Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/26/17 in tutte le aree
-
Per chi fosse interessato: http://www.numismaticadellostato.it/pns-pdf/materiali/flip/BdNonline_Materiali_39_2016/index.html8 punti
-
Segnalo che domenica 3 dicembre 2017 dalle ore 10:00 alle 18:00 si terrà presso l'Hotel Michelangelo (piazza Luigi di Savoia 6, Milano, di fronte alla Stazione Centrale) il Crippa Numismatica Workshop, un evento organizzato dalla Crippa Numismatica in collaborazione con Società Numismatica Italiana, Numismatici Italiani Professionisti, Centro Culturale Numismatico Milanese, Quelli del Cordusio. Una giornata organizzata esclusivamente a fini culturali, dedicata alla Numismatica, agli studiosi, ai collezionisti e appassionati. Conferenze numismatiche Nuove pubblicazioni Presentazione nuove iniziative Premi letterari http://www.crippanumismatica.com/workshop Buona serata, Antonio6 punti
-
Non sapendo quale scegliere, vi posto l'intera collezione, comprensiva dell'ospite d'onore, un 4 quattrini 1782 ribattuto su un grano di Carlo VI. Scusate per la qualità delle foto, devo migliorare molto. @demonetis che ne dici?6 punti
-
Che Milano fosse in un momento magico non devo dirlo io, sembra cambiato tutto rispetto a qualche anno fa, questa iniziativa decisamente virtuosa avvalora ulteriormente quanto detto e si propone di offrire una giornata di divulgazione numismatica e culturale a tutte le componenti che riterranno di voler partecipare. L'importante è permettere a tutti di poter esserci, approfondire, appassionarsi, allargare la base, l'occasione è interesante sia per chi parteciperà come visitatore che come attore a qualunque titolo. Per quanto mi riguarda posso dire a titolo personale di essere parte di tre su quattro delle sigle che collaboreranno ( NIP a parte ) ,detto questo, posso già dire che il Gruppo Quelli del Cordusio sarà presente con uno suo spazio specifico per la presentazione, ma anche la distribuzione, del Gazzettino numero 2 uscito da poco. Mi piacerebbe lo dico già subito che al tavolo non andassero uno o due rappresentanti ma tutti quelli che saranno presenti e che hanno partecipato alla stesura del Gazzettino 1 e 2, d'altronde siamo un Gruppo e solo da un Gruppo unito che condivide potevano uscire progetti come questo, quindi tutti insieme come mi sembra giusto perché in tanti abbiamo lavorato e collaborato con un occhio rivolto in particolare ai giovani autori o chi ha scritto per la prima volta. Il tempo non manca per comunicare più avanti meglio i dettagli, buona serata, Mario4 punti
-
Carissimo @margheludo intanto complimenti per il gran lavoro fatto e le ottime comparazioni. Torno indietro a quando si presentò e lo postai qui il mio pezzo con la S inclinata, fu inserito tra l'altro nel GDN seconda parte sugli enriciani pag. 41 tipo g e ritenuto essenzialmente un caso inedito, insolito, in effetti lo era. Si ritenne di massima che fosse dovuto a una mancanza di spazio e quindi a un obbligo di fatto del coniatore. E' evidente che vedendone quattro, ma più che altro con spazi invece ampi per mettere la S orizzontale, in particolare cito quello di Valerio, la analisi cambia e secondo me siamo direi nella variante e non nella anomalia. Tra l'altro interessanti i pesi praticamente similari degli esemplari postati. Ovviamente la materia è in continua evoluzione e in fondo Internet e Lamoneta hanno permesso questo, ogni riflessione ovviamente è sempre ben accetta.4 punti
-
Buona sera a tutti, Prometto ad Adolfo di aiutarlo a mettere insieme qualche pezzo con "S" grande per poter capire se si può ipotizzare una variante, ma vorrei farvi vedere prima 4 denari Enriciani con la "S" in piedi che io ricordavo fossero del periodo di Enrico III e sono invece tutti di Enrico IV con caratteristiche comuni tra loro. Uno è di Mario @dabbene, uno di Valerio @vv64 e due erano in vendita in rete, sono denari del gruppo H2a-b con caratteristiche proprie oltre la S in piedi, come il cerchio interno perlinato particolarmente fine, inizio legenda al dritto sempre ad ore 2-3, diametro un po superiore alla media che almeno in due casi sfiora i 17mm. e la "S" sempre Appoggiata" sopra la "C" .Osservando soprattutto l'esemplare di Valerio come già detto in precedenza appare chiaro che non si tratti di un problema di spazio, per effetto delle caratteristiche che li accomunano credo inoltre che gli si possa concedere lo status di variante a tutti gli effetti e che si possa modificare la scheda del catalogo del forum. Mi piacerebbe leggere le vostre impressioni al riguardo . A differenza di altre monetazioni per le quali ogni starnuto dell'incisore ha generato una nuova variante, i denari di lucca sono stati sempre un po "snobbati" e spesso raggruppati alla rinfusa, ma grazie a questa bellissima discussione potremmo portare a termine un lavoro di riordino iniziato già da qualche anno grazie a tutti voi (non vi cito per non scordare nessuno) Grazie e buona notte a tutti.4 punti
-
Cito da Giuseppe Parini (XVIII secolo), "Dialogo sopra la nobiltà": "...che se la nobiltà è congiunta colla virtù, avviene di questa come delle antiche medaglie, che, quantunque la loro patina non renda intrinsecamente più prezioso il metallo onde sono composte né migliore il disegno onde sono improntate, nondimeno, per una opinione di chi se ne diletta, riescono più care e pregiate. "4 punti
-
Grazie @Asclepia per i complimenti! Esagerato, non li prendo mica tutti quelli che trovo in giro... Ovviamente l'obbiettivo adesso è migliorare gli stati di conservazione! A buon intenditor... Il 4 del 1791 è in realtà il penultimo. L'ultimo nato ha solo due giorni di vita ed è il quattrinello 1798 in basso a destra per il quale devo ringraziare il Signor (con la S maiuscola) @lamanna921. Ha la particolarità del doppio punto verticale dopo la C di Regia Corte (C:) e chi ha avuto modo di leggere l'ultima fatica di @Rex Neap sa già cosa potrebbe significare!3 punti
-
Non ho notizia di un lavaggio subito dalla mia moneta, solo di una buona conservazione dovuta ad un'assenza di circolazione, tuttavia non posso escluderla a priori. Il grasso nel processo produttivo è ovunque: nei meccanismi della pressa, nel processo di prelievo del tondello per posizionarlo fra i conii e favorirne l'espulsione, sulle stesse lastre da cui vengono prodotti i tondelli, ecc. Certo, il sistema fa in modo che il tondello giunga "pulito" alla coniazione, ma grumi dello stesso può capitare che rimangano, così come può capitare un tondello con piccoli difetti in superficie venga battuto lasciando segni nei campi e non nei rilievi. Anche piccoli trucioli metallici presenti sui rilievi del conio (qualcosa di simile deve aver prodotto quella "piccola crepa" che si nota nel "5" della mia moneta) possono segnare i campi, mentre quelli presenti nelle parti in incuso portano a debolezze di conio al pari dell'usura delle stesse matrici. Un "bagno" in vaselina (che ha la proprietà di emulsionare sporco e materiale in eccesso senza intaccare patina e lustro), un lavaggio in acetone (che asporta unicamente l'emulsione di vaselina) e successivo risciacquo con acqua distillata potrebbe soddisfare la tua curiosità...3 punti
-
Ciao @ak72.......Questa è materia di @mfalier e di sicuro ci chiarirà al meglio. Al D/ non si vede la N, ma c'è lo spazio giusto tra la I e la P; quindi la scritta potrebbe essere +INPERATOR. Al R/ quella finale potrebbe essere una N. Se è così......mi sembra possibile ricondurlo alla classificazione Vr16 del Corpus Nummorum Veronensium (L'Area Monetaria Veronese di H. Rizzolli e F.Pigozzo). Paolo3 punti
-
E' uscito il novo BDN online, il primo relativo alle coniazioni Pontificie della Zecca di Roma: Numero 39 - 2016 LA ZECCA DI ROMA Le prime coniazioni pontificie e gli antiquiores di Giorgio Fusconi http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/materiali/index.do?id=2102 punti
-
Cito da Giuseppe Parini (XVIII secolo), "Dialogo sopra la nobiltà": "...che se la nobiltà è congiunta colla virtù, avviene di questa come delle antiche medaglie, che, quantunque la loro patina non renda intrinsecamente più prezioso il metallo onde sono composte né migliore il disegno onde sono improntate, nondimeno, per una opinione di chi se ne diletta, riescono più care e pregiate. "2 punti
-
In arrivo da ebay: Il venditore dichiara 16mm per 0,59 grammi. Mi piacerebbe un parere dagli esperti del settore per una giusta classificazione: Questa la mia, esemplare anonimo (non compare il nome dell'autorità emittente) attribuito al periodo 1004-1024 a me sembra e lettera "N" della retrograda Verona resa da una H, R resa da cerchio e due cunei.......N di inperator solo parzialmente visibile . A voi?2 punti
-
Direi un bell'acquisto per @ak72, una moneta da studiare con attenzione. Temo però che la tua fiducia in me, in questo caso, sia mal riposta. Le lettere della legenda sono molto confuse e non riesco a leggere molto. Secondo la mia opinione e senza avere la moneta in mano propenderei per una legenda retrograda anche al dritto: infatti mi sembra di vedere una N a destra della P, non una E. Non si può quindi escludere del tutto un ENRICVS retrogrado. Comunque un Enrico arcaico, con la R resa da un pallino con due cunei Potrebbe benissimo essere un'anonima e perchè no, magari un rarissimo Corrado II. Infatti mi pare che, secondo la lettura di Andrea, tra la I iniziale e la R finale ci sia molto spazio, forse potrebbe anche starci un CV o un CO. Però si tratta solo di speculazioni. Ripeto la lettura è molto difficile. Spero che Andrea riesca a fare qualche bella foto quando arriva!!!2 punti
-
Ho visto questo piccolo servizio molto semplice e carino e ve lo ripropongo. La chiusa sulla tassazione vigente all'epoca peró fa pensare. http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/video/due-minuti-di-storia-puntata-27-scudi-baiocchi-stato-pontificio-1.3416332 Saluti Simone2 punti
-
Stupenda piastra...il dritto poi conserva un magnifico ritratto di ferdinan ricco di dettagli, bello anche il colore del metallo...direi tranquillamente bb/qspl meglio il dritto...l'hai beccata sulla baia? Io scandaglio every day ma questa non l'ho vista altrimenti me la pappavo io... sempre grandi pezzi amico @Rocco682 punti
-
Interessante articolo di Luciano Giannoni su GdN http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=149872 punti
-
2 punti
-
Buona giornata Correttissimo quello che hai scritto. Le iniziali del massaro, nelle monete che non riportano date, fa aggio. Considerato che l'apposizione delle iniziali del massaro era strumento di controllo da parte delle magistrature incaricate della sovrintendenza alla zecca, escludo che si potessero coniare monete con le iniziali del massaro decaduto dal ruolo; se c'era qualche errore nella coniazione della moneta, ci si doveva rivalere sul massaro in carica. Non potevano esserci dubbi in proposito. saluti luciano2 punti
-
Attenzione questa ritorna in circolo in asta ARS COIN. https://www.deamoneta.com/auctions/view/529/1 Monete 1 CISALPINE GAUL. INSUBRES 2nd century BC. DRACHM “Scorpion” type, imitating Massalia. Silver 2,7 gr – 12,7 mm. O:\ Head right of nymph with hair in upswept curis and wearing beaded choker. R:\ Lion walking right. PAUTASSO 1966,79 CCCBM I 17 RARE2 punti
-
@margheludo Fantastico! Ottimo lavoro. A questo punto credo non possiamo più parlare di casualità anche perchè i conii sono diversi l'uno dall'altro. Vediamo se riusciamo ad approfondire, con identico metodo di lavoro, anche con altri esempi e senza tralasciare la S grande di Enrico III cari saluti a tutti2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
In memoria del Presidente Salvatore Correale, fondatore nel 1994, dell’Associazione Circolo “Tempo Libero”, deceduto prematuramente il 28 Marzo 2013, lasciando un vuoto incolmabile. Per informazioni e contatti: Associazione Circolo “Tempo Libero” Telefono: (+39) 3498125912 – Attilio Maglio Mail: [email protected] Sito internet: http://clubdeltempolibero.xoom.it Pagina Facebook: Associazione Circolo Tempo Libero IX Memorial Correale - 11/12 Novembre 2017 - Gragnano L'11 e 12 novembre 2017 presso l’Hotel Parco a Gragnano, si terrà il Memorial Correale, XLV manifestazione di numismatica, filatelia, cartamoneta, cartofilia, bibliofilia, gettoni, telecarte e oggettistica varia. Un’esposizione per rivivere i ricordi del passato e promuovere la coscienza storica, punto d’incontro due volte l’anno dell’Italia meridionale dal 1995, con la presenza di periti specializzati ed esperti operatori del settore, che per l’occasione metteranno in esposizione all'interno del prestigioso Hotel Parco autentiche rarità: monete, francobolli, banconote, decorazioni militari, cartoline, storia postale, gettoni, tokens, stampe, orologi, album da collezione, immagini sacre, carte telefoniche, quotidiani, locandine, libri, fumetti, figurine, calendari militari, penne da scrittura, pins, spille, oggettistica varia, accessori e raccoglitori per collezioni. Per l'occasione saranno messe in vendita la moneta in argento per il "200° Anniversario della nascita di Francesco De Sanctis", la bimetallica in bronzital-cupronichel per il "50° Anniversario della scomparsa di Totò" e per la Serie Italia delle Arti, la moneta in argento "I Sassi di Matera, Basilicata". Sabato 11 novembre alle ore 10 presentazione a cura dello studioso Federico De Luca del libro: I NUMERI SVELATI, che scopre che le lettere riportate sulle monete greche non sono dei monogrammi che rimandano al nome di magistrati monetari, ma dei numeri che indicano la quantità di monete emesse. Saranno presenti gli esperti studiosi di nummi cartacei e monetari Gaetano Russo e Giovanni Ardimento. Hotel Parco - Gragnano (Napoli) Hotel immerso nel silenzio di un rigoglioso parco naturale. Strada Statale per Agerola 366 - Gragnano (Napoli) Mail per informazioni: [email protected] - Telefono: (+39) 081 8715591 Sito: www.hotel-parco.it Orari Sabato 11 Novembre 2017, dalle ore 9:00/13:00 – 15:00/19:00 Domenica 12 Novembre 2017, dalle ore 9:00 alle 14:00 Ingresso Libero Ampio parcheggio custodito e sala ristorante. Durante la pausa pomeridiana, pranzo completo a prezzo fisso e irrisorio, per deliziare il palato con ottime specialità locali, la pasta, il vino di Gragnano e Lettere e il panuozzo.1 punto
-
Ottimo son contento per te. Hai risparmiato un 170 e passa eurini... p.s. e non fare più offerte da certi venditori1 punto
-
1 punto
-
La mia era una nota un po' critica, ma in fondo "de gustibus" [emoji1] [emoji1] . la moneta c'è e mi piace comunque!!1 punto
-
Caro Mascherato, la moneta viene venduta su Ebay esplicitamente come asse. Morfologicamente è chiaramente un asse, cosa ti fa pensare che non lo sia?1 punto
-
@Livestrong sembra complicato ma non lo è. Sono le normali osservazioni che si fanno su una moneta solo che si è aiutati dal software e non sfugge nulla. Se riesci a vedere il video nel link che ho postato in precedenza te ne puoi rendere conto. Come in tutte le novità, al'inizio si è sempre diffidenti, ma è solo una applicazione excel.1 punto
-
Ciao , viste cosi' in foto a me sembrano false solo le prime due , il Commodo e il Filippo II sembrano autentiche e valgono piu' di 5 euro specialmente il Filippo II perché in migliore conservazione .1 punto
-
Ecco le nuove foto come promesso. Grazie ancora a tutti voi per l'aiuto e per i pereri. A presto, Alb1231 punto
-
Complimenti per i due OTTIMI affari (tre con il 13 no punto). Se cerchi un posto come procacciatore di monete, chiamami che ne parliamo. Gli hai pagato MOLTO meno di quanto gli avrei pagato io se le avesse portate qui in negozio da me...1 punto
-
Stai sereno se non l'hai pagata troppo e anche il "troppo" é relativo. In conclusione se piace a te stai sereno. Saluti1 punto
-
Non mi permetto di scavalcare @Rex Neap che potrà rispoderti direttamente e non voglio privarti del piacere della lettura!1 punto
-
Ciao @Regno D`Italia Premetto che non colleziono regno ma ho solo qualche moneta del periodo...però a me questa pare autentica...la S di speranza sotto il busto c'è mentre in molti falsi manca, i numeri 9 e 2 della data sono identici agli originali...la gamba del 9 non piega larga come nei falsi noti e il riccio del 2 non è sottile come nei falsi...il colore mi pare giusto...bisognerebbe misurarla al calibro e vedere se il diametro è giusto o abbondante per togliere ogni dubbio anche se ha me ripeto fa una buona impressione...sia chiaro il mio resta il parere da una foto ma non ci sono cose che allarmano. Poi per stare tranquilli una visitina da parte di uno competente e ti togli il pensiero.1 punto
-
Meraviglioso insieme! ....grazie per averci donato questa visione.1 punto
-
Assodata l'esigenza da parte dell'uomo del mistico, della fede nel sovrannaturale cui rivolgersi nei momenti di debolezza e paura; Verificato storicamente che quando le religioni diventano insufficenti (di solito a fronte dell'aumentata conoscenza del credente) vengono sostituite da altre, più "aggiornate"; Preso atto che le attuali religioni monoteistiche e creazionistiche stanno cominciando a mostrare i loro limiti (per me li hanno abbondantemente superati); sono veramente affascinato dal tentare di intuire quale potrebbe essere la prossima fede. Mi piace l'ipotesi di Polemarco, gli alieni nuovi Dei: ma la trovo debole, gli alieni sono troppo materialmente vicini a noi, non hanno sufficente "distacco divino". PS: spero che il modo con cui ho descritto le mie convinzioni non risulti offensivo per chi crede: liberissimo costui di considerarmi un povero imbecille.1 punto
-
Buona giornata a tutti. Oggi ...e solo fino a fine mese ... ho ripreso possesso del mio buon caro PC e vi segalo subito un bel quartaro, non mio, che mi ha lasciato piuttosto perplesso. Dritto: vedo un bel grifo, con la sua legenda QVARTARO con interpunzione anelletti ...il tutto un po' traballante e usurato ma tutto sommato, direi , regolare e canonico. Retro: bella croce patente ma crocetta e legenda incoerenti, forse vedo gli anelletti un po' sgangherati fra lettere incomprensibili. Come classificarlo: Quartaro di transizione tra il III° tipo e gli anomali? ...ma comunque precedente al I° tipo... Quartaro in cui durante la battitura si è rotto il conio del retro ma hanno comunque continuato a battere fino al completo crack ? Semplicemente un falso coevo dove tra la sistemazione del conio del dritto e quello del rovescio il falsario si è sgolato qualche bottiglia di vino?1 punto
-
Angelo (Nome di più monete coniate in vari stati d'Europa fra il XIV e il XVII secolo. E' anche il nome di una moneta d'oro bullion dell'Isola di Man emessa dal 1984 con diametro titolo e peso del Krugerrand sudafricano)1 punto
-
Piccolo globo terrestre in questa moneta da 5 pesetas della Spagna, coniata in occasione dell'indimenticabile Campionato mondiale di calcio del 1982. _______________________________________ ________________________ io c'ero...1 punto
-
La singolarità era che lo scrittore in questione si era laureato a Lipsia in filologia germanica moderna. La deriva verso la "fantarcheologia" era quindi una scelta voluta. I suoi testi (e ne ha scritti tanti e tantissimi ne ha venduti) ricoprivano un ambito ormai lasciato libero dalla trascendenza, dalla metafisica e dal desiderio di mistero. Si consideri che "Non è terrestre" è del 1968. Non voglio dire che con la "morte" di Dio c'era spazio per gli extraterrestri perché una simile ricostruzione sarebbe offensiva sia per i credenti che per chi postula l'esistenza e i contatti con altri mondi abitati. Ma il bisogno iniziale, ormai insoddisfatto o considerato tale, doveva necessariamente sfociare in qualcosa, un qualcosa in linea con le conoscenze tecniche attuali. Insomma, un sovrannaturale che, ormai, viaggiava in astronave. Ovviamente è solo una opinione. Cordialità Polemarco1 punto
-
Oltre alle lettere piu' che dubbie ci metterei anche la perlinatura...1 punto
-
1 punto
-
Faccio notare in particolare anche le lettere...le N, le A...la L.. Vi paiono conformi a una coniatura?1 punto
-
Eh, eh ... vedo un po' di facce conosciute oltre a te che sei dietro l'obiettivo?1 punto
-
Ultima aggiunta alla serie delle Piastre di Ferdinando IV, La 1788 con sigla del PERGER. Penso sia difficile da trovarla con flan largo e pochi graffi di conio. Alcune addirittura presentano delle schiacciature di conio al bordo in corrispondenza della sigla P. Come vi sembra.1 punto
-
1 punto
-
Se vuoi essere proprio sicuro di non prendere fregature, per i primi tempi e mentre non ti fai una discreta cultura, compra monete periziate da operatori professionali.1 punto
-
Questo tondello non poteva non far parte della carovana di quelle che... Anche questa porta il suo carico di storia, vicissitudini, donne, passioni che si affievolano, distacchi forzati, insomma anche codesta piccola perla Napoletana chiede riscatto... Implora solo di essere ammirata e resa partecipe alla vita delle passioni... REGNO DELLE DUE SICILIE Francesco i Piastra da 120 Grana 1825 p.s. Ovviamente non poteva che essere illuminata da luce Caravaggesca... Eros1 punto
-
DE GREGE EPICURI Ecco qualche altro pezzo della stessa serie, tratto invece da Wildwinds. Il primo (sempre LH, quindi anno 8°) porta al rovescio la "luna in cancro", Dattari 2963 e Milne 1810:1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
