Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/17/17 in tutte le aree
-
Con questa fobia dei falsi non so dove andremo a finire... Vorrei poi capire come si fa a dare certezze assolute solo da una foto, quando gli esperti piu' esperti si esprimono solo dopo una visione diretta, con diversa luce e vari ingrandimenti. Che sia buona o falsa non saprei, dubito comunque che sia fusa, ma ammiro moltissimo tutti coloro i quali riescono ad esprimersi in maniera così netta per una o l'altra possibilità.7 punti
-
5 punti
-
Non ho capito perché la moneta non potrebbe essere stata graffiata l'altro ieri, magari proprio in fase di rinvenimento (basta sia stata incastrata sotto un sasso e non se ne sono accorti fino all'ultimo) o anche da un bambino a cui è finita in mano è che si è divertito a graffiarla con uno spillo. Sul bordo non vedo problemi particolari, a parte qualche colpo (limature?dove?) che rimane perfettamente compatibile con la conservazione. Nonostante la bassa conservazione della moneta vedo anche stacchi consoni alla coniatura nelle parti protette dall'usura tipo le basi delle lettere e le zone periferiche del modellato. Continuo a non vedere quindi, secondo me, evidenze di una moneta fusa. Poi che sia una moneta malmessa che è stata anche graffiata (non da molto), su questo credo non ci siano dubbi.5 punti
-
Cornuto di Michele Antonio di Saluzzo (1504-1528) Zecca Carmagnola con contromarca castello genovese Ho acquistato questo esemplare per la contromarca presente. Oltre agli articoli del Pesce sono stati pubblicati altri scritti su questo argomento ? Giovanni Pesce Zecca di Carmagnola : contromarca genovese sui cornuti di Michele Antonio da Catalogo della mostra del circolo Numismatico , Saluzzo , 1976 Giovanni Pesce Testone di Michele Antonio per Carmagnola con Contromarca genovese da "Saluzzo '88 " , 19884 punti
-
Ciao Provo a dire la mia da quel che riesco a vedere e ricordo che è solo la mia interpretazione. A volte ho criticato chi vede monete fuse da tutte le parti e rimango di questa idea, ma in questo caso ho diverse perplessità, e provo a citarvele: per quanto riguarda l’usura la ritengo consona a una moneta circolata non presenta anomalie strane sui vari campi, quel che invece trovo che non vada oltre a quella grossa bolla in positivo entro la O che non dovrebbe esserci come è stata evidenziata, ve ne sono altre incompatibili con i graffi che ho segnato in rosso, non ci stanno con uno spostamento di metallo da graffio come ve ne sono sparse un po’ ovunque anche se più piccole, ma la cosa che mi lascia molto perplesso ed ho segnato in verde è quella strana porzione di metallo che sembra poroso dovuto da retrazione , mi spiego meglio dove vi era attaccato il codolo di fusione che essendo sul bordo era di sezione minore rispetto al centro della moneta, che al momento del raffreddamento e della retrazione del metallo lo stesso ha richiesto più metallo fuso al centro ma il codolo essendo ormai freddo non ha più potuto forni glielo e di conseguenza si ha una porosità in quella zona che può variare a seconda del metallo usato. Altra cosa strana che noto che i graffi sono solo al dritto mentre il rovescio oltre all’usura vi sono solo piccoli colpetti. Poi bisognerebbe vederla dal vivo ma così non mi ispira molto. Silvio4 punti
-
BB "ci sta"? Il 120 grana del 1790 é uno dei miei preferiti, lo stemma leggermente più piccolo del solito la fa sembrare più grande rispetto alle altre.3 punti
-
Ulteriore bel e importante attestato, le richieste arrivano da ogni parte e a Verona saranno tanti che lo ritireranno . Anche molti ospiti non registrati leggono Lamoneta e ci contattano, la comunicazione arriva a tanti e la comunicazione conta se fatta su più tavoli. Ma indubbiamente il successo oltre ogni previsione di questo prodotto ci dice che mancava un prodotto divulgativo , e non solo, di questo tipo per tutti e che raggiunga tutti, dove non arriveremo materialmente a mano arriveremo in digitale a breve qui e su Academia.edu, certo il cartaceo e' comunque secondo me sempre il cartaceo ...e di copie ormai ne sono state consegnate a tanti ...tanti, divulgare e' anche questo ...Verona ora ci aspetta e darlo a mano vuol dire stringere anche una mano, un saluto, un contatto umano, impagabile per noi tutto questo ...3 punti
-
Amici del Forum, ecco i miei nuovi, già "preventivati", acquisti. Premetto che a me piacciono le monete "vissute" (e queste sicuramente lo sono), quindi niente in conservazione splendida! Come vi sembrano? Dovrebbero essere di una certa rarità... ciao galaad3 punti
-
Ciao a tutti, visto che vengono pubblicati spesso grossi di Genova ho pensato di aprire una discussione generale dove magari si potranno continuare a pubblicare le monete di chi desidera condividere con noi queste meraviglie, cosi' da averle raggruppate. Io inizio con il mio ultimo acquisto, un grosso "da 6" tipologia I.III 1 del peso di 1.71 g, magari sarà un caso ma noto che l'imago civitatis oltre ai soliti prolungamenti obliqui in basso, viene anche tagliato alla base proprio nel centro e mi sembra abbastanza netto il prolungamento centrale, cosa ne pensate?2 punti
-
Solo un consiglio: non acquistare la moneta che hai postato. saluti TIBERIVS2 punti
-
2 punti
-
prima purtroppo mi ha droppato un allegato, provo a rimetterlo qui e sono quelle che a me sembrano bolle in positivo, si notano meglio nella foto pià scura, una sembra faccia addirittura ombra sulla moneta quindi è in rilievo e non in negativo. attenzione, intendevo lo stile espressivo.2 punti
-
Giudicare da foto, per giunta di scarsa qualità, è sempre cosa ardua (almeno per me): non mi stupisce quindi che vi siano due correnti di pensiero contrapposte. La luce può giocare brutti scherzi e far apparire più vivi i rilievi (o le parti incise, come i graffi): magari in mano le sensazioni sono differenti. Non credo però che un graffio possa essere preso a campione per determinare l'autenticità di una moneta: equazioni del tipo "se il graffio è moderno lo è anche la moneta" mi pare lascino il tempo che trovano. A mio giudizio i segni al rovescio sono frutto di un evento traumatico (un punteruolo ?) e non bolle di fusione Interessante invece quanto scritto da Massenzio in merito al nastro dietro la testa, "evanescente"...meriterebbe un approfondimento. Su CA ho trovato facilmente 3 esemplari passati in asta che a me non destano dubbi e che hanno la stessa caratteristica....voi che dite ?2 punti
-
Buonasera. Ecco un'altra piccola medaglia (mm.20.) Grazie in anticipo. Alain.2 punti
-
Secondo me @dabbene dovrebbe chiedere l'assunzione in RAI come divulgatore numismatico! Immaginiamolo per un momento presidente di un sedicente canale televisivo RAI-NUM2 punti
-
Moneta interessante @dareios it con ogni probabilità si tratta di un provisino a nome di papa Bonifacio IX (il diritto è il lato con la croce, legenda completa + BOnIFATIVS PP n). Molto numerosi i denti del pettine, domani studierò le immagini con più calma... Antonio2 punti
-
ciao @dareios it ... non seguo molto questa intrigante monetazione, ma mi sento di escludere che possa essere un provisino della zecca di Aquila... in legenda dove c'è la croce patente con stella nel quarto, alcune lettere in sequenza mi farebbero pensare a ...... SENATUS.... dalla parte del pettine personalmente interpreto S ( degenerata..) sopra pettine accantonato da crescente e stella. .. in ogni caso mi permetto di spostare la tua richiesta nella sezione " Monete medievali di zecche italiane" dove esiste una "strepitosa" discussione/studi dei migliori specialisti di questa monetazione. Troverai senza dubbio risposte esaustive.2 punti
-
Buongiorno. Ecco una piccola medaglia (mm.20 con l'anello di sospensione.) Grazie per i vostri pareri. Alain.2 punti
-
Scusate l'OT ma reputo che il mio comunicato sia importante! Oggi finalmente ho potuto fare la prima donazione di sangue!! Non potete immaginare quanto qesto abbia valore: IO DEVO LA VITA AI DONATORI AVIS (O ASSOCIAZIONI PARALLELE)! Come ho scritto in un vecchio post due anni fa ho subito un intervento chirurgico sulla carta banale che poi non si è dimostrato tale! Ho avuto un'emorragia interna e mi hanno trasposto 8 sacche di sangue!!! Solo per darvi un'idea la mia emoglobina che normalmente è sui 14-15 mg era scesa a 8.1 all'ultimo controllo!! Prima di allora mi ero sempre proposto di donare il sangue ma avevo sempre rimandato un po' per pigrizia e un po' per paura dell'ago! Se tutti avessero fatto così non sarei qui a raccontarvelo! Qui vi prego: donate il sangue! Il sangue è vita!!1 punto
-
1 punto
-
Come probabilmente sapranno i frequentatori di lungo corso di questa sezione, da diverso tempo seguo la monetazione dello stato boero del Transvaal anche conosciuto come Z.A.R. (Zuid Afrikaansche Republiek). Non si tratta di una collezione semplice poichè i pezzi coniati presentano tutti delle tirature basse, se non bassissime, inoltre tali monete non sono di facile reperibilità nel nostro paese. Sono stato quindi contento di poter aggiungere, a prezzo d'occasione, questo penny del 1892, che si va ad aggiungere al millesimo 1898, già da tempo in mio possesso. La tiratura per tale annata è di soli 81.000 esemplari... Da notare al diritto il profilo severo di Paul Kruger, all'epoca presidente dello stato boero e che ancora oggi compare sui noti Krugerrand in oro sudafricani, mentre al rovescio campeggia il cartiglio centrale dell'elaborato stemma nazionale della Z.A.R., con il particolare in basso del famoso carro dei voertrekkers.. Ecco le immagini:1 punto
-
1 punto
-
beh.. che sia un bronzo tolemaico era evidente, ma le foto leggibili servono per identificarla compiutamente.... quale Tolomeo?1 punto
-
raro rà·ro/ aggettivo 1. Scarsamente frequente o difficilmente reperibile: un caso veramente più unico che r.; pulsazioni r.; salvo r. eccezioni; una pianta r., della quale si trovano pochi individui in un dato territorio o in una stazione o in un consorzio; in quanto può includere un'idea di pregio. "francobolli r.1 punto
-
è come giustamente scritto da @augustus sette anni orsono, un rechenpfennig - tipo questo- ma esistono molte varianti1 punto
-
sono monete che si trovano facilmente entrambe..... ovviamente per 50 euro è meglio uno Spl piuttosto che un MB, sicuramente. Per quanto riguarda il numero di pezzi, a quel livello è irrilevante1 punto
-
Di nulla....stavo cercando online dove l'avevo già vista ed eccola: lotto 6168 Inasta n°67 del 28/03/2017 mi pare proprio la stessa....era venduta nella categoria "Falsi" come medaglione peso 37,5 gr ( provenienza ex Artemide 2006)...a 250 euro!!! Non è bruttissima sinceramente, però la cifra è improponibile e infatti è rimasta invenduta.1 punto
-
@Sirlad le quotazioni non vengono decise a "cavolo", dipendono da accurati studi e censimenti dei realizzi di tali monete nelle aste più recenti. Dubito Gigante abbia scritto tutto il catalogo; ogni sezione viene accuratamente studiata e modificata di anno in anno da esperti come @francesco77 per le monete Borboniche.1 punto
-
Complimenti, sono due monete bellissime per me sono entrambe Spl/Fdc. Questo tipo di monetazione pontificia mi è sempre piaciuta, peccato che non sia sufficientemente apprezzata dai cataloghi. Ma come si fa a considerare comuni queste 2 monete e a darle una valutazione di mercato in spl/fdc di soli 80 -150 Euro. E' pazzesco. Mi sa che il Gigante dovrebbe rivedere un attimo il suo catalogo...1 punto
-
Vado a riesumare questa vecchia discussione per mostrarvi il biglietto da 10 dollari della prima serie 461, emesso nel settembre 1946 e circolato fino a marzo 1947, appena entrato in collezione Non si tratta certo di un biglietto particolarmente raro, per di più è in condizioni misere, ma come tutti i tagli alti degli MPC non è mai facilissimo da trovare. Vale i pochi euro che l'ho pagato. Curiosità: si tratta di uno "short snorter", ossia di un biglietto su cui un gruppo di soldati (non solo uomini, al retro c'è anche una firma femminile, tale Becky) ha apposto la propria firma. Per maggiori informazioni: Wikipedia Un biglietto vissuto e con una storia alle sue spalle: facile pensare che sia stato riportato in patria da un militare che ha raccolto le firme dei suoi commilitoni.1 punto
-
La classificazione è corretta sulla sigla invece leggi male a mio avviso secondo me dovrebbe essere una d gotica , mentre la prima una G . Quindì G (IA)NVA d gotica1 punto
-
A mio avviso i 50.000 Leonardo valgono un pelino di più... direi tra i 100 e i 150....1 punto
-
Ma chissà quando è iniziata la storia. Ipotizzo. Magari la moneta è stata venduta inizialmente da un ignaro erede che non l'ha segnalata e, una volta rimessa in circolazione, nessuno se n'è più accorto. Magari una ricerca di uno storico potrebbe fornire indizi. Certe case d'aste dovrebbero far vedere le proprie monete a @Poemenius per farle catalogare come meritano. Bravo!1 punto
-
Coronato con il drago dal volto umano bulinato sulla capigliatura, il drago e il san Michele Arcangelo. Attenzione! https://www.sixbid.com/browse.html?auction=3685&category=87164&lot=30361101 punto
-
Grazie Antonio, il mio amico Francesco ne sarà molto contento. Aspettiamo il tuo lavoro completo con molta attesa. Un caro saluto a te ed @adolfos1 punto
-
Ciao @Asclepia, hai già ricevuto pareri più autorevoli del mio ma vorrei partecipare. Sia al dritto che al rovescio il contorno e la legenda sono in ottimo stato, spl. Il centro della moneta ha delle debolezze da conio che un po' ne riducono la bellezza. Quindi come valutazione gli do un bel BB+ pieno se non qualcosina meglio. Grande presa1 punto
-
Pur concordando con te sul fatto che non sarei così sicuro che l'aureo in questione sia falso, vorrei precisare due cose: se usi i graffi per vericare l'utenticità di una moneta ti posso solo dire AUGURI!!! Se ti mettono davanti una moneta autentica con dei graffi fatti ieri la reputi falsa? Dalle foto, anche se fossero in altissima qualità (e non è questo il caso), non puoi capire se i detriti/incrostazioni sono coevi o postumi (non è facile nemmeno dal vivo) Direi che non è una proprio una brutta riproduzione. L'unica cosa cosa che fa pensare alla possibile autenticità (viste le foto di pessima qualità) è la concordanza con lo stile di una moneta autentica. Se fosse falsa sarebbe veramente ben fatta. Non capisco cosa voglia dire "è una moneta priva di dettaglio". E' una moneta in bassa conservazione e quindi? Mi spieghi che significa "bolle che non derivano dallo sporco"? Hai visto mai bolle di fusione che derivano dallo sporco? Non mi sentirei di condannare questa moneta, anche se mi porrei dei dubbi e l'acquisterei solamente ad un buon prezzo per studiarla...1 punto
-
Quindi torniamo a 53 sempre che i conti tornino ... se proprio insistete una petizione scritta alla Maggioni si può sempre fare1 punto
-
Con grande probabilità verrò a pranzo con un amico veneziano. Prego, se possibile, di aggiungere un posto a tavola. Grazie (roth37 +1)1 punto
-
non credo sia un peso monetale ma per pesare il metallo forse mezza oncia..... Savoia1 punto
-
Bravo! veramente curioso, due mondi così lontani! chiaramente i due cavalli senza cavaliere sono legati ai Dioscuri... chissà se è solo una coincidenza o qualcosa di più... intanto ne ho trovata un'altra come la mia, ma questa volta senza contromarca...il guerriero è andato a riposare! Moushmov 1726 Thrace, Tomis. Circa 2nd-1st Century BC. AE 22mm. Jugate heads of the Dioskouroi right / Horses of the Dioskouroi right; TOMI above.1 punto
-
Ciao Fabrizio..un.buon tari'..non comune..vedendo la legenda al.rovescio..sembra che vi sia un salto di conio..con le monete a martello.la conservazione va determinata, Imho, in modo più elastico..saluti Eliodoro1 punto
-
Vedo solo ora questa discussione,,, Ho da poco festeggiato la 70° donazione, invito tutti a donare il sangue regolarmente e non solo in caso di necessità/richieste urgenti. Il mio unico rammarico è che non potrò donarlo per altre settanta volte, ne ho calcolate su per giù solo un'altra ventina, purtroppo c'e' un limite massimo di età, ma spero, quando verrà il momento, in un giudizio medico favorevole per poter continuare ancora. Acquisire la consapevolezza di aver fatto veramente qualcosa per gli altri è una sensazione piacevolmente unica.1 punto
-
Medaglia devozionale e di sufragio, tonda, bronzo/ottone, del XVIII sec.- D/ S. Guseppe aureolato con Gesù Bambino raggiato, ritratto di S. Giuseppe di stile insolito!- R/ Anime tra le fiamme del Purgatorio, in alto il calice con L'Eucarestia (SS. Sacramento) su nubi.- Ciao Borgho1 punto
-
1 punto
-
Attenzione ad emettere giudizi affrettati . I graffi se notate bene non sono recenti , ne' fatti di proposito come dice simo88 per coprire i difetti , infatti se fossero recenti l'oro all' interno dei graffi sarebbe lucido , mentre dalla foto si nota bene che l' oro dentro i graffi presenta ossidazioni per impurita' dell' oro antico , impurita' come si notano in altri punti della moneta . Inoltre quelle che sembrano bolle , per me sono dei sedimenti depositatisi a causa del tipo di terreno che ha conservato la moneta . In conclusione personalmente ritengo che la moneta di Nerone sia autentica e che non sia una riproduzione in oro moderno . Parere personale .1 punto
-
Bene quindi 52, ovviamente il tempo per le monete ci sarà , le monete sono ovviamente sempre il primo motivo di ogni convegno anche di quelli con la parte culturale annessa, il pranzo e' un modo per condividere, conoscersi, confrontarsi, essere anche reali, credo che la nostra Numismatica abbia bisogno anche di parlarsi di persona e fare gruppo...e i numeri importanti lo testimoniano...1 punto
-
..a quanto pare si viene a Verona solo per pensare a sedersi a tavola!!! :-) :-) per chi invece e' interessato alle monete vi aspetto al mio stand 209 Fila E..il primo della Fila E..al solito posto grazie Massimo Numismatica Leonessa1 punto
-
Riprendo per l'ennesima volta questa discussione che credo sia importante far "riemergere " ogni tanto. Dalla mia prima donazione (più di 10 anni fa) sono cambiate tantissime cose: - ho aggiunto 30 e passa donazioni alla prima in questione - ho provato l'emozione della donazione in aferesi (plasma, plasma+piastrine) e posso dire che non è così traumatica come possa sembrare - ho lavorato per l'AVIS - lavoro in un centro trasfusionale e quindi... assegno le sacche di sangue Ora più di prima ribadisco l'importanza del sangue (non vi elenco i casi che mi passano sotto gli occhi ma posso assicurarvi che ce ne sono parecchi) e sono disponibile a provare a dissipare qualsiasi vostro dubbio a riguardo sia su questa pagina che in privato. Guido1 punto
-
Non è aperto a tutti. Si può solo chiedere di essere ammessi nominalmente. Forse il termine convegno induce qualche confusione nella definizione dell'evento. Incontro, sarebbe stato più adatto o conferenza....1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
