Vai al contenuto

Classifica

  1. Poemenius

    Poemenius

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      5735


  2. Theodor Mommsen

    Theodor Mommsen

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1090


  3. Afranio_Burro

    Afranio_Burro

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3324


  4. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5568


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/25/17 in tutte le aree

  1. Via, allora partecipo anche io, anche se mi vergogno parecchio dopo aver visto le vostre foto.. Ps: @Liutprand gran bella idea quella rilegare Monete Antiche, penso che te la ruberò
    4 punti
  2. Beh ci sarebbe anche la Milano della Belle Epoque, i salotti dovele la cultura si esprimeva ai massimi livelli i caffè vedi il Giamaica in Brera.. E non poteva certo mancare il Fernet Branca altro simbolo Milanese... Di seguito una locandina pubblicitaria in cartone stampato con conrnicetta, una piccola chicca.. Eros
    4 punti
  3. Hn 1693 Saluti Eliodoro
    3 punti
  4. Non si spiegano tante cose, infatti è una Copia
    3 punti
  5. Bene allora altro grandissimo esempio simbolico.. Si replica con il QUATTRO... Un momento storico significativo, entusiasmante, ed emblematico...LA REPUBBLICA NAPOLETANA. L'anno è un'anno magico per certi versi, enunciato da un grande appassionato in questa discussione, che con la sua sensibilità sta dando un grande contributo divulgativo... Questo tondello lo voglio dedicare a lui e a tutti quelli che come me riescono ancora a sognare con poco... Eros
    3 punti
  6. In collezione: sotto il doge Francesco Morosini, per la guerra contro i Turchi (1685-1687): medaglia 1687. D/ Busti del doge, di Girolamo Corner governatore della Dalmazia e di Otto Vilhelm von Konigsmarck maresciallo generale delle truppe; due putti alati suonano le trombe della vittoria e pongono una corona d'alloro sul capo del Doge; sul contorno TERROR TVRCARVM. R/ In sei ovali sono rappresentate schematicamente altrettante località della Grecia (ri)-conquistate: LEPANTO - PATRASSO - CAST(EL) TORNESE - MISITRA STARTA (ovvero, Mistrà e Sparta) - CAST(EL) NOVO - CORINTHO - ATHEN(E); in basso, 1687. AE, g. 34, 42mm. Opus Gerog Hautsch. Volt. 1057. (Nota giustamente il Voltolina che la medaglia deve essere stata coniata non nel 1687 (quando si conclusero le conquiste delle località citate al R/) ma poco più tardi, dato che il Morosini è raffigurato nella sua dignità di Doge (fu eletto nel 1688) e dato che il Corner assunse il comando dell'armata veneziana solo nel periodo 1689-1690) Il Morosini, soprannominato il Peloponnesiaco proprio grazie alle sue imprese raffigurate in questa medaglia, ricordiamo che fu l'unico Veneziano ad aver avuto l'onore di essere immortalato in una statua all'interno del Palazzo Ducale, che ancor oggi è possibile vedere (ed è riprodotta fedelmente anche in una delle sue oselle). Questa medaglia, che fa parte della produzione norimberghese molto attiva nel XVII secolo (ricordiamo ad esempio quella commemorativa di Schulenburg per la presa di Corfù che avevo già pubblicato), rappresenta in modo barocco ed autocelebrativo le ultime effimere vittorie del Leone nel Levante. Gli ovali del R/, infatti, rappresentano in realtà delle conquiste (o meglio, riconquiste) che appaiono più importanti di quello che in realtà furono. Il territorio attorno a queste piazzeforti - peraltro schematizzate in modo ingenuo ma riconoscibili per un veneziano dell'epoca - era ancora e sarebbe rimasto in mano ottomana. Ed il Terrore dei Turchi, tanto strombazzato (in ogni senso) al D/, non sembra altro che una pura mossa propagandistica: dopo le recenti e cocenti perdite di Cipro e di Candia, che avevano portato giustamente molta insicurezza al governo della Serenissima, questa ed altre analoghe medaglie avevano lo scopo di rincuorare i cittadini, esagerando la portata delle "vittorie". Per le località meno conosciute, ricordo che Castel Tornese è l'odierna Chlemoutsi in Morea (dove ancora esiste la fortificazione rappresentata nella medaglia), mentre di Castel Novo non ho trovato ancora la località moderna. Riguardo ad Atene, infine, come dimenticare l'esplosione del Partenone trasformato in polveriera dai Veneziani?
    2 punti
  7. Amici, ultimamente sul Forum amo raccontare le mie vicissitudini Questo topic non nasce però unicamente per parlare di me, ma anche nel caso qualcuno di voi si fosse occupato di musica a qualsiasi livello. A molti il mio nickname appare come quasi illeggibile in effetti - e qualche volta l'ho qui "decifrato" - si tratta delle mie iniziali di cognome e nome, con a fianco le iniziali del gruppo rap di cui facevo e faccio comunque ancora parte Personalmente, lo pronuncio come Ti Emme, Enne Pi Zeta Torniamo alla musica: circa vent'anni fa - quando iniziai il periodo dell'adolescenza - sentii, penso come molti nella stessa età, un'incredbile attrazione per quest'arte. Ascoltavo la radio, con le cuffie, anche a notte inoltrata. Mi piaceva, ovviamente, la musica pop, dance e qualcosa di rock e rap. Ricordo ancora con piacere molti successi del periodo, che ogni tanto riascolto con i moderni mezzi di riproduzione. Il mio interesse per la musica non era però solamente limitato all'ascolto, anzi, immaginavo come fosse la produzione di un brano, l'impaginazione grafica di un CD ecc. non ero tanto interessato al mondo dello spettacolo e della fama, ma pensavo solamente alle emozioni che la musica può trasmettere. Nel 1999, iniziai a trovarmi con un amico, che già conoscevo dalla prima infanzia, alle sagre di paese. Ero e sono una persona fondamentalmente timida, ma iniziai con lui e suo cugino ad andare in autoscontro e a conoscere gli amici delle loro zone. Una domenica, d'estate ma non durante il periodo delle sagre, gli dissi: in autoscontro siamo famosi! Potremmo dare un nome al nostro gruppo! Lui rispose affermativamente, sorridendo e proponendo di essere il gruppo dell'automobilina numero 24 Immediatamente, dissi: siamo la Band24! Davamo nomi di band anche ad altri amici, che venivano sempre in autoscontro con noi, facendo battaglie di ogni tipo! L'anno successivo, sempre l'amico con me "fondatore" del gruppo mi disse di aver provato a realizzare una musicassetta (a quei tempi si registrava così) nella quale mi sfotteva assieme al cugino, musicassetta che io alla fine non sentii mai. Allora decidemmo di registrarne assieme una dove si ironizzava su di lui. Non si trattava quindi di musica, ma di dialoghi scherzosi e canzonette demenziali che registravamo a casa dai miei parenti, con una vecchia radio con registratore. Realizzai però alcune copertine per queste musicassette, in quanto ne facemmo altre; iniziai poi a masterizzare le produzioni successive su CD. Gli ultimi lavori contenevano anche abbozzi di brani musicali, registrati però in presa diretta. Si trattava di musica rap. Scelsi quel genere in quanto maggiormente adatto a "raccontare" i problemi dell'adolescenza (soprattutto nel rapporto con gli altri) e non richiedente particolari abilità musicali in senso strettamente teorico, in quanto a malapena so suonare la tastiera! Nello stesso periodo (anni 2001 e 2002), anche un mio compagno di scuola alle superiori stava pensando alla musica, pensando di rielaborare brani suonati con il cugino parecchi anni prima, sempre in semplicissime autoproduzioni. Mi reclutò per una prova; non andò però bene, in quanto non ero adatto per la musica melodica che avevano intenzione di suonare. Ammetto che ci rimasi male; era sfumata la possibilità di fare finalmente qualcosa di mio e di riconosciuto da qualcuno. Il loro ipotizzato gruppo, tra l'altro, appresi qualche settimana dopo che durò pochissimo. Continuai comunque con gli amici della Band24 e con loro mi divertii come sempre. Durante gli ultimi giorni del 2002, passeggiai in strada una notte con l'amico di scuola che ho citato (che poi si farà chiamare con pseudonimo "Raptus"); avevo con me uno di quei primi lettori mp3, che mi aveva prestato un altro amico, contenenti pochissimi brani. Feci sentire a Raptus con esso alcuni lavori rap prodotti con la Band24. Pensai avrebbe riso di me, invece mi disse qualcosa come: Sono interessanti! Non sembra neppure tua, la voce registrata, hai un'enfasi particolare! Potremmo iniziare un lavoro musicale! Decidemmo di chiamarci "No Parking Zone", come ad indicare una zona solo nostra e libera da ogni conformismo. Il mio pseudonimo rimase "Tm" (già dalla Band24!) ed iniziammo con due dischi che definimmo "di prova", registrati cioè rudimentalmente in presa diretta (ad ogni errore, si registrava tutto da capo! :D). Iniziai (e continuai, anche) ad occuparmi della realizzazione grafica delle copertine dei dischi. Nel 2004 uscì, con l'aiuto di un amico proprietario di un piccolo studio di registrazione, "Da seriuos Demo" (Il Demo serio), con brani non più realizzati in presa diretta. Successivamente, iniziammo anche noi a registrarci con metodi più professionali, rimanendo però sempre nell'autoproduzione. L'assetto ormai definitivo del gruppo divenne: Tm (io), Raptus e Nakki, un altro compagno di scuola alle superiori. Una foto del gruppo nel 2004 Nel 2006 uscì "Libertà di rima", l'album che riteniamo ancora più significativo, con la collaborazione di alcuni amici. Tale disco ci portò a realizzare un paio di date dal vivo ad un festival locale della creatività giovanile. Nel filmato in basso, l'introduzione della prima delle due esibizioni live. Il componente che introduce il gruppo, sono io! Nel 2008 decidemmo di scioglierci, era un periodo particolare che poco spazio lasciava alla musica. Proprio durante la stampa delle copertine del disco che ritenemmo conclusivo, mi recai in una copisteria, che si trovava a fianco di un negozio di Numismatica e Filatelia; da quel momento iniziò la vera passione numismatica, che mi portò in questo Forum Qualche tempo dopo, il gruppo si riunì; anche la mia ragazza mi accompagnò nella realizzazione, agli incontri tra noi componenti e nel 2012 era pronto "78Giri", attualmente l'ultimo disco Al momento non riusciamo a trovarci, per via degli impegni vari... resta comunque la passione per la musica. Anche se amatoriale, il gruppo mi ha dato e continua a darmi molto. Desidero inserire in questo Topic il collegamento all'album integrale "Libertà di rima" del 2006. Come già detto, è il disco che il gruppo ama maggiormente. La qualità non è eccelsa, ci sono alcune parolacce (nel rap è la norma! ) e viene citata l'omosessualità. Attenzione, però, non dimentichiamo che si tratta di un disco di vari anni fa e si riferisce ad alcuni personaggi che ostentavano nei media del periodo un modo di fare analogo, forse senza nemmeno esserlo. Quindi, nulla effettivamente contro tale orientamento sessuale e tutto il rispetto, visto anche il fatto che alcune persone omosessuali erano e sono tra gli amici e ascoltatori del gruppo. Dopo queste necessarie premesse, buon ascolto!
    2 punti
  8. Veramente bello complimenti. Questa tipologia di errore si verifica quando il tondello non si posiziona correttamente all' interno della virola. il libricino a cui faceva rifermineto @uzifox dovrebbe essere: "Tecniche ed errori di coniazione" di Andrea del Pup capitolo 2.B.2 pag 280.
    2 punti
  9. Come richiesto da @Ledzeppelin81,
    2 punti
  10. Ecco un altro bel pezzetto di questa monetazione Fiorentina: Firenze piastra 1594 Ferdinando r2 Moneta che presenta le consuete screpolature di metallo, dovute alla non purezza del argento in questione dicono gli esperti, altri ipotizzano slittamento dei rulli del conio.. Rimane la freschezza della moneta, la conservazione è molto alta..direì eccezionale per il tipo. Anche la centratura è ottimale.
    2 punti
  11. Posso sbagliare, ovviamente, ma potrebbe non essere un lavoro molto recente. In passato (ne parla anche Gnecchi) c'era l'usanza di prendere una moneta comune e reincidere di sana pianta il rovescio con una tipologia rara. Qualche anno fa ho avuto tra le mani un rarissimo sesterzio di Vespasiano Con il tempio di Isis: ritratto originale, ma rovescio completamente rifatto. Idem per un sesterzio di Tito con al rovescio il tempio di Giove Capitolino.
    2 punti
  12. Felis silvestris catus, per gli a-mici Kitti.
    2 punti
  13. Sono le terme dopo il passaggio dei barbari
    2 punti
  14. noto una carenza incisoria imbarazzante al retro... magari è solo una mia opinione
    2 punti
  15. A questi vanno aggiunti l' Haeberlin e poche altre cose che non ho potuto inserire perché già così stavo impazzendo nel dover modificare ogni singola foto per renderla caricabile Come detto, la mia biblioteca non è nulla rispetto alle vostre, ma comunque svolge bene il suo lavoro al momento
    2 punti
  16. Ciao Eros, non posseggo ancora il 4 Tornesi della Repubblica Napolitana.... Complimenti per la tua, veramente bella. Passo al numerale 6, con il mio 6 Carlini 1799. Moneta che tenuta in mano....da' sensazioni indescrivibili, ti porta a viaggiare in quel periodo in cui lei stessa passo' da persona a persona.
    2 punti
  17. Ciao! Bella medaglia, complimenti. Mi pare che sia stata trasformata a suo tempo in monile da indossare (la consunzione mi da questa idea e forse c'è anche traccia dell'appiccagnolo); è un peccato ... ma va bene lo stesso, proprio per i motivi che hai spiegato, rappresenta uno scorcio di quel "riscatto", effimero ma necessario, di cui la Serenissima aveva gran necessità. saluti luciano
    2 punti
  18. Ciao Gigetto13, dovrebbe trattarsi di Castelnuovo in Montenegro, allora Castelnuovo di Cattaro; in montenegrino Herceg Novi e già Ercegnovi. Paolo
    2 punti
  19. Caro Sirlad intervengo anch'io per fare eco a Simone (Uzifox), sull'intervento del quale non cambierei (come al solito) una virgola, a titolo di curatore di questa sezione. Non entro nel merito di questa interessante moneta postata dal nostro nuovo amico, che possiede come già detto valore perché il 20 centesimi esagono ribattuto sui nichelini di Umberto sono tipologie ricercate, ma per invitarti con molta bonarietà ad esprimere il tuo parere quando lo stesso sia ragionato e basato su conoscenze acquisite e verificate. Rispondere di getto senza la necessaria esperienza porta a due inevitabili conseguenze purtroppo: 1. Una perdita di credibilità di colui che si esprime errando; 2. Un vulnus per tutto il Forum dove un neofita che riceve risposte sbagliate non può che parlarne screditandolo. Quindi, se posso darti un suggerimento, a volte c'è più merito nell'osservare ed imparare che a intervenire magari anche in buona fede, ma scrivendo cose che bene non fanno alla cultura numismatica di cui, a ragione, questo Forum si fregia di essere un crogiolo tra i più qualificati. Sono sicuro che comprendi e che ti regolerai di conseguenza. Cari saluti M
    2 punti
  20. Diamoci una calmata e ammirate i miei animaletti.
    2 punti
  21. Quando ho letto l'anteprima della tua risposta e ritenendola con fiducia (ahimè!) frutto di un minimo non dico di conoscenza numismatica ma almeno sana ponderazione ero pronto a trovarmi di fronte all'ennesimo catorcio monetale mezzo arrugginito trovato chissà dove ed ero anche già alquanto alterato dall'idea del neofita di turno che metteva pure il tag "approfondimento" e mi tocca pure perdere tempo a modificare il tag. POI NO. APRO LA DISCUSSIONE E VEDO QUESTO GIOIELLINO! Allora. Che vogliamo fare? Vogliamo continuare a sparare st...upidaggini a casaccio senza fondamento con addirittura perentori "Sicurissimo" dando informazioni ERRATISSIME (magari causando pure un potenziale danno economico come in questo caso) a chi si rivolge speranzoso di trovare persone competenti o vogliamo iniziare ad acquisire non dico competenza ma almeno della sacrosanta ponderazione nelle risposte fornite qui sul forum? Poi dopo non ci lamentiamo e facciamo le vittime se qualcuno, giustamente, si inalbera leggendo sciocchezze di tale portata e reagisce in malo modo... A buon intenditor poche parole Saluti Simone - Staff "Lamoneta.it" PS E ora riapro la discussione.
    2 punti
  22. non sono un bravo fotografo, questa è la mia piccola biblioteca acquistata in tanti anni di collezionismo
    2 punti
  23. La casa degli Omenoni ci ricorda tante cose, che fu costruita intanto da Leone Leoni nominato Maestro di Zecca a Milano sotto Carlo V e Filippo II, che divenne la sua abitazione e del figlio Pompeo Leoni, che fu acquistata la proprietà dal Leoni nel 1549 e che iniziò la ristrutturazione nel 1565. Il nome deriva dagli otto telamoni, ovvero grandi uomini, della facciata scolpiti da Antonio Abondio. Ma qui voglio parlare di altro, in particolare di un numero il 1722 che si legge distintamente anche ora sopra il portone. Il visitatore pensa magari all'anno di costruzione, in realtà si tratta dell'antica numerazione civica detta teresiana che iniziò nel 1786 tramite l'incaricato marchese Ferdinando Cusani giudice delle strade. Furono appesi i nomi delle vie e i numeri secondo un numero progressivo unico che partiva da Palazzo Reale che era il numero 1 secondo un verso circolare a spirale dal centro alla periferia. Solo nel 1866 si abbandonò completamente perché ingestibile questo tipo di numerazione.
    2 punti
  24. Moneta Originale. Dura da dire via queste foto, ma parrebbe proprio un VI modificato a V (gambetta destra della V con inclinazione e spessore diversi). Mi domando se te le vai a cercare, oppure te le danno da postare...
    2 punti
  25. ragazzi piastra 1805 scudo grande e scudo piccolo...cosa ne pensate? non posso fare a meno di non guardarle. ADORO
    1 punto
  26. Semplicemente super! Un ritratto meraviglioso che non ha nulla da invidiare a monete di imperatori più blasonati
    1 punto
  27. Questa è tragicomica, ma vera. Giugno del 1944, Paludi Pontine. Alcuni soldati maori, inquadrati nel 28mo Battaglione della 2a Divisione Neozelandese, decidono di perlustrare le campagne attorno a Sabaudia alla ricerca di cibo. L'ordine di sfollamento, precedentemente impartito dai Tedeschi, e il sabotaggio delle pompe idrovore che tenevano le Paludi Pontine all'asciutto ha portato i coloni della zona ad abbandonare i propri poderi e da mangiare è rimasto ben poco. Diverse famiglie di Veneti e Friulani - pionieri della Bonifica - stanno lentamente riprendendo a lavorare i campi e ricomincia a vedersi qualche sparuto civile in circolazione. I nostri Maori proseguono la ricerca, ma non trovano nulla e la fame è tanta. Quando ecco, al centro di una strada inter-poderale, si para davanti alla loro willys il piccolo (si fa per dire) Marcon, richiamato dalla possibilità di vedere dal vivo una jeep. Il Marcon (lo chiamo per cognome, non ricordando il nome) è un roseo e paffutello ragazzino, figlio di coloni veneti, giunti in terra pontina verso il 1933: tuttavia questo non vieta ai soldati neozelandesi di farlo prigioniero con chiari intenti alimentari. La cosa di per sé non sarebbe strana e qualsiasi antropologo potrebbe spiegare come i Maori - nei secoli addietro - fossero usi a mangiare ritualmente i nemici fatti prigionieri in battaglia. Quello che non quadra, nel nostro caso, è che siamo nel Basso Lazio del 1944 e il prigioniero è un pacioccoso e succulento bimbo veneto di sette o otto anni. Fortunatamente per il pargolo, la jeep, giunta all'altezza del cinquantatreesimo miglio della via Appia, incrocia un manipolo di Canadesi della 1ma Divione che, comprese le mire mangerecce dell'alleato, intima l'immediato rilascio del prigioniero, il quale, correndo fra i campi e gli acquitrini, può tornare sano e salvo a casa.
    1 punto
  28. Bellissima e rara, complimenti vivissimi! ✌?
    1 punto
  29. Statua di Ferdinando, particolare del viso.. Quadro di ferdinando.. Villa medici a Roma.
    1 punto
  30. Vabbè @dabbene, se citi San Carlo Borromeo non posso che mostrarti questa indulgenza a firma proprio del Cardinal Borromeo come Arcivescovo di Milano. http://www.galileumautografi.com/autografo.php?id=241&nome=autografo-di-san-carlo-borromeo-indulgenza-chiesa-s-paolo-di-milano Scusate la deformazione per l'altra mia passione, ma penso che in questo caso fosse dovuta, un documento storico veramente meraviglioso e un autografo rarissimo. A presto, Alb123
    1 punto
  31. Ciao Alberto, condivido il tuo sospetto. Anch'io avevo posto attenzione al pezzo della Baldwin's - St. james perchè già a colpo d'occhio non mi convinceva del tutto, dandomi una sensazione strana. Ed infatti se si analizzano i DETTAGLI GIA' DA TE SAPIENTEMENTE INDIVIDUATI se ne ricava un quadro di assoluta non conformità con un pezzo originale ed autentico. In particolare le ciocche dei capelli, e la lettera punica........ Poniamo infatti attenzione al modellato dei capelli....... mah?!?!!?!?! Poi, è vero che per poter giudicare le superfici ed il metallo di una moneta occorrerebbe averla in mano, ma già dalla foto l'idea che se ne ricava non è positiva. Secondo me proprio per mascherare la tecnica della presso-fusione con la quale è stata realizzata, hanno fortemente trattato la superficie della moneta con quei micro segnetti rendendola luccicosa...... Anche per me il pezzo non è buono! Odisseo
    1 punto
  32. @CiroAversano hai pensato bene ed è corretta l'identificazione della divinità con Demetra velato capite. È un bronzo di Metaponto, per la precisione un HN-Italy 1692.
    1 punto
  33. Beh penso che parlando della storia di Milano, non si possa fare a meno di accennare anche al suo famosissimo cimitero, il Monumentale. Il cimitero Monumentale di Milano è considerato a ragione un autentico museo a cielo aperto, visitato ogni anno da decine di migliaia di visitatori di tutto il mondo. Progettato dall'architetto Carlo Maciachini, venne costruito a partire dal 1864 secondo uno stile eclettico che concilia richiami bizantini, gotici e romanici. Da allora il Monumentale si è andato via via arricchendo di un gran numero di opere d'arte funeraria di genere classico e contemporaneo, come templi greci, elaborati obelischi e altri lavori originali, tra cui la versione ridotta della Colonna Traiana. Ecco una foto del Famedio del Monumentale, posto all'entrata principale del cimitero.
    1 punto
  34. Complimenti @fofo, non è la mia monetazione a si vede che è un pezzo eccezionale, posso chiederti la funzione delle righe? A presto, Alb123
    1 punto
  35. ps per @alb123 se ti interessa la "controversia" è qua https://archive.org/details/dellemonetecontr00cost
    1 punto
  36. @Matteo91, grazie! Sarei curioso di "spiare" la tua, visto che ti interessi di monetazioni affascinanti e decisamente poco conosciute ai più @alb123 tu hai appena iniziato, datti tempo!
    1 punto
  37. Ciao, Qui vedo che si parla un pò di tutte le cose riguardanti Milano e allora provo a postare questo peso monetale che ho ritrovato sistemando una piccolissima collezione. Che ne pensate? A presto, Alb123 P.s. Non l'ho postato in exonumia perchè non ritenevo di doverci aprire un'intera discussione, però se lo riterrete opportuno la sposterò lì.
    1 punto
  38. Salve, vi mostro il mio accanto al fratello maggiore
    1 punto
  39. Io non mi spiego neppure la R di TRIBUNICIA che perde la zampetta. Mi fa una pessima impressione.
    1 punto
  40. E bravo Paolo! in effetti pare proprio essere quello, conquistato dal Cornaro nel 1687. Grazie per la precisazione, ho cercato anche su Wikipedia e corrisponde.
    1 punto
  41. Un buon compromesso tra divulgazione e rigore scientifico si può trovare in G.E.R. Lloyd, La scienza dei Greci, Roma-Bari 1978. Più in generale, L. Canfora, Ellenismo, Roma-Bari 2005.
    1 punto
  42. Naturalmente ogni riferimento a fatti,persone e ideologie e' puramente casuale,il mio interesse e' esclusivamente storico. Trovo questa discussione molto interessante e piacevole,sarebbe un peccato interromperla,vista anche la presenza di testimoni diretti dei fatti.
    1 punto
  43. Vedendo gli altri Quintilli..le ciocche sono naturali..Saluti Eliodoro
    1 punto
  44. @Zenzero chiudo un attimo la discussione ma poi ti rispondo io.
    1 punto
  45. Se davvero sei un chimico alimentare sai di mentire spudoratamente e di infangare il lavoro di migliaia di persone che quotidianamente applicano con il massimo rigore le LEGGI e le buone prassi si produzione e denigri l'impegno di allevatori e agricoltori che volontariamente aderiscono ai disciplinari delle D.O.C, I.G.P. e delle varie etichette Ogm free etc. La qualità organolettica di un alimento e la sicurezza alimentare sono due cose profondamente diverse e ti chiedo di non giocare sulla seconda. Chiedo a un moderatore di mettere un freno a questo terrorismo da "scie chimiche" che alimenta solo l' ignoranza... e chiedo scusa a @min_ver per essere di nuovo intervenuto su un O.T. ma la sicurezza alimentare è il mio lavoro da altre 30 anni e certe sciocchezze ora e qui proprio non riesco a sopportarle... Un saluto Mario
    1 punto
  46. Dovrebbero uscire (prima o poi... Forse) gli Atti del Convegno "Il latino a Bisanzio" tenutosi alla Sapienza - Università di Roma, nel maggio del 2015.
    1 punto
  47. Grazie @numa numa L'Uzbekistan deve essere un paese affascinante, ma ammetto di non conoscere granché aldilà di Samarcanda. Si tratta di una monetazione troppo sottovalutata dal punto di vista storico/numismatico: chi le ha coniate? Gli achemenidi? Perché ci sono monete con simboli tipicamente greci (animali), altre geometriche (simili alle emissioni di Gandhara) e altre, come quella da me condivisa, che riporta una figura tipicamente persiana (la descrizione del British Museum riporta "double-headed persian column capital, ma qui purtroppo si scorge appena). Insomma mi sono messo in testa di voler raccogliere tutti gli esemplari noti di questa monetazione e farne un piccolo corpus di livello puramente amatoriale. Prima però vorrei raccogliere la bibliografia già esistente e qualcosa ho già trovato. Il testo di Mitchiner però sarebbe fondamentale perché pare ne abbia catalogate diverse.
    1 punto
  48. MEDAGLIE PAPALI - ASTE LUGLIO 2017 Ormai la consuetudine della vacanza numismatica è cessata. C'era un tempo in cui, all'inizio del giugno, le transazioni sostanzialmente cessavano e si ripartiva tra fine agosto e inizio di settembre con il grande raduno di Riccione (ai giardini, negli hotels, al convegno, nella tradizionale asta di San Marino, nuovi cataloghi) con rinnovato entusiasmo. Nel mese di luglio le aste sono state un po' più limitate, ma il numero è cospicuo (la medaglistica papale invero ha avuto presenza minore). C'è un rallentamento (non una cessazione) in agosto; in compenso sono già pubblicati nei siti tanti cataloghi per i mesi di settembre e ottobre. Per le medaglie papali del luglio l'asta più corposa è stata ancora una volta INASTA con circa 600 lotti ( così da dicembre ad ora sono 2500/3000 lotti): forse riappare qualche invenduto, ma trattandosi di materiale abbastanza ricorrente non sono andato alla ricerca. L'offerta ha riguardato materiale ricorrente, che spaziava dalle origini a Papa Francesco, con prevalenza di riconi per le antiche . I prezzi base erano contenuti, ma non stracciati. Le aggiudicazioni risultano modeste (25-30%) e gli acquirenti a mio giudizio hanno comperato abbastanza bene. Ho notato una richiesta superiore alla media per le antiche fino al 1700, Pio IX, Leone XIII e molto carente a cominciare dal Pontificato di Pio XII. Nella sostanza gli incanti di INASTA rilevano che c'è una esuberanza di materiale in vendita, abbastanza comune, che stenta a trovare colocazione in collezioni. ASTA NOMISMA on line. Proposti 60 lotti circa, senza pezzi di particolare interesse. Dagli invenduti rilevo che questi rIsultano del 70% circa, Purtroppo ho difficoltà a reperire i prezzi di aggiudicazione e stabilisco il venduto dalla riproposta dei lotti invenduti. Probabilmente sono io poco capace a navigare.....o Nomisma non dà pubblicità adeguata, quando gli esiti non sono particolarmente soddisfacenti...... WAG - Come di consueto, questa casa di aste ha esperito l'asta mensile on line con circa 30 lotti. Niente di eccezionale, ma quale medaglia interessante era presente . Le aggiudicazioni raggiungono l'80% con prezzi abbastanza resistenti per le medaglie antiche, un po' cedenti per la medaglistica 1800-1900.Meritano citazione: Sisto V - bronzo - Tesoro Castel S. Angelo - Bronzo - originale - BB - e 165+diritti; Pio VII - Medaglia Colosseo - AE - € 400+diritti KUNKER ha posto in vendita circa 10 medaglie (a prevalenza bronzo Mazio), tutte vendute a prezzo ordinari. Il mercato arriva alla sua tradizionale conclusione di annata un po' affaticato. Speriamo che alla ripresa ci sia voglia di collezionare come sempre, più di sempre
    1 punto
  49. È bizzarro e francamente anche un po' fastidioso che così tanti utenti nuovi chiedano pareri sul Forum e quando ricevono risposte gentili ed esaustive come quelle di Alberto - nella fattispecie di questa discussione - poi restino della loro (sbagliata) idea.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.