Vai al contenuto

Classifica

  1. alainrib

    alainrib

    Utente Storico


    • Punti

      19

    • Numero contenuti

      2388


  2. cliff

    cliff

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5930


  3. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3990


  4. Legio II Italica

    Legio II Italica

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5275


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/16/17 in tutte le aree

  1. Buongiorno...è arrivata codesta monetina. Me lo date un parere su conservazione, rarità etc? Purtroppo come a volte capita per questi tondelli ha dei graffi di conio al dritto e una debolezza al rovescio...però non mi sembra niente male come dettagli. Qualche dato: ø35 mm 12,8 grammi (questa 12,70) argento 908% questa ha il Contorno liscio Grazie a chi partecipa.
    3 punti
  2. Amici del Forum, ecco i miei nuovi, già "preventivati", acquisti. Premetto che a me piacciono le monete "vissute" (e queste sicuramente lo sono), quindi niente in conservazione splendida! Come vi sembrano? Dovrebbero essere di una certa rarità... ciao galaad
    3 punti
  3. Ragazzi..ragazzi.... Attenzione a sputar sentenze... Da queste immagini non si puo' condannare nè l'aureo di Nerone nè il successivo sesterzio (anzi...) ....
    3 punti
  4. Come probabilmente sapranno i frequentatori di lungo corso di questa sezione, da diverso tempo seguo la monetazione dello stato boero del Transvaal anche conosciuto come Z.A.R. (Zuid Afrikaansche Republiek). Non si tratta di una collezione semplice poichè i pezzi coniati presentano tutti delle tirature basse, se non bassissime, inoltre tali monete non sono di facile reperibilità nel nostro paese. Sono stato quindi contento di poter aggiungere, a prezzo d'occasione, questo penny del 1892, che si va ad aggiungere al millesimo 1898, già da tempo in mio possesso. La tiratura per tale annata è di soli 81.000 esemplari... Da notare al diritto il profilo severo di Paul Kruger, all'epoca presidente dello stato boero e che ancora oggi compare sui noti Krugerrand in oro sudafricani, mentre al rovescio campeggia il cartiglio centrale dell'elaborato stemma nazionale della Z.A.R., con il particolare in basso del famoso carro dei voertrekkers.. Ecco le immagini:
    2 punti
  5. Salve a tutti vi volevo mostrare questo mia nuova acquisizione. Che ne dite di questo Tar' di Carlo V II° Tipo? Che conservazione gli possiamo attribuire a parte l'infame tosatura?
    2 punti
  6. Ciao, quesito molto facile. Si intravede la faccia con la barbetta e ci leggi abbastanza comodamente IMP C CLA ... : decisamente Claudio II ! Non sarebbe tanto strano se fosse Gallieno, se ne trovano. Usando la moneta come "blank" ovvero tondello da coniare a Carausius non interessava chi l'aveva emessa, tanto più che doveva ribatterla a nome suo e quindi affermare il suo potere. Ciao Illyricum
    2 punti
  7. I rilievi sono ottimi e la moneta quasi non presenta segni d'usura. La grossa devalutazione é causata dai soliti graffi di conio presenti su quasi tutte le monete borboniche, che in tal caso sono stati fatti esattamente al centro dello stemma facendone risentire anche il rovescio. Certi numismatici non calcolano questi graffi nella valutazione, e la tua potrebbe anche esser valutata splendida da loro. Io non li conto quando sono minuti oppure in zone poco importanti, differentemente da questo 60 grana. Anche per me é BB+.
    2 punti
  8. Attenzione ad emettere giudizi affrettati . I graffi se notate bene non sono recenti , ne' fatti di proposito come dice simo88 per coprire i difetti , infatti se fossero recenti l'oro all' interno dei graffi sarebbe lucido , mentre dalla foto si nota bene che l' oro dentro i graffi presenta ossidazioni per impurita' dell' oro antico , impurita' come si notano in altri punti della moneta . Inoltre quelle che sembrano bolle , per me sono dei sedimenti depositatisi a causa del tipo di terreno che ha conservato la moneta . In conclusione personalmente ritengo che la moneta di Nerone sia autentica e che non sia una riproduzione in oro moderno . Parere personale .
    2 punti
  9. Ciao @turbato5, secondo me sei stato particolarmente sfortunato nelle tue richieste, magari sono capitate in un giorno in cui @profausto non ha potuto leggere tutte le innumerevoli richieste che affollano la sua sezione. Anche perchè solitamente non manca mai di rispondere alle richieste di aiuto...Forse qualche identificazione "difficile" potrebbe trovare posto direttamente nella sezione "madre", magari puoi chiedere proprio a profausto di spostarle lì. Una considerazione generale: un periodo di attività ridotta può starci in un forum che da anni è un punto di riferimento per la numismatica in Italia. Credo però che questo "calo", se così vogliamo chiamarlo, riguardi solo le monetazioni antiche, ma la colpa non è di certo attribuirsi al forum. Con l'ondata di falsi che da anni invade il mercato può essere comprensibile che passi la voglia di commentare monete dubbie, falsacci, ritocchi estremi e chi più ne ha più ne metta.
    2 punti
  10. No il Bernocchi non indica le rarità. La classificazione giusta è quella di VV64. Questa estate spero di aver il tempo di finire il catalogo on line della Repubblica Fiorentina, così avrai un riferimento in più. Saluti Marfir.
    2 punti
  11. Buonasera a tutti,ho appena letto la notizia sul giornale della numismatica che è di nuovo possibile visitare la collezione Bovi,magari chi è a Napoli lo sapeva già,io lo scoperto solo adesso e mi dispiace non avere la possibilità di andare ad ammirare questa splendida raccolta,potrebbe essere anche un'ottima occasione per verificare dal vivo alcune questioni riguardanti l'effettiva esistenza di alcuni esemplari che ultimamente sono stati oggetti di interessanti discussioni proprio qui sul forum. se ci andate e ne avete il permesso fate tante foto... http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=13234
    1 punto
  12. Buongiorno.Ecco un'altra, mm.30 di alta. Grazie per i vostri pareri. Alain.
    1 punto
  13. Buongiorno e buona domenica a tutti, sono passati tre anni dalla scomparsa del Dr. Romolo Calciati autore dell’opera di riferimento per la monetazione bronzea siciliana, il “Corpus Nummorum Siculorum”. Ho avuto il piacere e l’onore di conoscerlo, persona incredibile, medico, pittore, scultore, numismatico. Sapevo che negli ultimi anni di vita si era ritirato dalle “scene” numismatiche, ma continuava interrottamente i suoi studi e ricerche in compagnia di amici. Sapevo che proprio con un caro amico aveva iniziato un lavoro di revisione del Corpus contattando i collezionisti italiani ed esteri che avevano concesso negli anni 80 le immagini delle monete per la pubblicazione dei volumi. L’idea era quella di produrre immagini digitali a colori HD delle monete da pubblicare in un “Compendio” con lo scopo di integrare i precedenti volumi con buone immagini , ma allo stesso tempo di dare la possibilità a chi non aveva i volumi di farsi un idea della bellezza e fascino della monetazione bronzea siciliana. Purtroppo, mancando il Dr. Calciati nei primi mesi del 2014, mi chiedevo se tanto lavoro fosse andato perso e settimana scorsa, con mio grande stupore ed interesse, ho appreso (da uno dei 2 autori) che il lavoro è proseguito. Il Compendio (work in progress) con il volume 1, è stato pubblicato sul sito di Romolo Calciati. Vorrei ringraziare gli autori per l’ottimo e sicuramente faticoso lavoro svolto. Aggiungo infine che è stato senz’altro il miglior modo per ricordare il Dr. Calciati sia come uomo, sia come numismatico. http://www.calciati.org/Numismatics/Compendium/CompendiumHome.html Skuby
    1 punto
  14. Cavolo @gennydbmoney, non lo sapevo; chissà se pere il prossimo convegno di Napoli si potrebbe organizzare una visita.
    1 punto
  15. @joannes carolus Guarda cosa ho trovato: una moneta del tutto simile alla tua (Dioscuri affiancati/cavalli al galoppo verso destra) ma coniata in un contesto ben diverso: interessante! ZEUGITANIA. Utica. Ae (2nd century BC).Obv: Jugate and laureate heads of the Dioscuri right; each surmounted by star.Rev: Two horses walking right; above, punic legend.SNG Copenhagen 428.Ex Ritter (2002)Condition: Fine.Weight: 14.04 g.Diameter: 29 mm.
    1 punto
  16. Vedo solo ora questa discussione,,, Ho da poco festeggiato la 70° donazione, invito tutti a donare il sangue regolarmente e non solo in caso di necessità/richieste urgenti. Il mio unico rammarico è che non potrò donarlo per altre settanta volte, ne ho calcolate su per giù solo un'altra ventina, purtroppo c'e' un limite massimo di età, ma spero, quando verrà il momento, in un giudizio medico favorevole per poter continuare ancora. Acquisire la consapevolezza di aver fatto veramente qualcosa per gli altri è una sensazione piacevolmente unica.
    1 punto
  17. Fermo restando che rispetto l’opinione di tutti qui non si sparano sentenze si danno opinioni personali. Siamo di fronte a una moneta su cui io ho visto diversi punti di riflessione e i graffi sono solo uno dei punti. I graffi hanno un profilo vivo, come se fossero stati fatti ieri, una moneta così consunta avrebbe avuto dei graffi con profilo morbido e quasi “appiattito” soprattutto nei punti di rilievo. Noi invece ci troviamo dei graffi sui punti di maggior rilievo dove il profilo si presenta consunto ma i graffi invece sono taglienti e guarda caso sia al diritto che al rovescio dove nel campo a ore 10 c’è un piccolo graffio lucido. Moneta pasticciata ad arte per indurre mi inganno. Passando al diritto non solo come detto ci sono alcuni punti evanescenti e una consunzione sui capelli e in altri punti poco convincenti con il piano dei rilievi, per esempio trovo innaturale la capigliatura sulla nuca. Il rovescio invece presenta con il graffio già citato anche un altro graffio sulla gamba destra a dir poco “particolare”, inoltre anche quelle che sembrano bolle in positivo, la più evidente sembra a ore 7 in prossimità del piede e ribadisco che noto mancanza di dettaglio e consunzione in punti al di sotto del piano del rilievo della salvs. Sul bordo a parte due segni di limatura di cui non mi spiego proprio (forse arte per indurre in inganno) c’è quello che potrebbero apparire come un codolo.
    1 punto
  18. Medaglia devozionale e di sufragio, tonda, bronzo/ottone, del XVIII sec.- D/ S. Guseppe aureolato con Gesù Bambino raggiato, ritratto di S. Giuseppe di stile insolito!- R/ Anime tra le fiamme del Purgatorio, in alto il calice con L'Eucarestia (SS. Sacramento) su nubi.- Ciao Borgho
    1 punto
  19. Medaglia devozionale tonda, bronzo/ottone, fine XVII inizio XVIII sec.- D/ Iconografia della Madonna di Caravaggio, conosciuta come S. Maria della Fonte, venerata nell'omonimo Santuario in provincia di Bergamo.- R/ Testa nimbata di S. Paolo Apostolo volta a sx, non comune. Ciao Borgho.
    1 punto
  20. @Rocco68 Ecco una foto migliore del rovescio senza zampe.....io aspetto a darvi il mio parere sulla conservazione...in ogni caso @giulira grazie per aver notato le fratture di conio bellissime anche per me!!! Poi hai fatto bene a sollevare la questione "spilla"...però non credo sia questo il caso, purtroppo queste monete hanno tipicamente questo problema... debolezze e graffi di conio...e se l'avessero usata a mo di gioiello credo che la consunzione sarebbe stata più diffusa su 35 mm di moneta, intaccando anche le onde, inoltre con appiccagnolo rimosso dal dritto e una graffiatura posticcia il peso sarebbe calato oltre lo 0,1. Grazie a tutti per gli attenti pareri! Che dite con questa foto?
    1 punto
  21. Ho avuto conferma dell'adesione al pranzo "sociale" da parte di @Graziano67. Aggiungiamo un posto a tavola. Buona serata.
    1 punto
  22. Fai una foto senza "ditoni" del dritto......che anche se pulito...conserva ancora ottimi rilievi. Peccato per il rovescio, dove I graffi di conio hanno eliminato quasi tutto il centro dello stemma, ma taglio e contorno sono intatti... Azzarderei un BB+/qBB
    1 punto
  23. Buon pomeriggio Giuseppe Se avessi "ritagliato" la moneta, togliendo tutto quello sfondo che, comunque, pesa nella trasmissione, la moneta ne avrebbe beneficiato, poiché sarebbe stata più grande e leggibile. Da quello che posso vedere, mi pare possa trattarsi di un soldino a nome del doge Nicolò Tron (1471-1474). Se mandi foto più leggibili, potremmo anche confermarlo saluti luciano
    1 punto
  24. @Asclepia non è male, peccato per il Rv martoriato, BB+ direi mah..................io ho un Sebeto intero e mi baso sul mio
    1 punto
  25. Non è mio, era l'immagine dell'asta. Saluti.
    1 punto
  26. Ciao @mirko78, ho confrontato la tua moneta con il pezzo sopra, la ritengo autentica....in quanto stesso conio, anzi ti posso dire che la tua Pubblica è stata una delle prime ad essere coniate, in quanto ancora non presenta la rottura del conio con conseguente escrescenza di metallo, sulla R di HIER, particolare che puoi notare nel pezzo postato da @Martin_Zilli e in quello che ho postato io. Saluti e complimenti per la tua R4!
    1 punto
  27. 1 punto
  28. Non mi pare assolutamente di aver consigliato un procedimento che "toglie l'anima alla moneta"
    1 punto
  29. Lei ha ragione. C'è un elenco di queste monete. In questo libro c'è questa moneta-copia. Produzione di falsari 1970. VN Kleschinoov, AE Zhiravy. monete Atlas Khorezm Sovietica gg.h. 1338-1340 (1920-1922 biennio).
    1 punto
  30. Si sempre da loro, perché comunque girano per consegnare valori e non può un semplice corriere.
    1 punto
  31. ..a quanto pare si viene a Verona solo per pensare a sedersi a tavola!!! :-) :-) per chi invece e' interessato alle monete vi aspetto al mio stand 209 Fila E..il primo della Fila E..al solito posto grazie Massimo Numismatica Leonessa
    1 punto
  32. Ciao Alain , bella monetina... in genere queste monete sono molto consumate dal lato del busto: la tua mi pare in ottimo stato, complimenti.
    1 punto
  33. mi fa piacere che interessi : la moneta (mm.22,2 g. 7,00) II-I sec. a.C. è di TOMIS, Moesia Inferiore, sul Mar Nero. La sua classificazione mi è stata comunicata dal prof. Dimitar Draganov, del museo numismatico di Ruse, Bulgaria, dopo aver girato parecchio su internet per capire la vera provenienza della moneta che per pochi euro avevo acquistato per curiosità ( per la bella contromarca) in una'asta italiana che la classificava " siracusana"... Al dritto teste sovrapposte dei Dioscuri; al rovescio due cavalli al galoppo verso destra; sopra, astro, ( TWLY), sotto (POCEI). Il guerriero dovrebbe quindi essere Scita.
    1 punto
  34. Salve @Legio II Italica, grazie per questo post: trovo la questione estremamente affascinante e i vasi sono bellissimi! Anche il disegno sul secondo vaso potrebbe far riferimento all'evento descritto da Plinio il Vecchio, o si tratta di qualche altro fenomeno? Grazie per l'interessante spiegazione, un saluto
    1 punto
  35. grazie infinite! ora proverò a guardare se magari c'è qualcosa di interessante grazie ancora Simone
    1 punto
  36. non sembra molto convincente, la moneta linkata e quella dell'utente sembrano diverse molto approssimativa quella dell'utente affascinante e genuina quella nel link PS si potrebbero avere peso e diametro?
    1 punto
  37. Buongiorno. Ancora una medaglia da identificare; mm.40. A presto. Alain.
    1 punto
  38. Buongiorno. Ecco una grossa medaglia (mm.45.) loretana da identificare, Mille grazie in anticipo. Alain.
    1 punto
  39. Buongiorno. Ecco un'altra, alta di mm.30. A presto. Alain.
    1 punto
  40. Buonasera.Grossa medaglia di mm.40, Grazie per i vostri pareri. Alain.
    1 punto
  41. Ok. Partiamo dalle basi. Quelli che mostri in foto sono i tipi più comuni che un po' tutti abbiamo utilizzato negli anni 70/80 (Anni 90 si utilizzavano ma molto di meno visto l'avvento delle schede telefoniche prima e dei cellulari poi). Un gettone valeva 200 lire negli anni 80/90. Prima non sono sicuro ma ho letto valevano 100 lire. Il numero che vedi indica la data:le prime due cifre indicano l'anno le ultime due il mese. Quindi 7610 indica 1976 mese di ottobre. La sigla che trovi in alto (ma in quelli più vecchi non sempre é presente) indica la ditta costruttrice che può essere: IPM, ESM, UT e CMM. Ci sono delle date più rare ma ti serve un catalogo. Come base puoi utilizzare quello del forum che é fatto piuttosto bene e trovi anche il significato delle sigle delle ditte. Sul valore commerciale non ti saprei dire. Io personalmente li raccolgo per data reperendoli tramite scambi o mettendoli da parte quando li trovo nei lotti ma se anche dovessi pagarli solo un euro ogni tre pezzi preferisco di gran lunga comprarci le monetine con la stessa cifra... Ma é un opinione personale: esistono comunque grandi appassionati di questo interessante settore. Saluti Simone
    1 punto
  42. Salve a tutti. Ecco una medaglia che ha perduto il suo anello di sospensione: Grazie per i vostri pareri.Altezza=mm.30. Ps, Non ho potuto toliere "Abruzzo", che abbia notato per sbaglio. Alain.
    1 punto
  43. L'ultima per oggi: mm19xmm18. Cordiali saluti a tutti. Alain.
    1 punto
  44. Salve. Ancora due per questo pomeriggio: Questa, mm20xmm15. Ancora il tema della Santa Sindone. Grazie . Alain.
    1 punto
  45. Buongiorno. Continuo l'aggiornamento delle identificazioni della mia collezione: Questa fa mm 30 di alta. Grazie per pareri. Alain.
    1 punto
  46. Salve. Ecco l'ultima per oggi, alta di mm.30.
    1 punto
  47. cari amici questa volta non ci sarò, ma condivido con voi il motivo....che mi inorgoglisce non poco.... Aleksander Bursche mi ha invitato a Varsavia dal 19 al 23 e il lunedì 22 parlerò delle "silique del gruppo di Sirmium" ad un suo Ph.D. sono assente giustificato?
    1 punto
  48. Segnalo la disponibilita' del volume : Medieval European Coinage Volume 8. Britain and Ireland c.400–1066 Part of Medieval European Coinage Editor: Rory Naismith, King's College London Date Published: April 2017 availability: In stock format: Hardback isbn: 9780521260169
    1 punto
  49. Dovrebbe rientrare tra le "Opere collettive", i cui diritti scadono dopo 70 anni dalla prima pubblicazione https://dirittodautore.it/la-guida-al-diritto-dautore/i-diritti-di-utilizzazione-economica/schema-riassuntivo-della-durata-del-diritto-dautore/ Scaduti i termini, credo che chiunque possa ristamparlo, farlo come lamoneta sarebbe davvero una bella avventura Il discorso merita di essere approfondito. petronius
    1 punto
  50. Mi interessano e le colleziono si la seconda è dichiarata falsa ma ne ho notate diverse invecchiate e rivendute per tali, su questa avrei anche trovato la gemella perfetta non invecchiata ma mi rimanevano i dubbi, dai vostri commenti mi persuado maggiormentesulla autenticità. Il Serafini purtroppo ancora mi manca. Grazie dei vostri preziosi contributi Alessandro
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.