati da difetti di battitura e di tondello praticamente onnipresenti su ogni singola moneta, e rendono questo esemplare, ed il relativo modulo ampio, veramente di alto pregio. Molto bella anche la patina. Mi sono permesso di alleggerire le ombre per far venir fuori le belle sfumature della patina nel R/. Allego il mio esemplare, (molto simile per ritratto) che per battitura e conservazione reputo eccezionale, ma, purtroppo, con un flan troppo stretto (sarebbe stato pretendere troppo poi... )
    3 punti
  6. Bellissima iniziativa, grande entusiasmo, ottime prospettive, rapida diffusione...e potrei continuare. Complimenti a tutti. Da milanese purosangue sono fiero di quanto state facendo. Proseguite così, il mondo, l'Italia, la nostra Milano, il Forum hanno bisogno di Voi!!!
    3 punti
  7. Buongiorno a tutti, rieccomi con la mia fissa (ognuno ha la sua): TRE CINQUINE Filippo III. Oggi vi vorrei mostrare un esemplare appena entrato in collezione con delle peculiarità. Qualcuno mi aiuterebbe a catalogarla ed a capire che simbolo è quello al R. Descrizione: D/ PAX ET/VBER TAS Scettro coronato al quale sono legati a sx ramo di ulivo ed a dx due spighe in corona di alloro montante R/ PHIL/ III D G R/ HISP Corona di alloro annodata in basso. Accanto al fiocco sigle C (rovesciata) Fc. Nel campo simbolo del coniatore (rettangolo)? Guardando il CNI gli unici 2 esemplari con C rovesciata sono il 444 ed il 446 Vol XX pag 228. Entrambe hanno un simbolo del coniatore rispettivamente animaletto e croce potenziata. Riguardo al simbolo quello che mi sembra più attinente è il numero 440 che indica il simbolo come sbarretta ma le sigle sono C Fc con C dritta. Pareri? Considerazioni? @Rex Neap
    2 punti
  8. Però, pensiamoci un attimino, il tipo ha 1147 feedback 100% positivi. La moneta la sta vendendo a 301€ (più 12,80 di trasporto). Secondo me siamo noi che sbagliamo... o sbagliamo dicendo che la moneta è falsa o sbagliamo a stare qui a giudicare lui mentre dovremmo vendere patacche a 300€! :-) Facciamo il totopatacca? Secondo voi a quanto finisce? Io dico 538€! TWF Dimenticavo, @Poemenius, la ghirlanda è a rovescio perché così, chi la vede, pensa "non può essere falsa, neppure un cretino venderebbe un sesterzio falso con una ghirlanda a rovescio"! :-) Questo francese è un fine conoscitore dell'animo umano! :-P
    2 punti
  9. Peccato, Giova è rarissima e di grande importanza storica. Lucca - Signoria della Repubblica di Pisa - grossone imperiale da 6 soldi - ordinanza 1351. Bellissima anche così Cari saluti
    2 punti
  10. Ciao! Fantastico Fantastica anche la bilancina ed il trabucco; bambini fortunati
    2 punti
  11. A Pasqua si regalano le uova....... anche sulle monete.....
    2 punti
  12. Un bel mix nulla da dire di monete rappresentative, personalmente per quello che rappresenta preferisco il 5 lire della Repubblica veneta del 1848, magari qualcuno avrà da ridire sulla conservazione, nel contempo e' anche giusto dire che bisogna iniziare e capire cosa rappresentano, col tempo e i soldi ,perché ci vogliono anche loro, arriverà anche qualche miglior conservazione ma sono processi che richiedono tempo e non solo...grazie di averle postate ....
    2 punti
  13. Sembra quasi un post di Edmondo de Amicis, un nuovo capitolo del libro "Cuore": Il piccolo numismatico delle ande, o qualcosa di simile, ma a parte tutto: La visita diretta e, in alcuni casi il toccamento di testimonianze vere, autentiche di un periodo storico sono affascinanti per noi e ancora più per noi quando eravamo scolaretti. La possibilità che oggi possa succedere, nelle varie varianti che stiamo leggendo, mi rende molto felice.
    2 punti
  14. Buonasera a tutti, vi mostro questo sesterzio di otacilia da poco in collezione, non è molto usurata anzi per i miei standard è quasi splendida. Pesa 20.7g ed al retro la legenda dice pudicitia aug ric 209a. Per avere quasi duemila anni si mantiene ancora bene la sciura otacilia a voi i commenti
    1 punto
  15. Ciao, il buon Ligabue intona in una sua nota canzone " Certe notti o sei sveglio, o non sarai sveglio mai... " ma davanti a certe visioni ribatterei "... ma pure in certi giorni non è che sia tutto 'sto sfavillio de acume..." . Oppure, se andiamo sul filone cinematografico potremmo ribadire all' "Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare... " dell' androide Roy Batty di Blade Runner qualcosa tipo "Va beh Roy, ma lascia perdere, che pure girando sulla Baia ne vedi di cose che nemmeno ti immagini..."! Per farvela breve... non ho resistito... la trovo troppo comica... e ogni tanto bisogna pur riderci su un po'... monnaie romaine SESTERCE JULES CESAR roman coin poids : 14,75 grammes diamètre : 32 mm ; je vous propose une série de monnaies antiques provenant d'une ancienne collection . Per onestà intellettuale e per rendere onore al venditore devo segnalare che compare anche questa scritta : n'étant pas spécialiste dans le domaine,veuillez bien me pardonner d'éventuelles erreurs,par avance merci. Per cui perdoniamolo e diamolo per inconsapevole umorista. Che manca? Ah sì, le immagini... Un bel sesterzione di Giulio Cesare "limited edition" emesso al termine delle sue campagne galliche: D: C IVLI CAESAR DIC PERP R: VENI VIDI VICI Per la cronaca a quasi un giorno dalla scadenza 9 offerte e attualmente raggiunta quota 301 € ... Au revoir Illyricum
    1 punto
  16. Ciao Giovanni, senza voi Corsi certe monete le vedremmo solo su cataloghi in bianco e nero, complimenti e saluti.P.S. Stai andando a pesca? Guarda che ora accostano le margherite
    1 punto
  17. Grazie @gigetto13 , ne avevo letto sul giornale. Stavo giusto sentendo in giro se c'era qualche notizia più precisa sul rinvenimento ma per ora non vi sono notizie più precise. Più che altro lo scavo è molto limitato come area e non so se potrà dare molte informazioni: sarebbe necessario ampliarlo ma si è trattato di uno "scavo di emergenza" (quelli effettuati dopo valutazione da parte della Sovrintendenza BAAS - di solito assegnati a Cooperative di archeologici - quando si rende necessario uno scavo - per qualsiasi motivo - in aree di possibile interesse archeologico) e quindi dubito che verrà allargato. Probabilmente si tratta di reperti databili dal Primo Impero in poi. Abbi fede, a breve usciranno comunicazioni su alcune ricerche nelle quali ho la fortuna di essere parte attiva... Ciao Illyricum
    1 punto
  18. Ciao Karl i rilievi sono da qBB ma la valutazione MB (o MB+, nulla cambia) dipende dai pesanti colpi che ne riducono fortemente la valutazione. Sarebbe preferibile un MB derivante da una usura più marcata ma omogenea che questi colpi. Ma, come dici tu stesso, a caval donato...
    1 punto
  19. Ciao Rocco, bella moneta! Io ho notato le aquile d'aragona invertite ed il punto mancante dopo la G.
    1 punto
  20. DE GREGE EPICURI Non ho mai visto monete imitative di Elena, e non so se esistono. La prima moneta mostrata ha tutti gli elementi dell'ufficialità; certo, il ritratto è decisamente insolito.
    1 punto
  21. Direi di sì per la conservazione, altra moneta da periodo storico e avvenimenti da raccontare ...
    1 punto
  22. Gran bella carrellata, complimenti.
    1 punto
  23. Ciao @Illyricum65, probabilmente sbaglio , ma il volto a me sembra quello di Claudio , comunque di Cesare non ha nulla . Un altra cosa , non voglio fare il Prof. e neanche lo sono , pero' per correttezza verso chi legge il post , la frase sintetica di Cesare che sinteticamente racchiudeva tutto "VENI VIDI VICI" non fu emessa al termine delle guerre galliche , ma e' la frase con la quale Cesare annunciò la veloce vittoria riportata il 2 agosto del 47 a.C. contro l'esercito di Farnace re del Ponto .
    1 punto
  24. troppa modestia! Grazie per l'impegno, cmq!
    1 punto
  25. Grande!! Dal vivo è leggermente più scuro, ma all'epoca della foto non riuscii a fare di meglio con le luci. Il tuo è veramente eccezionale comunque
    1 punto
  26. @apollonia bel commento davvero! Magari il Gallo raffigurato sulla moneta poteva avere queste fattezze:
    1 punto
  27. Questo denario è già stato presentato qui, ma volevo sottolineare l’aspetto artistico della moneta riassumendo in italiano il commento inviato per e-mail dagli esperti della Nomos sull’esemplare che sarà presentato nella prossima asta. Il denario è considerato un esempio per dimostrare come certi popoli europei, che noi usualmente chiamiamo Celti, avessero accolto e fatta propria l’arte ‘classica’. D’altra parte noi possiamo renderci conto di come il mondo classico vedesse i Celti da ritratti come questo, di un uomo che chiaramente non è romano, dai capelli, barba e lineamenti totalmente diversi da quelli di qualsiasi romano o greco. Egli è chiaramente un guerriero gallico (secondo alcuni addirittura Vercingetorige) e c’è uno scudo gallico nel campo dietro di lui. Sul rovescio potrebbe essere raffigurato lo stesso guerriero che combatte su un carro da guerra, chiaramente una biga greca o romana. Il ritratto e la biga sono raffigurati in modo così accurato da dimostrare che l’incisore deve averli ripresi dal vivo. Ciò di cui è interessante rendersi conto è che questo Gallo non è presentato meramente come un nemico sconfitto, ma mostra vera nobiltà e potere ed è, in breve, un valido avversario degno di rispetto.
    1 punto
  28. anche secondo me, pur non essendo ferrato nel periodo, siamo nell'ambito di una emissione ufficiale. Al di là di questo, comunque, gran bel ritratto e, se devo dire la mia, lo preferisco in questo stile!
    1 punto
  29. mi complimento con tutti voi per lo spirito e la gioia che manifestate nell'affrontare l'argomento con il nostro prossimo futuro,anch'io sono in trepidazione,mio figlio di 11 anni quest'anno avrà l'esame di 5^ elementare e ha scelto l'impero romano per l'esame di storia e la Campania per quello di geografia,ovviamente vuole associare delle monete ai due esami con uno spunto storico per quello di geografia,nessun problema per la Campania ma per l'impero romano dovrò chiedere a qualche amico collezionista di prestarmi qualche nummo...
    1 punto
  30. Al di là di altre considerazioni, Vi informo che il Papadopoli aveva in collezione ben 6 ducati imitativi a nome Andrea Dandolo con peso variabile tra i 3,33 ed i 3,43 in argento. Ed uno 16231 ha le scritte simili al tuo AZDKDAZDVO con peso 3,37. Al retro K sss (disallineate) TEDVOAT Rif. Castellani vol.II pag 251. Detto questo il peso è ok. E visto che ci stò sopra per altri motivi dico Scio, anche se manca la certezza. Per il resto c'è sempre Mastercard. E se ne trovi un altro sei pregato di avvisare.
    1 punto
  31. Lo abbiamo fatto però noi a Milano Numismatica con la Targa Premio Divulgazione al CCNM data a@giancarlone grandissimo uomo, divulgatore, numismatico . Credo si debba premiare nella vita chi ha fatto con puri e unici scopi di dare a tutti, a Parma abbiamo premiato giovani e organizzatori, già il grazie ormai non si usa più se non arrivano anche critiche , ma premiamo chi fa e divulga, lo meritano , quelli senza interesse alcuno, ma non me, io le gratifiche in modo privato o silenzioso le ho già avute e certamente non le dimentico , quelle mi rimarranno comunque nel tempo ..e nel cuore..
    1 punto
  32. Buongiorno Luciano, ho visto che "Prefix" riporta praticamente l'indicazione delle Regioni Italiane e qualche città. Non trovando spiegazioni nel sito ho supposto che si dovesse utilizzare per indicare la regione dove si trovano le medaglie della discussione e/o l'origine di chi apre la discussione. Del resto trovo abbastanza difficile indicare un "Prefix" corretto per "determinare l'oggetto della discussione che si va ad aprire" su una medaglia di cui si conosce molto poco o nulla e si apre appunto la discussione per avere informazioni. Non so se il "Prefix" può essere modificato a posteriori, una volta saputo che, ad esempio, la tal medaglia devozionale è relativa ad un santo protettore, che so, di Ascoli Piceno. Per eventuali ricerche "mirate" trovo più adatti i "tag" se vengono indicati in modo appropriato e non come "medaglia" o "commemorativa" o altre cose troppo generiche. Un cordiale saluto.
    1 punto
  33. Ciao, spertacolari, sia il dipinto che la moneta. Pensa che ansia pagare 18000$ per un esemplare e poi avere dubbi sulla sua autenticità! buon mercoledì A.
    1 punto
  34. MB, 20/30 €uro. Eros
    1 punto
  35. @anto R , @magdi ci sarà anche il vostro delizioso libretto in visita alle scuole elementari XXX di Udine .
    1 punto
  36. ciao @TheWhiteFly complimenti io direi RIC IX Trier 27f, ma RIC IX Trier 45c non si può escludere perché nella variante senza legatura AV è praticamente identica alla 27f ed esiste con e senza dot nell'indicazione di zecca
    1 punto
  37. Bel mezzo ducato di Filippo III, senza data e con il tosone in esergo. Moneta R3-R4 non ricordo, ma siamo su quei livelli di rarità
    1 punto
  38. Ciao @Layer1986, questo tornese coniato a martello è stata la mia prima moneta di Carlo II ...... Complimenti per il bel pezzo! Me gusta. Per confronto ri-posto anche il mio tornese. Salutoni
    1 punto
  39. Coins of Thessaly, the BCD CollectionMopsionCirca 350 BC. Tetrachalkon (Bronze, 22mm, 7.86 g 9). Laureate head of bearded Zeus facing, turned slightly to right; to right, thunderbolt. Rev. MOYEI - WN Mopsos, nude, standing facing, his head turned to right, raising club in his right hand and extending his left to fight a centaur, rearing to left, raising boulder over his head with both hands and preparing to throw it. Moustaka 19. Rogers 412. Very rare. Lovely dark, red-brown patina and well centered. Nearly extremely fine. A note from BCD : The bronzes of Mopsion are practically impossible to find in nice condition and without flaws or corrosion. They are also very rare and desirable because of their spectacularly eloquent reverse. The nicest one to come up for auction realized $18,000 (Triton X, 9 January 2007, 182) but this writer has some reservations concerning its authenticity.
    1 punto
  40. Parlare del Gazzettino, per me è' gioia, piacere, passione, libertà di costruire in gruppo un prodotto numismatico che è' divulgazione, vederlo crescere, formarsi, modificarsi, migliorare e concludersi con un giornale autoprodotto con l'unico fine e obiettivo quello di portare il seme della numismatica a tutti, quello di coinvolgere direttamente nel gruppo più amici e appassionati, il poter vedere anche giovani e meno giovani avere la possibilità di esprimersi e raccontare numismatica. Un nuovo modo di fare numismatica antitetico agli schemi usuali e della tradizione che ti permette di essere tu, voi, noi i registi, libertà di fare e veder nascere una creatura come la volete e come la vogliamo, che potete plasmare. E allora fare numismatica può diventare un modo di operare in allegria, armonia, condividendo, parlandosi tra noi per gli altri, per voi, per far sì che le nostra numismatica cresca e si sviluppi, e' possibile ? Si, e ne sono sempre più convinto che questo prodotto servisse, appassionatevi con noi e condividetelo ritirandone una copia a Verona, a Verona ci sarà una grande distribuzione per dimostrare che volendo si può tutto anche fare un cartaceo, fresco, divulgativo, leggibile ...in poco tempo, in gruppo, senza dipendere da altri e per tutti voi, per una platea grande come e' stato finora, il giornale della numismatica della divulgazione che si può fare con organizzazione, lavoro, sinergie, condivisione ...
    1 punto
  41. P.s. spero che per la locandina sappiano fare di meglio...
    1 punto
  42. Oh, ma quanto sono belli questi denari! Guardando questi ultimi postati c'è di interessante la base arcuata del denaro di Jagd (sembrano quasi due archetti alla base) e le foglie della palmetta centrale di quello di Matteo ... Confermo il pensiero di jadg: "son tutti diversi da elli" ...quanto è vero! Ogni volta c'è un elemento diverso, un segno particolare che rendono queste umili monete particolarmente affascinanti.
    1 punto
  43. Mi dispiace veder scivolare via così una discussione sulla divulgazione tra i giovani, gli alunni in questo caso, e' una tematica centrale che ho affrontato spesso e che dovrebbe essere sentita da tutti ma proprio tutti, ma spesso non è' così. In realtà qualche Circolo lo fa di mandare soci nelle scuole, il Valdostano, Monza, Bergamo, credo anche altri, si sono avuti sempre riscontri positivi dai ragazzi. Lo può fare anche un privato magari nella scuola di un figlio, nipote, ci vuole però l'assenso della direzione e dell'insegnante ma in molti casi e' stato fatto e anche bene. Certo sono gocce nel mare, ma anche loro servono, più che i ragazzi che secondo me ascolterebbero con interesse mancano i divulgatori, merce rara, in un mondo come la numismatica dove la divulgazione e' ridotta a livelli di un Dio minore, ma se alla ricerca scientifica non abbinerai anche la divulgazione tutto cessera' e finirà e la numismatica rimarrà di pochissimi per altrettanti pochi...
    1 punto
  44. Buonasera a tutti, questo è uno dei 2 acquisti presi nella recente Inasta67. Patina scura rilievi notevoli, con un piccolo colpo a ore 3 del rovescio. Rappresenta la mediazione che fece Papa Leone XIII per mettere d'accordo Spagna e Germania sul dominio delle isole Caroline, site in Indonesia. Dichiarata QFDC, portata via a 70 Euro + Diritti. Che ne pensate? Vi piace? Ringrazio in anticipo chiunque voglia commentare. Saluti e buona Domenica Silver
    1 punto
  45. Questa e la mia moneta di Francesco Giacinto per l'assedio di Vercelli. Blaise
    1 punto
  46. mi chiedevo se non potesse essere una moneta francese dello stesso periodo di quella da te trovata per Asti, mi pare di ricordare che ve ne fossero di molto simili...però io non sò dove cercarle
    1 punto
  47. scusami savoiardo ma dati quei tre pallini in alto sulla faccia opposta alla croce dubito fortemente sia l'obolo da te indicato anche se per il peso e il diametro ci potrebbe stare, magari qualche moneta corrispondente di altra località
    1 punto
  48. Medaglia devozionale ovale, bronzo /ottone, della fine del XVIII inizio XIX sec.- D/ Mezzo busto di Madonna con Gesù Bambino ambedue coronati, su nubi, sotto di essi una città (Bologna), l'iconografia è quella della Madonna di S. Luca, molto venerata a Bologna.- R/ S. Emidio martire e vescovo di Ascoli, con pastorale e nella mano sx tiene la città di Ascoli, medaglietta non comune. Ciao Borgho.
    1 punto
  49. oggi sono buono, vi faccio vedere un altro esemplare da museo :-)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.