Vai al contenuto

Classifica

  1. Alberto Varesi

    Alberto Varesi

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4638


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      20123


  3. And08

    And08

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      738


  4. Legio II Italica

    Legio II Italica

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5275


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/19/17 in tutte le aree

  1. Il fascino di Roma antica non e’ dovuto soltanto ai maestosi avanzi pubblicizzati nelle guide turistiche o illustrati nei tanti libri di argomento storico archeologico , anzi , in contrapposizione , questo fascino recondito risiede maggiormente nei ruderi all’ apparenza quasi insignificanti ma che rappresentano luoghi vissuti da tante generazioni di gente comune , ai quali la storia non ha riservato un ruolo importante tale da essere ricordato . Passeggiando dentro i confini dell’ attuale quartiere di Testaccio a Roma si trovano tratti di antichi ruderi appartenuti un tempo all’ Emporium sul Tevere e agli Horrea Galbana ; l' Emporium era l' antico porto di Roma , sul Tevere , situato approssimativamente a sud dell' Aventino dove un giorno sorgera’ il quartiere di Testaccio , gli Horrea Galbana erano i magazzini presso i quali si conservano i prodotti alimentari provenienti da tutto il mondo romano , destinati all’ Annona del popolo romano . In precedenza gia’ esisteva un vecchio porto fluviale situato all’ altezza del Foro Boario , diventato per vari motivi ormai insufficiente a causa dell’ ampliamento della Citta’ , per questo nel 193 a.C. gli Edili Marco Emilio Lepido e Lucio Emilio Paolo decisero di costruire un nuovo porto in una zona ampia e libera da costruzioni che individuarono a sud del Colle Aventino , sulle sponde del Tevere e in questa occasione fu edificato anche il Porticus Emilia . Presso l’ Emporium venne costruito il punto d' approdo delle merci e delle materie prime : grano , vino , olio , derrate varie e marmi , che arrivavano via mare dal porto di Ostia risalendo il Tevere su chiatte rimorchiate da riva da animali da tiro . L’ antico porto fluviale fu scavato nella seconda meta’ del XIX secolo durante i lavori di arginatura del Tevere e nuovamente nel secolo scorso . Oggi restano alcuni tratti visibili incassati nel muraglione del Lungotevere Testaccio : una banchina lunga circa 500 metri e profonda 90 con gradinate e rampe verso il Tevere , con blocchi di travertino sporgenti , con fori dove ormeggiare le navi . Costruendo il quartiere Testaccio moderno sono riapparsi vari resti di magazzini , gli Horrea Galbana , tra i quali anche la Tomba del console Servio Sulpicio Galba , antenato del futuro Imperatore , post dinastia Giulio Claudia . Gli Horrea Galbana vennero cosi’ chiamati perche’ furono restaurati oltre un secolo dopo dall’ Imperatore Galba , ma erano gia’ noti come Horrea Sulpicia ; infatti la costruzione primitiva risale alla fine del II secolo a.C. ad opera del Console Servio Sulpicio Galba nel 108 a.C. , la cui Tomba fu trovata nelle vicinanze , infine nel I secolo d.C. vennero restaurati dall' Imperatore Galba , in onore del suo antenato e da allora presero nome di Galbana . Questi Horrea erano dei magazzini annonari di Roma situati nei pressi dell' antico porto fluviale dell' Emporium , posti dietro il Porticus Aemilia come testimonia anche la Forma Urbis Settimio Severo . Vari frammenti delle pareti riapparsero durante la costruzione del moderno quartiere Testaccio , in più punti . La costruzione era stata effettuata interamente in opera reticolata di tufo, ed era organizzata attorno a tre grandi cortili rettangolari e porticati , sui quali si aprivano le tabernae , le botteghe dei commercianti . In ordine di foto : ruderi dell’ Emporium sul Tevere , degli Horrea Galbana , della Tomba del Console Galba antenato dell’ omonimo Imperatore e una pianta della zona
    4 punti
  2. Per la serie "a volte ritornano"; già venti anni fa circa chi acquistava all'asta pagava una doppia IVA, quella sui diritti d'asta ed una calcolata sul 15% del valore complessivo (in breve il 3%) Se questa proposta prenderà piede è probabile, a mio avviso, che seguano la strada della modifica alle aliquote IVA, così saranno certi di prendere tutti i soldi, subito, in maniera semplice (niente calcoli astrusi) e senza dover correre dietro al singolo privato/conferente. Giusto un paio di sere fa sentivo in TV che promettevano niente nuove tasse il che vuol dire, quasi sempre, esattamente il contrario. E difatti.... Stanno grattando il fondo del barile e nella loro incapacità di gestire le risorse (leggasi sprechi) e di beccare i veri evasori (non il gelataio per mancato scontrino da 2 euro, ma quelli delle cifre a 6 e più zeri) cosa fanno ? Colpiscono chi, tra i comuni cittadini, ancora ha qualcosa o l'avrà (tassa anche sulle polizze pensionistiche) Che schifo.... Dimenticavo: pare vi sia una soglia minima di valore, pari ad euro 10.000, ma non si sa se per singolo oggetto o per collezione/gruppo venduto. Avessi qualche anno in meno chiuderei bottega e mi trasferirei all'estero
    3 punti
  3. Ecco una foto che spero piaccia a Legio II, dal monetiere di Firenze, l'ultima volta che ci siamo recati a continuare il lavoro per il progetto La Moneta - Lorenzo il Magnifico. Sono tutti medaglioni, non affaticatevi a contarli, sono 105 (i cassetti sono 5 in tutto), quelli che nella foto mancano potete vederli esposti direttamente al museo. Questi almeno sono tutti catalogati e anche pubblicati, nei due bei volumi relativi del museo (le foto servono per continuare il progetto La Moneta - Lorenzo il Magnifico che purtroppo va piuttosto a rilento, per usare un eufemismo, il lavoro sarebbe immenso e il tempo e le risorse ben poche. A questo proposito mi vengono in mente le frasi scritte da un utente storico del forum relativamente al progetto, le circa 4000 monete ora presenti nel Sito sono state illustrate grazie ad una congiunzione astrale epocale.. )
    3 punti
  4. Addirittura!! Ma no dai, io non credo..È che sai...dopo qualche anno vatti tu a ricordare se in quella scatolina di plastica c'erano 7 o 8 medaglioni...aspetta no, mi pare fossero 6...anzi no, ora che ricontrollo sul foglietto di carta nella scatola leggo "7 med." ma guardando meglio in realtà 2 eran dei grossi sesterzi di Traiano poco riconoscibili...[emoji12] [emoji12] [emoji28]
    3 punti
  5. Ciao a tutti, è una vita che non apro un post ma stanotte vi voglio far partecipi del mio ultimo acquisto....vi piace?
    2 punti
  6. Bella mostra, davvero interessante, non fosse per il caldo. Gli ambienti non sono ampi e la ventilazione è insufficiente. mi sarei aspettato onestamente di vedere un maggior numero di monete ma quelle esposte sono comunque di qualità e ben illuminate. tra le tante una mi ha colpito, non avendola mai vista prima. Si tratta di un tremisse con monogramma sia al diritto che al rovescio, senza altre legende. Davvero strano..... consiglio chi volesse visitare la mostra di concordare la visita guidata: sono soldi spesi bene. preso infine il librone al bookshop, spinto dalla curiosità di vedere se quel tremisse, probabilmente inedito, fosse maggiormente descritto rispetto alla didascalia in bacheca ma....purtroppo non è così. di primo acchito si apprezzano comunque le qualità delle illustrazioni.
    2 punti
  7. Sulla scia di quanto detto da @Illyricum65 vi invito a mantenere moderati i toni e pacate le affermazioni... sarebbe un peccato dover intervenire e chiudere una discussione originata da un utente neo-iscritto prima ancora che abbia avuto il tempo di palesarsi! Suvvia dai! Ci possono essere pensieri altrui che cozzano con i propri... ma non per questo dobbiamo per forza scadere in allusioni di basso stile e luoghi comuni. @Legio II Italica ha espresso la sua opinione. Era abbastanza prevedibile che in un forum composto per la maggioranza da collezionisti non fosse condivisa dai più. Ok, ma evitiamo comunque attacchi infuocati! Qui nessuno vuole "talebanizzare" alcunché: né la musealizzazione totalitaria né il commercio selvaggio e indiscriminato di opere d'arte dalla dubbia provenienza. Impariamo a rispettare le opinioni di tutti e magari argomentiamo le nostre, la bellezza di un forum sta proprio nello scambio reciproco! Personalmente non sono in linea con la posizione di Legio, ma la rispetto. Aggiungo che attaccare i musei purtroppo non ha molto senso perché credo che anche i più volonterosi e innovativi poli museali alla fine devono fare i conti con le risorse che, come in tutti i campi, di questi tempi son quel che sono... Abbiamo un patrimonio ricchissimo e questa, che è una risorsa di prim'ordine, talvolta rappresenta anche un ostacolo non indifferente proprio per la difficoltà di mettere in atto una gestione intelligente, oculata ed economica (nel senso di capace di generare economia). Per ritornare in tema, a mio avviso i medaglioni sono oggetti di indubbia bellezza e pregio artistico come lo sono anche le monete e credo che, come per quest'ultime, abbiano pieno titolo per rimanere inserite nel circuito anche del collezionismo privato e anche in quest'ambito, come in quello pubblico, dovrebbe essere maggiormente incentivata l'emersione e la circolazione dei pezzi tramite pubblicazioni, archivi digitali, siti istituzionali online ecc ecc
    2 punti
  8. Sarebbe interessante capire se sia più redditizio fare il tombarolo sul campo o dietro una scrivania
    2 punti
  9. Buongiorno, mi hanno risposto con una mail molto generica e riassumendo dice che la moneta verrà emessa per la fine del 2017, quindi niente di nuovo. Ho però avuto la conferma che verrà sicuramente messa in vendita anche sullo shop online.
    2 punti
  10. Ho tirato un paio di qFDC conio 1933 Guinea portoghese 5-centavo pezzi—questo è uno—dal fondo di una grande casella di spazzatura e ha comprato loro di peso. Costo per la due, poi, era poco meno di un dime (10-cents). v. --------------------------------------------------------------- I pulled a pair of uncirculated 1933 Portuguese Guinea 5-centavo pieces—this is one—from the bottom of a big junk-box and bought them by weight. Cost for the pair, then, was slightly less than a dime (10-cents). v.
    1 punto
  11. Buongiorno, dopo che vi siete fatti gli occhi con il medaglione di Gordiano III, ritorno su un tema proposto alcuni giorni fa ovvero quello dei cosiddetti “catorci”, termine che aborro se riferito agli adorati dischetti metallici oggetto dei nostri desideri, quale sia il loro stato di conservazione, in considerazione della Storia che essi racchiudono. L’esemplare che vi presento è il seguente: Bronzo, 18 mm di diametro, 2,4 g . In mano si distingue qualche carattere sfumato della legenda (ore 1-5). La superficie è in parte coperta da concrezioni. Vi pare degno di insignirlo del titolo suddetto? Ciao Illyricum
    1 punto
  12. Presente il sabato, ovviamente anche a pranzo (area papalista/milanese), con il tanto richiesto Gazzettino di Quelli del Cordusio Antonio
    1 punto
  13. Ecco alcune foto con luce diversa del mio esemplare acquistato da @Monetaio
    1 punto
  14. Che altro aggiungere..... è un pataccone forse anche dei peggiori, il "bordo a puntini" che sarebbe la perlinatura è orripilante, il bordo inesistente, e ciliegina sulla torta, l'occhio da extraterrestre ( senza pupilla....) . solo un consiglio, esercitati su altre tipologie di falsi, ( come monete più comuni e fatte meglio). saluti TIBERIVS
    1 punto
  15. Buonasera, @mfalier grazie mille per l'invito, io mi interesso soprattutto di euro ma essendo un neofita sto imparando moltissimo anche su altre monetazioni, quindi in realtà mi interessano un pò tutte, dalle romane al Regno, sto valutando di ampliare con molta pazienza la mia collezione ma non so proprio cosa scegliere... Il convegno essendo il primo che frequento mi serve anche a questo, a chiarirmi un pò le idee
    1 punto
  16. @Betto @And08 posso chiedere qual è il vostro campo di interesse? Spero veramente possiate essere della compagnia!
    1 punto
  17. Buona serata Più che un token (cioè un gettone) lo vedrei proprio come tessera mercantile, cioè un piombo (a perdere) che serviva per contrassegnare con un marchio riconducibile ad una famiglia/proprietario, un lotto di merci in deposito e/o a fine spedizione per il ritiro e che, grazie a questa tessera , poteva essere ritirato da chi di diritto. I token servivano a far di conto o rappresentavano un controvalore per ottenere derrate o servizi ed erano in metallo più "duro", come il rame o il bronzo ad esempio; farli di piombo si sarebbero rovinati in un baleno. saluti luciano
    1 punto
  18. Grazie@tonycamp1978 anche la mia che ho in collezione, presa anni fa, è molto bella ma ha i soliti problemini tipologici di questo gettone, il nuovo esemplare invece ne è realmente privo ad esclusione dei leggerissimi graffietti da spazzolatura sul tondello. Ne approfitto per mettere un altro paio di foto che avevo scartato ieri ma dove forse è più leggibile il colore.
    1 punto
  19. Canada 25 Cent. del 1967 - Lince rossa
    1 punto
  20. Ma mica solo alle banche... Gli aggeggi per i pagamenti non te li danno mica gratis. Poi vanno manutentati. Poi non va la linea telefonica, e poi si smagnetizza sto gran klinz, e poi ci metti più tempo, e poi ti fanno pagare un fisso + un tot a transazione, e poi sanno qualsiasi COSA compri, dove e quando (Eh si, a molti non interessa far sapere a Peppino Gargiulo finanziere vicino di casa i cacchi propri...) Al baratto bisogna tornare, zio papavero!
    1 punto
  21. bellissima moneta di non facile reperibilità in simile conservazione. Complimenti
    1 punto
  22. Ciao, in condizioni BB valore facciale dal SPL 67.00 euro , decidi tu cosa fare puoi metterla in un librone e aspettare che sia valutata anche in BB.
    1 punto
  23. Ciao @miza e grazie del passaggio. Se vuoi reperire qualche notizia in più sui schutzen-taler puoi visionare la mia vecchia discussione qui: O anche quest'altra di Nando:
    1 punto
  24. dovrebbe essere questa riporta qua https://hoehn.bidinside.com/it/lot/4982/pfalz-mosbach-otto-ii-1461-1499-1-2-/
    1 punto
  25. MARC AURELE (139-17/03/180) Marcus ئlius Aurelius Verus Auguste (7/03/161-17/03/180) As 174 N° brm_115473 Date : 174 Nom de l'atelier : Rome Métal : bronze Diamètre : 25,00mm Axe des coins : 12h. Poids : 10,97g. Degré de rareté : R1 Etat de conservation : TTB Commentaires sur l'état de conservation : Magnifique patine vert jade épaisse. Très joli revers inhabituel. Petite tache sur la légende. Prix : 175,00 € N° dans les ouvrages de référence : RCV.5067 (425$) - RIC.1106 - BMC/RE.1482 note - MIR.18/272 -9/30 - C.432 (5f.) Titulature avers : M ANTONINVS AVG - TR P XXVIII. Description avers : Tête laurée de Marc Aurèle à droite (O*). Traduction avers : “Marcus Antoninus Augustus Tribunicia Potestate duodetricesimum”, (Marc Antonin auguste revêtu de la vingt-huitième puissance tribunitienne). Titulature revers : MARTI VICTORI - IMP V[I - COS] III// SC. Description revers : Mars debout à droit casqué et drapé debout à droite, tenant une lance de la main droite et un bouclier inscrit SC reposant sur la tête d’un captif. Traduction revers : “Marti Victori Imperator sextum Consul tertium”, (A Mars Victorieux revêtu de la sixième acclamation impériale consul pour la troisième fois). Commentaire à propos de cet exemplaire : Mars Victorieux vient compléter la liste des dieux invoqués après le rétablissement des armées romaines sur le limes. Historique : César dès 139, revêtu du consulat pour 140, Marc Aurèle reçoit en 147 la puissance tribunitienne et succède à Antonin en 161. Son règne personnel est marqué par la guerre parthique (162-165). Après la mort de Lucius Vérus en 169, il doit faire face aux invasions germaniques et à la peste qui ravage l'Empire. Marc Aurèle associe son fils Commode à l'Empire à partir de 175 et meurt de la peste en 180 à Vienne Ovviamente non leggendosi nulla della legenda, ti posto la moneta solamente per identificazione della tipologia . Non considerare TRP e COS.....
    1 punto
  26. Ciao @Sargantana , Premetto che non conosco questa monetazione, desta la mia attenzione per la prima volta... Bella moneta, coniata se non sbaglio in soli 30.000 pezzi! Secondo il mio parere è un bel BB. Usura abbastanza accentuata sulla maggioranza dei rilievi ma ancora ben leggibili. Anche il bordo presenta diversi colpetti ma a parer mio non deturpanti, il più brutto è quello al D/ a ore 4. Moneta molto gradevole.
    1 punto
  27. ritrovamento odierno Taglio: 2€ cc Nazione: Belgio Anno: 2016B Tiratura: 1.000.000 Condizione: BB Località: Conegliano (TV)
    1 punto
  28. Ciao @Alex-Vee, in effetti il problema sta tutto li...incrociamo le dita
    1 punto
  29. Il problema è che a volte,non essendo censiti,spariscono,e non rimangono nemmeno più in quelle scatole...
    1 punto
  30. 五十三 significa 5 x 10 + 3 = anno 53 era Showa = nostro 1978 ____________________________________________________ Guinea Bissau - 1 Peso del 1977 - Pianta di cereali
    1 punto
  31. Bene bene, apriamo le danze con le prenotazioni per il pranzo di sabato 25 novembre! Qualche giorno fa sono stato al ristorante e ho parlato un po' della disposizione dei tavoli. Vediamo di costruire bene la disposizione dei gruppi. @Tm_NPZ saresti così gentile da dirmi quanti siete, man mano che vi aggiungete? Per ora abbiamo due gruppi: venetici e euro!
    1 punto
  32. Come già detto in primavera, la 2 euro commemorativa 2017 sarà messa in vendita sullo shop on-line del museo durante gli ultimi 15 giorni di novembre, la data precisa è ancora in via di definizione.
    1 punto
  33. Ottima notizia And08! Grazie per averla condivisa con noi!
    1 punto
  34. Io penso che si debba partire da qui, da sabato a Bergamo, momento decisamente importante che molti addetti ai lavori hanno definito giustamente storico e unico. Cercheremo di aprire la strada per un cammino di condivisione e coordinamento, dialogo, confronto, un modo di unire le forze, il tempo come sempre dirà la sua, come dico spesso nulla e' impossibile, l'importante e' anche crederci , i destini saranno come sempre decisi dagli uomini che poi siamo in questo caso noi ...allora sabato a Bergamo per una giornata di riflessione sulla nostra Numismatica !
    1 punto
  35. Allora a Federico oneri et onori. Spero ci sia Antonio con i gazzettini.
    1 punto
  36. one shilling 1964 Elizabeth II English 1966 tre leoni
    1 punto
  37. India 1947 mezza rupia Pantera
    1 punto
  38. Davvero divertente moneta (adoro il colore!). Sono d'accordo con il tuo Attribuzione: straight-base 2, piccoli 8’s, grandi lettere. Grado? Rilevo la possibilità di affari divertenti un po' il naso di ponte della Libertà, ma—come la moneta rimane grigia e originale—non sembra importante. Mio parere, per quello che vale, è che va il half-dollar 1828 un americano F+ = F15. Grande moneta da tenere, ci scommetto. (Andy Jackson è stato eletto presidente dell'anno che è stato coniato)! v. --------------------------------------------------------- A really fun coin (I love the color!). I agree with your attribution: straight-base 2, small 8’s, large letters. Grade? I note the possibility of a little funny business on the bridge of Liberty’s nose, but—as long as the coin remains gray and original—it doesn’t seem important. My opinion, for what it’s worth, is that your 1828 half-dollar goes an American F+ = F15. Great coin to hold, I’ll bet. (Andy Jackson was elected president the year it was minted!) v.
    1 punto
  39. Per chi ne fosse interessato, segnalo che gli Atti delle giornate di studio sui Medaglieri Italiani che si sono svolte l'anno scorso tra Taormina e Siracusa sono già disponibili online sul sito del Portale Numismatico dello Stato: http://www.numismaticadellostato.it/web/pns/notiziario?idNotiziario=11
    1 punto
  40. L'altra sera al circolo ho avuto la possibilità di vedere e di godermi questa piccola moneta quasi impossibile da rintracciare e da poter toccare con mano. Di proprietà di un vecchio collezionista ho pensato, visto la rarità, di fotografarla per permettere anche ad altri di apprezzarla come è capitato a me. Si tratta di un denaro di II tipo di Emanuele Filiberto conte di Asti . https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-EFCA/2 Moneta molto rara e rarissima in questa conservazione! Sul MIR classificata al 48a battuta al titolo di denari 0,15 al taglio di 107 pezzi al marco da Ludovico Mulazzo. spero di aver fatto cosa gradita..
    1 punto
  41. taglio 2 euro cc paese finlandia anno 2009 tiratura 1.6000.000 condizioni bb+ città trieste taglio 2 euro cc paese belgio anno 2010 tiratura 5.012.000 condizioni bb città trieste
    1 punto
  42. Taglio: 2€ CC Nazione: Slovacchia Anno: 2013 Tiratura: 976.700 Condizioni: BB Città: Bibione (Ve)
    1 punto
  43. Confermo.. il livello artistico é ormai da anni bassissimo ad eccezzione di qualche rara emissioni.... che peccato.
    1 punto
  44. Io sono fiero di queste mie monete...intanto perché mie, poi sono della mia identità, sono di un periodo storico troppo importante e poi celano e sono portatrici di messaggi, dispacci, immagini....sono le monete porta messaggi del 1848, oltre il valore c'è il messaggio.... allego link della discussione poi c'è anche un mio articoletto sul portale di Lamoneta
    1 punto
  45. Presso la biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria ho consultato il libretto di Fabrizio Biblia intitolato Discorso sopra l'aggiustamento della moneta e cambii del regno di Napoli. Nell'opuscolo, pubblicato nel 1621, l'autore propone - tra le altre cose - un "artificio" per risolvere l'annoso problema della tosatura. Qui di seguito alcune pagine: Sul sito della Treccani è possibile reperire una breve biografia (redatta da Giuseppe Galasso) del maestro di zecca: http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-biblia_(Dizionario-Biografico)/
    1 punto
  46. Introduzione storica La Dinastia Shang regnò per circa 600 anni, dal 1600 al 1045 a.C., mentre dal dal 1045 al 256 a.C. le succedette la Dinastia Zhou. Il regno della Dinastia Zhou fu caratterizzato da periodi di forti tensioni ed instabilità proprio perché la Cina, in questo periodo storico, fosse una nazione costituita da numerosi stati indipendenti. Tra il 771 e il 476 a.C., denominato Periodo delle primavere e degli autunni, il territorio cinese era infatti così suddiviso: Lo stato di Quin riuscì ad imporsi e ad unificare il territorio sotto il potere della Dinastia Quin nel 221 a.C. E’ possibile individuare alcuni gruppi di tipologie monetarie che circolarono in Cina nel corso di questo arco temporale millenario; tuttavia le medesime tipologie vennero utilizzate per centinaia di anni apportando solamente alcune modifiche che oggi ne rendono difficile l’esatta collocazione temporale (senza considerare, al momento, le differenze stilistiche riscontrabili nelle emissioni più tarde di città e zecche differenti).
    1 punto
  47. Ho trovato in giro questi due fogli della SAFE: che dire, gli americani sono sempre un passo avanti a noi in tema di collezionismo. Il problema è che le idee si pagano, questi fogli non li ho trovati a meno di 1,50€ l'uno :(
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.