Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20109


  2. Poemenius

    Poemenius

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5734


  3. fofo

    fofo

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2169


  4. eliodoro

    eliodoro

    CDC


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      7005


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/06/17 in tutte le aree

  1. Buona sera a tutti, Dopo un po' di assenza , torno a postare una moneta delle mie preferite come modulo, una mezza piastra di Ferdinando i del 1818, testa "piccola". Come vi sembra? Buona serata! Rovescio...
    3 punti
  2. Buonasera a tutti, posto solo ora il mio acquisto di Verona... Moneta che mi ha stregato appena vista e non ho saputo resistere, tra l'altro i moduli grandi in rame sono i miei preferiti... Come vi sembra? Luca Ecco il dritto
    3 punti
  3. Taglio: 50 cent Nazione: Vaticano Anno: 2017 Tiratura: 2.132.411 Conservazione: qFDC Città: Roma
    3 punti
  4. La moneta è il circolo per ANTONOMASIA.... Non ho mai visto tanta aggregazione, e io ho vissuto i fasti degli anni d'oro della numismatica Italiana.. quindi ben venga tutto ciò che si propone e dia la possibilità di unire.. Se poi parliamo di iscritti...per trovare un circolo come questo dobbiamo andare su un'altra galassia... Eros
    3 punti
  5. Nella recente Asta Pandolfini sono state esitate diverse monete, sopratutto Toscane ma anche Papali, in particolare ha attirato la mia attenzione la Muraiola da 2 Bolognini coniata a Bologna in occasione della Sede Vacante 1691, la moneta era proposta al lotto nr. 379. Classificata rara e correttamente inquadrata come Munt.13 e Chim. 605, gli e' stata attribuita la conservazione SPL, ecco l'esemplare in questione. Quello che mi ha colpito di questo esemplare e' la completezza dei dettagli, che personalmente non ero mai riuscito a trovare in questa tipologia di bassa lega d'argento (Mistura) : - la data e' nitidissima, cosi' come tutta la scritta SEDE VACANTE - lo stemma ovale Pamphjli e visibile in tutti i particolari, compreso il galero cardinalizio, cosi' come lo stemma della citta' - San Petronio e' decisamente uno spettacolo Attendo commenti dai papalisti ma anche da collezionisti della zecca di Bologna per sapere se sono io che ho visto sempre esemplari di bassa conservazione oppure se e' corretto definirlo un esemplare di "insolita conservazione".... Buon fine settimana a tutti Daniele
    2 punti
  6. Ciao a tutti, in generale, compro pochissimo... con questo coronato, aggiungo la seconda tipologia, quella con la croce potenziata, alla mia piccola collezione... la quarta, quella con il drago dal volto umano, invece, me la studio sui libri[emoji4][emoji4]
    2 punti
  7. ... ti dico in Pvt...ma mi è costato troppo...e vabbè, ma andava calato il TRIS....le monete a volte sono come un gioco di carte...ah....ahah.....ah......
    2 punti
  8. Bella moneta! La domanda è ovvia: "FIDES" ma di chi? Anche la risposta lo è ed è chiaramente espressa dagli stendardi: la fedeltà dell'esercito il quale andava acquisendo sempre maggiore importanza nel sostegno del potere imperiale (situazione che degenererà nei decenni successivi alla morte di Commodo). A tal proposito ricordiamo il donativo da parte di Antonino Pio di 100 denari fatto ai legionari in occasione del matrimonio tra Marco Aurelio e Faustina nel 145 riportato nell'Historia Augusta.
    2 punti
  9. Buon pomeriggio a tutti. Mi son preso il tempo e la pazienza di verificare se le monete commemorative del Cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia siano state le ultime coniate nel vecchio edificio della Regia Zecca di Roma, in Via delle Fondamenta (Città del Vaticano), immediatamente prima dell'inaugurazione della nuova sede della Regia Zecca in Via Principe Umberto (inaugurazione avutasi il 27.12.1911), ed ora espongo, se mi è concesso, i risultati delle mie ricerche. Ho analizzato le relazioni della Regia Zecca relative agli esercizi finanziario 1910-1911 e 1911-1912, messe a disposizione da @rongomsu questo forum tempo addietro. Non finirò mai di ringraziare abbastanza rongom per l'importante e assidua azione divulgativa che ha condotto sul forum, a beneficio gratuito di tutti gli utenti volenterosi e curiosi di approfondire l'italica storia monetaria recente. Dalla lettura combinata delle due relazioni, ho appreso quanto segue. la coniazione della ben nota serie monetale commemorativa del Cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia è stata autorizzata con RD 830 del 20.11.1910, sulla base dei seguenti contingenti: 50 lire auree pezzi 10.000; scudo pezzi 60.000; 2 lire argentee pezzi 1.000.000; 10 centesimi bronzei pezzi 2.000.000; il contingente della moneta aurea da 50 lire è stato raddoppiato a 20.000 pezzi mediante RD 352 del 06.04.1911; i modelli delle monete da 2 lire e 10 centesimi, curati dal Prof. Domenico Trentacoste, nativo di Palermo, furono approvati con RD 53 del 19.01.1911, mentre quelli del 50 lire d'oro e dello scudo argenteo, sempre curati dal predetto Professore, furono approvato con RD 761 del 25.06.1911; sicuramente le monete commemorative da 50 lire, 5 lire e 10 centesimi sono state coniate nel corso dell'anno 1911, mentre una analoga espressa dichiarazione non è stato possibile rinvenire per la moneta da 2 lire; l'intero contingente delle monete da 50 lire e 10 centesimi è stato coniato ed emesso nel corso dell'e.f. 1910-1911, dunque nel periodo compreso tra il 25.06.1911 e il 30.06.1911 per il 50 lire, e tra il 19.01.1911 e il 30.06.1911 per il pezzo da 10 centesimi; che le 50 lire auree siano state coniate in soli 5 giorni è perfettamente coerente con la dotazione tecnica della vecchia Regia Zecca, posto che una sola pressa Ulhorn (e ve ne erano 10), del tipo allora in dotazione a Roma, poteva raggiungere la velocità di 75 monete coniate al minuto; ipotizzando il funzionamento di una sola pressa, 20.000 monete potevano essere coniate in 4 ore e mezza circa; lo scudo da 5 lire è stato coniato in 19.994 pezzi nell'e.f. 1910-1911, dunque tra la data del 25.06.1911 e il 30.06.1911 (valgono anche in questo caso le considerazioni svolte al punto 6 che precede) mentre i restanti 40.006 pezzi sono stati coniati nell'e.f. 1911-1912, dunque tra il primo luglio 1911 e il 31.12. 1911, alla luce di quanto chiarito al punto 4) che precede; le 2 lire argentee commemorative sono state coniate per pezzi 749.925 nell'e.f. 1910-1911, dunque tra il 19.01.1911 e il 30.06.1911, mentre i restanti pezzi 250.075 nell'e.f. 1911-1912; non si può essere certi che questi ultimi 250.075 pezzi da 2 lire siano stati coniati entro la data del 31.12.1911, posto che non sono riuscito a trovare una esplicita affermazione in tal senso, contrariamente, invece, per le 50 lire, gli scudi e i pezzi da 10 centesimi; nel novembre 1911 la Regia Zecca era pronta a funzionare nella nuova sede di Via Principe Umberto; fu visitata dal re Vittorio Emanuele III il 15.12.1911 e venne ufficialmente inaugurata il 27.12.1911. Conclusioni: sicuramente i pezzi da 50 lire d'oro e da 10 centesimi di bronzo sono stati coniati tutti nella vecchia sede della Regia Zecca in Via delle Fondamenta; una parte degli scudi del cinquantenario (almeno 19.994 pezzi) è stata coniata nella vecchia sede, posto che nei 4 giorni intercorrenti tra il 27 e il 31 dicembre 1911 i restanti 40.006 pezzi potevano essere benissimo coniati dalle 15 presse in dotazione della nuova zecca, 10 Ulhorn di vecchia costruzione, ciascuna capace di 75 colpi al minuto, e 5 nuove presse a ginocchiera, americane, con velocità massima di 90 colpi al minuto per monete dal grande modulo; una parte dei pezzi da 2 lire, almeno 749.925 monete, è stata coniata nella vecchia sede di Via delle Fondamenta. Una parte dei pezzi da 2 lire coniati nell'e.f. 1911-1912 potrebbe essere stata coniata nel corso del 1912 nella nuova sede della R. Zecca. Tra le ultime monete coniate nella vecchia sede si devono annoverare anche alcuni pezzi da 2 lire e 1 lira, tipo quadriga veloce del Calandra e almeno una parte delle monete argentee e bronzee per la Somalia Italiana coniate nell'e.f. 1911-1912. Scusandomi per la prolissità, spero che queste informazioni possano essere utili agli Amici del forum. Saluti a tutti.
    2 punti
  10. Oggi voglio condividere con voi un piccolo test che ho condotto dal 1 gennaio al 31 maggio 2017. In sostanza ho raccolto e messo da parte tutte le 50 centesimi vaticane trovate nel suddetto periodo, di seguito il risultato, a mio modo di vedere abbastanza rilevante. 50 cent - Vaticano - 2010 - 8 pezzi trovati - tiratura 2.190.704 50 cent - Vaticano - 2011 - 15 pezzi trovati - tiratura 2.174.197 50 cent - Vaticano - 2012 - 8 pezzi trovati - tiratura 1.614.690 50 cent - Vaticano - 2013 - 13 pezzi trovati - tiratura 1.941.484 50 cent - Vaticano - 2014 - 11 pezzi trovati - tiratura 1.488.376 50 cent - Vaticano - 2015 - 26 pezzi trovati - tiratura 2.021.682 50 cent - Vaticano - 2016 - 146 pezzi trovati - tiratura 2.207.676 Totale 227 pezzi
    2 punti
  11. Il forum Lamoneta è una bella realtà virtuale, che permette di confrontarti e scambiare pareri con persone distanti anche migliaia di chilometri, confronti che altrimenti risulterebbero impossibili, inoltre serve anche da volano per la promozione di eventi, convegni,ecc.ecc. Certo come dicevo il forum è una realtà virtuale, ed ecco da questo derivare l'importanza dei circoli numismatici, come realtà presenti fisicamente sul territorio, dove ciascuno di noi può vedere dal vivo le monete, leggere particolari testi numismatici altrimenti introvabili, confrontarsi magari con arzilli vecchietti che sanno tutto sulle monete e che non parteciperebbero mai al forum. Ecco perchè credo che il forum e i circoli vadano visti come dei mezzi che agiscono in sinergia tra loro e non in contrapposizione tra loro, quindi andiamo avanti così senza farci prendere da "pericoli" o paure inesistenti.
    2 punti
  12. @matteo95 non concordo molto su quanto scrivi " .......al Circolo Astengo ho avuto la possibilità di conoscere numismatici con 50 anni di esperienza ma, soprattutto di toccare con mano monete rarissime , spesso uniche o quasi , pubblicate sui testi numismatici più importanti e che sul forum non avrei mai potuto ammirare. Molto spesso qui sul forum abbiamo la possibilità di ammirare gli splendidi esemplari postati da utenti come @piergi00 o @savoiardo per dirne due .. un conto però è poterle vedere dal vivo , toccarle ... si apprendono cose che da delle semplici immagini è impossibile capirle. Il forum contemporaneamente ed involontariamente avvicina ma, allontana anche .. ed i due post di @Tm_NPZ e @b8b8 ne sono un esempio piuttosto evidente." Mi sembra di tornare indietro nel tempo dove le monete e il sapere è racchiuso in un circolo, chiuso in quanto circolo, e racchiuso in una parte di Italia.............hai mai pensato che forse persone che vivono a Genova, come ovviamente può essere Milano, Napoli, Firenze, etc.., hanno interessi su altre zecche e monetazioni? e che quindi utilizzando il forum possono trovare le informazioni sulle monete della quale hanno interesse? Il forum serve per avvicinare le persone alla numismatica e raggiunge tutti i posti più remoti dell' Italia dove, forse, non esiste un circolo, gruppo di amici o altro. Concordo anche io che la vita dei Circoli deve continuare................ma mi pare, forse sbaglio, che più volte "demonizzi" il forum di cui ne fai parte.
    2 punti
  13. Vedo collezione Magdi Nassar che mi sembra di conoscerlo [emoji12] magari lui stesso su queste monete può iniziare un excursus facile però ...mi raccomando [emoji14] @magdi
    2 punti
  14. Fai così, ti prendi una mezza mattinata, vai nella questura della polizia di stato della tua città, ufficio licenze, e poni le tue giuste domande. Vedrai che saranno chiarissimi, soprattutto su cosa rischi se non fai come ti dicono loro, a prescindere da come stanno le cose e da quello che riteniamo giusto e meno giusto noi.
    2 punti
  15. Da notare la diversità del conio con il mio esemplare 1601 con il busto leggermente più piccolo e la posizione più eretta. Inoltre nell'esemplare di Rodolfo manca il punto DUX III Il rovescio è dello stesso tipo.
    2 punti
  16. Ti sbagli. Questo non è un cavallo. E 'leoni. esso Gheldria
    2 punti
  17. Scusate l'intromissione, ma mi pare singolare che la conservazione di una moneta possa aumentare lavandola..al massimo aumenta l'appeal utile alla vendita..se i rilievi ci sono ci sono, se non ci sono non ci sono.. Idem colpi e/o graffi.
    2 punti
  18. Ecco un tallero di Ferdinando del 1601 moneta meno rara, ma di bella centratura e conservazione.
    2 punti
  19. Approfitto del post 13.000 per fare qualche riflessione... Onestamente mai avrei pensato di essere qui ancora dopo 8 anni a riflettere e con la voglia intatta di raggiungere nuovi sogni numismatici, nuovi progetti, nuove idee , il pensare sempre positivo e credere in quello che faccio indubbiamente mi ha aiutato e certamente aiuta. Ai tempi raccontai qui in un post del collezionista solitario, post realissimo anche se un po' triste, il collezionista solitario c'è sempre anche se gli anni passano per tutti, ma oggi siamo ancora così solitari o è cambiato qualcosa ? Giorni fa ero in uno studio di un noto commerciante milanese e riflettevamo su questi aspetti, è bello vedere monete, anche comprarle, ma anche parlare sempre... Mi diceva, almeno per Milano, tutto è cambiato in questi anni, una volta il collezionista veniva, guardava, comprava e poi tutto finiva lì, ora tutto è diverso. Ho messo una collezione on line di monete non di grande conservazione, da studio, con varianti, rarità e in tanti sono arrivati con una inclinazione più che per il possedere per lo studio. E poi cosa per me incredibile scopro che tutti si conoscono, siete tutti amici, vi parlate, fate iniziative importanti, idee, progetti, è cambiato insomma tutto. E tanti di quelli che sono venuti sono giovani, alcuni molto giovani, già molto competenti, che sanno, studiano, è tutto estremamente bello, incredibile, entusiasmante, fa piacere questa svolta milanese, ma non solo ovviamente...dice il commerciante. E' così gli dico, lo sappiamo, lo vediamo, Milano sta vivendo un momento bello, di rinascita culturale e numismatica, di grandi fermenti, di aggregazione, di iniziative, mi ricorda u po' Napoli di due o tre anni fa. La risposta ha però un nome gli dico, meglio dirlo subito, ed è Lamoneta e i gruppi che si sono formati in essa, Milano sicuramente. Lamoneta ha permesso di conoscersi realmente, scambiarsi opinioni, fare amicizie, gruppo e far nascere iniziative che voi conoscete tipo Parma coi giovani, l'Ambrosiana, il Gazzettino e altre che verranno.. Un miracolo ? Un po' forse si, ma senza l'apporto di questo mezzo tecnologico che ha unito e permesso le conoscenze oggi il collezionista sarebbe per me più o meno come il collezionista solitario. Si, stanno cambiando molte cose nella nostra numismatica, altri sogni si realizzeranno ne sono sicuro in futuro, altri si confermeranno, una nuova primavera ? Per me si, certo qualche nube rimane sempre all'orizzonte ma non si può unire tutti, tutti, certo si va verso una numismatica, come auspicato da molti, più aperta, per tutti, per i giovani, per una sana divulgazione culturale e chi rimane ancora fermo su posizioni chiuse ed arroccate dovrà capire che si deve innovare, seguire i tempi, dialogare rispettando le tradizioni, ma fermi no... E mi piacerebbe sentire quando si nominano in certi ambiti, Lamoneta, Parma, Gazzettino e altro ancora che non si dicesse Lamoneta che ? Lamoneta è anche tutto questo, una numismatica più grande, uomini più consapevoli delle loro storie e identità, è giovani, divulgazione, conoscenze, una crescita culturale di tanti, è comunicazione, iniziative, progetti, idee e anche grandi sogni che poi ogni tanto come vediamo in molti a volte si realizzano anche, basta crederci e provarci...!
    1 punto
  20. Finalmente ricevuto l' esemplare acquistato un paio di settimane fa Quarto di Soldo Rodolfo Gonzaga . Zecca di Castiglione
    1 punto
  21. Buonasera Filippo, felicissimo di risentirti nel Forum. Bellissimo 60 Grana 1818, stesso conio della mia moneta......che ho contraddistinto: "mosca al naso"....per via di quell'esubero di metallo davanti al nasino di Ferdinando. Posto la mia per confronto di conii
    1 punto
  22. Grazie Non li ho in collezione, ma nel tempo ho visto anche altri tagli "satirici", come il 2 soldi (unico esempio in rame, passò qualche anno fa da Inasta), il 10 soldi (a volte con incisioni piuttosto rozze), il 20 baiocchi ed anche il 5 lire. Curiosamente su questo taglio "massimo", oltre al classico "stile carbonaro", il pontefice diventa giacobino e più spesso Bismarck: Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  23. Si potrebbe aggiungere all'elenco delle curiosità lo strano caso del marengo 1866 anno XX coniato prima della firma del decreto d'emissione firmato nell'anno XXI e non ritirato dalla circolazione oppure le monete emesse durante l'esilio a Gaeta
    1 punto
  24. sembra un grosso di piemonte 1 tipo per asti eman. filiberto non riesco a leggere . puoi farlo tu ?
    1 punto
  25. Buona serata Ho verificato sull' "opera magna" del Papadopoli in epoca precedente la data del bando; quindi mi sono letto le informazioni che riguardano la zecca nel periodo di dogato di Pasquale Cicogna (1585-1595) e non ho trovato nessun accenno alla riduzione di emissione di monete d'oro; ho trovato invece informazioni circa l'aumento del valore dello zecchino da L. 9:12 fino a L. 10:14 da cui .... crescendo a soldi 2 per volta e vedendo il Senato esser gran danno e disordine che il Zecchino così crescesse poi perché non era più portato argento in Zecca per far monede prese parte a 15 Dicembre 1593 che niun ardisca spender più il Zecchino se non per L. 10 ..... Sembrerebbe quindi che la penuria riguardasse l'argento e non l'oro; azzardo un mio pensiero: non è che lo zecchino si vedesse poco nelle trattazioni a causa di speculazione, più che della mancata coniazione? Mi è facile pensare che se il suo valore cresceva così in fretta, chi li aveva se li teneva per specularci e spenderli al valore più alto. Bisognerebbe avere ora qualche informazione per Genova ...... saluti luciano
    1 punto
  26. In effetti la mia intenzione sarebbe stata quella di non collezionare monete di questo pontefice, fermandomi a Pio VI... però ogni tanto qualcosa ho avuto modo di acquistare e devo darti ragione, è un papato interessante ! In primis perchè, complice la lunghezza record, ha avuto modo di attraversare periodi non certo facili della nostra storia (dalla Repubblica Romana del 1849, all'esilio, fino a Porta Pia e oltre), poi per il tentativo di riforma, forse tardiva, della monetazione pontificia, passando dai baiocchi alle lire. Tra le curiosità numismatiche senz'altro ci sono le battiture contemporanee dello stesso nominale in due metalli differenti, il 5 baiocchi "gigante" in rame e minuscolo in argento, o come mostrato sopra lo scudo in argento ed oro, con le stesse proporzioni "maxi-mini"... Inoltre c'è lo "strano" 2 lire e mezza, coniate per un solo anno e con l'unico conio eseguito per Pio IX da Filippo Speranza, poi incisore "sabaudo" della zecca romana. Altre curiosità relative alle monete di questo pontefice, sono quelle con incisioni satiriche, di cui Pio IX fu vittima al pari di altri regnanti del periodo, in collezione ne ho quattro: Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  27. Lo so, ma è dopo il 1461 che i caratteri gotici andarono in disuso, c'è anche un vecchio post a tal proposito. Queste che hai postato sono precedenti a tale anno e quindi non c'entrano nulla. Ferdinando I d'Aragona regnò dal 1458 al 1494, nei primi quattro anni di regno coniò monete con caratteri gotici, i coronati con la croce potenziata al rovescio vennero coniati a partire dal 1472 in poi, ci sono i documenti a tal proposito ed è proprio in questa tipologia di moneta che troviamo CI in nesso.
    1 punto
  28. Grazie mille @Sirlad lo farò, anche se peccato per la povera augusta faustina sfigurata? ha ha ha! La tua nuova immagine del profilo è molto bella. Ciao, Alb123
    1 punto
  29. Monedas y Medallas de Felipe V Jueves, 15 de diciembre de 2005 7´30 de la tarde Namur. No.: 4328 Starting Price - Precio de salida: EUR 10 Namur. Liard. 1709. Fecha flanqueando la corona. CyImp4679. Mbc-
    1 punto
  30. Partecipiamo con quello che ho...tallero Ferdinando I anno 1595 ritenuto dall'asta da cui proviene Negrini R , per il Mir NC, lascio a voi i commenti che sicuramente saranno interessanti
    1 punto
  31. Come ben sai @Devant81 le conservazioni sono sempre opinabili, a me ad esempio hanno venduto anni fa un Littore del 28 chiuso qfdc, che molto probabilmente non raggiunge lo spl. Peccato che questo Littore l'avevo pagato € 600,00, capisci la fregatura...Volevo mettergli le mani addosso a quel farabutto da cui l'ho preso, ma ormai la frittata era fatta. Quindi hai perfettamente ragione quando dici che nel fare le perizie, ci vorrebbe una maggiore uniformità di giudizio. È su questa uniformità di giudizio, che secondo me devono concentrare i loro sforzi, sia la NIP che le Camere di Commercio Italiane.
    1 punto
  32. A me il modulo è arrivato oggi,non vedo che bisogno c'è di mandare i moduli da riempire, pian piano arrivano a tutti,quelli della lista,saluti Aldo.
    1 punto
  33. Grazie per la spiegazione. Mi permetto di dire che ciò è congruente con gli usi e costumi dei somali, infatti la letteratura numismatica e non tramanda che le rupie anglo-indiane, molto diffuse in Somalia e in particolare nei centri commerciali della costa, per le dimensioni e il peso relativamente poco ingombranti erano spesso portate da orafi che le riducevano in monili, collane, bracciali...e la Rupia italiana aveva gli stessi dati pondometrici delle rupie anglo-indiane.
    1 punto
  34. Sono monete acquistate a Roma ad una manifestazione numismatica, non da ebay. Non so se da privato o da venditore professionista. Poi uno dubbi se li pone, dopo l'entusiasmo iniziale. Alberto é giovane e deve studiare. Lasciamogliene il tempo... Ciao Illyricum
    1 punto
  35. Si @Legio II Italica ,è proprio quello,di per sé vale la visita al museo.
    1 punto
  36. Mah sarò un po' ottuso ma io non vedo questa grande " pericolosità " dal punto di vista numismatico di un Network come Lamoneta nei confronti di altre entità reali, Circoli, Associazioni anzi... Spesso anche recentemente sento parole come contrapposizioni, conflittualità in varie sedi, il che onestamente mi preoccupa molto perché se è questa la linea difficilmente ci sarà speranza soprattutto per tutte le entità reali. Io parlo sempre di " collaborazioni ", ma così' dovrebbe essere, magari anche " unione ", " condividere " obiettivi, idee, progetti, se facciamo i tifosi non ne usciamo più, ogni realtà, ogni mezzo può essere utile e proficuo, ma non dovrebbe mai andare da solo... Tra l'altro certamente sono grato e affezionato a questo mezzo che mi ha permesso di imparare molto, ma soprattutto sempre di confrontarmi in modo civile e franco, non è sempre così lo ripeto di nuovo, ma le sinergie e molte sono nate proprio qui, ricordiamole pure qualcuna Circolo di Bergamo / Evento su Lamoneta, Circolo di Parma/ Giornata sui Giovani, Circolo di Napoli / iniziative e Convegni, Circolo di Milano e Quelli del Cordusio/ Ambrosiana, Festa del Cordusio, Gazzettino..., potrei continuare all'infinito.... Molti eventi nascono come idea qui e si concretizzano come comunicazione sempre qui, basta volerlo e approfittarne, basta chiedere....e la comunicazione non mancherà. E dovremmo un po' crederci chi ha conosciuto e frequenta questo forum, in particolare chi ha cariche, che dovrebbe condividere la mission dello stesso... Ne sanno qualcosa anche i commercianti, visto che parliamo anche di loro, che hanno chiesto giustamente secondo me di fare qui un Questionario sul Convegno Ideale, riportato in alto in Piazzetta tra le discussioni importanti dove abbiamo risposte tante e qualificate, hanno ringraziato e seguito questa tendenza democratica dei loro clienti in fondo, è stato un " Service " anche questo per la numismatica come altri potrebbero uscire da qui, anche sui Circoli che potrebbero avere il modo di avere maggior consenso, far sentire la propria voce e dire quanto stanno facendo.... Tutto si può fare, nulla è impossibile, basta volerlo e passare a lavorare, ai fatti concreti, io sono sempre stato oltre a questi steccati, lavoriamo con chi vuole e non ha preconcetti, con chiunque, i Service sono per la Numismatica tutta, comunque voi la vediate....
    1 punto
  37. CARTHAGE. Circa 350-320 BC. AV Hemistater (11.5mm, 4.48 g, 11h). Carthage mint. Head of Tanit left, wearing wreath of grain ears, triple-pendant earring, and necklace with eight pendants / Horse standing right; palm tree in background, three pellets before leading foreleg. Jenkins & Lewis Group IIIf, 55 (same rev. die); MAA 5; CNP 169b; SNG Copenhagen –; de Luynes 3741 (same rev. die). Good VF, toned. Very rare.From the collection of Dr. Lawrence A. Adams. Ex Numismatic Fine Arts XXV (20 November 1990), lot 41.By the third century BC, the Punic goddess Tanit and the horse had become the standard types of Carthaginian coinage and remained so for the balance of the city’s existence. Tanit was the primary deity of Carthage. A celestial divinity with some fertility aspects, she was the North African equivalent of Astarte. She is always depicted on the coinage wearing a wreath of grain which may have been borrowed from Demeter and Persephone as the Carthaginians assimilated the Sicilian culture into their own during the various Punic excursions to the island. The use of the horse on the reverse is usually considered part of the foundation myth of Carthage. According to Virgil's Aeneid , the Phoenician colonists who founded Carthage were told by Juno (or Tanit) to establish the new colony at the place where they discovered a horse's head in the ground. An alternate theory is that the obverse head is actually Demeter or Persephone, whose worship was introduced to Carthage in 396 BC to make amends for the destruction of the goddesses' temples outside Syracuse by the Carthaginian army.Carthage began issuing a gold coinage in the 4th century BC, apparently to finance the expansion of their trading empire into Sicily. The quality of the gold dropped over time, and by the late 4th century, the series was entirely of electrum. As most of the Carthaginian silver was struck at local mints in their occupied cities in Sicily, very little silver was issued at Carthage. However, a robust bronze coinage of multiple denominations was issued alongside the gold and electrum coinage, reflecting the flourishing local economy. The conflicts with the Greeks in Sicily continued into the 3rd century BC, at which time Carthage also became embroiled in conflict with the new power in the region, Rome. This conflict led to three major wars which continued to put great pressure on the Carthaginian economy, and the degradation in the metal quality during the earlier wars continued into this period, with the golden-yellow of the electrum eventually turing into a near white-yellow. Silver denominations were also issued more often during this latter period, but also were degraded into a billon coinage. Ultimately, these issues came to an end with the destruction of Carthage at the hands of the Romans at the conclusion of the Third Punic War in 146 BC.
    1 punto
  38. Nel secondo post che hai scritto e che ho citato ti sei dato la risposta esatta: perchè utilizzare una C gotica se le monete napoletane erano da anni con i caratteri latini? Lo stile del carattere differente non indicherebbe alcunchè e nessun maestro di zecca in particolare se non quello già noto, ecco perchè è CI in nesso.
    1 punto
  39. Questo esemplare è più di spl, proviene dalla Varesi 42 del novembre 2003 asta Civitas Neapolis.
    1 punto
  40. Nel 2010, a parte prof monbalda, eravamo tutti all'asilo...... Quella corona a grossi punti separati mi spinge in altra direzione ma conoscendo le tue capacità di lettura preferisco attendere altri commenti a conferma. Grazie per aver riesumato la discussione e cari saluti
    1 punto
  41. Veramente stupenda @DARECTASAPERE , la monetazione bolognese mi ha sempre affascinato per la rozzezza dei conii.
    1 punto
  42. Faranno 9,95, 10,95.....cambierà poco. M.
    1 punto
  43. Salve, segnalo : http://numismaticamente.it/numismatica-contemporanea/10-tornesi-1819-falso-depoca
    1 punto
  44. Questa mi pare una supercazzula..... lo stato di conservazione prescinde dalla patina e dai residui di sporcizia. Lavare una moneta o rimuovere la patina NON cambia lo stato di conservazione. Può variare al massimo la valutazione economica se rende la moneta più o meno attraente. In questo caso, invece di lanciarsi in valutazioni ondivaghe, sarebbe stato meglio scrivere: attraverso queste foto, dato anche il tipo di patina, non riesco a dare un giudizio. Il mio consiglio: portala ad un numismatico esperto. Saprà consigliarti sul da farsi. Intanto prova a postare nuove foto. Buona giornata.
    1 punto
  45. Mah anche a me dà da pensare, soprattutto il rovescio: aspetto generele "molle", nessuna linea di fuga, bollicine in positivo (si veda quella in prossimità della "N" di "IVNONI"). Il diritto è strano, ammetto però che mi sfugge e non riesco a giudicarlo. Inoltre sembra quasi che l'aspetto del diritto ed il rovescio non abbiano nulla a che fare l'uno con l'altro. Senza emettere sentenze che non mi sento di dare, devo dire che, nel dubbio, non l'avrei comprata. Riguardo alla questione iconografica posta da @Illyricum65: al rovescio il trono e lo scettro rappresentano la condizione di Augusta. Il Pavone è l'animale simbolo di Giunone: infatti la coda del Pavone rappresenta gli occhi del mostro Argo posto da Giunone stessa a guardia di Io, amante di Giove. L'associazione di Giunone con Faustina è un ovvio parallelismo della stessa con la regina degli dei. In genere il trono VUOTO è utilizzato per le monete postume (si vedano altri esempi sempre di Faustina I però divinizzata e della figlia Faustina II. Per quest'ultima questo rovescio è raffigurato solo sulle monete postume). In questo specifico sembrerebbe logico ipotizzare che questa moneta fosse stata coniata con Faustina I ancora in vita (si veda infatti come al diritto non sia riportata la dicitura "DIVA") il che sarebbe abbastanza singolare: . Mi sapresti dire qualcosa di più a tal proposito? Io al contrario ho sempre pensato che questa moneta fosse stata coniata nell'intervallo di tempo intercorso tra la morte di Faustina e la sua divinizzazione.
    1 punto
  46. A volte basta poco.. L'importante è esprimersi, specialmente quando non si ha la possibilità di frequentare un circolo, questa piattaforma è stata una manna da questo punto di vista, ha dato voce a tutta la penisola, isole comprese.. Un tourbillon d'espressività, di amicizia, di conoscenza, di speranza, di partecipazione, di gioia, di voglia di esserci e confrontasi, insomma tutto a portata di mano nell'immediato... Ho visto nascere studiosi, semplici appassionati, accumulatori, ricercatori, storici, ho visto la volontà indiscussa di esserci e diventare realtà, e riuscire a dipingere la vita da sempre idealizzata.. Una magia irripetibile per certi aspetti, ma che ancor tutte le sere scorgo e ammiro divenir ancor propria.. Eros P.S. In quanto a quella fatidica cena a 4 caro Mario, un ricordo di tantissimi progetti e il tempo che li fece proprii...
    1 punto
  47. Si in effetti quella della vendita a parte della medaglia d'argento potrebbe essere un'ipotesi plausibile. Per quanto mi riguarda, rimane la soddisfazione e il piacere di avere una delle divisionali più "ostiche" del Vaticano con monete veramente belle. E ora con calma parte la ricerca alla divisionale del 2002, che è l'ultima che mi manca per completare le divisionali del Vaticano dal 1979 fino al 2017....percorso lungo e tirtuoso ma piacevole. Comunque ragazzi è sempre utile confrontarsi e fare due chiacchiere con voi....e scusate se spesso mi "approfitto" della vostra esperienza e competenza, per risolvere i miei dubbi che nascono a volte anche dalla mia non ampissima conoscenza!
    1 punto
  48. ho davvero una montagna di articoli e volumi da sfogliare...partiamo dalla M a sinistra e dal Belfort, poi andremo oltre belfort
    1 punto
  49. E' tardi per dare il mio contributo? Ecco l'esemplare della mia collezione. Mi piace questa monetazione, pur non essendone un esperto. Come letto poco sopra, esiste una discussione "storica" in merito: ho capito come passerò la serata....
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.