Vai al contenuto

Classifica

  1. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2787


  2. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      14644


  3. Illyricum65

    Illyricum65

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8058


  4. 5imo

    5imo

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      475


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/01/17 in tutte le aree

  1. Mi fa piacere Mario che dalle 'lamentele' che si leggevano sovente sul Forum fino s poco tempo fa sulla numismatica che stava ( secondo alcuni) morendo , i circoli che si riducevano, l'attività che languiva ( qualcuno si lamentava persino del mercato che invece ha sempre tirato alla grande) ... si è' invece passato ora ad un fiorire di iniziative che ha ben pochi precedenti. Conferenze ( tutte peraltro interessantissime - dalle monete arabe, alle monete etruschi , ai grossi medioevali alla storia delle collezioni sole tematiche dell'associazionismo - c'è n'è per tutti i gusti..) ; pubblicazioni ( così tante di nuove che l'unico a soffrire e' il portafoglio) ; nuove riviste e bollettini ( aiuto un'invasione ...); incontri / serate a tema interessantissime ( come quella ad esempio sulla collezione Trivulzio ricercata dal bravissimo Rambach); infine il Mercato che non sto nemmeno a commentare. in tutte queste iniziative Milano si pone come un faro e come motore di questa dinamica innovativa e propositiva. Guardando la situazione come era fino a pochi anni fa e com'e' oggi si può' fare un (ardito) parallelo con lo skyline di Milano: dopo essere rimasto identico per Quasi 60 anni ( il Pirellone risale al 1962), se lo guardiamo oggi nella bella foto sopra ci accorgiamo che è straordinariamente cambiato contribuendo a fare di Milano una città affascinante ricca di nuovi stimoli e iniziative culturali.
    5 punti
  2. La postazione del "circolo Massese"...... al centro del tavolo, nella cassettina rossa, cerano delle monetine in omaggio per ogni ragazzino che si avvicinava incuriosito dall;evento (a volte anche 2...) Le copie dei quaderni di questa edizione in omaggio a tutti i visitatori......
    4 punti
  3. Nelle aree periferiche dell’Impero i Romani entrarono in contatto con varie divinità; per semplificare l’esposizione mi limito ad analizzare alcune di quelle occidentali, ovvero appartenenti all’area gallo-celtica. Uso questo termine perché Cesare distingue i Galli continentali da quelli britannici e pur riconoscendo un etnos comune rimarca delle differenze tra i due gruppi. Per il discorso sul sincretismo religioso comunque le dinamiche sono simili in tutto l’areale indagato: i romani (dapprima soldati) entrarono in contatto con divinità dei locali e ne cercarono i favori, cercando di individuare delle caratteristiche precipue che richiamassero gli dei del Pantheon greco-romano. Fu così che nacquero delle versioni “locali” di divinità greco-romane. Ad esempio in Britannia vi fu la Dea Sulis Minerva, donatrice di vita ma anche fonte di maledizioni. Grazie al sincretismo con la dea romana Minerva, i mitografi hanno ipotizzato che Sulis fosse anche una dea della saggezza e delle decisioni. Il suo nome compare solo nelle iscrizioni dei bagni di Bath e in nessun altra parte: ciò è tipico delle divinità celtiche che spesso conservavano il luogo di origine, spesso legate ad un determinato sito naturale. Vi era poi Toutatis, venerato in Gallia e Britannia e del quale, indicato come Marte Toutatis, esistono iscrizioni da Cumberland Cave. Marti Toutati Ti(berius) Claudius Primus Attii liber(tus) v(otum) s(olvit) l(ibens) m(erito) Ben diffuso in Britannia è Marte Belatucadros oppure Marte Cocidius Marti Coc(idio) m(ilites) leg(ionis) II Aug(ustae) Sanctiana Secundini d(ono) sol(verunt) sub cu- ra Aeliani ? cura(vit) Oppius [F]elix optio Esistono poi divinità autoctone femminili come Brigantia, Britannia o le Deae Matres. Giove era identificato con un dio solare il cui simbolo era la ruota raggiata. Mercurio era venerato come messaggero ma soprattutto come dio dei commerci. Vi segnalo sulle iscrizioni rinvenute in Britannia relative a divinità il link: http://roman-britain.co.uk/romano-british-gods.htm Alcune divinità della Gallia sono Dis Pater, accomunato a Plutone, dio degli inferi; Lug, da cui il nome di Lione (Lugdunum=la fortezza di Lug) assimilato dai romani a Mercurio e Taralis, il dio del tuono, assimilato a Giove. Torniamo ora a Postumo e al suo HERCVLES DEVSONIENSIS. Detto che Ercole era una divinità molto presente nel suo personale pantheon (forse lo considerava la propria divinità protettrice), va detto che è stata proposta una sua origine batava proprio perché la sua monetazione onora divinità popolari fra i Batavi, quali Ercole Magusano e appunto Ercole Deusoniensis. Deusoniensis in quanto di Deuso, località ignota al momento attuale, dove veniva venerato. Ercole in ambito germanico fu la divinità prevalente (contrariamente all’ambito gallico dove prevaleva Marte) ed identificato con "Thuranaz" (antico nordico Thór, antico sassone Thunar) in forza delle armi, la clava e il martello, con le quali sono sempre raffigurati entrambi. Tuttavia, in seguito, Ercole sarà sostituito da Giove, in quanto il martello di Thuranaz simboleggia la folgore e, dunque, è più vicino all'arma per eccellenza del dio supremo dei greci e dei romani. La nuova relazione sarà ribadita dal collegamento tra il giovedì, giorno di Giove e il giorno di Thuranaz (inglese Thursday, tedesco Donnerstag, ecc.). Si suppone che Ercole di Deuso(ne) corrispondesse all’Ercole Magusano: come già detto la località eponima non è nota ma si tende a identificare per assonanza in un non meglio definito sito presso il fiume Dieze in Olanda Meridionale. Vi saluto Illyricum
    4 punti
  4. Capisco l'amarezza di un archeologo (e di ogni serio studioso) a vedere sul mercato un esemplare o più esemplari di cui si sospetta la provenienza da uno scavo clandestino, con perdita di informazioni che permettano di contestualizzarli, ma è bene evitare di fare ogni erba un fascio e di scivolare nell'infido terreno di sterili polemiche. Desidero che la discussione rimanga sui binari di una serena disamina sulla moneta in esame senza coinvolgere aspetti che possono semmai riguardare le autorità giudiziarie (ovviamente quando ci sono gli estremi).
    3 punti
  5. Il problema delle foto in una mostra che contiene materiale di più enti prestatori dipende strettamente dalle norme di copyright con le quali quegli stessi enti regolamentano la riproduzione di immagini degli oggetti a loro afferenti. Alcuni enti, per esempio, chiedono espressamente che le riproduzioni fotografiche vengano realizzate in maniera esclusiva sotto il diretto controllo del personale tecnico della stessa istituzione. Altre istituzioni consentono invece che lo scatto possa essere prodotto da terzi. Inoltre, generalmente nessuna immagine fotografica può essere pubblicata o comunque riprodotta con qualsiasi mezzo senza una concessione scritta rilasciata dalla Soprintendenza di competenza ( e basta vedere le didascalie o le filigrane che accompagnano le immagini di monete di enti pubblici che si trovano su questo stesso forum, per capire come questa norma sia qui conosciuta e recepita). A meno che non ci sia un esplicito consenso in questo senso da parte di tutti gli enti prestatori, la direzione del museo (il funzionario del piano di sopra) nel quale si svolga una mostra con oggetti non "proprii" non può quindi acconsentire alla riproduzione fotografica del materiale prestatogli. Se l'addetto alla mostra di Pavia avesse chiuso un occhio e avesse acconsentito alle riprese fotografiche, avrebbe probabilmente commesso se non un vero e proprio illecito quanto meno un atto di leggerezza, passibile di denuncia da parte dell'istituto concedente il/i pezzo/i fotografato/i. Pertanto, non mi sembra che per aver fatto rispettare una consegna che, immagino, sia stata tassativa, il custode della mostra abbia fatto perdere la faccia a Pavia, anzi tutt'altro. Poi uno è libero di pensare ciò che vuole e di esprimersi come vuole. Saluti
    3 punti
  6. Buongiorno! Ogni tanto un colpo di fortuna anche a me...
    2 punti
  7. Segnalo che domenica 3 dicembre 2017 dalle ore 10:00 alle 18:00 si terrà presso l'Hotel Michelangelo (piazza Luigi di Savoia 6, Milano, di fronte alla Stazione Centrale) il Crippa Numismatica Workshop, un evento organizzato dalla Crippa Numismatica in collaborazione con Società Numismatica Italiana, Numismatici Italiani Professionisti, Centro Culturale Numismatico Milanese, Quelli del Cordusio. Una giornata organizzata esclusivamente a fini culturali, dedicata alla Numismatica, agli studiosi, ai collezionisti e appassionati. Conferenze numismatiche Nuove pubblicazioni Presentazione nuove iniziative Premi letterari http://www.crippanumismatica.com/workshop Buona serata, Antonio
    2 punti
  8. Questa mattina invece c'era una ciotola proprio come tanti anni fa , 50 cent al pezzo (3 ore di scavare) ho scelto 15 monete ed alla fine ho avuto uno sconto a 5 euro totali. Me ne mancano ben nove, le altre le ho prese per l'argento. Nulla di raro, ma non mi capitava veramente da tanto tanto tempo, e per la contentezza le ho scansionate tutte per mostrarvele. Che ve ne pare? U.S.A Quarter dollar 1961 D (6,25 gr. Argento .900) Quarter dollar 2005 P (West Virginia) - mancante Quarter dollar 2007 P (Montana) - versione placcato oro 24 Kr.- mancante Quarter dollar 2008 D (Arizona) - mancante Siria 5 lire 1996-1416 (Aleppo) - mancante 10 lire 1996-1416 (Palmira) - mancante Impero russo 15 copechi 1914 (2,70 gr. Argento .500) 20 copechi 1914 (3,60 gr. Argento .500) Lussemburgo 2 1/2 centimes 1908 (tipo DUCHE) - mancante 10 centimes 1901 - mancante Belgio 50 cent 1912 (2,5 gr. Argento .835) - mancante Portogallo 5 escudos 1932 (7 gr. Argento .650) Regno Unito 6 pence 1930 (2,80 gr. Argento .500) Svezia 1 corona 1946 (7,00 gr. Argento .400) Olanda 10 cent. 1918 (1,40 gr, Argento .640) - mancante
    2 punti
  9. Un pomeriggio piacevole approfittando della prima domenica del mese gratuita nei musei statali di rimini
    2 punti
  10. Ciao @Max68Busca...moneta CC (comunissima) che però per me va oltre il bb. Direi almeno bb+/qSPL (forse qualcosina in +) mentre come valore siamo sotto i 20 euro. ciao @paolo29... ma se non va oltre al bb (per te) come può allo stesso tempo valere 30 euro??? In bb si trovano anche per pochi euro...
    2 punti
  11. Approfitto di quanto mostrato da Christian97 per aggiungere qualche altra moneta di Antonius Felix (preferisco chiamarlo col vero nome) Procuratore in Giudea sotto Claudius dal 52 al 59 d.C.
    2 punti
  12. Comprendo meglio il quesito di Sirlad e mi scuso. Concordo con Varesi e in effetti se si acquista una moneta dove è stata dichiarata esplicitamente (!!!) che proviene da un ritrovamento clandestino in Italia dopo il 1909 (in questo caso del 1988) si corre il rischio di subire un sequestro o quantomeno un vincolo da parte della Soprintendenza (praticamente diventa impossibile rivenderla all'estero). Il ripostiglio di Leonini del 1988 è andato del tutto disperso e non mi risulta che una parte sia stata a suo tempo recuperata e sequestrata. Quando di una moneta non è attestata con certezza la provenienza da un ritrovamento clandestino, il suo acquisto da parte di un serio commerciante, con regolare certificato di provenienza, dovrebbe porre il collezionista al riparo da qualsiasi rischio. All'estero ovviamente se ne fottono e magari un commerciante straniero può pensare che citare la provenienza da un noto ripostiglio possa aggiungere ulteriore valore alla moneta, anche in termini di autenticità, ma non comprendo tale politica.
    2 punti
  13. Buongiorno! Ebbene si i 5 cents sono ora in viaggio per Parigi presso la PCGS in attesa del grading che sono certo confermeranno la valutazione di @claudioc47 , senza il quale non sarei mai riuscito a muovermi correttamente e velocemente in un ambiente a me sconosciuto, che scopro solo ora con grande entusiasmo. Confermo quanto detto da @miza e ringrazio questo forum per l aiuto e per la disponibilità. Ora non ci resta che aspettare !!!
    2 punti
  14. Invece un mio sogno che ho dal 2004 sarebbe una bella serie di 20 monete da 2€ cc , ognuno che commemori una regione , tipo Stati Uniti coi quarter o Germania , ma mi sa che nada . Morirò con quest'idea .
    2 punti
  15. Vero, ma avendola già in collezione mi sembrava superfluo tenerne altre tre, preferisco spenderle e dare la possibilità ad altri di trovarle. Altrimenti tengo fermi tanti soldi senza un motivo valido
    2 punti
  16. Se continuiamo ad andare avanti con certi veti nella nostra penisola, non lamentiamoci poi dello stato della Numismatica oggi, dove il giovane appassionato può solo ascoltare i fasti passati di questo ambiente, dove c'erano mostre fiorenti, e le associazioni avevano centinaia di iscritti, e dove i grandi uomini donavano senza interessi, senza rivalità, e lotte alle poltrone più eccelse... Questo è solo un piccolo esempio, per comprendere meglio, basta vedere quanta poca controinformazione viene fatta oggi. Milano fortunatamente sta trascinando tutto l'ambiente, grandi eventi trascorsi e nuovi progetti all'orizzonte, colmando le orride lacune di questa burocrazia triassica... E allora ben vengano gruppi come "quelli del Cordusio", ben venga il Gazzettino del Cordusio, realtà attive e controinformative, che danno l'opportunità di essere attualmente più vicini agli appassionati che abitualmente si perdono nei meandri di questo paese cosi mumificato, dando lustro ad un ambiente che non vuole rinunciare ad esprimersi, a dar voce, e a liberarsi da schemi obsoleti e privi di continuità ai grandi che ci anno preceduto, e che con il loro contributo hanno permesso di dare stimoli e conoscenza... Uomini che quando ero bambino ti prendevano per mano e ti raccontavano la storia della vita attraverso i magici tondelli... Eros
    2 punti
  17. Filippo II, zecca di Milano, scudo 1599 (data postuma). Moneta R2 caratterizzata da tondelli che molto spesso presentano vistosi difetti di produzione: crepe, mancanze... Questo esemplare invece è coniato su un tondello virtualmente perfetto, bella patina, conservazione decisamente buona (un qSPL di Crippa per intenderci). Come non andarne fieri? Antonio
    2 punti
  18. Aggiorno questa discussione con l'ultimo arrivato, Tari' 1857 .....molto ben fatto, metallo "bianco" con ancora tracce di argentatura coeva. Contorno con resti di rigatura, E si aggiunge ai Tari' falsi d'epoca della mia collezione: 1846 1854 1855
    2 punti
  19. Ricevuti oggi i 2 euro lituani comprati direttamente alla zecca. Conio superbo, le loro BU sono sempre di qualità elevatissima. Quasi proof-like. Dal vivo rende veramente meglio che in foto. Impeccabile come sempre. Brava Lituania!
    2 punti
  20. Salve ragazzi,l'altro giorno in un'asta mi sono aggiudicato questo denario della legione XIX,come tutti sapete è una delle legioni distrutte nella famosa battaglia di Teutoburgo,non ha una gran conservazione se non che quel particolare che mi ha incuriosito non poco e se fosse cosi per me sarebbe un piccolo santo Graal Allora il particolare che mi ha incuriosito e fatto navigare con la mente sarebbe un'incisione fatta a mano,che a mio avviso o almeno quello che credo reca la scritta VAR....si quella scritta la si trova come contromarca nelle monete di bronzo......ora possibile che un legionario l'abbia incisa(ovviamente presumo la maggior parte dei soldati non sapevano ne leggere ne scrivere quindi copiata)per esprimer un compiacimento verso il generale VARO?ovviamente il tutto successo prima della disfatta!Lascio a voi un parere
    1 punto
  21. Ecco il mio ultimo acquisto al convegno di montichiari, una piccola ma carinissima prutah di Antonio Felice procuratore romano della giudea intorno al 53-60 dc; ha preso parte alla prima parte del processo all'apostolo Paolo, di lui si può leggere nella Bibbia negli atti degli apostoli al capitolo 24. Cosa ne pensate? Vi piace? Le foto non rendono benissimo
    1 punto
  22. Ho scoperto tempo fa questo personaggio singolare, che Wikipedia definisce come umorista francese "specializzato nel creare situazioni comiche con l'aiuto di vestiti allusivi o ricreanti scene che, trasferite nell'ambito in cui Gaillard agisce, provocano ilarità. La sua celebrità è dovuta soprattutto alla sua abilità nel riuscire ad inserirsi in contesti a lui estranei, principalmente in ambito sportivo". E' certo che i suoi prank (tutti veri, al contrario di molti altri) sono decisamente originali e che Gaillard dimostra un fegato non indifferente in alcuni, ad esempio non si fa problemi a prendere di mira anche poliziotti o vigili. Come accennato nella definizione le sue attività preferite sono fare scherzi travestito da pupazzo rappresentante vari animali o intrufolarsi come impostore in eventi sportivi o trasmissioni televisive, ma non si limita solo a questo: spesso crea situazioni davvero assurde, se neccessario con l'aiuto di un gran numero di collaboratori. Ma la cosa più importante è che il suo umorismo non è fine a sè stesso. Non solo divertimento ma un messaggio da trasmettere, riassunto nel motto che compare alla fine di ogni video: "C'est en faisant n'importe quoi qu'on devient n'importe qui ", gioco di parole che può avere due diversi significati: "è facendo cose qualsiasi che si diventa persone qualsiasi" ma anche "facendo qualunque cosa si può diventare chiunque". Per chi vuole approfondire questo è il canale Youtube di Rémi: https://www.youtube.com/channel/UCmPSwsooZq8an7xOLQQhAdw
    1 punto
  23. La NAC ne aveva una in vendita in asta 93, lotto 1104 (24 Maggio 2016). Invenduta a una stima di 2000 CHF. Magari l'hanno ancora a disposizione o possono contattare il conferente. Incollo la foto ma non so se verra'.
    1 punto
  24. Cinque follis... https://goo.gl/images/1jRj6e
    1 punto
  25. Ciao, Per essere SPL, la moneta dovrebbe presentare leggere tracce di circolazione e tutti i rilievi devono essere nitidi inoltre deve presentare tracce di lustro di conio. Dalle foto i rilievi sono abbastanza consumati e non si vede il lustro di conio. Saluti
    1 punto
  26. La voglio anch'ioooo!!!
    1 punto
  27. Certo venivano argentate superficialmente
    1 punto
  28. Aquileia RIC VII 106 Crispus AE follis.. 322 AD. CRISPVS NOB CAES, laureate head right / CAESARVM NOSTRORVM around VOT X within wreath, palm branch to left and right. Mintmark AQS. Text erano in rame
    1 punto
  29. Mi inchino di fronte a tanta conoscenza, non l'avrei mai notato! Grazie infinite Rocco. Mimmo.
    1 punto
  30. E' un esempio virtuoso, Gigetto, di collaborazione tra pubblico e privato
    1 punto
  31. Ciao, la moneta è circolata. In questa conservazione e per questa tipologia dare un grado di conservazione è un pochino superfluo comunque siamo sul MB/BB. Sebbene il 1961 sia una delle annate meno comuni, monete in questa conservazione vengono trattate lo stesso al prezzo dell'argento come tutte le altre annate quindi siamo sui 3,5€/4€ circa. Saluti Simone
    1 punto
  32. Commenti come questi mi fanno dubitare dell'intelligenza della specie umana.
    1 punto
  33. grazie @Rocco68 .. sarà che la moneta è parecchio usurata, ma ho difficoltà a vedere la sagoma della testa... fà niente la ripongo con cura visto che non sarebbe troppo facile trovarne un'altra
    1 punto
  34. Si tratta indubbiamente di un pezzo importante e molto ricercato...non posso che fare i miei complimenti al fortunato possessore anche per l'occhio dimostrato, non era semplicissimo per un neofita accorgersi dell'errore nella data.. Sono anche io curioso di conoscere la valutazione della PGCS in ordine allo stato di conservazione, dalle immagini mostrate probabilmente fornirei un grado inferiore al VF30, ma @claudioc47 ha avuto modo di visionare in mano la moneta e dunque mi fido del suo autorevole parere..
    1 punto
  35. Grazie per questa bella discussione e l'excursus storico su questa particolare tipologia con tanti dettagli e curiosità che ignoravo completamente. Non posso aggiungere altro se non mostrarvi il mio Postumo Herc Devsoniensi che è arrivato per posta proprio due giorni fa e mi ha lasciato molto soddisfatto per i dettagli del rovescio e il rapporto qualità prezzo davvero interessante (pensate che è costato la bellezza di 7,5 euro, con la spedizione inclusa addirittura 9,5 euro totali)
    1 punto
  36. Ma gli argenti credo che si comprano quindi sono di pochi , invece dovrebbe essere qualcosa di tutti dai nipotini ai nonni , il sogno di Ciccio 86 è davvero interessante e credo anche fattibile.
    1 punto
  37. L'articolo di Repubblica che io avevo postato parla chiaramente di recupero da parte di tombaroli, è logico quindi che si tratta di scavo clandestino. Scavo clandestino che peraltro non è mai stato scoperto dalle forze dell'ordine, difatti non ci sono mai stati nè arresti, nè denunce, nè tantomeno sequestri di monete e aree archeologiche. Il giornalista che ha scritto l'articolo, molto probabilmente, si è limitato a riportare le voci che già circolavano sul ritrovamento di questo "tesoro", infatti a distanza di quasi trent'anni non si conosce il numero esatto delle monete scoperte, ma solo cifre parziali che parlano di circa duemila monete. Altro discorso è il censimento delle monete che via via dal 1988 in poi andavano comparendo nelle varie aste numismatiche. Ricordo che alla fine degli anni '80 in Sicilia erano ancora presenti solo tre soprintendenze archeologiche, di cui quella competente per territorio era Siracusa che aveva una giurisdizione territoriale enorme che copriva quasi tutto il territorio della Sicilia orientale, con un numero esiguo di archeologi e nessun numismatico. Viste le problematicità presenti nella Soprintendenza di riferimento, andare a censire ogni singola moneta appartenente a questo ripostiglio che ogni volta veniva pubblicata sui cataloghi d'asta per poi aprire eventualmente un procedimento giudiziario, era a mio avviso materialmente impossibile.
    1 punto
  38. @miza credo che @Marco74 posterà la foto dello slab, ma la monetina prenderà sicuramente il volo per New York, sono convinto che la ritroveremo in qualche importante asta!
    1 punto
  39. Ciao @Marco74 Quando la moneta ritorna dal suo viaggio alla PCGS, facci sapere..... magari con una bella foto. saluti
    1 punto
  40. Salve aemilianus, saprebbe indicarmi, eventualmente anche in privato, chi è l'"importante commerciante numismatico" di cui parlava che si aggiudicò il grosso tornese di Cortemilia? Qualcuno conosce collezionisti che hanno grossi tornesi di Asti? Grazie! Luca
    1 punto
  41. Pino , la tiratura el 50 cent portoghese 2016 è di 2.000.000 . Bei ritrovamenti , ci rifacciamo gli occhi ogni volta ;-)
    1 punto
  42. Buonasera , posto una foto del 10 tornesi 1798 in mio possesso, con la particolarità, mi sembra, costituita dalle lettera A della legenda al diritto corrispondenti a V capovolte , come ,del resto, in altre monete napoletane segnalate come varianti. Chiedo un parere. Grazie scusandosi per la nitidezza della foto.
    1 punto
  43. 1 punto
  44. D'accordissimo, una bella ventata di aria fresca non sarebbe affatto male, dopo 15 anni direi che ci sta
    1 punto
  45. Mi hai ricordato un'esperienza che mi è capitata qualche anno fa. Non si trattava dell'asta Filetti ma di un'altra casa d'aste il cui catalogo, a causa della celerità delle poste, mi arrivò fra le mani ad una settimana abbondante dal giorno di battitura. Tra i lotti quasi nascosta una medaglia che non conoscevo ma che per una serie di motivi dovevo assolutamente avere. Ahimè era andata venduta alla base e rimasi con il rimpianto incolpevole per anni. Beh, non ci crederai, ma dopo 4 anni me la sono ritrovata sotto il naso sfogliando il catalogo di un'altra casa d'aste. Era proprio lei! Dovevo averla! L'avevo aspettata per anni! Ho fatto carte false, superando abbondantemente la precedente aggiudicazione, ed ora riposa insieme alle altre sorelle nella mia collezione. Tutto questo per dirti che nella numismatica non bisogna mai disperare, del resto le monete e le medaglie sono tonde proprio per rotolare....
    1 punto
  46. Ciao, zecca di Tarso, Cilicia. Testa di Tyche turrita ed a rovescio il dio Sandan sopra un leone (almeno penso).
    1 punto
  47. Ci ho pensato in effetti... inoltre mi ricorda certi busti della zecca di Milano per quanto riguarda il profilo fronte-naso-mento come l'esemplare qui sotto: Tuttavia credo si tratti quasi sicuramente di un busto nudo. Dato lo stile chiaramente romano dell'emissione proposta da cgb (che erroneamente ha dato per Siscia), ritengo che pure il mio pezzo sia una emissione della zecca Roma. Ultimamente, dato il livello di caselle chiuse per gli imperatori gallici, mi sto dando anche a Gallieno... senza fretta e senza particolari range d'azione... per il momento prediligo quei pezzi interessanti perché varianti poco note, inediti, provenienze da hoard registrati ecc... anche Gallieno è un imperatore in grado di dare notevoli soddisfazioni proprio per il suo vasto catalogo e la possibilità di beccare pezzi rari se non unici non riconosciuti... certo, ci devo ancora far bene l'occhio, ma... per ora non mi lamento di quei pochi Gallieno che ho inserito in collezione
    1 punto
  48. Mentre aspettiamo le prossime date della tournée di presentazione di questa edizione del Gazzettino è già iniziata la caccia fotografica ai nostri amici lettori Sandro Barbaglia, titolare di Arona Numismatica, con il Gazzettino di QdC di settembre 2017:
    1 punto
  49. Ciao Mirco, quando meno di una anno fa (18 dicembre 2016, data ormai storica ) abbiamo brindato al nascente progetto "Gazzettino" avevamo un'idea editoriale ben chiara: formato cartaceo E digitale. Perchè? Perchè il cartaceo è bello, classico, comodo (checché se ne dica), piace a tutti. Serve però anche un modo per raggiungere chi è lontano, chi magari non ha la possibilità di venire a trovarci al Cordusio - o a Verona, o agli altri convegni dove siamo presenti - e anche per divulgare al meglio la nostra/vostra pubblicazione. Ad oggi il primo numero del Gazzettino è stato sì letto in formato cartaceo da tanti amici vecchi e nuovi del nostro Gruppo ma è arivato anche in Thailandia, Belgio, Spagna, Croazia, Francia... grazie al formato digitale. Gazzettino di tutti, per tutti...dappertutto Un caro saluto e a presto, Antonio
    1 punto
  50. Ciao. Ma perché solo a partire dal n. 2/2014? E il n. 1?..... non lo vogliono??.......
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.