Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/28/17 in tutte le aree
-
Vista l'impossibilità di rendere ciò che si è acquistato, come da loro regolamento, direi che è meglio discutere l'autenticità PRIMA della vendita e non dopo o non si farebbe un gran bel servizio agli utenti.6 punti
-
Guarda, sulla patina di questo sesterzio ( se vera o meno) si potrebbe andare avanti a discutere per settimane e ognuno di noi rimarrebbe sulle proprie posizioni, quello che invece è molto importante è discutere in modo educato e civile, senza mancare di rispetto a nessuno...e credo che il tuo modo di condurre la discussione ( con continui riferimenti alla mia presunta superficialità) non aiuti per niente a mantenere un clima sereno ed educato. Quindi ti saluto e non interverrò più in questa discussione, per non alimentare inutili polemiche.5 punti
-
Ciao a tutti Condivido l'ultima acquisizione. Conservazione corrente e comune ma per 45 euro in un mercatino di Nizza lo scorso weekend non me la sono lasciata sfuggire! Buona giornata M4 punti
-
Con conii di acciaio, e una buona dose di fissativo...adesso probabilmente acrilico o polimerico, in antico( ricordiamoci che questa usanza è testimoniata almeno dal 1700/1750) con qualche fissativo tipo gommalacca o resina diluita con spirito. Si imbeve la moneta( con una buona patina spessa e con rilievi ridotti al minimo, ideali gli assi onciali consumatissimi ma con bella patina solida) si fa evaporare il solvente e si conia la moneta. una volta coniata si lava via il resto del fissativo dalle superfici e via andare, previa deposizione di un po' di panatura...l'unica cosa che non viene bene, per ovvie ragioni di indeformabilità meccanica, sono le lettere( i colmi delle lettere per la precisione) e i capelli più sottili. Questa è la tecnica così come rivelata da un insider che ora non è più né nel forum né in altri per motivi di sicurezza personale...4 punti
-
Non si tratta di scoramento, ma di umiltà. Io stesso, nonostante segua da un po' questo mondo, mi ritengo poco più di un neofita (per lo meno quando si parla di falsi) e preferisco tenermi in disparte ed evitare di dare giudizi perché mi rendo conto, leggendo gli interventi degli utenti VERAMENTE esperti (cliff, tinia, skuby e altri), che non ho ancora basi sufficientemente solide per dire "buono" o "non buono". Se dicessi la mia, rischierei di mandare ancor più fuori strada gli utenti più inesperti di me, e andrei a "inquinare" le discussioni con contributi inutili quando non addirittura dannosi. Peraltro, nessuno dice che gli utenti meno esperti debbano essere ridotti al silenzio. Semplicemente, se proprio sentono il bisogno di dire la loro, sarebbe auspicabile che usassero espressioni come "da inesperto" o "non ho conoscenze precise ma ritengo che", mentre molto spesso si leggono giudizi netti che finiscono, inevitabilmente, con l'essere smentiti. Non penso che la crescita dell'utente si basi sul numero di opinioni espresse, ma sulla capacità di prendere il più possibile da chi ne sa di più. Ma, lo ripeto, per far ciò è necessaria molta umiltà. Ed oggi ce n'è poca. Credo, infine, che di tutto si possano tacciare gli utenti del forum tranne che di escludere gli altri. Nella mia esperienza, ho sempre ricevuto grande aiuto quando l'ho chiesto. Il fatto è che si leggono sempre meno domande, e sempre più risposte... Lamoneta nasce per tutti, è vero. Così come la cultura, del resto. Tuttavia, nessuna delle due può essere "per tutti", ma unicamente per coloro che accettano di dover imparare.4 punti
-
Un bel ritrattino di MARIA TERESA vecchia monetazione, quattrino del 17504 punti
-
Ciao Mario. Raramente mi capita di essere in disaccordo con le tue opinioni, sempre poi accompagnate da modi squisiti. Questa volta penso però che chi, come me, non abbia avuto in mano un ingente numero di monete e, almeno dal vivo, abbia acquisito la capacità di distinguerle con cognizione di causa, debba esimersi dallo schierarsi. Poi, come vedi nel mio caso, si può partecipare ugualmente, magari per porre domande e cercare di imparare.Altrimenti si finirà col fare il conto dei si dei no e dei dubbi come sosteneva all' inizio@rorey36 . Leggo sempre le discussioni circa il proliferare dei falsi in questa sezione e mai mi sognerei di esprimere un'opinione. Sono conscio che, buttando li le mie impressioni, magari giusto per fare due chiacchiere, potrei anche venir preso sul serio ed è l'ultima cosa che auspicherei. Immagino poi che coloro che hanno esperienza, e che hanno da insegnare, possano stufarsi nel vedersi contraddetti attraverso opinioni non motivate tecnicamente. Si può sempre partecipare ma ci sono discussioni in cui è meglio essere cauti perché si potrebbe portare altri fuori strada. Qualche volta occorre capire che quanto si scrive qui ha un peso diverso da quello che potrebbe avere su Facebook, soprattutto in determinate sezioni. Non si pensi che questa mia voglia bacchettare qualcuno in particolare, al contrario vuole essere un invito, rivolto verso chi se la senta, di esprimere opinioni solo se accompagnate da adeguate giustificazioni. Buona giornata3 punti
-
Troppe polemiche, toni alti, discussioni chiuse, il forum deve essere anche una piazza virtuale dove uno aiuta l'altro con cortesia e passione, un luogo dove trovarti bene in armonia, poi ognuno vede il forum come vuole giustamente, parere personale....3 punti
-
E quindi facciamo in certe sezioni come diceva recentemente @Reficul ironicamente nella sezione curatori un patentino, chi può accedere e chi no, io credo che si debbano incoraggiare e seguire gli utenti, non scoraggiarli, pensate a quando avete iniziato voi... Sempre meno scriveranno se non c'è pazienza, tolleranza, incitamento, passione per divulgare....Lamoneta nasce per tutti, aperta, se vogliamo una cosa chiusa e' altro lo dico francamente credo che molti tra cui il sottoscritto non vogliano partecipare a certe discussioni per paura e questo non e' il massimo ....3 punti
-
Su questo sono d'accordo fino ad un certo punto. È un diritto esprimere un'opinione, ma è pur vero che, per farlo in modo serio, sia necessario avere delle solide basi. Anche perché il proliferare di opinioni inesperte, quando dette senza premesse, arreca danno a chi sta cercando di imparare. Mi rendo conto che l' "elitarismo" possa non piacere, specie di questi tempi, ma bisogna accettare il fatto che non tutti possano dire sempre la loro. Del resto, andresti a chiedere un parere medico ad uno studente di medicina al terzo anno? Penso che preferiresti affidarti ad un medico a tutti gli effetti, meglio se con una bella esperienza alle spalle3 punti
-
Aggiungo che il loro responsabile venne trullo trullo a pavoneggiare la piattaforma nascente qui sul forum (mi pare la discussione sia in sezione "questioni legali") sostenendo addirittura che la sua presenza sul forum fosse imprescindibile data l'importanza dello stesso. Alle prime domande circa la tutela degli offerenti abbiamo assistito alla scomparsa del soggetto; davanti alle richieste specifiche...gran fugone. Zero risposte credo significhi zero tutele.3 punti
-
Ho avuto un paio di esperienze non proprio piacevoli con katawiki e credo sia una piattaforma, come ebay, assolutamente priva di professionalità e di tutela per l'acquirente. Per farla breve, vedo un orologio che mi piace e comincio ad offrire.....e il prezzo sale. Per meglio rendermi conto del reale valore dell'oggetto faccio una breve ricerca su un altro sito (chrono24) dove, magia magia, non solo trovo un orologio simile in vendita ma....lo stesso in asta su katawiki. Foto uguali, Paese del venditore uguale, tutto uguale, tranne il prezzo, inferiore su katawiki. Mi sorge quindi il dubbio che il mio unico contendente in realtà sia lo stesso venditore (o un suo amico) e quindi scrivo al curatore dell'asta facendo presente le mie perplessità e sperando che facesse una verifica su chi stesse offrendo: zero risposte. In un altro caso ho scritto e mi è giunta una risposta automatica nella quale mi si diceva che essendo l'asta interessata in chiusura non mi si poteva dare una risposta celere ma che avrebbero provveduto successivamente la chiusura della vendita (si, e nel frattempo io compero e poi aspetto la risposta ???): ovviamente.....zero risposte. Quanto alla moneta, non sono esperto di monete appena "scavate", ma qualche dubbio a me lo fa sorgere3 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Resto comunque perplesso nel vedere che chi avrebbe pulito la moneta ha avuto la capacità di far emergere tutti i rilievi senza arrivare ad intaccare la patina sottostante. Con cotanta abilità perché non continuare nella pulitura e togliere tutta l'incrostazione, a vantaggio del prezzo potenzialmente raggiungibile ? Sarò sospettoso, ma sembra proprio uno di quei risultati creati "ad hoc", dove la pulitura è stata fatta ma....non fino in fondo, per la serie...."guarda cosa c'è sotto"2 punti
-
2 punti
-
Come ho già scritto, non sono esperto di monete appena "scavate", quindi non so come si presentino alla vista dopo migliaia di anni nel sottosuolo....però vado a logica e qualcosa non mi torna nel vedere questi sedimenti, così spessi, ricoprire il bordo della moneta e tutti i fondi mentre i rilievi (senza eccezione, anche le singole lettere) sono belli evidenti e ancora coperti dalla patina verde sottostante.....2 punti
-
Noto che non è ancora stato postato un ducatone di Filippo III....cerco di rimediare come meglio riesco...2 punti
-
MEDILA NI DVX Rilancio con questo bel S. Ambrogio della chiesa parrocchiale di Porlezza (siamo nel comasco ma sotto la diocesi ambrosiana!!):2 punti
-
Una sola osservazione: la moneta è stata chiaramente parzialmente pulita sui piani, quindi maneggiata, appoggiata e spazzolata, grattata e quanti altri "ata" ci volete mettere...possibile che la " panatura" sul bordo sia rimasta così bella intatta e cicciotta tanto da ricoprire ancora parte dei piani?...magari sul taglio poteva anche restare adesa, ma sbordare sui piani, dopo tutto il maneggiamento, la vedo dura...sarebbe sparita....quindi, io direi che la moneta è stata " panata" artificialmente...da questo alla conclusione successiva il passo è breve...aggiungiamo i feedback negativi del venditore, la mancanza di tutela amministrativa e legale di catawiky e direi che sarebbe cosa buona e saggia sorvolare globalmente su questo canale di vendita....2 punti
-
Posto un peso del ducato di FRANCESCO SFORZA contromarcato al rovescio con una testa di moro2 punti
-
Discussione vieppiù estiva. Facciamo un elenco delle più importanti collezioni (attuali e disperse) storiche di monete veneziane? Private, in musei, ovunque siano state o siano. Potrebbe essere un bel divertissement. Propongo di inserire, via via, le collezioni di cui siamo a conoscenza, meglio ancora se con qualche notiziola storica, informazioni sul numero dei pezzi quando possibile, e collocazione (se ancora esistente). Intanto butto il sasso, e dico per iniziare (si apprezzano commenti): 1) Collezione Papadopoli - museo Correr 2) Collezione Reale 3) Collezione Zoppola 4) Collezione Cigoi - museo di Udine 5) Collezione Bottacin 6) Collezioni del museo di Trieste 7) Collezione Voltolina (medaglie) 8 ci sono un sacco di collezioni di famiglie nobili veneziane nate nel '500-'600-'700 (quasi tutte disperse), mi pare di ricordare la Grimani e la Foscarini.. 9) per le oselle, la Banca di Vicenza... 10) collezione Colloredo (museo di Udine) eccetera. Avanti!1 punto
-
Diciamo la verità. Queste emissioni non attirano nessuno. Forse qualche turista perché ad un prezzo modico. Da filatelico e da numismatico non le ho mai apprezzate. Tra l'altro i collanti usati sono molto scivolosi e forieri di slittamenti delle coperture in plastica. Io le acquisto solo per non pregiudicare le assegnazioni di altre emissioni che a me interessano.1 punto
-
Da appassionato sia di monete mondiali che di francobolli, condivido con voi questa serie del Guernsey del 1979 dedicata alla propria monetazione:1 punto
-
Mi sa che hai ragione, beati loro... La variante consiste nella E con taglietto verticale nel braccio di "mezzo" .. Non la si vede molto frequentemente1 punto
-
1 punto
-
questo mio esemplare di dupondio di Vespasiano , sebbene sia stato maggiormente pulito presenta ancora tracce dei depositi terrosi che la ricoprivano , dalle foto non si può vedere ma vi posso conferare che il bordo è molto simile a quello dell'esemplare in questione.1 punto
-
Riguardo la patina.... Ex Katane, patina simile alla nostra, dura, di antica collezione ed asportata quasi del tutto....solo che questa è di vecchia collezione ed è più liscia. Quasi sicuramente sulla moneta vi è stato applicato uno strato protettivo. Son sempre più dell'idea che il sesterzio della discussione sia un ritrovamento recente.1 punto
-
Osservate bene le lettere del dupondio di Vespasiano: sono letteralmente "esplose" a causa dell'instabilità del metallo dovuta al cancro prima che fosse inibito... Lo stesso fenomeno si osserva sul volto della figura al rovescio e alcune lettere del nostro sesterzio. Questo avviene solo nel metallo antico. Quindi lo possiamo trovare oltre che su monete autentiche solo su un tipo di falsi: quelli coniati su tondello antico (con caretteristiche diverse, perchè qui il danno è avvenuto a causa della pressatura, quindi per schiacciamento, non per azione di un punterulo, spatola o sfregamento). La differenza tra l'intervento delle due monete non è tanta. Si può notare la stessa caratteristica in modo molto sottile su operazioni effettuate con un bulino di ridottissime dimensioni (quando magari il restauratore o meglio pseudorestauratore non ha la mano proprio ferma).1 punto
-
Altra importante fabbrica di automobili di lusso ISOTTA FRASCHINI fondata a Milano nel 1900, oltre alle automobili produceva motori marini e per l'aviazione, chiusura nel19491 punto
-
Tutti possono accedere, tutti possono dire la propria opinione. Giustificandola naturalmente. Io se non conosco un argomento chiedo. L'ho fatto quando ho iniziato e continuerò a farlo.1 punto
-
Nel caso specifico visto quello che mi dite capisco, però libertà di opinione a tutti se in modo educato, tra l'altro ripeto con ipotesi che non mi sembrano concordare1 punto
-
Beh vedo che i miei forti dubbi sulla patina del sesterzio, che avevo definito "sembrava uscito da un sacco di farina", hanno avuto anche il riscontro di un grande esperto come @Tinia Numismatica, non si trattava quindi di "patina tipica di sottosuolo terroso o sabbioso", ma di patina artefatta, creata "ad hoc" per ingannare. Saluti1 punto
-
Aggiungo alla discussione qualche GETTONE di aziende milanesi: ALFA ROMEO1 punto
-
La risposta francese alla bissona sempre con Ludovico XII d'Orleans fu questo grossone dove stemma e gigli sovrastano i simboli di Milano. E' un Varesi 65 con una inedita variante al rovescio vediamo chi riesce a scovarla forse @anto R ?1 punto
-
Questa è buona. Argento 900, peso 12.34 grammi. Il 1878 ha quasi 19 milioni di esemplari coniati. Un pò circolata, però un bel pezzo di storia. saluti1 punto
-
Confermo che si tratta di un denaro minuto della fase dei dogi a vita , dallo stile direi XV sec. Purtroppo lo stato della moneta e le foto non ottimali non mi permettono di essere più preciso1 punto
-
È un meccanismo semplice adottato universalmente. È meglio sforzarsi di comprendere prima di giudicare. O torniamo alle sparate ancora fumanti del 3d "Medaglione di Commodo".1 punto
-
Personalmente mi preoccuperei molto di più del semplice navigare su internet piuttosto che del postare quattro Tondelli metallici su questo forum1 punto
-
1 punto
-
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.numismaticaitaliana.org/biblioteca/files/libri/brambilla_pavia.pdf&ved=0ahUKEwiZvMeYsKnVAhVDiRoKHWquBIMQFggxMAc&usg=AFQjCNHxcEpqh8nctr0EHN4rbT8zge66dg1 punto
-
I have the 2015 edition, and there is the same error. My other references are Blue Book 2016 and Mega Red 2017, in these books the mintage is correct. petronius1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Accanto alle disquisizioni botaniche volevo rilevare come la descrizione delle caratteristiche fisiche di questo statere dovrebbe essere presa come esempio per le didascalie delle monete. Il peso (a rigore la massa) è espresso in grammi nella corretta notazione scientifica che vuole prima il valore numerico (valore con la virgola decimale come si usa in Italia, in Francia, in Germania, ecc., non con il punto decimale che lasciamo agli Inglesi e agli Americani) e poi il simbolo dell’unità di misura, la lettera g che indica il grammo. La g non è seguita dal punto perché si tratta di un simbolo e non di un’abbreviazione. Naturalmente il punto può trovarsi dopo la g di grammo alla fine di una frase, dove il punto (detto anche punto fermo) è utilizzato per chiudere un periodo. Discorso analogo per mm, dove la seconda emme è il simbolo del metro, l’unità base della lunghezza nel sistema SI, mentre la prima emme è il prefisso adottato dal Sistema Internazionale di unità di misura per dividere per mille (o moltiplicare per 10-3 nella notazione scientifica) il simbolo che segue. Quindi mm indica il millesimo del metro, cioè il millimetro. Se la Numismatica è una scienza, non vedo perché non si debbano applicare le notazioni scientifiche (unitamente a quelle ortografiche e grammaticali della nostra lingua) quando si descrive una moneta.1 punto
-
Veramente bella... complimenti nell'ultimo periodo per questa moneta ho visto prezzi veramente alti.. forse reperirli in alta conservazione è diventato un impresa1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
