Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10941


  2. alainrib

    alainrib

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2388


  3. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3838


  4. MezzaPiastraPupillare

    MezzaPiastraPupillare

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      374


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/28/17 in tutte le aree

  1. Buona domenica Lamonetiani, posto anche la mia umile Piastra 1805 "capelli ricci" non ho mai voluto sostituirla con una in miglior conservazione........mi piace cosi' e la terro' per molto tempo ancora. Chiedo perdono per le foto indecenti.
    3 punti
  2. Quello della discutibilità delle sentenze è, a mio modesto avviso, un limite incomprimibile legato alla connotazione epistemologica delle stesse e non, tranne in casi specifici, una "colpa" del giudicante. Esistono, infatti, tre tipologie di ragionamento: quelli dimostrativi, in cui le premesse sono assunte come vere e le inferenze seguono regole deduttive, per cui sono necessarie, i ragionamenti argomentativi (argomentazioni) che partono da premesse opinabili, ovvero le inferenze non hanno validità necessaria, per cui le conclusioni sono opinabili e i ragionamenti fallaci in cui le inferenze sono invalide. Il ragionamento giuridico che soggiace ad una sentenza è, ovviamente, una argomentazione, pertanto, per natura non avrà mai l'irresistibile evidenza di un ragionamento matematico, dunque, sarà sempre passibile di "scarsa convincibilità". Il che, lungi dal voler significare che le sentenze non debbano essere rispettate, vuol solamente dire che è impossibile, in ambito giuridico, ma anche filosofico, politico ed etico e in quasi tutti gli ambiti della vita quotidiana, ricercare la characteristica universalis e il calculus ratiocinator di leibnitziana memoria. Se a tutto ciò si aggiunge che il giudizio si deve basare sui fatti - e la ricostruzione degli stessi può presentare non poche difficoltà - e che le leggi, talora, sono piuttosto ondivaghe, per cui deve essere ricostruita l'intenzione del legislatore, a maggior ragione il consenso dell'uditorio non sarà unanime!
    3 punti
  3. buonasera tutti, su questa moneta e' raffigurato una testa di un personaggio , penso riferito al tempo e luogo coloniale al posto dell'effige del re Umberto 1 si tratta forse di un falso d'epoca ? o comunque imitazione a priori ? grazie buona serata Maurizio
    2 punti
  4. Gentile @El Chupacabra, buona sera. La discussione mi era sfuggita, dunque i miei complimenti per l'importante pezzo, l'ultimo nummo del Regno d'Italia recante leggende in latino. Personalmente ho un debole per questo tipo monetale (che poi moneta in senso tecnico non è...), ideato nell'anno della Vittoria per scalzare dal suo primato incontrastato in Eritrea il tallero di Maria Teresa 1780, magnifica opera incisoria di Attilio Motti, che abbelli' e rese più aggraziata l'icona del D del tallero per il Levante di Venezia del terzo tipo (incisore Antonio Schabel). Ai fini della valutazione della conservazione di questo nummo, oltre al fermaglio nei capelli al D, io osservo solitamente la parte destra del manto d'ermellino, molto in rilievo, e al R le perle centrali della corona e i rilievi delle piume caudali dell'Aquila Savoia. Spero che non l'abbia sostituito....
    2 punti
  5. Spatinato e ripatinato probabilmente con solfato di potassio...
    2 punti
  6. Il DPR 4 marzo 1958 (Gazzetta Ufficiale 2 aprile 1958, n. 80), «Caratteristica delle nuova moneta d'argento da L. 500», all'Art. 2 (Caratteristiche artistiche) riporta: « nel diritto: una figura di donna, di ispirazione rinascimentale, contornata dagli stemmi delle Regioni Italiane... nel rovescio: al centro tre caravelle...»
    2 punti
  7. Dopo il bronzo e L'argento inserita in collezione la medaglia in oro Croce Rossa Italiana. Gettone / Medaglia 1915 (IV emissione) in oro e smalti, incastonata in cornice in oro e smalti. Peso complessivo 19,3 gr. circa.
    2 punti
  8. Salve, sto cercando di trovare delle notizie in merito a questa moneta. di per se è comune come moneta. Potrebbe passare come un errore di conio in quanto coniata solo sul fronte ma sul dritto non riesco a capire perchè è stata incisa. Penso si tratti di un incisione risalente all'epoca e non moderna. Quancuno sa qualcosa in merito? Grazie
    1 punto
  9. Con grande piacere ho l'onore di annunciarvi l'ultima fatica editoriale del caro amico Mauro Zanchi, nostro prezioso forumista esperto in monetazione siciliana. Ho seguito passo passo il suo lunghissimo lavoro, durato più di 5 anni, ed ad ogni tappa ne divenivo sempre più orgoglioso ed in parte complice. In attesa di averlo tra le mani per leggerlo e commentarlo insieme a voi vi posto alcuni dettagli tecnici e le foto già pubblicate dalla casa editrice HATRIA NUMISMATICA in altra sede Ad majora Mauro! A collection of sicilian kharrubahs libro bilingue: inglese/italiano con descrizione, foto a colori, ingrandimenti e rarità. € 20,oo spedizione inclusa per l'Italia http://www.ebay.it/…/HN-Novita-Zanchi-M-A-COL…/263006993408…
    1 punto
  10. ciao a tutti, vorrei un vostro parere sulla conservazione di questa 20 lire 1855 genova. Grazie. Nel catalogo Montenegro mette NC puo essere???
    1 punto
  11. Cari Lamonetiani, oggi voglio condividere con Voi questa moneta che ho preso al Veronafil il 20 maggio scorso in sostituzione di un'altra in bassa conservazione. Mi ha colpito lo sguardo del re che sembra fissare davanti a sè con fare, oserei dire, "stralunato".Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno dare una valutazione sulla conservazione.
    1 punto
  12. Buonasera Pietro, questa Piastra mi ha sempre incuriosito, sopratutto per il suo rovescio. Sul Gigante le differenze dal "tipo" normale venivano descritte cosi': Stemma rotondo.... E brattee piu' numerose... Ma nessuno penso ( perdonatemi se sbaglio) ha notato che nello stemma del Portogallo troviamo ben 14 torrette!....anziche' le "solite" 10.
    1 punto
  13. Ecco una contromarca apposta su una piastra di Ferdinando IV di Borbone (1759-1816). La curiosa moneta (asta USB n. 58 del 27 gennaio 2004, lotto n. 3841) è stata descritta da Danilo Maucieri nel saggio "Una piastra battuta da Ferdinando IV a Napoli nel 1795 contromarcata nelle Filippine" apparso nell'inserto "Tarì" di Monete Antiche, n. 40.
    1 punto
  14. @nikita_ ciao, Con "cerca immagine su google" e troppo facile Si tratta di una banconota del 1894 di Londra TIO KRONOR
    1 punto
  15. Nessun problema illirico, figurati. ribadisco la mia impressione che si tratti di un Carausio di Rouen, IMP C CARAVSIVS P F AVG con, quello che posso vedere dalle nuove foto postate, la Providentia.
    1 punto
  16. @tonycamp1978 perchè non sai quanto gli ho offerto quando l'ho vista in mano [emoji38][emoji38][emoji23][emoji23].
    1 punto
  17. Molto bella, Complimenti! . Non vedo l'ora di vedere da vicino il 2€ commemorativo.
    1 punto
  18. Ciao @petronius arbiter, vignetta non e' mai stata cosi' appropriata ; siamo ancora rimasti all' epoca dei Comuni e delle Corporazioni , mali , che aggiunti alla burocrazia di tipo bizantino , ci stanno portando al ridicolo , per non dire di peggio .
    1 punto
  19. Il ministro Franceschini ha citato come tale, Gabriele Finaldi, dal 2015 direttore della National Gallery https://www.nationalgallery.org.uk/about-us/organisation/director Finaldi però è nato a Londra, quindi potrebbe avere, oltre all'italiana, anche la cittadinanza inglese. In precedenza però, era stato vice-direttore del Prado, e sarebbe strano che avesse anche la cittadinanza spagnola. A quanto pare, in questi due paesi, o è ammessa la nomina anche di stranieri (ma pur sempre della UE) in simili posti di responsabilità, o nessuno ha comunque avuto da ridire. Da noi, invece.... p petronius
    1 punto
  20. Meno male che la data è a caratteri nepalesi, almeno è più facile entrare nei meandri delle monete indiane , non è di metà ottocento, anche se le fattezze del conio lo fanno pensare, è del VS (Vikram Samvat) 1986, १९८६ - nostro 1929. Un quarto di Anna del Gwalior, uno dei tanti regni dell'India, vi è raffigurato il maraja Jivaji Rao (1916-1961).
    1 punto
  21. Scusami @El Chupacabra, le foto iniziali (sopratutto quella del /R) mi sembrano un po' sfuocate.
    1 punto
  22. Sono completamente d'accordo, il problema è secondo me, che se non si arrotondano i prezzi capita per esempio che un prodotto sia venduto a 1.08€ ma casualmente ne l'acquirente ne il commerciante hanno le monete da 1 o 2 cent per arrivare a quella cifra, quindi cosa si fa? Si decide al momento se far pagare 1.05 o 1.10 euro??? Mi sembra alquanto sbagliato. Quindi io l'arrotondamento dei prezzi lo vedo per ovviare a questo problema. Nessuno mi vieta però di raggiungere l'importo utilizzando le monete da 1 o 2 centesimi.
    1 punto
  23. Per chiudere in bellezza la discussione mostro due foto, a parer mio, di eguale intensità visiva dov'è possibile notare appieno le sottili differenze fra i due conii entrambi FDC. 1957 - 1970
    1 punto
  24. Buonasera a tutti, vorrei cortesemente chiedervi se sapete qualcosa sul destino delle seguenti collezioni, ovvero se sono state completamente disperse in asta, o se è noto che siano confluite in altre collezioni private, piuttosto che in qualche museo. COLLEZIONE ERNESTO MAGGIORA-VERGANO (Asti) COLLEZIONE CARLO MORBIO (Milano) COLLEZIONE GIANCARLO ROSSI (Roma) - venduta all'asta: Roma, 6 dicembre 1880. COLLEZIONE GIUSEPPE MARIA DURAZZO (Genova) - venduta all'asta: Rodolfo Ratto, 26 maggio 1896. COLLEZIONE ERCOLE GNECCHI - venduta all'asta: Francfort sur le Mein, 7 gennaio 1902. Grazie! Luca
    1 punto
  25. Per quanto riguarda la prima collezione, di Giuseppe Ernesto Maggiora-Vergano (1822-1879) ho trovato scritto: Fondatore e direttore della Rivista di Numismatica fu importante collezionista di monete antiche e reperti archeologici, nonché membro di numerose Accademie italiane ed europee. La collezione, dopo la sua morte, confluirà nel Medagliere personale del Re, nel Museo di Antichità di Torino e in quello Archeologico di Asti; la celeberrima Coppa di Ennione, troverà collocazione nel Museo del Louvre di Parigi. La collezione numismatica non so se attualmente sia a Roma al MNR, ma al Museo di Antichità di Torino ciò che cercavo di sicuro non c'è, ne tanto meno ad Asti. Per quanto riguarda la collezione Carlo Morbio, ho trovato invece che scritto che la figlia Giulia (nata nel 1857), moglie dell’imprenditore tessile Benigno Crespi, donò nel 1884 parte della collezione paterna alla Biblioteca civica di Novara (A. Viglio, Le Biblioteche Negroni e Civica di Novara, in Bollettino storico per la Provincia di Novara, XXVI [1932], 3, p. 51), mentre una porzione ancor più rilevante fu ceduta al libraio tedesco Theodor Ackermann e venduta in varie aste (la maggiore delle quali a Lipsia nel 1889) a biblioteche tedesche e italiane (in particolare la Biblioteca Braidense di Milano), oltre che a privati. Morbio fornì dettagliata descrizione della sua collezione nel Catalogo ragionato ed illustrazione degli autografi e dei ritratti di celebri personaggi dal risorgimento delle lettere insino a noi […]. Catalogo delle sue monete antiche duplicate e cenni intorno alle altre sue raccolte (Milano 1857). Importante fu la raccolta di sigilli, medaglie, pergamene e monete antiche, sulle quali tra il 1860 e il 1868 incentrò vari scritti poi confluiti nelle Opere storiconumismatiche (Bologna 1870). Per quanto riguarda la collezione numismatica credo che qualche informazione si potrebbe ottenere anche da: Cenni intorno alle raccolte di monete e medaglie, di autografi, di manoscritti, di stampe e disegni, di storie generali e particolari d’Italia a stampa, di pergamene, possedute dal cav. Carlo Morbio di Milano, Milano, 1855, e forse anche in La vendita della collezione M., in Il Giornale della libreria, 1889, p. 362, che però non riesco a trovare.
    1 punto
  26. bella moneta... un po'meno la foto!
    1 punto
  27. Le differenze del tono son causate da un'esposizione alla luce differente dalle prime immagini @El Chupacabra
    1 punto
  28. DE GREGE EPICURI @ovidiuAd esempio la discussione "provisino romano" in questa stessa sezione, in evidenza in alto.
    1 punto
  29. no... non è un Notgeld. Servus, NJk
    1 punto
  30. Grazie, ho visto la sezione che mi hai indicato e l'ho trovata davvero utile, complimenti per il lavoro, mi sono chiarito molti dubbi e ti ringrazio anche per la disponibilità
    1 punto
  31. Ciao Liamred! Ho trovato finalmente il nuovo catalogo 2017-2018 con le quotazioni dei nuovi 50€ La E004 ha una buona quotazione infatti! Per informazione la più quotata al momento è la Portogallo M001 quotata 70€
    1 punto
  32. Ciao @Teodato, a me sembra una S, quindi un nummetto di Leone.. Saluti Eliodoro
    1 punto
  33. Beh, qualche commento "tecnico" Franceschini (o meglio l'Avvocatura dello Stato) dovrà pur farlo, se si vuole aspirare ad ottenere la riforma della sentenza del TAR in appello. La sentenza a me non sembra così "scandalosa", come qualcuno sbrigativamente ha sostenuto. Non mi pare neppure scritta frettolosamente (o come si dice da queste parti "sotto l'ombrellone"..) ma anzi ripercorre con molta cura l'iter normativo che caratterizza la controversia e bisogna arrivare ai punti 23, 24 e 25 per trovare accolte solo alcune delle ragioni della ricorrente, per il resto respinte. Le questioni ritenute meritevoli di accoglimento sono 3: - criteri poco chiari e trasparenti utilizzati per assegnare i punteggi ai candidati (punto 23 della sentenza); - prova orale avvenuta "a porte chiuse" (punto 24 della sentenza) - accesso di candidati stranieri ad incarichi dirigenziali, riservati dalla legge solo a cittadini italiani. Argomenti interessanti, tenendo in conto che la ricorrente vanta a sua volta titoli ed esperienze professionali di tutto rispetto. Questo non significa che le persone a cui quelle direzioni museali sono state assegnate non siano in gamba. Ma lo Stato non è un'azienda privata, che assume chi crede come crede: ci sono delle regole che lo stesso Stato si è dato e che devono essere rispettate per garantire imparzialità e trasparenza nell'accesso agli incarichi pubblici retribuiti con danaro del contribuente italiano. Che possa dipendere da come sono scritte le leggi in questo Paese? Mah. Veramente a me non pare che sia un esempio perfetto di "cavillo"....che poi...vogliamo chiarire che cos'è 'sto "cavillo"? Faccio un esempio: è' per un "cavillo" che si invalida la prova orale di un concorso pubblico che si è svolta "a porte chiuse", quando la legge prevede invece che debba essere pubblica? Saluti. M.
    1 punto
  34. Beh.. diciamola tutta, il Gazzettino non poteva mancare in quel di Spagna, zecche come Milano e Napoli con i loro tondelli e la loro storia raccontata da più autori, doveva per forza di cose arrivare a destinazione... Grande Mario!!!!!
    1 punto
  35. Ciao a tutti.... per cercare di capirne ed imparare un po' di più ho cercato di fare dei macro dei particolari incriminati..:-))) spero possano aiutare a fare un po' di luce sul mio "pegaso"...... Grazie ancora a tutti Isabella
    1 punto
  36. Buon sera a tutti. Mi spiace ma....non sono d'accordo. E' verissimo che il D di una moneta in generale, e in particolar modo per quelle contemporanee, è la faccia che esplicita l'autorità emittente (nel caso di specie la Repubblica Italiana) ma è anche vero, e ciò accadeva più spesso nelle monete medievali e moderne, che il D è la faccia della moneta col tipo più importante. Nel caso delle 500 lire "Caravelle", sia prova 1957 che nummi coniati per il circolante dal 1958 in avanti, è indubbio che il tipo più importante sia quello col busto di donna in abiti rinascimentali di profilo, che poi altro non è che l'icona magnifica della Repubblica Italiana. Seguendo questo criterio che, ripeto, è anomalo in una monetazione contemporanea, il D non può che essere la faccia della moneta appena menzionata. Nel caso in cui nei decreti delle caratteristiche e di emissione si parli in tal senso, penso che le Istituzioni, nel lontano 1957, abbiano adottato il desueto criterio di cui ho appena parlato. Saluti.
    1 punto
  37. Buongiorno. Ecco l'ultima per oggi: mm.26. Grazie in anticipo. Alain.
    1 punto
  38. Buongiorno. Ecco una piccola (mm.21.) Grazie. Alain.
    1 punto
  39. Salve. Continuo con questa piccola medaglia (mm.22.) Grazie per i vostri pareri. Alain.
    1 punto
  40. Buongiorno. Questa piccola medaglia devozionale (alta di mm.25,) è una classica con cuore di Maria e cuore di Iesù, ma sul cuore di Iesù, puo leggere una data. Sembrebbe essere 1738. Avete qualche idea dello suo significato? Grazie per i vostri pareri. Alain.
    1 punto
  41. Mi pare giusto fare i complimenti, anche se in ritardo, il tempo è tiranno, agli organizzatori di questa bellissima mostra, che merita davvero di essere visitata. Se passate dalle parti di Massa Marittima fateci una visitina. Oltre alle monete battute nel comune, ci sono anche le monete coniate nelle altre zecche aperte del periodo, in particolare Firenze, Siena, Pisa e Volterra. Ma soprattutto l'atto di costituzione originale della Zecca, un documento veramente molto raro e affascinante. Per ogni bacheca poi c'è un poster illustrativo di spiegazione. Ho rivisto con piacere alcuni amici e conosciuto altri abbinandoli però a nick molto famosi .
    1 punto
  42. Buona sera. Ecco una granda medaglia (mm.40) commemorativa del primo concilio ecumenico. Grazie per i vostri pareri. Alain.
    1 punto
  43. Secondo me bisognerebbe differenziare i molti significati che si sono dati alla parola "contromarca" anche in questo thread. Una cosa é una contromarca "legale", diciamo, dei dominanti in essere che per molteplici motivi hanno avuto necessità/volontà di effettuarla, altra é una "contromarca" o "punzonatura" di pincopallino. E poi ancora a ramificare verso il basso le varie possibilità.
    1 punto
  44. Li vedo anch'io... mi sembrano in rilievo. Se così fosse sarebbero i segni delle spazzole metalliche usate per pulire i conii
    1 punto
  45. Buonasera a tutti, mi "accodo" al post di @odjob....le Piastre di Francesco I reimpresse è molto difficile trovarle in buono stato di conservazione....sia per I rilievi molto bassi che per le pessime operazioni di ribattitura sulle vecchie monete. La mia....anche se gia' postata in altra discussione, mi fa piacere farla ammirare nuovamente, è reimpressa su un dodici carlini della repubblica napolitana.
    1 punto
  46. Salagadula Megicabula Bibbidi-Bobbidi-Bu! Fa la magia tutto quel che vuoi tu...Bibbidi-Bobbidi-Bu ! ?
    1 punto
  47. GroGrosso 1329-1339 (Azzone Visconti) argento, g 2,79; Ø mm 25,9 grosso
    1 punto
  48. Concordo e ho proveduto ad indicata come importante.
    1 punto
  49. Questa discussione meriterebbe di essere segnata come "importante" così da essere messa in evidenza... Saluti Simone
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.