Vai al contenuto

Classifica

  1. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      3963


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      24049


  3. italov.

    italov.

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      395


  4. adelchi

    adelchi

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1394


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/04/17 in tutte le aree

  1. Ci sono diversi periti e commercianti italiani (alcuni frequentano anche il forum) che possono certificare l'autenticità delle tue banconote, un servizio che, a quanto mi risulta, la Banca d'Italia non fornisce, mentre le ditte segnalate da giulira, sono sì valide, ma hanno il difetto di essere americane (sia pure con una filiale a Parigi, dove dovresti spedire i biglietti). Comunque, a meno che le tue banconote siano stampate su carta da quaderno (ma immagino te ne saresti accorto), sono, se non autentiche (ipotesi più probabile), dei falsi d'epoca, ugualmente degni, a mio parere, di entrare in una collezione, e con un loro valore economico, anche se, naturalmente, inferiore a quello dei biglietti veri. Quasi del tutto esclusa la possibilità che si tratti di falsi creati appositamente per frodare i collezionisti, non mi risulta ne esistano per le banconote della BdI, o se esistono costituiscono un fenomeno del tutto limitato (a differenza di quanto avviene, ahimé, per le monete ). Ad ogni modo, se posterai delle foto, già da quelle ti si potrà dare un parere. La certificazione può certo aumentare il valore di una banconota, ma tutto dipende dalla sua conservazione, se fossero al disotto di un certo standard non varrebbe la pena spendere soldi per certificarle. Ho spostato la discussione in Cartamoneta, e con questo faccio 11.000 post petronius
    6 punti
  2. Forse hai ragione,e' un messaggio in codice per gli juventini:la coppa dei campioni la vedete col binocolo...
    5 punti
  3. Allora approfitto per condividere una delle monete a cui tengo di più. Ricordo l'emozione provata quando la presi in mano la prima volta durante l'esposizione dell'asta da cui proviene. Qualche volta ho l'irrazionale sensazione che alcune monete scelgano il proprio custode e ne fulminino cuore e portafogli. So che non interessa a molti in Italia questa monetazione ma mi fa piacere condividerla in una discussione come questa. George III Guinea,fifth head, "spade type" Buona serata
    5 punti
  4. ____ Al momento mi trovo questa
    4 punti
  5. Buonasera a tutti per tirarmi su di morale da quel maledetto 8 tornesi e credendo di fare cosa gradita, vi propongo questo...un 10 paoli del 1796 per il Governo Popolare di Bologna entrato da poco in collezione....adoro questi scudi e la loro iconografia... Qualche dato: 40 mm 29 grammi Ag 833% C/ foglie in rilievo D/ POPVLVS . ET . SENTVUS BONON . in esergo P.10.1796. R/ *PRAESIDIVM*ET*DECVS* Vorrei sentire i vostri pareri anche sulla conservazione. Grazie in anticipo a chiunque partecipa. ecco le foto come al solito non sapevo quali scegliere...
    3 punti
  6. Ciao @Cromio di Aitna, sicuramente sarai aggiornato meglio di me. Ho solo evidenziato quando si discuteva durante i convegni con vari commercianti, personalmente non sono aggiornato da anni , poiché non frequento più i convegni. In merito alla definizione "reperti" , ricordo che si discusse tanto anni fa. Allego un comunicato emesso da Giulio Bernardi nel luglio del 2010. Magari sarà stato oggetto di discussioni , o lo si può sempre discutere .
    3 punti
  7. Dimenticavo il cartellino del listino Giuseppe de Falco
    3 punti
  8. ‘L TESTAMENT DËL MARCHEIS ‘D SALUSSESor Capitani di Salusse l’à tanta mal ch’a murirà. Manda a ciamè sor Capitani, manda a ciamè li sò soldà. Quand ch’a l’avran montà la guardiaO ch’a l’andèiso ‘n pò a vedè.Ii so sòldà j’an fait rispòsta Ch’à l’an l’arvista da passè. Ouand ch’a l’avran passa l’arvista, sor Capitani andrìo vedè.«Còsa comandlo, Capitani,còsa comandlo ai sò soldà?» «V’aricomand la vita mia, che di quat part na debje fà. L’è d’una part mandèla ‘n Franza e d’una part sël Monferà. »Mandè La testa a la mia mama ch’a s’aricòrda ‘d so prim fieul. Mandè ‘l corin a Margarita ch’a s’aricòrda dël sò amor». La Margarita in su la pòrtal’è cascà ‘n tèra di dolor. La Margarita in su la pòrtal’è cascà ‘n tèra di dolor. Se volete leggere sull'argomento qualcosa di veramente toccante www.aversalenostreradici.com/31-Civis/31-12%20Testamento.htm E intuirete anche che se MICHELE ANTONIO DI SALUZZO, non fosse morto così giovane, probabilmente la storia dei Savoia sarebbe stata differente.
    3 punti
  9. Se nella circolarità della moneta , volessimo mai immaginare la circolarità di un tegame ( con pesce e crostaceo ) il prezzemolo potrebbe essere d'obbligo .
    2 punti
  10. Buona sera. Sì. Russia. medaglia Società russa di industria agricola del pollame 1896. Premio per i risultati ottenuti nell'allevamento di pollame.
    2 punti
  11. Non mi sono fermato ho continuato le ricerche. Ho trovato il "facsimile" di cui parla il testo di cui sopra ed allego la foto. Ho trovato anche un articolo del CORRIERE TICINESE anno X del 26/27 Febbraio 1894 di cui allego pure foto. A Voi i commenti. Italo
    2 punti
  12. In questo libro, tutti i gettoni. Ahimè, questo non funzionava. Sono caduto in tristezza. Mi sentivo triste in russo.
    2 punti
  13. Caro Cinna74, è quello che ho sempre affermato anch'io, sono loro questi emblematici tondelli a sceglierci... Ogni volta mi illudo di essere riuscito a scovarne qualcuno nonostante diversi impedimenti, poi invece mi accorgo che non è sempre dovuto solo alle mie intenzionalità ma a ben altro, come una serie di casi fortuiti o particolari che hanno condizionato l'acquisto. Infatti secondo me ogni nostro tondello avrebbe una sua storia da raccontare, e qui visto questa bella discussione che vedo andare avanti con coralità potremmo anche farlo, chissà quanti piccoli aneddoti... E poi, anche le monete estere possono raccontarci, fanno parte di un patrimonio numismatico immenso. Eros
    2 punti
  14. Non è' un'imposizione rompiballe È' una regolamentazione sacrosanta che come ha ricordato Gallienus si applica a qualsiasi pubblicazione a stampa abbia un ISBN la 'ratio' sta nell'ottemperare all'esigenza di preservare - a fini culturali e di consultazione - un esemplare di qualsiasi pubblicazione venga diffusa su suolo nazionale . Essendo la biblioteca centrale di Firenze la più importante assieme alla centrale di Roma la richiesta è' pienamente legittimata. Interessante piuttosto chiedersi come hanno fatto ad accorgersi di tale pubblicazione : evidentemente vi è' un monitoraggio del codice tra 100 anni quando sarà' forse difficile reperire una copia dei Quaderni , si può avere la certezza di trovarli presso la Centrale - naturalmente se si ottempera alla richiesta che è' legittima , pienamente fondata e dovrebbe addirittura fare onore piuttosto che fastidio , a meno che chi si imbarca in queste avventure non sia un po' sprovveduto, non conosca bene regole e comportamenti di questo settore e preferisca fare le cose un po' alla carlona - come ad esempio pubblicare articoli senza chiedere il permesso o avvisarne gli autori.. pubblicare implica anche qualche onere - non solo onori ...
    2 punti
  15. fermi tutti!!!! L'aveva messa a testa in giù. Sono gli occhiali col nasone di Carnevale!!!
    2 punti
  16. Era un motorinoooo, mistificatori!!! E quella sopra è la coppa dell'olio...
    2 punti
  17. Per completezza della discussione dovrebbe trattarsi della RIC 674 Datazione: 112-116 (COS VI risale infatti al 112 e la moneta non riporta il titolo PARTHICUS che gli fu conferito nel 116) D: IMP CAES NER TRAIANO OPTIMO AVG GER DAC PM TRP COS VI P P, Busto radiato a destra R: SENATVS POPVLVSQVE ROMANVS / S-C Felicitas stante a sinistra con caduceo e cornucopia @alb123 confermi? Complimenti per la bella moneta e, per rispondere alla tua domanda: "Sì, mi piacerebbe molto averla in collezione" Aggiungo che, a mio parere, in asta o da "un venditore ufficiale" a meno di 100 euro non te la fanno nemmeno vedere... Come tutti voi, spulcio continuamente le aste (considerate anche le commissioni) su portali tipo sixbid o i siti di venditori italiani ufficiali e francamente non mi ritrovo assolutamente con le basse valutazioni fatte sovente sul forum (a meno di parlare di ebay o similari ovviamente).
    2 punti
  18. Roma, un giorno imprecisato del 1586. Gli operai che lavoravano al disfacimento dell’antico Patriarchio per la realizzazione del nuovo Palazzo Lateranense rinvennero, tra le macerie del vecchio edificio, una cassa di ferro, contenente 125 aurei di vari imperatori tardo romani e bizantini. L’erudito Cesare Campana, descrivendo il rinvenimento ad appena un decennio di distanza, riferiva come vi fossero nominali appartenenti a Teodosio, Arcadio, Onorio, Teodosio II, Valentiniano III, Marciano, Leone, Giustino, Giustiniano, Tiberio, Foca ed Eraclio. Il sommo pontefice Sisto V Peretti, attribuendo l’eccezionale rinvenimento alla Provvidenza e interpretando le monete come un atto di devozione dei singoli imperatori verso il Laterano, luogo del battesimo del Santo imperatore Costantino, decise di elevare gli aurei alla condizione di reliquie e dotarli di speciali privilegi. La presenza nel santo gruzzolo di numerosi esemplari raffiguranti imperatori dalla dubbia condotta sollevava certamente qualche problema dottrinale: il pontefice superò l’impasse convocando un’apposita congregazione che studiasse il caso e, alla presenza di teologi del calibro del Bellarmino, spiegò come non fosse sua intenzione canonizzare gli imperatori eretici, ma lodare le buone azioni che pure avevano compiuto. Il 1° dicembre 1587, con la bolla Laudamus viros gloriosos, Sisto V ufficializzò la santità degli aurei e concesse numerose indulgenze a chi li avesse portati con sé o semplicemente venerati. La maggior parte delle monete recava al rovescio una croce o un cristogramma, così tra il popolo – per un ingenuo collegamento con Sant’Elena, che verso il 340 aveva recuperato la Santa Croce – vennero chiamate Santelene. Gli aurei indulgenziati vennero donati dal pontefice alle personalità più eminenti del tempo: ne fece omaggio all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo, ai principi Cristiani e ai cardinali di Santa Romana Chiesa. Questi ultimi spesso li donarono, a loro volta, alle Chiese cui erano legati, perché ne facessero oggetto di devozione: il cardinale Bernerio d’Ascoli ne regalò uno alla Chiesa di S. Caterina in Piazza S. Pietro, il cardinale Tolomeo Gallio alla Chiesa di S. Maria della Purità, il Monsignore Sangalletto alla Chiesa di Santo Spirito in Sassia. Le monete del tesoretto lateranense, in tal modo, confluirono in diverse Chiese d’Italia e – probabilmente – d’Europa, dove venivano venerate in occasione dell’Invenzione e dell’Esaltazione della Santa Croce. Pochissimi esemplari sono arrivati ai giorni nostri, complice anche l’allontanamento dei fedeli dal culto delle reliquie: Lucia Travaini - che ha brillantemente studiato il caso - ne ha individuati due a Milano (uno nella Chiesa di Sant'Alessandro e uno nella Chiesa di Sant'Antonio Abate) e due a Roma (uno nel tesoro del Capitolo di San Pietro e uno a San Giovanni in Laterano), ma è probabile che molti altri giacciano ormai dimenticati nei cassetti di qualche sagrestia. Rimandi bibliografici: L. Travaini, Il lato buono delle monete: devozione, miracoli e insolite reliquie, Bologna 2013. L. Travaini - P. Liverani, Il tesoro del Laterano e la bolla numismatica di Sisto V del 1587, «Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia» LXXXI (2007-2008), pp. 249-282. L. Travaini, La bolla numismatica di Sisto V, i riti di fondazione e due monete reliquie a Milano, «Sanctorum» 4 (2007), pp. 203-240. (N.B. L'aureo di Eraclio, presentato in calce, non appartiene alle 125 monete del ripostiglio lateranense, ma ha puro scopo esemplificativo)
    1 punto
  19. Anche se statisticamente hai ragione, direi almeno al 95%, mi chiedo se la sicurezza che dimostri ha altre origini oltre la statistica, perchè vedere nel fondo di quel carattere una L o una T è una bella impresa. Chi colleziona queste monetine si aggrappa anche a quel misero 5% di possibilità, o anche meno, che la propria moneta sia una "cosa speciale", una "rarità", un "dì di festa" anche se poi sarà come "II sabato del villaggio". Io credo che questa speranza sia la molla che fa scattare la voglia di collezionare le monete altrimenti faremmo altre cose certamente più produttive. Quindi, con tutti i "forse" e i condizionali del caso, mi piace segnalare quella possibilità anche se remota, forse qualcuno non la ricordava o non la conosceva, forse qualcun altro si metterà alla ricerca fra i propri doppioni quasi illeggibili se ci fosse una petachina con quelle caratteristiche ...ovviamente non la troverà ma avrà imparato una cosa in più e avrà passato qualche minuto emozionante.
    1 punto
  20. Certo. Fermi restando questi tre elementi immancabili ci si compiaceva nel cambiare spesso la raffigurazione principale al diritto.
    1 punto
  21. E' stato editato proprio per evitare critiche da malpensanti come te. Buona maturità!
    1 punto
  22. A mio avviso autentica e non imitativa. Errori di legenda sono abbastanza frequenti in questo periodo.... moneta ancora piacevole, starebbe bene in qualsiasi collezione
    1 punto
  23. Scusate!!! un chiarimento, perchè in effetti non riesco a capire bene.... Ma il pedigree di questa moneta è quello della descrizione oppure, si fa riferimento a monete simili a questa esitata? purtroppo, non ho testi per poter controllare se magari qualcuno ha dei riscontri in qualche catalogo e può postare qualche foto. tu @gionnysicily non hai niente in archivio?
    1 punto
  24. certificato per una simile medaglia
    1 punto
  25. B Buonasera, riguardo alla scritta "MAN", sono d'accordo con @italov.: si tratta di una "R" con il segno di abbreviazione paleografica sulla gamba obliqua. La legenda è quindi "MAR". Marco
    1 punto
  26. Quarto di dollaro del 2003 con la mappa dello stato dell'Illinois. In questo paese Abraham Lincoln svolse il suo lavoro di avvocato, attività che lo portò successivamente verso la carriera politica.
    1 punto
  27. Carta di credito sì, Postepay no (almeno per la divisionale 2017 così è stato)
    1 punto
  28. C'è poco da capire... con quella luce di scatto non è proprio possibile! Già l'acciaio è ostico da fotografare, e per evitare "bruciature" di luce si tende a fotografare in modo da "smorzare" la brillantezza... per cui... ti ci servirebbe la sfera di cristallo, o vai a "fiducia". La prima non esiste, la seconda non la do neppure a me stesso, quindi, sempre secondo me: - o le vedi in mano - o le vedi in mano
    1 punto
  29. Per me molte meno. Io dico che le donne non raggiungono l'1% del totale. Guardatevi intorno alle grandi fiere, tipo Verona: le uniche donne presenti sono quelle che accompagnano mariti e fidanzati. C'è qualche eccezione, ma si contano sulle dita di una mano. Questo è dovuto a un fattore tra il sociologico e l'antropologico: ci sono molte donne che STUDIANO numismatica ma quasi nessuna che colleziona, è un tratto di genere, che "colpisce" quasi esclusivamente gli uomini.
    1 punto
  30. Ciao @italov.....la medaglia per me è fantastica, un magnifico "tombino" (15 cm) e di pregevole fattura....bella proprio. Poi complimenti per le tue ricerche con tanto di documenti e fonti....probabilmente la tua è una terza copia...mah? sarebbe anche bello trovare l'immagine dell'originale...ma cercando online, almeno io, non ho trovato nulla. Poi correggetemi se sbaglio, al rovescio della medaglia l'angelo di sinistra dovrebbe sorreggere la rappresentazione del cartiglio con il motto (che non si legge) "Nolite diligere mundum", mentre quello di destra regge il simbolo dei Monti di Pietà, fondati/promossi da Bernardino, cioè un monte sul quale un piccolo stendardo con l’immagine del Cristo in Pietà, è sorretto da un’asta che termine in croce, attorno alla quale si dispiega un cartiglio con l’esortazione Curam illius habe...stilizzati nella medaglia ma tipici dell'iconografia del santo. Che dite? Ma non sono assolutamente d'accordo su una cosa.... 7/8 persone...Se inviti me a cena o a pranzo due etti me li magno da solo, se sono alla carbonara pure tre ciao e buone ricerche.
    1 punto
  31. L offerta per questa specie di cosa e' in denaro vero o in bitcoin?
    1 punto
  32. Pure io tempo fa la pensavo come Cippal, ma poi i miei studi e le mie ricerche mi hanno portato a girare moltissimi siti archeologici siciliani, da quelli più noti ai centri più sperduti dell'entroterra che quasi nessuno conosce. La conclusione che ne consegue è semplice. Il numero elevatissimo di questi siti, a cui si aggiunge spesso l'ampia estensione, non permette un controllo costante e capillare. Non sono poi del tutto d'accordo con quello che scrive Gionnysicily. E' vero che il fenomeno nel corso degli anni è diminuito, ma non si è arrestato. E' vero che esistono degli impianti di video sorveglianza, ma questi si trovano nelle aree più famose e spesso sono insufficienti e non coprono per intero le aree archeologiche. Prima si citava Himera che non è di certo un sito sperduto, a tal proposito posso raccontare ciò che ho visto durante una delle tante visite. L'area vicina al museo del suddetto sito era piena di piccole buche, infatti il custode che mi accompagnava mi raccontava che a Himera i tombaroli scavano quasi sempre, e che loro (i custodi) chiamano i carabinieri solo se sentono qualcosa, altrimenti scavano indisturbati. La stessa identica situazione l'ho trovata a Kamarina, per non parlare poi di siti come Megara Hyblaea o Eloro che sono del tutto abbandonati. Guardate ad esempio questa foto di un recente sequestro fatto dalla Questura di Caltanissetta. Tra i reperti vi sono anche delle piccole monetine d'argento - molto probabilmente litre e frazionali - provenienti da un sito non precisato del nisseno, sicuramente qualche centro del retroterra di Gela.
    1 punto
  33. Buonasera Alberto, ha fatto centro... sto lavorando ad un articolo sui grossi tornesi di Asti, e dopo aver passato in rassegna musei e cataloghi d'asta ora sto cercando tra i collezionisti, in modo da individuare il maggior numero possibile di esemplari. La foto era per caso del tornese della Raccolta ANPB, Asta 69, lotto 6, 7 ottobre 2016? In tal caso me l'aveva già inviata, con consenso ad utilizzarla citando la provenienza... se si trattasse di un altro / nuovo esemplare sarebbe ovviamente molto ben accetto! Le ho scritto in privato... A presto, Luca
    1 punto
  34. Bravissimo @Asclepia hai comprato una stupenda moneta, avercene di monete come la tua. Ti faccio i miei complimenti
    1 punto
  35. grazie @Rocco68, grazie @profausto grazie a tutti, comprererò un astuccio per tenerle insieme, magari sono state anche nelle solite tasche 2000 anni fà e adesso si sono riunite
    1 punto
  36. Sul serio....Ottimo ...gli ho appena scritto...avere un fornitore in più non guasta mai
    1 punto
  37. Avevo una foto del grosso tornese per asti....
    1 punto
  38. Complimenti per la new entry.Per me,giudicando le foto,è spl. Anche la bustina è molto importante per il pedigree Salutoni odjob
    1 punto
  39. Un errore cosi da te non me lo sarei mai aspettato..non vedi che sono occhiali?
    1 punto
  40. Bel pezzo , complimenti! Puoi ampiamente consolarti per le due perse . Particolare il contorno, molto bella veramente.
    1 punto
  41. O, ma siete seri? Mi state sfidando? Questi sono presi "a caso", se mi ci metto, però, posso fare anche di meglio! :-) Eh, dai, chi è che vince il premio CatorcOscar 2017?!?!? :-) Ciao! TWF
    1 punto
  42. Ti faccio i complimenti per le due monete acquistate @Danielucci,ottimi acquisti da un perito serio e rigoroso. Saluti
    1 punto
  43. "Uno dei più belli"...sotto i 10 euro, forse
    1 punto
  44. Sicuramente sarà una moneta dalla conservazione in linea con tutti i tuoi acquisti precedenti. In base alla luce di scatto della foto, non ci si può rendere conto di quanto lucente sia il metallo, cosa che si percepisce in mano, specie per l'acciaio, davvero ostico da fotografare. Personalmente non ritengo questo millesimo raro, a meno che non risulti essere strabiliante. L'acciaio, sempre a mio parere, diventa raro quando sembra una moneta "prooflike" in argento... e ragazzi... è mooooolto dura!!
    1 punto
  45. Notevole! Almeno qfdc. Dalla foto si intuiscono, indiscutibilmente, i campi intatti e l'alta conservazione. Sembrerebbe esserci una piccolissima tacchettina da contatto sul bordo ad h. 7 del R/. Da ammirare in mano per capire effettivamente quanto brillante sia il metallo. A meno di "paranoie perfezionistiche" (come il sottoscritto ad esempio ) non la cambierai. Sempre belle monete! Fab
    1 punto
  46. La ciotola per me è l'essenza stessa del collezionismo numismatico: devozione assoluta alla ciotola. Saluti Simone
    1 punto
  47. Ciao @nikita_ Le ciotole hanno sempre il loro fascino.... Una ciotola con tutto quell'argento, non mi è mai capitata. Complimenti, trovare in un colpo solo 9 monete mancanti non è per niente male
    1 punto
  48. Il fascino della ciotola non tramonta mai....
    1 punto
  49. Complimenti veramente @Theodor Mommsen! Allego il link di un articolo in cui ci sono più notizie con qualche immagine che rappresenta la distribuzione delle suddette monete da parte di Sisto V e alcune foto delle stesse. http://www.academia.edu/21561212/Il_tesoro_del_Laterano_e_la_bolla_numismatica_di_Sisto_V_del_1587 A presto, Alb123
    1 punto
  50. Ciao antonio...carlino che sembra fuso ed argentato... A proposito dei carlni di Alfonso I , non dimentichiamo la storia del "malo carlino" coniato nei periodo in cui Senier era maestro di zecca e fu, per questo, inquisito.. Saluti Eliodoro
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.