Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      20123


  2. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      26218


  3. Sirlad

    Sirlad

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3632


  4. Parpajola

    Parpajola

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2032


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/04/17 in tutte le aree

  1. in arrivo, con perizia Tevere, che mi farà tenerezza a toglierla... ma lo farò, in memoria, documentando la speriziatura. So che il 50 cent. non è letteralmente un pezzo veneziano, ma quasi. Per me lo è, per la storia sua, perché a Palmanova c'è stato forse l'ultimo assedio post-veneziano nel 1814. Vent'anni dopo la fine della Repubblica, dalle mie parti, Napoleone o no, si viveva ancora qualcosa di veneto, in un assedio austriaco che sembrava ininterrotto.
    4 punti
  2. Una icona della nostra monetazione è l'ambrosino, moneta della identità con in legenda il nome della città, della cristianità con la croce e del simbolo , il nostro Sant'Ambrogio, quindi uno straordinario mix di valori. Qui uno dei tanti possibili esempi, da Varesi 69, un ambrosino con 4 globetti e 4 crescenti.
    4 punti
  3. Per vedere un altro spettacolare tondello milanese, veramente un pezzo da museo, ho fatto una foto al libro di Carlo e Silvana Crippa sulla coll. Verri, fotografie di Paolo Crippa. Siamo ancora una volta all'epoca di Felipe II...
    3 punti
  4. Con 25 €uro oggi ti prendi un rottame... Caro leonumi67 hai comprato super bene un tondello con un carico di storia straordinario... Questo nominale insieme all'8, al 16,e al 40, formano una serie strepitosa in mistura, che purtroppo ha dei grossi limiti... Basta guardarli e l'argentatura come per incanto ritorna in quel lontano XIX sec. che li aveva cullati e battuti... Eros
    3 punti
  5. Caro @Rocco68, non te la prendere se ancora nessuno ha risposto, in finale considera che hai postato questo tuo interessantissimo spunto solo questa mattina, molti hanno una vita lavorativa intensa o molto diversa dai ritmi che possiamo immaginare, altri ancora non sono spesso collegati al forum e capirai anche che se si vuol dare una risposta di un certo spessore, non è che uno si mette così su due piedi a scrivere la prima ipotesi che potrebbe venirgli in mente... mettici quindi anche il giusto tempo per fare mente locale, magari trovare riferimenti e/o appunti che si sono mano mano messi da parte... le variabili possono essere tantissime... ... come tantissime anche le ipotesi dietro questi dettagli da te evidenziati, specialmente - su di un tondello particolare come questo (su ogni moneta, a ben vedere spunta sempre qualcosa di diverso), - per di più in conservazione molto bassa, - senza neppure riferimenti ponderali, come ad esempio diametro e peso (ad esempio, da questa foto non possiamo sapere se la moneta ha un tondello stretto, se ha avuto dei problemi in fase di coniazione per colpa di un conio rovinato che ha provocato degli esuberi di metallo... ), - senza nemmeno eventuale foto del contorno in quel punto, foto del rovescio, Insomma... per come la vedo io, un parere motivato e dato con cognizione di causa in merito a questo tuo spunto necessiterebbe magari di maggiori informazioi in più in merito, visto che sono tantissime le variabili (e le incognite) che questa monetazione riserva ad ogni tondello, come prima osservato (figuriamoci in uno così consumato, e con solo questa foto a disposizione). Chi colleziona FdC (io ero tra questi) sono certo che non ostenti assolutamente nulla, magari condivide quello che può, allo stesso modo di come tu condividi sia quello che hai che quello che sai. E poi non dimentichiamoci, che quando serve qualche foto di qualche bella moneta... chi andiamo a contattare? (e stendiamo un velo pietoso sul giro non autorizzato che fanno queste foto...) La ricerca e lo studio interessano eccome... ma non tutti abbiamo il tempo e le opportunità propizie per approfondire tali tematiche, visto che anche se siamo tutti appassionati, purtroppo la vita gira differentemente da come vorremmo. Io la vedo così: Studio e ricerca non è scrivere la prima cosa che ti passa per la testa, con la foga di arrivare prima a scrivere chissà cosa... E se uno non scrive, non vuol dire che sia meno appassionato allo studio di chi scrive tanto (e certe volte, oltre a dar davvero impressione di ostentare tanto sapere, farebbe meglio a scrivere un po di meno...) Sempre cordialmente, sempre a disposizione, Fab
    2 punti
  6. E' una bella favola, una bella storia della nostra numismatica quella del Gazzettino che continua e che cresce, io credo che siano queste poi le belle pagine da raccontare e qui noi la racconteremo... Direi a tempo di record il nuovo numero il 2 è pronto, basta dire usciamo e usciremo...ovviamente a questo punto sarà in settembre con le consuete modalità. Cresciamo come numero di autori da 9 a 12, come prodotto e come varietà di contributi che abbracciano una pluralità di zecche e periodi storici. E nel frattempo ci sono già articoli per il numero 3 e altri che sono in gestazione... E' un grande e splendido gruppo formato anche da tanti giovani bravi, capaci, che lavorano, si impegnano e propongono, una squadra compatta, è la numismatica che ci piace, che ama coinvolgere, far sentire tutti parte integrante del progetto, del dialogo, dell'ascolto, del dare la mano a chi lo ritirerà. Sono grosse gratifiche e soddisfazioni anche se l'impegno è stato grande per molti ma a volte la passione, le motivazioni superano tutti e tutto, il tutto sempre con l'ottica di una numismatica di servizio, per tutti, di divulgazione, anche per i giovani, grazie a tutti quelli che hanno partecipato attivamente, a chi ci sostiene con incoraggiamenti, a chi ci legge, a chi gradisce tutto questo... Non ci fermeremo al Gazzettino, altro arriverà, ci sarà un bel 2018 per la nostra numismatica...e tante altre idee e proposte...
    2 punti
  7. Ci siamo riusciti, l'attesa è quasi terminata............a settembre
    2 punti
  8. E' tutto sempre soggettivo, non ci sono dubbi sul fatto che Visconti e Sforza siano Milano anche per quello che abbiamo in città di storia, monumenti e ricordi, il testone sforzesco per me e' un po' " la moneta "
    2 punti
  9. Per rispondere un po' anche a @fofosulla monetazione milanese che indubbiamente ha avuto spesso lo straniero, certamente si, ma ricordiamo il prestigioso periodo dei Visconti e degli Sforza, con Monete che tutto il mondo ci invidia. Siamo nel massimo della simbolicità con anche le monete delle imprese che credo personalmente il periodo più rappresentativo. Ricordiamoci poi che la zecca milanese, anche se sotto dominazioni straniere, non cesso' mai di coniare moneta per Milano. Certamente le monete delle imprese sono altre da vedere e mostrare anche per il messaggio insito ...
    2 punti
  10. Salve. Dovrebbe essere questa: Regno di Napoli. Carlo III di Durazzo (1382-1386). Denaro in mistura. D/ + KAROLVS TER DEI GRA Corona gigliata nel campo. R/ + IERVSAL ET SICIL REX Croce potenziata accantonata negli spazi da quattro crocette. Riferimenti bibliografici: Pannuti- Riccio, p. 27, n° 3; CNI XIX, p. 45, n° 14. Rarità: R.
    2 punti
  11. È un denaro di Carlo III D'Angiò-Durazzo, zecca di Napoli https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAIIID/4 Gaetano
    2 punti
  12. Esteticamente non sarà bellissima.... ma il messaggio è IMPORTANTE Con questo 10 soldi FILIPPO II si presenta come DIFENSORE DELLA FEDE CATTOLICA Sul CORPUS è disegnata
    2 punti
  13. Temo dovrai aspettare a lungo. Come stanno cercando di spiegarti da tre giorni i migliori esperti del forum, pur trattandosi di un oggetto "monetiforme", con le monete, e perfino con le monete false, ha ben poco da spartire. E poiché mi sembra inutile continuare a discuterne, chiudo la discussione, e anche quella "gemella", che non capisco perché sia stata aperta. https://www.lamoneta.it/topic/160923-moneta-greca-tetradramma-di-catania/?_report=2477 petronius
    2 punti
  14. Vi sottopongo un 10 centesimi 1866 Vittorio Emanuele II falso d'epoca in Piombo peso 10,81 Gr.
    1 punto
  15. I miei complimenti a @MARCO B per la interessante scoperta http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/17_luglio_02/milan-cacciatore-tesori-misteri-mito-7bd6fa94-5eea-11e7-8241-893ad62f90c4.shtml Saluti Simone
    1 punto
  16. Recente acquisto da un collezionista lombardo . Mi risulta l' unico esemplare noto Dopo questa moneta posso andare in ferie ! Forte III Tipo Emanuele Filiberto
    1 punto
  17. @Rocco68, ciao leggo ora perchè mi hai citato...e sono pure in vacanza......a volte capita che non tutto riesco a seguire....ma se non sbaglio, e correggimi, mi sembri che l'avevi già postato ? .... a parte questo, il rombo come simbolo d'interpunzione nelle monete di Gioacchino...io l'ho isolato, ne senso che seconco il mio m+parere non è messo a caso.... "ad capocciam" per intenderci....ci stò anche studiando sopra...ma trovare un documento..uhmmm, quindi solo ipotesi. Questo però se la vista non mi inganna..ne vedo almeno due agli estremi ma non capisco cosa c'è nel centro..la moneta è abbastanza andata...e quindi non posso giudicarla per bene. Ma il rovescio ? ... ha questi stessi simboli....nelle abbreviazioni intendo. Ciao e un saluto a tutti.
    1 punto
  18. Non ho dubbi tu sia giovanissimo. Il copyright riguarda in questo caso i diritti d'autore relativamente a proprietà dello stato (es. foto di reperti museali). Se si volessero pubblicare su una rivista o anche su internet fotografie di materiale di proprietà dello stato i costi sarebbero altissimi ed, eludendoli, potresti avere la spiacevole sorpresa di trovare a casa la polizia giudiziaria a rendertene conto. In realtà le singole amministrazioni agiscono ciascuna per proprio conto, ma in genere a Roma sono "feroci" su questo argomento (come ognuno sa relativamente a tutto ciò che può risultare redditizio). Coni e punzoni del Regno d'Italia esistono in deposito di Zecca anche se non è chiarissimo come e soprattutto chi potrebbe autorizzarne anche solo l'esibizione, tra ministeri, politici vari e direttori museali (ovviamente l'attuale Zecca, che è una SpA, non c'entra per nulla). Oltrettutto non sono neppure mai stati inventariati. Un minimo accenno se ne fa sul volume di Lucia Travaini " Le Zecche Italiane fino all’unità" ma le notizie, volutamente o no, sono fumose...
    1 punto
  19. Cinquanta anni fa, il 21 aprile 1967, in Grecia, colpo di Stato, detto "dei colonnelli". Il 21 aprile del 1967 un gruppo di ufficiali dell’esercito greco guidò un colpo di stato contro il governo greco democraticamente eletto. Nella notte, carri armati e soldati occuparono tutti i luoghi più importanti della capitale Atene, arrestarono il comandante in capo delle forze armate e tutti i più importanti politici del paese; poi costrinsero il re ad appoggiare il golpe e diedero iniziò a un regime brutale che sarebbe durato per gli otto anni successivi . Il golpe fu organizzato da una serie di ufficiali di grado intermedio, senza la complicità dei comandanti in capo, che anzi furono arrestati nelle prime ore del golpe. Per questa ragione il colpo di stato fu soprannominato “dei colonnelli”, e la giunta militare venne ribattezzata “regime dei colonnelli” (“kathestós ton Syntagmatarchón”). La data del golpe, venne celebrata sulla monetazione successiva, nel 1971 e 1973. Di seguito le monete da 10 dracme 1971 e 20 dracme 1973, con il soldato armato e la fenice sullo sfondo, l'uccello mitologico scelto come simbolo per indicare la rinascita della Grecia, già ai tempi dell'indipendenza dalla Turchia. Al dritto della moneta da 10 dracme 1971, re Costantino, nominalmente Capo dello Stato, ma all'epoca già in esilio a Roma. Nella foto : Papadòpoulos, Pattakòs e Makarezos
    1 punto
  20. un gran buongiorno a tutti,ecco un denaro che non riesco classificare. vi ringrazio per un aiuto .moneta di argento di 17mm di diametro. in piu,scatato male foto,si po legere vittoria su reversso.
    1 punto
  21. grazie milli !!...e auguri buon estate!...e sempre piaccere sentirti.
    1 punto
  22. Ciao Gio prova questa https://www.deamoneta.com/auctions/view/260/593
    1 punto
  23. 1 punto
  24. Rimaniamo sui testoni allora, fantastico è quello coi ritratti al diritto del giovane Giovanni Galeazzo Maria Sforza e al rovescio lo zio e tutore Ludovico Maria Sforza. I tratti del volto di Ludovico sono precisi e denotano il carattere della persona, volitiva, fiera, decisa. In questa moneta c'è molto della storia di Milano.... Da NAC 81
    1 punto
  25. 1 punto
  26. Gettone Birreria Matta . Torino . valore 20 c.
    1 punto
  27. bene... meglio cosi' allora . Ripeto che per me i rilievi sono da spl.. per cui a livello di conservazione e' ottima.. forse la patina non la rende molto attraente... magari pero' con una foto migliore staremmo a parlare di un'altra moneta, perche' rende meglio... Riguardo alle foto puoi benissimo utlilizzare il telefono... a me vengono discretamente bene... se usi le capsule con la gomma interna che incastona la moneta puoi tenere tutto in mano e scegliere la migliore illuminazione possibile senza rischiare di fare danni.
    1 punto
  28. ecco le mie attendo pareri...
    1 punto
  29. Voglio postare una moneta del periodo visconteo che riporta a 360° gradi i simboli di Milano; la biscia viscontea e Sant'Ambrogio. La moneta in questione è il pegione fu coniato sotto Gian Galeazzo Visconti tra il 1378 al 1402, è la variante più rara in quanto al D/ non riporta il nome di Galeazzo ma il titolo di COMES VIRTVTVM (Conte di Vertus, Francia). Catalogato dal Crippa 5 e dal MIR al numero 120. In questo periodo Sant'Ambrogio è rappresentato con lo staffile e non benedicente.
    1 punto
  30. @remo2017 Secondo me, vista la gran quantità di pezzi rari non valutabili tramite foto, sarebbe opportuno che tu ti rivolgessi a un perito per la valutazione dal vivo della collezione. Se i pezzi che posti sono autentici vai tranquillo che ne vale la pena, anche per farli periziare qualora tu intenda venderli.
    1 punto
  31. Guardate le differenze con un esemplare autentico. Mi sembrano abbastanza evidenti.
    1 punto
  32. Il bordo non va bene, osservalo bene. Saluti
    1 punto
  33. Da tante cose, dai dettagli, dal bordo e non credo sia d'argento, sembra alpacca.
    1 punto
  34. Inoltre guardando queste foto, ho più di un dubbio sull'autenticità di questa moneta. Saluti
    1 punto
  35. Senti, vincenzo, è la seconda volta che posti monete, una in condizioni pessime e relativamente comune e una che è una patacca incontrovertibilmente e tutte e due le volte che ti è stato spiegato cosa erano non ti andava bene...allora, dal momento che lo sai da solo cosa sono, perché ci fai perdere tempo?...se sei così bravo e preparato da contestare quello che ti si dice( e questo nonostante sia stato tu stesso a chiedere informazioni) perché non torni da dove eri che di troll ne abbiamo a sufficienza anche senza di te?!
    1 punto
  36. @vincenzo75 porta pazienza ti ha risposto un professionista, io ti ho mostrato l'immagine di una moneta originale da confrontare con la tua, in questo forum ci sono persone che della numismatica ne fanno la loro professione o perchè commercianti o perchè la insegnano, alcuni anche pubblicano, se non ti fidi di quello che ti è stato detto vai in un negozio di numismatica e PAGA per sentirti dire le stesse cose, te lo dico con simpatia ma anche facendoti notare che quando si pone una questione come la tua si deve essere preparati anche a pareri negativi, l'età del pezzo che si ha in mano o come se ne è venuti in possesso contano poco circa l'originalità saluti
    1 punto
  37. Grazie per il post di dedica nonostante la mia lunga assenza sul forum! Saluti, Marco B.
    1 punto
  38. epoca di FILIPPO II, che ne dite di questo Sant'Ambrogio,
    1 punto
  39. Bella moneta, secondo me un autentico è piacevolissimo bb/spl, chiamarlo "affare" direi che è una parola grossa, ma indubbiamente, vista la piacevolezza del pezzo, hai comprato bene. Complimenti per il gusto, bravo! fab
    1 punto
  40. ....... aggiungo questo alla mia coll. e credo di tenermelo così...come è, mi piace tantissimo: Voi che dite ? Sembra .... un pezzetto da museo.
    1 punto
  41. Questo non è una piastra ma un misero mezzo tornese 1853 Testa grossa. La casa d'aste lo indicava Montenegro n. 1254 (che il catalogo indica come di Collezione privata e non indica il valore), mentre il Gigante lo segna R2. Tu Rocco che sei espertissimo, cosa mi puoi dire in proposito? ciao galaad Dritto Rovescio
    1 punto
  42. taglio 5 cent paese slovacchia anno 2014 tiratura solo in divisionale condizioni bb+ città trieste note NEWS! ps. dopo il 5 cent 2013 è la seconda moneta presente solo in divisionale che trovo.Questo mi fa riflettere sull'effettiva presenza in circolazione o meno dei 5 cent slovacchi
    1 punto
  43. Taglio: 20 cent Nazione: San Marino Anno: 2015 Tiratura: 50.000 Conservazione: Spl Località: Salerno
    1 punto
  44. Taglio: 1 euroNazione: PortogalloAnno: 2008 cartina errataTiratura: 95.000 circaConservazione: BBLocalità: Milano p.s. non sono riuscito a fare foto fronte-retro migliore. E' la mia seconda cartina errata di questa moneta!!!
    1 punto
  45. Taglio: 1 euroNazione: Germania FAnno: 2010Tiratura: solo in divisionaleConservazione: BBLocalità: Milano Note: NEWSS!!!
    1 punto
  46. Ritornando a Torino , dopo l'escursione in Liguria , vi sottopongo un gettone di una nota casa chiusa di fascia medio-alta Gettone Pensione Bianca (Torino)
    1 punto
  47. Il tuo discorso sulla speculazione, perdonami, non ha senso in questo caso. Le zecche coniano essenzialmente per esigenze di circolazione, non per soddisfare ogni categoria di collezionisti. Chi vuole collezionare TUTTI i pezzi di TUTTI gli anni ha la possibilità di acquistare la divisionale, ma se per un determinato anno una certa nazione non necessita, ad esempio, dei 50 o dei 2 centesimi, perchè dovrebbe coniarli ? Per far piacere ai collezionisti "particolari" che vogliono tutto bello ordinato ? Scusa ma è un nonsense che economicamente costerebbe uno sproposito... E poi per soddisfare quante persone che come te hanno deciso di impostare così la propria collezione ? Sicuramente una minoranza. Impostare una collezione come si desidera è un diritto, ma adeguarsi a quanto propone il mercato è un dovere. Altrimenti lascia perdere questo tipo di monetazione e dedicati alle altre. Per quanto riguarda le monete rovinate, indipendentemente dalla sfiga personale :), ti ricordo che esiste il diritto di recesso, o più semplicemente puoi rendere ciò che non è soddisfacente chiedendo sostituzione o rimborso. Ci sono commercianti più che onesti e affidabili, sia in negozi specializzati in cui puoi recarti personalmente, che online. Certo che a volte si cerca di risparmiare 50 centesimi sull'acquisto ma poi se ne pagano le conseguenze... Venditori che oggi si sono fatti un nome hanno impiegato anni per riuscirci, ci sarà un motivo, no ? Decidere di appoggiarsi al primo (o secondo o terzo)venuto spesso comporta conseguenze spiacevoli. E in giro oggi è pieno di commercianti improvvisati che si inventano un mestiere senza conoscerlo, spinti solo dal luccichio di qualche Euro "facile" da ricavare rivendendo monete a prezzi folli dopo aver pagato i rotolini al facciale con la complicità di qualche addetto della banca (e di troppi stupidi che hanno fretta di comprare per paura di restare senza una moneta)... Concludo sul "sapore sciapo" che possono avere le monete in Euro, perchè storicamente rappresentano poco o nulla. L'Euro è una moneta giovane e pertanto ha poca storia. Un giorno probabilmente l'avrà, come tutte le monete. Tu pensi che le monete del Regno, appena uscite, avessero il "sapore" che hanno oggi ? Io no. O che qualche collezionista all'epoca non le sminuisse rispetto ad altre tipologie proprio come tu oggi fai con l'Euro ? Io si.
    1 punto
  48. La collezione di monete circolate se la vedi da un punto di vista di un investimento è sicuramente inutile o quasi, come dici tu, anche se hai comunque il valore facciale della moneta, (parlando di monete in euro ovviamente) Quando compro delle divisionali, non lo faccio per fare un investimento, lo faccio per pura passione, una passione che mi è venuta da quando avevo 8 o 9 anni quando ho iniziato a collezionare le lire appunto circolate e sono andato avanti così per anni, immagino che tu abbia iniziato nello stesso modo, non credo che la prima moneta o che le prime monete che hai messo in collezione fossero in una divisionale. Collezionare le circolate può poi essere non solo una scelta ma una necessità soprattutto in questo momento per delle persone che pur avendo una grande passione non hanno i mezzi economici per acquistare delle FDC, scrivendo che collezionare circolate è inutile ritengo che tu sia ingiusto verso di loro e verso quelle persone o quei ragazzi che si avvicinano per la prima volta alla collezione di monete in euro e lo fanno con tutto i loro entusiasmo. Ciao
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.