Vai al contenuto

Classifica

  1. Legio II Italica

    Legio II Italica

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      5275


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20123


  3. Sirlad

    Sirlad

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3632


  4. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3788


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/05/17 in tutte le aree

  1. Non si trova Oro a Roma inteso come minerale grezzo , se non forse in ppm (parti per milione) nel substrato di rocce vulcaniche o al massimo in microgrammi per quintale o tonnellata di roccia , mentre ne e’ stato rinvenuto sotto forma di lingotti , ma sarebbe comunque Oro raffinato quindi semi lavorato ; Roma e’ stata pero’ la Citta’ antica a possederne in grandi quantita’ rispetto alle altre metropoli del mondo antico romano , sotto forma di monete , di arredamenti vari , di gioielli e di statue . Di tutta questa antica ricchezza quello che nei secoli e’ stato rinvenuto , come detto , e’ stato principalmente sotto forma di monete e di gioielli , questo per ovvi motivi dovuti alla facilita’ di tesaurizzazione , mentre gli oggetti piu’ grandi , arredi vari e statue , furono preda di saccheggi e di succesive fusioni del prezioso metallo per meglio trasportarlo , provocando in tal modo una perdita enorme a livello artistico . Uno dei tesori aurei monetali piu’ cospicui rinvenuto a Roma , nel Foro , risale al 17 Dicembre del 1899 , questo tesoro fu rinvenuto in un canale di scolo posto in un angolo della Casa delle Vestali e conteneva 397 aurei tardo imperiali dal peso complessivo di quasi 1.800 grammi conservati in quello che ne rimaneva di una borsa o involucro di pelle . Questi 397 aurei comprendevano Imperatori da Costanzo II a Leone I , di cui 300 esemplari di Antemio , tra questi 397 aurei il piu’ raro in assoluto appartiene a Elia Marcia Eufemia , moglie di Antemio e figlia di Marciano . Molto probabilmente questa ingente somma di denaro fu gettata in questo canale di scolo , oppure vi fu trasportato da altro luogo a monte dalle acque fluenti dello scolo , prima o durante uno dei saccheggi di Roma successivi ad Alarico , poiche’ quasi tutti gli Imperatori coniati sono postumi al 410 . La Casa delle Vestali dove venne trovato era stata chiusa e abbandonata dal Collegio sacerdotale nel 393 a seguito del decreto di chiusura dei templi pagani di Teodosio e il proprietario delle monete forse penso’ bene che nessuno sarebbe andato a cercarlo in un edificio abbandonato e in rovina , ed aveva ragione , pero’ e’ anche vero che lui sicuramente venne ucciso o venne fatto prigioniero e portato via in schiavitu’ senza mai piu’ tornare a Roma , lasciando cosi’ il suo tesoro in eredita’ a noi moderni . La tesaurizzazione di sacchetti in pelle contenenti monete , lasciati in canali di scolo delle acque , non e’ una novita’ per i rinvenimenti a Roma , infatti recentemente monete in bronzo per un totale di 600 pezzi sono state trovate tra Settembre ed Ottobre del 2013 al Circo Massimo , questa notizia è stata resa pubblica presso l’American Academy in un convegno chiamato “New Discoveries at Circus Maximus”. Infatti come dice il titolo del convegno americano il luogo del ritrovamento è avvenuto presso il Circo Massimo , le monete sono tutte in bronzo per un totale di oltre 600 pezzi databili tra il IV ed il V secolo dopo Cristo . Quello che lascia perplessi è che tanti oggetti , oltre alle monete , sono stati ritrovati proprio all’ interno di canalette per lo scarico dell’acqua o in pozzi ; chissa’ quale era il motivo che spingeva a nascondere piccoli tesori in canali dell’ acqua anziche’ magari sotto terra , forse l’ acqua come “simbolo o fonte di vita” auspicava ai proprietari dei tesori a lei affidati , di avere salva la vita nei momenti di estremo pericolo . La notizia del ritrovamento al Circo Massimo apparsa all’ epoca , ma senza foto delle monete in questo link : http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CULTURA/circo_massimo_roma_scavi_tesoro_monete/notizie/551305.shtml Ruderi della Casa delle Vestali nel riquadro rosso
    8 punti
  2. Mi sento di dover dire qualcosa mi dispiace ma devo, un qualcosa che va oltre la consegna delle copie alla Biblioteca di Firenze, dovute, non dovute ? Non sembra dagli ultimi riscontri, ma il problema non e' tanto quello, se dovuti, incuso Massimo avrebbe fatto comunque, tra l'altro spendendo penso di suo chi avrebbe pagato ? E stiamo parlando di circa 60 copie, quindi cifra non di poco conto, ma al limite si sarebbe fatto, anche se nel caso sarebbe stata giusta una colletta di condivisione. Ma ripeto non e' questo il problema , si sarebbe risolto in ogni caso, il problema forse non chiaro che qui non stiamo parlando di uno qualunque, Massimo e' Lamoneta, uno dei fondatori, un vice Amministratore, il responsabile dei cataloghi, e sapete che lavoro c'è stato in questa opera che tutti ci invidiano e ammirano, Massimo e' anche i Quaderni di Lamoneta e sapete quanto lavoro, quante notti passate a editare , correggere, riscrivere ha passato ? No, evidentemente no, il tutto in pieno volontariato con un suo lavoro impegnativo diverso, il tutto SENZA FINE DI LUCRO, come tutta Lamoneta e i suoi divulgatori . Quindi i Quaderni, opere di divulgazione totale, per tutti, fatte senza guadagnare un euro da parte di Lamoneta e da parte di altri, diversi divulgatori che lo fanno solo per passione. Su Lamoneta ci sono tanti utenti che fanno della Numismatica un lavoro, giusto sia così, altri fanno solo questo per passione, divulgazione, senza avere nulla in cambio e se anche qualcosa non fosse perfetto, chi e' perfetto oggi ? Nessuno, onore e merito a Massimo e a quello che fatto in questi 14 anni per tutti noi, a volte bisognerebbe sempre pensare all'interlocutore e incuso e' Lamoneta per me, per tutti, la migliore Lamoneta, scusate ma dovevo scrivere questo ....per rispetto di questi 14 anni di favolosa divulgazione volontaria lamonetiana sua ma anche di tanti altri comunque .... P.S. E non dimentichiamoci che Massimo e' stato Parma, i giovani, e scusate se e' poco ...
    5 punti
  3. Incredibile come @Legio II Italica riesca ad alimentare continuativamente la nostra passione con continue informazioni storiche e numismatiche: finirà per creare una dipendenza! A proposito dei questo fantastico gruppo di solidi aurei, mi sono ricordato che presso l'Atrium Vestae sia stato ritrovato a fine '800 (dagli illustri Lanciani e De Rossi) un tesoro di monete anglosassoni dell'VIII-X secolo (in argento, come la gran parte della monetazione anglosassone dell'epoca), che doveva essere stato occultato in una borsa insieme ad un solido aureo bizantino di Teofilo, a testimonianza della circolazione anche di nominali aurei, seppur con carattere più eccezionale. A differenza del ritrovamento precedente, che credo sia stato fatto in uno strato coevo al tardo impero, questo tesoro fu occultato probabilmente in un edificio medioevale, costruito sfruttando in parte le murature dell'Atrium Vestae, ma ad una stratigrafia più recente (1,5-2 m al di sopra di quella imperiale) Poi, vista la natura deperibile e quotidiana del loro contenitore (borsa probabilmente contenuta in una ciotola ) doveva essere stato fatto in gran fretta e pensando, anche in questo caso, di poter tornare a breve a recuperarlo. Esiste una bellissima pubblicazione in proposito, fruibile liberamente al link: http://www.bv.ipzs.it/bv-pdf/007/MOD-BP-14-101-561_2232_1.pdf Molto suggestiva anche perchè descrive le circostanze del ritrovamento e riporta un catalogo a colori delle monete ritrovate (anche del solitario solido)
    4 punti
  4. Sono d'accordo, se c'è un obbligo di legge bisogna rispettarlo ci mancherebbe. Sul dire invece che chi si imbarca in certe avventure sia uno sprovveduto o faccia le cose alla "carlona", sarei più cauto. Mi spiego meglio lo scopo di questi quaderni è puramente divulgativo, senza fini di lucro, è divulgazione allo stato puro. Per fare e pubblicare questi quaderni, immagino che molte persone abbiano lavorato duramente a puro titolo gratuito. E allora il dire che si è lavorato alla "carlona", suona un pò come una nota stonata. Ribadisco gli obblighi di legge ci sono e vanno rispettati, ma cerchiamo di avere anche un minimo di riconoscenza per chi fa divulgazione a puro titolo gratuito.
    4 punti
  5. Come indicato sulla perizia, lo trovi catalogato sull'Attardi (Varianti ed errori nelle monete della Repubblica Italiana) come "difetto J19g" a pag. 296 che riporta: D/Leggenda: senza "REPV" in "REPVUBBLICA"; R/Senza l'1 della data: 964. A pag. 358 (sempre dell'Attardi) vi è una foto di questa moneta: anche in essa la "R" del segno di zecca è parzialmente visibile, così come "REPV" di "REPVBBLICA" (anche se meno leggibile della tua). Viene riportata la rarità (R) e la valutazione: BB=30; SPL=62,50; FDC=125. Tuttavia - parere personalissimo - io non spenderei dei soldi per questo tipo di difetti che, come vedi, sono estremamente variabili e per di più dovuti a conii stanchi. Altro discorso per conii difettosi che creano "fantasmi", mancanze assolute o pareidolie (ad es.: l'uno rovesciato nella data del 5 Lire del 1969).
    3 punti
  6. E' dura Giovanni stabilire se si tratta della stessa moneta o meno anche in considerazione del fatto che, dalla foto pubblicata sull' Hirmer e quella di gallery sono passati alcuni decenni e di conseguenza le ossidazioni si sono potute accentuare falsandone la visione. Personalmente non saprei dare una risposta certa, la cosa che mi sembra un pò diversa nelle due monete, sono le lettere " STRA " soprattutto la " RO " ma può anche darsi che sia un effetto ottico dovuto ad esposizione fotografica, in ogni caso ribadisco quello che ho detto nel mio post precedente ci vorrebbe una visione dal vivo soprattutto dei bordi per avere certezze e condivido quando detto da @skubydu che i pedigree sono importanti ma credo che non sempre assicurano l' autenticità e spesso bisogna fidarsi delle proprie conoscenze, competenze ed intuito
    2 punti
  7. Conservala @Sciox, è un bel pezzo di storia.
    2 punti
  8. Buongiorno, noto con grande piacere che siete in prima pagina sul GDN on line, ottimo mi piace !
    2 punti
  9. Anche a me sembra q.FDC. E' una tipologia che non mi entusiasma (al contrario della Quadriga briosa), ma quando è in queste conservazioni, non si può non apprezzarla... complimenti: ottimo acquisto, l'avrei fatto anch'io. Ti posto una del 1908 chiusa FDC per confronto.
    2 punti
  10. Il sesterzio origine di questa discussione di @vickydog e ritirato dall'asta Naumann 56 è tornato in vendita nuovamente da Naumann ora con una giustificazione ridicola e un chiaro tentativo di sdoganare un falso certo e conclamato: https://www.biddr.ch/auctions/numismatiknaumann/browse?a=195&l=181125 La cosa è quantomeno vergognosa a mio modo di vedere. Ricordo che non esistono questi conii su altri sesterzi autentici di Caligola e la loro opinione che questa moneta sia coniata anche se fosse in ultima analisi confermabile (lo dubito fortemente, dove sono i segni di coniatura? Forse che scambiano per segni di coniatura la ripresa a bulino e l'abbassamento dei fondi??) vorrebbe dire che ignorano dell'esistenza di falsi coniati? Se una moneta è coniata è automaticamente autentica? Direi che smetterò da ora in poi di osservare le aste di questa casa d'asta e preoccuparmi di segnalargli dei falsi. Mi sono intanto già cancellato dalla loro newsletter.
    2 punti
  11. E si caro Babelone, passi la mano al probabile acquirente. Più o meno, come Pilato. Anche io condivido che una visione dal vivo, potrebbe dare spunti che con le foto ci trasportano in altre direzioni. Ho attentamente scrutato le foto che disponiamo e rilevo qualche "anomalia" tra la foto recente (51 Gallery) e la foto che è pubblicata sull'Hirmer. Di contro mi ritrovo con le lievi ossidazioni da solfuro d'argento, perfettamente in tutti i punti che si riscontrano sull'Hirmer. Compresi i bordi. E allora .......... Può aver ragione il commerciante in pensione che menziona aemilianus 253 ? O sono effetti ottici da riproduzione di immagini? Più tardi posterò i punti che mi "incuriosiscono ".
    2 punti
  12. http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=15254
    2 punti
  13. Buongiorno @palpi62,no in mostra non e' presente la lastra di S.Cumiano,viene pero' citata nel testo del catalogo nella sezione sulla scultura longobarda. Permettetemi un aneddoto,molti anni fa visitai Bobbio con mia moglie e lei,completamente a digiuno di arte longobarda,trovandosi faccia a faccia con la suddetta lapide esclamo' stupefatta "sembra che respiri",tanta e' la potenza di questa opera d'arte.
    2 punti
  14. Ciao @Jacopo92, se è un 10 tornesi di Francesco II è zecca Napoli. Per le monete della zecca di Roma troviamo l'obliquo in direzione opposta, cioè che parte dall' alto a sinistra e scende verso destra. Spero di essere stato chiaro. Saluti Angelo
    2 punti
  15. eccomi!!!! sono stato alla mostra domenica... parto dal catalogo, lo sto leggendo, in ogni caso mi sembra molto ben fatto, corposo, con belle foto e ad un prezzo accettabile... (39 euro alla mostra) la mostra è molto piacevole, con pezzi di grandissimo pregio, forse "poco" numericamente, perché poco è ciò che abbiamo... appunti che posso fare: 1 - le teche delle monete sono davvero alte... se guardi la moneta da sopra, è lontana...se la guardi di lato, la vedi poco.. insomma ...le monete risultano poco godibili.... ultimamente in Polonia ho visto delle soluzioni "a libro" con pannelli trasparenti per vedere fronte e retro a distanza zero.... su questo non ci siamo 2 - lo spazio espositivo è limitato, ma forse si poteva fare qualcosa di meglio a livello di cartellonistica ... 3 - la pubblicizzazione dell'evento è nulla.....nessuno delle persone che conosco "extra numismatica" sapeva della cosa....scusate ma è assurdo.... insomma, per me è stato molto bello perchè ho apprezzato "i pezzi in sé" ... ma chi ama l'arte non sapendo molto dei longobardi esce senza aver "sentito l'emozione" ... purtroppo, anche quello serve ... diciamo "l'effetto wow" ...che permette a una mostra così di fare incassi 10 volte superiori...la qual cosa non guasterebbe a prescindere dalla bontà dei pezzi... mi spiego... un buon piatto ben presentato è meglio del medesimo cibo presentato male no?
    2 punti
  16. Anche se statisticamente hai ragione, direi almeno al 95%, mi chiedo se la sicurezza che dimostri ha altre origini oltre la statistica, perchè vedere nel fondo di quel carattere una L o una T è una bella impresa. Chi colleziona queste monetine si aggrappa anche a quel misero 5% di possibilità, o anche meno, che la propria moneta sia una "cosa speciale", una "rarità", un "dì di festa" anche se poi sarà come "II sabato del villaggio". Io credo che questa speranza sia la molla che fa scattare la voglia di collezionare le monete altrimenti faremmo altre cose certamente più produttive. Quindi, con tutti i "forse" e i condizionali del caso, mi piace segnalare quella possibilità anche se remota, forse qualcuno non la ricordava o non la conosceva, forse qualcun altro si metterà alla ricerca fra i propri doppioni quasi illeggibili se ci fosse una petachina con quelle caratteristiche ...ovviamente non la troverà ma avrà imparato una cosa in più e avrà passato qualche minuto emozionante.
    2 punti
  17. Così mi hanno replicato dopo aver segnalato che l'editore è straniero. A successiva mail in cui chiedevo comunque indirizzo di dove spedire mai hanno risposto. Su numismaticamente non sono informato @reficul ? I Quaderni sono in dirittura di arrivo. Purtroppo nuovi e pressanti impegni lavorativi mi tengono lontano dal forum Tu quoque numa fili mi? Che la richiesta sia legittima ok. Accettiamo però il fatto che viviamo in un mondo che non è piú quello dell'ottocento e che magari oggi esistono strumenti piú adeguati oltre ad una certa esplosione del numero di libri o libelli pubblicati.
    2 punti
  18. Ciao Mimmo, Come ti hanno giustamente osservato sopra, dalle foto, non si può mai stabilire effettivamente il giudizio di conservazione. Quello che viene dato è un parere. Io suggerisco sempre di sviluppare un proprio gusto personale, un proprio occhio critico così da saper valutare da se una moneta (nei limiti di quello che si può comprendere da una fotografia). L'acquisto dei libri è indubbiamente una ottima mossa da parte tua, ma per acquisire un po di dimestichezza ci vorrà qualche tempo, ma hai fatto benissimo a porre una domanda simile, cosicchè puoi avere più opinioni, e nella moltitudine dei consiglieri c'è la riuscita, diceva un antico proverbio. Avrai capito che la monetazione Borbonica ha una caratteristica peculiare: i difetti di conio. Quali possono essere questi difetti di coniazione? Ce ne sono diversi, che poi variano anche nel corso delle epoche a seconda del ciclo produttivo. Per questa tipologia, le più ricorrenti, semplificando al massimo, sono: - debolezze di conio. Durante la coniazione, il conio (volgarmente sarebbe lo stampo con cui viene riprodotto il disegno della moneta sul tondello ancora vergine) non si "riempie" in tutto il suo rilievo (cioè, questo stampo, per generare i rilievi che vediamo sulla moneta, sarà uno stampo in incuso, quindi "al contrario) generandone alcuni dettagli che si vedeno più basso degli altri. - mancanze di metallo, cioè quando la moneta presenta delle parti mancanti di metallo. - esuberi di metallo, quando nel disegno della moneta compare un rilievo che non dovrebbe esserci. Scritta così è veramente strana come cosa, ma per ora concentrati solo nel ricordare questo dettaglio, vedrai che non sarà difficile capire a cosa si riferisce e perchè. Cerco di non darti troppe informazioni per non confonderti le idee. - decentrature. In pratica quando la moneta non ha un bordo ben centrato, ma questo appare più pronunciato da una parte e meno dall'altra. - graffi di conio. E' il difetto più "invalidante" secondo me. In pratica, ti capiterà sovente di vedere monete che presentano i dettagli come se fossero graffiati. Tutte queste problematiche rendeno ciascuna moneta "unica"... nel senso che difficilmente troverai lo stesso "risultato tecnico" per la stessa tipologia monetale, dello stesso anno, con gli stessi identici difetti di coniazione. E qui scatta, se vogliamo, il "divertimento". Nel senso, che puoi divertirti nel cercare la moneta più "perfetta" per te, con meno difetti possibili. Sicuramente troverai un pezzo che ti piace per alcuni aspetti, ma meno per altri. Cosa farai? lo prenderai lo stesso, come tipologia, oppure aspetterai per trovarne uno migliore? magari con più rilievi possibili ben impressi? O con una bella patina? Ovviamente, non è difficile immaginare che più "perfetta" la cercherai, più difficile sarà trovarla (anche per un anno comunissimo!), e maggiore sarà il suo costo (di nuovo, anche per un anno comunissimo). Facendo un esempio pratico di questo pezzo che hai messo in discussione, si possono vedere alcune problematiche tecniche che ti ho evidenziato in rosso: - debolezza di conio (cioè sembrano apparire più "bassi") nella parte alta destra del bordo dello stemma, dei tre gigli piccoli e di una palla nel quarto dei medici, e delle torri nel quarto del portogallo. Sempre nel quarto del portogallo, noterai che la parte più interna presenta dei puntini. Questa è una variante, se controlli altre piastre capirai subito la differenza cui alludo. Per il resto sembra avere una bella centratura, ma, sinceramente, una patina che a me veramente non piace per nulla. Anche la moneta, nel complesso, impazzire proprio non mi fa...
    2 punti
  19. Segnalo che domenica 3 dicembre 2017 dalle ore 10:00 alle 18:00 si terrà presso l'Hotel Michelangelo (piazza Luigi di Savoia 6, Milano, di fronte alla Stazione Centrale) il Crippa Numismatica Workshop, un evento organizzato dalla Crippa Numismatica in collaborazione con Società Numismatica Italiana, Numismatici Italiani Professionisti, Centro Culturale Numismatico Milanese, Quelli del Cordusio. Una giornata organizzata esclusivamente a fini culturali, dedicata alla Numismatica, agli studiosi, ai collezionisti e appassionati. Conferenze numismatiche Nuove pubblicazioni Presentazione nuove iniziative Premi letterari http://www.crippanumismatica.com/workshop Buona serata, Antonio
    1 punto
  20. OHhh con queste foto si ragiona Già...l'otto avrebbe l'asse lungo dell'occhiello in orizzontale mentre in questo occhiello l'asse lungo è in verticale....per me è un 1779 senza stella... se vai qui al link e confronti le date 1778 e il 1779 si nota.... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MT/4 sentiamo comunque altri pareri... monetina r2 peccato per quel "mozzico"
    1 punto
  21. Sarebbe bello possedere qualche biglietto che è stato utilizzato per quel film in questo caso sarebbero naturalmente solo delle copie realizzate all'epoca e non dei falsi. Chissà che fine hanno fatto..... sono degli oggetti di scena, molto apprezzati dai collezionisti del settore, li apprezzerei pure io! Certificati dalla casa produttrice del film come "originali" copie usate per le riprese.... mi sa tanto che varrebbero più delle autentiche! e con sopra un autografo del Grande Totò..... sarebbe il massimo!
    1 punto
  22. Non si tratta di un errore di stampa: la fascia argentata è stata asportata in maniera fraudolenta, tramite elettrolisi, probabilmente, o tramite un solvente. La prova che non si tratta di una mancanza è la scritta blu in basso interrotta. Questo biglietto, quindi, vale (forse) i 5 euro del facciale
    1 punto
  23. Come queste, per capirci petronius
    1 punto
  24. massima stima a Massimo @incuso
    1 punto
  25. Teoricamente possono essere richiesti per la consultazione. Poi, chiunque abbia un po' di esperienza in quella bolgia della biblioteca nazionale di Roma sa che tra teoria e pratica la distanza è grande. Spero che a Firenze la situazione sia migliore.
    1 punto
  26. Portogallo 100 escudos commemorativi del 1988 La moneta commemora i 500 anni dell'arrotondamento del Capo di Buona Speranza di Bartolomeu Dias. Mappa dell'Africa fra le due barche a vela... Aggiungo una terza foto della moneta girata di 45° per vedere meglio la mappa dell'Africa
    1 punto
  27. Come promesso, allego una foto del collo dell'aquila, non mi spiego cosa possano essere questi dettagli che evidenzio in rosso, tra Hirmer e 51 Gallery . A sinistra 51 Gallery ; a destra la foto sull'Hirmer. Dalle due foto del dritto invece sono perfettamente uguali le ossidazioni da solfuro d'argento estese su quasi tutta la moneta, ??????? è la stessa moneta ..............
    1 punto
  28. Grazie per il tuo contributo.
    1 punto
  29. Per puro caso mi accorgo ora che questo è il 300° post di questa discussione. Segnalo quindi, soprattutto per chi ci legge da fuori, che è stata pubblicata la versione in inglese del lavoro nella biblioteca del nostro forum (grazie ad @incuso ): For non-italian readers: I'm happy to inform you that the english version of my paper has just been published in the forum's e-library, see the link below:
    1 punto
  30. Per chi volesse approfondire le conoscenze sulle emissioni monetali dei Mercenari italici in Sicilia, anche dal punto di vista dei rinvenimenti archeologici; segnalo l'interessante articolo scientifico della Prof.ssa Lavinia Sole, già docente di numismatica presso l'Ateneo di Palermo e allieva della Cutroni Tusa. http://www.academia.edu/17548805/L._Sole_Mercenari_italici_in_viaggio_verso_l_entroterra_della_Sicilia L'articolo affronta principalmente la monetazione di Mytistraton.
    1 punto
  31. Ciao, una curiosità secondo me, oltretutto su questa tipologia l'evanescenza al bordo è quasi la regola, a volte più marcata come in questo caso, altre meno. A me sembra di intravedere comunque l'1, stessa storia per il segno di zecca, più evidente. Trattasi comunque di un difetto e non di una variante come scritto (senza offesa per il perito che l'ha chiusa). Questo infatti è un problema di conio stanco su un metallo ostico. Poi aspetta altri pareri ovviamente!
    1 punto
  32. la spiegazione più logica mi pare risieda nell'uso antico di inserire stelle in riferimento agli augusti defunti ... non dimenticare che quando Baduila va a "riesumare" Anastasio, quest'ultimo è morto già da un po' .... quindi la stella come riferimento all'Augusto defunto rientra abbastanza bene nell'uso antico della monetazione romana
    1 punto
  33. Ciao, ne ho visti altri con questa particolarità...
    1 punto
  34. Buonasera, vi mostro una piastra di Francesco ii, gradirei i vostri pareri,grazie.
    1 punto
  35. Ciao @Cromio di Aitna, sicuramente sarai aggiornato meglio di me. Ho solo evidenziato quando si discuteva durante i convegni con vari commercianti, personalmente non sono aggiornato da anni , poiché non frequento più i convegni. In merito alla definizione "reperti" , ricordo che si discusse tanto anni fa. Allego un comunicato emesso da Giulio Bernardi nel luglio del 2010. Magari sarà stato oggetto di discussioni , o lo si può sempre discutere .
    1 punto
  36. ____ Al momento mi trovo questa
    1 punto
  37. Confermo, l'angioletto di destra regge un monte di tre cime, con lancia e vessillo:
    1 punto
  38. Mi piace molto!! Qualcosa in piu' che SPL, buona qualita' di conio, manca un pochino di centratura, suplerlativo il cartellino scritto con la stilografica Stasera te la classifico in dettaglio col Chimienti e il Cassanelli.
    1 punto
  39. Ognuno vede e valuta con i suoi occhi e la sua esperienza. Premesso questo, io dalla foto vedo una leggera consunzione su due dei tre giglietti presenti nello scudo al rovescio della moneta, inoltre sempre al rovescio si nota un taglietto a sx della corona e dei segni non identificabili a metà dello scudo a sx e sotto la punta dello stemma in alto a dx. Al diritto della moneta, si nota una leggera consunzione su una ciocca dei capelli e dei segni da identificare dietro la testa del re. Per concludere, secondo la mia esperienza, la moneta è in uno stato più che spl . Resta però sempre un dubbio, perchè per essere certi di una corretta valutazione, la moneta andrebbe vista sempre dal vivo. Questo perchè le foto ad alta risoluzione ingigantiscono i difetti, difetti che osservati dal vivo, diventano trascurabili o spariscono proprio.
    1 punto
  40. I Governi Popolari hanno sempre un fascino speciale, ma questo in particolar modo.. La madonna nimbata è fra le mie preferite, e poi quella splendida immagine prospettica dall'alto della città arricchisce ulteriormente un rovescio superbo per contenuti. Non amo molto parlare di conservazioni, ma ci tocca in qualche modo.. Il tuo esaltante esemplare, è sicuramente per patina e per stato conservativo, sopra la media tipologica. In definitiva lo sai benissimo anche tu di aver cuccato un esemplare degno di nota , se poi ci mettiamo pure il cartellino di De Falco... Però visto che sei una persona che ama condividere, e giusto farti i complimenti sia per il tuo lato divulgativo, che è lodevole, e sia per il tuo acquisto... Eros
    1 punto
  41. Si tratta di una Petachina di Tomaso di Campofregoso doge XX o XXI . Quella che a Daniele sembrava essere una L è a mio avviso una T
    1 punto
  42. La seconda che hai detto La più "preziosa" tra queste monete è quella in argento .900 con finitura proof, coniata a San Francisco e destinata esclusivamente ai collezionisti, che esiste, naturalmente, per tutti gli Stati, non solo il Montana. https://usa-coins.collectorsonline.org/moneta/US-14D/13 petronius
    1 punto
  43. La ciotola per me è l'essenza stessa del collezionismo numismatico: devozione assoluta alla ciotola. Saluti Simone
    1 punto
  44. Buongiorno, vi presento due piccole banconote del 1942, da 1 e 2 kune, dello Stato Indipendente di Croazia, entità statuale esistita durante la seconda guerra mondiale dal '41 al '45, estesa su una parte della Yugoslavia. Prese per 1 euro l'una.
    1 punto
  45. Le domande che ci porremo insieme, forse più dei singoli articoli che comunque vedremo, saranno di vario genere tipo perché il Gazzettino, perché questa esigenza e questa tipologia di espressione, perché questo tipo di distribuzione, come e' organizzata una redazione e che scelte fa, che scopi si pone e chi vuole raggiungere, i risultati raggiunti a ora, i programmi, insomma di carne al fuoco ce n'è tanta e certamente c'è anche molta Lamoneta perché ricordiamocelo bene tutto poi parti comunque da qui ...
    1 punto
  46. La Numismatica ha più componenti, la foto sopra ne rappresenta una ulteriore, ma quello che impressiona e' la gente che ogni domenica si avvicina ai banchi, vede il Gazzettino, chiede cosa e' e instaura un dialogo, parte il contatto, oggi uno si e' iscritto in diretta su Lamoneta, un altro col bambino lo ha preso e gli ha detto stasera lo guarderemo insieme, e' un'altra Numismatica, quella vicina a tutti, che cerca di dialogare e avvicinare, fatta da collezionisti, studiosi, appassionati per altrettanti appassionati, fuori da logiche di interessi, cariche, potere, per una semplice divulgazione, senza avere nulla in cambio se non dei grazie, i risultati sono evidenti sempre più ...continueremo così ....
    1 punto
  47. Se continuiamo ad andare avanti con certi veti nella nostra penisola, non lamentiamoci poi dello stato della Numismatica oggi, dove il giovane appassionato può solo ascoltare i fasti passati di questo ambiente, dove c'erano mostre fiorenti, e le associazioni avevano centinaia di iscritti, e dove i grandi uomini donavano senza interessi, senza rivalità, e lotte alle poltrone più eccelse... Questo è solo un piccolo esempio, per comprendere meglio, basta vedere quanta poca controinformazione viene fatta oggi. Milano fortunatamente sta trascinando tutto l'ambiente, grandi eventi trascorsi e nuovi progetti all'orizzonte, colmando le orride lacune di questa burocrazia triassica... E allora ben vengano gruppi come "quelli del Cordusio", ben venga il Gazzettino del Cordusio, realtà attive e controinformative, che danno l'opportunità di essere attualmente più vicini agli appassionati che abitualmente si perdono nei meandri di questo paese cosi mumificato, dando lustro ad un ambiente che non vuole rinunciare ad esprimersi, a dar voce, e a liberarsi da schemi obsoleti e privi di continuità ai grandi che ci anno preceduto, e che con il loro contributo hanno permesso di dare stimoli e conoscenza... Uomini che quando ero bambino ti prendevano per mano e ti raccontavano la storia della vita attraverso i magici tondelli... Eros
    1 punto
  48. Benedetto Pistrucci Nato a Roma, si recò a Londra nel 1815 ed incominciò a lavorare alla Royal Mint, la zecca britannica, come incisore. Nel 1816 Pistrucci conosce William Wellealey Pole, Master of the Mint che accetta il suo modello di San Giorgio e il Drago per la nuova sovrana d'oro che è usata nel rovescio della sovrana d'oro e della corona dal 1817 fino ad ora.. Ma se guardo la prima sterlina di Giorgio III mi accorgo che il drago è uguale alla moneta genovese della serie dei Reali con San Giorgio del 1666, il cavallo è uguale a quello dei 4 soldi genovesi del 1814 ed anche il cavaliere, son la sola variazione della posizione delle mani, perché nella moneta genovese impugnava la lancia con entrambe le mani mentre nella sterlina impugna una lancia spezzata con una sola mano (che con il successivo regnante diventerà un gladio oltre ad altre piccole modifiche sempre fatte dal Pistrucci) mentre con l’altra mano impugna le redini. Janin nei suoi “scritti di argomento numismatico” sostiene che “se non è una certezza, quella copiatura, certamente poco ci manca." Per poter verificare quanto ho scritto ecco le fotografie; la prima tratta dal libretto di Emilio Tevere su “Le sterline d’oro”, il retro ufficiale della sterlina di Giorgio III del 1817, gli 8 reali del 1666 e i 4 soldi del 1814.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.