Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10769


  2. alainrib

    alainrib

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2350


  3. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3766


  4. MezzaPiastraPupillare

    MezzaPiastraPupillare

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      374


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/28/17 in tutte le aree

  1. Buona domenica Lamonetiani, posto anche la mia umile Piastra 1805 "capelli ricci" non ho mai voluto sostituirla con una in miglior conservazione........mi piace cosi' e la terro' per molto tempo ancora. Chiedo perdono per le foto indecenti.
    3 punti
  2. Quello della discutibilità delle sentenze è, a mio modesto avviso, un limite incomprimibile legato alla connotazione epistemologica delle stesse e non, tranne in casi specifici, una "colpa" del giudicante. Esistono, infatti, tre tipologie di ragionamento: quelli dimostrativi, in cui le premesse sono assunte come vere e le inferenze seguono regole deduttive, per cui sono necessarie, i ragionamenti argomentativi (argomentazioni) che partono da premesse opinabili, ovvero le inferenze non hanno validità necessaria, per cui le conclusioni sono opinabili e i ragionamenti fallaci in cui le inferenze sono invalide. Il ragionamento giuridico che soggiace ad una sentenza è, ovviamente, una argomentazione, pertanto, per natura non avrà mai l'irresistibile evidenza di un ragionamento matematico, dunque, sarà sempre passibile di "scarsa convincibilità". Il che, lungi dal voler significare che le sentenze non debbano essere rispettate, vuol solamente dire che è impossibile, in ambito giuridico, ma anche filosofico, politico ed etico e in quasi tutti gli ambiti della vita quotidiana, ricercare la characteristica universalis e il calculus ratiocinator di leibnitziana memoria. Se a tutto ciò si aggiunge che il giudizio si deve basare sui fatti - e la ricostruzione degli stessi può presentare non poche difficoltà - e che le leggi, talora, sono piuttosto ondivaghe, per cui deve essere ricostruita l'intenzione del legislatore, a maggior ragione il consenso dell'uditorio non sarà unanime!
    3 punti
  3. buonasera tutti, su questa moneta e' raffigurato una testa di un personaggio , penso riferito al tempo e luogo coloniale al posto dell'effige del re Umberto 1 si tratta forse di un falso d'epoca ? o comunque imitazione a priori ? grazie buona serata Maurizio
    2 punti
  4. Gentile @El Chupacabra, buona sera. La discussione mi era sfuggita, dunque i miei complimenti per l'importante pezzo, l'ultimo nummo del Regno d'Italia recante leggende in latino. Personalmente ho un debole per questo tipo monetale (che poi moneta in senso tecnico non è...), ideato nell'anno della Vittoria per scalzare dal suo primato incontrastato in Eritrea il tallero di Maria Teresa 1780, magnifica opera incisoria di Attilio Motti, che abbelli' e rese più aggraziata l'icona del D del tallero per il Levante di Venezia del terzo tipo (incisore Antonio Schabel). Ai fini della valutazione della conservazione di questo nummo, oltre al fermaglio nei capelli al D, io osservo solitamente la parte destra del manto d'ermellino, molto in rilievo, e al R le perle centrali della corona e i rilievi delle piume caudali dell'Aquila Savoia. Spero che non l'abbia sostituito....
    2 punti
  5. Spatinato e ripatinato probabilmente con solfato di potassio...
    2 punti
  6. Il DPR 4 marzo 1958 (Gazzetta Ufficiale 2 aprile 1958, n. 80), «Caratteristica delle nuova moneta d'argento da L. 500», all'Art. 2 (Caratteristiche artistiche) riporta: « nel diritto: una figura di donna, di ispirazione rinascimentale, contornata dagli stemmi delle Regioni Italiane... nel rovescio: al centro tre caravelle...»
    2 punti
  7. Dopo il bronzo e L'argento inserita in collezione la medaglia in oro Croce Rossa Italiana. Gettone / Medaglia 1915 (IV emissione) in oro e smalti, incastonata in cornice in oro e smalti. Peso complessivo 19,3 gr. circa.
    2 punti
  8. Carissimi Lamonetiani, ormai anche i sassi sanno che il 500 Lire "prova" del 1957 è conosciuto per la polemica nata attorno alla disposizione delle bandierine "controvento" e che a nulla valse la conoscenza di Guido Veroi (l'autore delle tre caravelle che era laureato in ingegneria con una tesi sviluppata proprio in costruzioni marittime) ad affermare che la disposizione era corretta poiché le tre navicelle stavano navigando "di bolina". Alla fine lo stesso fu costretto, in fretta e furia (la polemica era sorta nel dicembre del '57 ed ormai si era nel 1958 e bisognava preparare la nuova coniazione per la circolazione), a rifare il conio in modo che le caravelle, girate a destra le bandierine, potessero navigare di "gran lasco". Per fortuna nessuno sollevò una polemica sulle vele che, a questo punto, avrebbero dovuto essere viste di profilo in linea con la nuova disposizione delle bandierine (o meglio: in linea con la navigazione di "gran lasco"). Ma forse non tutti sanno che anche il D/, cioè il lato dove vi è la dama rinascimentale col profilo della moglie del capo incisore della zecca Pietro Giampaoli (Letizia Savonitto) fu rifatto. Tutta l'attenzione cade sempre sul R/ ed è assai raro che si spenda qualche riga per il D/, offuscato dalla ben più famosa "querelle" sulla direzione delle bandierine. Se osservate una foto del 500 Lire 1957 con un qualsiasi D/ dei 500 Lire degli anni seguenti, vedrete che vi sono differenze. La più vistosa è lo spostamento di uno degli stemmi che circondano il profilo femminile. Come potete evincere dalla figura quivi inserita, lo stemma di Napoli è stato riposizionato tra L'Aquila e Bari. Perché? Ebbene, per rispettare una sorta di criterio geografico. Infatti, dal basso a sinistra procedendo in senso orario, si descrive un "cammino che, partendo da Genova (la città natale di Cristoforo Colombo che comandò le tre caravelle alla scoperta dell'America: ecco il collegamento con l'altra faccia della moneta...), descrive un arco nell'Italia settentrionale per poi discendere lungo l'Appennino e concludere con le due isole maggiori. E' ben evidente che, Napoli nell'esemplare del 1957, per dov'era posto, alterasse questo percorso "quasi circolare" (non vanno considerati i due stemmi seminascosti che vengono ipotizzati secondo logica).
    1 punto
  9. DE GREGE EPICURI Anche questa viene da VR. Non capivo chi fosse (e neanche il venditore...), poi ho scoperto con gioia che si tratta di AEMIL AEMILIANUS, e l'anno (che è il XIV) coincide. Ne avevo solo vista una, casualmente, capitata in "Identificazioni" tempo fa. Certo, nel tempo queste COL VIM come qualità sono decisamente peggiorate, in confronto a quelle di Gordiano III.
    1 punto
  10. Buonasera Pietro, questa Piastra mi ha sempre incuriosito, sopratutto per il suo rovescio. Sul Gigante le differenze dal "tipo" normale venivano descritte cosi': Stemma rotondo.... E brattee piu' numerose... Ma nessuno penso ( perdonatemi se sbaglio) ha notato che nello stemma del Portogallo troviamo ben 14 torrette!....anziche' le "solite" 10.
    1 punto
  11. @Principe di Linguaglossa, Piastra molto bella ......le 1834 presentano al rovescio graffi di conio che ne deturpano lo stemma borbonico, e molte volte si hanno lesioni di conio. In questa si intravedono....ma sono molto lievi. Complimenti.
    1 punto
  12. Ok è identica a quella che avevo pensato: quel "1894 di Londra TIO KRONOR" non significava dire : *Svezia 10 korone*. il motore di Google non ha specificato la nazione?
    1 punto
  13. DE GREGE EPICURI Pur amando molto la monetazione degli Antonini, non lo avevo mai visto. Bello, interessante e raro.
    1 punto
  14. Per me un falso fuso e riaggiustato...
    1 punto
  15. Di nulla Amico! Salutoni anche a te. Molte delle monete che vi ho postato fino ad ora.....erano in ottima conservazione.....ma I "primi amori" con cui sono venuto a contatto.....e toccate con mano, non si scordano mai, sono quasi tutte in mB o qBB....e qualcuna la conservo ancora! A volte per poter incrementare la collezione...mi sono dovuto privare di alcune monete che con il tempo ho sostituito.....ma ancora le rimpiango.
    1 punto
  16. Ecco una contromarca apposta su una piastra di Ferdinando IV di Borbone (1759-1816). La curiosa moneta (asta USB n. 58 del 27 gennaio 2004, lotto n. 3841) è stata descritta da Danilo Maucieri nel saggio "Una piastra battuta da Ferdinando IV a Napoli nel 1795 contromarcata nelle Filippine" apparso nell'inserto "Tarì" di Monete Antiche, n. 40.
    1 punto
  17. Buona sera. La tua "umile" piastra 1805 è...ricca di storia...
    1 punto
  18. @nikita_ ciao, Con "cerca immagine su google" e troppo facile Si tratta di una banconota del 1894 di Londra TIO KRONOR
    1 punto
  19. Temo sia un principio di ossidazione (con leggera variazione di colore) del rame. Penso che diventeranno di un rosso più scuro, ma il tutto dovrebbe fermarsi li. Purtroppo non su può fare molto, probabilmente la moneta è venuta a contatto con qualche agente ossidante prima di essere incapsulata. Il resto della serie è ok?
    1 punto
  20. Questa Rocco l'avevo già postata e l'avevi già commentata... invocando la giusta fustigazione dell'autore (sconosciuto) della pulizia!!!
    1 punto
  21. @gpittini Il diritto del bronzo che hai postato raffigura il busto di Tyche?
    1 punto
  22. Complimenti #Isabella67 ottimi ingrandimenti di qualità e risoluzione. La moneta è senza alcun dubbio autentica. La pulizia ha riguardato solo la superficie del modellato e dei campi e non i punti di depressione e i contorni dei rilievi anche perchè (forse) alcuni depositi sono ferrosi e quindi asportabili ma con più pazienza e difficoltà. Tutto sommato a me piace così. Il metallo è buon quindi si patinerà "addolcendo" e amalgamando di più la moneta. Odisseo
    1 punto
  23. ho sempre avuto un certo imbarazzo a commentare questi moduli non collezionando oro...e quindi prendendo in mano raramente un esemplare. però penso che rilievi lustro e segnetti esigui possano collocarla se non altro a spl/fdc. Ripeto son ignorante ma la prima impressione mi pare questa. complimenti marco
    1 punto
  24. Il ministro Franceschini ha citato come tale, Gabriele Finaldi, dal 2015 direttore della National Gallery https://www.nationalgallery.org.uk/about-us/organisation/director Finaldi però è nato a Londra, quindi potrebbe avere, oltre all'italiana, anche la cittadinanza inglese. In precedenza però, era stato vice-direttore del Prado, e sarebbe strano che avesse anche la cittadinanza spagnola. A quanto pare, in questi due paesi, o è ammessa la nomina anche di stranieri (ma pur sempre della UE) in simili posti di responsabilità, o nessuno ha comunque avuto da ridire. Da noi, invece.... p petronius
    1 punto
  25. C'è anche un apposito spazio sotto nelle sezioni euro per le monete di San Marino dove forse troverai qualche riflessione in più ... Erudiscici ...erudiscici ...
    1 punto
  26. Ora che me lo fai notare, non posso che essere d'accordo con te (tuttavia dalle prime era possibile coglierne il lustro...). P.S.: In qualità di mio primo - nonché unico - follower sei perdonato d'ufficio: va', sei mondo d'ogni peccato!
    1 punto
  27. Sono completamente d'accordo, il problema è secondo me, che se non si arrotondano i prezzi capita per esempio che un prodotto sia venduto a 1.08€ ma casualmente ne l'acquirente ne il commerciante hanno le monete da 1 o 2 cent per arrivare a quella cifra, quindi cosa si fa? Si decide al momento se far pagare 1.05 o 1.10 euro??? Mi sembra alquanto sbagliato. Quindi io l'arrotondamento dei prezzi lo vedo per ovviare a questo problema. Nessuno mi vieta però di raggiungere l'importo utilizzando le monete da 1 o 2 centesimi.
    1 punto
  28. Un'altro esemplare da me recentemente acquistato, il conio sembra sempre il medesimo, in questo caso si vede parte del bordo
    1 punto
  29. Per chiudere in bellezza la discussione mostro due foto, a parer mio, di eguale intensità visiva dov'è possibile notare appieno le sottili differenze fra i due conii entrambi FDC. 1957 - 1970
    1 punto
  30. Ciao Antonio, essendo in incuso non credo si tratti di ribattitura su altra moneta . Credo si tratti di segni causati da una moneta già battuta ,che per qualche motivo è stata "ripassata" sul conio ed essendo fredda lo ha marcato. Al rovescio ,sul nominale si intravede una crocetta che si trova sotto la zampa sinistra dell'aquila.
    1 punto
  31. Non mi è stata data la possibilità di vedere altre foto, quindi ho desistito.
    1 punto
  32. L'animale mitologico è un leone cornuto E' certo che il dio sta proprio in piedi sul suo dorso.
    1 punto
  33. Buonasera a tutti, opto per Teodosio II e zecca di Cizico con legenda intera come riportato dal Ric 451, mi sembra che la terza lettera sia una K per via che la barretta di destra è fatta in due sezioni opposte <, che mi fa escludere la lettera N(icomedia). Ho detto la mia..... perlomeno ci ho provato . Marcus Didius
    1 punto
  34. Ciao Liamred! Ho trovato finalmente il nuovo catalogo 2017-2018 con le quotazioni dei nuovi 50€ La E004 ha una buona quotazione infatti! Per informazione la più quotata al momento è la Portogallo M001 quotata 70€
    1 punto
  35. Ciao @Teodato, a me sembra una S, quindi un nummetto di Leone.. Saluti Eliodoro
    1 punto
  36. Salve a tutti! Allego foto della nuova divisionale 2017 9 valori
    1 punto
  37. Ciao a tutti.... per cercare di capirne ed imparare un po' di più ho cercato di fare dei macro dei particolari incriminati..:-))) spero possano aiutare a fare un po' di luce sul mio "pegaso"...... Grazie ancora a tutti Isabella
    1 punto
  38. Spero di non dare fastidio al quieto vivere del forum se apro discussioni su cose magari banali, ma sono alle prime armi. Ma grazie a voi la mia passione ha subito avuto un salto di qualità con la conoscenza delle basi, infatti sono corso subito ad acquistare bustine con oblò e valigetta. Inoltre questo è l'unico forum, veramente l'unico, in cui sono state affrontate tematiche numismatiche a sfondo biblico senza che qualcuno bollasse la religione come stupida e insulsa ma soffermandosi solo sull'aspetto numismatico: Questo, per un cattolico praticante come me, fa onore al forum!
    1 punto
  39. @gpittini potrebbe leggersi AΘHNAIΩN. ?? al R/ Athena in piedi, testa a sinistra, con scudo e lancia;
    1 punto
  40. Buongiorno. Ecco l'ultima per oggi: mm.26. Grazie in anticipo. Alain.
    1 punto
  41. Buongiorno. Ecco un'altra medaglia, con molte lettere sopra la croce del rovescio. Penso che sià una medaglia Benedettina. Grazie per i vostri pareri. Alain.
    1 punto
  42. Mi pare giusto fare i complimenti, anche se in ritardo, il tempo è tiranno, agli organizzatori di questa bellissima mostra, che merita davvero di essere visitata. Se passate dalle parti di Massa Marittima fateci una visitina. Oltre alle monete battute nel comune, ci sono anche le monete coniate nelle altre zecche aperte del periodo, in particolare Firenze, Siena, Pisa e Volterra. Ma soprattutto l'atto di costituzione originale della Zecca, un documento veramente molto raro e affascinante. Per ogni bacheca poi c'è un poster illustrativo di spiegazione. Ho rivisto con piacere alcuni amici e conosciuto altri abbinandoli però a nick molto famosi .
    1 punto
  43. Buona sera. Ecco una granda medaglia (mm.40) commemorativa del primo concilio ecumenico. Grazie per i vostri pareri. Alain.
    1 punto
  44. Secondo me bisognerebbe differenziare i molti significati che si sono dati alla parola "contromarca" anche in questo thread. Una cosa é una contromarca "legale", diciamo, dei dominanti in essere che per molteplici motivi hanno avuto necessità/volontà di effettuarla, altra é una "contromarca" o "punzonatura" di pincopallino. E poi ancora a ramificare verso il basso le varie possibilità.
    1 punto
  45. Anche Giunone Dava Gioie Agli Dei Umani. ??
    1 punto
  46. @El Chupacabra, concordo con @min_ver, Questa moneta è all'altezza e come!!! Gusti sono gusti, quella postata da @rickkk, è il massimo nella conservazione, ma se non si cerca la perfezione, (e si guarda al portafogli) la tua è un bella, bella, bella moneta. Secondo me, le monete che hanno realmente circolato, "ma non troppo" hanno il loro fascino. Al limite, "accosterei" un bel FDC. Cordiali saluti
    1 punto
  47. @@acraf Caro Alberto , In merito alla tua affermazione di essere prudenti " anche se non credo esistano elementi di forte sospetto di falsità. " Non sarei tanto d'accordo. Diversi utenti sul forum hanno espresso dubbi , ma nessuno se le sentita di analizzare il tetra arcaico di Syra. Anche se disponiamo di un solo esemplare per poter confrontare la moneta (Boehringer) penso sia sufficiente per un confronto ,anche se la foto non è in alta risoluzione. Allego qualche comparazione con il tetra Nac , in asta a maggio prossimo. Come si evince dai particolari in rosso , si notano (pur essendo lo stesso conio) divergenze , i bordi non sono quelli che in questo periodo sono ben arrotondati. Il quadrato incuso sul rovescio non è conforme al tetra del Boehringer. Io penso che vada osservata , analizzando le retini dei cavalli (grossolanamente anomali ) il colore del metallo e l'invecchiamento che non ha in nessuna parte traccia di corrosioni. Praticamente sarei dalla parte di chi ha avuto dubbi.
    1 punto
  48. Per il BB si passa ad un poco di usura e sempre segnetti, guarda la testa di Vulcano, questa per me è BB.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.