Vai al contenuto

Classifica

  1. Garbo92

    Garbo92

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      569


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10811


  3. Ianva

    Ianva

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3392


  4. miza

    miza

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3802


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/18/17 in tutte le aree

  1. Buonasera a tutti, vi mostro l'ultimo arrivato un sesterzio di geta così ho completato tutta la famiglia dei severi è stata dura ma alla fine l'ho trovato al giusto prezzo almeno per me. È il ricevente 156a sen non ho sbagliato la classificazione pesa 19,8g. Moneta a mio avviso molto godibile specialmente il retro. A voi i commenti, se ho un attimo di tempo apro un altra discussione anche per il postumo col retro di Ercole.
    6 punti
  2. Salve a tutti i lamonetiani. Non acquistavo monete da un bel po' di mesi, avendolo fatto oggi pubblico le immagini di quest'ultima entrata in famiglia tra le genovesi 10 soldi 1794 (purtroppo lavata). Ogni commento in merito sarà gradito!!
    5 punti
  3. L'ipotesi di @gennydbmoney al post 7 è quella che più calza ai due nominali in rame repubblicani; dopo il ritorno di Ferdinando IV appare improbabile che girassero per il regno di Napoli ancora monete Repubblicane. Già dal 21 giugno 1799 il vicario Generale del Regno, il cardinale Ruffo, ristabilito il Basile in zecca, diede ordine di ribattere tutte le monete Repubblicane...e anche molti tondelli già pronti, e rimasti ancora in zecca. Ecco perchè sono nate le monete da 6 e 4 Tornesi di Ferdinando IV di Borbone.
    3 punti
  4. Come molti altri sono contrario a chiudere le monete in scatola. Le volte che mi è capitato di comprare monete italiane coniate non a macchina ho sempre tolto la plastica e non mi sono mai, e ribadisco mai, trovato d'accordo con la classificazione. Nella scatola non si vede il bordo della moneta e mi è capitato di trovare bordi difettosi non dichiarati. Inoltre la mancata garanzia di autenticità è, a mio parere, gravissima, proprio perchè non è possibile giudicare in mano la moneta. Infine se non sanno giudicare se una moneta è autentica o meno è meglio che cambino mestiere. Arka P.S. Scusate lo sfogo, ma dopo anni di passione e studio sentire certi discorsi mi fa arrabbiare...
    3 punti
  5. Buona sera, oggi al mercatino del Cordusio... ho trovato questa monetina: non è gran che come conservazione .... ma a me mancava, per adesso va bene cosi.
    2 punti
  6. Complimenti ! gran bel pezzo. è sempre difficile trovare queste monete in alta conservazione, avend infatti un valore nominale non elevato questi esemplari circolarono molto. Effettivamente è un po' lucida ma con un po' di calma sono sicuro che si formerà una patina molto graziosa. Basta avere un po' di pazienza
    2 punti
  7. Medaglie: 1939 Royal Visit to Canada v.
    2 punti
  8. potrebbe essere un sesino per Piacenza https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MTPC/0
    2 punti
  9. Buongiorno Aggiungo: 2 ptas o pesetas 1982 Spagna al D/ il profilo di Juan Carlos I Al R/ la mappa della Spagna più le varie isole che gli appartengono moneta in alluminio, 2 g. il peso e 24 mm. di diametro
    2 punti
  10. ecco il mio, che avevo già postato, con le sigle ZN
    2 punti
  11. E' certamente un peso veneziano, col suo bollo con il leone alato. Epoca XVIII secolo. Potrebbe essere per una Doppia, con un peso di circa 6, 60 g Saluti Gzav
    2 punti
  12. In questa triste giornata di pioggia e vento (eh, si, l'autunno è arrivato) vi voglio presentare un neo-acquisto che, spero, arrivi presto. HADRIANUS, a.D. 117-138 Sesterzio, Roma, a.D. 134-138. D/HADRIANVS AVG COS III PP R/PROVIDEN-TIA AVG / S-C 28,60 gr, 30,5 mm Conservazione: tracce di corrosione, altrimenti molto bello. Riferimenti: RIC 823 (var. busto); C. 1203 (var. busto) Che ne dite? Giusta la classificazione ed i riferimenti? Così come gli anni di emissione? Ciao e grazie! TWF
    1 punto
  13. Da vecchi cataloghi ( Gemini II n. 85 / NAC 9 n. 148 ) , un estremamente raro statere in argento noto in soli 3 esemplari ma di non nota ( allora ) origine . Il compilatore di Gemini ( 2006 ) ricorda le ipotizzabili attribuzioni forse ad Erice , forse ad Eraclea Minoa , non tralasciando il parere di Calciati orientato su Eraclea di Lucania . Ignoro se i 10 anni trascorsi abbiano portato elementi di chiarezza in merito , né ho saputo trovare nel forum eventuali passati commenti . Aggiungo lo statere di pari tipologia , certamente di Erice , censito da Jenkins .
    1 punto
  14. È autentico .. valore commerciale 25/30 euro
    1 punto
  15. Di questa moneta è stato scritto molto. Andrea Guasti, nel suo volume ‘La monetazione minore della Repubblica Fiorentina, 1250-1533’ (Tipografia Bertelli, 2007), ne descrive tre tipi principali con varianti. Inoltre Massimo Sozzi ha pubblicato, sul numero 152 di Cronaca Numismatica (maggio 2003), un articolo dal titolo: ‘A proposito di un simbolo sconosciuto dei signori della Zecca fiorentina. Quella B tagliata da un pastorale è di Bartolo di Giovanni Siminetti?’.
    1 punto
  16. MILANO Chiesa dedicata a S. M. DI LORETO A PORTA VERCELLINA, ora scomparsa, era ubicata in via S. VITTORE n. 30
    1 punto
  17. E' una bella medaglia, piuttosto comune. Al verso, sopra la data, la scritta in caratteri cirillici "Osveceno Kosovo", Kosovo vendicato. Credo sia originale, non avrebbe un gran senso falsificare una medaglia che sul mercato vale pochi Euro ; se poi sia un riconio, magari ufficiale, non sono in grado di dirlo. Al recto, i nomi di 20 battaglie sostenute contro i Turchi fanno corona alla bella Aquila bicipite serba. Ha il fascino di ogni decorazione o medaglia militare, per chi le raccoglie (e non sono pochi) : è una testimonianza storica e hai fatto bene ad acquistarla. Certo, la mancanza del nastro ne diminuisce l'interesse e il valore commerciale, ma resta una bella decorazione. Saluti
    1 punto
  18. Ciao @Sciox Per la conservazione concordo, BB/BB+. La patina sarebbe stata bella senza tutte quelle macchie scure... 20-25 € dovrebbero bastare.
    1 punto
  19. Questa è più "fine" https://www.forumancientcoins.com/historia/coins/medals/a107.htm
    1 punto
  20. Sul retro di questa banconota da 50 cent del 1949 di Taiwan (Formosa) è raffigurata la mappa dell'intera isola con a sinistra il gruppo delle isole Magong. Al dritto la figura di Sun Yat-sen (1866-1925) - Fu un fisico, medico chirurgo, politico rivoluzionario, scrittore e calligrafo.
    1 punto
  21. prova a controllare se la patina, che sui fondi della moneta è autentica, continua anche sullo spigolo e dentro la circonferenza della punzonatura, un punzone moderno la farebbe saltare e quindi ne richiederebbe una posticcia.
    1 punto
  22. Va bene Michele, ne riparliamo successivamente. Saluti, Rocco.
    1 punto
  23. cari amici buona sera, vorrei condividere con voi questo denarino enriciano, assai singolare a mio modo di vedere, per sapere cosa ne pensate. La particolarità sta nel fatto che, pur trattandosi di un denaro di Enrico, al rovescio la legenda è P · Λ|P · Λ|I, cioè con due bisanti. Pensavo che i primi denari a nome di Federico avessero un solo bisante (P Λ|P · Λ|I) , e che solo con la successiva emissione si fossero aggiunti uno o più bisanti (P · Λ|P · Λ|I) . Però questo denaro mi fa riconsiderare la questione. Qualcuno di voi ha qualche esemplare simile a questo? Anche il peso è assai singolare, perché è di 1,199 grammi, cioè molto alto per essere un enriciano da collocare in prossimità delle prime emissioni federiciane. Altro dato interessante: XRF - Ag 37,4, Cu 62,1 (cioè molto vicino a quello delle emissioni federiciane) Non so proprio dove collocarlo.
    1 punto
  24. and from that of C. S. Bement, Naville VII, 23 June 1924, 1140.
    1 punto
  25. Certamente, specie se puoi fare affidamento sulla cortesia della casa d’aste come la nomos in questo caso che ha prontamente soddisfatto la mia richiesta. From the Lockett Collection IX, Glenining & Co., 27 May 1959, 1737 (part),
    1 punto
  26. Algeria 2 dinars 2007; profilo dell'Algeria
    1 punto
  27. Ritrovamento domenicale : Gettone Italiano Portafortuna / Pubblicitario
    1 punto
  28. Ciao , la moneta e' molto bella e di peso medio alto , solo il primo anno di emissione , il 134 , e' errato , questo perché al dritto e' riportato PP (Pater Patriae) il che fa risalire l' emissione della moneta tra il 128 , anno del conferimento di PP ad Adriano , e il 138 anno della morte di Adriano .
    1 punto
  29. bravo Gianni,anche in mia assenza al Cordusio trovi sempre qualche bella monetina
    1 punto
  30. Si, e a me pare anche qualcosa nell'acconciatura.
    1 punto
  31. Ciao @nikita_, posto pure il mio di 6 Tornesi, molto ostiche a trovarle in ottima conservazione.
    1 punto
  32. Continuo qui le considerazioni sulla questione coreana, visto che il thread in cui lo si faceva fin'ora ( https://www.lamoneta.it/topic/161819-speriamo-bene/ ) è stato chiuso a causa dei deliri propagandistici di qualcuno. Come sappiamo si è arrivati a un compromesso fra Cina, Russia e USA sulle sanzioni da imporre alla Corea del nord, che oltre a quelle già attuate comporta soprattutto la sospensione delle importazioni di tessile, il quale frutta a Cicciobello il corrispondente di circa 630 milioni di € l'anno. Per quanto riguarda il petrolio c'è la possibilità di fornitura, trasferimento o vendita di massimo 500.000 barili per tre mesi da settembre e fino a 8,5 milioni di barili l'anno a partire dal 2018, a patto che siamo impiegati per il sostentamento della popolazione e non a generare profitto da investire in programmi nucleari. Decisamente poco visto che come sempre Ciccio nostro se ne fregherà, cercando di aggirare le sanzioni, e che il sostentamento della popolazione come in ogni regime simile è l'ultimo dei pensieri dei dirigenti. E' difficile stimare il danno reale di queste misure, ma a mio avviso è difficile che rallentino in modo rilevante il programma missilistico e nucleare nordcoreano.
    1 punto
  33. Guarda a mio parere la conservazione è sempre una cosa relativa, la cosa fondamentale è che la moneta piaccia a chi la compra. A me la tua moneta piace, non sarà il massimo come conservazione, ma la terrei volentieri in collezione. Saluti
    1 punto
  34. 1 punto
  35. Ciao, non so quanto l'hai pagata e non intendo chiedertelo nemmeno ma se già Caracalla ottiene discrete quotazioni, Geta (anche in considerazione della brevità del regno e della damnatio memoriae ) lo supera. Mi pare quindi un buon esemplare, ben leggibile. Beh, siamo in ambito severiano e abbiamo per un periodo un Augusto e due Augusti co-reggenti. Qui li vedi ritratti sacrificanti su un altare. Ciao Illyricum
    1 punto
  36. Troppo ben definita, non mi sembra fusa e mi piace assai... Buona serata Silver
    1 punto
  37. Si avevo capito che và fatto in quel modo ma parlavo in forma personale,sicuramente mi sono espresso male. Per non ingannare e qui si ritorna alle perizie (Slab o altro che siano) secondo me dovrebbe esserci sempre un certificato che accompagna la moneta,con tutta la sua storia dai vari proprietari ai lavori subiti, sarebbe un lavorone?Non credo. Ci vorebbe un pò d'entusiasmo e voglia di cambiare.Pensate che bello tutte le monete con la loro piccola storia a fianco, che con i computers di oggi basterebbe una striscetta magnetica sull'astuccio e si saprebbe tutto.
    1 punto
  38. Grazie a tutti per l'apprezzamento riguardo la mia banconota della Groenlandia, non è di certo una Zanzibar, l'India danese, la Nuova Guinea olandese od il Portorico (non le posseggo ancora....) ma per il collezionismo di banconote estere si può annoverare tranquillamente le dieci nazioni più ostiche del pianeta. ____________________________________________________ Giovanni Paolo II° anno VII (1985) - In questa moneta da 100 lire della Citta del Vaticano è raffigurata l'intera mappatura della terra. Purtroppo scanner epson ed acciaio non vanno per nulla daccordo, la mia moneta è in condizioni FDC, ma da quanto si vede sembra essere passata sotto un cingolato. Non possedendo una macchina fotografica adeguata, e giusto per far vedere la mappa raffigurata sulla moneta in chiaro, inserisco la stessa opportunamente modificata presa nel web.
    1 punto
  39. 1 punto
  40. 1 punto
  41. Te ne ho dato uno io Eccola per intero.....con il secondo BOMBA inserito fra il vuoto della legenda in alto.
    1 punto
  42. @borbonik e @ferdinandoII........per voi: Il decalogo del numismatico, Di Memmo Cagiati. 4) "La pazienza è una delle doti indispensabili del numismatico. Chi non è paziente rinunci alla numismatica."
    1 punto
  43. Pino credo che se tu ed altri colleghi godete della stima e dell'amicizia di molti collezionisti sia grazie all'impegno, alla disponibilità, alla simpatia e, non certo ultima, alla professionalità che quotidianamente mettete nel vostro lavoro. Avete una sede, negozio o ufficio, dove il cliente viene ben accolto. Si scambiano opinioni, si fanno confronti, si guardano cataloghi e si raccontano aneddoti. Insomma, si cresce, numismaticamente e umanamente, da ambo le parti. Questa è la mia visione, forse romantica, forse obsoleta, di Numismatico. Mi accorgo però che il mondo va avanti e tutto perde di personalità, di professionalità: basta un collegamento internet e ci sentiamo quello che non siamo (medici, avvocati, geometri ecc). Tra pochi anni chiunque potrà aprire un negozio di monete. Non gli sarà chiesta alcuna preparazione, zero conoscenza, basterà affiliarsi ad un franchising ed il gioco sarà fatto. E ci saranno collezionisti che compreranno, magari al supermercato o a distanza tramite un'applicazione, monete che non potranno mai toccare, studiare, analizzare, pesare, misurare. E tutti quanti a sentirsi nuovamente quello che non si è....numismatici. Ritengo sia difficile, se non impossibile, andare contro il mercato. Non siamo noi a dettarne le regole, contrariamente a quanto ritengono tanti, ma gli acquirenti. Se questi ultimi abbandonano lo studio, l'approfondimento, il contatto umano col professionista, se vedono la numismatica solo come una forma di investimento e non come una passione, un sano hobby capace di far crescere culturalmente e socialmente, i risultati sono inevitabilmente questi.
    1 punto
  44. mi aggiorno da solo . Mi è appena arrivata la mail di conferma della richiesta del 2€ PROOF .
    1 punto
  45. Eppure altri lo han fatto, utilizzando perlopiù emeriti sconosciuti come grader. Più volte. E' chiaro ed evidente che sarebbe un servizio che non risponde alle esigenze di chi vuole la monetina da 50€ periziata in una bustina da 7€. La porzione di mercato aperta é Europea Alberto, non solo Italiana: é solo una questione di timing. L'imparzialità sarebbe data dal fatto che più professionisti esprimono un giudizio sulla stessa moneta, evitando così il problema (concreto e reale) della critica sulla parzialità del giudizio. La mia visione la conosci Alberto, e conosci anche la mia idea sulla conclusione a medio termine del non far nulla. Almeno tentare, non sarebbe un'opzione da scartare. A presto.
    1 punto
  46. Aggiornamento sulla mia mancata consegna della divisionale. Ieri ho mandato un ulteriore reclamo, ma stavolta sono passato tramite Altroconsuno. Incredibilmente stamattina accendo il telefono e mi trovo le scuse dell'Aasfn e la comunicazione che domani mi rimandano le monete con spedizione a loro carico. Meditate gente, meditate..., ?
    1 punto
  47. Questa discussione mi porta a dire, senza voler offendere nessuno, quanta gente non conosca l'euro. Sono 15 anni che abbiamo l'euro e le monete di tutti gli stati ci sono passate, più o meno, per le mani. Moltissima gente ancora non conosce l'euro e non mi stupisco perchè girino tante monete false. I falsari mirano proprio a questo: la NON conoscenza delle monete.
    1 punto
  48. Bel topic! Mi unisco volentieri con una storia che riguarda monete più comuni, scusandomi per essere prolisso Estate 2015: io e un amico decidiamo di fare l'Interrail, visitare una città tedesca al giorno (+ 4 giorni a Berlino) e poi un ultimo giro a Praga. Ovviamente, tra i miei obiettivi secondari c'è quello di trovare in circolazione almeno i 2 euro tedeschi di quell'anno, quello per il 25° della riunificazione e quello dedicato al lander di Hessen: monete diffuse e facili da trovare, ma che avrebbero rappresentato per me un ulteriore ricordo di quella splendida vacanza. Trovo il primo senza problemi, di resto mentre compravo un biglietto per la metro. Il secondo, nonostante la mia patetica strategia di pagare con 20 euro pure per due caramelle o un caffè, sembra introvabile. I giorni passano, mi trovo tra le mani delle monete che mi mancavano, ma nessuno dei 30 milioni di esemplari di Hessen 2015 sembra voler finire tra le mie mani. Ne vedo uno solo, in fondo a una teca per offerte in una chiesa di Magdeburgo: ovviamente irraggiungibile. L'ultimo giorno mi rassegno a partire per Praga (niente euro da quelle parti) dalla stazione di Berlino. Il mio compagno di viaggio indica un ufficio di vendita souvenir con delle medaglie-patacche e mi sfotte: "prova a chiedere, fai come al bar sotto casa tua". Ma, come si dice: mai provocare un collezionista! In un inglese stentato, chiedo alla signorina della cassa se venda anche 2 euro commemorativi. Lei dice che no, non li vende, ma sa che cosa sono perchè il suo ex-fidanzato li collezionava. Apre la cassa e senza batter ciglio mi fa vedere tutte le monete una per una, e tra le ultime spunta fuori la tanto ricercata Hessen. Trovatami da una sconosciuta cassiera berlinese, che in una enorme e trafficata stazione ha dato fiducia a un delirante collezionista straniero aiutandolo a prendersi un bel ricordo della vacanza. Cose impossibili in Italia, forse... Non si tratta di un ministato o di una moneta con particolare valore, ma confesso che non scambierei quel 2 euro circolato per nessuna moneta FDC La foto è stata fatta sul treno per Praga pochi minuti dopo
    1 punto
  49. Per vedere un altro spettacolare tondello milanese, veramente un pezzo da museo, ho fatto una foto al libro di Carlo e Silvana Crippa sulla coll. Verri, fotografie di Paolo Crippa. Siamo ancora una volta all'epoca di Felipe II...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.