Vai al contenuto

Classifica

  1. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      10739


  2. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3963


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10811


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      24049


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/22/17 in tutte le aree

  1. Da settembre 2017, con la distribuzione del catalogo Gigante 2018 molte cose cambieranno: sarà l'anno delle napoletane e siciliane. In questi giorni stiamo lavorando per gli aggiornamenti dell'oramai storico catalogo commerciale. Vi mostro in anteprima 10 delle 150 pagine corredate dai miei appunti inerenti le zecche di Napoli e Palermo del periodo 1734-1859.... Palermo sarà in particolare completamente rivisitata e migliorata, i gradi di rarità e le quotazioni che giacevano in una situazione di stallo decennale cambieranno radicalmente nel 70% dei casi, molte le migliorie e le rettifiche, tutto questo anche grazie al supporto di due nuovi collezionisti/collaboratori siciliani i quali nomi verranno citati tra i ringraziamenti dallo stesso Fabio Gigante. Grazie a tutti per l'attenzione!
    8 punti
  2. Buongiorno, oggi vi posto un 1/2 tari' di Carlo di Borbone.
    3 punti
  3. Segnalo la disponibilita' del volume : Medieval European Coinage Volume 8. Britain and Ireland c.400–1066 Part of Medieval European Coinage Editor: Rory Naismith, King's College London Date Published: April 2017 availability: In stock format: Hardback isbn: 9780521260169
    2 punti
  4. Studiata dal vivo già da un professionista, nessuna limatura da appiccagnolo divelto, taglio perfetto.
    2 punti
  5. Mi sono ricordato solo ora che ho una bison note militare da un dollaro in collezione, quella di prima di fine '800 è inavvicinabile.. questa invece del 1970 non costa poi così tanto, se la trovi in giro nel web ti potresti farti un regalo
    2 punti
  6. Il mio Tari' proviene dall'asta.....InAsta N°14- lotto 2080 del 20 Dicembre 2005 Il MIR è posteriore? .....ex NAC n°16, 28-28 Ottobre 1999 lotto 1305
    2 punti
  7. Buongiorno...sempre per confermare il mio amore per il rame, io dopo la Pubblica di @eracle62 rilancio con un Grano del 1756...scusate se le foto non sono ottime ma è sigillata e io non la spoglio.....si guarda vestita!!!
    2 punti
  8. Già. Mala anzi...peiora tempora currunt...... Se non si riconduce in fretta il concetto di "bene culturale" alla sua precipua nozione legale fornita dall'art. 10 del Codice Urbani ma lo si utilizza e lo si interpreta in accezioni talmente ampie da ricomprendere, a questo punto, qualunque cosa che abbia più di tot anni, rischiamo veramente tutti, nessuno escluso, di esportare illegalmente oggetti o beni "d'interesse culturale" anche senza volerlo. Ho mandato a mia cugina che abita a Davos in Svizzera una vecchia foto di quando da bambini giocavamo al mare qui in Sardegna; la foto è stata scattata 51 anni fa e l'autore fu mio padre, che purtroppo non è più vivente.....sto pensando di andare ad autodenunciarmi...... M.
    2 punti
  9. Sia mai che qualcuno esporti i nostri beni culturali senza autorizzazione! Vogliamo davvero permettere che privino l'Italia da preziosi volumi come questo che allego?
    2 punti
  10. Buonasera a tutti... Qualche premessa storica e poi qualche monetina....avverto già che non ho tutti i tondelli del Ducato di Lucca e che quindi chi volesse contribuire tappando i buchi fotografici di questo post farà cosa gradita. Ora farò solo un breve cappello storico e mi scuso già se ci fosse qualche imprecisione. 1817- Maria Luisa di Borbone prende il posto, in seguito ai trattati di Parigi, di Elisa Bonaparte che aveva governato Lucca tra il 1805 e il 1814; Maria Luisa ha tutte le intenzioni di cancellare il ricordo e la memoria di quanto fatto dalla sorella di Napoleone. Sovvenzionò e promosse lavori pubblici, incentivò le scienze in pieno spirito illuminista e personalizzò il meraviglioso palazzo ducale di Lucca, visitabile ancora oggi, ordinandone il rifacimento completo degli interni incaricando Lorenzo Nottolini. Governò il piccolo Ducato di Lucca in modo assolutista e non batté mai moneta. Carlo Ludovico di Borbone, suo figlio, le successe nel 1824 in seguito alla morte di lei avvenuta il 22 Febbraio. Prima, nel 1820, Carlo Ludovico di Borbone aveva sposato una delle figlie gemelle di Vittorio Emanuele I, precisamente Maria Teresa di Savoia. Anche Carlo Ludovico pareva avere a cuore lo sviluppo della Ducato e dei suoi dintorni infatti migliorò le vie di comunicazione, costruì i Bagni di Lucca che oltre ad essere un centro termale furono luogo di ritrovo per molti aristocratici e li vi aprì uno dei primi casinò d'Europa che rimase aperto fino al 1953. Governò in modo aperto, infatti molti perseguitati per idee liberali trovarono asilo proprio presso il Ducato; il Duca però gestì il piccolo Ducato,soprattutto negli anni tra il 20 e il 40, delegando al ministro Ascanio Masi, in quegli anni infatti si diceva che “se Carlo Ludovico era il Duca di Lucca, Masi ne era il Re!!!”...questo perché C. era spesso all'estero attirato da viaggi e idee nuove; Carlo si fece spesso trascinare più dall'entusiasmo del momento che dalla ragione, ordinando così l'inizio di progetti e riforme che però non erano ben ponderate (si ricordi l'Ospedale Omeopatico iniziato e mai terminato etc...). Si vociferava anche di una sua conversione al protestantesimo che per lui che era un Borbone era un accusa piuttosto grave, la taccia gli fu mossa in seguito alla costruzione di una chiesa protestante appunto. In poche parole fu un governante a volte appassionato a volte sregolato...volubile e un po' lontano anche fisicamente dal Ducato. A differenza della madre batte moneta ma amava anche spenderla e quanto percepiva come pattuito dai trattati di Parigi non bastava al suo mantenimento. Le finanze del piccolo ducato erano in crisi sia per le scelte azzardate che per le spese eccessive e nel 1847 la situazione si fece tragica e la zecca lucchese fu chiusa; nel mentre i liberali moderati chiedevano a gran voce delle riforme e in seguito a tali pressioni Carlo Ludovico fu costretto a concedere e la libertà di stampa e la guardia civica, tipica istituzione militare del Risorgimento (http://enricogiuseppelucamarchi.blogspot.it/2014/09/la-guardia-civica-di-pieve-di-controne.html) A breve Carlo Ludovico avrebbe abdicato (14 marzo 1849) e si sarebbe allontanato definitivamente cedendo il Ducato in parte nelle mano di Leopoldo II del Gran Ducato di Toscana e in parte a Modena...la popolazione prese con diffidenza l'annessione, abituati come erano all'indipendenza e alla propria moneta; vi fu un periodo in cui circolavano entrambe le monete sia Lucchesi che Toscane questo fino al 1856. Carlo Ludovico fu anche Duca di Parma, ereditando il titolo alla morte della moglie Maria Teresa. Morì a Nizza il 16 Aprile 1883. Ora qualche moneta....vi dico subito che il 2 lire mi manca chi lo posta....su forza...altrimenti lo trovo online...!! E dai postatelo io poi continuerò con la lira del 1838...
    1 punto
  11. Buona sera a tutti. Con la speranza che tutti Voi abbiate trascorso una buona Pasqua, vorrei condividere il mio penultimo acquisto, effettuato quasi per gioco in una recentissima asta e-bay
    1 punto
  12. ciao a tutti amici collezionisti, ho questa moneta dell'impero ottomano, ( Turchia ) ma non capisco dove si trova scritto il suo valore Potete aiutarmi a capire qul'è il suo valore e che Km gli assegna il Krause? Grazie
    1 punto
  13. si tutte le coordinate coincidono è sicuramente 2 Kurus 18 mm 2,4g km 749 Grazie dell'aiuto, buona serata, Salvatore
    1 punto
  14. Ciao @miza , non per nulla avevo scritto che era determinante il peso e le dimensioni. comunque somiglia a questa da 2 kurus https://en.numista.com/catalogue/pieces15565.html Il link che hai inserito è sempre per un 2 kurus , ma di un'altra zecca, se noti la grafica è leggermente diversa. @supercapanera = La moneta in questione è 18 mm ok, allora è la moneta il primo link di questo post.
    1 punto
  15. Qualche pubblicazione in passato è stata fatta, ma le medaglie dal XVI al XVIII sec., attendono ancora un lavoro di catalogazione e classificazione, per ora ci si basa molto sull'esperienza e su alcuni autori (P. Gallamini, Mario Ruitz, F. Grimaldi, e "Medagliette e Crocifissi" della devozione popolare friulana nei secoli (Udine 2005) di A. Gandussio e E. Rossi. Ciao Borgho.
    1 punto
  16. Messaggero veneto : la conversione – così si decise – sarebbe stata eseguita soltanto a condizione di provare l’esistenza di una richiesta tra il 6 dicembre 2011 e il 28 febbraio 2012. Condizione che la friulana ha soddisfatto e che ha permesso di chiudere a la vertenza a suo favore. Sono arrivati molto in ritardo con la notizia, questo avviene per tutti quelli che hanno i requisiti per la conversione lira/euro da ben più di un'anno https://www.bancaditalia.it/servizi-cittadino/servizi/cambio-banconote/cambio-lira-euro/index.html
    1 punto
  17. Grazie Rocco! Sul Gigante parla di Zecca Nazionale, ma ho visto ora una discussione precedente dove si discute tra Nazionale e Napoli (non squadre di calcio!)
    1 punto
  18. @Asclepia il numero massimo di "mi piace" giornaliero lo trovi qui (con il nome di punti reputazione) https://www.lamoneta.it/page/gruppi_utente.html Saluti, Antonio
    1 punto
  19. Buonasera a tutti, complimenti per la discussione, sia la parte storica sia le monete postate.. Aggiungo che questo forum avrebbe bisogno di più discussioni come questa.. Monetazione che trovo veramente spettacolare anche se fatta da poche monete.. Vi allego la foto del mio 4 denari preso un annetto fa in Austria andata invenduta ad un'asta.. Appena ho un attimo di tempo provo a fare le foto alle altre che ho(mi manca il 10 soldi) così le posto in questa discussione.. Luca
    1 punto
  20. ....e non vi dico la sorpresa nello scoprire la dedica al Dott. Giovanni Bovi per ringraziarlo dei calchi piu' belli.. delle medaglie. Salutoni, Rocco.
    1 punto
  21. @rocco68...io propendo per la cifra 1 in miniatura...e poi sia l' 1 che la lettera I sono..molto, molto ricorrenti nella monetazione di Ferd. IV. .....eh...eheh...eh.... !! Guarda pure il tuo Grano di ieri sera .... ? .... e dai che c'è ne sono così..... !!
    1 punto
  22. Ciao Pietro, è una "C" con un pendente biforcato ....ma quale G!......capovolta poi! Sembra il gioco dell'impiccato....
    1 punto
  23. Medaglia devozionale francescana, bronzo/ottone, con quattro teste di cherubini e tre appendici globulari o piolini, della prima metà del XVII sec.- D/ S. Antonio da Padova aureolato, volto a dx verso Gesù Bambino con capo raggiato.- R/ S. Sebastiano martire, trafitto da frecce legato all'abero, iconografia classica del santo, medaglia rara, buona patina.- Ciao borgho.
    1 punto
  24. Buongiorno a tutti....Qualcuno mi chiarisce ciò? 1)Quanti "mi piace" si hanno al giorno? 2)Come faccio a capire quanti ne ho ancora c'è un contatore? Insomma qualcuno che mi chiarisca le idee????? Grazie.
    1 punto
  25. ITALY, Milano (Duchi). Carlo I di Spagna (Carlo V, Sacro Romano Impero). 1535-1554. Æ Terlina (16mm, 0.84 g, 1h). Facing bust of S. Ambrogio / Double-headed eagle facing, with wings displayed; crown above. CNI V 109; Crippa 23/A. VF, brown surfaces
    1 punto
  26. ...era quello che intendevo dire... con tutti quegli zeri ti sentivi veramente ricco!
    1 punto
  27. @Philippus IX grazie per averci erudito e illustrato le varianti di questa moneta, molto interessante. Complimenti per la moneta, veramente affascinante.
    1 punto
  28. Complimenti per la moneta del post iniziale, a mio parere sopra lo SPL.....visto che ci siamo metto anche le mie.
    1 punto
  29. Ciao papillon, seguendo anche i vari post nei social ho letto di tutto e di più in merito all'inserimento nelle liste. Più di un utente ha confermato in fatto di essere entrato dopo circa 20-40 giorni dalla richiesta.. poi se ciò sia vero o meno questo non potrò mai avere la possibilità di appurarlo. Di mio ci ho messo un pochino di più di 4 anni per poter entrare. Ciò che questo anno non mi torna è la lentezza in merito alla gestione del mio ordine (e non solo mio a quanto pare). L'anno scorso in un mesetto o poco più avevo le monete a casa. Quest'anno sono quasi due mesi che aspetto e dopo la registrazione del mio ordine sono in attesa da quasi 20 giorni del prelievo... spero non ci siano problemi o che questi ordini non siano andati persi. Un grande in bocca al lupo a chi come me si trova in questa situazione.
    1 punto
  30. Quindi, per @anto R e tutti coloro che sono affascinati o incuriositi da tale monetazione vorrei fare un breve resoconto delle principali tipologie. I 10 reali di Filippo II si suddividono in più tipologie, principalmente quattro con tondelli e coni abbastanza regolari e due con tondelli e coni molto approssimativi e rozzi, ossia maltagliati. La prima tipologia presenta il busto coronato, sempre rivolto a destra, che considero molto stilizzato e minuto, mentre la croce al rovescio ha le estremità fogliate ed è racchiusa in una cornice quadrilobata. La seconda tipologia presenta il rovescio quasi uguale a quello della prima tipologia, tuttavia la croce fogliata appare leggermente più piccola ed impacciata. La differenza più grande risiede nel busto del sovrano molto più elaborato, esteso e realistico, mentre i caratteri delle legende sono completamente uguali. La terza tipologia, a cui appartiene l'esemplare che ho postato, cambia completamente rispetto alle prime due. Il busto del sovrano è costruito in maniera più maestosa ed imponente con un volto più severo che assomiglia molto a quello sui ducati napoletani con testa nuda, inoltre, cambia anche il tipo di corona che avvolge tutto il perimetro del capo. Anche la croce cambia completamente, infatti, diventa scanalata ed ornata da quattro globetti. I caratteri delle legende diventano molto più regolari e leggermente più grandi. La quarta tipologia presenta un dritto identico alla terza tipologia, cambia solo la croce che diventa molto ornata ed, in alcuni casi, anche fogliata. La quinta tipologia o prima tipologia maltagliata presenta il busto del sovrano molto simile alla terza, come anche la croce, leggermente più lineare, nella quale si avvertono solo delle piccole differenze stilistiche nel punto dove si intersecano i bracci, mentre le estremità diventano quasi dei riccioli schiacciati. La sesta tipologia o seconda tipologia maltagliata si differenzia dalla quinta solo per la struttura della croce che viene inserita in quattro archi ornati e alla quale vengono aggiunti quattro globetti. Inoltre anche i caratteri delle leggende risultano molto più irregolari e disposti a casaccio. 1) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAGSF2/1 2) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAGSF2/11 3) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAGSF2/12 4) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAGSF2/13 5) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAGSF2/2 6) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAGSF2/14
    1 punto
  31. DE GREGE EPICURI D'accordo su M.Aurelio, ma secondo me la moneta è greca. L'inizio della scritta pare AYT (AYTOKPATOR) e la conclusione ANTONINOC. Mi pare abbastanza difficile identificarla con precisione.
    1 punto
  32. Non credo arrivi a 10.000 euro. Però sarà battagliata. Io dico che arriva attorno ai 5000. Vedremo. Questa ms66 di NGC ha realizzato poco meno di 5500 esclusi diritti da Heritage a inizio anno. Più o meno il valore è quello. Il realizzo varia a seconda del numero delle persone che la contendono.
    1 punto
  33. spensavo mi arrivasse ma le poste non ce la hanno fatto quindi l'unica altra foto che posso postare e' questa
    1 punto
  34. Ciao Liamred! Penso che siano monete che abbiano svolto il proprio dovere a livello di circolazione, con vari segni di usura.. Sono comunque monete che rappresentano delle curiosità, in particolare a mio avviso la 1991 con la prima cifra fortemente evanescente.. personalmente per 30 centesimi cadauna hai fatto benissimo a prenderle.
    1 punto
  35. OK... nessuno si fa avanti allora comincio io con questo 2 lire del 1837 passato ad un'asta Kunker qualche tempo fa...meravigliosa moneta. Anche se un po' debole in certi punti resta comunque FDC!!! Qualche dato: Materiale: argento 666% diametro: 27,5 mm peso: 9,43 grammi (tipico di questa moneta il conio decentrato e le lievi debolezze) D/ CARLO LOD.D.S.DUCA DI LUCCA ritratto del duca rivolto a destra, in basso LANDI R/ al centro stemma coronato tra la dicitura 2/L, il tutto racchiuso da due rami, uno di lauro e uno di quercia, legati con fiocco, in basso 1837 Moneta Rara.
    1 punto
  36. Buonasera gente... tra le belle io la metterei comunque
    1 punto
  37. Beh...certo che hai rischiato grosso..... Qualcuno avrebbe potuto anche pensare che eri intenzionato ad esportare illegalmente un libro "bene culturale" senza attestato di libera circolazione e neppure Tuo, ma della Biblioteca della Tua città......insomma....traffico internazionale di beni culturali sottratti ad una Biblioteca pubblica.....da uno a quattro anni di reclusione e una multa da 258 a 5.165 euro..... Vabbè...Enzo, nel caso Ti avrei portato le arance in carcere.... M.
    1 punto
  38. .....Semplicemente meravigliosa....gran pezzo....
    1 punto
  39. Sbaglia chi definisce semplicemente dodecadramma l’esemplare sui 31 g e decadramma quello sui 40 g. Nella tesi di dottorato al post # 5 del link che ho segnalato sopra, si trova la definizione corretta.
    1 punto
  40. Peccato per i colpi al bordo visto che nel complesso non è male, io gli darei una rinfrescata...
    1 punto
  41. Buona sera, dopo aver letto questa interessante discussione, vorrei sottoporre alla vostra attenzione questa "tessera"' credo anche questa del Meneghetti, a meno che sia un falso del ... falso Serendipity
    1 punto
  42. Buonasera, c'è una sezione a parte per gli scambi di monete. https://www.lamoneta.it/forum/23-scambi/
    1 punto
  43. Pensavo euro asiatici
    1 punto
  44. probabilmente è una moneta romana di Gallieno con al R/ Marti Pacifero come questa
    1 punto
  45. Seguo questa discussione da anni pur senza avervi mai partecipato ma ora voglio condividere con voi il mio ultimo acquisto... G. Alteri, "Le antiche monete di Neapolis" Banco di Napoli, 2000 Copia numerata n.119 In questi giorni piano piano posterò anche altri testi della mia biblioteca
    1 punto
  46. @francesco77 il confronto per essere esplicativo in pieno deve essere effettuato con un esemplare del 1610 sigle D C . Se noti gli esemplari con I P (Pietro del pozzo maetro di zecca) hanno leggere differenze nelle impronte rispetto a quelli coniati sotto D C (Decio cirino maestro di zecca) , nulla toglie che il falso sia inequivocabile..
    1 punto
  47. @francesco77 scusami per la mia risposta tardiva... Esemplare palesemente falso. Di questi pezzi ne sono apparsi diversi, la cosa che mi sconvolge maggiormente è che diverse case d'asta la prendano per buona.. Vorrei precisare che l'esemplare in oggetto non è falso per la pregievole e perfetta impronta che lo contraddistingue, la zecca di messina ci ha da sempre abbituato alla sua grossolana qualità di coniazione ma in rarissimi casi ha regalato vere e proprie gemme. L'esemplare in questione esce fuori dai canoni stilistico costruttivi delle coniazioni dell'epoca.. Degrado numismatico.
    1 punto
  48. Mi è capitato meno di dieci volte in tutta la mia vita di trovare in circolazione monete che hanno una tiratura inferiore alle 500.000/600.000 unità, quindi francamente io la considero rara... Se poi si tiene conto anche del fatto che è in condizioni ottimali e che non sono dovuto andare fino ad Andorra per trovarla, direi che non posso lamentarmi...
    1 punto
  49. Anche la 9a addirittura risultava NC, mhaa...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.