Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      10769


  2. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3958


  3. simonesrt

    simonesrt

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3601


  4. gionnysicily

    gionnysicily

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1461


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/16/17 in tutte le aree

  1. AUGURI A TUTTI GLI UTENTI. Buona PASQUA.
    5 punti
  2. Da Monnaies Grecques ( 1972 ) di Jenkins , un piuttosto raro statere di Crotone ( circa 400 AC. ) , conservato in Londra . Ricco di 2 impronte interessanti ed elaborate , il tipo , al diritto (?) raffigura il giovane Eracle seduto , definito quale Ecista fondatore della città . Aggiungo gli esemplari dal catalogo BMC e dal manuale di Sear con relative descrizioni ed i commenti in Rutter H. N. Italy (2001 ) .
    4 punti
  3. da ignorante di repubblicane ti dico che l'aureo di Cesare é orrendo come gli altri
    3 punti
  4. Dato che ultimamente stiamo vedendo qualche bella moneta, anche di piccolo modulo, del XVIII secolo oggi condivido con voi questo grosso di papa Clemente XII in ottima conservazione (ebbene sì cari amici, qualche moneta tutta leggibile e rotonda ce l'ho anche io non ve l'aspettavate eh). Buona S. Pasqua 2017 a tutti gli amici della Sezione, Antonio
    2 punti
  5. Al solito ho trovato l'ennesimo pataccaro di turno. Questa volta dall'inghilterra. Queste sono alcune "perle": e l'oramai immancabile aureo di Giulio Cesare a £9,990.00 + 5,99 di trasporto! :-) Volevo sapere (sarebbe bello scriverlo in un apposito thread e metterlo tra quelli importanti) dove controllare la "reputazione" dei venditori ebay e, nel caso di falsi "certi" come fare per segnalarlo a tutti. Onestamente questo dilagare di truffatori (e relativi polli che vi acquistano) mi fa incazzare non poco. Soprattutto se poi, a fine inserzione, mi trovo scritto: Authenticity All items are unconditionally guaranteed to be Authentic as described. For added security we offer a full money-back guarantee, All my Items been purchased from collectors and auctions. Grazie. TWF
    2 punti
  6. Ti è sufficiente questo?
    2 punti
  7. Ciao visto che la Città di Mardin è una delle città Turche che preferisco e che ho visitato un paio di volte e tutte le volte mi attrae sempre di più, ho ceduto al fascino delle sue monete , aiutato da un amico del luogo che colleziona monete, sono arrivato al punto che non penso sia un caso visto che in questa monetazione le tipologie similari al periodo romano non si fermano qui, vi posto un'altra moneta tratta da acsearch così c'è anche la descrizione, che riporta un ritratto, in questa descrizione assimilato come stile alla dinastia Giulio Claudia, mentre in altre descrizioni assimilato al ritratto di Claudio, vi posto anche le foto della stessa Mardin citta su di una collina con ai suoi piedi la Mesopotamia. Silvio ISLAMIC.doc
    2 punti
  8. Caro Pietro...un'altro gioiello dell'arte incisoria del Rega, ecco a voi il mio Carlino del 1818 in "buona" conservazione
    2 punti
  9. Tenuto conto che i miei carissimi amici @gennydbmoney..e @Rocco68, mi sfidano continuamente....ma ogni moneta ha il suo tempo...ah....ahahah....ah.....ecco che da stasera li metto un pò a lavorare. Ferdinando IV di Borbone - 120 grana - millesimo 1799 - molte ipotesi e qualche documento.....ricordo che alcuni studiosi del passato non ci hanno dormito sopra....poi, nel brevissimo tempo capirete del perchè. Ma la questione da affrontare è: questo moneta, con questa data è tutta dello stesso conio ?....a parte qualche punto in alto o in basso nella legenda sono tutte uguali ? Ne mostro una carrellata..se ne avete altre...prego.
    1 punto
  10. Ciao a tutti, vi posto una monetina..brutta ma poco comune Saluti Eliodoro
    1 punto
  11. piccolo particolare da non sottovalutare
    1 punto
  12. potrebbe essere un Hadriano (deformato ?) https://www.acsearch.info/search.html?term=Berytus&category=1-2&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&currency=usd&thesaurus=1&order=0&company Hadrian (117-138). Pheonicia, Berytus. Æ (17mm, 6.40g, 12h). Laureate, draped and cuirassed bust r. R/ Two aquilae with pellet between; all within wreath. Sawaya 1128-30. Green patina,
    1 punto
  13. Capisco. Ma credo non ci sia nulla di male a dire di controllare al link che hai scritto prima di acquistare. D'altra parte se dici a qualcuno di vedere su un forum straniero e/o scriverci mica diffami o quantomeno, non essendo in Italia sei ugualmente perseguibile? Se lo avessi conosciuto mai e poi mai avrei acquistato da saxby delle "sedicenti" monete da pulire! :-) Mi sono arrivati 2 sacchetti di monete miste illeggibili e qualche cino/unghero/spagnola patinata con il lucido da scarpe. E' vero che poi, alla fine, gli ho rispedito il tutto e si è pure pagato le spese per il reso e presi i feedback negativi, ma che sbatti. Ah, per inciso, il nostro "amico" nel forum di cui sopra non è elencato... ancora. :-) Grazie per la dritta. TWF @King JohnA me ricordano l'arte 'noschif... :-) La patina dei 2 "sesterzi" mi ricorda il verde Maserati... a voi no? :-)
    1 punto
  14. Non ho ben capito cosa intendi per "valore monetale del periodo". Scusa. Il periodo a cui fai riferimento sicuramente comprende anche e soprattutto il 1300. Dare un significato ai segni di zecca mi sembra "difficile". Esiste un elenco di segni e armette ma sono state trovate corrispondenze precise solamente con pochi zecchieri conosciuti nella documentazione dell'epoca. Il testo di Baldassarri è, per il momento, un punto fermo riguardo alla monetazione pisana. Se non trovi risposte al suo interno allora siamo rovinati Proviamo a chiamare in causa @margheludo saluti
    1 punto
  15. 1 punto
  16. Ciao @ilnumismatico...l'hai voluta paragonare proprio ad una delle migliori apparse ultimamente sul mercato...la tua comunque non sfigura per nulla chiaro non è praticamente FDC come quella di Nomisma ma se la vedessi in vendita con la dicitura SPL non batterei ciglio, soprattutto per il tipo di moneta... Come scrivi tu la tua ha il fascio messo meglio e una bella patina...l'altra ha dei rilievi freschi freschi e ben affilati e un giro di contorno al rovescio che la incorniciano magnificamente oltre ad una lucentezza rara... prima o poi pure io me ne piglio una......ma devo trovare quella giusta per me...come dici tu bisogna sentirla propria è quasi un colpo di fulmine e allora tutto fila liscio senza pentimenti..
    1 punto
  17. Ciao Eliodoro, le monete non sono mai brutte. Ho da subito ammirato il modellato perfetto del cavallo al rovescio.....veramente bello! Non ho commentato su questa affascinante monetazione, perchè non ho avuto mai il tempo per dedicarmici.....troppo vasto il periodo fino a Francesco II. Ma mi è piaciuta la storia della "nascita" di questa piccola monetina, che ci hai voluto far conoscere. Personalmente mi hai fatto venire il desiderio di averne una nelle mani. Ti ringrazio e ti auguro una serena Pasqua.
    1 punto
  18. Ti gà rason'...non si trova quasi mai per caso un pezzo di valore...
    1 punto
  19. Ho guardato bene.. e letto un poco.. Alla tavola numero X vi è il denarino con immagine al numero 3 che potrebbe starci... magari la croce disegnata sulla tavola non è perfettamente uguale, ma le legende FRANCISCVS e S SIRVS PAPIE potrebbero starci ! Ora i tre anellini sulla corona non so...
    1 punto
  20. Vedo anche la copertina di un libro importante e virtuoso ...
    1 punto
  21. Prova con questo: https://archive.org/details/monetedipavia01bramgoog
    1 punto
  22. Buongiorno e buona Pasqua, è solo un'ipotesi ma potrebbe essere un sesterzio di Marco Aurelio con la Salus al rovescio, RIC 979... quella al rovescio sembra una figura orientata a sinistra con patera.
    1 punto
  23. Pur conoscendo molto poco il tipo a me non desta particolari preoccupazioni, saluti.
    1 punto
  24. Secondo me è originale, forse ha qualche segno di pulizia, magari è questo che ha impastato un pò i rilievi... Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  25. è certamente una cosa nota, e parlo di una monetazione che non conosco, quindi se dico delle enormi banalità, mi perdonerete... ma quando ho visto questa moneta nella rete: ISLAMIC, Anatolia & al-Jazira (Post-Seljuk). Artuqids (Mardin). Qutb al-Din Il-Ghazi II. AH 572-580 / AD 1176-1184. Æ Dirhem (30mm, 9.88 g, 6h). Diademed head right, looking upward, within beaded square; Il-Ghazi’s pedigree in margins / Name and titles of Il-Ghazi in five lines. Whelan Type II; S&S Type 31.1; Album 1828.1. ho visto in questa moneta subito il volto di Costantino I... voi no?
    1 punto
  26. CNI 6 per il punto presente ad inizio legenda del diritto. Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  27. Nonostante non sia "splendida" a me piace molto complimenti! Alb123
    1 punto
  28. Riassumendo la storia dovrebbe essere questa: L’olivo albero sacro a Pallade e Minerva, fu considerato dagli stessi antichi come dono ricevuto da parte degli dei; da quanto attesta Cecrope, Minerva fu quella che portò prima l’olivo in Grecia (Oleaque Minerva…inventirix Virg. Georg.); secondo la sentenza dei Numi infatti l’Attica sarebbe stata aperta a coloro che avessero portato in quelle terre il dono più utile. Minerva portò l’olivo ed ottenne questa provincia.
    1 punto
  29. Credo si tratti di un Bayern Pfennig ( Albrecht IV 1465-1508 ? ).
    1 punto
  30. Monete polacche emesse nel 1975 R. (Polskie Monety Emitowane W 1975 R.)
    1 punto
  31. Quindi lo si può definire un comunissimo Vittoriato anonimo sul quale un buontempone si è cimentato nella impresa di alterarlo per farlo diventare una rarità, come è appunto l’autentico MT, molto raro e inconfondibile per lo stile del dritto e anche del rovescio, della foto sottostante.
    1 punto
  32. Scrive Roy Langbord: "No orders issued today (ieri). Should be Monday." A lunedì allora, che per noi, per via del fuso, sarà più probabilmente martedì, e intanto auguri per una Pasqua felice e serena a tutti quelli che, dopo tutto questo tempo, hanno ancora la pazienza di seguire la discussione petronius
    1 punto
  33. Carissimi, vi avevo avvisato Allego qua la foto per chiarezza della discussione, ma qualora vogliate partecipare al quesito tecnico / economico che ho sollevato per conoscere i vostri pareri, potete postare il tutto nella sezione in topic a questo collegamento:
    1 punto
  34. Ribattuta su 12 Carlini della repubblica napolitana, ci dici se sul bordo presenta il giglio o le stellette? Saluti, Rocco.
    1 punto
  35. Augurandovi una serena e felice Pasqua posto un'altro 6 Ducati di Ferdinando IV anno 1769.
    1 punto
  36. Molto belle!Le mie al massimo arrivano a un QB
    1 punto
  37. è un foro otturato vicino alla guancia ? sembra un pò tosato. non sono esperto di questa zecca , a me sembra caro. noto che ha una variante, i cordoni che pendono dalle chiavi non sono perlinati.
    1 punto
  38. 1 punto
  39. Bella bella e ancora bella! E ottima conservazione.....con riflessi ancora rossi, ancora manca nella mia collezione. Saluti
    1 punto
  40. @Valunghino, ti faccio presente che tu stai interloquendo con persone fisiche, non con un motore di ricerca! .. Almeno "due parole" di prammatica un saluto e un per favore sarebbero graditi e sarebbero un incentivo a prestare piu' attenzione alle tue numerose richieste. Grazie!
    1 punto
  41. Grazie a tutti....questa la foto di una moneta della ex collezione Virzì della quale sono recentemente venuto in possesso
    1 punto
  42. Taglio: 2 euro cc Nazione: Lussemburgo Anno: 2012B Tiratura: 500.000 Conservazione: BB+ Città: Milano note: NEWS!!!!!
    1 punto
  43. Complimenti per la moneta, sin'ora è una delle più belle che abbia mai visto .... questa è la mia ....
    1 punto
  44. Infatti la rarità dovrebbe variare in base allo stato conservativo per alcune tipologie.. Cito solo un esempio ma importantissimo, e comunque sto parlando di tondelli battuti a bilanciere, che abitualmente e più semplice trovare in conservazione più alte rispetto a quelle battute a martello. I Grani di Ferdinando III per Palermo.. Ogni regnate ha la sua storia, ogni nominale ha la sua storia, ogni anno ha la sua storia, se poi entriamo nella storia delle storie, i magnifici tondelli battuti a martello, li i fattori sono molteplici, addirittura anche il battitore.. E' anni che mi sgolo per rivedere la monetazione Siciliana e Napoletana.. Eros
    1 punto
  45. 26 agosto 1917: Il Comando supremo che fino al momento aveva, specie su questo fronte, circondato di mistero l’azione, nel suo bollettino di guerra del 26 agosto, riassume brevemente la battaglia e fa nomi di località e di brigate: “Le valorose truppe - dice - della 2a Armata, gettati 14 ponti sotto il fuoco nemico, varcavano l’Isonzo nella notte sul 19 e procedevano all’attacco dell’altopiano della Bainsizza, puntando decisamente sul fronte Jelenik-Vhr, aggiravano le tre linee difensive nemiche del Semmer, del Kobilek e di Madoni, poi riunitisi contemporaneamente attaccavano le stesse linee anche di fronte e le rompevano, nonostante l’ostinatissima difesa del nemico; conseguenza dell’ardita manovra la caduta del Monte Santo.“ Le truppe dell’Armata continuano ad avanzare verso il margine orientale dell’altopiano della Bainsizza, incalzando il nemico che oppone vivacissima resistenza con forti nuclei di mitragliatrici e di artiglierie leggere. Nei combattimenti dal 19 al 23 si sono fra tutti distinti per valore ed ardire: le Brigate Livorno (Reggimenti 33° e 34°), Udine (95° e 96°), Firenze (127° e 128°), Tortona (257° e 258°), Elba (261° e 262°), il 279° Fanteria (Brigata Vicenza), la 1a e la 5a Brigata Bersaglieri (Reggimenti 6° e 12°, 4° e 21°), il 9° e il 13° Raggruppamento Bombardieri, il 2° e il 4° Battaglione Pontieri del Genio. 27-28 agosto 1917: Proseguono le azioni d'assestamento delle posizioni italiane che si rivelano assai difficili da mantenere data la totale mancanza di strade che impediscono l'arrivo di rifornimenti per le truppe e l'avanzata delle artiglierie a supporto dei fanti. A peggiorare la situazione il terreno è privo d'acque superficiali e risorse rendendo molto impegnativa la vita delle nostre truppe. Slemo, 27 agosto 1917: il Comandante della III Compagnia in un momento di relax "in prima linea in periodo d'azione". 29 agosto 1917: Il Comando Supremo italiano ordina di sospendere l'offensiva e di tentare solo un ultimo sforzo contro il blocco delle difese austriache a nord ed a est di Gorizia, ritenendone la conquista utile a favorire le operazioni della III Armata. 31 agosto 1917: L'offensiva italiana s'arresta definitivamente. L'XI battaglia è costata agli italiani circa 144.000 uomini fuori combattimento tra morti, feriti e dispersi; mentre per gli austriaci sono 85.000. Sono stati sparati circa 4 milioni di proiettili da parte dell'artiglieria italiana, e circa 2 milioni da quella austriaca che rimane con oltre il 38% dei suoi cannoni fuori uso. La consapevolezza da parte austriaca di non poter sostenere un altro urto italiano, spinge i Comandi a chiedere l'aiuto dell'alleato germanico. Caporetto è alle porte.
    1 punto
  46. Buona sera. Dopo tanta tanta pratica e tante tante prove Le mostro l'ultimo risultato, stessa attrezzatura delle foto precedenti (poco più sopra) ma assetto completamente diverso e uso di un pannello riflettente per correggere le zone d'ombra e far risaltare fondi e colore. Purtroppo la presenza dell'obiettivo molto vicino crea sempre la zona d'ombra sottostante ma ci sto lavorando. Dimenticavo.. Ho notato che il rame, nel mio caso ovviamente, riesce molto meglio con luce indiretta piuttosto che diretta mentre per l'argento è il contrario. Spazio alle foto.
    1 punto
  47. @@min_ver secondo me è stato un ottimo acquisto (in tutti i sensi). Credo che l'alienazione, in questo caso, possa arrivare solo attraverso gli eredi. Per meglio intenderci, sono quelle monete che "moriranno con il proprietario", la cui qualsiasi proposta economica o di scambio con altri "pezzi da 90" neanche scalfisce l'idea di farla separare dal collezionista. complimenti, con un pizzico di benevola invidia
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.