Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      10811


  2. Poemenius

    Poemenius

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5755


  3. jagd

    jagd

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8171


  4. ak72

    ak72

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2827


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/07/17 in tutte le aree

  1. un gran buongiorno a tutti.sempre piacere ritrovarvi. ecco questa piccola moneta di 1.2 cm di diametro che mi piaccerebe identificare...in atessa rigraziamenti e saluti.
    6 punti
  2. Segnalo l'uscita nel prossimo supplemento degli Atti della Deputazione Veneta di Storia Patria de: I SEGNI SEGRETI NEI GROSSI VENEZIANI: UNA NUOVA SCOPERTA. Uno scritto figlio di questo forum, della collaborazione della sezione "Serenissima" e di @mfalier .
    5 punti
  3. cari amici si parte!!!!!!!! ho postato le 8 discussioni separate - non la 7 perché come dicevo quel lavoro è già fatto per intero, e sarà pubblicato a breve! TUTTI coloro che contribuiranno, saranno tra gli autori del progetto. a breve di dirò anche come...ma questo fa parte già di una fase successiva NESSUNO è più importante, NESSUNO è lì solo a "tirare la carretta"... ce la faremo solo se tutti ci sentiremo parte di un grande progetto!!! proviamoci buon lavoro!!!! Alain Gennari
    5 punti
  4. CNL – Corpus Nummorum Langobardorum Raccolta delle varianti, tutte le varianti note per l’ambito CNL 8 il sud - Benevento e Salerno e falsi relativi + imitative probabilmente longobarde del primo periodo Referente della raccolta e sistematizzazione dati @caio ottavio Si comincia, se qualcosa non funziona, correggeremo “il tiro” Allego qua sotto il modello di scheda da utilizzare per sistematizzare i dati TUTTI sono invitati a postare varianti, tentando di attenersi sempre ai dati minimi obbligatori (VEDI SCHEDA) Le foto sparse…senza provenienza e dati, SOLO se non si conosce davvero null’altro…e quella è l’unica foto di un esemplare altrimenti ignoto…. Diversamente trattasi di un contributo inutile Il REFERENTE prova a sistematizzare i dati raccolti in un word PARTITE soprattutto dalla bibliografia nota, POI dalle aste presenti e passate, POI da una ricerca capillare. BUON LAVORO Io rimango sempre disponibile per qualsiasi dubbio e tenterò di leggere sempre tutto Altrimenti “chiamatemi” J scheda CNL.docx
    3 punti
  5. Grazie all'amico Christian Andreani...monetuzza in arrivo... Vediamo a chi piace.. Saluti Eliodoro
    3 punti
  6. Stupenda Piastra @eracle62, le grandi monete d'argento hanno grande fascino.....se sono in conservazione eccellente come la tua 1825....sono un vero spettacolo! Ora per omaggiare la discussione di @lira51, posto quella che per tutti I collezionisti di monete Napoletane è una "chimera" ......alcuni non ne conoscono l'esistenza, altri non l'hanno mai vista.....ma solo segnata in colonna nei cataloghi. Ad oggi ne ho censiti solo quattro esemplari....tutti in collezioni private. Per voi FERDINANDO IV - Piastra 1816 INPANS
    3 punti
  7. Segnalo l'uscita del nuovo numero di Monete Antiche: Anno XVI n. 95 Settembre/Ottobre · Fascino di una moneta. (Giovanni Santelli e Alberto Campana) [3-11]. · Errare è romano: refusi, imprecisioni e dimenticanze nelle legende della produzione monetaria dell'imperatore Aureliano (270-275 d.C.) (Aureliano Mostini) [12-24] · A proposito dei "nummi" di necessità del V secolo. (Mario Ladich) [25-26]. · Su di un'insolita emissione di Ferdinando il Cattolico per la Sicilia. (Alberto D'Andrea e Realino Santone) [27-31] · Campagna di indagine archeologica (anno 2016) ai ruderi della chiesa di Sant'Egidio a Campo Imperatore (L'Aquila). Notizie preliminari sui reperti numismatici (parte seconda). (Achille Giuliani e Adolfo Sissia) [32-44] · ANASTATICA, inserto di letteratura numismatica. Choix de monnaies et médailles du Cabinet de France. Monnaies grecques d'Italie et de Sicile, chez C. Rollin et Feuardent, Paris 1913. (a cura di Luca Lombardi) [1-8]
    2 punti
  8. Buondì, qualche anima pia sarebbe in grado di procurarmi un'immagine migliore di questo rovescio? Ho cercato sui principali database, ma senza fortuna. Grazie in anticipo!
    2 punti
  9. Se parcheggi a S. Donato arrivi con la gialla in Duomo, ti fai via Orefici fino ad arrivare in Cordusio e quindi prendi via Broletto (che poi prosegue come Ponte Vetero) fino a La Salsamenteria. Più comodo di così...! A presto, Antonio
    2 punti
  10. 2 punti
  11. Buonasera a tutti, c'è stato un periodo della mia avventura da collezionista tutto dedicato alle Piastre di Ferdinando II e alle variabili dei conii. Mancano ancora due annate: la 1848 reimpressa e la 1849, degli altri anni (a parte le varie GRTIA, GRAITA, REGN per l'anno 1834) ho raccolto tutto. Di alcuni millesimi ho varianti per punteggiatura al rovescio, corone zigrinate, ribattiture, torrette in piu' o in meno, caratteri grossi o sottili....alternati fra dritto e rovescio, contorni con PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS ....attaccati e non, contorni con rigatura, scudetti del Portogallo con numeri di palline da sette a zero, aquilette rovesciate, leoni senza o con un numero di zampe imprecisato, con o senza coda ....presunte teste grandi o piccole.......se dimentico qualcosa....aggiungetela voi. Da quando sono presente sul Forum.....ho scoperto la Piastra con al rovescio TVR , quella con al dritto l'orecchio di Ferdinando ribattuto, la Piastra del 1834 REGNI con la I finale incusa. Ho comprato alternando sia Monete ,testi e studi per catalogarle e classificarle....ricordo che dormivo con il D'Incerti sul comodino, poi ci fu il Pagani il De Sopo e infine lo studio del Traina. E una montagna di cataloghi d'asta che consumavo letteralmente. Avevo iniziato un piccolo studio/catalogo......ma alla fine ho desistito.....motivo? Semplicemente perchè ho capito che è un lavoro ........che non avra' mai una fine. ....mi sono troppo dilungato, non è da me. Per farvi comprendere quanto c'è ancora di "inedito".....vi posto questa mia Piastra del 1833 con un decoro al bordo del dritto che non avevo ancora riscontrato in nessuno dei miei pezzi, Penso sia dovuto per effetto di ribattitura. Cosa ne pensate?
    2 punti
  12. Ciao @Poemenius , intanto volevo tirare in causa e invitare a questo progetto (immane), un'altro giovane salernitano universitario molto preparato, " @rockjaw ". Poi vorrei allegare la mia bibliografia che posseggo sui Longobardi, nel caso possa interessare qualcuno nelle fasi iniziale di ricerca.
    2 punti
  13. Una interessante mezza siliqua del re ostrogoto Atalarico, coniata a nome di Giustiniano. Qui un esempio simile: https://www.acsearch.info/search.html?id=1722894
    2 punti
  14. si tratta di una collezione di monete sabaude piuttosto importante, composta da 315 monete da Ludovico I Duca (1434-1465) fino a Vittorio Emanuele III con diverse chicche. Il collezionista era il Senatore Dosi (non è specificato il nome di battesimo ma ritengo fosse Mario) La collezione fu acquistata privatamente da una importantissima Ditta numismatica che fece realizzare il catalogo, composto da pagine di testo, tavole in b/n e ben 6 tavole a colori. Penso ne abbiano fatte poche copie. Purtroppo ce l'ho solo in fotocopia, ma è meglio di niente
    2 punti
  15. Con tutto il rispetto per il catalogo "rhinocoins" il cui autore è stato anche utente di questo forum, credo che quanto riportato dal CNI, Muntoni e Serafini sia molto più attendibile. Ti confermo quindi quanto già segnalato. Poi sei tu a fare le tue valutazioni. Ti aggiungo un link con una moneta analoga alla tua. Verifica il peso che viene riportato dalla casa d'aste.
    2 punti
  16. Con grande soddisfazione (non solo mia) vi segnalo l'uscita nel prossimo supplemento degli Atti della Deputazione Veneta di Storia Patria del mio lavoretto aggiornato sui bisanti ossidionali per Cipro (1570). Un ringraziamento particolare a @mfalier, che sta spingendo questa importante istituzione storiografica ad accogliere anche lavori di Numismatica, ed ovviamente a tutti quanti mi hanno aiutato nella stesura, in primis @417sonia e @fabry61 .
    1 punto
  17. Cyzicus RIC VII 73 Constantinopolis Commemorative AE follis. 330, 334 AD. CONSTANTINOPOLIS, laureate, helmeted and mantled bust left holding sceptre / No legend, Victory standing front, looking left, foot on prow, holding sceptre and resting left hand shield. Mintmark SMKΔ dot. RIC VII Cyzicus 73; Sear 16476. Text
    1 punto
  18. @dabbene stavo pensando di venire in macchina fino a San Donato per evitare il treno e pranzare con voi alle 12, potrebbe andare bene? Il posto liberato è confermato? P.S. Complimenti per l'organizzazione super!!
    1 punto
  19. Rieccomi! (Sto pitturando casa....) Allora al rovescio... quadratino al posto del punto alla G di grana.... Vuoto totale nello stemma del Portogallo (ne palline, ne quadratini, ne torrette...) Esubero (?) di metallo tra le torrette... Al diritto...? Boh?
    1 punto
  20. Ciao, non me ne intendo di questa monetazione, ho solamente utilizzato il motore di ricerca interno al sito Zeno.ru https://www.zeno.ru/showphoto.php?photo=80231 Afganistan / Pakistan - Kushan - sembrerebbe questa: https://www.zeno.ru/showphoto.php?photo=120301 o quest'altra: https://www.zeno.ru/showphoto.php?photo=80231 ma ce ne sono tante altre identiche con piccoli particolari diversi.
    1 punto
  21. @eliodoro un denarino proprio comune ti sei scelto, di quelli che si vedono tutti i giorni Complimenti, se Giuliani e Fabrizi lo mettono R3 vuol dire che quando capita l'occasione...va colta subito! Un caro saluto, Antonio
    1 punto
  22. Trillina di Castiglione, penso possa essere la tipologia per Ferrante Gonzaga https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FERG/7 ciao Mario
    1 punto
  23. Grazie, per i consigli credo che non gli faro' nessuna offerta , dato che è una pasticceria mettero qualche euro in piu per un bel vassoio di dolci.
    1 punto
  24. Buongiorno, Concordo in pieno quanto espresso da Sirlad, Conservazione qBB prezzo 300,00 euro,( ma non farei follie) saluti Michele
    1 punto
  25. Sinceramente li avevo già considerati nei 3 euro gli 80 centesimi del dollaro Vabbè dai, tre, quattro o cinque euro, cambia poco.
    1 punto
  26. 1 punto
  27. Roma pagana e Roma cristiana fanno a gara nel deliziare gli archeologi : http://www.msn.com/it-it/notizie/video/scoperte-le-reliquie-attribuite-a-pietro-in-una-chiesa-di-trastevere-01-09-2017/vi-AArnm2d?ocid=BHEA000
    1 punto
  28. Forse è solo nella monetazione napoletana che riscontriamo il puntino centrale? Nell'attesa che qualche altro nominale venga postato......ecco a voi un 5 Tornesi 1798 Regia Corte, con l'iniziale del Perger sotto la corona di alloro. Moneta molto comune in bassa conservazione.....ma ostica da trovare in questo stato. Il puntino come al solito, al centro dei gigli.
    1 punto
  29. Che si possa replicare al giorno d'oggi babelone questo non lo so,credo sia un procedimento sofisticato e spero che non ci siano arrivati,purtroppo,come per la cristalizzazione.quel che è certo che possono ribattare su una superficie del genere,ma un buon occhio saprebbe riconosce il processo in quanto i segmenti a pelle di coccodrillo verrebbero appiattiti,giusto?ciao
    1 punto
  30. Io nel mio piccolo potrei contribuire (ma so che già avrete il catalogo) con il catalogo della Finarte 843 del 1992 dove c'erano 11 esemplari longobardi tra cui qualcosa per TARVISIUM ex Bernareggi.
    1 punto
  31. Sono troppo stupido per trovarla vi lascio alle vostre SLABS. Buona "seduta". PS:troppe cose danno fastidio me eppure devo sentirle da più di 50anni e fosse per me l'eliminerei completamente. Pazienza è la vita.
    1 punto
  32. Rocco non vale tirare giù certi carichi... Fra le mie preferite questo ritratto all'inglese è sempre spettacolare se poi ci aggiungiamo la ciliegina.. Eros
    1 punto
  33. Buona sera. Scusate ma ultimamente è veramente un disastro. Sto tornando ora da una trasferta di lavoro e rispondo da telefono. Allora. La cassatura era un procedimento che, secondo la tesi più accreditata e discussa, veniva effettuata colmando con del metallo fuso, direttamente sul conio, i rilievi che si voleva cancellare. Potete quindi immaginare che ciò si traduce sulla moneta in una zona completamente piatta sulla cassatura e non con segni concentrici. Quei segni, che se cercate un po' in rete troverete su molte altre monete, anche di anni molto diversi tra loro, si creano durante la "piallatura" del tondello esuberante prima del conio a mezzo dell'apposita macchina; poi, a causa magari di difformità superficiali o di poca pressione in fase di lavorazione, rimangono più o meno visibili sui rilievi e sui campi della moneta. Per chiudere aggiungo che la cassatura, secondo le fonti, venne sicuramente eseguita nel 48 sul pezzo da 1/4 di lira di 4 anni ben precisi, coniato in modo diciamo ufficioso per mancanza di spezzati di lira. E venne cassato solamente lo scudetto asburgico in centro alla moneta. Per questo non avrebbe senso sullo scudo da 5lire, la moneta più voluta dalla cittadinanza all'epoca e più rappresentativa del periodo. In più non capisco per quale motivo quei segni dovrebbero aumentare il valore della moneta. al massimo la rendono meno appetibile ai collezionisti che seguono la tendenza del momento se fosse.. Se si investisse qualche ora a studiare la storia numismatica del periodo prima di procedere ad acquisti incauti probabilmente se ne guadagnerebbe in cultura e sicuramente si risparmierebbe qualche soldino..
    1 punto
  34. Già ordinato il catalogo! Ho preso il gigante 2017! Non pensavo ci fossero tutte queste informazioni! Grazie!
    1 punto
  35. Posso solo che confermare.
    1 punto
  36. Grazie a tutti per i complimenti e la partecipazione. Ora metto nel mirino uno scudo col castello. Per uno scudo largo c'è tempo e magari bisogno di un po' di soldini da parte. Riguardando le foto non troppo belle che ho fatto credo onestamente che dal vivo il dritto sia anche meglio di ciò che si vede. Certo che tenere in mano un grosso modulo di quasi 40 gr. d'argento è davvero una piacevole sensazione, saluti.
    1 punto
  37. C'è un noto negoziante milanese che acquista i rotolini del 2 euro expo a 52 euro... Io francamente, volessi disfarmene, li spenderei ma conosco gente che per 2 euro di guadagno glieli venderebbe. Detto ciò, se ti metti di impegno probabilmente riesci a venderli singolarmente a 3 euro ma io mi chiedo: il tempo che useresti per gestire, seguire e concludere tutte le vendite, vale 25 euro di guadagno? Secondo me qua ci sta benissimo il detto "è più la spesa che l'impresa".
    1 punto
  38. @mr_palanca, @Umbarcano,ecco le foto delle aggiudicazioni AZALEA
    1 punto
  39. Quello del 1550 dovrebbe essere quello dell'anno del Giubileo, ed in legenda al D/ dovrebbe esserci scritto IVBI.
    1 punto
  40. 1 punto
  41. Buonasera a tutti,tra I vari testi che ho ultimamente acquistato c'e' un piccolo libretto intitolato "Cividale longobarda e il suo ducato:ricerche in corso",si tratta,praticamente,di un notiziario della sovrintendenza del Friuli Venezia Giulia,esso riporta le notizie di scavi avvenuti in quello che era il territorio del ducato di Cividale del Friuli,fra tutti I siti che compaiono nel testo uno in particolare mi ha colpito,quello di Adrazza , localita' in cui si sono scavate diciannove tombe risalenti all'alto medioevo ,tra queste la piu' appariscente e' quella di una donna di circa 18-20 anni con un ricco corredo comprendente: orecchini a cestello,un anello,due armille,un coltello,un pettine e piu' interessante di tutto una coppia di fibule a "braccia uguali" unite tra loro da una catenella.Niente di strano direte voi ,e' tipico di molte culture che le donne indossino un paio di fibule sul petto,solo che in questo caso le spille sono maschili. E qui si aprono una serie di possibilita' , premetto che in questo caso non abbiamo neppure la certezza dell'appartenenza etnica della defunta,diciamo cinquanta per cento longobarda e cinquanta per cento autoctona dell'arco alpino orientale,arbitrariamente io propenderei per la prima ipotesi, se non altro per I materiali presenti nel corredo:coltellino simil scramasax,orecchini a cestello,fibule a braccia uguali ecc.ma veniamo dunque alle suddette fibule,se le osserviamo con attenzione notiamo che sono di due tipi diversi, una con piede trapezioidale ,l'altra con piede triangolare. La prima,piu' antica,viene datata al VI sec.d.C.,la seconda al VII sec.d.C. come il resto del corredo. In base a questi dati si possono formulare diverse ipotesi:una e' che le donne indossassero indifferentemente gioielli sia maschili che femminili,ma francamente non ricordo un altro caso analogo,un'altra potrebbe essere che le spille fossero appartenute a qualche maschio della famiglia venuto a mancare e,come nel caso delle guarnizioni di cintura di Collegno,passate in "eredita'"ad un discendente,in questo caso forse si trattava dell'unica superstite,una donna,che orgogliosamente esibiva I cimeli di famiglia. Mi piace altresi' pensare che questa donna,sicuramente,di ceto elevato, ostentasse queste fibule,appartenute a due uomini del suo clan (separati cronologicamente da una generazione,30-40 anni),come fossero status symbols ,espressioni di un "mundio"che appariva chiaro a tutti coloro che la incontravano,ponendola in modo inequivocabile nel tassello sociale a lei riservato. Ripeto ,sono tutte ipotesi,ma converrete con me nel notare che queste due fibule,diverse tra loro,unite da una catenella "raffezzonata",chiaramente non pertinente alle fibule come le fibule non sono pertinenti tra di loro,di tipo maschile,indossate da una giovane donna,gridano la volonta' di trasmettere un messaggio potente,che per noi,purtroppo,resta oscuro. Saluti. Adelchi.
    1 punto
  42. @Acqvavitus , ecco un vistoso esempio di .............doppio "puntino"...nella monetazione Napoletana. il rovescio di una Piastra 1805 capelli ricci, con un punto fra I tre gigli, (questo primo, serviva per impostare il cerchio che racchiude appunto I 3 gigli). Il secondo, piu' in alto......è servito per delimitare la legenda.
    1 punto
  43. Secondo me oltre all'inadeguatezza normativa alla base del fenomeno dilagante dei cercatori di tesori c'è anche una cattiva comprensione dell'importanza fondamentale del contesto legato alle monete ritrovate. Una moneta, anche la più comune e priva di valore, può avere un'enorme rilevanza se collegata ai suoi dati contestuali di ritrovamento e viceversa perde una parte importantissima del suo contributo informativo se privata del contesto in cui è stata ritrovata, e questo non è solo un danno per puntigliosi archeologi, ma è un danno per l'intera scienza numismatica che si ritrova senza dati indispensabili per studiare a fondo i suoi oggetti, se non ci si vuole limitare a studiare le monete solo negli aspetti iconografici ma si vuole comprenderne funzione e modalità di circolazione nei vari contesti spaziali e temporali quelle informazioni sono ineludibili...chiunque ami le monete e la numismatica non può non rendersene conto...quante cose sapremmo in più sulla numismatica antica e altomedievale ad esempio se ogni ritrovamento fosse stato censito e studiato per bene? Riguardo all'altro contesto, quello normativo, a mio avviso il grande problema che affligge non da ora il nostro Paese è quello della mancanza di fiducia e collaborazione sia tra privati che ancor più tra privati e istituzioni, le normative estere funzionano meglio solo perché funziona questo collante fondamentale, non c'è il sistematico tentativo dei privati di fregare le istituzioni così come non c'è una tracotanza delle medesime istituzioni nel considerare l'interesse pubblico una cosa astratta totalmente slegata dagli interessi più immediati e prosaici dei cittadini, c'è più fiducia, collaborazione e rispetto reciproco perché c'è anche la convenienza a far funzionare meglio il sistema senza perdersi in polemiche e faziosità distruttive...è una mentalità che richiede tempo per attecchire solidamente e sostituire l'altra del campa chi può e fanculo tutto il resto...
    1 punto
  44. Ciao Max, a mio parere la moneta è buona, il peso à congruente con i 26, 7 grammi della moneta originale, inoltre dai dettagli, non mi sembra il solito falso da bancarella (di questa moneta una volta, ho visto e osservato un originale, la richiesta del venditore era di 100 euro, ma parlo di anni fa; non la presi poichè non di mio interesse). saluti
    1 punto
  45. Taglio: 2 euro cc Nazione: Finlandia Anno: 2016B Tiratura: 1.000.000 Condizione: SPL Città: Milano Note: NEWS!!!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.