Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      23882


  2. fofo

    fofo

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2169


  3. alb123

    alb123

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      746


  4. uzifox

    uzifox

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5527


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/13/17 in tutte le aree

  1. Ciao @Ross14 e grazie @Legio II Italica per avermi citato e per la fiducia, provo a darvi una mano. Innanzitutto devo dire che questo greco a me sembra un pò strano, mi spiego meglio. In Tessaglia il dialetto usato dovrebbe essere quello eolico, mentre a scuola si studia l'attico, inoltre ho notato che quest'epigrafe oltre ad avere parole abbreviate ha subito anche a mio parere una forte contaminazione della lingua latina. Vi allego una prima traduzione: "Con buon augurio. La capitale e colonia dei Tessali (Tessalonica=Salonicco), quella dei padri, e il due volte custode del tempio, Domizio Statilio Dionisio, sacro agonoteta del divo (lett."dio") Fulvio, figlio di Domizio Dionisio e di Statili Alessandra, che è stato consacrato (massimo sacerdote) nel settimo anno ad Agosto o nel tempio di Augusto. Manca
    3 punti
  2. Ecco il rovescio, di grande freschezza e dettagli nitidi.. Saluti Fofo
    3 punti
  3. Ciao a tutti, domenica scorsa ho preso questa moneta da una ciotola a 2 euro al pezzo insieme ad altre ottocentesce in rame europee, è quasi liscia ma sono andato a sostituirne una simile che già possedevo dove si intravedeva a malappena solo la data. Non la trovo nei cataloghi del sito: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-2 ma forse sono io che cerco male, qualcuno mi potrebbe indicare il link della scheda? grazie. Che dire.... anche lei un tempo era in fdc
    3 punti
  4. 16/10 inizio aggiornamento
    3 punti
  5. Non è la stessa di questa discussione.. Posto le immagini dell'esemplare di cui parla Pie
    2 punti
  6. Non ho avuto il piacere di conoscere alieni, semplicemente intendevo stigmatizzare al tempo stesso le diversità, spesso assurde, che abbiamo creato tra noi "terrestri", e il fatto che gli alieni, nei libri e nei film di fantascienza, vengono invece descritti quasi sempre come un'entità monolitica, con un pensiero unico, e per questo incapaci di capire tali diversità. Tra l'altro il tono era, o almeno intendeva essere, ironico, ma a quanto pare nemmeno io sono stato capito petronius
    2 punti
  7. Ciao flavius,hai ragione io ne ho trovati al massimo sui 2,84,ma c'è sempre l'eccezione...anche legio non ha tutti i torti ma sull'esemplare in questione,oltre ai punti dubbi già espressi dagli altri utenti,segnalerei in maniera evidente la crepa della lamina che va da ore 11 sino ad ore 3 parallela e sopra i campi lettere al dritto,convergendo entrambe sul nucleo con un salto netto della stessa.difficile che sia voluta e impossibile che la sola naturale usura monetale in pieno titolo di argento l'abbiano creata. (Parere personale)
    2 punti
  8. Davide correggi il titolo se possibile, per eventuali ricerce meglio esteso e non FIII Il mio contributo senza data? 1602 o 1603? 1614
    2 punti
  9. Vedo che @Theodor Mommsen ha già risposto, e spero che corregga la mia traduzione sia all'inizio che alla fine. Alla fine il dubbio e su quel "σεβαστῷ" che può voler dire sia Agosto sia Augusto, in questo caso però potrebbe stare anche per tempio di Augusto dato che proprio in Tessaglia mi pare sorgesse questo tempio o forse anche per anno dedicato ad Augusto, ma quest'ultima credo sia l'ipotesi più improbabile dato che solitamente questo significato si ha con la parola "giorno" in greco e si traduce con "il giorno dedicato ad Augusto".
    2 punti
  10. L'ho tradotta tutta, ma mi manca di sciogliere quel επσ nell'anno di governo. Sto tirando la testa al muro.
    2 punti
  11. ciao @Betto Bella idea!! Aggiungo un altro suggerimento: potrebbe essere una discussione a "tema" e a "tempo". Dedicando un numero di giorni/settimane per ogni "specie di animale" in base ad un tuo elenco.... . Potrebbe vivacizzare la discussione.
    2 punti
  12. Il collezionismo è anche aggiornarsi, cercare sempre di migliorarsi, magari con rarità, oppure con la conservazione. Ne ho viste passare su aste, ma con il bavero e i capelli intatti nessuna..solo quella del Bargello la batte.. Allego foto di questo pezzetto con fondi lucenti..
    2 punti
  13. @nikita_ Ho aggiornato la sezione con le tue nuove segnalazioni e ho ripulito la discussione "animali" da questi interventi così ne è ripristinata la leggibilità. Scusate ancora per il pasticcio Saluti Simone
    2 punti
  14. Purtroppo abbiamo la nostra parte di colpa in tutto questo. L'ideale sarebbe boicottare le prossime emissioni... così da indurli a cambiare atteggiamenti e magari ritornare a prezzi umani. Naturalmente coordinare un'iniziativa del genere è praticamente impossibile .
    2 punti
  15. Ciao, buongiorno! Non ti preoccupare. Lo stato di conservazione è un processo di apprendimento che dura tutta la vita del numismatico / collezionista, e qui tutti noi siamo in continua crescita grazie all'apporto di tutti Per quanto riguarda la moneta di @Sciox, e sempre tenendo conto del parere basato su delle fotografie, per la ma moneta è in una forbice di grading tra il BB+ ed il bb/qSpl, e se dovessi chiuderla (sempre da queste fotografie e salvo riscontro diretto), aggiungerei la nota "tracce di pulizia" (come accennato da tonycamp) Allego immagine rielaborata che di seguito spiego. Riguardo alle tracce di pulizia, mi sembrano evidenti in particolare al D/, dove il colore del metallo è molto differente tra campo (evidenziato con il cerchio blu) e legenda, quasi a formare un cerchio preciso in prossimità proprio della legenda (mentre tra le lettere di questa, mi sembra di veder comparire anche una gradevolissima patina, evidenziata con il cerchio rosso). Sempre nel campo è possibile notare dei minimi graffi, che dalla foto attribuirei proprio ad una pulizia, eseguita probabilmente con panno credendo di renderla più gradevole (l'abbiamo fatto praticamente quasi tutti prima di approfondire la tematica...) Discorso patina. Qua si apre un mondo, con tanti mondi "alternativi" al suo interno. Da "esperimenti" (sarebbe meglio dire sevizie, ad essere onesti ) fatti da bambino ed in età più "matura", l'aspetto della patina e la sua conformazione dice molto riguardo la storia della moneta, e di eventuali seviz... ehm... "trattamenti" subiti. Come accennavo sopra, da quello che vedo, secondo me è stata pulita ANCHE per l'aspetto disomogeneo ed irregolare della patina al R/, che ho notato su esemplari trattati proprio con metodi simili. Di seguito allego - Foto di un esemplare della mia collezione con patina naturale ed in conservazione Spl/FdC, come paragone - link a questa interessante discussione sul discorso patine (è nella sezione repubblica, ma la sostanza si applica benissimo anche alle decimali del Regno)
    2 punti
  16. Ciao a tutti! Ecco la mia new entry che ho catalogato come: Diva Faustina Minore AE Sesterzio, RIC 1703 (17,84g / 29 mm) Diritto: DIVA FAUSTINA PIA - busto drappeggiato a destra. Rovescio: CONSECRATIO S.C. - Pavone che fa la ruota. Il pavone è un simbolo ricorrente su molte monete di Faustina Minore (e non solo sue): la figura di Giove e di Giunone era spesso associata a quella dell’imperatore e dell’imperatrice. Ma tornando a Faustina II mi sembra che il pavone le calzi a pennello in quanto questo pennuto era animale sacro a Giunone, che a sua volta era un’antica divinità del matrimonio ma soprattutto del parto: avendo Faustina dato alla luce ben TREDICI figli, mi sembra che questo animale le possa bene addirsi. Alcune malelingue affermano che non tutti i figli siano del buon Marco Aurelio ed addirittura alcuni interpretano l’attrazione del figlio Commodo per i gladiatori al fatto che appunto un lottatore sia il suo padre naturale… Volendo soffermarsi sul pavone, trovo sia riportato “a riposo” sulle monete contemporanee a Faustina ed in compagnia di Giunone, solo sulle Consecratio viene riportato da solo o con altri motivi (per es. un trono) ma senza altre figure umane. E quando fa la ruota? È il culmine dell’apoteosi! Per finire bene una favola di Fedro PAVO AD JUNONEM DE VOCE SUA Pavo ad Iunonem venit, indigne ferens cantus luscinii quod sibi non tribuerit; illum esse cunctis auribus mirabilem, se derideri simul ac vocem miserit. Tunc consolandi gratia dixit dea: “Sed forma vincis, vincis magnitudine; nitor smaragdi collo praefulget tuo, pictisque plumis gemmeam caudam explicas.” “Quo mi -inquit- mutam speciem si vincor sono?” “Fatorum arbitrio partes sunt vobis datae; tibi forma, vires aquilae, luscinio melos, augurium corvo, laeva cornici omina; omnesque propriis sunt contentae dotibus. Noli adfectare quod tibi non est datum, delusa ne spes ad querelam recidat.” Qui la traduzione dal latino di Giovanni Grisostomo Trombelli - 1797 Il Pavone a Giunone Mal soffrendo il Pavon che a se negato, Concesso fosse a l’Usignuolo il canto, Con Giunon si lagnò, che dove ammira Di quel la voce ognun; ei fuori appena La manda, che dispregio, e beffe incontra. La Dea il consola: ed in grandezza il vinci, Ed in beltade. Il collo pur t’adorna Vivo smeraldo, e a te l’occhiuta coda (Sì vario n’è il color) più gemme intessono. Muta avvenenza ma qual pro mi reca, Se nel canto ei m’avanza? A suo talento Divise i pregi il fato: a l’Usignuolo Il canto, a te beltà, la forza a l’Aquila. Se a destra è il Corvo, e la Cornacchia a manca, Predicon l’avvenir; e ognun n’è pago. Ciò che ti vien negato, nol ricerca, Nè sarai poscia a querelarti astretto. Morale della favola: non aspirare a ciò che non ti è stato dato, affinché la tua speranza delusa non abbia motivo di lamentarsi Voglio qui citare @alb123 ed i suoi "catorci": lo so che non è in perfette condizioni, ma questa moneta viene considerarta rara --> Non aspirare a ciò che non puoi permetterti... Servus Njk =_=_=_=_=_=_=_=_= PS: Prego vivamente tutti voi di correggermi se sbaglio e/o integrare ciò che ho scritto!
    1 punto
  17. A gentile richiesta ne ripropongo una postata tempo fa ma modificata ___________________________________________________________________________ ______________ __________________________Salve, vorrei per favore avere informazioni più dettagliate per classificarla. __________________________Allego foto di fronte e retro, Grazie _______________________________________________________________________________ ____ _____________________________@occhiolungoxxl la foto è piccola e sfuocata, ritaglia tutto quello sfondo che non serve ed indica _____________________________il peso ed il diametro. _______________________________________________________________________________ ______Patacca, a mio parere. _______________________________________________________________________________ ____ _____________________________Questa è un pò più chiara, con il cellulare è il massimo, i dati: 52 Kg. h. 1,71 ______________________________________________________________________________ ___________________ ______________________________________________________________________________ ______________________ ______________________________________________________________________________ ________________ ______________________________________________________________________________ Chi sta navigando 4 guardoni, 1900 ospiti, 195 utenti anonimi. __________________________________________________________________
    1 punto
  18. Aggiornata no a dirla tutta, ma lo riposto Strumenti_v21.pdf
    1 punto
  19. Qualcuno è d'accordo con me o mi sbaglio?? Il delfino nei quarti della croce mi pare ci sia solo su questa moneta...
    1 punto
  20. Con te rimango sempre senza parole e poi so che da vero divulgatore ami far conoscere e lasciare le conoscenze a tutti e nel tempo, grazie per la tua opera veramente virtuosa che fai sul forum !
    1 punto
  21. Un modesto contributo al post , il Sesterzio di Faustina II o figlia con l' allegoria dei due figli Gemelli : Commodo il futuro Imperatore e Tito Aurelio Fulvio Antonino morto nel 165
    1 punto
  22. Buonasera, desidero aprire una discussione dedicata allo studio ed all' approfondimento delle legende dei quattrini di Filippo III. Ho visto che in passato, in alcune discussioni sono stati postati degli interventi, ove eran presenti degli esemplari in conservazione notevole e con delle rarità di tutto rispetto. Rileggendo, ho notato che sono state accennate delle varianti in legenda, e mi riferisco alla stesura del nome/autorità, ( ex. PHILLP-PHILIPP / HI-HISP... ), dunque non voglio riprendere un argomento già trattato, ma quello che mi sono prefissato di fare oggi, è analizzare e cercare di capire con voi, se e come queste varianti possano essere state oggetto di coniazione in periodi differenti, a prescindere dalle date riportate, e/o dai curiosi simboli in legenda o se i motivi possano essere stati altri. Delle idee a livello personale me lo sono fatte, ma ho bisogno di voi e dei vostri contributi per far si che le nostre, non rimangano solo delle supposizioni, ma che si possa arrivare, se possibile, a determinare per quale ragione esistono molte varianti di legenda, con e senza simboli ! Dunque, come ben sapete, la tipologia più comune ( riferendomi ad un qualsiasi rovescio ), è quella con il punto ( MEDIOLANI DVX ETC . ). Desidero analizzare quindi altre due tipologie: 2 con simbolo in legenda, ed uno con doppio punto. Tutti e tre, come vedrete, presentato tre legende diverse, anche se purtroppo non sono in buona conservazione. Sicuramente, mostrando delle immagini si riesce ad essere più chiari, quindi comincerei subito, mostrando tre dei miei esemplari. ESEMPLARE 1603 D: PHILP III . REX . HIS R: MEDIOLANI . DVX . E . C . * ESEMPLARE TOSATO D: PHILIPP . III . REX R: MEDIOLANI . DVX . ETC + ALTRO ESEMPLARE TOSATO D: PHILPP . III . REX . HISP R: MEDIOLANI . DVX . E . C . . Attendo vostri contributi ! Grazie, Davide.
    1 punto
  23. Al limite ogni utente può adottare una specie animale, non ci sarebbe bisogno di porre un limite temporale, in modo che non sia una sola persona a gestire il tutto. Ok, eventualmente mi prendo gli insetti, tanto o prima o poi a quanto pare ce li dobbiamo mangiare... c'è già chi lo fa, ma spero che quantomeno la mia generazione ne sia esclusa
    1 punto
  24. Ciao e benvenuto, c'è bisogno obbligatoriamente di foto per poter valutare anche solo a spanne di cosa parliamo. Ad un occhio non allenato infatti quelle che sembrerebbero condizioni perfette si potrebbero poi rivelare nella realtà dei fatti solo condizioni discrete o buone . Attendiamo foto quindi. Saluti Simone
    1 punto
  25. Bravissimi entrambi , e' un piacere far parte di questa Sezione in compagnia di tali persone
    1 punto
  26. Purtroppo non permette di apprezzare integralmente i singoli interventi ma l'ho comunque visto con molto interessante (e sempre meglio di niente! ) Di spunti su cui riflettere ce ne sono molti... Saluti Simone
    1 punto
  27. @tre2 guarda questa 20 quante anomalie...
    1 punto
  28. Io ci leggo DALPh VIEN... e COMES ALBON... Non si legge l'iniziale G per me è lei
    1 punto
  29. Come detto prima su Lamoneta non si fanno annunci commerciali ne' trattative pubbliche, il primo consiglio che posso darti e' di rivolgerti ai più vicini commercianti della tua zona magari guardando anche l'elenco di quelli presenti sul sito della Nip. P. S. Che tristezza rileggere queste discussioni che potevano avere anche oggi una importante valenza Numismatica, ma private delle immagini , perdono di ogni credibilità e contenuti ...
    1 punto
  30. Grazie mille @ilnumismatico hai pienamente ragione, servono anni di esperienza, ed io devo farne ancora tanta. Grazie ancora a tutti.
    1 punto
  31. Ciao @Sciox, bella moneta per me è molto vicina allo Spl, quanto al valore commerciale direi sui 10 euro. Saluti
    1 punto
  32. Interessante discussione, porto il mio contributo. Quattrino 1601 D/ PHILPP.III.REX.HIS R/ DVX.MEDIOLANI.ET.C. A mio parere la legenda inizia a ore 9, le lettere ET sono in monogramma. Aquile coronate Quattrino 1603 D/ PHILPP.III.REX.HISP R/ DVX.MEDIOLANI.ET.C. A mio parere la legenda inizia a ore 9, le lettere ET sono in monogramma. Aquile coronate D/ PHILPP.III.REX.HISP R/ .MEDIOLANI.DVX.ET.C. le lettere ET sono in monogramma, aquile coronate Quattrino 1606 D/ PHILIPP.III.REX.HI. R/ *MEDIOLANI.DVX.ET.C Stella a sei punti a inizio legenda, le lettere ET sono in monogramma e le aquile coronate Quattrino 1614 D/ PHILIPP.III.REX.HI. R/ .MEDIOLANI.DVX.ET.C D/ [PHILI]PP III [REX.HI] R/ .M[EDIOLA]NI.DV[X.ET.C] D/ PHILIPP III REX HISP R/ .MEDIOLANI.DVX.ET.C
    1 punto
  33. Buon pomeriggio a tutti i cari utenti del forum. Con questo post vi racconto ciò che mi è accaduto. Qualche giorno fa mi sono trovato ad osservare una moneta da 4 cavalli del 1804 in condizioni per me superiori alla media, trovata da una signora insieme ad altre monetuzze varie. Nel guardare bene le foto della donna noto un piccolo particolare, un puntino di troppo, oltre ai soliti nella legenda FERDINAN• IV • D • G • REX la moneta in questione sembrava a me presentare un altro puntino, e precisamente dopo la R di "REX" andando quindi a formare la legenda: FERDINAN• IV • D • G • R • EX in tutto ciò colpito dalla moneta, e dalla "variante", faccio la mia offerta alla donna e scopro che abita ad una 50ina di km da me. Senza perder troppo tempo decido di incontrarla, e prendere appunto la moneta. La donna si dimostra una persona gentilissima e davvero disponibile, prendo la moneta, con l'idea di guardarmela bene una volta arrivato a casa. Armato di lente d'ingrandimento e poggiata la moneta sulla scrivania mi accorgo che la mia ricercata variante altro non era che la stanghetta della E di REX. Nonostante la piccola delusione la monetina devo dire che mi soddisfa, se qualcuno volesse offrire il suo parere sulla moneta (Anche su quanto avreste speso) ne sarei ben contento. Vi posto diverse foto, perché come ormai credo sappiate non sono in grado di fotografare bene una moneta. P.S. Le foto della moneta sul dito sono quelle fatte dalla donna, guardate la scritta "REX" e ditemi che non sono l'unico ad aver preso questo abbaglio ahahaha
    1 punto
  34. L'ho già detto che sei il "number one" del Regno( scusa ma ho finito i like).
    1 punto
  35. La moneta presenta una bella patina.. riguardo alla conservazione effettivamente presenta un po di usura generale... un po più accentuata sui capelli... nonostante la patina si intravedono sprazzi di lustro nella legenda.. I campi sono un po segnati... forse derivanti da Pulizia in passato.. io la vedo sul bb-spl
    1 punto
  36. Con le aquile, dovresti postare mezza monetazione tedesca e russa. Od eliminiamo le immagini presenti nel simbolo del paese o partiamo da leoni ed elefanti, tanto per fare un esempio. Sent from my GT-I9105P using Lamoneta.it Forum mobile app
    1 punto
  37. Comincio con i complimenti per la sua spiegazione sopra! Sentendomi chiamato in causa come neofito butto lì le cose che mi risultano subito differenti tra le due teste. Mi balza all'occhio la differenza del collo, che nella testa "tozza" ,sembra più taurino. L'orecchio di Ferraris più definito ,soprattutto il lobo.
    1 punto
  38. Davvero particolare, complimenti @robindan77
    1 punto
  39. Comunque per i più curiosi la lettera K ( con numero di controllo 6 ) è riservata per la Svezia, se e quando deciderà di adottare l'euro
    1 punto
  40. Si ti risponderanno ti diranno che non sono a conoscenza dell'emissione di questa moneta.......
    1 punto
  41. @Reficul qualche novità sulle tempistiche? Saluti Simone
    1 punto
  42. Eccola....l'ho già postata in passato in un'altra discussione, ma farla rivedere che male fa
    1 punto
  43. Un giorno come tanti, un giorno però con un certo sentore, uno dei tanti giorni dove la caccia non chiude mai.. Non ti cercai, non ti chiamai, non ti desiderai.. Ma il dolce cercar mi portò a te, o forse fosti tu a desiderar.. Un bel tondello per la tipologia, con ritratto di grande espressività, ed un rovescio con la classica iconografia, mancante però dell'esergo...e ribattuto... - NAPOLI - FERDINANDO III ( 1504 - 1516 ) Cavallo
    1 punto
  44. Ciao a tutti, VI posto la relazione di Patrizia di Monte, Presidente del Circolo Numismatico Romano Laziale e, poi, alcune foto dell'evento: "Numismatica e Slab" - Una moda o il futuro? Tavola Rotonda-16/09/2017 Il 16 Settembre 2017 all'interno della Sala Paolina - sita nella Biblioteca del Pontificio Istituto Biblico, a Roma - si è svolta una tavola rotonda, organizzata dal Circolo Numismatico Romano-Laziale, con il sostegno dello studio "Moruzzi Numismatica", dal titolo: "Numismatica e Slab" - Una moda o il futuro? Il dibattito è stato animato ed interessante, grazie ai relatori e al pubblico che ha partecipato con vivacità, ponendo domande appropriate all'argomento alla fine degli interventi, che hanno aiutato ad approfondire i vari argomenti, ed anche a far emergere aspetti complementari, che potranno essere affrontati in un prossimo futuro. Le relazioni sono state esposte con professionalità e competenza da tutti i conferenzieri, che elenco in ordine di intervento: Bernardino Mirra, Fabio Scatolini, Luca Alagna, Umberto Moruzzi, Claudio Capitini, Francesco Di Rauso e Pierpaolo Irpino, nomi ben noti nel mondo numismatico, che hanno svolto le loro argomentazioni con disinvoltura e capacità oratorie non indifferenti. Ha aperto la discussione Bernardino Mirra, nella doppia veste di rappresentante del C.N.R.L. e Moderatore del dibattito, ruolo che ha svolto magistralmente. Mirra inizialmente ha riassunto brevemente la storia del Circolo, esponendone gli intenti culturali e sottolineando l'ottima crescita in atto dello stesso. In seguito ha passato la parola a Fabio Scatolini che in rappresentanza della "Moruzzi Numismatica", sponsor dell'evento, ha ringraziato tutti i presenti. Il Moderatore ha poi presentato i vari relatori iniziando da Luca Alagna, vicepresidente della N.I.P. (Numismatici Italiani Professionisti), che ha esposto brevemente l'organizzazione e gli interessi dell'associazione, soffermandosi poi sulla qualità delle perizie numismatiche e sulle figure dei periti, spiegandone i diversi ruoli nelle Camere di Commercio e come Consulenti dei Tribunali. Ha informato che la N.I.P., attraverso il Co.L.A.P. - Coordinamento Libere Associazioni Professionali - è stata riconosciuta come associazione professionale dal Ministero dello Sviluppo Economico. A seguire l'intervento di Umberto Moruzzi, che ha illustrato la storia delle società che eseguono perizie di monete in SLAB, esponendone pregi e difetti, facendo notare inoltre la totale mancanza di "contatto" che si ha con le monete slabbate, inibendo così anche lo studio approfondito delle stesse, sia per l'impossibilità di rilevare i dati ponderali che per non poter visionare il taglio della moneta, importantissimo per valutarne la genuinità. Ha affermato inoltre che, a suo parere, la scala di grading troppo estesa, usata da quelle ditte, può portare a sopravvalutare la moneta, rischiando così di far pagare al collezionista una cifra non proporzionata al valore reale della moneta stessa. In seguito, Umberto Moruzzi, ha commentato un filmato, di una trasmissione statunitense, registrato durante la contrattazione di un'importante moneta della Magna Grecia, un decadramma di Siracusa. Dopo la pausa caffè ha preso la parola Claudio Capitini, titolare della S.P.G.N., società che effettua anche perizie in SLAB. Capitini ha esposto il nuovo sistema di grading da lui elaborato, commentando grafici che hanno illustrato in maniera egregia il suo lavoro, che applica canoni ben precisi per arrivare a stabilire il grado di conservazione di una moneta. Canoni che vanno applicati in modo standard per far si che i parametri strumentali, conservativi e di nomenclatura siano verificati. Di seguito l'intervento di Francesco di Rauso, che ha espresso la propria opinione di collezionista amante delle monete libere dagli SLAB. Il suo pensiero si basa soprattutto sull'impossibilità di studiare la moneta a fondo, di non poter controllare il taglio e di conseguenza non poter essere sicuri ,al 100%, dell'autenticità della moneta. Ha riconosciuto che le perizie SLAB possono aiutare i commercianti nelle vendite ma, precisa, che questo avviene maggiormente nell'ambiente collezionistico statunitense, dove l'acquirente spesso compra per investimento e non per studio, fidandosi totalmente di quanto è scritto nella perizia. A questo proposito ha mostrato una moneta slabbata in alta conservazione, ormai conosciuta come falso clamoroso. Pensa invece che il sistema è ottimo per le banconote, in quanto preserva la carta, fragile di per se, da un ulteriore deperimento. In conclusione di intervento si dichiara apertamente contrario alle SLAB, per i motivi sopra elencati. L'ultimo relatore, Pierpaolo Irpino, ha parlato inizialmente della nascita di questi contenitori, che furono "inventati" a protezione delle figurine dei giocatori del baseball statunitense, poi col passare degli anni questa "protezione" fu estesa anche ad altri oggetti, tra i quali le monete. Ha poi esposto il suo parere valutando i pro ed i contro di questa tipologia di perizia. Nella "casella" dei "pro" ha collocato: buona protezione per le monete e comodità, per non doversi preoccupare di dover stabilire da soli la conservazione della moneta. In quella dei "contro" troviamo: non puo' essere studiata con cura e attenzione; non puo' essere pesata; non puo' essere verificato il peso specifico/densita' relativa del metallo; non si puo' misurare il diametro; non si puo' verificare il taglio ne' contarne le zigrinature (elemento di autenticita' da verificare, soprattutto per le monete USA); non si puo' fotografare completamente la moneta che non puo' neanche correttamente patinare. Irpino ha srotolato le varie argomentazioni fino a giungere alle proprie considerazioni finali, dove afferma di preferire ancora di usare non solo la vista ma...anche tutti i restanti sensi, per continuare a collezionare monete. La tavola rotonda si è conclusa alle ore 13,00 circa. Patrizia Di Monte
    1 punto
  45. Beh, questo però è un discorso diverso dall'avvistamento degli UFO. Personalmente, penso che ci siano altri pianeti, più d'uno, in cui si sono sviluppate forme di vita intelligente (il contrario sarebbe uno spreco, tutto questo universo solo per noi? ), che hanno costruito civiltà paragonabili alle nostre, ma che abbiano anche raggiunto una tecnologia che gli permetta di arrivare sul nostro pianeta, è tutto un altro discorso. Mi sembra che alcuni pianeti in cui è possibile si sia sviluppata la vita siano stati individuati, ma distano da noi decine, se non centinaia di anni luce, se anche un giorno riuscissimo a costruire una macchina in grado di muoversi alla velocità della luce (cosa niente affatto semplice, e non solo per noi, le leggi della fisica sono universali), la durata della vita umana renderebbe comunque impossibile raggiungerli. Non vedo perché non dovrebbe essere lo stesso per gli ipotetici abitanti di questi pianeti, i problemi legati alla costruzione di una macchina che si muova alla velocità della luce, e alla durata della vita, sono, ripeto, universali (anche loro moriranno prima o poi, no? ). petronius
    1 punto
  46. Senza patina non significa che è stata pulita/sgrassata anche in passato giusto? Se non è stata mai pulita preferisco quella in color argento
    1 punto
  47. Se alle aste continueranno a succedere i soliti giochini NOTI A TUTTI non verrà mai a galla il reale valore delle monete... Lavorano nel creare precedenti a prezzi indicibili per poi riproporre le monete nel giro di un paio di anni vantando il risultato del precedente passaggio....
    1 punto
  48. Si, Ma tutto questo perche le monete rare vere sono poche. Soprattutto del regno. E anche quelle poche comunque oggi si trovano con relativa semplicità, lo hai detto tu stesso. Con la globalizzazione e i nuovi strumenti di comunicazione, tutto questo é diventato lapalissiano alla platea. Cosa rimane "cosa" rara vera ? La qualità. E guarda caso é quella ancora ricercata e pagata.
    1 punto
  49. Oggi mi sento un pò Robin Hood.... Crediamo al 100% dei prezzi realizzate dalle aste???? Tutte senza minimo garantito e senza aiutini in sala? Suvvia.....
    1 punto
  50. "A quel punto vorrei iniziare con i 20 e i 50 euro Europa delle Arti in oro. Dati i prezzi acquisterei un dittico all'anno, magari a natale Volevo chiedere a chi ne capisce più di me secondo voi queste monete da qui a 10-20 se e quanto aumenteranno di valore. Vedo tirature che arrivano anche sotto i 2000 esemplari, quindi decisamente interessanti. Io colleziono per il piacere di collezionare, ma non tralascio anche la possibilità di comprare qualcosa che tra 20 anni possa essere quantomeno raddoppiata di valore. Cosa ne pensate?" E' proprio una bella domanda! Io partirei innanzi tutto dal dualismo "Collezionare / Investire". Se sei un collezionista allora ti prefiggi un certo obiettivo e cerchi di raggiungerlo nel tempo con più o meno sacrifici finanziari, ed ogni volta che chiudi una casellina ti da soddisfazione avere quel qualcosa che prima ti mancava, indipendentemente dal valore venale, perchè a te piacciono quelle monete (o altro). Se sei un investitore, il discorso è completamente diverso. Non devi più fare un discorso di "piacere" ma un discorso di rendimento, ed allora vanno considerati altri parametri, come il n. di pezzi emessi, il tipo di metallo, il valore del metallo, la tendenza di quel metallo a salire o scendere di valore nel tempo, le tendenze dei collezionisti, le manovre speculative su certi tipi di monete, ecc. Tutti questi elementi possono influenzare il mercato e quindi il valore di certe monete, e prevedere l'andamento di tutti questi fattori è praticamente impossibile. Certo è che "il tempo è galantuomo". E se uno colleziona monete, per di più d'oro, è molto probabile che nel tempo queste si rivalutino, ma dire di quanto questo è praticamente impossibile. L'importante però è di non comperare monete da collezione con l'intento di volerle rivendere dopo poco tempo per guadagnarci sopra, e molto anche. Collezionare è un piacere, investire è un rischio, collezionare sperando che nel tempo i nostri sacrifici finanziari vengano ripagati anche da un incremento di valore è auspicio di tutti.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.