Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      20123


  2. King John

    King John

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      9286


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10811


  4. mariov60

    mariov60

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3437


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/29/17 in tutte le aree

  1. Se l'obiettivo era di fare divulgazione numismatica che vada oltre il forum e raggiunga tutti direi che l'obiettivo è stato sicuramente raggiunto. Credo che anche la più ottimistica previsione o stima sia stata superata. In fondo è il credo di Lamoneta che viene proseguito in questo prodotto sia cartaceo che in digitale, il parlare di numismatica per avvicinare, incuriosire ma anche per dare contributi importanti, news, eventi, bibliografia, parlare del mondo della numismatica. Il permettere a tanti di accedere, senza pagare quote, iscrizioni, costi, con facilità e comodità e poter leggere... Io rimango dell'avviso che siano importanti sia la ricerca scientifica che la divulgazione, senza poi divulgazione difficilmente la numismatica potrà essere per tanti e conoscere le monete, le identità, la storia non può che far crescere l'individuo, quindi conoscenze ma anche maggiore consapevolezza in tutti. E' il mio pensiero , credo anche di altri, il che non esclude pagine più alte, step ulteriori di approfondimento che troverete già nel prossimo numero 2. Nella serata di tempo fa al CCNM il Gazzettino fu consegnato ad Arslan e alla Travaini, la Travaini ci disse ottimo, qualcuno poi deve anche divulgare, Arslan sottolineò l'importanza del contributo anche in digitale per rimanere a disposizione di tutti. In fondo abbiamo fatto poi questo e se due luminari così ci incoraggiano oltre a tutti voi, possiamo dire avanti la strada è aperta, continuiamola, e se ci crediamo e ci piace, come è, sarà un piacere per tutti noi continuare in questa forma di volontariato culturale per tutti.
    5 punti
  2. Salve a tutti. Oggi vorrei proporre, in questo mio nuovo intervento di approfondimento, una moneta, per certi versi ancora argomento di dibattito, della più grande rarità, battuta sotto il regno di Filippo III d’Asburgo come re di Spagna (1598 – 1621). Una moneta che, per certi versi, è ancora “evanescente” e sfuggente. Il mio obiettivo sarà, dunque, quello di riproporre nuovamente le nostre conoscenze su questo nominale, anche attraverso lo spoglio delle passate ricerche, per permettere infine una sua maggiore comprensione. Passiamo quindi subito ad illustrare l’oggetto della nostra discussione: D/ PHILIPP • III • D • G • REX • V Busto giovanile con corona radiata e corazza volto a destra. R/ SICILIAE – HIERVSA Stemma a cuore, coronato, in cornice di cartocci. Peso: 3 grammi. Diametro: 28 mm (secondo CNI XX) o 24 mm (secondo Bovi). Metallo: Oro 22 carati (secondo Prota). Bibliografia essenziale: · AA. VV., Corpus Nummorum Italicorum vol. XX (abbreviato in CNI XX), Roma 1943, p. 222, n° 393 (il busto è erroneamente riportato come rivolto a sinistra anziché a destra); · Giovanni Bovi, Le monete napoletane di Filippo III (1598 – 1621), in Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano, anno LII, gennaio – dicembre, Napoli 1967, pp. 3 – 55, in particolare la moneta è descritta a p. 37, n° 53; · Alberto D’Andrea – Christian Andreani – Simonluca Perfetto, Le monete napoletane da Filippo II a Carlo VI, Castellalto (TE) 2011, p. 167, n° 1 (tra i riferimenti, viene erroneamente riportata come assente in CNI XX); · Michele Pannuti – Vincenzo Riccio, Le monete di Napoli dalla caduta dell’Impero Romano alla chiusura della zecca, Lugano 1984, p. 138, n° 1 (le legende riportate nella descrizione sono errate rispetto a quelle che possono leggersi sulla moneta illustrata nell’immagine); · Carlo Prota, Lo scudo di oro di Filippo III di Spagna coniato a Napoli, in Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano. Studi e Ricerche, Napoli 1926, pp. 26 – 30, in particolare la moneta è descritta ed illustrata a p. 29. Fig. 1: Lo scudo d'oro di Filippo III così come appare in Pannuti - Riccio, op. cit., p. 138. Singolarmente, per il periodo storico di cui trattiamo, non si conosceva alcuna moneta d’oro di Filippo III per Napoli prima che, nel 1926, Carlo Prota presentasse per la prima volta questo scudo. Fino ad allora, si conosceva solo un pezzo, presunto aureo, per questo sovrano, con i tipi identici al carlino con legenda EGO IN FIDE, coniato nel 1600 (per tale carlino in argento, cfr. Pannuti – Riccio, op. cit., p. 142, n° 16 e seg.). La moneta, descritta da Memmo Cagiati e poi passata in CNI XX, p. 178, n° 26, è custodita nel Medagliere del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (si rimanda a Giuseppe Fiorelli, Catalogo del Museo Nazionale di Napoli. Medagliere III: monete del medio evo e moderne, Napoli 1871, n° 7463) e risultò essere un normale carlino del tipo come sopra, ma dorato. Si potrebbe credere che questo carlino, già raro di per sé, fosse stato sottoposto ad un processo di doratura per spacciarlo come un nominale aureo unico ed inedito per questo sovrano, colmando così la lacuna già evidenziata prima causata dalla mancanza di monete d’oro coniate a nome del terzo Filippo. A titolo informativo, riportiamo che il carlino EGO IN FIDE dorato del Museo napoletano ha un peso di 3,04 g. ed un diametro pari a 23 mm., stando a quanto riportato da Bovi, op. cit., p. 13, e che quindi si avvicinava molto per dimensione e peso allo scudo d’oro presentato dal Prota e qui da noi nuovamente analizzato. Quest’ultimo, che ad oggi sembra essere l’unico nominale aureo noto della zecca di Napoli coniato per Filippo III, proveniva dalla collezione numismatica di Cesare Ratti e apparve successivamente in un’asta della ditta Mario Ratto di Milano nel 1962, al lotto n° 439 (cfr. Bovi, op. cit., p. 14). Apprendiamo, poi, sempre dal Prota (op. cit., p. 26), che, quando Filippo III salì al trono nel 1598, «la zecca di Napoli ebbe ordine di coniare moneta di ottima e buona lega e di giusto peso, come erano state le monete di Filippo II e di Carlo V, in maggior parte, quelle di oro emigrate dal Regno e quelle di argento quasi del tutto rifilate». Quindi, particolare attenzione dovevano ricevere in quel periodo, almeno stando ai documenti d’archivio che lo studioso napoletano ci riporta nel suo lavoro (cfr. Prota, op. cit., p. 26, nota 1), le monete d’argento, perché erano state soggette all’azione truffaldina dei tosatori, e quelle in oro (ancorché ugualmente tosate), poiché, grazie alla loro bontà, erano state in gran parte portate al di fuori dei confini regnicoli per circolare o essere riutilizzate in altri Stati, sia italiani che stranieri, dove la moneta aurea non raggiungeva simili standard qualitativi. Possiamo notare subito che la moneta in oggetto potrebbe appartenere proprio al primo periodo di regno di Filippo III. Benché la datazione sia resa ardua a causa della mancanza sia di una data specificata sul tondello stesso, sia per l’assenza delle sigle degli ufficiali di zecca, come i Maestri di Zecca e di Prova, purtuttavia, grazie ad un raffronto stilistico, possiamo affermare con una certa sicurezza che il busto presente sullo scudo d’oro è molto vicino alla tipologia ritrattistica che troviamo su alcuni nominali in argento, non da ultimi i mezzi ducati e i tarì, datati fino al 1610 circa. Lo scudo d’oro di nostro interesse fu quindi battuto durante il primo periodo che si configura tra il 1600 ed il 1610. Le emissioni di questo lasso temporale sono accomunate e caratterizzate dal busto del re effigiato con fattezze giovanili (infatti, Filippo salì al trono spagnolo quando aveva circa diciannove anni, come troviamo riportato in Pannuti – Riccio, op. cit., p. 136) e con un busto coperto da una corazza con espliciti e chiari riferimenti classicheggianti (fig. 2). Fig. 2: Confronto stilistico tra lo scudo d'oro e un generico tarì del tipo Pannuti - Riccio, op. cit., p. 141, n° 11 (ex Varesi 61, n° 85). Già Prota, op. cit., p. 29, aveva notato che, nonostante lo stile più rozzo e l’assenza delle sigle, questo scudo d’oro aveva notevoli somiglianze stilistiche con i tarì con stemma a cuore del tipo Pannuti – Riccio, op. cit., p. 141, n° 11 e segg. Risulta quindi chiaro che questa moneta potrebbe aver costituito l’esemplare di prova per una progettata emissione di scudi d’oro nel Regno di Napoli all’inizio del regno di Filippo III. Proprio in quel periodo, infatti, il problema della “cattiva moneta” era più vivo che mai a Napoli: il viceré dell’epoca, che maggiormente si interessò della questione, don Juan Alfonso Pimentel de Herrera, conte di Benavente (in carica dal 1603 al 1610), cercò di contrastare sia la piaga della tosatura che quella della moneta «mancante di peso», per dirla con le parole riportate in Prota, op. cit., p. 27. A tal fine, furono emessi due provvedimenti: il primo, si concretizzò con una prammatica del 6 giugno 1609, mentre il secondo è costituito da un bando del 12 maggio di quello stesso anno. Ma, a fronte di queste problematiche, rimaste a lungo irrisolte, l’emissione di moneta aurea per Filippo III sembra non aver avuto seguito e che il nostro scudo sia rimasto fino ad oggi un esemplare isolato, una tacita testimonianza dell’impegno del viceré e degli ufficiali di zecca di seguire le disposizioni in abito monetale che venivano emanate da Madrid per conto del nuovo sovrano. Tra le cause della mancata produzione monetale in oro, in un siffatto frangente, sembra che avessero avuto un certo peso le azioni dei tosatori, ma, ancor di più, l’esportazione o la tesaurizzazione di moneta aurea, che costituiva un danno più o meno pesante alla politica economica e monetaria del Regno partenopeo. Inoltre, bisogna considerare il fatto che nei territori dell’Italia Meridionale circolavano ancora in abbondanza le monete d’oro definite “antiche” di Carlo V e Filippo II, di buon peso e ottima lega, come viene riportato in Prota, op. cit., p. 27: «(…) si dovevano spendere o ricevere le monete antiche purché fossero di giusto peso, mentre tutte le altre venivano ritirate dalla zecca e dai banchi, con condizioni poco vantaggiose per i possessori». Tutte queste cause, quindi, hanno concorso affinché il progetto di una regolare emissioni di scudi d’oro per Filippo III venisse prima accantonato e, gradualmente, abbandonato. Il problema ancora irrisolto è il peso di questo, finora, unico esemplare noto, che raggiunge i soli 3 g., un po’ basso se pensiamo che le monete d’oro di questo periodo rispettavano ancora gli standard ponderali degli scudi di Filippo II (in entrambi i periodi: 1554 – 1598), aggirandosi intorno ai 3,38 g. (trappesi 3 ed acini 16, secondo Bovi, op. cit., p. 7). All’incirca della stesso peso era anche lo scudo aureo di Carlo V del tipo Pannuti – Riccio, p. 95, n° 11 (3,38 – 3,4 g.). Entrambe le tipologie avevano ancora ampio corso legale nel Regno. Ad oggi, l’ipotesi più recente in merito compare nel volume di D’Andrea – Andreani – Perfetto. In quella sede, a p. 165, viene detto che «dopo centocinquant’anni di coniazioni auree ininterrotte, Filippo III fu il primo sovrano spagnolo a non coniare monete d’oro a Napoli». In una nota, alla stessa pagina, viene spiegato come sia stato ritenuto falso anche l’esemplare di cui stiamo discutendo per via del peso calante, come verrà poi meglio specificato in un’altra nota a p. 167. Nessuna particolare menzione viene dedicata, invece, all’assenza delle sigle, neanche nel vastissimo articolo che Bovi dedicò alle coniazioni napoletane di questo sovrano nel 1967. Per tale punto possiamo solo rifarci a quanto riferì il Prota nel lontano 1926, alle pp. 29 – 30: «[la ragione] della mancanza delle sigle sopradette lo fa ritenere battuto verso il 1606, epoca in cui il maestro di zecca fu assente dal suo ufficio e le sue mansioni erano affidate al Credenziero Maggiore della zecca». La nota che dovrebbe spiegare meglio questo assunto rimanda ad un altro lavoro del Prota: Maestri ed incisori della Zecca Napolitana ricavati da documenti del R. Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1914, dove a p. 18 viene riferito che «Un maestro provvisorio regente (sic!) vi fu nel 1606 per brevissimo tempo, a nome Fulvio di Costanzo (…)». Naturalmente, oggi, tra tutti questi dubbi e la scarsa attenzione dedicata a questa moneta, si è fatta strada con sempre più veemenza l’ipotesi che l’esemplare appartenuto a Cesare Ratti e venduto dalla Ratto di Milano nel 1962 sia in realtà un falso. Occorre inoltre sottolineare l’impossibilità di reperire fotografie recenti del suddetto esemplare, il che non fa altro che creare ulteriori disagi per chi vorrebbe cimentarsi in un studio più articolato sul presente nominale. L’alone di “mistero”, dunque, permane intorno a questa moneta: io ho provato in tal modo a scalfirne la superficie, ma confido nei vostri interventi per cercare di approfondire ulteriormente questo affascinante argomento. Grazie a tutti per l’attenzione.
    3 punti
  3. Carissimi Lamonetiani, ormai anche i sassi sanno che il 500 Lire "prova" del 1957 è conosciuto per la polemica nata attorno alla disposizione delle bandierine "controvento" e che a nulla valse la conoscenza di Guido Veroi (l'autore delle tre caravelle che era laureato in ingegneria con una tesi sviluppata proprio in costruzioni marittime) ad affermare che la disposizione era corretta poiché le tre navicelle stavano navigando "di bolina". Alla fine lo stesso fu costretto, in fretta e furia (la polemica era sorta nel dicembre del '57 ed ormai si era nel 1958 e bisognava preparare la nuova coniazione per la circolazione), a rifare il conio in modo che le caravelle, girate a destra le bandierine, potessero navigare di "gran lasco". Per fortuna nessuno sollevò una polemica sulle vele che, a questo punto, avrebbero dovuto essere viste di profilo in linea con la nuova disposizione delle bandierine (o meglio: in linea con la navigazione di "gran lasco"). Ma forse non tutti sanno che anche il D/, cioè il lato dove vi è la dama rinascimentale col profilo della moglie del capo incisore della zecca Pietro Giampaoli (Letizia Savonitto) fu rifatto. Tutta l'attenzione cade sempre sul R/ ed è assai raro che si spenda qualche riga per il D/, offuscato dalla ben più famosa "querelle" sulla direzione delle bandierine. Se osservate una foto del 500 Lire 1957 con un qualsiasi D/ dei 500 Lire degli anni seguenti, vedrete che vi sono differenze. La più vistosa è lo spostamento di uno degli stemmi che circondano il profilo femminile. Come potete evincere dalla figura quivi inserita, lo stemma di Napoli è stato riposizionato tra L'Aquila e Bari. Perché? Ebbene, per rispettare una sorta di criterio geografico. Infatti, dal basso a sinistra procedendo in senso orario, si descrive un "cammino che, partendo da Genova (la città natale di Cristoforo Colombo che comandò le tre caravelle alla scoperta dell'America: ecco il collegamento con l'altra faccia della moneta...), descrive un arco nell'Italia settentrionale per poi discendere lungo l'Appennino e concludere con le due isole maggiori. E' ben evidente che, Napoli nell'esemplare del 1957, per dov'era posto, alterasse questo percorso "quasi circolare" (non vanno considerati i due stemmi seminascosti che vengono ipotizzati secondo logica).
    2 punti
  4. Ecco GIOACCHINO NAPOLEONE MURAT,
    2 punti
  5. @Principe di Linguaglossa, ti sono debitore di una Piastra ......per adesso ti posto una delle mie 1859.... del tutto simile alla tua, lettere sottili al dritto e lettere grosse al rovescio. Saluti
    2 punti
  6. Ho riportato questa discussione ora tra le importanti per più motivi, intanto perché rileggendola e riguardandola l'ho ritrovata a distanza di due anni " una perla divulgativa ", un book fotografico e di immagini di monete di utenti del forum senza precedenti e di una ricchezza e completezza incredibili. Rarità, conservazioni, chicche... non credo si trovino da altre parti, se clicchi su Google qui arrivi e diciamolo senza tentennamenti qui è stato fatto un grosso spot per la numismatica in particolare per quella della dominazione spagnola a Milano. Credo che rileggerla possa portare nuove passioni, appassionati, stimoli, gli studiosi e collezionisti sono nella sola Milano aumentati e cresciuti ... chissà se riporteranno nuova linfa e contributi a questa monetazione che indubbiamente secondo me sta vivendo una nuova primavera... Io mi domando e c'eravamo domandati tante cose, alcune rimaste sospese, per esempio sui quarti perché tanti stemmi e perché cambiano, perché a capo scoperto e con corona radiata ? Credo ci siano più ipotesi ...e tante domande ancora da riflessione... Certamente, e me ne compiaccio nel rileggere la discussione, nel vedere che le monete sono ancora lì tutte e per tutti, a volte le vedo scomparse nel tempo e mi domando o la fai la divulgazione o non la fai ? Perché metterle e toglierle dopo ? Discussione con margini di approfondimento....di quelle che possono far appassionare altri ancora, divulghiamola quindi ancora....
    2 punti
  7. In un mondo perfetto domani nessuno dovrebbe collegarsi a quel sito
    2 punti
  8. ..scusate...mi sembra che la "discussione" stia decisamente trascendendo...io ho semplicemente postato una moneta sulla quale avevo piacere di avere i vostri pareri, quindi ben vengano TUTTI gli interventi, anche e soprattutto quelli che sollevano dubbi sulla bontà della moneta, però mi sembra che si sia perso di vista lo scopo stesso di questo forum, che dovrebbe essere il posto per discussioni costruttive e utili per tutti, non un posto dove insultarsi gratuitamente Direi quindi che possiamo voltar pagina, che ne dite? Farò vedere la moneta e cercherò di capire di più sulle fusioni. Grazie a tutti Isabella
    2 punti
  9. L'uomo è sempre alla ricerca di capire cio' che è accaduto migliaia di anni fa,basandosi su le poche testimonianze scritte e dagli scavi archeologici che portano alla luce nuovi reperti. I misteri del passato sono molti e altrettanto i nostri dubbi,si cerca di dare delle risposte basandosi su varie supposizioni. Quanti di noi sono S.Tommaso,io il primo,mi sono sempre chiesto perchè tanti documenti sono rimasti nascosti (altri distrutti) alla conoscenza di tutti e divulgare solo quelli che qualche persona ha deciso? Ma l'uomo è l'essere inteliggente per natura quindi non si accontenta mai di poco ed è sempre alla ricerca di nuove risposte. Dopo questa premessa vorrei riprendere alcune considerazioni trattate dal programma televisivo Jesus Code. S.Tommaso è l'apostolo (parola che significa "inviato") che alla prima apparizzione di Gesu risorto non è presente, quindi non crede, affermando agli altri che se non mette le mani dove Egli è stato crocifisso non è convinto della resurrezione.Quando Gesu' riappare di nuovo,Tommaso credette,e Gesu' invita gli apostoli di andare per il mondo a convertire nel nome di Dio e battezzare le genti. Questa è l'ultima volta si parla di S.Tommaso,che negli Atti degli Apostoli non viene piu menzionato. Ma riappare negli Atti di Tommaso,pergamena conservata a Londra al Brithis Museum. Da questa si apprende che gli Apostoli all'invito di Gesu'di convertire i popoli,tirano a sorte i luoghi dove diffondere la parola di Dio a S.Tommaso tocca l'India,ma lui si rifiuta.Durante la notte sogna Gesu' che insiste ma lui rifiuta ancora,ma poi dopo una notte di preghiera egli accetta. Dopo un lungo viaggio S.Tommaso arriva a Muziri, dove trova commercianti ebrei che egli converte al cristianesimo.In questo posto nel 2007 vengono ritrovati manufatti romani,quindi gia allora l'India era toccata dai romani. S.Tommaso dopo passa ad istruire le genti indigene del posto,tra cui il re Gandofares e la sua famiglia che vengono battezzati.La leggenda continua che S.Tommaso viene fatto uccidere dai Bramini e i suoi resti dispersi. Nel diciannovesimo secolo in Pakistan viene trovata una moneta d'argento che oltre alle iscrizioni indiane riporta scritto in greco il nome del re Gandofares,forse un modo per onorare l'apostolo,e cio sarebbe una prova che Tommaso sia stato in India.La moneta è conservata a Londra al Brithis Museum.
    2 punti
  10. @Isabella67 Nessun vespaio: è solo un piacevole confronto fra amici in cui ognuno porta argomenti a favore dell'una o dell'altra tesi. La cosa brutta è che, almeno per il momento, non prevale con nettezza l'orientamento per la genuinità o la falsità tenendoti in continua tensione. Ci sono passato anche io e so che non è affatto piacevole. Ma qualsiasi cosa verrà fuori non scoraggiarti e non abbandonare la passione per le monete antiche: se pure dovesse risultare falsa è stato comunque un momento di crescita.
    2 punti
  11. Il Gazzettino è entrato nel top 1% dei documenti più letti negli ultimi 30 giorni su academia.edu. Un piccolo dato che fa molto piacere, pensiamo a cosa vuol dire da un punto di vista divulgativo...
    2 punti
  12. Interessante episodio che non conoscevo. Però non capisco dove starebbe la connessione fra il ritrovamento della moneta e l'effettivo viaggio di s. Tommaso in India. La moneta attesta solo l'esistenza del regnante, non di altri, e l'utilizzo del greco è spiegabile in mille altri modi, posto che la conoscenza di questa lingua arriva in India fin dai tempi di Alessandro Magno (se non prima).
    2 punti
  13. Prima di entrare in questo forum non leggevo di numismatica pur comprando monete e limitandomi a qualche catalogo. Da circa un anno ho capito che il collezionista legge studia conosce la storia di ogni moneta che compra o ha in previsione di comprare. In un annetto ho comprato tre volumi del Mir, Il linguaggio delle monete che mi hanno consigliato qua sopra ed è utilissimo e il tesoro di montella. La monetazione di Luni ecc ecc. Prima ero solo un accumulatore e non mi rendevo conto che proprio come per il viaggio verso Itaca,dove è il viaggio a contare non solo la meta, il bello della numismatica è conoscere risparmiare documentarsi e leggere prima di ogni acquisto, altrimenti è come comprarsi un paio di ciabatte.....solo più costose
    2 punti
  14. In considerazione del peso, del diametro e dell'apparente composizione forse è più praticabile l'ipotesi della produzione di un grossetto (peso, diametro e mistura indicano un tondello "ridotto") con conii del grosso (??!!) ciao Mario
    2 punti
  15. Medaglia da culla in vera filigrana d'argento larghezza cm. 9,5
    2 punti
  16. Peccato per la mancanza sul bordo; si tratta di una moneta da 3 bolognini di Mirandola emessa a nome di Alessandro I Pico, descritta come "conosciuta in pochi esemplari" nella monografia di L.Bellesia e classificata R3 dal MIR (2° edizione). moneta rara....complimenti ciao Mario
    2 punti
  17. Nel caso in cui si scocciano di cercare... Itaca / Constantino KavafisQuando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze. I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sarà questo il genere di incontri se il pensiero resta alto e un sentimento fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo. In Ciclopi e Lestrigoni, no certo, né nell'irato Nettuno incapperai se non li porti dentro se l'anima non te li mette contro.Devi augurarti che la strada sia lunga. Che i mattini d'estate siano tanti quando nei porti - finalmente e con che gioia - toccherai terra tu per la prima volta: negli empori fenici indugia e acquista madreperle coralli ebano e ambre tutta merce fina, anche profumi penetranti d'ogni sorta;più profumi inebrianti che puoi, va in molte città egizie impara una quantità di cose dai dottiSempre devi avere in mente Itaca - raggiungerla sia il pensiero costante. Soprattutto, non affrettare il viaggio; fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio metta piede sull'isola, tu, ricco dei tesori accumulati per strada senza aspettarti ricchezze da Itaca. Itaca ti ha dato il bel viaggio, senza di lei mai ti saresti messo in viaggio: che cos'altro ti aspetti?E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso. Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.
    2 punti
  18. Convegno bellissimo anche questo; per chi cercava monetazione contemporanea, però, poche novità rilevanti alle varie fonti ufficiali di acquisto! Sempre un piacere incontrarsi di nuovo con gli amici del Forum... il tempo sembra sempre volare, quando si parla della propria passione. Mi dispiace solamente non essere riuscito a parlare più di tanto con chi conosco da più tempo, ma è stata anche l'occasione di conoscere altri amici di questo amato spazio virtuale che sabato era... reale! Un grazie per le due copie del Gazzettino, per me e per la mia ragazza; l'ho letto e trasmette passione dalla prima all'ultima pagina. Come promesso, Mario ne ha portati tantissimi e per tutti! Come sa, ho notato prima il trolley di lui! Davvero onorato di partecipare come Autore al prossimo numero! Piacevole anche il fatto che l'incontro diventi occasione per conoscere le ultime iniziative e novità, sempre targate "lamoneta"! Ecco alcune fotografie del pranzo, che diventa sempre di più "un'istituzione"! Il passaggio del microfono tra due grandi amici e divulgatori Si osservano le monete con l'ausilio di lenti con illuminazione e tanta passione! Il "Gazzettino", che un po' si legge anche a tavola! Con la mia ragazza!
    2 punti
  19. Era gia' patinata quando la comprai, il lungo riposo ha fatto il resto. ....lo so, sono ripetitivo, ma mal sopporto le monete pulite.
    1 punto
  20. Ma dai! per vedere il lato B bastava che giravi il tostapane no? vabbè, lo giro io...
    1 punto
  21. Grazie te ne sarei grato e poi le tue monete sono sempre un bel vedere.
    1 punto
  22. Io non vedo l'ora...buona sera Rocco!
    1 punto
  23. Piccola divagazione per mantenere viva l'attenzione sulla mostra: ormai più di vent'anni fa un mio caro amico spinto dall'amore per i longobardi e supportato da un'indiscutibile capacita artistica decise di dipingere un'"icona" raffigurante S.Michele,comandante delle schiere celesti e Santo protettore dei longobardi,in armi appunto longobarde. Il risultato mi piacque a tal punto che che gli chiesi di farmene una copia,purtroppo per motivi che non sto a raccontarvi non se ne poté fare nulla,per cui dovetti rivolgermi ad un altro artista,con risultati direi dignitosi (niente a che vedere con il prototipo naturalmente) ma che comunque mi soddisfacevano . Ora,sull'onda dell'entusiasmo provocato dalla mostra oramai imminente,il mio amico iconografo ha deciso di cimentarsi in una nuova versione del S.Michele longobardo, avendogli fatto da consulente ,non vedo l'ora di vedere l'opera completata. Nel frattempo vi mostro le due prime versioni dell'Arcangelo patrono dei longobardi. P.S.appena terminata l'"icona" vi renderò partecipi.
    1 punto
  24. ....se dico tutte e tre....vale lo stesso Martin? Curioso come inizia FERDINANDVS nella 1856
    1 punto
  25. Certo che se ci si incontrasse i toni diventerebbero subito più amichevoli; il forum virtuale, invece, rende più facili i litigi... Comunque è un dato di fatto imprescindibile che esistano molti falsi della monetazione classica che rendono sempre sospettosi di fronte a particolari che non possono essere trascurati. Ed è anche vero che l'essere periti non garantisce nulla, solo riduce la probabilità dell'errore (e nel caso che il perito si occupi della monetazione in questione ed abbia quindi una competenza specifica). L'attenzione di @Tinia Numismatica è stata giustamente attirata da segni diffusi di pesante "pulizia" che in questi casi spesso intendono nascondere segni di fusione (bolle in positivo). @rorey36 osserva che non raramente in questo forum si emettono giudizi basati su foto e non su monete (possono essere estremamente fuorvianti) e si tratta di un'osservazione purtroppo vera. Per tornare alla moneta in questione a me sembra autentica (con una probabilità del 60-70% circa) ma fortemente pulita. L'impressione che guida questo parere è il campo davanti all'elmo di Atena, che potrebbe essere rugoso per una cristallizzazione dell'argento. Avrei comunque desiderato vedere il R/ che sembra concavo (il che invece farebbe propendere per una fusione: ma è possibile ancora una volta si tratti di una falsa immagine) mentre il D/ non ritorna questa impressione (pare correttamente coniato).
    1 punto
  26. In fondo che ci sia discordia di giudizi e' cosa normale, mi pare che Tinia abbia anche aggiunto che la moneta abbia bisogno di una visione dal vivo con ingrandimenti , quindi pronto a cambiare idea... Sinceramente io sono per il conio "usurato" ma resta un'opinione da "foto" , che vale come il due di bastoni quando si gioca a denari, attenzione non perche' sia la mia , ma perche' da foto.......a meno che non sia clamorosa.....
    1 punto
  27. Ancora??? La finiamo o continuiamo come i bambini? Tornate a parlare della moneta se proprio non riuscite a fermare le dita sulla tastiera. Secondo e ultimo avvertimento. Saluti Simone - Staff "Lamoneta.it"
    1 punto
  28. @rorey36 @Tinia Numismatica @Sirlad Boni... Si può discutere civilmente anche senza andare sul personale eh, non è che ogni volta ci si deve insultare se la controparte non è d'accordo. La cosa importante è fornire a chi ha chiesto informazioni punti di vista differenti: il collezionista, il commerciante, etc etc poi starà a lui trarre le opportune considerazioni. Saluti Simone - Staff "Lamoneta.it"
    1 punto
  29. Verona è comunque Verona....
    1 punto
  30. http://www.mtm-monaco.mc/index.php?route=information/information&information_id=5
    1 punto
  31. Bene signor giudice @rorey36, allora pendiamo tutti dalle sue labbra per sapere se siamo esperti o meno... Ribadisco non sputare sentenze e rifletti prima di scrivere.
    1 punto
  32. Grazie per la precisazione, comunque secondo me le mettono prima di chiudere cosi non ricevono telefonate a raffica.
    1 punto
  33. isabella, noi diamo il nostro parere basandoci su delle fotografie. chi ti ha venduto la moneta avendola avuta tra le mani è senz'altro avvantaggiato, è capitato anche a me di comprare monete rivelatesi false, nonostante oltre 30 anni di questa passione alle spalle. una anche da casa d'asta considerata giustamente il top. quindi ti capisco benissimo, al punto che ho praticamente smesso di fare acquisti . questo purtroppo è un campo minato dove anche i migliori sono saltati in aria ma sa dare anche tante emozioni.
    1 punto
  34. Utilizzavano armi e vari utensili anche degli inizi dell ‘800, non ci sarebbe da stupirsi se per le monete usavano vecchi macchinari in disuso. Questa moneta è piuttosto comune, su per giù nella stessa conservazione un 5 sho si trova facilmente da 3 a 8 euro, del resto non ha nemmeno 70 anni. Ne parlo qui (la moneta è ingrandita e puoi vederla meglio) è l’unica tibetana che ho: https://www.lamoneta.it/topic/113131-tibet-be-16-24-5-sho-la-mia-prima-tibetana/?hl=%2Btibet#entry1283030 In tipografia era la stessa cosa, per stampare le banconote non dico che usavano gli stessi strumenti di Gutenberg ma ci siamo vicini. Questa mia banconota da 100 Srang tibetana (equivalente a 1.000 sho) è degli anni ’40, ed è stata utilizzata sino alla fine degli anni ’50, veramente molto giovane, ma sembra stampata al torchio! Somiglia ad un tappeto di duecento anni fa fatto a mano non ti sembra?
    1 punto
  35. questi punti in cui si uniscono i capelli con l'elmo mi fanno pensare più ad una fusione.
    1 punto
  36. Ho pianto ieri, tanto. Ciao Capità... @odjob le tue polemiche non ci interessano. Cordiali saluti.
    1 punto
  37. Un'altra scoperta nel mio quartiere : dal TEMPO del 26 maggio 2014 Dagli scavi spunta l’antica Prenestina La scoperta durante i lavori per una bisteccheria. I residenti: un sito per valorizzare il quartiere Galeotto fu uno scavo necessario per realizzare alcuni edifici a carattere commerciale . L’antico tracciato della via Prenestina è emerso così dalle viscere della terra. È bastato uno scavo di 2,5 metri di profondità per riportare alla luce la sede stradale basolata, ottimamente conservata se non fosse per alcuni solchi profondi provocati dalle ruote dei carri romani. L’eccezionale scoperta all’altezza di via di Tor Tre Teste. La strada è lunga 50 metri, larga 4, fiancheggiata in entrambi i lati da ampi marciapiedi di circa 2 metri. La via di comunicazione doveva essere molto trafficata tra la fine del II secolo a. C. e la fine del II dopo Cristo, fase alla quale fanno riferimento le strutture rinvenute. Gli scavi propedeutici sono stati realizzati dalla Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma. Il terreno è di proprietà della Road House Grill Italia srl, gruppo Cremonini spa. «Su entrambi i lati, paralleli alla strada basolata, si presentano 22 mausolei monumentali, 11 su ciascun lato - ha annunciato Stefano Musco, archeologo responsabile dello scavo - I mausolei, fatta eccezione per uno di forma circolare, presentano una pianta quadrangolare ed il loro scavo ha evidenziato tracce di parziali profanazioni avvenute già in antico. Nessuna pavimentazione mentre l’architettura degli elevati è caratterizzata sia da mura in opera reticolata, sia – nel caso del mausoleo circolare - da grandi blocchi di tufo verdino e di peperino». Insomma una grande necropoli nella quale sono state rinvenute anche 105 tombe a fossa e diverse olle con resti di incinerazioni. Alcune di queste presentano anche il puntale d’anfora utilizzato come segnacolo. In uno dei mausolei rinvenuto il bustum cioè una fossa che serviva a bruciare i cadaveri. In altri due mausolei si sono rinvenuti circa 800 frammenti di osso e avorio riferibili a due letti funerari di differenti dimensioni, ritualmente bruciati e deposti unitamente alle ceneri dei defunti. Tra i frammenti alcuni decorati con volti umani in alcuni casi ornati da ghirlande composte da foglie di vite e grappoli d’uva. L’area archeologica si estende per 5.000 metri quadrati. I residenti della zona sono molto interessati, c’è una notevole viavai di curiosi e le varie associazioni e comitati di quartiere premono affinchè tutta la zona venga monumentalizzata. Tutti vedono nella realizzazione di un sito archeologico a Tor Tre Teste un arricchimento per il quartiere.Anche la proprietaria dell’area la Road House Grill Italia srl, a sorpresa, si è dichiarata disponibile a sostenere economicamente il progetto di conservazione e valorizza- zione del complesso dei reperti venuti alla luce. «Il rapporto tra archeologia e imprenditoria – secondo Mariarosaria Barbera, Soprintendente archeologo di Roma – può concretamente contribuire a riqualificare le periferie della Capitale. I cittadini dei non-luoghi nati dal sodalizio fra speculazione e abusivismo cercano un’identità che può emergere solo dal recupero del passato, della storia di ogni territorio». La Roma Imperiale (all’epoca di Augusto vi vivevano circa un milione di persone) si estendeva molto più lontano da quella attuale. Conclude la Barbera: «Una speranza per tutte le periferie. A patto che altri vogliano imitare il gruppo Cremonini, del quale voglio sottolineare la capacità di trasformare l’archeologia in opportunità di crescita. Una lezione per coloro che si ostinano a vedere nelle Soprintendenze un ostacolo per lo sviluppo». Siamo amcora in attesa di decisioni. Una scoperta cos', in un altro posto del mondo, cosa avrebbe comportato ? Almeno un parco archeologico, un museo a cielo aperto, visite guidate ecc....
    1 punto
  38. Forse il segno di zecca potrebbe essere la chiave? Io purtroppo non conosco bene questa monetazione, ma i simboletti di zecca sono tutti censiti? Per assurdo non potrebbe essere che in quella particolare zecca il grossetto avesse queste caratteristiche? Forse l`ipotesi di @margheludo é la più plausibile ( conio di grosso su flan di grossetto)?
    1 punto
  39. Usura sui rilievi del re...?
    1 punto
  40. Ad avercene di monete cosi!!!!!! Ottimo acquisto complimenti e un po' d'invidia.
    1 punto
  41. @DARECTASAPERE, oggi ne ho trovato uno dentro una ciotola contenente principalmente monete dell'impero. Ringrazio @anto R per l'aiuto.
    1 punto
  42. @Isabella67 Ho molto riflettuto su questa moneta e sono giunto alla conclusione che purtroppo non convince nemmeno me per motivi diversi da quelli fin qui esposti da altri utenti. Io personalmente ho studiato a fondo l'emissione di stateri di Corinto contraddistinta dal simbolo dell'egida decorata con testa di Gorgone (l'ho trattata in una mia pubblicazione): ho raccolto tutte le immagini di monete di questa serie passate in asta o conservate in raccolte pubbliche e ne ho ricostruito l'intera emissione. La ricostruzione non ha la pretesa dell'esaustività ma mi ha permesso di rintracciare più monete ottenute dalla stessa coppia di conii di diritto e di rovescio. Ebbene, succede che il rovescio della tua moneta non è riconducibile a nessuno di quelli da me catalogati... Strano, perchè, come ti dicevo, ho trovato più immagini di monete "sorelle" ottenute dagli stessi conii: solo la tua moneta sarebbe figlia unica.... Allego le immagini della mia ricostruzione.
    1 punto
  43. tipo 9. Moneta postuma: Tutte le postume post 175 sono tipo 9. Bella moneta nemmeno troppo comune
    1 punto
  44. [email protected] bella e rara moneta..ho trovato questi riferimenti: https://www.acsearch.info/search.html?term=aemilianus+viminacium&category=1-2&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&currency=usd&thesaurus=1&order=0&company=..saluti Eliodoro
    1 punto
  45. Bah... chissà chi è che fa l'affare...
    1 punto
  46. Beh.. diciamola tutta, il Gazzettino non poteva mancare in quel di Spagna, zecche come Milano e Napoli con i loro tondelli e la loro storia raccontata da più autori, doveva per forza di cose arrivare a destinazione... Grande Mario!!!!!
    1 punto
  47. Ricevutala ho avuto la gradita sorpresa di verificare che la legenda al diritto è IMP CONSTANTINVS P F AVG e quindi il RIC corretto è il 279 che è riportato RR sul RIC e la rarità è confermata nel Clooke/Toone dall’assenza negli hoard di riferimento. A dispetto della zona di corrosione a rovescio (molto più evidente nelle immagini che non in mano, infatti si distingue senza problemi anche il drappo che scende dal braccio sinistro di Sol) la moneta ha un buon impatto visivo e una discreta patina nera. Come confronto ho trovato questo: e un’indicazione che nel RIC 279 esistono due tipi diversi di rappresentazioni di Sol (inteso come posizione del corpo) Inoltre esiste una variante ulteriormente rara che si differenzia per il drappeggio del rovescio (una sorta di mantello, in pratica). Mi rendo conto che si tratta di una tematica molto “di nicchia”. Ma mi piace il condividere l’osservazione che emerge ovvero che anche un apparentemente “semplice e comune” SOL INVICTO COMITI può portare a sorprese e a qualche soddisfazione. E che piccole differenze possono significare molto... Se poi vogliamo le indicazioni di rarità del RIC lasciano il tempo che trovano… ma il Clooke Toone sembra confermare una certa rarità del tipo. Che poi si possa disquisire sulla scelta di utilizzare come riferimento solo quattro hoard per quanto rappresentativi del periodo nell’area, questo è un altro par di maniche. Comunque il Clooke-Toone è sicuramente più attuale rispetto al volume del RIC. Ciao Illyricum
    1 punto
  48. cari amici, come avevo anticipato, in questi 5 giorni sono stato a Varsavia, Polonia, invitato dal prof. Aleksander Bursche a parlare delle silique del gruppo di Sirmium. che dire, ho avuto l'occasione di parlare ad un seminario Ph.D. in una prestigiosa università, ho parlato a esperti di grande cultura, e conosciuto persone meravigliose sotto ogni punto di vista.... ho brindato a casa di Bursche che proprio due giorni fa è diventato nonno di una bella bambina!!!! wow... incredibile nei prossimi giorni vi racconterò le cose che io ho imparato da loro... stanno lavorando e studiando: le imitazioni indiane di monete romane e il loro uso, e soprattutto hanno un enorme centro di ricerca sulla monetazione "barbarica" delle zone tra polonia e ucraina nel periodo alla fine del IV secolo... ho potuto vedere e sentire raccontare da loro cose eccezionali, giuro, mi hanno colpito e emozionato.... che grande esperienza, e che persone meravigliose.... scusate l'euforia, ma sono tornato ora dopo 2 ore di volo e 2 di auto... ho l'adrenalina del ritorno il video è già su youtube... il mio inglese non èOxford, ma i siamo capiti ciao
    1 punto
  49. il più giovane lamonetiano e anche cordusiano, un record direi ....
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.