Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/24/17 in tutte le aree
-
Anticiperò la mia lunga vacanza per poter essere presente, splendida occasione per rivederci e scambiare le ultime novità acquisti e ricerche, Saluti dal LAGO MAGGIORE4 punti
-
Nella monetazione milanese una tipologia di moneta dove è molto spesso ben visibile, la parpagliola della provvidenza.4 punti
-
3 punti
-
Per avere un oggetto di scarso valore economico, che non sostituisce invece il valore affettivo familiare del primo tondello ? Dai Michele, certe cose non si fanno per l'oggetto in se, ma per quello che rappresentano.3 punti
-
nike1 madre natura m ha dato qualche dono, quello di vederci bene e un olfatto abbastanza acuto... sarà la 5 o 6 volta che entri nel forum con monete d oro da svariate migliaia d euro, di cui "casualmente" non sai mai niente....o te le ha lasciate il nonno, o te le ha regalate un amico...sembra proprio che ti saltino tutte in tasca eh...? ed ogni volta dopo aver infiocchettato un po la storia arrivi, tra le righe, al nocciolo della questione.. vuoi sapere il valore...perché vuoi vendere.. questo è un sito di numismatica, dove gli utenti condividono passioni ed interessi (dubito tu sappia nemmeno che Re abbia coniato il 100 lire 1912,...), non un sito dove cercare di piazzare la propria mercanzia. Il consiglio spassionato che ti do è di trovarti un serio numismatico, dove farti periziare tutti questi capolavori che hai la fortuna di maneggiare o, alternativamente, di documentarti un po' su internet (non mi sembri affatto uno sprovveduto), di comprare un catalogo, di cercare passaggi in asta etc etc etc. Se sei arrivato fino a qui (registrazione sul forum, upload monete etc etc) penso tu sia perfettamente in grado di fare qualche altro passettino da solo, senza "cascare dalle nuvole". scusa la franchezza, ma siamo già alla 5 moneta se non sbaglio, e mi sembrano un po troppe per proporle in modo cosi "disincantato"..3 punti
-
DE GREGE EPICURI @alb123Il primo livello (o se vuoi, la prima serie) delle monete repubblicane è quello "librale", cioè in cui l'asse pesa una libbra romana (327 g.) e le monete frazionarie in corrispondenza, quindi il sestante in teoria circa 65 g. In realtà, fin dall'inizio i pesi furono inferiori: l'asse circa 290 g. e il sestante 50-55 g. Successivamente, ci fu una lunga serie di riduzioni ponderali, con serie chiamate tradizionalmente "semilibrale", "trientale", "quadrantale", ecc. fino alla "semi-unciale" del 90 a.C. circa, in cui l'asse pesa 12-13 g. Tutte queste monete, dalla serie semilibrale in giù, si possono chiamare "ridotte". Per capire di quale riduzione si tratta, occorre conoscere il peso della tua moneta. Aggiungo che però nella tua, forse a causa dell'usura, i due globetti segno del sestante non si vedono nè al D nè al R. : almeno in teoria, potrebbe trattarsi quindi di una semi-uncia, che riporta anche lei la testa di Mercurio.3 punti
-
Salve a tutti, vorrei presentarvi l'ultima arrivata in collezione, si tratta di una affascinante moneta della Guyana Francese coniata dalla zecca di Parigi nel 1846, al tempo del regno di Luigi Filippo. Moneta in mistura (finezza argento '158), emessa in 1.400.000 esemplari. Da notare al diritto il bel monogramma reale, mentre al rovescio l'autorità emittente e la data presenti nel cerchio esterno sono state coniate in incuso. Pezzo di difficile reperibilità nonchè in discreta conservazione con l'argentatura originale ancora ben presente. Cosa ve ne pare?2 punti
-
Cari amici suvvia non date aria alle polemiche sterili. Nella mia personale sensibilità avete entrambi dimostrato intelligenza a sufficienza per contribuire e non distruggere, cadendo in un bieco celodurismo che non porta del bene a nessuno, in primis a voi stessi. E così, come mi è parso sinceramente del tutto fuori luogo l'intervento un po' gratuito di refero1980, utente che peraltro stimo, anche la reazione di nike1 (con frasi del tipo "potrei regalarle senza accusare il colpo" oppure "questo Forum non fa per me" o - peggio ancora perché più classista - "per persone come me") non è che sia proprio un bel vedere. E per i neofiti che ci leggono ancor meno. Dato quindi che sono immeritatamente co-curatore di questa sezione, e che ti conseguenza ci tengo al Forum, ti dico con grande bonarietà caro Nike1, refero1980 non è stato molto gentile, ma rispondere in questo modo ti fa passare per superbo, e io invece sono sicuro che non lo sei. Non ti pare? Ti posso assicurare che questo Forum è pieno di persone serie, preparate e pronte a darti consigli. Un saluto M2 punti
-
Ciao! Questa me la ricordo .... semplicemente fantastica Sono certo che qualche amico "venetico", appassionato di contromarche, avrà avuto un mancamento. Considerato che in quel periodo lo zecchino veneziano era, come si sul dire: "denaro contante", stupisce la necessità di contromarcarlo. Probabilmente era solo una cautela per controllarne il peso ed evitare le frodi da tosatura luciano2 punti
-
E di questa rarissima moneta cosa possiamo dire ? Varesi 682 punti
-
Salve a tutti, in questo 4 tarì di Carlo II del 1665, coniato nella zecca di Messina, il punto centrale lasciato dal conio assomiglia parecchio ad un orecchino. Saluti!2 punti
-
Seychelles 5 rupees 1972 Moneta di 30 centimetri di diametro, Al R/ un bel paesaggio con incluso "barca a vela"2 punti
-
Intessanti anche le monete d'argento, le SILIQUE con quei particolari ritratti ARCADIO ONORIO2 punti
-
Ciao Refero,anche se apprezzo la tua franchezza, personalmente la ritengo in questa circostanza poco saggia. Questo modo di fare di cui mi accusi non mi appartiene. Potrebbe essere figlia della tua malizia e non della mia? Tu non mi conosci, ne come persona ne da foto, non sai niente di me se non un semplice nickname, eppure ti sei arrogato il diritto nonché il dovere di farmi un ritratto nella tua mente e metterlo in bacheca. È vero quando dici che ho postato solo monete abbastanza importanti; ritieni questo abominevole, un errore un peccato? Solo per chiarezza, per gli altri ma anche per te, da quando ho trovato a casa dei nonni questa moneta mi sono un po', (dico un po' perché in tutta onestà mi è già passata) appassionato della numismatica. Avendo amici che ne capiscono meno di me ma che nel contempo anche loro si ritrovano ad avere in eredità monete importanti, le compro. Il prezzo per me è relativo, se mi piacciono le compro e basta. È un peccato anche questo? Non voglio essere presuntuoso, capisco che per alcuni 4000/5000/6000€ potrebbero essere tanto e forse esagerati per una moneta, per me no, è un peccato anche questo? Non ti conosco e non ti giudico come persona, solo e relativamente per quello che hai scritto. Mi sembra che vedi il male o il marcio a priore. Credimi sulla fiducia: Nel mondo c'è anche il buono o quantomeno la buona fede. Tieni conto che volessi vendere questa mia moneta o altre meno o più importanti lo potrei farlo subito senza sforzo. Pensa ( un altro peccato) Potrei anche regalarle e non accusare il colpo. Ogni tanto scrivo, anzi scrivevo per condividere qualche aspetto numismatico, cosa che non farò più in quanto il mio era solo condividere "esclusivamente" aspetti numismatici. Tuttavia mi rendo conto che c'è chi invece vorrebbe entrare nell'intimo delle Persone, nella coscienza, giudicarli e farli sentire sporchi. Mi dispiace non lo accetto. Con rammarico credo che Questo forum non faccia per me né per persone come me. Sempre con rispetto. Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.2 punti
-
La moneta pare autentica. Nonostante le fotografie mettano un po' troppo in ombra alcune zone, e non si può ben apprezzare lustro. Per deduzione e da quello che vedo la attesterei attorno ad uno SPL, trattasi di moneta non circolata con mancanze di lustro nelle zone più alte (zigomo, guancia, sopracciglio, mento, fronte, tempia, punte delle ciocche ecc ecc) e soliti segni e graffi della tipologia. Il mercato al momento prezza questo millesimo in questa conservazione dai 5400 ai 5800€ a seconda se tende allo SPL+ o al qSPL. Il consiglio di portarla/mandarla a periziare per facilitarne la vendita é corretto!2 punti
-
Ho dovuto attendere oggi per vederla... regalo di compleanno di mia moglie. Vi presento Nerva AUCTION 87 8 October 2015 The Ernst Ploil Collection of Roman Coins Ex Lanz sale 112 2002 432 Numismatica fiorentina COHEN 51 RIC 34 CBN 412 punti
-
Altro esemplare 1806, i busti sembrerebbero leggermente diversi (es 1806 ha collo più lungo)ma non ho capito se i busti variati sono tra esemplari del 1806 oppure tra 1806 e altri anni 07-08 (utilizzo un Gigante ormai datato) saluti2 punti
-
Allora vediamo un po' ... Al terzo posto metterei il San Giorgio del 2005. Migliorare l'incisione di Pistrucci è impresa ardua ma questo pare più il disegno di un fumetto oppure una moneta di cioccolato per bambini. Al secondo posto io metto il quarto ritratto di Elisabetta. A parte che ormai questa effigie era arrivata ad annoiare tutti perché troppo longeva, ma poi la regina ha una espressione troppo severa. Si può sopportare l' altezzosità nel ritratto della corona gotica per via della bellezza della sovrana, ma non in vecchiaia; risulta fuori luogo e fa molto strega. Primo posto senza storia per il San Giorgio 2012. Con il dritto sopracitato fa bingo. Dire questa moneta brutta è riduttivo. Proprio non si può guardare. Poi questo ultimo tentativo di superare il capolavoro dell'incisore italiano risulta piatto anche dal punto di vista tecnico. Per distinguerne i contorni bisogna inclinare la moneta alla luce. Un po' meglio la versione proof dove almeno si distingue il disegno dai fondi. Questo il mio podio. Avanti il prossimo. Buona serata.2 punti
-
Buona Domenica Ecco il mio pezzo "imbarazzante" (come l'ha definito qualcuno ) Qui si tratta di puntone, non puntino ....2 punti
-
Indubbiamente la mia presenza è scontata, dalla mattina alla sera. In questo numero non ho collaborato, ma certamente non mi farò mancare una bella giornata, insieme a quegli amici, che come me credono in questo progetto, e spendono molta energia per far si che, questo ottenga dei risultati sempre più importanti. Molto è stato fatto e molto si farà, le collaborazioni continuano. Invito chi voglia far parte del nostro team, a scriverci all' indirizzo presente nel volantino, saremo ben lieti di abbracciare quanti vogliano esser parte integrante di un gruppo concreto, un gruppo che non ha scopi di lucro, secondi e/o terzi fini, bensì uno ed un solo scopo comune, quello di dare la parola a tutti coloro che ne fanno richiesta, coloro che hanno voglia di raccontare storie, storie legate direttamente e non, a quella numismatica che ognuno di noi, vorrebere vedere sempre viva. Quello che stiamo tirando su, è qualcosa di importante, una grande testimonianza, di quanto possa ancora crescere umanamente questo mondo, tralasciando così i meri interessi economici ad altri, interessi che spesso e volentieri, danneggiano la numismatica. Concludo ribadendo che, questo è un ottimo modo per sorreggerla questa numismatica, ma altresì, è anche un modo per dare animo e voce alle proprie nostre conoscenze, renderle comuni, ed a pronta disposizione di chi non le ha, ed ha fame di averne. Davide.2 punti
-
Due dodecadrammi arcaici , piuttosto rari , dei Derrones , il primo in alta conservazione con tondello inusualmente largo tale da raccogliere l'intera impronta del conio . Ai diritti il consueto , emblematico carro con tiro di buoi : consueta , qui , anche la struttura delle ruote , un raggio principale centrale ad intero diametro e passante per il mozzo , con 2 raggi secondari traversi a questo . In area Siceliota , spesso sono raffigurati carri con tiri di cavalli o mule : questi carri pressoché sempre hanno le più classiche ruote con 4 raggi ortogonali passanti per il mozzo . In epoca più recente ( forse ) di circa un paio di secoli , in area centro italica non meglio definibile , gli Etruschi hanno prodotto le monete della serie fusa cosiddetta " con ruota arcaica " ed il secondo tipo di questa ruota ( F. Catalli , monete etrusche 1998 ) , ha struttura pressoché equivalente alle ruote dei carri dei Derrones . Una curiosità a margine : il secondo esemplare dei Derrones , nel campo del diritto , invece del più consueto elmo , propone un simbolo piuttosto particolare che il compilatore del catalogo CNG definisce " ...wheel or open flower ( ? ) above ox..."1 punto
-
Dal capitolo "Asia " di Franke-Hirmer ( die griechische munze , 1972 ) , appare sulle monete di Licia , ricorrente al rovescio , una triscele costituita da un cerchio dal quale dipartono 3 bracci arcuati ( spesso contornata da lettere e simboli ) , questa in cornice di puntini , il tutto in quadrato incuso . Inconsueto e curioso , forse raro , lo statere al n. 650 , attribuito ad ignoto dinasta di Licia , ci offre una triscele costituita da 3 teste di pollo .1 punto
-
Egregio @bizerba62, da un punto di vista meramente economico hai perfettamente ragione. Ma poiché mi è parso evidente che il nostro buon @mikeleciap tenesse all'oggetto in sè mi sono permesso di rispondere ad una sua precisa richiesta... ed il risultato potrebbe non essere così insignificante. Credo che, comunque, sia in grado di discernere la cosa da solo e che possa permettersi, sia tutto l'ambaradam per la pulizia che una moneta FDC e, magari, di appassionarsi un pochino di più alla numismatica grazie anche a tutto l'impegno profuso per "recuperare" una vecchia e logora moneta.1 punto
-
Ciao! Oh bella .... questa particolarità mi "sbarella" non poco. E' fuor di dubbio che per fare un cerchio col compasso, si deve puntare un braccio dello strumento in un solo punto e far ruotare l'altro braccio; non è che altri punti servissero per suddividere gli spazi in maniera da allineare gli altri elementi che figuravano nel campo della moneta? luciano1 punto
-
Comunque,per la cronaca,non si sarebbe trattato di una moneta romana,ma ma relativa alla guerra sociale,quindi emessa dai soci italici,una lega di popoli del centro Italia che miravano ad ottenere la piena cittadinanza romana,praticamente credo sia stata l'unica guerra in cui delle popolazioni combattevano per farsi annettere dai romani.1 punto
-
1 punto
-
Sarà il caldo ma non sono riuscito a dare una "casa" a questa moneta di Milano, pesa gr.3,07 aiutatemi sono fuso ringrazio anticipatamente1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
La tua sensazione di lacuna a livello numismatico per quanto riguarda la monetazione longobarda,io la riscontro anche a livello "archeologico",nel senso che manca una visione unitaria del "problema"longobardo. A meta degli anni ottanta gli studiosi si lamentavano del fatto che non esistevano studi scientifici di necropoli importanti o di abitati,in tempi relativamente recenti sono state fatte notevoli scoperte,Collegno,S.Albano Stura,Vicenne,molte chiese indagate,centri storici meglio compresi grazie a nuove campagne di scavo ecc.. L'impressione pero' e' quella di un archeologia locale, soprattutto a livello divulgativo,ognuno si scava il suo orticello e poi,con calma,pubblica,senza curarsi di sinergizzare il proprio lavoro con quello di altri studiosi. Spero che la prossima mostra di Pavia possa essere il giro di boa che invertira' la tendenza.1 punto
-
Salve a tutti. Mi sia consentito tornare sulla bella moneta pubblicata da @Nike1, cui faccio i complimenti per l'importante pezzo aureo che custodisce. Se mi è concesso, vorrei dare un consiglio al possessore di questa moneta: non la venda! La faccia periziare da professionista, questo si, ma non venda quella piccola grande testimonianza della storia della nostra bella Italia. Colga l'occasione per avvicinarsi alla Numismatica, approfondisca gli eventi monetari, artistici, storici, culturali, iconografici, sociali, economici ecc. che stanno a monte della coniazione della pregevole moneta che possiede. Sarà, tutto ciò, un valore aggiunto a quello meramente economico, che arricchirà il Suo bagaglio culturale e che, proprio per questo, avrà un valore superiore e nemmeno paragonabile a quello meramente venale del Suo nummo. Tutte esperienze e approfindimenti che, con internet, sono anche facilmente percorribili, e che, un giorno, potranno essere trasmessi ai Suoi figli e/o nipoti... Spostando un pò il tiro, vorrei rivolgermi agli Amici di questo forum per invitarli ad un confronto con il 100 lire aureo Aratrice millesimo 1912 pubblicato da @rickkk il 22.05.2017. Chiarisco immediatamente che non voglio assolutamente imbarcarmi in polemiche sterili, ma desidero accrescere le mie conoscenze in materia di analisi dello stato di conservazione di questa tipologia monetale. Probabilmente errando, infatti, con riferimento al 100 lire dell'egregio rickkk, mi sono sbilanciato per una conservazione "buon BB", per i motivi che ho avuto modo allora di esplicitare, quando in base agli altri interventi ho inteso che la conservazione di quel nummo era più vicina allo SPL che al BB. A questo punto mi domando e Vi domando: la moneta di Nike1 è più, o meno, appetibile di quella di rickkk e per quali motivi? Penso che i Vostri interventi possano aiutare me, e tutti gli appassionati interessati, a migliorare la propria sensibilità di giudizio, oltre che ad avere nuovi spunti di riflessione. Saluti.1 punto
-
mannaggia come sono cattivo, urca! me l aspettavo l intervento da libro cuore... no, tu puoi postare anche monete da 100.000 Euro, e sarei felicissimo di commentarle. é il "come" che lascia un po interdetti...Non giochiamo a fare i finti tonti.... rispondo per quello che hai postato. Tu avessi fatto un solo singolo semplice intervento "normale" stai tranquillo che sarei intervenuto diversamente. quindi è relativo quando le compri, sborsando bei soldoni. Ma tu ne hai da buttare a pacchi (parole tue). Poi però quando si tratta di rivenderle (perchè alla fine della fiera, posti le monete perchè vuoi alienarle) diventi improvvisamente MOLTO attento al loro valore reale. Quindi compri al buio, e ti informi DOPO. vabbè, dai, c è una candid camera?1 punto
-
Buona giornata .... e grazie del "reportage". E' spiegabilissimo. Fu trafugato da Costantinopoli in occasione della conquista veneziana della Città durante la crociata del 1204. Questo è ciò che viene tramandato; quello che invece lascia sempre perplessi o dubbiosi è se quanto asserito è storia o leggenda, per non parlare dell'originalità o meno delle reliquie.... La reliquia di Santa Lucia non è l'unica che dimora a Venezia; reliquie di Santi ce ne sono davvero tante ed a ben pensare non potrebbe essere diversamente, conoscendo la vocazione mercantile della Serenissima; commerci che l'hanno portata a raggiungere tutti i porti mediterranei e non solo ed i trafugamenti di questo tipo sono stati molteplici. Venezia non era nemmeno un'eccezione; portare a casa delle reliquie in occasione delle crociate era quasi un obbligo per tutti i cavalieri/pellegrini cristiani. Così a Venezia è possibile venerare le reliquie di San Marco, Santa Lucia, Santo Stefano, San Rocco, San Giovanni, San Donato, San Nicola, Sant'Elena, Santa Barbara .... e tante altre. Buone vacanze luciano1 punto
-
Ottimo Giancarlo salutami il San Carlone .... Ricordo che qualche articolo è già arrivato o alcuni lo stanno preparando già per il numero 3, quindi ormai noi siamo in proiezione sul 3, infaticabili e sempre verso il futuro che ci aspetta, quindi chi volesse presentare un articolo, un approfondimento, anche una riflessione può mandare il suo contributo a questa mail : [email protected]1 punto
-
Altra donna della monetazione milanese è Salonina, moglie dell'Imperatore romano Gallieno. Le emissioni di Salonina seguono quelle del marito, siamo nel periodo 253 - 268. Le rappresentazioni sono copiose e il ritratto è molto bello, curato, in particolare nella capigliatura. Facciamo il solito confronto arte/moneta con una statua del busto di Salonina all'Hermitage di San Pietroburgo e una sua moneta da Asta Agora 20151 punto
-
Per completezza, la moneta illeggibile postata in questa discussione, se spostata di 90 gradi in senso anti orario, sarebbe nella giusta posizione. Si tratta di un comune Grano di Filippo V, del 1701. Si riesce ad intravedere anche l'aquila coronata (più o meno). Il riconoscimento è stato fatto da un ragazzo su un altra piattaforma, che anche qui ringrazio. ?1 punto
-
In merito alla moneta belga croce rossa, controlla il bordo.... che non ci sia una piacevole sorpresa visto il colpo di fortuna che hai avuto.1 punto
-
Io lascerei stare più che altro per il diritto, peccato perché e' una moneta significativa, simbolica.1 punto
-
Questo piccolo coloniale francese è magia...bel pezzo...difficile da ottenere...ma Guiana Francese, nel 1846...quindi questa piccola moneta d'argento non può aiutare ma portare un sottofondo di minaccia...gli orrori di vicino-secolo-lunga della colonia penale dell'Isola del Diavolo stavano per iniziare. Vorrei che la vostra moneta poteva parlare! v. ----------------------------------------------------------- This little French Colonial is magic…beautiful piece…tough to get…but French Guiana, in 1846…so this small silver coin can’t help but carry an undertone of threat…the near-century-long horrors of the Devil’s Island penal colony were about to begin. I wish your coin could talk! v.1 punto
-
Una interessante testa di guerriero con elmo corinzio , da un molto raro dodecadramma arcaico dei Derrones Se la moneta fosse già comparsa , è comunque esemplare inconsueto da rivedere .1 punto
-
1 punto
-
Salve a tutti , posto un esemplare del 1808 dato come qFDC . La tua moneta 1806 mi piace molto ,ho notato che è difficilissimo trovarne senza consueti segni di usura al D.Per conservazione propenderei per qSpl / BB+1 punto
-
Se ho ben capito l'utente [mention=1550]Paolo.29[/mention] è un ragazzino. Ci confermi? Giusto bacchettarlo perché non si deve parlare di cio' che non si conosce. Però chiudiamo un occhio questa volta dai. Paolo non dare consigli o giudizi perché potresti confondere, creare danni o false speranze in utenti che han bisogno di informazioni. Se ho frainteso sull'età come non detto.1 punto
-
Caro Paolo, il tuo giudizio di MB mi lascia alquanto perplesso; se vai a leggere qualsiasi catalogo, ti cito ad esempio il Gigante: MB: LA MONETA è MOLTO USURATA, ALCUNE PARTI NON SONO LEGGIBILI. PUO' AVERE COLPI SUI BORDI. Anche con un'osservazione sommaria molto difficilmente si può concordare con il tuo giudizio. PS: sarebbe gradita una scrittura senza gravi errori di ortografia. saluti TIBERIVS1 punto
-
E al pranzo per gli autori presenti o amici , che non l'avessero ancora, fino a 15 portachiavi di Quelli del Cordusio da donarvi, quale miglior occasione per l'identità cordusiana ?1 punto
-
Una precisazione ovviamente possono venire tutti, non ci vuole l'invito scritto, quindi lamonetiani tutti, anche non, chi frequenta molto, chi poco, chi vuole conoscerci e questa e' una occasione importante , il tutto nello stile cordusiano di gruppo aperto, per tutti, senza gerarchie, cariche, quote, burocrazia ... Piuttosto e' importante il dialogo, il confronto e soprattutto la proposta, è questo che spesso fa la differenza....1 punto
-
Dovrebbe essere il punto lasciato da un compasso per definire lo spazio disponibile del tondello su qui lavorare. In genere veniva poi rimosso a lavoro finito, ma può capitare che in alcuni conii sia stato "dimenticato", anche per la fretta.... Se è così, si potrebbe spiegare come mai è presente solo su alcuni conii e non in tutti e capita molto spesso che non si ritrovi nel conio controlaterale... Certo, sarebbe utile calcolare l'incidenza di questo punto "dimenticato" su ogni lato della moneta, ossia se è molto più presente al diritto oppure al rovescio. Non mi risulta che sia stato fatto uno studio specifico sull'argomento, ma segnalo un mio articolo sui "globetti traccianti": MA 63 - Globetti traccianti.pdf1 punto
-
Gettone Ulisse Trinchieri Torino , valore 5 c. Fabbrica di liquori Trinchieri1 punto
-
Gettoni da un centesimo cooperativa ferroviaria 1896 e 1901 Torino I due esemplari del 1896 si differenziano per l' uno del valore , rigato e liscio1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
