Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/14/17 in tutte le aree
-
8 punti
-
buongiorno a tutti....ecco allora un idea di un piccolo pecunio di sei monete, che erano saldate tutte insieme,uniti da i fuocci e il tempo,come erano portate di fondo tasca.... una di Lucca,di "castracanni",e altre di Pisa con aquilla.....e infine una Bonifacina del primo tipo.....le date concordano. e fano fede!...del mezzo trecento.6 punti
-
La moneta è una riproduzione, R sotto i cavalli della biga.....però un bel per favore mi potreste dire il valore? Poi un grazie non ha mai ammazzato nessuno.4 punti
-
Esce effettivamente un gran bel mix distributivo per tutti, per i giovani, per queste rare e belle iniziative rivolte alle scolaresche che quindi sono da premiare ancor di più. Complimenti intanto all'organizzatore Sign. Barbaglia mentre vediamo salire e continuare anche le letture su Academia.edu da tutti gli ambiti geografici posizionandoci ai top per letture. Per i palati più fini la distribuzione è avvenuta invece anche ieri nello splendida cornice di Palazzo Greppi a Milano alla presentazione del nuovo libro della Travaini. Si è passati dalla nota Casa d'Aste, all'autore conosciuto, al giovane ricercatore anche qui un gran bel mix direi autorevole... E ora le energie andranno sul prossimo numero 2 dal quale ci aspettiamo veramente molto...4 punti
-
Ecco le cose che mi danno entusiasmo, e che sottolineano il momento storico favorevole alle vicende numismatiche.. Certe iniziative dovrebbero essere da esempio per tutto l'ambiente, che oggi con le sue potenzialità strutturali, potrebbe fare grandissime cose. Il Gazzettino è solo un progetto pilota, che vuole nel suo piccolo dar stimolo e avvicinare anche tutti gli appassionati della penisola, per poterci confrontare e ritrovarci, dando maggiori spinta divulgativa, permettendoci cosi di essere tutti un pò meno collezionisti solitari... Eros4 punti
-
Condivido il mio ultimo acquisto... Bolognino Roma - Paolo II Ha una piccolissima frattura ma nel complesso ne ho visti raramente di così belli a nome di Paolo II Quale testo mi consigliate di consultare per conoscere le varianti di questa moneta??3 punti
-
Le perizie bisogna anche vedere chi le fa..., perché ho visto certe perizie obbrobriose.3 punti
-
Ho letto tutta la discussione e alla fine.........................ma a cosa le serve la perizia? per il grado di conservazione? la deve vendere? Trenta euro si possono anche buttare, ma non ne vedo il motivo, sicuramente di questa moneta ne saprà più lei che l' eventuale perito.........3 punti
-
3 punti
-
MEDAGLIE PAPALI - ASTE MAGGIO 2017 Non si può non osservare che per la medaglistica papale moderna si sta manifestando nel mercato italiano una proposta in aste largamente superiore alla richiesta. INASTA , per la terza volta in pochi mesi, ha offerto circa 700 lotti: in questo ultimo incanto le medaglie spaziavano dal 1800 a Papa Francesco ed erano le più ricorrenti sia in argento che in bronzo. Per qualche medaglia ho notato ripetizioni impensabili. Ho contato (salvo errore) 7 medaglie in argento di Pio XI anno VII in altrettanti lotti, e 7 lotti di sede vacante 2013 in argento. Io penso che questo modello di proposte sia in certa misura autolesionistico: se l'offerta di una medaglia è così abbondante, può essere logico rinviare l'acquisto (questo è il messaggio). I prezzi base erano moderati, ma più elevati rispetto all'asta precedente. Le aggiudicazioni non hanno raggiunto il 20%. NOMISMA on line - Non ha ripetuto l'esito brillante della asta battuta in sala della quale ho scritto nel mese decorso. Si trattava di materiale abbastanza ricorrente con medaglie antiche e moderne. I prezzi base erano contenuti e il collezionismo ha a mio giudizio acquistato bene, poiche la competizione è stata minimale. Le aggiudicazioni hanno superato di poco il 40%. RANIERI ha proposto nella sua asta una bella collezione di medaglie papali con alcuni esemplari rari antichi e e con una raccolta abbastanza vasta da Pio IX a Pio XII, in argento e bronzo, caratterizzata da eccellente conservazione: a fronte di circa 220 rilevo aggiudicazioni per circa il 70%. Tra esse cito: Sisto IV - medaglia fusa opus Guazzalotti e Cristoforo di Geremia - fusione bronzo - € 1.800+diritti; Alessandro VII - Androclo e il leone - bronzo originale - € 2.200+diritti; Clemente IX - Ponte Castel S. Angelo - fusione CHERON - Argento! (diametro leggermente carente) - € 2.000+diritti; Pio VII - Straordinaria apostoli SS. Pietro e Paolo - Argento - € 575 + diritti; Pio VII - Tempietto Bramante - Bronzo - € 550+diritti; Leone XII - Annuale anno II - argento € 400+diritti; Leone XII - Annuale anno V argento - alta conservazione - € 1.000+diritti. Per le annuali di papa Pio IX in argento, molti esemplari hanno sfiorato o superato € 200+diritti, con massimi di € 325+diritti per l'anno VI e di € 400+diritti per l'anno XII. Sempre per papa Pio IX il massimo modulo della basilica di San Paolo in bronzo dorato è stato aggiudicato per € 825+diritti. Le molte annuali in argento di papa Leone XIII sono state aggiudicate per € 100 o prezzo superiore con un massimo di € 175 + diritti per l'anno XII (mancavano le medaglie anno XXV). Mi fa piacere citare anche l'asta di PANDOLFINI con un eccellente compendio di medaglie: mi è stato detto che non si trattava di collezione, ma di una raccolta di famiglia fiorentina, proveniente da donazioni per gli uffici ricoperti. Anche se la parte principale della vendita era riferita alla medaglistica del Granducato Toscano, non mancavano medaglie ottocentesche papali, riunite in lotti , tutti venduti. I prezzi base erano particolarmente attraenti, ma la competizione ha fatto decisamente salire il prezzo. Cito un lotto con una medaglia annuale in argento di papa Leone XII e 6 medaglie annuali in argento di papa Gregorio XVI, aggiudicato per € 2.400 + diritti 25% (base 1.000/1.500). Nelle aste estere la proposta del mese di medaglie papali è stata contenuta e in generale ha ottenuto alto livello di aggiudicazioni e quotazioni sostenute. Ho annotato : - Asta SEDWICK - Astuccio di medaglie in bronzo di Pio IX (12 annuali e massimo modulo San Paolo) - USD 2.700+diritti; - Asta CNG - Medaglia Anglia resurgens del Cavino in argento (non la coniazione originale, nè il riconio tardo, ma copia fusa coeva ) USD 5.500+diritti; - Asta HIRSCH - Paolo II - Stemma - AE - € 260+diritti; Giulio III - Prudenza e fortuna Ae - € 320+diritti; Pio V - Lepanto Ae dorato - € 360+diritti; Pio XI - Annuale anno IX argento - € 160+diritti; Asta SINCONA - Pio IX - San Paolo - Massimo modulo argento - CHF 1.600+diritti; Asta LANZ - Ha proposto circa 50 medaglie di restituzione - serie Vestner - in argento e bronzo, tutte vendute. Gli esemplari in argento sono stati aggiudicati per € 500/550 +diritti, quelli di bronzo per € 100/120 +diritti: Asta LEIPZIGER - Gregorio XVI - Cappella Paolina - Bronzo dorato € 150+diritti; Pio XII - Elezione - opus De Jaeger - argento - € 420+diritti Asta WAG - Giulio III e Clemente VIII (riconi argento) - € 480/525+diritti; Innocenzo XI - annuale anno X argento - € 700+diritti; Clemente XII - Straordinaria assistenza - argento - € 700+diritti; Pio VI - due medaglie emissione tedesca argento € 1.350/650+diritti; Pio VII anno XV - argento - € 550+diritti.3 punti
-
Concordo pienamente con Arka. Venezia ha necessità dei milioni di turisti che la visitano annualmente, come moltissime altre città di qualsiasi parte del mondo. Ovviamente la delicatezza dell'ambiente richiederebbe invasioni meno massicce, ma come fare ? Moltissimi veneziani vivono di turismo da quasi 2 secoli, alcune entrate sotto varie forme finiscono al comune e allo stato. La priorità secondo me sarebbe di recuperare a pieno moltissimi edifici in grave stato di abbandono o degrado purtroppo ben presenti nel capoluogo Veneto. Ovviamente anche i palazzi e i luoghi di maggior richiamo turistico dovrebbero essere sempre in ottimo stato. Questo però è fatto solo parzialmente perché di residenti ce ne sono sempre meno che possono permettersi restauri privati estremamente gravosi, lo stato penso destini poche risorse, i privati stranieri danarosi molto spesso pretendono " mani libere " dalla burocrazia e magari un ritorno economico e così tutto diventa più difficile e complicato. Rimango comunque dell'idea che non sono o saranno i milioni di turisti a " uccidere " Venezia, anzi. Saluti.2 punti
-
E' un modo comune di esporre le monete nei Musei , metodo che puo' anche andare bene per il visitatore generico , ma per un numismatico dilettante o professionista che sia , oltre alla descrizione completa della moneta , basterebbe esporre una foto del verso non visibile .2 punti
-
Non ho potuto vedere la puntata (alla prima occasione la guarderò in internet), ma quello che posso dire è che i turisti ben vengano a Venezia. Se si vuole un po' di calma e silenzio basta perdersi per i vicoli non turistici e sono tanti... In genere sono contrario a tutti i balzelli che mi ricordano tanto ''chi siete?, quanti siete?, dove andate?, un fiorino''... Arka2 punti
-
ciao!!. ..che caldo questi giorni!.. ecco....guarda son quelle che ho sotto mano per ora..soppratuto quella di bonifaccio.2 punti
-
Ciao Giovanni, nolto interessanti, di Lucca sono 2 ( quella in basso al centro) se hai voglia potresti fare foto singole a quelle pisane? Saluti Giovanni.2 punti
-
Ciao , il "mistero" si infittisce.... sempre più interessante.2 punti
-
Mi trovi concorde, le idee e le passioni, non cambieranno mai, è come se tutto si fosse fermato nel tempo... Indossiamo solo indumenti diversi, ma l'individuo esprime ancor oggi come non mai, le sue emozioni e i suoi stati d'animo. Il collezionista solitario rivive ogni giorno qua sul forum, e si esprime come nel mio caso ogni Domenica al mercatino del Cordusio... Lo rivedo puntualmente da mezzo secolo in ogni appassionato che incontro, fra quelle straordinarie vie di una Milano settecentesca, che riecheggia nuovamente di fervore, e che desideroso di far parte finalmente della storia, da voce al suo cuore... Eros2 punti
-
Sud Africa Sul D/ il busto del fondatore di Città del capo Sul R/ Donna con ancoraggio2 punti
-
Beh bisogna anche essere riconoscenti e a" caval donato non si guarda in bocca ". Sicuramente chi te le ha regalate ha pensato di farti cosa gradita. Se poi non rientrano nei tuoi interessi collezionistici girarle al figlio che sicuramente le apprezzerà.2 punti
-
Sandro Barbaglia, titolare di Arona Numismatica, ha organizzato una mostra divulgativa sull'evoluzione della moneta dalla UML all'euro. La mostra è stata visitata da alcune scolaresche guidate dal Sig. Barbaglia, che ha anche fornito alle maestre una pubblicazione che ormai conosciamo bene e si è vista dappertutto.... Ecco Sandro Barbaglia all'ingresso della mostra, con il Gazzettino di Quelli del Cordusio:2 punti
-
2 punti
-
Buongiorno, volevo condividere con voi questo 5 franchi an 13 testa nuda Napoleonico. Vorrei soprattutto sentire i vostri pareri sulla Patina1 punto
-
Ciao, anche se con un giorno di ritardo faccio anche io gli auguri a tutti gli Antonio del forum. Posso garantirvi che a Padova è una festa molto sentita e la basilica del Santo è una fra le più importanti e venerate della Cristianità. Ammetto che l'idea che qualcuno possa postare delle monete che circolavano a Padova a quel tempo mi incuriosisce molto.1 punto
-
Toh, guarda. Adesso ti sei convinto che é obbligatorio e che se non lo fai non c'é la "multarella" ma direttamente il penale Comunque, per rispondere alla tua logica e successiva domanda, ovvero se compri da casa d'aste o da collega ecc ecc... Se compri da PIVA, italiane o estere, il ciclo di "riposo" del prezioso a disposizione delle autorità l'han già fatto loro, o comunque non ti riguarda più. Da privati DEVI farti rilasciare i dati richiesti, segnare a fine giornata sul registro il tutto, fare foto del materiale e conservarle 5 anni, ed infine far "riposare" in magazzino il materiale per 10gg prima di poterlo commercializzare. In bocca al lupo!1 punto
-
Cari amici, Su questa tipologia ne abbiamo straparlato ma vorrei ugualmente postare questo esemplare! Un particolare a parer mio interessante sono i vari esuberi di metallo. Un vostro parere o valutazione su questa moneta mi interessa molto. Grazie a tutti e buon pomeriggio1 punto
-
Posso solo aggiungere che, sì, si tratta di due conii diversi. L'Attardi li chiama I e II tipo e sottolinea la differente posizione delle firme dell'incisore (sotto il collo nel I tipo, al bordo nel II) e la differente dimensione della testa del sovrano (leggermente più piccola nel I tipo). In entrambe le date il diamentro del 10 centesimi coniato a Roma è di 30,50 mm., mentre quello di Birmingham si ferma a 30,00 mm...1 punto
-
I Volumi da consultare sono 3 : - CNI - Muntoni - Serafini Io credo che la classificazione corretta sia sul Serafini, vol. 1, pag. 129, n. 53. Sul Muntoni direi al n. 39 var. (CNI 138). Bolognino Romano Complimenti per la moneta, davvero in ottime condizioni di conservazione.1 punto
-
Buona domenica a tutti di recente acquisizione da un'asta è arrivata una nuova data in collezione...rara in questa qualità e personalmente mai vista cosi. un saluto a tutti e grazie a chi vuole esprimere un parere. marco1 punto
-
DE GREGE EPICURI In realtà c'erano degli equivalenti del Senato anche altrove, ma solo ad Antiochia sull'Oronte compare regolarmente la sigla SC, già in età augustea, e probabilmente si riferisce al Senato di Roma. I Senati locali avevano nomi diversi (nelle località greche il nome del Consiglio è BOULH); sulle monete di qualche colonia, vedi Antiochia in Pisidia, compare la sigla SR , suppongo per Senatus Romanus o Senatu Romano.1 punto
-
1 punto
-
Due cose Se vendi una moneta come originale e si scopre tramite perizia che e' altra cosa, non esistono se e ma, restituisci il denaro della vendita. Magari e' preoccupante, mi pare di aver capito, che questa moneta sia passata in tre aste ed un listino senza che nessuno abbia visto niente .1 punto
-
1 punto
-
La maggior parte degli esemplari di questo denario del monetiere L. Livineius Regulus documentati in rete ha un peso che si aggira mediamente sui 3,7-4,0 g. A questo peso in buon argento corrisponde, a parità di volume, un peso teorico di 3,1-3,4 g in rame, indicativamente quello del rispettivo suberato. Però qualche esemplare del denario fino a prova contraria in buon argento (es. NAC 86, lot 24; NAC 92 lot 1913; Gemini V, lot 252; Gorny & Mosch 195, lot 372) pesa 3,1-3,3 g, con un corrispettivo peso in rame (e quindi di un ipotetico suberato) di 2,64-2,8 g. E qui siamo sull’ordine di grandezza del denario sub iudice che d’altra parte, come è già stato fatto notare, più che un suberato ha l’aspetto di – mi si passi il termine – un “argentato”. Quindi lo si potrebbe definire una riproduzione in rame con un ‘tocco di nobiltà’.1 punto
-
Ciao @b8b8 A me questa patina piace sinceramente...la foto è un po' scuretta... ma manco io farei niente....solamente la farei riposare in un letto di velluto! Ciau!1 punto
-
Salve, segnalo : http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=139791 punto
-
Il materiale raccolto in asta è comunque garantito autentico... non si tratta di onestà... è un obbligo dell'asta... Magdi1 punto
-
Per chi si fosse perso la puntata a breve sarà disponibile in streaming sul sito della rai: http://www.raiplay.it/programmi/stanottea/puntate1 punto
-
Il significato di quel 2,40 è tutt'altro che facile da spiegare. Scrivere 2,4 ha un significato diverso di 2,40 se il numero è seguito da un'unità di misura. Per es., 2,40 g indica una precisione al centesimo di grammo (tre cifre significative), mentre 2,4 g la dà al decimo di grammo (due cifre significative). D'altra parte, un numero puro per indicare un controvalore di 2,4 (come il controvalore 70 dell'altro gettone) non ha bisogno dello zero finale. Un bel rebus!1 punto
-
@Paolo.29 Le monete antiche sono un mondo complesso e rischioso. Affrontarlo senza una solida preparazione vuol dire andare al macello, buttar via un sacco di soldi e magari rischiare pure qualche grana legale. Se non sei in grado di riconoscere la falsità di una patacca clamorosa come questa io ti consiglio caldamente di non acquistare se non da numismatici professionisti che ti garantiscono l'autenticità della moneta e la lecita provenienza.1 punto
-
anche io ho riscontrato varie somiglianze tra questa tipologia e le dramme massaliote tanto da far pensare ad un filo diretto che congiunge massalia ai coniatori di queste dramme padane, credo pero fosse una via diretta che durò per lungo tempo, forse fino agli ultimi anni di coniazione di queste monete. questo potrebbe essere un esempio: la prima moneta di cui ho postato solo il diritto è una dramma padana leone lupo occhi pesti, che stando agli studi sia di Arslan che Pautasso dovrebbe essere tra le monete piu recenti all'interno della tipologia. la seconda è una dramma di massalia del secondo secolo ac.1 punto
-
Buona domenica, portando avanti la mia tipologica di Pio VI,papa che reputo interessante per via della moltitudine di zecche e coniazioni differenti,mi son imbattuto in questa monetina in mistura. quando son tenute bene sono uno splendore...come vi sembra? grazie a chi esprimerà un parere marco1 punto
-
Sì va bene, ma a me girano le scatole pagare una moneta all'asta più di quanto dovrei perché il venditore si autorilancia, anche se io sarei potenzialmente disposto a raggiungere tale cifra. Si chiama turbativa d'asta, non è che sia un capriccio. Vi faccio un esempio che mi è capitato di recente. Ho trovato una moneta, assai rara, anche se non molto seguita dai collezionisti: una/due comparse l'anno sul mercato mondiale, per intenderci. Non dico di che moneta si tratti per non svelare il fetentone di commerciante, anche se un po' di gogna pubblica non gli farebbe male. Fisso un prezzo massimo di 230 euro: la moneta resta a 125 per tutta l'asta finché a 1 secondo dalla fine schizza a 231. Il giorno dopo il venditore mi scrive e mi dice che il vincitore (account palesemente fasullo) si è tirato indietro e mi offre la moneta a 230. Ora: vero che io sarei stato disposto ad arrivare fino a 230 come TETTO MASSIMO, ma il mercato aveva decretato come "prezzo" della mia moneta 125. E' il meccanismo dell'asta che lo dice, se al venditore non sta bene basta usare il sistema del "compralo subito" e il problema è risolto. Un'indagine sulle aggiudicazioni mi ha mostrato come il sistema sia ormai abitudine per MOLTI venditori, soprattutto di una determinata area geografica, che si rilanciano tutti tra loro (tra l'altro parliamo di persone con centinaia o migliaia di feedback, che così non sono neanche facilmente "sgamabili" come gli account tarocchi da 0 feedback). Ho rinunciato alla moneta e cancellato il venditore dalla mia lista preferiti.1 punto
-
La tua è un 34.. Stesso conio delle mie... La sua ha molte differenze che portano al dubbio, come il bisante dopo la data e perpendicolare alla croce ... per me Alain riesce a vedere meglio di noi...1 punto
-
1 punto
-
L' ultima cifra mi sembra piu' un 4 , anche se la certezza purtroppo non c'e'1 punto
-
1 punto
-
Io insegno alle superiori, e a tutte le mie classi faccio un piccolo corso di numismatica (2-3 ore) come progetto di storia. Lo limito al mondo antico e parlo del concetto di moneta, spiego le origini, poi un po' di storia della moneta in Grecia e a Roma e mi soffermo poi sulla moneta come mezzo di propaganda e sul suo uso come fonte storica. Porto un power point con molte belle immagini che ho selezionato e migliorato negli anni e il corso ha sempre grande successo, tanto che spesso i colleghi mi chiedono di tenerlo anche nelle loro classi (è particolarmente adatto alle seconde per motivi di programma). Quest'anno - cosa che mi ha fatto grande piacere - sono stati i ragazzi stessi a venirmelo a chiedere: per i giorni di autogestione in cui sono loro a organizzare corsi e lezioni è stato inserito anche il corso di storia della moneta, che ha avuto un buon numero di partecipanti. Non porto più le monete ai ragazzi dopo una polemica avuta qualche anno fa con una collega che alla vista di qualche denario e antoniniano ha commentato scandalizzata che "certe cose dovrebbero stare in un museo". Per evitare discussioni dunque mi limito alle immagini, sperando che bastino a suscitare l'interesse verso la scienza numismatica.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
