Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/26/17 in tutte le aree
-
Il nostro mitico @dabbene ha portato il Gazzettino pure in Spagna ad una nota casa d'aste!!7 punti
-
Verona sabato 20 Maggio, 9,30, lascio momentaneamente il Convegno, dopo un venerdì pieno, vado ad incontrare il mio omonimo veronese! Sì, perché ognuno di noi ha un omonimo nel mondo. L'incontro è nella sede di Radio Verona, presso il giornale l'Arena, lui è giornalista. Ha deciso di farmi un'intervista, entriamo nello studio, per me è il battesimo della radio, mai fatte interviste, ma mi sento a mio agio! Si inizia, se avete voglia e tempo potete ascoltarla, allego lo streaming, 20 minuti piacevolissimi, con due persone squisite, lui, Claudio ed il giovane figlio Jacopo, il tempo vola, una vita in 20 minuti! La domanda finale: ma siamo parenti? Con Claudio fisicamente ci assomigliamo, tornando indietro nel tempo potrebbe esserci un collegamento tra il suo ramo perugino ed il mio toscano? Mah! Chissà! Buon ascolto!! MY GENERATION - MERCOLEDI 31.05.17 Parte 2 - CLAUDIO CAPITINI.mp35 punti
-
3 punti
-
scusa....ma cosa vuoi fare periziare!.... ti costerebbe piu' la perizia che la moneta3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Ricevutala ho avuto la gradita sorpresa di verificare che la legenda al diritto è IMP CONSTANTINVS P F AVG e quindi il RIC corretto è il 279 che è riportato RR sul RIC e la rarità è confermata nel Clooke/Toone dall’assenza negli hoard di riferimento. A dispetto della zona di corrosione a rovescio (molto più evidente nelle immagini che non in mano, infatti si distingue senza problemi anche il drappo che scende dal braccio sinistro di Sol) la moneta ha un buon impatto visivo e una discreta patina nera. Come confronto ho trovato questo: e un’indicazione che nel RIC 279 esistono due tipi diversi di rappresentazioni di Sol (inteso come posizione del corpo) Inoltre esiste una variante ulteriormente rara che si differenzia per il drappeggio del rovescio (una sorta di mantello, in pratica). Mi rendo conto che si tratta di una tematica molto “di nicchia”. Ma mi piace il condividere l’osservazione che emerge ovvero che anche un apparentemente “semplice e comune” SOL INVICTO COMITI può portare a sorprese e a qualche soddisfazione. E che piccole differenze possono significare molto... Se poi vogliamo le indicazioni di rarità del RIC lasciano il tempo che trovano… ma il Clooke Toone sembra confermare una certa rarità del tipo. Che poi si possa disquisire sulla scelta di utilizzare come riferimento solo quattro hoard per quanto rappresentativi del periodo nell’area, questo è un altro par di maniche. Comunque il Clooke-Toone è sicuramente più attuale rispetto al volume del RIC. Ciao Illyricum2 punti
-
L’aspetto che mi lascia più perplesso è la mancanza di segni di interpunzione nella legenda del dritto tra le parole SEИA e VETVS, riportati da tutte le fonti. Riporto di seguito un passo tratto dalla memoria di Domenico Promis “Monete della Repubblica di Siena” (Torino, 1868) in cui si fa riferimento anche alla lega con cui il grosso da 6 fu battuto.2 punti
-
2 punti
-
Dovrebbero averlo apprezzato visto i molti contenuti relativi alla Spagna......2 punti
-
Buongiorno, direi che si tratta di un asse di Agrippa, al rovescio mi sembra di intravedere le "S C", che ne dici? Agrippa (Gaio, 37-41), Asse, Roma, dopo il 37 d.C., AE. M AGRIPPA L - F COS III, testa con corona rostrata a s., Rv. Nettuno clamidato stante verso s., tiene il tridente ed un piccolo delfino; ai lati, S - C. RIC 58;2 punti
-
Già quella di @Marfir è eccezionale, ma anche la tua @tonycamp1978 è veramente molto bella. Complimenti ad entrambi per le vostre bellissime monete!2 punti
-
Si@tonycamp1978 ma è quella di@marfir che è fuori da ogni mondo, fidati perché ho avuto la fortuna di vederla in mano. La tua è in una conservazione sopra la media e sono sicuro che in mano da grande soddisfazione, complimenti .2 punti
-
Si noi possiamo pure strapparci i capelli di fronte a queste cose, ma il punto è che c'è tanta gente che le compra queste monete... E finchè ci saranno gli acquirenti, certi obbrobri continueranno ad essere in circolazione purtroppo.2 punti
-
Buona sera, onestamente ho creduto anch'io che si potesse trattare di un grosso 1318-1325 ma mi sono astenuto perché all'apparenza la moneta di @Fufluns sembra mistura, (patina nera a parte perché si può trovare anche sull argento) si nota nelle zone spatinate un alone rossastro (croce in legenda del dritto), tipico colore delle misture rameose, detto questo si osserva però la mancanza della stella a 5 punte in legenda, altra cosa da considerare è che il diametro è uguale a quello del tondello dell'esemplare di grossetto MPS, il quale però contiene tutto il conio con addirittura eccedenza di metallo fuori dal cerchio esterno, sembra perciò che il conio dell'esemplare di Fufluns sia stato creato per flan un po più grandi (come quelli del grosso 1328-1325 postato da @vv64). Guardando bene in oltre si scorgono dei piccoli segni incisi sul conio, forse per esigenze produttive, negli stessi punti sulla nostra moneta, sul grosso del MIR. E su quello della vendita ArsClassica, È vero anche che le produzioni del grosso e del grossetto sono vicine nel tempo quindi anche l'incisore dei 2 nominali potrebbe essere lo stesso, che ne dite?2 punti
-
Buona sera a tutti! Dopo tanto cercare, finalmente ho trovato la "mia" piastra 1805 capelli lisci. Fino a ieri trovavasi in Puglia ed ora è con me! E' stato amore a prima vista e....vorrei condividerla con Voi. Pubblico alcune foto (con luce naturale e con luce artificiale) in questa discussione per associare la moneta ora in mio possesso con gli interessanti spunti di riflessione dei precedenti interventi (spero che non se ne abbia a male @Ledzeppelin81). L'ultima foto illustra il taglio in corrispondenza della rottura del conio ad ore 12 del R. Grazie fin d'ora a chi vorrà intervenire per commentare la moneta.2 punti
-
2 punti
-
Sapete, sono un pò disgustato... Ero indeciso se scrivere questo intervento ma poi i il disgusto continuava anche se il tempo passava quindi meglio sfogarsi che rimuginare... Stasera ho letto una discussione su un gruppo facebook, anzi non un gruppo qualsiasi ma IL gruppo più numeroso di numismatica italiana. Quello che per numero riunisce su Facebook la maggior quantità di appassionati/collezionisti/commercianti/semplici interessati al quanto vale-checosaè insomma tutti i livelli di interesse che il monetame vario può suscitare nella persone, insomma tale e quale a come succede nel nostro forum. Mi capita a tiro una discussione come tante... Uguale a centinaia o forse migliaia di quelle che ho letto in questi anni qui sul forum. Si presenta un ragazzotto qualsiasi (però ad accompagnarlo il suo nome e cognome ben evidenza, la città dove vive e le sue foto...la sua vita insomma perché facebook lo prevede e il gruppo è anche pubblico) chiedendo informazioni su una moneta molto particolare con molto garbo e ed educazione. Iniziano gli interventi: guarda che è falsa... non saprei, le foto si vedono male mostrane di migliori...mah non saprei forse buona forse no... a me pare buona... Normale amministrazione. Il proprietario posta foto migliori in primo piano e anche foto con peso e misure... Ed ecco arrivare i post di due commercianti numismatici importanti con la loro sentenza: è falsa senza ombra di dubbio. Il branco, forte del parere dei due noti commercianti, inizia a circondare la preda... Iniziano le prese in giro. Ma ancora la situazione è tollerabile. Il ragazzotto risponde però che un esperto l'ha contattato e la vuole vedere dal vivo perché secondo lui è autentica. Il clima rimane di scherno. Passa una settimana e il ragazzo si ripresenta con una certa ironia e compiacimento dicendo che la moneta è stata venduta a Verona ad un numismatico ed era autentica e di un certo valore. La reazione dei partecipanti a questo punto si fa rabbiosa. Gli danno del bugiardo, che sta facendo una figura di merda... Lo prendono in giro per gli errori di ortografia... Vogliono i nomi dei numismatici e dei periti in questione... Interviene un altro notissimo commerciante dicendo che la storia è vera...Il ragazzo non sta mentendo. In tutta risposta viene insultato anche lui e gli viene dato del "coglione". L' ex proprietario però non demorde e non rivela il nome del perito e dell'acquirente. Evidentemente però i messaggi privati a quel punto avranno iniziato a correre tra i partecipanti e infatti magicamente si insinua in loro il "buon senso" e un approccio più soft... Fino a che uno dei commercianti inizialmente schierato per il falso fa (e bisogna dargliene merito) il suo pubblico mea culpa e dichiara che una volta esaminata dal vivo la moneta era buona e che il suo parere e di altri ha permesso così la vendita della stessa con soddisfazione anche economica del proprietario. A questo punto per il branco è il trionfo dell' IPSE DIXIT medievale... Ah se lo dicono loro sarà così eh...sì sì sicuramente... mi fido! Bene! Bravi! Bis! E il branco si scioglie. Ora alcune considerazioni. 1) L'IPSE DIXIT Aristotelico è un concetto superato già da CENTINAIA di anni che già alla mente dell'Uomo qualunque dovrebbe stonare ogni volta che viene tirato in ballo ma figuriamoci ad una mente scientifica come quella che dovrebbe essere propria di chi si avvicina oggi , 2017, ad una disciplina scientifica (o quasi) come la numismatica: dovrebbe proprio far scattare fastidio interiore e giramento di....neuroni. 2) L'effetto branco. Se già l'IPSE DIXIT non è ammissibile figuriamoci se è tollerabile quando viene strumentalizzato da più persone per fare comunella contro il povero "sfigato" che sta lì solo e "senza amici". 3) Il corto circuito virtuale/reale. Quelle stesse persone (parliamo di 40/50/60enni non ragazzini) come si comporterebbero nella vita reale intorno ad un banchetto di un commerciante o ad un circolo o ad un baretto di fronte allo stesso ragazzotto che chiede informazioni? Con la stessa arroganza? Con lo stesso linguaggio scurrile? Con lo stesso spalleggiarsi e sorriso beffardo? Non penso. Dal vivo non siamo protetti dallo schermo... Non ci sono chilometri a separare aggressori ed aggrediti. E una reazione dell'aggredito è sempre possibile, meglio non rischiare... il tizio è pure grosso, è giovane... 4) Solo alla fine della discussione un poveretto ha chiesto umilmente almeno di che moneta di trattasse...per curiosità intellettuale... Sì perché in tutto questo bordello la questione numismatica e divulgativa/informativa era passata completamente inosservata. Detto questo. Quanto è realistico il quadro della società attuale e in particolare dell'ambiente numismatico che emerge da questi gruppif Facebook ? L'ambiente numismatico è così dominato da combriccole infantili che parteggiano per questo o quello e pronte ad avventarsi e spolpare chi non è del giro? E' così pieno di gelosie e rivalità tra i vari commercianti e i vari collezionisti, tanto da sfociare spesso nella palese aggressività e in atteggiamenti di bullismo? Spero di no perché altrimenti meglio ritirarsi a fare il collezionista solitario raccontato da @dabbene Però il forum non è così. Quindi l'ambiente numismatico non è così. Qui si rispettano le regole di una civile convivenza, chi colleziona monete d'oro da 1000 euro al pezzo è pronto ad aiutare chi colleziona monetine da ciotola e viceversa il ciotolaro se può cerca di aiutare il ricco collezionista. Commercianti, studiosi, collezionisti, raccoglitori, tutti uniti nella comune passione. E anche quando gli animi si scaldano e si trascendono le due regole in croce del forum e della buona educazione ecco che ci sono moderatori, curatori etc a cercare di riportare la pace... E se proprio la pace non è gradita prego quella è la porta. Puoi anche essere la reincarnazione di tutti i numismatici esistiti ma quella è la porta. Puoi essere anche un grandissimo commerciante il moderatore ti cazzia e quella è la porta. Tutti devono rispettare tutti altrimenti quella è la porta. Senza differenze. Spero di non avervi annoiato ma ne sentivo il bisogno. Saluti Simone PS Onore al noto commerciante (e forumista ) che s'è preso del "coglione" in pubblico in quel modo dal primo tizio che capita: non so come abbia resistito dal rispondere a tono, spero che qui non succeda mai a me. Anche perché la barriera tra virtuale e reale potrebbe farsi mooooolto sottile per il malcapitato1 punto
-
le emissioni della tipologia ERIACENSIS iniziarono nella zecca di Friesach negli ultimi decenni del XII secolo. Numerose furono le zecche, sia austriache,slovene,ungheresi... che la copiarono (non dimentichiamo poi la zecca di Aquileia, con almeno 3 differenti coni).1 punto
-
Sono d'accordo,ho abusato di una frase fatta che tra l'altro non ho mai condiviso,come si fa a dire cosa è arte e cosa non lo è .forse che una pittura rupestre australiana ha meno dignità artistica di un Tintoretto? E come si definisce quantitativamente l'arte?ho usato,a sproposito ,questo modo di dire,solo per sottolineare la grande quantità di risorse che non sappiamo sfruttare e valorizzare.1 punto
-
Complimenti per l'acquisto @simo88, compri sempre molto bene in quel negozio. Inedita o meno, rimane una bellissima monetina.1 punto
-
Globali ed internazionali ormai , a quando negli States ?1 punto
-
Veramente interessante, non avevo proprio notato quel piccolo segno che si ripete nello stesso punto, però mi sorge un dubbio.......che senso avrebbe coniare il flan di un grossetto in mistura, con un conio successivo, quando il grossetto non era più in circolazione (perlomeno ufficiale)? Se così fosse come la si dovrebbe classificare? A mio parere non credo sia un "falso" grosso d'epoca. Rimane poi il mistero della pseudo rosetta a destra della grande S, che seppur molto usurata, però è intuibile.1 punto
-
presente!!!! pur non essendo fortissimo nel RIC IX a ma parrebbe una variante della moneta Antiochia 31 (variante per l'indicazione di zecca)1 punto
-
Sud Sudan La regione autonoma del Sudan del Sud è stata costituita nel 1972 a seguito della prima guerra civile sudanese, conflitto che si è protratto sino al 1983. Successivamente una seconda guerra civile si è conclusa con l'accordo di pace del 2005, nello stesso anno, grazie all'autonomia ripristinata, il Sud Sudan ebbe un suo governo. La nazione diventa uno Stato indipendente nel 2011. 1 Pound del 20111 punto
-
Ciao Pino. Filosoficamente parlando: quando nasciamo sottoscriviamo, volenti o nolenti, un contratto. Ci viene concessa la cittadinanza ed in cambio ci impegnamo a rispettare le leggi dello Stato. Questo contratto è, come qualsiasi contratto, soggetto al libero arbitrio. Quando non possiamo o non vogliamo osservare una legge, per qualsiasi motivo anche condivisibile ai più, possiamo decidere di infrangerla ed accettare le conseguenze delle nostre azioni autodenunciandoci. Altrimenti si agisce per opportunismo, non si potrebbe in ogni caso parlare di rettitudine. Quando un ordine impartitoci contrasta con la nostra coscienza è lecito disattenderlo, ma anche in questo caso se ne accettano le conseguenze. Se sono un agente o un magistrato mi DIMETTO se non voglio fare il mio dovere. Se sono un soldato diserto oppure mi imbosco e divento partigiano. Altrimenti si agisce per opportunismo, non si potrebbe in ogni caso parlare di rettitudine. Le scelte di coscienza, in contrasto con il potere costituito, devono pesare, bruciare sulla pelle. Se ne sei capace magari passi alla storia come Gandhi o Mandela. Se ti comporti come la faina che nell'ombra ruba le uova "a coloro che ritiene cattivi" resti comunque un opportunista e, per quanto possano essere buone le tue intenzioni, resti solo una faina che si racconta di essere "Robin Hood" per autogiustificare le proprie azioni. C'è un aforisma a tal proposito di Karl Marx: "le strade dell'inferno sono lastricate di buone intenzioni". NB. Quando una discussione resta, come la presente, nei limiti del confronto educato ed amichevole è un piacere partecipare e confrontarsi. Probabilmente non arriveremo mai ad una sintesi, partiamo da posizioni particolarmente distanti, ma resta comunque un piacevole modo di riordinare le idee su argomenti che sembrano astratti ma alla fine sono drammaticamente concreti.1 punto
-
Interessante e bello, mi capito' anni fa che un omonimo mi chiamo' al telefono, dopo che chiarimmo dopo un po' che eravamo due persone diverse, mi chiese la storia del cognome, il ceppo di provenienza, in fondo siamo in pochi e prima di morire volevo sapere della mia identità, aveva trovato la persona giusta casualmente e disse vado a dirlo subito a mia moglie ..., ora sono appagato, un uomo che voleva sapere chi era, ormai non capita più spesso purtroppo ...1 punto
-
Ho rifatto le foto, questa ho utilizzato una luce calda proprio per esaltare di piu' la doratura della moneta, e allo stesso tempo per minimizzare i difetti che la moneta ha e che si evidenziano maggiormente con la luce naturale...chissa' se si merita un qualcosina in piu' a livello di conservazione, magari farla arrivare a spl/fdc? Certo e' che messa a confronto con quella di marfin... quella e' proprio di un altro pianeta... senza scomodarsi troppo nel far notare l'intensita' della doratura.. e' proprio la definizione del rilievo e la percezione che si ha della freschezza del metallo a fare la differenza...1 punto
-
Beh per una perizia ci vogliono 20 € mica 100 €...e hai maggiori garanzie. Altrimenti puoi farla tu gratis @profausto1 punto
-
Ricevuti oggi i moduli per i 2 euro, una domanda, ma il volume numismatico completo con 2 divisionali costa 158, vuoto 18, una divisionale costa 37, c'è una differenza di 66 euro . Poi se lo ci si fa spedire sono da aggiungere 10 euro ai 6 già "d'ufficio" della raccomandata. La domanda è: ma chi c...o se lo compra?1 punto
-
Ciao a tutti.... per cercare di capirne ed imparare un po' di più ho cercato di fare dei macro dei particolari incriminati..:-))) spero possano aiutare a fare un po' di luce sul mio "pegaso"...... Grazie ancora a tutti Isabella1 punto
-
Ciao, prova a vedere qui cliccando su denaro.https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://numismatica-italiana.lamoneta.it/riepilogo/W-LOC&ved=0ahUKEwj_y7vEr43UAhXD1xoKHW1cDMQQFggfMAA&usg=AFQjCNFajLh3dse3ggwa6kpngno1qEc3hA&sig2=qDni-Q1npiXwGWr9D0YJ8A1 punto
-
Altro acquisto veronese. Mezza corona inglese del re Carlo I, decapitato nel 1649. Peso 15,20 g. Penso sia un BB o quasi, il tondello non è regolare come purtroppo capita spesso in queste emissioni fatte a martello in condizioni di emergenza o difficoltà dovute alla guerra civile che si combatteva nel paese. Molto suggestiva l'immagine del D/ con il re inglese a cavallo con spada sguainata. Saluti.1 punto
-
Da quello che so io anche il gettone 1906 veniva trattato in superficie per dare una sorta di doratura giallina. .. infatti se si guardano le alte conservazioni tendono al giallino.. ovviamente qualcuno Più esperto di me potrebbe essere più preciso in merito... anche se di questa cosa sui cataloghi mi sembra di non aver mai letto niente1 punto
-
Ringrazio Alberto Varesi per avermi fornito i dati che cercavo: nel nuovo BdN relativo agli Antiquiores ci saranno anche i riferimenti al MIR.1 punto
-
1 punto
-
Non tutti sono fanatici del fior di conio fortunatamente. C'è chi pensa all'investimento, chi invece coltiva una passione, anche con fondi limitati, studia, tocca con mano la storia. E una moneta circolata, soprattutto se ancora godibile come queste, mantiene tutta la sua dignità. Non vedo proprio cos'abbia di male questa piastra del 1805 per non meritare di finire in una collezione.1 punto
-
Grazie @borbonik . Michele Pannuti è riuscito ad appurare, mediante ricerche nell'Archivio di Stato napoletano, che questo primo tipo monetale della piastra "tipo inglese", millesimo 1805, è stato oggetto di due sole liberate, una nel gennaio (tra il 5 e il 14 gennaio) e la seconda il 14 marzo 1805 (cfr. M. Pannuti "Le monete di Ferdinando IV di Borbone del 1805 illustrate da documenti inediti", BCNN gennaio 1983-dicembre 1986). La tiratura esatta di questa moneta, purtroppo, non è stata mai accertata. Partendo dai dati numerici indicati dal Pannuti nel suo saggio sopra menzionato, attraverso considerazioni matematiche condite da un pò di buon senso (ovviamente certezze non ne ho...) sono arrivato ai seguenti dati indicativi: possibile tiratura minima del "capelli lisci" 1805 858.000 pezzi circa; possibile tiratura massima 1.000.000 di pezzi circa. Ovviamente non sono dati supportati da documentazioni coeve alle liberate, ma solo il frutto di miei ragionamenti che possono solo dare valori indicativi ma non definitivi.1 punto
-
1 punto
-
Non me ne voglia nessuno, ma le monete napoletane stanno una spanna avanti a tutte le altre!!!1 punto
-
Ciao ragazzi, osservate la patina di questa piccola Cingranella del 1838.....assolutamente genuina e non "artificiale". È fra tutte il millesimo piu' comune e facilmente reperibile in ottima conservazione. Come vi sembra?1 punto
-
Complimenti per la moneta. Meno per come svolge il ruolo di curatore. Mi sbaglio oppure ha chiesto un parere pubblicamente? Se interessano solo i pareri di determinati utenti perché aprire una discussione pubblica? Il "come vi sembra" era rivolto a tutti oppure solo a "colorochelefregano"? Un quarto di punto in meno di valutazione ed esplode lo sbeffeggio... che "piace" ad altro curatore. Complimenti per l'equilibrata ed educata reazione. La tua valutazione è certamente opinabile, come quella di chiunque, ma non mi sembra fuori dal mondo ed è in ogni caso rispettabile. Casi del genere sono rari ma possono capitare. Non ci badare, continua a leggere ed esprimere le tue opinioni senza timori. Buona serata.1 punto
-
Lei giudica una persona dal numero di post fatti su questo forum? Penso che purtroppo dia per scontate troppe cose. Lei nel suo post chiedeva un parere ("come vi sembra?"). Ho detto che è una bella moneta e che mi sembrava un BB/SPL forse BB+ perché personalmente do molto peso ai colpetti sul bordo e mi pareva di averne visto uno ad ore 5 del /D... Le pare il caso di denigrarmi perché FORSE la potrei ritenere BB+ sulla base di una valutazione di tipo soggettivo? La ringrazio poi che mi ricorda che le monete non sono mortadelle: lo so anche io e Le assicuro che alle bustine delle perizie do ancor meno valore rispetto a quello che da Lei. Mi pare di aver tenuto sempre dei toni molto pacati e moderati e sono sinceramente contento per Lei sia per l'acquisto sia se ritiene che la moneta sia un qSPL. Si può benissimo discutere sulla base di differenti visioni ma mantenendo sempre toni civili e mi spiace che per Lei basti così poco per trattare il prossimo con così poco rispetto. Tanto premesso, qualche giorno fa ho visto su questo forum una discussione dal titolo "bullismo numismatico" dove si parlava delle vicissitudini accadute su un gruppo facebook e dove si tessevano le lodi della radicale differenza di stile di questo forum dove "si rispettano le regole di una civile convivenza". Anche se stiamo parlando di cose molto differenti non mi pare che la sua reazione sia annoverabile nei dettami della civile convivenza. Comunque Le faccio tutti i miei migliori auguri per la sua collezione e Le auguro di trovare presto gli 8 esemplari di 20 lire che Le mancano.1 punto
-
Si è no. È innegabile che ci sia un problema alla base, la società in cui viviamo. Ma credo sia altrettanto vero che lo strumento informatico, o più precisamente il suo utilizzo, non sia un elemento "neutro". Non credo che la rete e le sue dinamiche "social" siano un puro specchio della realtà: lo strumento ha un'impatto, è in grado di modificare i comportamenti, di amplificare fenomeni, di sommergerne altri. La rete ha un impatto economico sulla società, ha un impatto politico, militare, ed un impatto sociale. D'altronde storicamente la tecnologia ha sempre svolto questo ruolo: ciò che è valso per la macchia a vapore vale anche per l'interconnessione globale. Con la differenza che l'impatto nella modifica dei comportamenti, così come le possibilità di "ingegneria sociale" , ha avuto con la rete un incremento esponenziale rispetto a tutte le tecnologie precedenti. Siamo quindi d'accordo, alla base c'è una società che ha dei problemi. Ma il rapporto tra l'essenza della società e lo strumento tecnologico è dialettico, non deterministico.1 punto
-
Taglio : 2 CC Nazione : Portogallo Anno : 2007 Tiratura : 1.250.000 Conservazione : BB+ Citta : Capaccio-Paestum (SA)1 punto
-
Scusa ma con tutta la buona volontà nemmeno riesco ad immaginare come si possa sostenere una cosa del genere. Tu critichi chi applica le leggi. Devo immaginare tu ti riferisca alle forze dell'ordine oppure alla magistratura. Speri insomma che, qualora una legge fosse ingiusta, essa venga disattesa da chi dovrebbe applicarla. Veramente vorresti lasciare un arbitrio di questo tipo a costoro? Se semplifichi l'equazione ai minimi termini stai sostenendo che cederesti una parte dei tuoi diritti democratici per consentire discrezione a burocrati e polizia. Che stato sarebbe quello in cui un agente, un carabiniere o un magistrato possano decidere a discrezione chi perseguire? Rabbrividisco. Spesso capita in Italia e nel mondo che la giustizia non sia uguale per tutti. Auspicarlo mi pare però insano oltre che autolesionista. A meno che tu non sia un magistrato ovviamente; in questo caso capirei l'interesse verso una deriva assolutistica.1 punto
-
Io sinceramente vedo i forum in generale molto più controllati e controllabili e non sono assolutamente d'accordo sul concetto di evoluzione di Facebook. Il problema non è lo strumento informatico, il problema è la società in cui viviamo. Questo porta a situazioni fuori controllo in luoghi non "moderati", omicidi in diretta, ricettazione, propaganda terroristica, effetto branco e altre oscenità.... Attività di questo tipo non potranno mai attecchire in un forum come il nostro. Poi c'è l'aspetto non trascurabile legato alla sicurezza, non poche volte sono stato contattato da utenti visitati da ladri dopo aver postato foto di monete importanti su Facebook. I ladri sempre più spesso usano i social per individuare prede ed agire a colpo sicuro. Tra le informazioni che spesso vengono fornite nei social network ci sono: l’indirizzo dove abitiamo, le cose che possediamo (monete, computer, automobili..) e soprattutto i giorni in cui saremo fuori casa magari per una rilassante vacanza. È di fondamentale importanza quindi fare attenzione a non condividere pubblicamente determinate informazioni sui social network o almeno farlo avendo cura di selezionare le giuste impostazioni della privacy, cosa che non fa praticamente nessuno. In uno studio recente si evince che 3 ladri su 4 si avvalgono dei social (in particolare Facebook) per identificare le potenziali vittime. Ora non serve dire che chi colleziona monete dovrebbe evitare di lasciare indirizzo di casa e nome e cognome in chiaro. Ognuno fa come vuole, ma Insomma social e forum sono fortunatamente cose molto diverse. Buona Domenica.1 punto
-
Beh, però che c'entra questa considerazione? Il termine di 24 ore può essere criticabile, ci mancherebbe. Ma equiparare i tombaroli a chi è preposto ad applicare questa legge mi sembra una banalizzazione da bar..neanche fossero coloro che quella legge l'hanno votata. M.1 punto
-
Buongiorno a tutti gli amanti delle "sovrane" britanniche. Scrivo per invitare coloro che saranno presenti sabato mattina al Veronafil ad unirsi al nostro gruppetto per un giro assieme a caccia dei nostri amati ori. Se qualche amico è interessato mi contatti in privato. Ormai molte delle persone che hanno partecipato alla presente discussione si sono conosciute di persona nel corso degli ultimi anni e incontrarci rappresenta sempre un piacere. E.1 punto
-
Ciao a tutti gli appassionati di monetazione siceliota. Segnalo un falso molto pericoloso presente nella prossima asta spagnola di Marti Hervera pubblicata sul sixbid. Si tratta di un tetradramma non firmato ma nella maniera di Eukleidas, repertoriato al Tudeer 99. Il lotto è il n. 9 ed è pure fotografato a colori in copertina. Attenzione il pezzo è un withdrawn della scorsa asta ROMA II (2) lot. 117. Ho fatto delle analisi e degli studi. Sono strasicuro (attendo conferme dal buon ACRAF e da JOHNNY SICILY) che il modello (host in inglese) è stato rappresentato dall'autentico e splendido esemplare ex NAC 18 e poi esitato dalla LHS 8leu numismatics) e dalla stessa ROMA II (2) al lotto 116. Troppe somiglianze e coincidenza che mi fanno propendere affinché il conio in positivo e poi ricavato in negativo sia partito proprio dal pezzo già NAC. Di seguito le immagini:1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
