Vai al contenuto

Classifica

  1. gpittini

    gpittini

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      14335


  2. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3958


  3. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      11040


  4. URIANO

    URIANO

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      178


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/04/17 in tutte le aree

  1. Questi sono alcuni miei esemplari, giusto per un confronto sulle conservazioni (da FDC a BB+).
    4 punti
  2. DE GREGE EPICURI E' stata fatta una registrazione audio/video da parte di Giancarlo: non ti so dire però se sia tecnicamente riuscita, e come si riuscirà ad elaborarla; ne sapremo di più fra 15-20 gg. Altre volte mi sono sentito in grado di riassumere almeno sommariamente le conferenze, questa volta non mi riesce possibile perchè partivo da una ignoranza pressochè assoluta sulla monetazione longobarda; forse qualcun altro tenterà di farlo. Posso dire che si è iniziato riassumendo la storia dei Longobardi e della loro presenza in Italia. Arslan ha poi illustrato la loro monetazione trimetallica, secolo per secolo, arrivando quasi fino a Desiderio ed alla fine del Regno; si è però limitato alla parte settentrionale del Regno stesso, non essendovi stato il tempo di affrontare le emissioni di Benevento (Langobardia Minor): non è escluso che ci possa essere una seconda puntata...Si è parlato poi, ovviamente (scandendo i diversi periodi) delle imitazioni longobarde di monete bizantine, in base alla "presunta" concessione imperiale, della presenza dei nomi degli imperatori bizantini, della successiva comparsa di nomi longobardi (Cuniperto, ecc.) ; del periodo "anarchico" in assenza di un re longobardo eletto, ecc. Abbiamo potuto vedere numerose e bellissime immagini, accompagnate dall'analsi della progressiva destrutturazione delle raffigurazioni. L'aspetto completo di una piccola moneta bronzea è stato ricostruito a partire da numerosi esemplari, usciti dallo stesso conio, mal leggibili per la discrepanza fra le dimensioni del conio e del tondello. Si è accennato infine alla politica parzialmente aniconica se non anti-iconica (contro le rappresentazioni umane) della chiesa di Roma in quel periodo, alla quale comunque i Longobardi resistettero. Esorto qualche collega medievalista ad integrare!
    3 punti
  3. Era molto tempo che non mi capitava un esemplare falso interessante. Parpagliola di Filippo IV in rame con ancora presenti tracce di argentatura. Per Filippo IV questa tipologia di falso mi era sconosciuta, disegni grossolani e lettere delle legende fini composte a stanghette.
    3 punti
  4. DE GREGE EPICURI Visto l'interesse per i Longobardi, ulteriormente rafforzato dalla serata di ieri, non sarebbe male se il CCNM assieme a "Quelli del Cordusio" organizzasse, nel prossimo autunno, una visita collettiva alla mostra pavese sui Longobardi. Dato che a settembre abbiamo già una conferenza (sulla Collezione Carlo Trivulzio, tenuta da H.Rambach) sarebbe forse preferibile ad ottobre. Si potrebbe coinvolgere ALA (archeologi) ed il Circolo Numismatico di Monza, oltre naturalmente a qualche pavese.
    3 punti
  5. Salve a tutti, dopo il denaro da 100 soldi di Filippo III del 1607 che vi ho mostrato l'anno scorso, vorrei presentarvi oggi il sottomultiplo da 50 soldi, del 1604 (peso: 13,1 g; diametro: 3,2 cm), MIR 344/1, Crippa 13/A. Anche se l'esemplare risulta a prima vista un po' bruttino, secondo me, resta altrettanto interessante, soprattutto per il ritratto, le legende e lo stemma ancora perfettamente leggibili. Il dettaglio che mi ha incuriosito è il valore sotto lo stemma: secondo me è 60 invece di 50 (si vede perfettamente un 6). Potrebbe essere, quindi, un errore di conio o un'alterazione legata all'usura. Attendo i vostri esaustivi commenti... Saluti!
    2 punti
  6. Daniele correggo la tua frase: "vanno prese, SE si trovano" Così rende di più
    2 punti
  7. @dabbene Ricordati anche dei ragazzi di Beinasco e dell'ospedale Regina Margherita. Grazie blaise
    2 punti
  8. Si è una bella lauretana del XVII sec. (Primo quarto) ,non escludo la possibilità che possa essere della fine del XVI sec., bronzo /ottone, con appedici tondeggianti al cui interno sembra esserci un globetto o testina?- D/ La Madonna di Loreto tra due lampade votive (non sono incensieri), stante su nubi.- R/ Tre vescovi che espongono il telo della Santa Sindone, sicuramente questa medaglia fu fatta in occasione di una manifestazione della sacra reliquia. Medaglia con buona patina (parziale) cristallizata color verde oliva, rara. - Ciao Borgho
    2 punti
  9. eccola.... questa variante della Piastra 1667 non ha solo la particolarita' del Rovescio senza armetta, infatti il Dritto e' praticamente lo stesso conio utilizzato per la Piastra S.V. 1655 mentre il Dritto del rovescio con l'armetta e' lo stesso conio della Piastra di S.V. successiva, il 1669/70 Ho sempre attribuito la causa della differenza di rarita' dei due tipi al fatto che il "ri-utilizzo" del conio 1655 sia durato pochissimo (magari per prematura rottura...) mentre il secondo e' durato sicuramente per battere sia il 67 che il 69....... E' bruttina, ma ho trovato solamente quella Daniele
    2 punti
  10. Partecipo anch'io pur non essendo un collezionista di monete genovesi ma il fascino e l'attrazione di questa monetona in mano è irresistibile. Un 2 scudi , Dogi Biennali, III fase ( 1637 - 1797 ), anno 1640 , sigle IBSvs, Rif. : MIR 290/2, CNI 9/10 Ag, gr. 75,79, R/2 Prov. Asta Varesi 65a, 30 ottobre 2014 Varesi la considerava BB
    2 punti
  11. Titolo Evento: Esposizione numismatica "Dalla convenzione monetaria latina all'Euro" Borgomanero (NO) dal 6 al 10 giugno Categoria: Eventi culturali Data Evento: 06/06/2017 00:00 a10/06/2017 00:00 Segnalo che dal 6 al 10 giugno p.v. sarà possibile visitare la mostra in oggetto, curata da Sandro Barbaglia (Numismatica Arona). La mostra nasce per divulgare la numismatica illustrando monetazioni recenti e che spesso - questo vale soprattutto per l'euro - sono le prime ad interessare i giovani collezionisti. In allegato la locandina con tutte le informazioni: Un plauso a chi organizza eventi come questo, che aprono a tutti le porte del nostro mondo Antonio   Link al calendario: Esposizione numismatica "Dalla convenzione monetaria latina all'Euro" Borgomanero (NO) dal 6 al 10 giugno
    1 punto
  12. Condivido con voi questo esemplare in buona conservazione. Che ne dite? Grazie in anticipo a chi esprimerà un parere.
    1 punto
  13. Salve, ho dei dubbi sulla catalogazione di questo follis di Galerio. Dando per scontato sia originale, in quanto a mio parere sembra tutto in ordine, dal RIC capisco che sarebbe RIC 30 per alfa,beta,gamma..... e RIC 40 per epsilon,zeta..... in quanto DELTA in quel periodo produceva altri rovesci..... Il problema è che secondo me la mia moneta è proprio un DELTA !!!! anche confrontando con le altre A presente sia sul dritto che rovescio, a me no sembra proprio una A (che oltretutto si presenta sempre coi lati curvi, tipo torre Eiffel per intenderci). Oltretutto ha pure la particolarità dell' SM (sacra moneta) inciso scentrato quasi "a posteriori" , come se l'incisore si fosse dimenticato in un primo momento. Che ne pensate ? come la catalogo ? not in RIC ? grazie e saluti Vigno
    1 punto
  14. L'ultima per oggi: mm19xmm18. Cordiali saluti a tutti. Alain.
    1 punto
  15. Confermate le indiscrezioni circa l'uscita della divisionale 2017, molto probabilmente in vendita a giugno/primi di luglio, sul sito del museo dei francobolli e delle monete del Principato di Monaco.
    1 punto
  16. L'aspetto interessante di questi gettoni è che sono legati a marchi alimentari, in genere a prodotti dolciari; in Italia abbiamo avuto la Perugina, la Plasmon con la crema al cioccolato Ergo spalma (ultima foto), ma prima ancora c'era stato il Dolcificio Lombardo, che sarebbe diventato Pernigotti, con le sue riproduzioni delle 50 più belle monete d'oro del mondo (vedi le prime due foto), per ultima la Parmalat, ma altre minori se ne potrebbero citare (i famosi cioccolatini a forma di moneta). Questi gadget traducevano il forte interesse che mostravano le giovani generazioni dell'epoca per la numismatica e, io credo, hanno contribuito non poco a far nascere questa passione in molti di noi che adesso hanno tra i 50 e 60 anni.
    1 punto
  17. Salve, colgo l'occasione per farvi vedere la mia, gradirei un vostro parere su questa moneta ,grazie.
    1 punto
  18. Questa moneta fu coniata a Vienna e l'incisore fu E. Gillieron https://en.numista.com/catalogue/pieces6246.html
    1 punto
  19. Ragazzi non scherziamo .. quello al diritto non pare quasi nemmeno un ritratto invece il monogramma ( o le lettere) al rovescio compaiono su altri follis ?
    1 punto
  20. DE GREGE EPICURI Anche questa è del Regno di Tracia; qui Rometalce Primo è accompagnato dalla consorte. Le scritte sono simili: KAISAROC SEBASTOY dal lato di Augusto, e BASILEOS ROIMETALKOY dal lato di Rometalce e consorte. C'è sicuramente una contromarca, difficilmente leggibile se non da qualche ultra-esperto. La moneta-base è la BMC 7-9, ovvero SNG Copen. 1192, RPC 1711 ed è questa:
    1 punto
  21. Allora e' meno complicato .. partendo da Tudeer ( non dimentichiamo Boheringer!!) spoglio sistematico delle principali riviste di 'serie' nuove ve ne sono di meno che di esemplari nuovi . Se poi ci limitiamo agli esemplari firmati addirittura potremmo includere un capitolo sul bronzo ... un'occhiata alle principali vendite la darei comunque . Nelle descrizioni delle monete inoltre sono riportati ancge moolti riferimenti che saranno certamente utili...
    1 punto
  22. Buongiorno. Un'altra, mm26. Grazie in anticipo.
    1 punto
  23. complimenti fofo gran bella moneta, e interessanti le informazioni
    1 punto
  24. anche a me non piace sembra poroso, la perlinatura brutta, ad ore 4 e 10 sembra siano codoli di fusione
    1 punto
  25. Dopo 867 post di ampio , vario ventaglio , una digressione per una piccola moneta , in fondo anch'essa collocabile tra le rappresentazioni guerriere sulle monete greche . Una didramma della prima metà del XX sec. con al diritto , anepigrafe , una testa di Atena con elmo corinzio , di chiara derivazione classica .
    1 punto
  26. E quindi aderiamo volentieri alla richiesta dei ragazzi sia di Beinasco che dell'Ospedale di donare dei Gazzettini di Quelli del Cordusio per loro, ci auguriamo che possano essere utili e piacevoli per entrambi i gruppi . Ogni tanto qualcuno mi chiede e ci chiede ma perché lo fate ? La risposta è' anche qui in questa risposta, per la divulgazione e per i giovani, per tutti ...a volte è' difficile da capire ma così è'...e Biagio per quello che fa sicuramente ci ha capito ...a Verona carichi di Gazzettini [emoji14]
    1 punto
  27. Adesso son connesso da Pc, ma non è che cambi molto... Faccio qualche "pensiero in libertà" ad alta voce anzi, nero su bianco Mi sono riguardato il follis di Aistulf per Ravenna e il ritratto è completamente differente, nella moneta oggetto del primo post il collo è molto allungato mentre nel follis praticamente assente. Anche col busto siamo ben distanti; a linee rette quello del follis, quesllo della moneta oggetto di discussione invece sembra drappeggiato o comunque privo di corazza. La S al rovescio ci rimanda a Leonzio ma lì è abbiamo comunque una moneta con al rovescio il classico marchio di valore ecc, qui invece la S forma un monogramma.
    1 punto
  28. concordo con la valutazione 66
    1 punto
  29. Super @borghobaffo non ti smentisci. Ora che me lo hai detto mi balza agli occhi l'immagine della Sindone e dell'uomo rappresentato specularmente...subito mi sembrava un altare decorato!
    1 punto
  30. Premetto che non so nulla di medaglie religiose, ma il verso mi sembra ritragga la Sindone : è possibile ?
    1 punto
  31. Ciao Alain molto belle tutte, ma arrivano dallo stesso venditore? nel caso direi che era molto fornito su questa tipologia !!!
    1 punto
  32. Esempio di gelosia storica dello zio (Giustiniano) verso il nipote... ma guarda un po', questo nipote che si fregia di riaprire una zecca aurea e di mettere in ombra il più famoso parente
    1 punto
  33. Ce ne sono 10. Il numero esatto mi fu gentilmente indicato da Rcamil, tutte varianti dello stesso tipo. Dentro ci stanno le C ma anche delle R3, saluti.
    1 punto
  34. Anche qui potremmo usare il parametro conservativo, coso vuol dire? Semplicemente che maggior è la sua conservazione, diversa è la sua rarità.. Mi compiaccio con fofo, che ci dona sempre delle perle... Eros
    1 punto
  35. E chi può dirlo....? Intanto l'anno scorso la distribuzione iniziò a Luglio inoltrato...
    1 punto
  36. 1 punto
  37. Madagascar: 10 Ariary 1992 (Repoblika Demokratika Malagasy) e 1999 (Repoblikan'i Madagasikara). PS: Giuro... Ho finito con le monete malgasce ?
    1 punto
  38. S. Domenico tra i suoi attributi ha il giglio, simbolo nel suo caso della devozione a Maria. Ciao Borgho.
    1 punto
  39. La guerra è connaturata nel DNA umano, è un fatto. La storia ce lo dice. Ma forse cercare di evitarla è una buona cosa e quindi definirla come ingiusta ci è dato. Almeno io questo diritto me lo prendo.
    1 punto
  40. DE GREGE EPICURI E' del regno vassallo di Tracia, Augusto da un lato (KAISAROS SEBASTOY) e Rometalce dall'altro (BASILEOS ROYMETALKOY). SEAR 5395, YOUROUKOVA 172.
    1 punto
  41. Una sola? direi interi.... pascoli! ____
    1 punto
  42. Buona serata Vero; il Prof. Arslan avrebbe fatto mattina se non fosse intervenuto Pittini .... e noi con lui. Non seguo la monetazione longobarda e per me il racconto fatto dal Professore è stato come entrare in un mondo nuovo, piacevole e interessante. Da riprendere da dove si è interrotto Grazie a @gpittini, infaticabile organizzatore. luciano
    1 punto
  43. resto sempre incantato dalla mezza col pellicano...fantastica
    1 punto
  44. Buon 1° Maggio Quartarolo ... non si scappa! Il doge? Il Tiepolo ci può stare, ma quale; Jacopo o Lorenzo? E perché no lo Zeno? Difficile esprimersi, le condizioni della moneta non agevolano; tentare una pulizia non molto aggressiva, forse agevolerebbe; temo però che togliendo le infiorescenze si tolga anche il metallo. saluti luciano
    1 punto
  45. Buongiorno...Io non riesco a trattenermi..... e sempre sotto il Doge Renier c'è un altra moneta splendida come iconografia e stile...30 soldi per la Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone... il San Giorgio a cavallo nell'atto di trafiggere il drago è sempre una meraviglia da vedere e in questo 30 soldi è magnificamente reso...mentre al rovescio San Trifone regge con la mano destra la città e con la sinistra una foglia di palma... splendida e rara opera d'arte numismatica!
    1 punto
  46. Pensavo collezionasse Mantova
    1 punto
  47. Credo che Livio si riferisca al valore monetario (rapportato ai tempi in cui scriveva) del bottino, e non alla sua composizione effettiva. I metalli preziosi presso i Celti erano ampiamente impiegati per la produzione di oggetti di prestigio, parures, torques, finimenti per cavalli, falere, e solo in minima parte per la produzione di monete. C'é da pensare che il bottino fosse per lo più costituito da tali oggetti. Ciò che emerge dai ritrovamenti in area padana, inoltre, sembra indicare che nel periodo a cui ci si riferisce la moneta romana più diffusa fosse il vittoriato. Infine sarebbe interessante, a questo proposito, riflettere sui ripostigli del Campidoglio e di Civita castellana.
    1 punto
  48. @Asclepia, ciao .... ecco come gli ho studiati: Per il 1797 non abbiamo un mm. 29/30 Per il 1798 ho notato P sotto lo stemma e senza la P, a partire da 26 mm. fino a un max di 27,5 - P sotto i rami, 29 mm Poi....aggiungo che il fatto che non si vede la lettera P, è dovuto ad un problema tecnico; Praticamente, non è una sigla mancante (voluta) dall'incisore....e per me queste monete non aumentano per niente ne la rarità ne il valore, anzi...... !! I 5 T. sono in tutto TRE...e non tutti quelli che vediamo catalogati.
    1 punto
  49. Ti ringrazio @dabbene, mi ricordo ancora quando a 7 anni cominciai a tener da parte tutte le monete euro provenienti da paesi diversi e le poche commemorative che erano state emesse. Sembra strano ma le monete euro commemorative (banali speculazioni del mercato create per puro interesse economico delle diverse nazioni) stanno avvicinando molti più giovani alla numismatica di quanto si pensi. Son felice che non sia l'unico della mia età ad avere questo tipo di interesse @anto R!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.