Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/14/17 in tutte le aree
-
Dal punto di vista commerciale, la numismatica negli ultimi anni a questa parte, è stata, e lo è tutt'ora, vittima di un attacco che tende ad allontanare i comuni mortali dal collezionismo, puntando continuamente al rialzo le valutazioni di mercato. Affermo questo, poichè mi sembra piuttosto oggettivo, e guardando/confrontando prezzi e risultati d'asta, mi rendo conto che la numismatica tende ad essere sempre più, uni sfizio per faraoni. Mi sento di esplicare ciò, qui, a seguito di belle fotografie, che ritraggono la giornata di presentazione del secondo numero del gazzettino, a dimostrazione che le aste, ed il vile denaro, non sono tutto. In questo mondo, così come nella vita, esistono dei valori, delle realtà, che si discostano dalle transazioni/contrattazioni. Parlo personalmente, ma altresì son certo di poter parlare anche a nome degli altri amici del gruppo, dicendo che se la numismatica avrà un futuro, ammesso che lo voglia avere, deve passare atraverso un processo di umanizzazione. Son giovane, ho sentito storie legate a questo mondo, più di quante io ne abbia realmente vissute, Se c'è una cosa che desidero, è vedere coi miei occhi un "ambiente" più vivibile. Di ringraziamenti ne ho letti molti, e non credo che uno in più faccia male. Lo dedico a tutti coloro che hanno partecipato a questa bella giornata, a coloro che si sono messi in gioco come autori, ed a coloro che avrebbero voluto tanto partecipare, e che per cause molteplici non hanno potuto. Un augurio a noi, ed a chi avrà voglia di sostenere il nostro progetto di rivitalizzazione di questa cosa che ci unisce tutti, e che ci piace tanto davvero. A presto, Davide.8 punti
-
7 punti
-
Un po' ignari del fatto che ogni negozio di numismatica che funziona riceve mediamente 10 TELEFONATE al giorno per richieste di valutazione, perlopiù di centinaia di pezzi di repubblica "che io ho vosto su internet valgono un sacco". Aprite un negozio anche voi, pagate tutto, dipendenti compresi, e poi passate la giornata dare appuntamenti per guardare gratuitamente i chili di materiale che la gente vi porta perchè "ha letto su internet"... Oppure, trovate una risposta (sistema) che scremi e faccia da deterrente a chiunque trovi qualcosa di forma ovoidale e ve la porta per sapere se vale qualcosa , senza nemmeno porsi il problema se la consulenza va pagata o meno. E tantomeno si sentono in dovere di comprare 20€ di catalogo per provare a far da soli, quando glielo proponi. Tutto, subito e soprattutto gratis: se per telefono o email ancor meglio! Il forum può aiutare, e meno male che c'é.5 punti
-
Segnalo sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2017 le XLIII Giornate Filateliche e Numismatiche Massesi presso la Ex colonia comasca, Via Ronchi - Massa (MS) durante il convegno verrà distribuito gratuitamente agli intervenuti il quarto numero dei "Quaderni del Circolo Filatelico e Numismatico Massese", giocando in casa sarò presente per la due giorni ben lieto di incontrare chiunque voglia passare per un saluto.3 punti
-
Direi che sono chiaramente il risultato delle spazzolature di conio. E per inciso, a me piacciono. Sono solitamente indice di altissima conservazione. Dalle foto sono "leggibili" come tali non tanto perchè se ne riesce a capire il rilievo (e non l'incuso), ma quanto perchè 1) Si trovano in un luogo tipico (punti dove lo sporco tende a otturare parte del conio) 2) Le righe stanno sui fondi e non continuano però sui rilievi delle lettere. Se immagini la spazzola di metallo che "ravana" sul conio/punzone che ha l'immagine della moneta in reverso, ti é tutto immediatamente chiaro.3 punti
-
(...) Ben definita, rassicurazioni da parte di chi ha portato avanti la legge, informazioni ricavate sui social (...) Io leggo l'italiano del testo di legge che attendiamo venga vagliata anche al senato. Il resto, "fautore" della legge compreso, contano come il 2 di coppe a briscola. Se passa, e passa così, volendo qualsiasi Giudice può reputare "propaganda" qualsiasi oggetto raffigurante immagini del 20ennio mostrato, venduto, o addirittura (Dio ce ne scampi!) PRODOTTO ex novo: tranne i beni già di proprietà dello Stato Italiano, s'intenda. L'estero ringrazierà ancora. Non vorrei che da "Collezioni salve" si arrivasse ad un meno piacevole "Salve, collezioni?"3 punti
-
3 punti
-
2 punti
-
Un salutone a tutti gli amici del forum. Mi collego all'altra bella discussione sulla serie cinquantenario, per sottoporre alla vostra attenzione questo scudo. Per quanto mi riguarda, è il migliore esemplare che mi sia mai capitato di vedere: pochissimi e irrilevanti (degli immancabili segnetti) ed un bellissimo lustro bianco "perlaceo" ... Voi che ne dite ? PS: foto fatta con la doppia bustina plastica + acetato... le foto son quel che sono ... spero passi qualcosa...2 punti
-
2 punti
-
Salve a tutti. Mi associo al pensiero di @Rocco68 e @Rex Neap. Si sta facendo un gran parlare del carlino e del 10 tornesi del 98 punto punto... c'è chi le considera addirittura rarissime. Dal mio riscontro personale sulle varie aste e piattaforme per la vendita posso assicurare che le monete sono sì più rare delle cosiddette "normali" ma comunque di facile reperibilità. Considero veramente rari gli altri nominali dello stesso anno che presentano i 2 punti, tipo il 120 grana etc... Saluti2 punti
-
Medaglia devozionale ovale con piolini (rotti), bronzo/ottone, della prima metà del XVII sec.- Italia centrale o Spagna.- D/ S. Anna con Gesù Bambino in braccio a dx Maria, scritta: S. AN[N]A. MAT[ER] - MARIA VIR[GINIS] o VIRGO.- R/ Santa inginocchiata, aureolata, incoronata da due angeli, anepigrafe. I frammenti di una ruota rostrata che si trovano ai lati della santa mi fanno pensare che si tratti di S. Caterina D'Alessandria Vergine e Martire. Medaglia rara per l'iconografia. Ciao borgho2 punti
-
La valenza della perizia direi che prescinde dal nome sui rivetti, piuttosto é il chi la effettua e come. Se é definibile "perito" legalmente in primis (sembra assurdo ma molte delle sigillature che ci sono in giro non sono fatte da periti, seppur con tanto di rivetti personalizzati), e poi chi é il perito in questione può dare peso e valenza alla perizia stessa o meno, rapportata al tipo di monetazione in questione.2 punti
-
Ciao. I rivetti personalizzati hanno lo stesso valore legale che ha qualunque altro dispositivo o metodo che assicuri la moneta e il cartellino al supporto che li contiene. Il "valore legale" è dato dalla possibilità di garantire che la moneta "periziata" ed il relativo cartellino siano propri quelli rilasciati da chi li ha sigillati. M.2 punti
-
Tra i miei pochi libri , non ho trovato il tipo né su BMC Italy , né su SNG Oxford Italy . Vale una lettura il capitolo " Le monete di scambio ( o monetine ) " , dal libro di A. Montesanti " La monetazione d'impero e di alleanza di Crotone " ( 2008 ) , che considera , tra gli altri , questo particolare triobolo .2 punti
-
Ciao @Jonathan.Salice...così a prima vista il ritratto con volto a destra mi ricorda questa medaglia....probabilmente l'appiccagnolo è stato divelto, al rovescio io dalle foto non riesco a vedere le tre righe ma mi pare di intravedere i due rami di alloro. Ecco descrizione e immagine: Medaglia della 2a Guerra d'Indipendenza Cavour e Garibaldi, difensori della indipendenza italiana, 1859. Medaglietta popolare in ottone, con appiccagnolo e anello; senza marca di officina o nome di artista. Diritto - VITTORIO EMANUELE II RE ITALIANO; testa nuda di Vittorio Emanuele II di Savoia a destra. Rovescio - AI || DIFENSORI || DELLA || INDIPENDENZA || ITALIANA || CAVOUR || GARIBALDI || 1859, entro ghirlanda di alloro. Fusione, mm. 26,6, più appiccagnolo. Il volto a destra e le sembianze del ritratto paiono proprio quelle. Le dimensioni corrispondono? Ciau.2 punti
-
Quando scrivono i giovani fa sempre piacere e @Dave95è un ragazzo appassionato, che merita, che colleziona e studia, è uno dei giovani in gamba del Cordusio e la politica dei giovani, se fatta per ani, poi paga, ma dietro ci vuole passione, lavoro, organizzazione e nei ragazzi bisogna crederci e non pensare sempre al proprio particolare o interesse che sia, dobbiamo vedere di andare anche oltre....se no è altro... Ma qui mi sento in dovere di richiamare alcuni stralci dello spettacolare per me precedente post di @eracle62 : " un clima d'altri tempi...la numismatica si riprende la sua rivincita " " se fosse sempre così sarebbe tutto più semplice, più facile, più bello..." " ecco le generazioni a braccetto..." C'è poco da aggiungere è poi tutto qui....meditate e riflettete...2 punti
-
Certamente Mario mi spiace veramente che la giornata dei Circoli coincida con un altro nostro importante evento cge era in calendario da tempo e per il quale non abbiamo potuto spostare la data. Invieremo certamente una relazione e anche dei depliants - molto simpatici - ch abbiamo stampato per reclamizzare il ns Circolo. Complimenti per l'evento del Gazzetty del Cordusio!2 punti
-
Buona giornata Fortunati, se così si può dire, erano effettivamente gli allevatori e gli agricoltori e coloro che svolgevano comunque attività in campagna; c'era sempre un orto, qualche pollo o coniglio che consentisse - almeno - di mangiare .... nonostante razzie, requisizioni e sequestri. Erano i "cittadini" che se la "vedevano nera", magari senza lavoro, senza casa ... sfollati di qua o di la, con la tessera per acquistare derrate che non c'erano. La guerra è anche fame. saluti luciano2 punti
-
Perché gli impegni sono ormai tanti e le distanze ci sono, se no quasi sarei venuto... Credo in particolare per chi e' in zona che meriti una visita, ripeto Venezia merita un buon Convegno e altrettanto meritano un grazie i commercianti e gli organizzatori che si stanno attivando per offrire sempre più offerte sia commerciali ma anche culturali al mondo del collezionismo. Stefano Palma indubbiamente e' uno ma ne vedo ormai diversi molto attivi, bene ...2 punti
-
Penso anch'io che potrebbe essere un momento interessante per tutti noi.. D'altronde lo spirito sempre quello è... Quell'anello mancante, che farebbe accrescere il sentirsi meno lontani...ma più vicini, dimenticando distanze e longitudini... Eros2 punti
-
Ottimi gli ultimi contributi che ho letto, davvero grazie a coloro che sono intervenuti per l'impegno profuso. Stavo osservando, però, per la raccolta di dati relativi alle monete pertinenti a questo ambito, che sarebbe caotico parlare contemporaneamente di Benevento e Salerno: si creerebbe confusione e si accumulerebbe materiale che difficilmente si riuscirebbe a seguire e, nel disordine, si rischierebbe di perdere qualcosa. Avevo quindi pensato: perché non trattare una zecca per volta? Ho visto che finora il discorso pende a favore di Salerno, quindi perché non iniziamo con le monete di questa zecca? Poi, quando saremo a buon punto con la prima, passeremo alla seconda, a Benevento.2 punti
-
Mi sembra giusto richiamare in questa discussione la prossima 'Giornata di Studio della SNI' che si terrà il 23 settembre (già presente nell'apposita sezione del sito), durante la quale sarà anche illustrata forse la più grande collezione pubblica di monete longobarde al Mondo, quella del Museo di Cividale. Qui sotto il programma. Andreas Locandina 23 settembre-ilovepdf-compressed.pdf2 punti
-
@Rocco68 ho ritenuto soddisfare la tua richiesta in questa discussione, a mio avviso più confacente.2 punti
-
Aggiungerei una nota simpatica: la destinataria è Elsa Albrizzi, prima donna pilota da corsa in Italia. Tra l'aprile e il maggio del 1901 partecipò, insieme alla sorella Dada, al Giro d'Italia, organizzato dall'Automobile Club Italiano di Torino. Nella foto che allego è ritratta alla guida della Benz, con la quale - nel 1899 - si classificò seconda alla corsa Padova-Verona-Treviso-Padova.2 punti
-
Porto alla Vostra attenzione questa moneta che ho recentemente acquisito. Oltre l'alta conservazione, mi ha attirato il "fantasma" che il conio "incudine" (D/) ha inciso sul conio "martello" (R/) quando un tondello non si è presentato all'appuntamento col colpo di maglio. Spero Vi piaccia...1 punto
-
Le pendici N/E del Palatino, a partire dal XVII secolo, vennero occupate dal grande terrazzamento delle Vigne Barberini. In quell'occasione, una buona porzione dell'area che si affacciava sulla piazza del Colosseo venne destinata ad accogliere la terra di riporto degli sbancamenti, divenendo una sorta di discarica. Da quella che, con reverenziale timore, chiamavamo la fossa del Seicento, veniva fuori di tutto: dai piatti della nonna del Cardinale Antonio Barberini, ai marmi romani portati in superficie dai tombaroli rinascimentali; dalle monete tardo-antiche, alle ossa degli inumati medievali. Tutto, ovviamente, senza la minima possibilità di datazione. Un bel giorno venne fuori lui, ma - trovandosi fuori contesto - fu messo a dormire in magazzino e credo che, dopo tanti anni, sia ancora lì. Allora, per puro divertimento, chi mi aiuta a dargli un volto?1 punto
-
Direi una distruttissima parpagliola/madonnina di Mantova, del tipo contromarcato testina di Virgilio: https://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-FPP/651 punto
-
Concordo con te Angelo, Aggiungo .....che lo studio e la ricerca su questa meravigliosa monetazione non è esclusiva di pochi "eletti".....tutti dovrebbero spendere anche per I libri e gli studi......si eviterebbe di buttare I propri soldi! Forse ragiono da "vecchio"? Io purtroppo sono cresciuto con il Pagani, il D'incerti, il Siciliano I miei primi Gigante e Montenegro.....ho ammirato I cataloghi della collezione Curatolo, Mantegazza, Utriusque Siciliae, Civitas Neapolis e altre vendite eccezionali che al momento non ricordo. Osservo e confronto le monete sui cataloghi d'asta con I miei pezzi. Sbaglio? Io invece continuo a studiare e ricercare....1 punto
-
1 punto
-
Posto per identificare la moneta di cui stiamo discutendo, il mio Carlino 1798.1 punto
-
Mi piace un sacco questa moneta, anche e soprattutto la patina. Peccato per il bordo ma io le darei di più del BB+. Secondo me non la si trova a 60 euro una moneta così!1 punto
-
14 ottobre 2017 convegno numismatico filatelico a Scandicci in occasione della Fiera annuale1 punto
-
si, in effetti sembra proprio essere vuoto al centro anche perché non si tratta di passaggi da compiere a cuor leggero1 punto
-
Purtroppo su Volterra medievale manca un saggio organico serio; cen'è uno del Volpe, che però non amo particolarmente... i saggi migliori sono quelli del Cavallini, Monsignore letterato di grandissima perizia che ha vissuto una vita nell'archivio di Volterra... in particolare ha scritto un articolo su Ranuccio Allegretti, nella Rassegna del 1952, che è il fondamentale ancora adesso per ogni studio in quella direzione. Su Ranieri Belforti ci sono pochi testi... rammento, in particolare, sull'episodio della rissa, un libriccino di Maffei dei primi del Novecento, intitolato "La cacciata di Ranieri Belforti da Casole d'Elsa" o qualcosa del genere... Un caro saluto, Magdi1 punto
-
Mai mi fu detta una frase più bella di questa, considerami già della squadra1 punto
-
@Gaetano95 anche io avevo pensato a un busto rinascimentale di foggia antica. Sul Palatino non scavo più, ma qualche cantiere si trova sempre... Vieni vieni!1 punto
-
Buongiorno, a volte il puntino si inseriva benissimo nel decoro della moneta, come in questo 3 Cavalli di Ferdinando IV del 1790. Nel centro della Croce . Ma per un punto che c'è.....due punti che mancano!.....dopo C e dopo 31 punto
-
Giusto. Dal vivo si vede bene che è una spalla sinistra, con l'incavo per incassare la testa nella parte superiore, ma in foto potrebbe sembrare di tutto.1 punto
-
Cari amici di ritorno dalla splendida Santorini e prima di partire domattina per le Dolomiti condivido con piacere questo esemplare dello Scudo del Cinquantenario che ho acquisito un paio di mesi or sono. Che ne pensate? Grazie a tutti1 punto
-
Le Piastre giovanili di Ferdinando II....stanno diventando ostiche da reperire in cosi' bella conservazione. Chi se l'è aggiudicata ha messo in collezione una gran moneta.....e a poco prezzo!1 punto
-
@Sciox studiale per bene, il regno d'Italia soprattutto se fatto anno per anno e senza pretese da tante soddisfazioni, io colleziono regno senza varianti ori e monete non emesse anno per anno, e ad oggi me ne mancano soltanto 6 , ho iniziato senza grosse pretese , non cerco l'FDC assoluto , cerco la moneta vissuta che da emozioni, e non ho avuto sicuramente fretta fin oggi, queste son due belle monetine a livello storico, io direi 5 6 euro l aquilotto e 1 euro il buono1 punto
-
DE GREGE EPICURI Questi "inserimenti in plastica con sigilli di garanzia" (mi pare si chiamino SLAB o qualcosa del genere) sono pessimi, almeno per le monete antiche. Infatti: 1.Non è possibile prendere effettivamente in mano la moneta, e guardarla senza plastica. 2. Non si riescono a fare foto senza i tremendi riflessi della plastica. 3.La conservazione in plastica alla lunga è una pessima soluzione, sia per l'Ag che per la mistura che per il bronzo. Vorrei commentare anche il presunto "valore aggiunto"dei sigilli e della garanzia, ma qui il discorso è complesso e ci porterebbe lontano. Credo che si stia creando lentamente e ad arte un "bisogno indotto" nei collezionisti, allo scopo principale di spennarli meglio. Detto questo, la moneta sembra autentica, come la maggior parte degli antoniniani di Gordiano 3°, almeno per ora.1 punto
-
Buonasera Amici, ricontrollavo le mezze piastre di Ferdinando II.....e mi sono ricordato di questa mia 1836, Non vi sembra un tantino esagerata questa data sotto il busto? Avete mezze piastre 1836, per confrontare le grandezze?1 punto
-
Considerato tra i capolavori della monetazione greca , forse di mano del " Maestro del demareteion " , il 14° o 15° esemplare fin qui comparso , di ultracentenario pedigree , verrà proposto in asta Sincona 41 al lotto 9 . Aggiungo l'esemplare in Berlino , da Franke-Hirmer tav. 6 n. 19 .1 punto
-
Concordo anche io sulla conservazione di qSTP, riguardo al numero radar però non esprimo giudizio perché il mercato è attuale di questi particolari numeri serali e mooolto di nicchia. In particolare come questo dove è radar solo il seriale corto.1 punto
-
Qualche altra piccola integrazione...man mano che mi vengono in mente Brunetti Lodovico, Opus Monetale Cigoi, Bologna, Arnaldo Forni editore, 1966 Gianazza Luca, Bibliografia per la numismatica longobarda, in Rivista italiana di numismatica e scienze affini n. 99, Milano, Società numismatica italiana, 1998 Pannuti Michele, Note di numismatica medievale, in Annali dell'Istituto italiano di numismatica 42, Roma, Istituto italiano di numismatica, 1995 Panvini Rosati Francesco, La monetazione dei Longobardi in Italia meridionale, in Felix Ravenna 135-136, Ravenna, Istituto di antichità ravennati e bizantine, 1988 Peduto Paolo, Il gruzzolo del S. Salvatore de fondaco a Salerno: follari, tarì, denari del secolo XI, in Rassegna storica salernitana, anno VIII, n. 2, Salerno, Editore Boccia, 1991 Peduto Paolo, Monete vicine e lontane. Il gruzzolo di S. Salvatore, in Salerno. Una sede ducale della Langobardia meridionale, Spoleto, Fondazione CISAM, 2013 Santoro Alfredo Maria, Il gruzzolo di San Salvatore de Fondaco, in Dopo lo Tsunami Salerno Antica, Napoli, Arte'm srl, 20111 punto
-
Spolverando vecchi cataloghi (NAC 13 , 1998 ) ed ancor più vecchi libri ( Franke-Hirmer , 1972 ) , potrebbero valere una rivisitazione ( probabilmente già passati nel Forum ) i primi , rarissimi tetradrammi di Gela . Al diritto il cavaliere con lancia che figura anche sui coevi , non comuni didrammi ; al rovescio il toro androcefalo a figura intera , mentre sui didrammi già ha la forma di protome che , a breve , illustrerà la gran parte della successiva monetazione di quella polis . Aggiungo da CNG Triton XVI , anche un esemplare di didramma con la interessante descrizione del catalogatore .1 punto
-
Segnalo sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2017 le 43° Giornate Filateliche e Numismatiche Massesi a Massa (MS)1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
