Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/22/17 in tutte le aree
-
Piastra 1826 reimpressa su 12 Carlini della repubblica napolitana.4 punti
-
Concordo con te che non forniamo perizie ma solo pareri soggettivi, ma in questo caso il BB mi sembra assolutamente errato e fuorviante per il neofita che chiede un consiglio. Forse, e questo vale per tutti, un po' più di pazienza prima di fare della valutazioni consentirebbe a molti di fare meno errori.3 punti
-
@Sirlad ma insisti pure ad assegnare il BB a questa moneta!? È chiaramente in alta conservazione. Ci possono essere dubbi, come già detto, di quanto si avvicina al FDC. da BB a FDC ci sono tre punti. Non è più soggettività, significa semplicemente non aver studiato la moneta.3 punti
-
Eccolo, avevo commesso un errore di inserimento immagine3 punti
-
La moneta deve piacere a Te perché la collezione è la tua e quindi hai deciso come impostarla...e se per di più ti suscita emozioni allora hai fatto bene ad acquistarla... Il mio parere di conservazione è MB/qBB3 punti
-
@galaad, ti accontento due volte..... Eccone un'altra! Ma su questa non ho ancora scoperto su che moneta è stata reimpressa.3 punti
-
8/05/1973 1 DEM = 1,14 CHF -> 12000 CHF = 5 398€ ma è difficile confrontare tali prezzi questo è un cattivo investimento, ma una meraviglia per gli occhi...2 punti
-
Devo fare una Errata Corrige dopo aver per scrupolo controllato fidandomi poco della mia memoria Venduta per 250€, non 300€. Ed é stata in vendita un paio di mesetti. (tantissimo per i miei canoni su monete di una certa qualità) Quindi, per quanto riguarda la mia esperienza vissuta, la cifra é congrua e non "regalo", nonostante la qualità. Le cifre richieste nei link postati mi paiono inverosimili per un mercato normale, ma non mi stupirei se qualche collezionista straniero dal portafogli grande e dalla conoscenza piccola, abboccasse per via dello "Slab Power".2 punti
-
Questa la dovevi conoscere... Parma denaro per Papa Giovanni XXII.. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GXIIPR/1 ciao Mario2 punti
-
@Regno D`Italia La moneta é buona ed é non circolata. Poi se é SPL/FDC o FDC lo si vede in mano. Non circolate vanno dai 1000 ai 1500€ se il rosso residuo del rame rimasto é potente, e purtroppo dalla foto questo aspetto, non si capisce molto.2 punti
-
Una moneta slabbata non può essere e non sarà mai (lo spero, lo voglio credere) una moneta per un collezionista studioso. Può soltanto essere una moneta per un "collezionista e basta". Una moneta slabbata diventa un'altra cosa, diversa dalla moneta in se. Diventa un oggetto di risparmio e scambio economico come un diamante che mai sarà incastonato in un anello. Diventa una sorta di buono, come quei francobolli chiusi in dischetti di plastica quando c'era carenza di spiccioli. Una volta fotografata, valutata, numerata, inscatolata, non è neppure importante se per caso non è autentica. Può essere conservata come bene rifugio o scambiata senza il fastidio e l'incertezza di ricorrere a un professionista numismatico. Prima o poi usciranno cataloghi solo per monete slabbate, con prezzi fissi e certi. Me li immagino i negozi che sono stati descritti, con la commessa che vende scatolette con la moneta dentro. O magari appesi ad un angolo di un autogrill in autostrada, per suggerire un acquisto a chi si è dimenticato un regalo da fare a qualcuno. Comprendo quelle che possono essere le esigenze del mercato. Capisco che sempre più commercianti ricorreranno a queste modalità di vendita. Ma non mi piace.2 punti
-
La Sacra Sindone non finisce mai di essere studiata per tentare di dare risposte certe al mondo scientifico e religioso , si arrivera' mai ad una conclusione ? personalmente non credo , perché la Sindone rappresenta visivamente, cioe' in pratica , cio' che e' la Fede in senso astratto ; si puo' credere o non credere . http://www.msn.com/it-it/notizie/italia/sacra-sindone-sostanza-conferma-che-avvolse-un-uomo-dopo-la-tortura/ar-AAsk5EM?li=BBqg6Qc&ocid=UE07DHP1 punto
-
Buonasera a tutti! Come promesso in precedenza, nell'ottica di voler dare un po' più di visibilità a questo piccolo nominale in rame, faccio un post tutto suo, penso lo meriti [emoji4] ... non è stata ricercata ma è capitata per caso e nn ce la siamo fatta sfuggire... I passaggi in asta si contano sulle dita di una mano, e le conservazioni generalmente non sono alte. La descrivo brevemente: come tutte le monete di questo regnate, l'effigie è bassa, ma ancora ben visibile anche la basetta oltre a buona parte della capigliatura... è esente da cambi di colore ed ha un bordo quasi perfetto e ben definito.. un buon conio all'origine insomma. La pecca più grande sono i graffi sul volto del Re..voluti e non di conio con tutta sicurezza .. Nel complesso una moneta che rimane ancora gradevole e della più grande rarità ... se qualcuno di voi ha il Gigante 2018 e vuole illuminarci se il grado di rarità ha subito modifiche, gliene sarei grato. Per altro, visto che parliamo di rarità di Francesco I potete postare, se volete, i vostri "pezzetti" rari di questo regnante e vediamo di capire quale sia effettivamente la moneta più difficile da mettere in collezione di questo periodo del Regno delle due Sicilie .. grazie a tutti ! Un saluto e fatevi avanti !1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buonasera @Mattiaco, mica ci potresti descrivere o fotografare il taglio? Sai, di solito oltre la classica scritta si trova inciso un giglio, ma alcune più difficilmente recano delle stelle. Grazie, Sergio.1 punto
-
1 punto
-
Salve @Mattiaco, le foto non sono d'aiuto per dare un parere sulla conservazione. Da quello che vedo i punti più in rilievo ci sono tutti, come i gigli nella palla dei Medici al rovescio e la basetta sul dritto, peccato per quei graffi sul rovescio alla sinistra della corona. Io azzarderei un qSPL, ovviamente bisognerebbe vederla dal vivo o avere almeno delle foto migliori. Saluti, Angelo1 punto
-
Filippo Maria Visconti, 1421 -1435 , CNI 70/ 85 ; Biaggi 898 ; MIR 71 , D/ : F: M : DUX : MEDIOLANI : D : I : A , castello dentro 6 archi , R/ + : CONRADUS : REX : ROMA : A , croce dentro 6 archi1 punto
-
per me è buona, bassa la conservazione ..........ma l' importante è che piaccia a te1 punto
-
Vorrei far notare una leggera ma presente "bava di conio" indice di altissima conservazione1 punto
-
Classificarla BB mi sembra troppo riduttivo. Dalle foto siamo almeno SPL o forse più.1 punto
-
1 punto
-
Provence - Robert d'Anjou - (Avignon) Robert d'Anjou (1309-1343). A/ + IHR ET SICIL REX. Grande couronne sous laquelle est écrit ROB-T en deux lignes. R/ + COMES PVINCIE. Croix pattée, cantonnée d'un lis.1 punto
-
E questo è il menu. Il locale è gradevole e ritengo il migliore per cucina tradizionale locale rivisitata, potete trovarlo in Internet per maggiori descrizioni. Mi hanno fatto condizioni veramente eccezionali per il loro standard, spero che sarà di gradimento per gli ospiti che parteciperanno al pranzo. A questo punto ritengo di aver fornito tutte le notizie necessarie, potete chiedere comunque ulteriori informazioni o su questo sito o all'indirizzo mail del Circolo numismatico bergamasco. Ci aspettiamo ora qualche altra adesione al Congresso. Menu Circolo numismatico.docx1 punto
-
Tipologia interessantissima @Rocco68 complimenti! A presto, Alb1231 punto
-
E allora ti aspetto qui sabato e domenica... https://www.pianteeanimaliperduti.it/ (scusate l'O.T.) Mario1 punto
-
Miiiii! sei un Mito! Pensa che io del 1826 non ho manco quella non reimpressa! PS: Artemide aste del 2011: R3 BB+ ha realizzato 1200€ più diritti!1 punto
-
Bravo @Asclepia hai evidenziato proprio i punti chiave, tra cui anche il colore del metallo. Il "segreto" è conoscere le caratteristiche della moneta autentica (tra cui, ad esempio, stile incisorio e caratteristiche tecniche). Con queste premesse, è difficile avere dubbi quando si presentano riproduzioni come questa. un saluto, fab1 punto
-
La medievista francese Regine Pernoud, parlando del culto delle reliquie, riassumeva brillantemente il concetto affermando come queste fossero la sintesi tra il visibile e l'invisibile e la loro venerazione non fosse semplice sentimentalismo, ma un atto di concreto realismo.1 punto
-
Ciao @clairdelunee grazie . Con il tuo commento non esci assolutamente dal tema del post , anche se fosse non sarebbe un problema perché l' argomento trattato si presta ; essendo la Luna in astrologia un simbolo tutto al femminile , al contrario del Sole , maschile , spiega perché fossero maghe e non maghi a "trattare" di o con lei , inoltre rappresentando l' inconscio della donna ma anche dell' uomo , cioe' della parte piu' nascosta e fuori dalla logica del pensiero umano , spiegherebbe il perché delle reazioni antiche e moderne quando questa si eclissa o cambia fase . Un saluto1 punto
-
Bosna i Hercegovina 20 feninga 2007 il nominale è impresso sulla mappa del paese1 punto
-
Dai, che se tutto prosegue bene fra qualche anno avremo le fragili monetine medievali incluse in cubetti di resina trasparente come si fa con gli insetti.1 punto
-
ciao a voi! un analogo scudo EREIZZO (sempre con iniziali OZ) era presente alla famigerata asta Finarte del 1992 al lotto 367. Quella peraltro aveva anche la dicitura MARCUS con AR in legatura (cosa non presente nel tuo esemplare), ma il conio del lato con la croce mi pare proprio lo stesso. prova a controllare se ti convince:1 punto
-
1 punto
-
Non mi sembra (dalle foto un pochino migliori) si tratti di usura, ma di particolari evanescenti cioè male impressi, l'usura sarebbe più omogenea e colpirebbe prima i dettagli più in rilievo, qui mancano particolari sullo sfondo...inoltre anche il colore chiaro del metallo è tipico di copie o falsi di questa moneta...per tagliare la testa al toro posta le foto dei FERT e delle rosette sul contorno della moneta...foto ancora più chiare mi raccomando1 punto
-
Ciao @paolo.fiocca mi spiace ma è una patacca...perlinatura sul bordo che va e viene, ed è a dir poco irregolare...la nave sullo sfondo manco si vede...e pure altri particolari sono evanescenti tipo l'onda sulla prua, la base/scalino sotto il piede a ore 6...non è autentica.1 punto
-
Questo è difettato, molto probabilmente a causa dei rilievi e spessore del tondello più alti per i coni utilizzati ma, penso, di qualità per la vivacità del rame ancora visibile protetto da qualche patina cerosa. Considerato che non l'ho mai chiesto, qual è la conservazione che gli attribuite?1 punto
-
Appena letto il primo articolo..la seconda parte dell'articolo di adolfo sissia ed achille giuliani..due fatti che mi colpiscono..i falsi lasciati come offerta ed i multipli di cavallo...rinnovo i complimenti ad entrambi..1 punto
-
@TheWhiteFly direi che il verdino è un'aggiunta moderna, con pochi dubbi.1 punto
-
Ciao a tutti, VI posto la relazione di Patrizia di Monte, Presidente del Circolo Numismatico Romano Laziale e, poi, alcune foto dell'evento: "Numismatica e Slab" - Una moda o il futuro? Tavola Rotonda-16/09/2017 Il 16 Settembre 2017 all'interno della Sala Paolina - sita nella Biblioteca del Pontificio Istituto Biblico, a Roma - si è svolta una tavola rotonda, organizzata dal Circolo Numismatico Romano-Laziale, con il sostegno dello studio "Moruzzi Numismatica", dal titolo: "Numismatica e Slab" - Una moda o il futuro? Il dibattito è stato animato ed interessante, grazie ai relatori e al pubblico che ha partecipato con vivacità, ponendo domande appropriate all'argomento alla fine degli interventi, che hanno aiutato ad approfondire i vari argomenti, ed anche a far emergere aspetti complementari, che potranno essere affrontati in un prossimo futuro. Le relazioni sono state esposte con professionalità e competenza da tutti i conferenzieri, che elenco in ordine di intervento: Bernardino Mirra, Fabio Scatolini, Luca Alagna, Umberto Moruzzi, Claudio Capitini, Francesco Di Rauso e Pierpaolo Irpino, nomi ben noti nel mondo numismatico, che hanno svolto le loro argomentazioni con disinvoltura e capacità oratorie non indifferenti. Ha aperto la discussione Bernardino Mirra, nella doppia veste di rappresentante del C.N.R.L. e Moderatore del dibattito, ruolo che ha svolto magistralmente. Mirra inizialmente ha riassunto brevemente la storia del Circolo, esponendone gli intenti culturali e sottolineando l'ottima crescita in atto dello stesso. In seguito ha passato la parola a Fabio Scatolini che in rappresentanza della "Moruzzi Numismatica", sponsor dell'evento, ha ringraziato tutti i presenti. Il Moderatore ha poi presentato i vari relatori iniziando da Luca Alagna, vicepresidente della N.I.P. (Numismatici Italiani Professionisti), che ha esposto brevemente l'organizzazione e gli interessi dell'associazione, soffermandosi poi sulla qualità delle perizie numismatiche e sulle figure dei periti, spiegandone i diversi ruoli nelle Camere di Commercio e come Consulenti dei Tribunali. Ha informato che la N.I.P., attraverso il Co.L.A.P. - Coordinamento Libere Associazioni Professionali - è stata riconosciuta come associazione professionale dal Ministero dello Sviluppo Economico. A seguire l'intervento di Umberto Moruzzi, che ha illustrato la storia delle società che eseguono perizie di monete in SLAB, esponendone pregi e difetti, facendo notare inoltre la totale mancanza di "contatto" che si ha con le monete slabbate, inibendo così anche lo studio approfondito delle stesse, sia per l'impossibilità di rilevare i dati ponderali che per non poter visionare il taglio della moneta, importantissimo per valutarne la genuinità. Ha affermato inoltre che, a suo parere, la scala di grading troppo estesa, usata da quelle ditte, può portare a sopravvalutare la moneta, rischiando così di far pagare al collezionista una cifra non proporzionata al valore reale della moneta stessa. In seguito, Umberto Moruzzi, ha commentato un filmato, di una trasmissione statunitense, registrato durante la contrattazione di un'importante moneta della Magna Grecia, un decadramma di Siracusa. Dopo la pausa caffè ha preso la parola Claudio Capitini, titolare della S.P.G.N., società che effettua anche perizie in SLAB. Capitini ha esposto il nuovo sistema di grading da lui elaborato, commentando grafici che hanno illustrato in maniera egregia il suo lavoro, che applica canoni ben precisi per arrivare a stabilire il grado di conservazione di una moneta. Canoni che vanno applicati in modo standard per far si che i parametri strumentali, conservativi e di nomenclatura siano verificati. Di seguito l'intervento di Francesco di Rauso, che ha espresso la propria opinione di collezionista amante delle monete libere dagli SLAB. Il suo pensiero si basa soprattutto sull'impossibilità di studiare la moneta a fondo, di non poter controllare il taglio e di conseguenza non poter essere sicuri ,al 100%, dell'autenticità della moneta. Ha riconosciuto che le perizie SLAB possono aiutare i commercianti nelle vendite ma, precisa, che questo avviene maggiormente nell'ambiente collezionistico statunitense, dove l'acquirente spesso compra per investimento e non per studio, fidandosi totalmente di quanto è scritto nella perizia. A questo proposito ha mostrato una moneta slabbata in alta conservazione, ormai conosciuta come falso clamoroso. Pensa invece che il sistema è ottimo per le banconote, in quanto preserva la carta, fragile di per se, da un ulteriore deperimento. In conclusione di intervento si dichiara apertamente contrario alle SLAB, per i motivi sopra elencati. L'ultimo relatore, Pierpaolo Irpino, ha parlato inizialmente della nascita di questi contenitori, che furono "inventati" a protezione delle figurine dei giocatori del baseball statunitense, poi col passare degli anni questa "protezione" fu estesa anche ad altri oggetti, tra i quali le monete. Ha poi esposto il suo parere valutando i pro ed i contro di questa tipologia di perizia. Nella "casella" dei "pro" ha collocato: buona protezione per le monete e comodità, per non doversi preoccupare di dover stabilire da soli la conservazione della moneta. In quella dei "contro" troviamo: non puo' essere studiata con cura e attenzione; non puo' essere pesata; non puo' essere verificato il peso specifico/densita' relativa del metallo; non si puo' misurare il diametro; non si puo' verificare il taglio ne' contarne le zigrinature (elemento di autenticita' da verificare, soprattutto per le monete USA); non si puo' fotografare completamente la moneta che non puo' neanche correttamente patinare. Irpino ha srotolato le varie argomentazioni fino a giungere alle proprie considerazioni finali, dove afferma di preferire ancora di usare non solo la vista ma...anche tutti i restanti sensi, per continuare a collezionare monete. La tavola rotonda si è conclusa alle ore 13,00 circa. Patrizia Di Monte1 punto
-
Giro anche questo sito di contromarche per Augusto. https://www.tesorillo.com/altoimperio/augusto/2augusto.htm Roberto1 punto
-
Sovereign "proof" Zecca: Royal Mint Llantrisant Metallo: Oro .917 Peso: 7,98 grammi Diametro: 22,05 mm Dritto : quinto ritratto coronato della regina Elisabetta II rivolto a destra dell'incisore James Butler. Rovescio: San Giorgio che uccide il Drago di Pistrucci "struck with tools remastered from Pistrucci’s 1817 originals" Contorno: Rigato Tiratura: 10.500 pz nb . la foto del rovescio proviene dal sito della Royal Mint.1 punto
-
Una banconota dal sapore "vecchio" anche se piuttosto giovane, Cipro ha adottato l'euro nel 2008, ma questa banconota da 50 cent. del 1987 non era più in uso già dalla fine degli anni '90. Sin dagli anni '70 sul fronte di tutte le banconote circolanti in questo paese spicca il profilo dell'isola.1 punto
-
Ciao @TheWhiteFly , non posso astenermi a questo punto di postare la mia Orbiana della stessa tipologia (RIC 655) anche io acquistata da poco !1 punto
-
È un sesterzio di C PLOTIUS RUFUS. Vediamo per la contromarca. Roberto1 punto
-
dovrebbe essere questo 6 denari https://numismatica-francese.collectorsonline.org/moneta/FR-DEN/41 punto
-
Buonasera a tutti, ho in collezione una piccola monetina in rame di Ferdinando IV.....da molto tempo, Giaceva da non so quanto in un antico pozzo, immersa nella quiete dell'acqua piovana....al buio, con la poca luce che filtrava dal lucernaio in alcune ore del giorno. Gettata dentro, non so per quale motivo: Voto?, Persa?....chi puo' dirlo. Rinvenuta il giorno stesso in cui decisero di svuotarlo e ripulirlo dai detriti caduti dentro in tutti gli anni passati. Me ne fece dono il mio amico Teo, che sapeva di questa mia passione. Non aspettatevi una conservazione FDC o SPL e neppure BB .........anzi.... vi sembrera' brutta, piena di croste, patina scura, con graffi e non collezionabile, ma per me è degna di stare nella mia collezione al pari delle altre. Anzi......ha la "sua storia"...e ve l'ho raccontata. Ecco a voi il mio tesoro.1 punto
-
Questa discussione mi porta a dire, senza voler offendere nessuno, quanta gente non conosca l'euro. Sono 15 anni che abbiamo l'euro e le monete di tutti gli stati ci sono passate, più o meno, per le mani. Moltissima gente ancora non conosce l'euro e non mi stupisco perchè girino tante monete false. I falsari mirano proprio a questo: la NON conoscenza delle monete.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
