Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/16/17 in tutte le aree
-
Buongiorno...è arrivata codesta monetina. Me lo date un parere su conservazione, rarità etc? Purtroppo come a volte capita per questi tondelli ha dei graffi di conio al dritto e una debolezza al rovescio...però non mi sembra niente male come dettagli. Qualche dato: ø35 mm 12,8 grammi (questa 12,70) argento 908% questa ha il Contorno liscio Grazie a chi partecipa.3 punti
-
Amici del Forum, ecco i miei nuovi, già "preventivati", acquisti. Premetto che a me piacciono le monete "vissute" (e queste sicuramente lo sono), quindi niente in conservazione splendida! Come vi sembrano? Dovrebbero essere di una certa rarità... ciao galaad3 punti
-
Ragazzi..ragazzi.... Attenzione a sputar sentenze... Da queste immagini non si puo' condannare nè l'aureo di Nerone nè il successivo sesterzio (anzi...) ....3 punti
-
Come probabilmente sapranno i frequentatori di lungo corso di questa sezione, da diverso tempo seguo la monetazione dello stato boero del Transvaal anche conosciuto come Z.A.R. (Zuid Afrikaansche Republiek). Non si tratta di una collezione semplice poichè i pezzi coniati presentano tutti delle tirature basse, se non bassissime, inoltre tali monete non sono di facile reperibilità nel nostro paese. Sono stato quindi contento di poter aggiungere, a prezzo d'occasione, questo penny del 1892, che si va ad aggiungere al millesimo 1898, già da tempo in mio possesso. La tiratura per tale annata è di soli 81.000 esemplari... Da notare al diritto il profilo severo di Paul Kruger, all'epoca presidente dello stato boero e che ancora oggi compare sui noti Krugerrand in oro sudafricani, mentre al rovescio campeggia il cartiglio centrale dell'elaborato stemma nazionale della Z.A.R., con il particolare in basso del famoso carro dei voertrekkers.. Ecco le immagini:2 punti
-
Salve a tutti vi volevo mostrare questo mia nuova acquisizione. Che ne dite di questo Tar' di Carlo V II° Tipo? Che conservazione gli possiamo attribuire a parte l'infame tosatura?2 punti
-
Ciao, quesito molto facile. Si intravede la faccia con la barbetta e ci leggi abbastanza comodamente IMP C CLA ... : decisamente Claudio II ! Non sarebbe tanto strano se fosse Gallieno, se ne trovano. Usando la moneta come "blank" ovvero tondello da coniare a Carausius non interessava chi l'aveva emessa, tanto più che doveva ribatterla a nome suo e quindi affermare il suo potere. Ciao Illyricum2 punti
-
I rilievi sono ottimi e la moneta quasi non presenta segni d'usura. La grossa devalutazione é causata dai soliti graffi di conio presenti su quasi tutte le monete borboniche, che in tal caso sono stati fatti esattamente al centro dello stemma facendone risentire anche il rovescio. Certi numismatici non calcolano questi graffi nella valutazione, e la tua potrebbe anche esser valutata splendida da loro. Io non li conto quando sono minuti oppure in zone poco importanti, differentemente da questo 60 grana. Anche per me é BB+.2 punti
-
Attenzione ad emettere giudizi affrettati . I graffi se notate bene non sono recenti , ne' fatti di proposito come dice simo88 per coprire i difetti , infatti se fossero recenti l'oro all' interno dei graffi sarebbe lucido , mentre dalla foto si nota bene che l' oro dentro i graffi presenta ossidazioni per impurita' dell' oro antico , impurita' come si notano in altri punti della moneta . Inoltre quelle che sembrano bolle , per me sono dei sedimenti depositatisi a causa del tipo di terreno che ha conservato la moneta . In conclusione personalmente ritengo che la moneta di Nerone sia autentica e che non sia una riproduzione in oro moderno . Parere personale .2 punti
-
Ciao @turbato5, secondo me sei stato particolarmente sfortunato nelle tue richieste, magari sono capitate in un giorno in cui @profausto non ha potuto leggere tutte le innumerevoli richieste che affollano la sua sezione. Anche perchè solitamente non manca mai di rispondere alle richieste di aiuto...Forse qualche identificazione "difficile" potrebbe trovare posto direttamente nella sezione "madre", magari puoi chiedere proprio a profausto di spostarle lì. Una considerazione generale: un periodo di attività ridotta può starci in un forum che da anni è un punto di riferimento per la numismatica in Italia. Credo però che questo "calo", se così vogliamo chiamarlo, riguardi solo le monetazioni antiche, ma la colpa non è di certo attribuirsi al forum. Con l'ondata di falsi che da anni invade il mercato può essere comprensibile che passi la voglia di commentare monete dubbie, falsacci, ritocchi estremi e chi più ne ha più ne metta.2 punti
-
No il Bernocchi non indica le rarità. La classificazione giusta è quella di VV64. Questa estate spero di aver il tempo di finire il catalogo on line della Repubblica Fiorentina, così avrai un riferimento in più. Saluti Marfir.2 punti
-
Buonasera a tutti,ho appena letto la notizia sul giornale della numismatica che è di nuovo possibile visitare la collezione Bovi,magari chi è a Napoli lo sapeva già,io lo scoperto solo adesso e mi dispiace non avere la possibilità di andare ad ammirare questa splendida raccolta,potrebbe essere anche un'ottima occasione per verificare dal vivo alcune questioni riguardanti l'effettiva esistenza di alcuni esemplari che ultimamente sono stati oggetti di interessanti discussioni proprio qui sul forum. se ci andate e ne avete il permesso fate tante foto... http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=132341 punto
-
Buongiorno.Ecco un'altra, mm.30 di alta. Grazie per i vostri pareri. Alain.1 punto
-
Dai primi tempi dell'arrivo in Italia di Pirro a difesa della Magna Grecia , un bellissimo esemplare ( CNG mail-sale 64 n. 48 ) della rinvigorita produzione della zecca di Eraclea . Al rovescio Eracle , eponimo della polis , è in atto di incoronare se stesso , forse a celebrazione della vittoria ( pur se " di Pirro " ) conseguita dal re epirota in prossimità di Eraclea nel 280 AC . Il prossimo 17-05-2017 passerà in asta Nomos 14 al n. 14 , un bel esemplare di bronzo degli Etruschi ( forse Arezzo ? ) : di questo , incerta l'attribuzione e la datazione . F. Catalli nel suo " Monete etrusche " del 1998 , alla pagina 112 ricorda che le raffigurazioni di questa moneta ( testa maschile di africano / elefante indiano ) hanno indotto ad un collegamento con Annibale attorno al 208 AC. , ma che da altri è stato proposto un collegamento alla venuta in Italia di Pirro ( anch'esso , pare , con elefanti ) ed alla battaglia di Ascoli del 279 AC.1 punto
-
1 punto
-
Medaglia devozionale tonda, bronzo/ottone, fine XVII inizio XVIII sec.- D/ Iconografia della Madonna di Caravaggio, conosciuta come S. Maria della Fonte, venerata nell'omonimo Santuario in provincia di Bergamo.- R/ Testa nimbata di S. Paolo Apostolo volta a sx, non comune. Ciao Borgho.1 punto
-
Scusa @cliff, quindi dici che non garantiscono l'autenticità della moneta... Lo trovo assurdo, questo vuol dire manlevarsi da qualunque tipo di responsabilità. Io consiglio vivamente di stare alla larga da aste, dove non garantiscono nemmeno l'autenticità delle monete.1 punto
-
mmm, non e' la mia monetazione, ma mi sembra di vedere una provenienza da montatura. Al /R ci sono rilievi spianati con la tipica usura da dita strofinate al /D invece mi sebra che i graffi siano stati fatti dopo la coniazione, per permettere alla spilla di aderire meglio al tondello. E infatti il resto dei rilievi e' quasi perfetto, con una splendida frattura di conio intonsa. Ma sicuramente sbaglio....1 punto
-
Grazie, sto cercando di completare la catalogazione delle monete a me rimaste ancora ignote.1 punto
-
finalmente sono riuscito a trovare il tempo per prendere la piastra del 1817 senza la R di reimpressa di cui vi avevo parlato in precedenza... niente di che come conservazione ma a me piaceva! stasera spero di postare la foto insieme a quella di un 12 tarì del 1801 comperato insieme... a dopo! ciao a tutti galaad1 punto
-
1 punto
-
Ciao Alain Potrebbe essere che abbiano recuperato il conio di un 1717 per battere un 1718 cambiando solo l'ultima cifra della data.. Era una cosa che facevano spesso.. Anche se mi sembra che la parte in alto del vecchio sette sia un poco "corta" rispetto al solito, moneta comunque interessante!1 punto
-
Vorrei se possibile una identificazione e una datazione di questa devozionale penso settecentesca con santa Liberata e santa Barbara che magari è stata posseduta da un minatore ... pompieri mi sembra che nel '700 non c'è ne fossero. .. Grazie in anticipo..1 punto
-
Medaglia devozionale tonda, bronzo/ottone, prima metà del XVIII sec.- produzione romana.- D/ S. Barbara , con ramo di palma su nubi, a dx la torre (suo particolare attributo), esergo: ROMA- R/ S. Liberata V. e M. ,sdraiata con ramo di palma nella mano sx, davanti a lei la spada (strumento del suo martirio), medaglia non comune/rara (per il R/).- Ciao Borgho1 punto
-
Ciao @mirko78, ho confrontato la tua moneta con il pezzo sopra, la ritengo autentica....in quanto stesso conio, anzi ti posso dire che la tua Pubblica è stata una delle prime ad essere coniate, in quanto ancora non presenta la rottura del conio con conseguente escrescenza di metallo, sulla R di HIER, particolare che puoi notare nel pezzo postato da @Martin_Zilli e in quello che ho postato io. Saluti e complimenti per la tua R4!1 punto
-
questa è l'unica che ho trovato in internet...asta Numismatik Naumann n. 18 lot 43 1Giugno2014...anch'essa con la stessa contromarca KINGS OF SKYTHIA. Uncertain King. Ae (Circa 2nd-1st centuries BC).Obv: Jugate heads of the Dioscuri right, wearing pilei. Countermark: Male head right.Rev: TΩΛΥ / ΠΟCΕΙ. Two horses walking right.SNG BM Black Sea -; SNG Stancomb -; SNG Copenhagen -; CNG, EA 144/58 (First specimen).Condition: Near very fine.Weight: 6.38 g.Diameter: 23 mm.1 punto
-
Affascinante moneta dello Z.A.R., posseggo quella del 1898 (per me va bene perchè faccio solo la tipologica) ma non ho ancora un nominale d'argento, mi sembra che tu l'hai presentata una in passato. Riguardo gli 81.000/83.000 esemplari: dove ti giri giri c'e' sempre un dato diverso, su numista per esempio: https://en.numista.com/catalogue/pieces18643.html Quegli ottantamila e passa esemplari potrebbero essere la somma dei pezzi coniati del 1892 e del 1893, quindi una tiratura molto più bassa, anche un altro sito indica pressochè questa tiratura: http://colnect.com/en/coins/coin/11149-1_Penny-1874~1900_-_South_African_Republic-South_Africa Quando ho un po di tempo debbo controllare in un vecchio world coins, mentre nell'ultimo Krause: magari la verità sta nel mezzo? .................mistero....1 punto
-
..a quanto pare si viene a Verona solo per pensare a sedersi a tavola!!! :-) :-) per chi invece e' interessato alle monete vi aspetto al mio stand 209 Fila E..il primo della Fila E..al solito posto grazie Massimo Numismatica Leonessa1 punto
-
Ciao @clairdelune, premesso che l' interpretazione del primo vaso e' del tutto personale , infatti non conosco quale sia quella data dal Museo , penso che anche il disegno del secondo vaso sia collegato , se non direttamente al fatto descritto da Plinio , comunque al cielo od a qualche evento astronomico ; infatti se noti bene e' rappresentato il Sole , le Stelle , animali forse collegati alle Costellazioni e tra loro uniti da linee come ad indicare un legame , seguono figure umanoidi e strani oggetti che un moderno ufologo interpreterebbe come UFO . Comunque sia la realta' interpretativa dell' antico autore del vaso , questa e' indubbiamente di natura celeste forse legata al ciclo dell' agricoltura , anche se nulla nel disegno sembra riferirsi a questo . Sarebbe interessante conoscere la spiegazione dei due disegni dei vasi data dal Museo di Melfi .1 punto
-
@teofrasto Caro Marco, non so se può interessarti, ma nello stesso anno (1867) venne scritta una breve recensione da P. Tonini sul Bullettino di numismatica italiana, p. 27 - http://www.socnumit.org/doc/AltreRIV/BNI.pdf1 punto
-
Altro bronzo Koinon in una prossima asta. Koinon um 250 v. Chr. AE-Tetrachalkon 24/23mm 12,10g. Ammonkopf n.r. / [K]OI-N-[O-N] Silphionstaude. SNG Cop. 1276-1283 var.. Da https://www.sixbid.com/browse.html?auction=3644&category=83412&lot=30061811 punto
-
Salve King John, dopo questa splendida e veramente interessante carrellata mi permetto di postare una testa di guerriero .... in contromarca !! Se è fuori luogo non me ne voglia, è a titolo di curiosità, complimenti per il bellissimo lavoro fatto !1 punto
-
Molto meglio si! Un bb+ con un bel colore, bei rilievi e con un portafoglio più contento!1 punto
-
Buonasera, sono d’accordo con Adolfo, anche secondo me non si tratta di un fiorino del 1429-II. Per confronto, questo è uno degli esemplari del Museo del Bargello per il secondo semestre del 1429. Il fiorino di cui stiamo discutendo ha come segno di zecca uno scudo a mandorla bandato con due gigli, riportato dal Bernocchi tra i segni di zecca sconosciuti corrispondenti al periodo 1422-1460 (Tavola VIII, n. 9). Il Bernocchi nel secondo volume della sua opera ha censito tre esemplari di questo fiorino, dal n. 563 al n. 565. Un caro saluto, Valerio1 punto
-
Ciao Alain Come hai detto il 35 è una data di facile reperibilità, ma questo non toglie che la moneta è bella e con data ben visibile! Come ha detto @odjob Carlo Emanuele specie nel vecchio conio ha fatto coniare monete molto affascinanti, la parrucca con i molti ricci, gli scudi elaborati, la proporzione fra le dimensioni del busto e il modulo della moneta.. questo anche per le monete di piccole dimensioni come questo 2,6... Buon acquisto!1 punto
-
@Il_pontefice quello sul R/ della moneta, non è proprio un "castello" ma appartiene alla tipologia monetale dei "camp-gate" accampamento ovvero porta d'ingresso del "castrum", in questo caso privo di cancello e costituito da sette file di mattoni sormontato da 2 torri e nel mezzo una stella. P.S a mio parere si puo' trovare a circa tre-quattro euro1 punto
-
Non è così difficile; come filtro puoi utilizzare un vecchio canovaccio. L'ammoniaca è reperibile fra i prodotti di pulizia in un normale supermercato. Ovviamente il tutto va trattato in luogo areato ed avendo cura di non inalare i vapori ammoniacali; per proteggere le mani sono idonei i guanti in lattice che lasciano una migliore sensibilità tatttile. La cera microcristallina, a mio parere, è meno protettiva del trattamento a base di resine trasparenti; se non vuoi impegnarti con il Metacril (paraloid b72 + benzotriazolo) potrai provare con il solo paraloid B72, economica e reperebile in un normale negozio di materiali per tinteggio, colori e fai da te; si tratta di pellets trasparenti da sciogliere in acetone e da spennellare sulla superfice della moneta: ne consolida la struttura e ne isola in modo molto efficace la superfice....il tutto con la garanzia di una totale reversibilità del trattamento. Ultima annotazione: la reazione chimica che è alla base del cancro del bronzo è autocatalitica, si basa sulla presenza di cloruri e non è strettamente legata alla presenza di ossigeno (che però la può accellerare). Per questo motivo la reazione deve essere interrotta con il BTA che legandosi con il cloruro rameoso crea dei composti insolubili che interrompono la reazione ciclica. Se il trattamento non è sufficientemente approfondito e facilitato da una efficace pulizia il problema potrebbe ripresentarsi. Le recidive possono ripresentarsi nel giro di 3 - 4 settimane ma anche dopo 4 - 5 mesi.....ovvio che bisogna armarsi di tanta pazienza.... un saluto Mario1 punto
-
devi postare UNA moneta per ogni discussione, indicando i dati ponderali Questa la chiudo1 punto
-
Buongiorno. Un'altra per oggi:mm. 35. Grazie in anticipo. Alain.1 punto
-
Riprendo per l'ennesima volta questa discussione che credo sia importante far "riemergere " ogni tanto. Dalla mia prima donazione (più di 10 anni fa) sono cambiate tantissime cose: - ho aggiunto 30 e passa donazioni alla prima in questione - ho provato l'emozione della donazione in aferesi (plasma, plasma+piastrine) e posso dire che non è così traumatica come possa sembrare - ho lavorato per l'AVIS - lavoro in un centro trasfusionale e quindi... assegno le sacche di sangue Ora più di prima ribadisco l'importanza del sangue (non vi elenco i casi che mi passano sotto gli occhi ma posso assicurarvi che ce ne sono parecchi) e sono disponibile a provare a dissipare qualsiasi vostro dubbio a riguardo sia su questa pagina che in privato. Guido1 punto
-
Buon sabato, ecco una Piastra giovanile di Ferdinando II la 1838, che personalmente considero come accuratezza ed esecuzione di conio la piu' bella e perfetta fra tutte le giovanili....in quanto raramente presenta I consueti difetti di conio. Questa in particolare l'ho voluta lasciare in bustina con I sigilli della perizia, di solito le preferisco senza. Come vi sembra la sua conservazione?1 punto
-
Buongiorno. Ecco un'altra, alta di mm.30. A presto. Alain.1 punto
-
Salve a tutti. Ancora una ,mm.30d'altezza. Grazie per la vostra perizia. Alain.1 punto
-
Buongiorno. Ecco un'altra che ha perduto l'anello di sospensione, ma non ha stato perduta in questo momento poichè il proprietario ha fatto uno buco per continuare a portarla. E poi...l'ha perduto! Alta di mm29. A presto. Alain.1 punto
-
Buongiorno.; Continuo l'aggiornamento: Ecco questa medaglia, alta di mm.30. Grazie in anticipo. Alain.1 punto
-
Salve a tutti. Un'altra, alta di mm.30. Grazie di farla parlare. Cordiali saluti. Alain.1 punto
-
Buongiorno. Ancora una per oggi,mm.36, Da uno lato, San Cristofo, da l'altro, 4 personaggi in piedi. Grazie per i vostri pareri. Alain.1 punto
-
Buongiorno. Ecco oggi questa medaglia alta di mm30 commemorativa del giubileo del 1650. Grazie per i vostri pareri. Alain.1 punto
-
1 punto
-
Salve. Ancora due per questo pomeriggio: Questa, mm20xmm15. Ancora il tema della Santa Sindone. Grazie . Alain.1 punto
-
Buongiorno e buon'domenico. Questa è alta di mm.40. Grazie per i vostri pareri. Alain.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
