Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/24/17 in tutte le aree
-
Ho aggiunto alla mia collezione di Marenghi un pezzo ceramente importante e dal grandissimo significato storico, il 20 Lire del Governo Provvisorio di Lombardia del 1848, che ricorda i turbolenti moti del 1848 e la cacciata degli austriaci a cannonate il 22 Marzo 1848 I pezzi forti fanno cifre importanti, anche qui ho atteso il giusto (per me) rapporto qualità / prezzo e preso il pezzo passato alla recente asta VL Nummus di Innsbruck (ringrazio Alfredo e Luca per la grande disponibilità dimostrata nel farmi reperire la moneta nel negozio di Castelfranco Veneto anzichè spedirla) E con altra illuminazione Anche se non è FDC i fondi hanno conservato molta della lucentezza originale, merito dei bordi molto alti che hanno preservato i fondi 20 lire VIDEO Che ne dite? Il catalogo la da per XF+, a mio avviso con la moneta in mano starei mediamente sul qSPL.5 punti
-
Ciao a tutti, poiché le discussioni sulla monetazione medievale, in questo caso normanna, languono, Vi posto un follaro di Ruggero di Borsa, duca di Puglia, di zecca salernitana. Tanto il padre Roberto il Guiscardo, fu un grande condottiero, in grado di spazzare via i Longobardi da Salerno e Benevento e tentare, addirittura, di attaccare i bizantini, quanto il figlio Ruggero Borsa fu moderato, tanto che si ricorda di lui soltanto la conquista di Capua. La monetazione normanna dell'epoca era divisa in due: quella continentale e quella insulare. Ruggero Borsa, riguardo la monetazione continentale. batte a Salerno ed ad Amalfi, tarì e follari... Dei follari coniati da Ruggero Borsa, abbiamo poche tipologie, tra cui questa che allego, non più di dieci, in totale. Il follaro che posto ha un peso di g. 2,88 e riporta al diritto: il busto di San Matteo, con le lettere S ed M ai lati e tagliate orizzontalmente, ed, al rovescio, la legenda ROGE RIVS DVX su tre linee. Saluti Eliodoro3 punti
-
Ribadisco questa tipologia si è sempre trovata e si continua a trovare ancora tutt'oggi a prezzi inferiori di quella proposta ad alessandro. Questo lo posso affermare perchè conosco il mercato da quarant'anni, e ho visto passare diversi esemplari in altissime conservazioni, e ancora oggi vivo la numismatica quotidianamente a 360 gradi, dalla ricerca, all'attenzione costante del mercato, oltre il contatto con quasi tutti i commercianti della penisola.. Infine frequentando il mercato del Cordusio a Milano da sempre, ( il più grande mercato numismatico fisso, con oltre 150 espositori) vivo costantemente la realtà commerciale, ai quali si appoggiano quasi tutti i più grandi commercianti, sia il Giovedi al borsino che la Domenica dove passa l'inverosimile, che puntualmente poi viene messo all'incanto da sempre... Asclepia, poi mi sembra sia stato più che esaustivo in merito anche agli ultimi passaggi... Direi che può bastare.. Poi caro alessandro, se ritieni che questo tondello possa piacerti ed avere un certo fascino che ti provoca emozione, prendilo pure senza titubare, io vissi l'emozione Stendhaliana diverse volte e l'estasi mi fu fatal..., ma comunque acquistai egualmente i tondelli che mi provocarono ciò, al di là del costo.. Qui sono stati espressi solo pareri di mercato e contrattazioni standardizzate, a volte non tutti conoscono il mercato reale... Eros p.s. ricordati quello che conta è solo l'emozione...3 punti
-
Il primo grosso postato ( Jacopo Contarini ? Perdonatemi... ) è di bella conservazione ma serve il peso, penso potrebbe essere calante. 189$ corrispondono a poco più di 170€ credo o sbaglio ? Lo ritengo un prezzo un po' troppo alto. Condivido i suggerimenti di Fabry61, non è un grosso raro, anzi. Pure trovarlo almeno BB - SPL non è difficile. Può costare da poche decine di € fino anche a 200€ circa, saluti.3 punti
-
Non sono esperto di questa monetazione ma se volete posto un file d'archivio con alcune immagini così chi interessato può risalire alle stesse o magari provvedo io ad inserire immagini migliori di qualche moneta. @eliodoro vai con le normanne e lascia stare i cavalli dell'Alta Terra di Lavoro Borsa.pdf2 punti
-
2 punti
-
L' acciaio usato per le monete e ACMONITAL. Personalmente pulirei le monete solo se sono sporche e non userei MAI prodotti per lucidare e rendere le monete "apparentemente " più belle. Le monete sono belle con il colore che il tempo gli ha dato. Comunque la moneta postata non vale 3 - 4 € , ma forse 0,50 €. Non è per scoraggiare ma credo che non troverai nessuno a darti più di 0,50 €.2 punti
-
@Gallienus Il mio punto di vista è che contrariamente a quello che sembra, la moneta è abbastanza comune Alta conservazione, sempre a mio parere si parte dallo splendido pieno al FDC , questa in particolare evidenzia consunzione sulle guance e sulla spalla del vestito di Elisa abbastanza evidente e non credo si possa definire splendido pieno. Ho una moneta di questo tipo, chiusa da Bazzoni, che se lo hai conosciuto, prima di mettere FDC la moneta la passava al microscopio. Ebbene dicevo chiusa FDC l'ho messa in vendita a 400 euro perché volevo sbarazzarmi di monete che non sono della mia tipologia, l'ho ritirata invenduta e poi l'ho ceduta per libri che mi interessavano. Resta comunque una mia opinione....de gustibus non est disputandum2 punti
-
2 punti
-
Sabato giornata di ciotole ...la prossima volta fate una foto insieme ?così verifichiamo ?2 punti
-
Buon sabato Amici, proseguo con le Piastre 1851.....postando il ritratto piu' giovane di Ferdinando. @Silver70, noterai il 5 del millesimo con la stessa forma come nella tua Piastra.2 punti
-
In questo giorno odierno di 1938 anni fa moriva a Cutiliae nell’ anno 79 il fondatore della dinastia Flavia , Vespasiano . Svetonio nel trattare l’ ultima parte della vita di Vespasiano ci tramanda che nel corso del suo nono consolato , comprendente appunto l’ anno 79 , Vespasiano si trovava in Campania venendo qui colpito da violenti attacchi febbrili ; torno’ quindi a Roma per recarsi poco dopo a Cutiliae dove erano le famose Acque termali sulfuree di Cutiliae di un bel colore turchese , queste Terme si trovavano , come oggi , sulla Via Salaria , circa a meta’ strada tra Rieti e Antrodoco ; Cutiliae era una localita’ termale conosciuta da sempre , situata vicino a Falacrine , frazione dell’ odierna Cittareale (Rieti) , localita’ dove Vespasiano era nato il 17 Novembre dell’ anno 9 , era quindi di stirpe Sabina . Nella zona di Cutiliae vi era anche un piccolo lago , l’ odierno lago di Contiliano che il reatino Varrone chiamava “umbilicus Italiae” perche’ posto esattamente al centro dell’ Italia . Qui a Cutiliae Vespasiano , oltre alle febbri , si ammalo’ agli intestini per avere bevuto abbondantemente le gelide acque delle Terme , queste acque erano note fin dall’ antichita’ per curare particolarmente alcune malattie , quali degli apparati respiratorio , circolatorio , gastroenterico , genitale femminile , muscolare e scheletrico , per le affezioni cutanee , le riniti e la sordità rinogena , le allergie e le intossicazioni ; probabilmente alcuni di questi benefici sono stati scoperti solo in tempi piu’ moderni . Vespasiano nonostante i gravi malanni continuava comunque a svolgere , stando a letto , le sue funzioni di Imperatore ricevendo anche delegazioni , ma sentendosi ormai prossimo alla fine della vita a causa di un violento attacco intestinale , volle alzarsi dal letto in cui giaceva dolente e pronuncio’ la famosa frase : “un Imperatore deve morire in piedi !” e mentre tentava di tenersi dritto spiro’ tra le braccia di coloro che lo sostenevano . Svetonio ci racconta di alcuni prodigi che preannunciarono la morte di Vespasiano , eventi naturali o di superstizione che nell’ antichita’ venivano sempre collegati a qualche cambiamento in genere nefasto per gli uomini ; due furono questi eventi nefasti per Vespasiano , il primo era riferito all’ apertura improvvisa della porta di accesso del Mausoleo di Augusto senza che nessuno l’ avesse spinta ad aprirsi , mentre il secondo fatto si collegava all’ apparizione di una Cometa ritenuta di cattivo augurio per i regnanti . Vespasiano fu celebre per molte imprese militari e civili , per la “lex de Imperio Vespasiani” , per aver costruito alcuni grandi monumenti di pubblica utilita’ tra cui i piu’ famosi Anfiteatro e il Tempio della Pace , oltre ai piccoli urinatoi , rimasero famose anche molte sue celebri frasi , tra cui , per rimanere in ambito del post , quella esclamata quando ebbe il primo attacco della malattia mortale : “Ahime’ , credo di essere sul punto di diventare un Dio !” e l’ altra circa i figli : “A me succederanno i miei figli o nessuno” . Il figlio Tito salito al soglio imperiale , lo divinizzo’ dedicandogli con un Tempio nel Foro Romano situato sotto il Tabularium di cui oggi rimangono solo tre colonne e con l’ emissione di numerose monete dove Vespasiano compare con l’ appellativo di Divus . Dopo Tito , il fratello e successore Domiziano costrui' sul Colle Quirinale il Tempio della Gente Flavia con annesso Mausoleo di famiglia i cui resti archeologici , oltre ad una testa colossale di Tito alta un metro e mezzo rinvenuta nelle vicinanze del Tempio , sono recentemente stati scoperti tra la Chiesa di San Bernardo (la Chiesa fu costruita alla fine del XVI secolo all' interno di un’ angolo occidentale delle Terme di Diocleziano di cui ne ricorda la forma tondeggiante) e Via Vittorio Emanuele Orlando , per chi non e’ pratico di Roma siamo adiacenti a quelle che diventeranno in seguito le Terme di Diocleziano ; qui Domiziano fece probabilmente trasportare dal Mausoleo di Augusto le urne con le ceneri del padre e del fratello , oltre ad altri componenti della famiglia Flavia . In foto alcuni Sesterzi dedicati da Tito al padre Divus Vespasianus , seguono dei ruderi delle antiche Terme romane di Cutiliae , alcune immagini dei laghetti sulfurei color turchese adiacenti alle moderne Terme , il Tempio del Divus Vespasianus nel Foro , la Chiesa di San Bernardo costruita sopra una parte del Mausoleo dei Flavi e la Lex de Imperio Vespasiani incisa su tavola bronzea . queste2 punti
-
Ciao. Che dire....moneta di grande fascino, anche se il rovescio non concede molto all'estro artistico, rispecchiando i sobri canoni in auge nella monetazione decimale di area italiana della seconda metà dell'ottocento. Volevo proporVi l'esemplare da 2,5 lire, che racchiude in sè alcune curiose particolarità. Si tratta infatti di un nominale dall'inconsueto valore facciale per la monetazione decimale, coniato esclusivamente con il millesimo 1867 XXI ed è l'unico della monetazione pontificia realizzato e firmato dall'incisore Filippo Speranza, che diverrà poi l'incisore capo della zecca di Roma per il Regno d'Italia. Lo Speranza, dunque, esordì come incisore di monete per lo Stato Pontificio, prima ancora di occuparsi della monetazione del Regno d'Italia. Saluti. M.2 punti
-
Salve a tutti, è passato ormai un anno preciso da quando ho messo piede in questo forum e quasi un anno da quando iniziai questa discussione sui 10 reali maltagliati di Filippo IV, che continuo ancora a collezionare ed ammirare, esemplare dopo esemplare. Tale discussione aveva lo scopo di fare una rassegna approfondita sui particolari, sulle curiosità e sul contesto storico relativi a tale nominale argenteo. Vorrei, quindi, omaggiarvi con un altro esemplare, questa volta del 1642, proveniente dalla mia collezione. La particolarità di questo pezzo, vorrei ricordarvi che è impossibile trovarne due simili tantomeno uguali, è il diametro che sfiora i 5 cm, mentre il peso di 24,7 cm rientra nella norma. Buona visione! Saluti2 punti
-
Questa fece 5750, in Nomisma 54. Como puoi notare l'esemplare passato in asta in alta conservazione per la tipologia, mostra tutto i suoi limiti, per un conio improntato con l'effige di Ferdinando con rilievi bassissimi... Rimane comunque un tondello con un fascino indescrivibile, dove lo sfarzo e la classe settecentesca venne egregiamente rappresentata.. Eros2 punti
-
Ho voluto comprare questa moneta perchè affascinato dallo stile del diritto e dalla tecnica di esecuzione. La moneta proviene da un museo ed è un falso dei primi anni del novecento ( come dichiarato dalla casa d'asta ) ha attirato l'attenzione di parecchie persone ed ha subito parecchi rilanci difatti, è partita da € 100 ne ha fatti quasi 450 Il rovescio presenta parecchi difetti di incisione ma il diritto a cominciare dallo stile e dalle lettere che hanno uno stacco del piano simile a quello delle monete autentiche è sicuramente apprezzabile e godibile, l'incisore sicuramente sapeva il fatto suo per il suo ruolo ma, anche chi ha tecnicamente costruito il tondello e battuto la moneta è degno di merito. Concludendo, se la moneta non fosse stata un invenzione, difatti questo conio non esiste, sicuramente ci sarebbero state poche persone che l'avrebbero giudicata falsa, personalmente sono contento dell' acquisto e la metterò assieme al falso medaglione di Settimio Severo.1 punto
-
Grosso leggero, Baldassarri/Ricci I.III.2, emesso fra il 1230 ed il 1252 circa. Peso 1.37g P.S.: anche questo esemplare presenta la stessa caratteristica della base dell'imago civitatis tagliata al centro, come il grosso del post iniziale di @Alessioildoge1 punto
-
In realtà nella lista di @fedafa manca anche un'altra tipologia, abbastanza rara: questa Al dritto c'è un busto con berretto fra alfa e omega, al rovescio la scritta DVX ITA SALERNO Il titolo di cui Ruggero Borsa era investito era duca di Puglia (sebbene il ducato si estendesse ben oltre la Puglia), e Salerno era la "capitale" del ducato, quindi secondo me non c'è ragione per assegnare ad una zecca diversa le monete a legenda ITALIE. Invece la tipologia a legende greche sembra effettivamente essere pensata specificamente per la circolazione in Puglia (dove il greco era la lingua più diffusa, visto che i Bizantini avevano dominato fino a trent'anni prima), ed è possibile ipotizzare una coniazione locale (Bari più che Brindisi a mio parere). Ma bisognerebbe vedere se i ritrovamenti supportano questa ipotesi...1 punto
-
Ciao e grazie degli interventi. Si in effetti dato il mio senso patriottico mi sarebbe piaciuta di più con un simbolo che evocasse l'Italia libera ma questo è già presente nella moneta al dritto a pensarci bene. Cmq non mancavano i filo austriaci e tra l'altro questi manufatti se non sbaglio erano un vero è proprio scherno nei confronti dei lombardi che evocavano l'Italia libera anche tramite queste monete.1 punto
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI Anche a me sembra autentica; non escludo che abbiano leggermente abbassato i fondi intorno alle lettere T ed U. La cosa più interessante è il colore: se è reso bene quello originale, direi che c'è una buona quota di azzurrite, patina non comune.1 punto
-
Bello vedere che qualcuno di interessa ancora a questa monetazione così misteriosa e varia. Senza togliere alcunché all'esemplare di @eliodoro, posto l'esemplare che ho conservato della mia collezione in parte dispersa. Diam. 28mm, peso 5.18 Questa è la tipologia più comune di follaro di Ruggero Borsa, invece la più rara secondo me è quest'altra. Diam. 23mm, peso 3.53g1 punto
-
Anche a mio avviso questa tipologia monetale non è che sia poi cosi rara. Ed è tra quelle monete dove tra SPL e FDC c'è davvero un abisso.1 punto
-
Ciao @Afranio_Burro un ottima risposta già ti è stata data da @Emilio Siculo ma spesso non è sufficiente e bisogna seguire sia il proprio istinto, l' esperienza e qualche metodo personale. L' altro giorno seguendo la discussione del sesterzio di Elio, leggendo un post di @dupondio ho notato che segue le mie stesse linee con uno dei miei metodi personali. In sintesi: qualche volta su una moneta dubbiosa e difficile da decifrare, ci si concentra di più nella ricerca dei punti falsi e questo è sbagliato invece, si dovrebbe agire al contrario e cercare eventuali punti di autenticità, ricordati che in una moneta falsa certi elementi tipici di una moneta antica autentica non si possono replicare ( cristallizzazione,retinatura, cuprite ecc.ecc. ) quindi puoi stare tranquillo che se riesci ad individuare un punto con queste caratteristiche la moneta è autentica, certo ci vuole del tempo e sono cose che si acquisiscono piano piano.1 punto
-
Ottimo acquisto, lo avevo visto anche io in una bella collezione in vendita, pezzo molto importante anche storicamente ...1 punto
-
Infatti era un bel Iacopo, però troppo tosato a mio modo di vedere per giustificare i 189 dollari.1 punto
-
Ciao @babelone, concordo sull'opportunità di acquisire conoscenze a 360 gradi. E complimenti, acquisto interessante. Se ci si fosse posti la sola domanda "è coniata?", la si sarebbe data per genuina. Sembrerebbe corretta anche la concavità del rovescio. Ed il metallo, apparentemente. In secondo luogo, si possono consultare i conii noti. Non è neanche detto che ogni tanto non possano saltare fuori inediti. Ma che saltino fuori inediti di ambo i conii, è veramente improbabile... Superato questo passaggio, come giustamente fai notare, la moneta non supererebbe il "test dell'occhio allenato". I conii della serie sono numerosi, ma hanno un proprio stile caratteristico, che si evolve gradualmente, ma che è veramente difficile da catturare in tutto e per tutto. Un' ultima considerazione: un altro aspetto che mi sembra stoni rispetto ai tipi noti è quello della morfologia del bordo. Sbaglio? Ciao ES1 punto
-
Sono praticamente sicuro di aver visto @rick2 ad embankment sta mattina, che rovistava tra varie ciotole.1 punto
-
a mio parere sulle 220/240 ti allego passaggi in asta http://numismatica-italiana.lamoneta.it/ultimi_passaggi/W-LUC1 punto
-
Anche SPL ci sta secondo me. Esemplare di conservazione superiore alla media e dai bei rilievi freschi. Congratulazioni.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Concordo, guardando il video la moneta risalta in tutta la sua bellezza. Complimenti @rickkk, il qspl ci sta tutto.1 punto
-
non capisco il motivo di questa domanda. Se sei cosi' curioso, scrivi direttamente con MS modificando il testo con "MI puoi dire quanto ecc.. "1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno Rocco, Me ne mancano circa la metà tra cui alcune delle più rare, inizialmente ero concentrato principalmente sulle monete da 120 grana, poi mi sono appassionato alle medaglie Papali annuali ed ultimamente anche agli scudi Papali. Si fa impegnativa la faccenda Saluti e buon we Silver1 punto
-
Bella davvero. Bei colori. Vedo solo una piega centrale e gli angoli un po' stropicciati. Se non ci sono tagli o buchini microscopici siamo poco sotto i 100 euro1 punto
-
Perché aprire una nuova discussione quando potevi usare questa? Che tra l'altro avevi aperto proprio tu.1 punto
-
Il punto fondamentale é perché si colleziona: se per puro divertimento/interesse storico/geografico qualsiasi moneta va bene e qualsiasi collezione ha piena dignità sempre se portata avanti con un filo logico. Se si colleziona invece perché ho sentito l'amico dell' amico dell'amico che ha detto che solo il Regno e le antiche sono il top perché tirano un sacco e un domani quando rivendi é un super investimento allora ci si perde per strada tutta la poesia del collezionare e certi nostri discorsi resteranno sempre totalmente incomprensibili a questi soggetti... Saluti Simone1 punto
-
Grazie! Sarà che ho una scarsissima propensione verso i numeri, ma non riesco a capire come tu abbia potuto portare avanti certi studi!1 punto
-
Tanti interventi tutti centrati e condivisibili. Secondo me ogni moneta merita ugual rispetto per il significato che contiene e perché è una "finestra" entro la quale ogni collezionista in erba può per la prima volta affacciarsi al nostro mondo e diventarne piano piano anche un esperto, siano essi denari romani, decimali italiane o euro!1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Conserverei le due foto del rovescio nell'archivio del sito come memento di cosa può combinare la luce alla foto di una moneta.1 punto
-
ciao max68busca, interessante spunto quello che hai lanciato con questo thread. Avrai notato che anche tra le molteplici risposte che hai ottenuto, fra le tante cortesi (la maggior parte invero) ne trovi alcune in stile "trolleggiante", e questo non fa che confermare come (purtroppo) la numismatica e quel che gli gira intorno non sia un'isola felice ma sia lo specchio (come peraltro avviene in tutti i settori) della corrente società. A fronte di un utente che condivide in modo educato la propria situazione e frustrazione, si leggono risposte lapidarie tipo "Le monete non vanno cercate, ti trovano loro". Bravo, sarei curioso di vederla, la tua collezione...3 resti del supermercato e cos altro? Oppure hai una speranza di vita di 450 anni, e ti puoi permettere di aspettare comodo sul divano mentre (chi? come?) il caso lavora per farti arrivare marenghi scudi etc etc direttamente sull uscio di casa...magari li trovi dentro gli special K? Il "grido" lanciato da Max merita considerazione, e riflessione. Al sottoscritto è capitato di percepire lo stesso tipo di atteggiamento da parte di uno (o più) determinati commercianti. Depennati dalla lista e arrivederci (buffo ad esempio che uno di questi fenomeni abbia il negozio a 250 metri da casa mia, e che col suo atteggiamento strafottente e arrogante si sia giocato un cliente che sicuramente avrebbe fidelizzato e, con gli anni, acquistato per migliaia di euro..). Qui il discorso non sta tanto nel "ha bisogno di quei soldi o meno". La cortesia e l educazione si devono al ragazzo che compra uno scudo da 18 euro, come al notaio 70 enne che stacca assegni da 3 o 4 zeri. Nessuno "obbliga" un commerciante a prendere nel proprio portafoglio clienti anche il pesciolino, ma c è modo e modo per smarcarsi da richieste (che ovviamente devono essere poste in modo circostanziato ed educato) "non gradite" (che poi, ci sarebbe da chiedersi cosa ci si stia a fare nel commercio, se si arriva a considerare "non gradita" una richiesta di acquisto). Al-ai commercianti che nello stesso thread lamentano di non avere il tempo materiale per rispondere a (centinaia?) tutte le mail che gli vengono inviate quotidianamente....e che rimandano ai bei tempi andati quando internet non esisteva...troppo comodo...troppo troppo comodo ragionare cosi...se internet vi fa schifo allora togliete i vostri bei siti e commerce, toglietevi la casella di posta elettronica, non mettete i vostri annunci mascherati su e bay, non usate WhatsApp per mandare foto di monete a clienti lontani 4000 KM. Tornate ad usare solo carta penna, lettera, inchiostro e polaroid. Vediamo quanto durate... La verità è che la tecnologia vi fa comodo eccome, e che le mail le selezionate con cura. E voglio vedere se non dedicate "qualche minutino" del vostro prezioso tempo alle missive che ritenete più preziose, ignorando le altre. (che poi, come succede in tutte le aziende, si puo sempre prendere un buon stagiaire a fare il lavoro "sporco" davanti alla casella di posta...del resto se un'azienda riceve 500 mail al giorno ce l avra pure un giro d affari tale da giustificare uno stipendino in più...). La verità è che, caro commerciante che ti prendi la briga di leggere questo thread e rispondere, il tempo ce l hai eccome di stare davanti al pc.... Il non rispondere ad una richiesta fosse anche con un rifiuto sbrigativo è un biglietto da visita. Questo vale per qualsiasi attività, per qualsiasi esercizio commerciale aperto al pubblico. Essere aperti al pubblico comporta anche oneri, non solo onori, questo vale per il tabaccaio come per l'industriale. è grazie ai collezionisti che portate il pane a casa, è grazie a persone che sacrificano soldi e denari e tempo alle proprie famiglie che siete (ancora) qui.1 punto
-
taglio 2 euro paese austria anno 2017 tiratura ? condizioni spl città trieste taglio 2 euro cc paese monaco tiratura 1.239.141 condizioni bb+ città trieste1 punto
-
Io, prediligendo i grossi moduli e in tipologica, ho solo 3 monete di questo papa: lo scudo 1870, quello del 1853 e la piotta qui sotto:1 punto
-
Bulinatura: la moneta viene riscolpita con micro frese, micro trapani, bulini e altri strumenti per modificare il modellato e migliorarne l'estetica. Allo stesso tempo si mascherano difetti quali buchi e mancanze varie andando ad abbassare i fondi della moneta o ricreando particolari mancanti ad esempio riscolpendo le lettere della legenda mancanti andandole a scavare nella patina presente oppure ricreando particolari mancanti quali nasi, occhi, orecchi che magari presentavano corrosioni o distacchi importanti. Dopo l'intervento meccanico è spesso necessario ripatinare le zone interessate con una colorazione che renda meno evidente l'intervento. Chiaramente sono operazioni che possono essere applicate in varie modalità e grado.1 punto
-
L'uscita dalla G.B. dalla U.E. doveva essere in dolore alla faccia del bicarbonato diceva il grande Totò devono tirare fuori 100 miliardi di sterline. Blaise1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
