Vai al contenuto

Classifica

  1. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      22190


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10941


  3. lukas1984

    lukas1984

    Utente Senior


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      339


  4. Gallienus

    Gallienus

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      5255


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/09/17 in tutte le aree

  1. potrebbe essere questa rara moneta https://www.acsearch.info/search.html?id=2438604 LUCCA CASTRUCCIO DEGLI ANTELMINELLI detto "Castracane" (1316-1328) Denaro piccolo. D/ LVCA a croce R/ Busto frontale coronato e con scettro. MIR 130 Mi g 0,74 Rara BB+
    3 punti
  2. Vi sottopongo un 10 centesimi 1866 Vittorio Emanuele II falso d'epoca in Piombo peso 10,81 Gr.
    2 punti
  3. Buonasera a tutti, vi mostro i mie primi acquisti "provinciali" arrivate fresche fresche oggi pomeriggio si tratta di due tetradracme una di elagabalo e una di erennio etrusco entrambe in mistura. Pesano rispettivamente 16g la prima e 8.6 la seconda. Ora dovrò imparare a leggere il greco. Cosa ne pensate? Grazie a chi commenterà. Ora posso iniziare a studiarle
    2 punti
  4. Segnalo la pubblicazione, a cura di Davide Fabrizi e Achille Giuliani, dal titolo Regno di Napoli. Le zecche minori. Parte I Liberamente disponibile a questo link
    2 punti
  5. Lenin, da quel che leggo tu ami ricercare le varianti nelle monete borboniche......faccio con passione la stessa ricerca da anni, quello che mi permetto di consigliarti è di far tesoro di chi prima di te si è dedicato a queste magnifiche monete.....comprando oltre alle monete tanti libri sull'argomento....e ce ne sono tanti! Ti saluto con amicizia, Rocco.
    2 punti
  6. Buona serata Creare un "momento Circoli" è una gran bella idea. Certamente non è impresa facile, soprattutto considerate le distanze che separano alcuni dei Circoli citati, ma sono convinto che già parlarne e mettere in comune delle ipotesi di incontro è positivo. Le realtà sono estremamente differenti; il numero dei soci, la composizione, i metodi di finanziamento, l'autonomia e gestione dei locali ... tanti piccoli e grandi problemi che, però, accomunano tanti Circoli. Parlarsi, condividere questi problemi e le esperienze, possono solamente fare bene; possono dare spunti e creare sinergie che aiutino ad invogliare nuove iscrizioni, a rendere nuovamente interessante il Circolo "fisico", senza nulla togliere a quello "virtuale". Anzi, uno compendia l'altro. Alla via così ...... saluti luciano
    2 punti
  7. MI sono appena iscritto e colgo l'occasione per salutare tutti voi. Visto che si parla di piastre volevo chiedervi se mi potete dare una mano a valutare il grado di rarità di questa piastra. La particolarità sta nel numero delle torri presenti nello stemma del Portogallo. Di solito sono 12 ma ne ho viste anche 13 o 11. Questa ne ha 10 ed è la prima che mi capita. Le sto facendo il cartellino e non so cosa scrivere. Vi ringrazio
    2 punti
  8. qui si vede meglio per un confronto LUCCA Castruccio degli Antelminelli detto Castracane, 1316-1328. Denaro piccolo. Æ gr. 0,44 Mezza figura di fronte del re con lo scettro. Rv. Lettere disposte intorno a punto. CNI 1/5; Bellesia 1.
    2 punti
  9. Ordine divisionali e coincard = 12 marzo 2017 Loro richiesta di nuovo invio dell'ordine = 24 aprile 2017 Registrazione ordine = 5 maggio 2017 Spedizione monete = ovviamente nulla Ricevimento monete = probabilmente dopo le commemorative... Totale (probabile) = 4 mesi circa Come vedi tanto veloci non sono, hanno fatto dei casini mai visti prima nella gestione dell'ordine e ancora ieri (contattati telefonicamente) hanno avuto il coraggio di dirmi che ci vorrà probabilmente ancora un mesetto... Un po' di ironia, se permetti, me la posso anche concedere
    2 punti
  10. Bene, e quindi siamo a 6 che a breve diventeranno 7 con l'adesione di una realtà a me molto cara e che comunicheranno loro. Teniamo conto che @savoiardo, al momento rappresenta 3 realtà piemontesi, ( Lanzo, Beinasco, Torino ), è ovvio che altri rappresentanti saranno ban accetti perché sarà giusto parlare, ma anche sentire. E secondo me con almeno 7 vale la pena farlo, lascio a voi vedere come , quando, dove procedere, @gpbasettisi è espresso vediamo anche il parere di @PadovaNumismatica Altri si potrebbero aggiungere penso a grandi realtà Napoli, Roma...ma anche tipo Savona, Aosta... Vediamo ...secondo me è cosa buona e giusta una giornata direi quasi di riflessione, proposta, dibattito, si formerebbe una rete viva e in contatto che potrebbe in futuro oltre che parlarsi anche magari fare fronte comune su eventi o problematiche. Attendiamo...
    2 punti
  11. @DARECTASAPERE mi ha comunicato che il progetto gli piace e che lui potrebbe rappresentare il circolo massese. Ovviamente senza impegno dato che ancora è tutto da organizzare. Buona giornata, Antonio
    2 punti
  12. Interessato ai ripostigli e ai gruzzoli, mi imbatto in questa notiziola di un paio di mesi fa... Un accordatore viene invitato ad accordare un vecchio pianoforte, donato da un coppia di anziani ad una scuola inglese, e... what a surprise! il piano celava un autentico tesoretto -del valore mezzo milione di sterline- in sovrane e monete d'oro, battute sotto i regni di Victoria, Edoardo VII e Giorgio V. Facile immaginare lo stato d'animo dell'anziana coppia, che quello strumento ha posseduto dal 1983 al 2016, che non aveva mai rinvenuto il gruzzolo e probabilmente mai accordato quel povero pianoforte. Non essendo stati in grado di risalire all'originario possessore delle monete, in accordo con la legge britannica, parte della fortuna ritornerà alla Corona mentre il rimanente andrà diviso tra il fortunato accordatore e l'attuale proprietario, ovvero la Bishop’s Castle Community College, Shropshire. http://www.telegraph.co.uk/news/2017/04/20/proceeds-britains-largest-ever-hoard-gold-coins-shared-piano/ P.S. Anche a casa dei miei genitori avevamo un pianoforte per gli studi, miei e di mia sorella. Ad oggi, al pianoforte faccio proprio pena, il vecchio Rosenbach è stato venduto... e io sono assalito da atroci supposizioni...
    2 punti
  13. Più passa il tempo e più mi appassiono di questi falsi d'epoca. In genere non metto mai foto ma questo mi piaceva Peso 2,30 gr
    1 punto
  14. Non ho mica detto che lo sniper sia truffaldino, ci mancherebbe! Io non lo uso perché sono un preistorico, ma quasi tutti i miei conoscenti lo utilizzano. Cerco di essere ancora più chiaro, dopodiché più che fare i nomi non so che dire per farmi capire Il venditore "A" mette all'asta ogni settimana un tot di monete. Navigando nello storico di ebay ho potuto osservare lo storico di circa 300 monete vendute da A. Tutte queste monete recavano offerte da parte di B, C e D (non sono visibili i nomi ma i feedback, quindi non sappiamo chi siano B, C e D ma sappiamo che uno di loro tre ha offerto su tutte le monete di A). Non sempre B, C e D si sono aggiudicati le monete di A: evidentemente in tali casi l'asta ha superato quella che era per A la "soglia soddisfacente" per vendere. La cosa interessante (e determinante) è che quando B, C o D si sono aggiudicati la moneta di A, in molti casi la stessa moneta ricompariva in vendita da parte di A poche settimane dopo. Come mai? Semplice: quando B, C o D si aggiudicano la moneta, A annulla l'acquisto e propone la moneta al secondo miglior offerente. Se questo accetta bene, se invece fa come ho fatto io la moneta ritorna in vendita dopo qualche tempo. Dulcis in fundo, smanettando un po' ho anche scoperto chi fossero B, C e D: altri "professionisti", guarda caso della stessa zona di A, che utilizzavano lo stesso sistema. Non è questione di essere complottisti, è solo questione di non essere polli. Faccio l'insegnante, quei pochi soldi che posso investire in monete cerco di non farmeli fregare.
    1 punto
  15. Sì va bene, ma a me girano le scatole pagare una moneta all'asta più di quanto dovrei perché il venditore si autorilancia, anche se io sarei potenzialmente disposto a raggiungere tale cifra. Si chiama turbativa d'asta, non è che sia un capriccio. Vi faccio un esempio che mi è capitato di recente. Ho trovato una moneta, assai rara, anche se non molto seguita dai collezionisti: una/due comparse l'anno sul mercato mondiale, per intenderci. Non dico di che moneta si tratti per non svelare il fetentone di commerciante, anche se un po' di gogna pubblica non gli farebbe male. Fisso un prezzo massimo di 230 euro: la moneta resta a 125 per tutta l'asta finché a 1 secondo dalla fine schizza a 231. Il giorno dopo il venditore mi scrive e mi dice che il vincitore (account palesemente fasullo) si è tirato indietro e mi offre la moneta a 230. Ora: vero che io sarei stato disposto ad arrivare fino a 230 come TETTO MASSIMO, ma il mercato aveva decretato come "prezzo" della mia moneta 125. E' il meccanismo dell'asta che lo dice, se al venditore non sta bene basta usare il sistema del "compralo subito" e il problema è risolto. Un'indagine sulle aggiudicazioni mi ha mostrato come il sistema sia ormai abitudine per MOLTI venditori, soprattutto di una determinata area geografica, che si rilanciano tutti tra loro (tra l'altro parliamo di persone con centinaia o migliaia di feedback, che così non sono neanche facilmente "sgamabili" come gli account tarocchi da 0 feedback). Ho rinunciato alla moneta e cancellato il venditore dalla mia lista preferiti.
    1 punto
  16. Buonasera ,I lavori procedono alacremente,almeno per quanto riguarda il San Michele,come potete vedere siamo a buon punto...
    1 punto
  17. E direi che nemmeno hanno a che fare con le olimpiadi... Fa molto nome di Teatro, Ristorante, Albergo, Pensione, etc etc. Curiosa anche la pezzatura da 55 e 35 piuttosto inusuale se riferito a quantità monetarie, secondo me si tratta di minuti... Saluti Simone
    1 punto
  18. A sto prezzo è ancora un affare, fino a 300 euro stai praticamente comprando l'oro a peso... Tra l'altro, sebbene in pessima conservazione, parrebbe autentico.
    1 punto
  19. 1 punto
  20. Oramai è diventata una moda. Non è un falso. E' solo che qualche cr.....no si diverte a togliere la parte centrale e inserirla al contrario. purtroppo la mamma degli ignoranti è sempre incinta.
    1 punto
  21. Ciao, scusami, ma la foto della moneta è al contrario. Infatti, se la giri vedrai che sotto le colonne c'è l'acqua, sopra una corona. Quello che hai circondato è infatti la parte centrale del nastro che arriva in mezzo alle colonne. E il trifoglio lo vedrai sotto, anche se appena accennato.
    1 punto
  22. Ipotesi plausibile, spiegherebbe il perché è stata rovinata, per soldi naturalmente... peccato, perché ha dei rilievi che nella mia monetazione non vedrò mai, la scansione non rende forse l'idea, ma il tripode ha un rilievo incredibile, è come se uscisse fuori dalla moneta. Grazie
    1 punto
  23. Lavoro in un normalissimo negozio, quindi diciamo che l'aiuto c'è...
    1 punto
  24. Scusa,se è reale che cosa?
    1 punto
  25. Non sono d'accordo, direi che anche nel 1800 vennero coniate splendide monete in Vaticano, ne sono una testimonianza i bellissimi baiocchi in rame di Pio IX, che, in alta conservazione, hanno un grandissimo fascino. Quel rosso spendente del rame è veramente particolare... Secondo me i baiocchi in rame di Pio IX (in alta conservazione), andrebbero rivalutati di molto nei vari cataloghi (vedi Gigante, Montenegro, ecc.ecc.), perchè sono monete molto rare a trovarsi.
    1 punto
  26. il sigillo con la testina venne introdotto dopo lo scandalo della Banca Romana a garanzia della correttezza delle emissioni: veniva apposto a conclusione della stampa ed era unico per tutti gli istituti che emettevano cartamoneta (vedi queste due banconote del Banco di Sicilia)
    1 punto
  27. ...il d/ è molto degradato, si nota anche una mancanza di metallo sulla sinistra ( di chi guarda) si potrebbe anche pensare che sia stato scavato per mettere in risalto i lineamenti , errati, cosicché invece di Apollo è uscito zeuss ... Poiché esistono anche monete in oro con le stesse immagini anche se di peso inferiore, ... probabilmente hanno tentato di "giocare" sull'equivoco... questa è una per esempio TAUROMENION Gold tetradrachm (15 litrae) after 300. Laureate head of Apollo to l., unclear symbol on r. Rev. TATPOME - NITAN Tripod. 1.09 g. SNG ANS 114-1116 var. Die fault on rev. Very fine.. Ex Coll. James et Sneja Velkov, Auction Jean Vinchon, Paris. 24. November 1994, lot 26.. Ex John Ward Collection, Metropolitan Museum of Art, Auction Sotheby & Co., Zurich. 4.-5. April 1973, lot 282. ma attendiamo altri pareri.......
    1 punto
  28. Le macchie rosse sono dovute al rame che compone la lega assieme all'oro. Si notano soprattutto sulle 50 e 100 lire di modulo ridotto di Vittorio Emanuele III. Se le vuoi togliere prova con un sapone neutro strofinando con i polpastrelli e poi asciugando delicatamente. Se così non dovessero andare via dovresti ricorrere a metodi più invasivi che ti sconsiglio.
    1 punto
  29. Fare un po' di chiarezza sulla variabilità dei pesi dei grandi bronzi di Postumo non è cosa da poco! In realtà non si sa moltissimo e quello che si sa è frutto solo di ricerche "numismatiche" in quanto non esistono testimonianze storiche dirette sulle riforme monetarie messe in atto da Postumo. Di sicuro si sa che lui tentò di mantenere il sistema trimetallico nella monetazione del suo impero (Bronzo, argento, oro). In particolare cercò di mantenere viva la circolazione dei grandi bronzi fronteggiando invano la progressiva sparizione e necessità di poter disporre di materia prima a sufficienza per batter moneta spicciola (antoniniani, che necessitavano di una parte in AE) e di poter contare su un flusso monetario adeguato per garantire i traffici e gli scambi quotidiani. Questo portò in breve tempo a tentare una ritariffazione dei bronzi trasformando il sesterzio in doppio sesterzio e tale riforma di natura principalmente fiduciaria si accompagnò a una progressiva riduzione di peso. Accadde quindi una progressiva e rapida sparizione di sesterzi di buon peso e modulo (anche dell'Impero Centrale) che venivano fusi e riutilizzati in ambito locale sia per produrre sesterzi aderenti al tipo riformato (ridotti in peso e dimensione non solo rispetto ai bronzi ufficiali di vecchio valore, ma anche rispetto ai cosiddetti nuovi doppi sesterzi) che per produrre antoniniani d'imitazione: pensate quanti antoniniani potevano ricavarsi da un sesterzio di 20/25 grammi a fronte del peso di 2/3 grammi di un antoniniano d'imitazione! In più la stessa scelta di ritariffare il sesterzio raddoppiandolo di valore e mantenendolo pressoché invariato di peso e dimensione (se non addirittura riducendolo) contribuì alla sparizione del divisionale in questione. Sostanzialmente nei bronzi di Postumo si nota quindi una progressiva riduzione del peso dovuta a questi ed altri fattori oltre che un'oscillazione altalenante anche all'interno delle varie fasi produttive. A ogni modo con Postumo il discorso va affrontato non tanto (o non solamente) in termini stretti di peso ma anche in termini di presenza/assenza della corona radiata nel busto al dritto che "dovrebbe" essere indicatore e spartiacque tra le emissioni iniziali e quelle riformate (cosiddetto doppio sesterzio). Un intervento interessante l'aveva fatto F. Pilon qualche anno fa al convegno organizzato per il ripostiglio di Biassono, se volete leggere un piccolo sunto (non ero presente e quindi ho fatto un sunto di una bozza d'intervento che mi era stata girata a suo tempo) potete ripescare questa vecchia discussione:
    1 punto
  30. arrivata!!!! non vedo l'ora di leggere!
    1 punto
  31. Taglio: 1 euroNazione: PortogalloAnno: 2008 cartina errataTiratura: 95.000 circaConservazione: BBLocalità: Milano p.s. non sono riuscito a fare foto fronte-retro migliore. E' la mia seconda cartina errata di questa moneta!!!
    1 punto
  32. complimenti per la moneta, veramente bella, con una patina intensa tutta sua che fa capire proprio tutto il tempo passato. Sembra perfetta anche dal punto di vista della conservazione, non si intravedono segni di usura, anche perche' tra bustina e patina intensa e' piu' difficile da capire.. al dritto poi qualche bagliore di lustro tra le nubi di patina viene fuori, per cui conservazione molto alta.. sarei curioso di sapere che dice la perizia
    1 punto
  33. Forse tante preghiere e le 50 cadono dal cielo come manna,proviamoci anche noi.
    1 punto
  34. @rocco68 ho buttato li un po di varianti non so se ho sbagliato etc fatto sta che anch io ho fatto qualche errore. Comunque meglio che non ci penso aaahahahahha ciao rocco
    1 punto
  35. Urca che meraviglia!
    1 punto
  36. vi presento le mie 1796
    1 punto
  37. Si , forse anche meno visti gli ultimi preventivi ricevuti ... si pensava inoltre di non farlo pagare una cifra fissa ma, di consegnarlo a chi lo vorrà .. se poi vorranno dare un piccolo contributo ovviamente sarà il benvenuto. Questo dipenderà però dalla società di Storia Patria di cui il circolo ne è una sottosezione.
    1 punto
  38. Si avvicinano le ferie. Si vede che hanno bisogno di incassare per pagarsi le prenotazioni
    1 punto
  39. un'altra moneta, probabilmente Giovanni, Onorio o qualcosa di simile, orrendamente deturpata per ricavarne un Avito.... povera monetina .... ovviamente dalla baia, dice Norvegia..... non posto tra i falsi perché la moneta, prima del "lavoretto" era di fatto un AE4 originale zecca di Roma saluti Alain
    1 punto
  40. Vedete che il forum oltre a spiegare di monete e medaglie, insegna anche di chimica?
    1 punto
  41. @MezzaPiastraPupillaremia madre era del '24, è mancata un paio di anni fa, quando le chiedevo cosa si comprava con questa o quell'altra moneta, lei mi diceva che in quel periodo in casa giravano solo i centesimi....... Avevo usato una volta un algoritmo del Sole 24 Ore che inserendo il valore e la data faceva la conversione ai giorni nostri. Mi pare che 20 lire nel 1936 corrispondessero a circa 40.000 euro attuali............. Ecco perché giravano i centesimi.............
    1 punto
  42. Ti ringrazio ma non ho cavalli da postare... Per quanto riguarda la lettera S non credo sia retrograda ma ritengo sia stata mal impressa nell'atto della coniatura. Coniatura che ha dato esito a più di qualche problema. Zone non impresse al D/, da ore 7 a ore 11 ed al R/ tra ore 5 e ore 7 (che dovrebbe corrispondere all'area del D/) e poi a ore 11. In queste aree il conio non ha impresso il tondello. I motivi? Forse tondello non perfettamente piatto o scaldato. Conio rovinato o altro... tutte ipotesi. Magari un secondo colpo avrebbe sistemato tutto... se il tondello nel frattempo non si fosse mosso...
    1 punto
  43. E' una sostanza chimica usata anche in antichità per la pittura e per colorare...viene chiamata anche biacca o bianco di piombo e come dice @Principe di Linguaglossa ingerito o inalato tanto bene non fa! Può portare a sviluppare il saturnismo.
    1 punto
  44. Il piombo e i suoi derivati sono tutti tossici. Se inalati o ingeriti fanno molto male!
    1 punto
  45. Frequenti il Classico ? E scrivi così ? O tempora ....
    1 punto
  46. Buonasera,per non trascurare il Regno di Sicilia vi mostro un grano di Carlo Di Borbone, che ne dite ?
    1 punto
  47. Approfitto della pausa per farvi vedere una "ben conservata" Piastra giovanile di Ferdinando II ......la prima....1831, questo fu il ritratto con cui il giovane Re si mostro' al suo popolo.
    1 punto
  48. quando parlavo di articoli recenti mi riferivo a questo leghgete.... https://www.academia.edu/29261739/Le_radici_della_rappresentazione_del_potere_germanico_sulla_moneta_occidentale_nell_alto_Medioevo_in_I_mille_volti_del_passato._Scritti_in_onore_di_Francesca_Ghedini_a_cura_di_J._Bonetto_M.S._Busana_A.R._Ghiotto_M._Salvadori_P._Zanovello_Roma_2016_pp._699-708
    1 punto
  49. Quello che non mi convince è il bordo, comunque direi che ci vorrebbero foto più a fuoco .
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.