Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/21/17 in tutte le aree
-
Deliziamo nuovamente gli amici, e... Carlo di Borbone........quante pazzie...8 punti
-
Ecco, dopo i tondelli da 10 reali di Filippo IV, di cui abbiamo già ampiamente discusso e mostrato in passato, è giunta l'ora di passare ai 10 reali di Filippo II, quindi dal nipote passiamo al nonno. Vorrei mostrarvi oggi un esemplare del III tipo, quindi non maltagliato, ossia con il tondello perfettamente regolare, tuttavia il conio resta molto impreciso e lacunoso che considero molto affascinate. Tale tondello (CNI, 8-11; Piras 48) presenta una fantastica patina, in certi punti anche iridescente. D/ + PHILIPPVS . REX . ARAGONVM . ET . SARDINIAE; Busto coronato a destra, ai lati C/X-A R/ + INIMICOS . EIVS . INDVAM . CONFVSIONE; Croce scanalata e ornata di 4 globetti Moneta proveniente da collezione personale. Buona visione e saluti!6 punti
-
Cari tutt* lo studio che ricorda @margheludo purtroppo è stato scritto e consegnato, ma mai pubblicato vari mutamenti di direzione etc... dei musei di Pisa e di Lucca (si trattava di una pubblicazione curata da loro). Avevo confidato di riprenderlo, aggiornarlo e farlo uscire in altra sede scientifica, ma ancora non mi è riuscito di avere il tempo necessario per fare un buon lavoro, cosa alla quale terrei. Appena riesco a fiatare (sto recuperando ancora i mesi di lavoro persi questo autunno per la mia situazione familiare), mi ci dedicherò. Le tipologie di denari lucchesi duecentesche sono davvero abbastanza numerose (non so se avete avuto il testo, ma ad esempio nel mio saggio "Da un Enrico all'altro ..." anche se un poco in sordina è pubblicato anche un inedito, con al centro un bisante dal quale si diparte una unica punta o triangolo) e sia per questo, che per altri motivi, ad oggi penso ancora che tali emissioni siano continuate grossomodo almeno fino al terzo quarto del XIII secolo, essendo affiancate dagli aquilini minuti e non sostituiti da essi, vista tutta la particolarità degli ambiti di circolazione di questi ultimi. Vediamo se l'utente può inviarci nuove fotografie della moneta, ma "a naso" dalle immagini già postate secondo me si tratta di anelletto semplice, come nell'esemplare di San Matteo già ricordato, che è molto chiaro in tal senso. Nell'esemplare del museo pisano il punto o globetto al centro è molto evidente e sembrerebbe voluto, come anche nel pezzo postato da margheludo; del resto in queste monete si coglie poco il senso dell'uso di un compasso per la tracciatura delle linee di base di cerchio e legenda, anche se non è da escludere. Infatti in altri esemplari il punto è chiaramente assente o non così evidente e anche decentrato (non so se vi ricordate i denari di Gianni), come pure nel caso del post di apertura, ed è quindi logico che la cosa sia in molti casi dubbiosa (@adolfos pone sempre quesiti intriganti...;)!). Devo dire che il fenomeno non mi pare presente, soprattutto i punti o globetti più grandi tali da sembrare voluti, nei coevi denari pisani, che presentano una minore varietà nella morfologia degli anelletti, in cambio di una maggior varietà di segni al dritto (vicino alla F). Un caro saluto e buona giornata a tutti MB5 punti
-
Chicca n.1 direttamente dal MIR, Tarì di Filippo II. Ex Civitas Neapolis... ovviamente lo stesso pubblicato sul MIR5 punti
-
Confrontandola con le mie Rupie, secondo me i segnetti sono in rilievo, e sono l'effetto di spazzolature con spazzola d'acciaio sul conio arrugginito... posto una delle mie (ex coll De Micheli) per un confronto4 punti
-
4 punti
-
Oggi 21/04/2017 , Roma compie 2770 anni , non male per una Citta' che ne ha passate di tutti i colori . Secondo lo storico romano Varrone , Romolo avrebbe infatti fondato Roma in questa data odierna ; ma la testimonianza di Varrone si rifa' ad alcuni calcoli astronomici o astrologici eseguiti dal suo amico Lucio Taruzio , un Piceno di probabile ceppo etrusco . Stranamente a Lucio Taruzio e' dedicato anche un cratere sulla Luna . Un raro Antoniniano di Pacaziano celebrante i 1001 anni di Roma4 punti
-
Già. Mala anzi...peiora tempora currunt...... Se non si riconduce in fretta il concetto di "bene culturale" alla sua precipua nozione legale fornita dall'art. 10 del Codice Urbani ma lo si utilizza e lo si interpreta in accezioni talmente ampie da ricomprendere, a questo punto, qualunque cosa che abbia più di tot anni, rischiamo veramente tutti, nessuno escluso, di esportare illegalmente oggetti o beni "d'interesse culturale" anche senza volerlo. Ho mandato a mia cugina che abita a Davos in Svizzera una vecchia foto di quando da bambini giocavamo al mare qui in Sardegna; la foto è stata scattata 51 anni fa e l'autore fu mio padre, che purtroppo non è più vivente.....sto pensando di andare ad autodenunciarmi...... M.4 punti
-
buongiorno, secondo voi quando può valere. la ho fatta periziare e risulta qspl/spl e r2. il serata mando più foto. ho trovato per questo anno e tipologia solo quattro riferimenti: lotto 1344 varesi 42 arrivato a 850 più diritti, lotto 290 ghiglione asta del 11 05 2006 base d'asta 1200 lotto 144 asta ghiglione m56 prossima asta prezzo di partenza 120, http://www.medagliemonete.it/product.php?id_product=263 in serata mando foto rovescio foto perizia varie ed eventuali. io la ho pagata 1000. questi sono i dati oggetti che ho raccolto e che condivido. la moneta e' stata fatta con tecnica al torchio. avete evidenza di altri passaggi in asta per questa data al torchio? quando vale in euro? a dopo3 punti
-
3 punti
-
@Martin_Zilli se stai iniziando a creare il tuo archivio oltre alle molte immagini e passaggi in vendita che trovi in rete ti consiglio di cercare anche questi quattro cataloghi: Kunst und Münzen XXI Montenapoleone 1 Montenapoleone 4 Leu 36 Ce ne sono state molte di vendite con buona percentuale di monete papali ma questi secondo me sono i cataloghi col miglior rapporto qualità/reperibilità sul mercato. Certe monete passate in quelle vendite su internet non le trovi Buone ricerche, Antonio3 punti
-
Da settembre 2017, con la distribuzione del catalogo Gigante 2018 molte cose cambieranno: sarà l'anno delle napoletane e siciliane. In questi giorni stiamo lavorando per gli aggiornamenti dell'oramai storico catalogo commerciale. Vi mostro in anteprima 10 delle 150 pagine corredate dai miei appunti inerenti le zecche di Napoli e Palermo del periodo 1734-1859.... Palermo sarà in particolare completamente rivisitata e migliorata, i gradi di rarità e le quotazioni che giacevano in una situazione di stallo decennale cambieranno radicalmente nel 70% dei casi, molte le migliorie e le rettifiche, tutto questo anche grazie al supporto di due nuovi collezionisti/collaboratori siciliani i quali nomi verranno citati tra i ringraziamenti dallo stesso Fabio Gigante. Grazie a tutti per l'attenzione!2 punti
-
Approfitto di quanto affermato da Layer e Rocco per postare una moneta che certamente bella non è ma a me piace! dovrebbe essere rara (R2 per il Gigante) per la sigla ZN (Zecca Nazionale). Qualcuno sa dirmi qualcosa in proposito? Come mai solo alcune avevano l'indicazione Zecca Nazionale? grazie galaad2 punti
-
Quindi, per @anto R e tutti coloro che sono affascinati o incuriositi da tale monetazione vorrei fare un breve resoconto delle principali tipologie. I 10 reali di Filippo II si suddividono in più tipologie, principalmente quattro con tondelli e coni abbastanza regolari e due con tondelli e coni molto approssimativi e rozzi, ossia maltagliati. La prima tipologia presenta il busto coronato, sempre rivolto a destra, che considero molto stilizzato e minuto, mentre la croce al rovescio ha le estremità fogliate ed è racchiusa in una cornice quadrilobata. La seconda tipologia presenta il rovescio quasi uguale a quello della prima tipologia, tuttavia la croce fogliata appare leggermente più piccola ed impacciata. La differenza più grande risiede nel busto del sovrano molto più elaborato, esteso e realistico, mentre i caratteri delle legende sono completamente uguali. La terza tipologia, a cui appartiene l'esemplare che ho postato, cambia completamente rispetto alle prime due. Il busto del sovrano è costruito in maniera più maestosa ed imponente con un volto più severo che assomiglia molto a quello sui ducati napoletani con testa nuda, inoltre, cambia anche il tipo di corona che avvolge tutto il perimetro del capo. Anche la croce cambia completamente, infatti, diventa scanalata ed ornata da quattro globetti. I caratteri delle legende diventano molto più regolari e leggermente più grandi. La quarta tipologia presenta un dritto identico alla terza tipologia, cambia solo la croce che diventa molto ornata ed, in alcuni casi, anche fogliata. La quinta tipologia o prima tipologia maltagliata presenta il busto del sovrano molto simile alla terza, come anche la croce, leggermente più lineare, nella quale si avvertono solo delle piccole differenze stilistiche nel punto dove si intersecano i bracci, mentre le estremità diventano quasi dei riccioli schiacciati. La sesta tipologia o seconda tipologia maltagliata si differenzia dalla quinta solo per la struttura della croce che viene inserita in quattro archi ornati e alla quale vengono aggiunti quattro globetti. Inoltre anche i caratteri delle leggende risultano molto più irregolari e disposti a casaccio. 1) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAGSF2/1 2) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAGSF2/11 3) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAGSF2/12 4) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAGSF2/13 5) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAGSF2/2 6) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAGSF2/142 punti
-
Ragazzi siete troppo in gamba,un abbraccio Michele2 punti
-
Buonasera a tutti i collezionisti di milanesi, ho appena preso questo scudo di bello stile e bel modulo, cosa ne pensate? Grazie mille a tutti.2 punti
-
2 punti
-
Se qualcuno sta cercando una bella sterlina stemmata: http://www.ebay.it/itm/391759496411?2 punti
-
Chi trova un amico trova un "tesoro"... chi trova un tesoro trova l'"amicizia" dello Stato. Ciò che trovo fondamentalmente illogico è che a decidere in un contenzioso amministrativo fra Stato e privato sia una delle parti: il consiglio di Stato. La sentenza è impugnabile in sede europea? ‘E prima di chiudere questa relazione peritale avvertiamo che essa è valida soltanto qualora non vengano imposte ai privati aventi diritto notifiche e limitazioni di sorta al loro pieno diritto di proprietà e disponibilità delle monete stesse, essendo noto che qualsiasi limitazione del genere annullerebbe ogni prezzo di stima o - per lo meno- sposterebbe notevolmente i relativi valori’”. A questo punto dedurrei che i "relativi valori" siano effettivamente stati spostati. Ai privati "limitazioni di sorta" sono state imposte e quindi la relazione peritale non è "valida". Forse sono io che attribuisco al vocabolario ed alla logica requisiti non fondamentali nella giurisprudenza. Buona serata2 punti
-
2 punti
-
Non lo escluderei..... Mah. Ci sono, a mio modestissimo parere, delle vistose incongruenza sia da un punto di vista sostanziale che formale. I rinvenitori hanno potuto esportare le loro monete solo perchè magari, ritenendo sulla scorta della Convenzione non necessaria la richiesta dell'attestato, semplicemente hanno mandato le monete all'estero senza chiedere nulla a nessuno e nessuno ha mai avuto nulla di ridire, oppure, 20 anni fa l'hanno richiesto e ottenuto senza alcun problema, mentre i proprietari del terreno vengono oggi bloccati: ciò mi sembra una palese violazione del principio costituzionale di uguaglianza, dal momento che parliamo delle monete appartenenti allo stesso tesoretto. Ma anche dal punto di vista formale, se lo Stato, in materia di bb.cc. di provenienza archeologica, non avrebbe "titolo" per rinunciare alle sue prerogative, perchè allora sottoscrive Convenzioni privatistiche con i cittadini che poi, secondo il Consiglio di Stato, valgono fino ad un certo punto, perchè lo Stato su certi principi non può transigere? La morale comunque è sempre la solita, italiota, e cioè la morale della casualità ed imprevedibilità. Pur in presenza di accordi precisi (Convenzione) e, come riconosciuto dallo stesso Consiglio di Stato, di leggi sostanzialmente uniformi nel tempo (dal 1909 al 2004) ciò che a Te era consentito fare ieri a Catania a me potrebbe non essere consentito fare domani a Trento. Ma, attenzione, può valere anche l'esatto contrario. Tutto dipende da fattori imperscrutabili, forse connessi alle maree, alle fasi lunari, ai fondi di caffè ai bioritmi dei giudici il giorno in cui scrivono le sentenze, al posizionamento geografico del nostro Paese rispetto al nord magnetico o chissà a che altro. Io ormai ho imparato che qui bisogna prenderla come viene, tanto una volta ti va bene e l'altra ti va male. E magari capita pure che quando pensavi di avere torto ti diano ragione e quando eri sicuro di avere ragione ti diano invece torto. M.2 punti
-
Buongiorno...sempre per confermare il mio amore per il rame, io dopo la Pubblica di @eracle62 rilancio con un Grano del 1756...scusate se le foto non sono ottime ma è sigillata e io non la spoglio.....si guarda vestita!!!2 punti
-
Un'interessante scheda delle coniazioni per il millenario di Roma sotto Filippo l'Arabo, un saluto.2 punti
-
Un tempo , Roma e l' Italia erano tutt' uno , la stessa identita' , oggi purtroppo sembra non essere piu' cosi' , forse quasi due corpi separati . Un sesterzio di Marco Aurelio ed uno di Commodo con l' Italia2 punti
-
Anche per me la differenza di rarità la fa la ghiera, però mentre sullo scudo il "mercato" prezza molto diversamente torchio con ghiera o torchio senza ghiera sul mezzo e sul quarto no, evidentemente il bordo rigato piace meno che la scritta "PONDERIS SECURA FIDES TVTVMQVE PRESIDIVM". Detto questo è un bel esemplare ma forse per quel prezzo avrei provato a prenderlo senza mancanze o con la ghiera anche a costo di scendere un po' di conservazione, ma poi ogni collezione si forma sulla base dei gusti del collezionista quindi è relativo parlare di questo2 punti
-
Quello che ti so dire è che in quell'anno furono coniati solo l'ottavo, il quarto e il mezzo scudo e nessun modulo più grosso. Il 16 luglio fu eletto il nuovo doge, Agostino Spinola che subentra a Giannettino Odone. Luigi XIV per punire Genova per i presunti torti con una squadra navale bombarda Sampierdarena e San Remo: Fin dal principio del mondo - commenta il re a sua giustificazione - si troverà che il più piccolo è sempre obbligato a ricevere la legge del più grande. Voleva sottomettere Genova e impadronirsi della Corsica per tagliare le comunicazioni tra Spagna e Regno di Napoli.2 punti
-
Sia mai che qualcuno esporti i nostri beni culturali senza autorizzazione! Vogliamo davvero permettere che privino l'Italia da preziosi volumi come questo che allego?2 punti
-
Si Mario, certo che sono interessato. Infatti sarò presente alla conferenza.........da non perdere!!2 punti
-
Buon giorno, Baldassarri aveva annunciato l'uscita di un lavoro in riguardo alla crono tipologia di queste emissioni in uscita per fine 2014, qualcuno ne sa qualcosa? Io sono rimasto al post di pag.109 di "denari di Lucca" dove, commentando proprio la mia moneta, anticipata solo che queste coniazione investono un arco di tempo di circa 3/4 del XIII sec. Almeno a partire dai nuovi accordi con Pisa del 1216, datazione avvalorata da studi stratigrafici per Baldassarri e non perfettamente in linea con quanto proposto da Saccocci e Cicali, per quanto riguarda i segni al centro di LVCA al 2014 erano conosciuti oltre ai vari anelletti anche stella a 4 punte ed alcuni non precisati segni in parte inediti. Al momento questo è quanto.2 punti
-
Sicuramente avere, se non la certezza, ma almeno la speranza che qualcuno prosegua la nostra passione è forse il pensiero di tanti. Io credo che invece ogni passione è fine a se stessa e alla persona che l'ha intrapresa. Il collezionare monete, almeno per me, è stato un qualcosa di innato. Sono convinto che tante cose le abbiamo nel dna dalla nascita, come la passione per la numismatica. Tanti si approcciano a questo meraviglioso mondo di conoscenza e di storia, ma dopo poco lasciano, perchè bisogna informarsi, bisogna avere pazienza, ci si deve spostare per raggiungere il tal convegno o il tal mercatino, e così via...... Noi, invece, come hanno dimostrato tante testimonianze da chi mi ha preceduto, continuano nonostante l'essere NONNI. La numismatica è un fattore culturale, è uno scoprire il passato, farsi un'idea di quello che era il mondo prima di noi. Sicuramente è anche economia: saper dosare le proprie risorse economiche, per non intaccare l'economia domestica. Saper avere pazienza nell'aspettare, non l'occasione per fare l'affare, ma l'occasione per avere la moneta "giusta", quella che ci appaga, che ci dà gioia. Questo possiamo insegnare ai nostri figli, nipoti; quello che ci sta attorno alla numismatica; e se poi vorranno continuare la "nostra" di collezione, allora sì che avremo trasmesso la nostra passione. Spero di diventare "NONNO". Un abbraccio a tutti i nonni, pilastro della nostra società.2 punti
-
FILIPPO II D' ASBURGO DI SPAGNA 1556-1598 Carlino per Napoli D: PHILIPP REX ARAGON VTRI R: FI DEI DEFEN SOR ex asta Varesi 61 A2 punti
-
Ecco la mia 1680, spero sia di vostro gradimento, ha un paio di graffietti al rovescio ma ha un bellissimo lustro. Io la classificherei sul BB+ anche se chi me l'ha data asserisce che sia un bb/spl. Siete d'accordo con me? Grazie2 punti
-
1 punto
-
1 punto
-
Sicuramente è una moneta greca Mi ricorda un po' una doppia unità di bruttium Bretii... Non lo so... Buona serata1 punto
-
1 punto
-
Grazie per i pareri e per l'apprezzamento. La moneta ha diametro regolamentare ma il peso è di 13,56 grammi. Era tanto che cercavo un falso d'epoca di questa tipologia, di solito infatti si trovano in giro sempre le solite camionate di riconii moderni. Trovarlo poi con argentatura ancora presente e non con il "solito grigio scuro molto vissuto" mi ha fatto molto piacere e va a prendersi un bel posto nella mia collezione di falsi d'epoca. Saluti Simone PS Se è vero come ho letto da qualche parte che ai tempi con una moneta del genere ci si comprava un vitello credo che questa abbia fatto infuriare qualcuno: il tondello non è piatto ma leggermente ondulato come visibile dalla foto del rovescio da ore 9 a ore 6, come se l'avessero piegato con un pinza o sbattuto con forza.1 punto
-
Visto che l'utente ha risolto e visto che la discussione è il risultato dell'unione di una discussione tripla risultando pertanto disordinata e di difficile fruibilità nell'essere portata avanti provvedo alla chiusura della stessa. Si invitano comunque tutti gli utenti (nuovi e meno nuovi) a maggiore attenzione nell'apertura delle proprie discussioni. Saluti Simone - Staff1 punto
-
1 punto
-
Medaglia devozionale Olivetana( benedettina), ovale, Bronzo/ottone, del XVIII sec.- probabile produzione romana o toscana.- D/ S. Francesca Romana congregazione delle olivetane (oblate), con l'angelo suo attributo.- R/ S. Bernardo Tolomei, Abate, fondatore della Congregazione Benedettina di S. Maria di Monte Oliveto, beatificato il 24/11/1644, fu canonizzato da Benedetto XVI il 26/ aprile/ 2009. Medaglia rara.- Ciao Borgho1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Forse hai guardato solo Parma? o non capisco a quale altro rovescio fai riferimento...??? https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FFPC/1 a bt Mario1 punto
-
Per quel che ricordo io l'esemplare del S.Matteo di Pisa aveva il solo cerchietto col punto centrale, nel tuo sono evidenti i raggi, in quello del nostro utente forse ci vorrebbero immagini del particolare o un suo parere diretto. Detto questo rimane l'impianto di massima che ci porta alle tipologie con la perlinatura grossa che racchiude la H centrale al diritto e che credo siano oggetto di studi .1 punto
-
Ciao @Liutprande grazie per aver postato questo articolo di National Geographic , questa e' una ennesima dimostrazione , qualora ce ne fosse bisogno , che gli antichi pur nella loro scarsita' di conoscenze scientifiche , sapessero ben "leggere" e tramandare anomale osservazioni naturali che loro chiamavano "prodigi" , non sapendo dare una spiegazione logica e scientifica ; "prodigi" che spesso nei secoli successivi , fino ai nostri , vennero spesso liquidati come fantasie .1 punto
-
No Adolfo non ne sono assolutamente sicuro, è che forse sono condizionato dall'orientamento di due segni (o ciò che ne resta) che si irradiano dall'anello., si vanno ad incuneare proprio come nel mio esemplare tra la L e la C è tra la A e la U. A seguire un confronto tra questo ed il mio, saluti.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao Amico @Asclepia.....non posso avere tutto, ho qualcosina.....ma tutto è impossibile! Ciau.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
