Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/20/17 in tutte le aree
-
[emoji2] Questa l'avevo sentita dire in riferimento ai guai... qualche volta alle mogli. Questa accezione "numismatica" del fatalismo è una piacevole scoperta per quanto mi riguarda.5 punti
-
4 punti
-
Amici, sono arrabbiato! La mia è però una rabbia "costruttiva", cioè senza offese e con motivazioni; sembra proprio si fatichi a comprendere perché alcuni collezionisti si orientino al contemporaneo. Questo discorso, secondo me, può valere non solo per l'Euro, ma anche per monetazioni appunto contemporanee come monete mondiali correnti ecc. Mi piacerebbe chiarire questo una volta per tutte, redigere una sorta di "manifesto" del collezionista di contemporanee, perché si comprendano le motivazioni e la forma mentis di questa passione. Come passione Numismatica, la mia nasce atipicamente e l'ho detto parecchie volte: mi avvicinai dapprima al Regno (parliamo di circa 9 anni fa), tramite i nonni materni, anche se le monete che mio nonno aveva raccolto (molto modeste!) le ammiravo già dall'infanzia Mi appassionai - e sono tuttora appassionato, così come il Regno - anche di Lira repubblicana e di preunitarie. Rimasi però inizialmente scoraggiato dalle numerose riproduzioni e dai gradi di conservazione molto dettagliati. Poi, su richiesta dei parenti, iniziai a raccogliere anche le monete in Euro che potevano passarmi in mano tra i resti; scoprii un mondo nuovo: monete con il rovescio che vedevo tutti i giorni, ma con un dritto spesso mai visto. Questa divenne ed è la mia passione principale. Elenco quindi i motivi per cui, secondo me, si colleziona il contemporaneo: Il contemporaneo è parte della Storia: inizio da una considerazione tanto semplice, quanto complessa. Ebbene sì, la Storia non è solo quella medievale, preunitaria o prima dell'Euro; la Storia continua e continuerà... quindi, anche le monete che escono oggi, hanno e avranno uno spessore storico. Siamo propensi a dare un valore storico maggiore agli oggetti maggiormente lontani da noi; questo da un lato è vero ed è giusto, ma anche la moneta più antica è stata contemporanea a suo tempo. Mi piacerebbe tornare indietro e chiedere alla popolazione (o ai collezionisti più attivi) e chiedere loro cosa ne pensassero della monetazione a loro corrente; sono certo mi sentirei rispondere dal popolo: Queste monete rappresentano i regnanti... e sono malvisti perché... oppure: A noi piace il Re! Ma a cosa servono quelle monete fatte in pochissimi esemplari solo per numismatici? Si ingannano le persone! Magari il collezionista affermato avrebbe detto: Sì, il Re Vittorio Emanuele III fa coniare belle monete... ma non hanno Storia... o ce l'hanno ma non bella... ma preferisco le antiche perché... ecc. Sono quindi convinto che anche all'epoca si considerasse poco interessante il presente, in quanto l'attualità fa meno presa collezionistica e lo si collega a situazioni politiche non amate e simili. Esempio banale ma non numismatico: quanti, negli anni 1980 o 1990 registravano alla televisione gli spot pubblicitari? Pochissimi! Anzi, erano visti come una seccatura, in quanto interrompevano la visione dei programmi preferiti! Quelli che attualmente possiamo rivedere, sono spesso frutto di errori di registrazione Attualmente, esistono veri e propri Siti dedicati, creati da appassionati e molto seguiti, con video ed intere sequenze di spot pubblicitari del passato. Lo sappiamo, ma alla stessa maniera, difficilmente adesso ci metteremmo comunque a registrarli con intenti futuri! Ignoriamo (volutamente) certe dinamiche politiche ed economiche che si possano prestare a polemiche: consci del fatto che anche esse sono e diventeranno Storia. Sono belle anche le monete che, appena uscite, sono senza Storia, nel senso di circolazione effettiva o di decorso del tempo: come dicevo, anche una moneta appena uscita ha una Storia, perché nasce in un contesto. A me però piace anche pensare di essere il proprietario iniziale di una monetina, che dalla Zecca ha raggiunto me... e chissà poi cosa vivrà è una collezione dinamica e in divenire: ad alcuni, una collezione chiusa potrebbe stancare o far perdere rapidamente l'interesse (anche se sappiamo che non è così... c'è la ricerca della conservazioni, di varianti, lo studio ecc.). A me, comunque, seguire l'Euro tiene sempre accesa la passione e la voglia di informarmi. Vado ai Convegni sapendo che ci sarà sempre qualche novità, così come quando apro il Forum; non dimentichiamo che la sezione Euro qui è la più attiva e frequentata! C'è la speculazione e alcuni soggetti non sono belli e sono ripetitivi: sì, questo è vero... e sul Forum ne parliamo spesso, anche arrabbiandoci. Succedeva però anche un tempo. Ci sono anche monetazioni del passato ripetitive. Personalmente, anche per il budget molto limitato, compro quello che mi piace e basta. Si impara a conoscere il mondo attuale: prima di collezionare, nemmeno sapevo di certe usanze o personaggi di altri Stati europei. Allo stesso modo, quasi non conoscevo Andorra e Monaco. Polemiche a parte, ci fa sentire tutti uniti e più vicini culturalmente. Piccola parentesi conclusiva: per chi vorrebbe qualcosa che acquisisse importanza nel tempo, collezionando contemporaneo, cito sempre quanto dice uno studioso che, oltre a vendere quadri di arte contemporanea in TV, è molto attivo nella divulgazione, con libri e spettacoli teatrali: Noi vediamo certe collezioni ed esclamiamo: "Che opere importanti! Questo collezionista deve essere ricchissimo per avere acquistato simili quadri!" ma non sappiamo che chi ha tante opere così importanti e rare, spesso le ha comprate a suo tempo. Le ha comprate quando costavano meno, forse alla fonte, e quando magari molti le snobbavano e sull'aumento del loro interesse e delle quotazioni non avrebbero scommesso nulla; se tutti avessero comprato a suo tempo, ora le case sarebbero piene di opere di Burri, Fontana e Manzoni [artisti ora quotatissimi]. Penso questo possa essere applicabile pure alle monete. Mi auguro questa discussione possa fare chiarezza, che contribuisca ad eliminare alcuni luoghi comuni. Nel caso vogliate aggiungere qualcosa, fatelo!3 punti
-
Buongiorno e ben trovati! Quella che segue è solo una mia riflessione personale e non vuole essere una polemica verso qualcuno in particolare ma solo uno spunto di discussione. Io nella vita mi occupo di elettronica custom ed ho creato, ventisette anni fa, la mia piccola Azienda. Siamo cresciuti, abbiamo affrontato mille difficoltà di ogni tipo e abbiamo sempre lottato per accaparrarci nuovi Clienti sul mercato... Un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo di un'attività è sicuramente il settore commerciale...si può avere il miglior prodotto o servizio del mondo ma se nessuno lo sa... si fa poca strada. Ciò premesso, come alcuni di voi sapranno, colleziono principalmente i Marenghi del Regno d'Italia e così mando la mia "mancolista" ad una trentina di professionisti, negozi di numismatica e commercianti vari. Con mio sommo stupore ricevo non più di tre o quattro risposte, un paio propongono qualcosa e gli altri due dicono di non aver nulla per me. E tutti gli altri??? Possibile che di fronte ad un potenziale Cliente non si trovi nemmeno due minuti per rispondere ad una mail? O ci troviamo di fronte a persone con una scarsissima propensione commerciale o di fronte a chi ha già fin troppo lavoro (e quindi grandi soddisfazioni economiche...) per perdere del tempo con un potenziale Cliente! Credo che questo atteggiamento non sia corretto, non si sa mai con chi si ha a che fare, l'interlocutore potrebbe essere un perditempo oppure una persona con un grande potenziale. Tra i destinatari delle mie mail (tutte scritte ad hoc e non con il copia/incolla) vi erano anche personaggi importanti del panorama numismatico, possibile che queste persone eccellano nella conoscenza dei nummi ma che poco conoscano le regole commerciali o meglio ancora della buona educazione? Possibile. In ogni caso, ribadisco, ognuno a casa propria si comporta come meglio crede ma poi che nessuno si metta a parlare di crisi del settore... Un saluto sincero a tutti, Massimo.3 punti
-
Si se collezioni euro circolati... capitano quando ti danno il resto! Altrimenti potrebbe essere il motto del collezionista pigro?! " Le monete non si cercano...ma capitano...DH'O" A parte gli scherzi e le battute...certo che si cercano!!! Io, come molti altri, quando posso controllo la baia, i vari negozi online, le aste, le bancarelle, insomma il collezionista è un segugio e la ricerca fa parte del piacere di collezionare, come hanno già detto. Poi la mancolista ci sta, soprattutto per chi come @Max68Busca non ha tempo di scandagliare la rete ... è un servizio che diversi offrono ed è solo un altro modo di cercare...e chi offre il servizio dovrebbero risponderti "si, no e magari pure perché" altrimenti è comodo e per nulla professionale...la reputazione è la loro e pure quella non capita per caso, va costruita e mantenuta e io personalmente apprezzo moltissimo chi risponde rapido e chiaro. Saluti.3 punti
-
Proverò con i piccioni viaggiatori Gent.mo @Tm_NPZ anche io ho dato la tua chiave di lettura, ma il tempo è tiranno e per di più merce rara e chi, come me, ne ha veramente poco si arrangia come può. Salutoni!3 punti
-
Ciao questo è uno dei miei sesterzi e un bronzo provinciale non proprio comune. Silvio3 punti
-
E il Gazzettino arriva anche al relatore di questa serata, il Dott. Crisà, che lo porterà in UK in duplice copia2 punti
-
Via...attiriamoci ancora un po' di strali, tanto ci sono abituato... Ricordiamoci che le medaglie han sempre due facce.......2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Ciao @Gia46, Grazie per i tuoi messaggi e le foto che hai inserito. Come ti hanno già detto gli amici, questa moneta, per il fatto che ha adempio al suo dovere, ha più un valore storico e documentario che economico, la conservazione è bassina, ed anche i colpetti al bordo influiscono sempre in negativo sull'eventuale valore delle monete; Per cui, quando possederai monete in più alta conservazione, occhio a non farle cadere! OM sta per la zecca di produzione. In questo caso Strasburgo. Una buona notizia per te comunque c'è... Ci sono delle piccole varianti di conio per questa data e per questa zecca. La tua è la versione "senza punti" prima e dopo il mdz (marchio di zecca) OM. Questa che possiedi è la variante meno comune Quella più comune è .OM. Piccolo suggerimento tecnico-pratico: Per una migliore facilità nella ricerca delle discussioni, ho modificato il titolo da "valutazione moneta Vittorio Emanuele a 10 centesimi 1867 OM", visto che hai già correttamente usato il tag "valutazione" ho evitato di ripeterlo nel titolo, specificando solo la moneta. E' un buon sistema usare parole chiave come titolo. Mentre prenderai dimestichezza con l'apertura dei tuoi post, vedrai che pian piano diventerai bravissimo nel riconoscere le monete, e trovare anche un titolo specifico per loro se vorrai saperne qualcosa di più Procedo anche col rinominare le altre discussioni, buona navigazione nel nostro forum Fabrizio2 punti
-
Anche a me è capitato qualche volta di imbattermi in commercianti "poco commerciali", di quelli che ti squadrano e (credo) decidono dal tuo aspetto che non puoi permetterti le monete che cerchi e quindi rappresenti solo una perdita di tempo, e ti trattano di conseguenza. Quando succede ricambio con un sorriso, giro i tacchi e metto il commerciante nella mia lista nera, e salto tranquillamente il loro banco quando visito un convegno. Per il discorso dell'ostilità verso la tecnologia, ho avuto anch'io questa impressione ma credo che sia solo una questione di tempo e di ricambio generazionale e che tra qualche anno non sarà più un problema... Invece non capisco la diffidenza di @Monetaio verso chi compra via internet pezzi importanti senza conoscere personalmente il venditore: se la fama del venditore mi tranquillizza e le foto della moneta non mi lasciano dubbi, perché no? Cioè, perché si suppone che io debba spendere tempo e ulteriori soldi per andare a comprare il pezzo di persona, magari prendendo l'aereo o facendomi centinaia di chilometri in macchina?! Sarà che non sono uno di quelli che muovono 20/30.000 euro in una transazione, ma mi sembra un'aspettativa irragionevole.2 punti
-
Si tratta di un falso, meglio ancora di una moneta falsa di fantasia di fattura approssimativa e di conseguenza poco pericolosa. Puoi dirci anche diametro e spessore? Intanto ti allego una pagina in cui puoi vedere che già è stata censita in passato da Chard: https://www.flickr.com/photos/lawrence_chard/6391174219/in/photostream/ ecco l'immagine ingrandita: Per completezza aggiungo che esiste anche il falso della "double sovereign" con uguale millesimo. Anche in questo caso non esiste una emissione simile anzi non esiste proprio un 2 pounds con Vittoria testa giovane. https://taxfreegold.co.uk/1879fakedoublefsovereign.html Molto interessanti le ipotesi del commerciante circa le motivazioni per cui un falso di questo genere possa nascere. Buona lettura. NB. Non disperare, penso che contenga comunque oro, magari in percentuale minore rispetto ad una moneta originale, per questo ti ho chiesto i dati ponderali. Buona serata e dammi pure del tu, sul forum si usa così per netiquette.2 punti
-
E' proprio questo il mio caso. Sono partito con gli euro e adesso in base alle disponibilità, sto allargando i miei orizzonti numismatici2 punti
-
A me la mail non l'hai mandata, quindi rispondo a cuor leggero, anche se é mio uso rispondere quanto prima a tutti, e non solo per questioni "commerciali". Spesso star dietro alle mancoliste é complicato, soprattutto se sono tante quelle che arrivano. Solitamente il commerciante numismatico non ha dipendenti o collaboratori, spesso lavora da solo o al limite ha 1 socio o un collaboratore al massimo, e star diero oltre a tutto, alle centinaia (se non migliaia) di rischieste cotte e crude può risultare assai complicato, se non impossibile. Ci si concentra quindi se e quando ci sono, su quelle collezioni, e collezionisti, che "rendono" di più. In molti non si rendono conto che la moneta da 800 o poco più, per taluni é anche una perdita di tempo trattarla (specifico che non é il mio caso). Brutto da dire ? E va beh, ma é così... Io ho colleghi che se non muovo almeno 20/30.000€ non alzano nemmeno il sedere dalla sedia: ma imprenditorialmente li capisco, vista la loro posizione e struttura lavorativa. Giusta la nota fatta poco fa del fatto che molti masticano poco la rete, o addirittura la odiano Il concetto che le monete non andrebbero "inseguite", ma bisognerebbe aspettare pazientemente che "arrivino" a se, lo condivido; ma dietro a questo c'é comunque la ricerca continua... Se arriva bisogna pur vederla! Poi ci sarebbe da aprire tutto il capitolo che riguarda il "collezionista" o meglio sedicente tale... Ma meglio evitare, non mi pare sia questo il discorso in topic. Il consiglio dato di non essere "pigri" e andare a farsi conoscere direttamente da tizio e caio é corretto: magari approfittare dei convegni se non si vogliono proprio macinar kilometri e tempo. La sensazione spesso é che si pensi che il mondo numismatico sia come "ebay"... E a me fa un po' sorridere questo, sinceramente. Io stesso diffido quando ricevo richieste o addirittura acquisti a distanza di monete importanti da persone che non ho già conosciuto. Va bene il fidarsi della nomea, nel caso, ma se ho persone che prendono l'aereo per venire qui a Trieste ritirare, almeno per il primo acquisto, mi par lecito andar coi piedi di piombo quando così non é.2 punti
-
ragazzi, ognuno colleziona quello che vuole, come lo crede meglio e nella migliore conservazione possibile. Premesso che non mi intendo di marenghi (colleziono medaglie papali e monete romane), in Italia i commercianti di un certo livello si contano sulle dita di una mano, gli altri sono ex collezionisti o addetti più o meno esperti. Ne consegue che, se ti mancano 7-8 pezzi, presumo i più rari, il 95% dei commercianti ha 2 possibilità o rivolgersi alle aste o rivolgersi a quel 5% di commercianti che tratta monete di un certo pregio, con un aumento di prezzo della moneta che cerchi che giustifica in entrambe i casi l'acquisto. é ovvio che di fronte ad una moneta che per esempio costa oltre gli 800 euro forse molto di più, nessuno darà mai retta ad una mail. Sai quante mail ricevono da persone che cercano monete rare o di pregio per completare la propria collezione e poi quando la trovano ad un prezzo anche in linea con il mercato, cercano di pagarla 1/3 del suo valore. Il mio consigiio è di cercare nei portali delle aste le monete che ti mancano, valutando i prezzi che queste raggiungono (tieni presente che molti commercianti si rivolgono alle aste anche su commissione di clienti che non amano comparire nelle aste o che non sono pratici di queste, oppure scegliere il commerciante importante, più vicino alla tua città e presentarti di persona lasciando i tuoi recapiti per essere contattato in caso di reperimento della moneta ma in questo caso quando ti contattano non puoi dirgli, adesso non è il momento, altrimenti non ti chiamano più. Buona fortuna2 punti
-
E c'è stata anche una fine. Comunque leggo molte volte anche in questo forum, una certa superiorità in chi colleziona antiche, regno e preunitarie, a discapito di chi colleziona euro. Questo mi da molto fastidio, in primis perché la mia collezione primaria sono gli euro, e me ne vanto, e poi perché manca appunto il rispetto per le altrui collezioni e scelte. Dire apertamente che determinate tipologie non piacciono per più svariati motivi è un conto, perché ognuno è libero di collezionare quanto e cosa vuole, un conto è sconsigliare o augurare di cambiare collezione ad una persona solo perché a noi non piace. Non le trovo uscite da collezionista serio.2 punti
-
Tranquillo, l'utente in questione non scriverà più nulla di simile, d'ora in poi ogni suo intervento, prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato da un moderatore. petronius2 punti
-
Devo dire che anche io ho notato, non sempre naturalmente, un atteggiamento simile. La cosa che maggiormente mi ha dato fastidio, però, è stata la grande disparità di trattamento tra clienti potenzialmente nuovi e clienti abituali. Ad ogni modo, poco male: le monete non sono beni di necessità, quindi ho eliminato senza alcun rammarico i commercianti poco capaci2 punti
-
Diatribe numismatiche Distinzione dei termini che implicano una diversità di vedute tra due o più persone e, in certi casi, anche uno scontro di opinioni su argomenti numismatici. Discussione: indica la comunicazione delle proprie opinioni su un determinato argomento tra due o più persone al fine di conseguire un chiarimento reciproco. Dibattito: indica una discussione pubblica, di solito disciplinata da regole e guidata da un moderatore, su un argomento di interesse generale. Controversia: si verifica quando su una determinata questione la contrapposizione delle idee è netta. Disputa: si ha quando i toni si fanno accesi. Polemica: così diventa una questione accesa e controversa che si protrae a lungo nel tempo. Linee guida per le discussioni 1.Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde) 2.Di fronte agli imbecilli non c'è che un solo modo per mostrare il proprio spirito: evitare qualsiasi conversazione con loro. (Arthur Schopenhauer) 3.Parla in modo sensato a uno stolto e ti chiama stupido. (Euripide) 4.Non discutere mai con uno stupido: la gente potrebbe non notare la differenza. (Arthur Bloch) 5.Non perdere tempo a discutere con gli sciocchi e i chiacchieroni: la parola ce l’hanno tutti, il buon senso solo pochi. (Catone) 6.Prima di discutere con qualcuno occorre sapere e capire fino a che punto quella persona può comprendere le nostre parole. Per quelli che sanno, il parlare nonostante l'impossibilità di essere compresi dall'altro è sempre una perdita di tempo e di energia. Chi è saggio, parla solo quando è certo che chi ascolta è in grado di capire. (Georges Ivanovič Gurdjieff) 7.Se tu discuti con uomo di mala fede, quanto più avrai ragione, tanto più ti sentirai dar torto. (Arturo Graf) 8.Non vincerai mai una discussione fino a quando non sarà sotto attacco la tua persona. (Nassim Nicholas Taleb) 9.In materia di discussione, chiamo avversari onorevoli, quelli che non vogliono tanto «aver ragione» quanto migliorare la loro organizzazione mentale – che preferiscono la loro mente al loro amor proprio. (Paul Valéry) 10.Il valore di una discussione dipende in gran parte dalla diversità delle opinioni concorrenti. Se non ci fosse stata la torre di Babele avremmo dovuto inventarla. (Karl Popper) 11.Si può osservare che in alcune discussioni la gente non vuole affatto conoscere la realtà delle cose, ma solo essere confermata nei suoi pregiudizi: è di una fede, non della verità, che ha bisogno. (Mario Andrea Rigoni, Variazioni sull'impossibile, 1993) 12.Non meravigliarti se un idiota non ammetterà mai d’aver torto: non vuol compromettere la sua fama. 13.Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (Bertrand Russell) 14.L’uomo superiore è calmo senza essere arrogante; l’uomo da poco è arrogante senza essere calmo. (Confucio) 15.Lo stupido è insidiosissimo. L’imbecille lo riconosci subito (per non parlare del cretino), mentre lo stupido ragiona quasi come te, salvo uno scarto infinitesimale. (Umberto Eco) 16.Solo due cose sono infinite, l’universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) 17.La mente è come l'ombrello: per funzionare deve essere aperta. (Paolo Poli) 18.I mascalzoni sono preferibili agli imbecilli, perché i primi almeno ogni tanto si concedono una pausa. 19.Il primo livello di sapienza è saper tacere, il secondo è saper esprimere molte idee con poche parole, il terzo è saper parlare senza dire troppo e male... Si deve parlare solo quando si ha qualcosa da dire, che valga veramente la pena, o, perlomeno, che valga più del silenzio. (Hernàn Huarache Mamani) 20. Se qualcuno discutendo con noi si disinteressa di avvicinarsi alla verità, se non ha la volontà di essere veridico, è intellettualmente un barbaro. Di fatto questa è la posizione dell'uomo-massa quando parla, dà conferenze o scrive. (José Ortega y Gasset, La ribellione delle masse, 1930) 21. Sopprimiamo la discussione, e non ci resterà che la scomunica (in mancanza del rogo), o il manganello, o il colpo alla nuca. (Gaetano Salvemini, su Il Mondo, 1955) 22. La differenza tra le modalità dell'avere e dell'essere, può essere facilmente illustrata da due esempi di conversazione. Prendiamo uno scambio di idee tipico tra due uomini, A il quale ha l'opinione x, e B il quale ha l'opinione y. Ciascuno dei due si identifica con la propria opinione. Ciò che per entrambi conta è trovare argomenti migliori, vale a dire più ragionevoli, per difendere la propria opinione. Né l'uno né l'altro è disposto a mutare parere, e non s'aspetta neppure che cambi l'opinione del suo avversario. Sia l'uno che l'altro provano paura all'idea di mutare la propria, appunto perché si tratta di uno dei loro possessi, ragion per cui la sua perdita equivarrebbe a un impoverimento. La situazione si presenta alquanto diversa nel caso di una conversazione che non sia intesa come un dibattito. (Erich Fromm, Avere o essere?, 1976)2 punti
-
Buongiorno a tutti, porto a vostra conoscenza questo grano del 1797 FERDINAN con "lettere grandi" ultimo arrivato in collezione. Il catalogo Gigante riporta per il millesimo 1797: il tipo con FERDINAN in "lettere piccole" e il 1797 con FEDINAN. Questo grano è il secondo esemplare che mi capita di vedere, uno era stato messo in vendita InAsta......e portato a nostra conoscenza in una discussione nel Forum da @Rex Neap, considerato "molto raro e inedito". Questo secondo esemplare l'ho "trovato" navigando nella rete..in Francia....da un venditore che non conosceva la sua effettiva rarita'. La moneta si presenta in ottima conservazione nei rilievi, nei fondi e nel taglio....dove è presente intatta e senza colpi la bella treccia a rilievo. Riporta una forma irregolare , delle schiacciature e mancanze dovute alla coniazione. Le foto non rendono il colore cuoio della moneta.....dal vivo è molto bella. L'altro ieri, nella sezione "La piazzetta del numismatico" ho aperto una discussione sul dubbio di periziare o no questa rarissima moneta......ho avuto da tutti I visitatori una risposta negativa in proposito. Ora qui nella sezione delle monete del Regno di Napoli, vi faccio vedere questo grano. Vorrei un vostro parere sulla sua conservazione e sulla sua effettiva rarita'. Ringrazio tutti quelli che mi dedicheranno il loro tempo. Saluti, Rocco.1 punto
-
Vi presento un nuovo arrivo in collezione : Doppio Bianco Ludovico (1440-1465) D/ +LVDOVICVS DVS SABAVDIE PR Scudo sabaudo in doppia cornice trilobata R/ +MARCHIO IN ITALIA PRINCEPS Croce patente accantonata da 4 nodi in doppia cornice quadrilobata Zecca di Torino Argento , 30 mm. , gr. 3,10 / 2,41 Mir Savoia 161a1 punto
-
orpo moneta assolutamente da esaminare bene, grazie per le immagini. nelle prossime ore mi premurerò a cercare di rispondere alle tue domande!1 punto
-
Innanzitutto, ancora grazie a tutti coloro che sono intervenuti: i Vostri interventi mi aiutano a mettere meglio a fuoco le valutazioni delle monete che posto. Poi, che dire? Queste due monete furono battute ad un asta Semenzato il 6 maggio 1987 e allegramente snobbate. In catalogo non ebbero neppure un riscontro fotografico, riunite in un solo lotto, ebbero come base di partenza 120.000 Lire: me le aggiudicai al primo rilancio e cioè a 130.000. Furono classificate SPL (vedi pagina del catalogo qui sotto), ma a me parvero subito di migliore conservazione. In mano appaiono di buon lustro: il q.FDC ci sta forse un po' stretto per il 5 Lek. Qualcosina in meno per il 10 che sembra anche meno fresco per un "ingiallimento" della superficie, un inizio di patina non entusiasmante che devo decidere se "azzerare"... Il bordo del 10 Lek appare un po' "sofferente", ma non si tratta di colpi (lungo il contorno non v'è corrispondenza di tacchette da urto) ritengo, pertanto, che si possano ascrivere alle "debolezze" segnalate dal Gigante. Per quanto riguarda i graffietti che ci sono sul volto del sovrano, più che da circolazione, sembrerebbo da sfregamento con altre monete o da cattiva conservazione. Sottolineo, però, che la foto li esalta impietosamente grazie all'illuminazione (in parte) radente. SPL+ penso possa essere una giusta valutazione...1 punto
-
Ciao @il numismatico grazie a te per l osservazione che hai fatto sulla mia moneta e grazie per il consigli cercherò di applicarli nelle successive monete anche perché come ho scritto in una discussione ne possiedo tante e mi viene difficile riconoscere quelle che possono essere le più interessanti .Mi hanno consigliato di comprare il gigante per rendermi conto magari di cosa possiedo...anche se penso che il consiglio e il parere di un esperto sia l ideale .Ti ringrazio ancora del tuo aiuto1 punto
-
Concordo in pieno! Questa moneta di differenzia dalla prima emissione celebrativa dell'Impero (1936) in nichelio, per cui i rilievi sono sempre molto bassi, quasi evanescenti anche nelle alte conservazioni. Ho modificato il titolo della tua discussione per una maggiore leggibilità e indicizzazione delle ricerche nel forum Fab1 punto
-
Io, prediligendo i grossi moduli e in tipologica, ho solo 3 monete di questo papa: lo scudo 1870, quello del 1853 e la piotta qui sotto:1 punto
-
Esatto, bravissimo! Diciamo che se si ha dimestichezza con le problematiche di conio della monetazione pre-decimale, questa moneta viene "letta" con un'ottica molto diversa in paragone con le altre monete dell'ultimo ventennio di VEIII. Stilisticamente non mi ha mai fatto impazzire, ma quando si vede in alta conservazione per queste date (col taglio rigato), ragazzi è uno spettacolo davvero!1 punto
-
È interessante comunque, perchè a mio avviso si tratta di un falso d'epoca e non di un moderno falso per collezionisti. Lo dico perchè oltre a vedersi segni di circolazione il fatto che si tratti di un millesimo che non esiste ne è una prova. I falsari lo facevano apposta così che in caso fossero stati scoperti avrebbero potuto dire che io loro non era un falso perche non ne esisteva una versione originale .. Non si può imitare ciò che non esiste1 punto
-
Caspita è sempre impressionante vedere un bronzo romano di quasi 70 grammi, chissà tenerla in mano!!! Parrebbe che gli abbiano tolto una crosta di crupite nella zona delsopracciglio e hanno approfittato per togliere i residui terrosi fra le lettere dando così più leggibilità alle lettere e alla patina. Direi che ci ha indubbiamente guadagnato in questo caso.1 punto
-
Ho detto che non mi piace e senza ritornare ad accendere polemiche tra i suoi estimatori collezionisti qui presenti rimango zitto. Però non ho mai detto che se trovo una sua moneta decimale in ottimo stato e a buon prezzo non la prendo.... Saluti.1 punto
-
L'errore più frequente che si possa fare, è ritenere che gli euro non abbiano storia. La moneta fisica in se per se non ha storia, ma ciò che commemorano invece spazia nel tempo e nello spazio, capirai poi proprio la moneta oggetto di discussione il caso ha voluto che commemorasse dei personaggi di soli 2000 anni fa, se questa non è storia antica ditemi voi . Comunque anche noi "eurofili" siamo molto critici sulle emissioni, basta leggere le varie discussioni su tutte le emissioni e si capisce benissimo che per noi non tutte le ciambelle riescono col buco, anche l'estetica della moneta e l'oggetto della commemorazione è fondamentale nelle nostre scelte. Ad esempio se non ricordo male, @uzifox per continuità dell'unità di Italia, ha inserito l'euro italiano del 150mo insieme al 100mo commemorato con la lira e il 50mo commemorato con quella stupenda del regno.1 punto
-
Bravo @cristianaprilia. La presunta superiorità di chi colleziona una cosa piuttosto che un'altra mi ha sempre fatto ridere. Tante sono le strade per cui uno giunge alla numismatica: l'attaccamento alla sua terra, l'amore per un periodo storico, criteri di bellezza estetica, il fascino dell'apertura al mondo. tutti sono criteri validi: trovo triste solo chi acquista per mero investimento, perché lì viene a mancare l'aspetto culturale. Ma ritenere una fase storica più "importante" di un'altra è una sciocchezza... e lo dico da antichista. A me gli euro non interessano, ma una eurocollezione fatta con serietà, amore e competenza non ha meno dignità di una collezione di piastre papali seicentesche: non è che per acquistare piastre richiedano una laurea o particolari competenze, esattamente come per tutte le altre collezioni requisito essenziale è aprire il portafogli. L'importante poi è non fermarsi alla transazione economica: sono la passione, l'approfondimento e lo studio a costituire la linfa che infonde dignità e importanza a tutte le nostre raccolte, che dà un senso al nostro essere numismatici.1 punto
-
1 punto
-
Hai ragione @Max68Busca, alcuni commercianti sono veramente insopportabili, forse hanno fatto troppi soldi (spero che almeno paghino le tasse) e se ne fregano di fare nuovi clienti.1 punto
-
Il bello di essere clienti è poter scegliere. Io ho già eliminato diversi professionisti del settore e ho ridotto il numero dei commercianti a cui mi rivolgo. Questo ho deciso di farlo sia perché alcuni come anche hai detto tu non li ho trovati professionali, sia perché alcuni scrivono le conservazioni in preda alla miopia del dover vendere rimettendoci poi in professionalità. Meglio un perito molto rigido....1 punto
-
Due belle monete complimenti, il 5 lek e' proprio bello, campi puliti, forte lustro nei campi, rilievi del sovrano integri senza usura, direi impeccabile. Il 10 lek lo metterei sullo spl, un po di usura sul profilo si nota, invece i campi li trovo abbastanza belli1 punto
-
Medaglia autentica in argento ma in conservazione inferiore a MB. E' coniata ma a causa del suo incessante utilizzo ha eccessive tracce di usura. Ne ho avute tra le mani sia di fusioni d'epoca che dei nostri giorni, completamente diverse, fidatevi. Poi se volete vi posto anche le immagini. In genere conservo sempre delle foto in archivio per futuri riscontri.1 punto
-
1 punto
-
Le vendite su ebay delle monete di qualsiasi tipo sono calate drasticamente su ebay. I motivi principali li ho già menzionati prima. Tutto questo ha portato ad abbandonare la piattaforma da parte di molti ex utenti. Di fatto circola molto meno gente e di conseguenza la visibilità è scesa. Tuttavia ci sono delle distorsioni che sostengono il fenomeno... all'acquirente comune piace fare "affari". Per questo motivo gli piace competere partendo da 1 euro e giocarsi la vincita. Non si rende conto poi, o se ne rende conto troppo tardi, che quando è coinvolto dal meccanismo esborsa la cifra che il venditore aveva programmato, raggiunta ovviamente con mezzi assai discutibili. Qualcuno che ci casca c'è sempre. La differenza con chi vende al prezzo base che uno si è posto è abissale. Per esperienza personale vi dico che non vendi! Sono anni che ci bazzico ed oramai conosco l'ambiente. Per uno abituato a girare sui siti delle aste di tutto il mondo potrebbe invece rappresentare una piccola miniera. Nessuno è disposto a svendere a meno di improrogabili necessità, ma non si considera il fatto che 20% di "auction fee" per chi compra e chi vende in quelle aste non sono pochi. Nel caso di ebay invece il venditore corrisponde solo l'11% al sito e basta! L'acquirente NEANCHE QUELLO!! Mah....1 punto
-
1 punto
-
Allora, la prima foto e' stata scattata dopo averla tolta dalla perizia, per cui non c'e' nessuna plastica. Quella che sembra porosita' al dritto in realta' e' la freschezza del metallo a dare quella sensazione... diciamo che questa rugosita' e' stata accentuata volutamente da me con una illuminazione aggressiva, proprio per farla notare.. ovviamente non sono espertissimo in materia, per cui posso anche aver detto delle inesattezze, questa e' la mia sensazione con la moneta in mano. Quella macchia sulla guancia del re e' in realta' carenza di lustro dovuto a contatto, secondo me con altra moneta nel rotolino, poiche' mi e' capitato di vedere in giro altre monete simili in alta conservazione con lo stesso difetto. Ecco qualche altra foto del dritto per capirla meglio1 punto
-
Buongiorno, baffi visibili anche per la mia del 34, nonostante abbia circolato parecchio. Scusate per la pessima qualità delle foto. Saluti e buona Domenica Silver1 punto
-
Ciao Simone. Allora come non detto. Piuttosto che farmi un account su fessbuc mi metto a collezionari i puffi.. Saluti. M.1 punto
-
1 punto
-
Ciao a tutti, qui di seguito tra i vari modelli di sacchetto di Zecca e Banche potete vedere un modello che raramente si è visto online (anzi a dire il vero io l'avevo visto comparire solo di sfuggita in un filmatino d'epoca). Si tratta infatti del 4° in alto da sinistra con la scritta "LA ZECCA". Saluti Simone1 punto
-
buona sera a tutti, @miroita bella idea, anche perché gli esemplari più belli e leggibili come già detto da Adolfo appartengono tutti ad un periodo già ben inquadrato e non riservano quasi mai grandi sorprese, insomma non dovresti con questa discussione "rubare" il lavoro a nessuno e qualora comparisse un pezzo "anomalo" non faremo altro che duplicarlo in denari di Lucca giusto per non disperdere il materiale più interessante , sarà anche un modo per esercitarci ad una corretta classificazione essendo ben visibili i particolari stilistici che caratterizzano i vari sottogruppi, non posso che essere d'accordo con Adolfo sull' attribuzione di questo tuo esemplare (H3b) d'altronde non ne sbaglia una con quelli brutti figuriamoci questi.PS questo tuo pezzo che definisci "non il massimo, ma in buona parte leggibile" equivale ad un FDC assoluto con fondi specchio di altre monetazioni, complimenti.1 punto
-
Giusta affermazione indubbiamente, io sicuramente qualcuno l'ho mostrato in particolare del terzo gruppo, ci sono sicuramente, il problema e' che quasi tutti sono attratti anche comprensibilmente dalle varie anomalie e differenze di questa monetazione che riserva sorprese anche in quelli stilisticamente rilevanti . Credo sia il destino inevitabile di questa monetazione, il cercare il difficile che ricorre e non guardare lo stilistico e in effetti la discussione ha seguito questo schema se no non sarebbe arrivata al punto che e' arrivata, ma belle monete ci sono, il problema e' andare a ritrovarle, tra l'altro, forse anche colpa nostra, ma se sono belle ora costano anche e credo che Lamoneta in tutto questo abbia influito non poco nel tempo ...1 punto
-
Grazie per la provocazione Diciamo che quelli "belli", come li chiami tu, arrivano fino al 1125 (Enrico V) circa come nel caso del denaro che ci hai presentato (Matzke Tipo H3b). Dopo cominciano le grane per tutta una serie di motivi già ampiamente trattati nella discussione madre e che non riesumo anche per non allontanarsi dal criterio che hai impostato per il proseguire della discussione. Non sono un collezionista ma credo che qualche immagine significativa non tarderà ad arrivare. La difficoltà sarà poi quella di dare una classificazione corretta cari saluti1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
