Vai al contenuto

Classifica

  1. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4830


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20109


  3. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5568


  4. Ser. Broccolo

    Ser. Broccolo

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      593


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/24/17 in tutte le aree

  1. Ho creduto da subito a questo progetto, ho vissuto quello che avrebbe provato ogni appassionato al posto mio. Emozioni, ilarità, curiosità, stupore, attenzione, il pensiero inevitabilmente proiettato al futuro, dove la sala gremita dalle rappresentanze dei circoli bisbigliava, mentre il relatore di turno esponeva il programma.. Sarà stata la sublime cornice, ma per un'attimo ho vissuto tutto questo, forse complice il desiderio di veder realizzato un'idea, il pensiero di molti, o forse l'enfasi di qualche portavoce.. Sta di fatto che la giornata si è svolta al meglio, già il fatto di esserci riusciti nell'intento è molto, se poi penso a quelle che sono le intenzioni e ciò che si è proposto, direi che il risultato è più che soddisfacente. Abbiamo posato le fondamenta per un interscambio fra tutti i circoli Italiani, abbiamo creato un serbatoio di idee dove dar vita a progetti e relazione fra ogni realtà della penisola e isole comprese. Una grande opportunità per non perdere identità, e dar nuovi stimoli a tutti, una speranza, una convinzione, per la nostra numismatica, per le nostre realtà, per le nuove generazioni che raccoglieranno il nostro testimone, insomma per tutti quelli che ci credono ancora, e che vogliono nuovamente partecipare insieme a questa meravigliosa avventura della vita... Eros
    5 punti
  2. STORIA DI ROMA di Theodore Mommsen in 8 volumi dalla Nascita di Roma a Cesare, in pdf. Sicuramente ne sarete a conoscenza, però ho trovato questi link interessanti, quindi se a qualcuno interessasse eccoli https://www.liberliber.it/mediateca/libri/m/mommsen/storia_di_roma_volume_1/pdf/mommsen_storia_di_roma_1.pdf https://www.liberliber.it/mediateca/libri/m/mommsen/storia_di_roma_volume_2/pdf/mommsen_storia_di_roma_2.pdf https://www.liberliber.it/mediateca/libri/m/mommsen/storia_di_roma_volume_3/pdf/mommsen_storia_di_roma_3.pdf https://www.liberliber.it/mediateca/libri/m/mommsen/storia_di_roma_volume_4/pdf/mommsen_storia_di_roma_4.pdf https://www.liberliber.it/mediateca/libri/m/mommsen/storia_di_roma_volume_5/pdf/mommsen_storia_di_roma_5.pdf https://www.liberliber.it/mediateca/libri/m/mommsen/storia_di_roma_volume_6/pdf/mommsen_storia_di_roma_6.pdf https://www.liberliber.it/mediateca/libri/m/mommsen/storia_di_roma_volume_7/pdf/mommsen_storia_di_roma_7.pdf https://www.liberliber.it/mediateca/libri/m/mommsen/storia_di_roma_volume_8/pdf/mommsen_storia_di_roma_8.pdf
    4 punti
  3. Buongiorno a tutti ! manco da molto tempo sul Forum, ma mi ha incuriosito notevolmente questa discussione sulla tassazione relativa a vendita di una propria collezione... Volevo gettare un po' di acqua sul fuoco : 1) Da ambienti ben informati e contigui al ministero sembra che la proposta sia stata accantonata... 2) A dispetto di una prima superficiale lettura, la legge in sé non sarebbe così drammatica, in quanto la famosa tariffa del 40 % non è come una cedolare secca da applicarsi direttamente sul percepito, ma sarebbe al massimo e nel peggiore dei casi ( mancanza di documentazione del costo ) la quantità di reddito IMPONIBILE, quindi poi da assoggettare alla propria aliquota, che al massimo è del 43% . Quindi 43% del 40 % sarebbe un 16% e rotti, ripeto ... nel peggiore dei casi. Un vantaggio indiscutibile è che potrebbe fare chiarezza da un punto fiscale sulla tassabilità o meno delle plusvalenze da collezione, tema che ha presentato a volte delle incertezze interpretative con gli uffici preposti... Per una migliore comprensione allego il link al testo attualmente presentato, in cui si possono notare diversi altri elementi di interesse, quali una forfettaria esenzione fino a 10.000 € : http://www.collezionedatiffany.com/wordpress/wp-content/uploads/2017/10/Legge-di-Bilancio-2018.pdf Cordialmente, Enrico
    4 punti
  4. Ciao gente Ecco le foto della moneta fuori busta...che dite il bb ci sta? nella prima foto si vede pure un pò di basettone
    3 punti
  5. Cari tutt*, volevo ringraziare chi di voi ha potuto presenziare al convegno e seguirne i lavori in un qualche momento o parte delle due giornate: molti hanno intrapreso viaggi piuttosto lunghi e/o si sono svegliati la mattina presto per essere al convegno fino dal principio. Spero che siano rimasti in qualche modo soddisfatti. Personalmente volevo creare un poco di maggior interscambio tra numismatici, storici e archeologi nel confronto su certe tematiche e penso che questo sia avvenuto tra le relazioni, le discussioni a fine sessione e anche gli scambi informali durante i coffee breaks e le pause pranzo. Questo grazie anche alla grande bravura e disponibilità di tutti i relatori, che ovviamente ringrazio anche qui, sebbene sappia che soltanto pochi di essi frequentano questo forum. Molti sono anche coloro che non sono potuti venire a Massa la scorsa settimana (venerdì era una giornata spettacolare, e Massa brillava particolarmente della sua bellezza), ma hanno mandato messaggi di interesse: spero quindi che al di là di quanto emerso anche delle relazioni orali e degli scambi intervenuti nelle discussioni, la pubblicazione degli atti del convegno con i dovuti approfondimenti possa uscire abbastanza presto nel nuovo anno. Per chi volesse/ dovesse ancora vedere la mostra, ricordo che rimarrà esposta fino alla fine dell'anno; dopdichè conii, documenti e monete torneranno nelle rispettive sedi di custodia, a parte i punzoni e le monete che sono esposti in modo permanente nella sede del Comune di Massa grazie alla cura di Massimo Sozzi. Se siete interessati e potete, approfittatene per fare una visita, perché temo che non capiterà piuttosto presto, purtroppo, di vedere insieme tutti questi conii, il documento relativo all'attivazione della zecca e tante monete, alcune delle quali uniche o inedite. Un caro saluto e alla prossima MB
    3 punti
  6. Premesso che non voglio entrare nel loop "legge cattiva legge buona", la colpa non è certo di chi ara la terra per campare. Se proprio vogliamo trovare una colpa, dovremmo prendercela con la Storia che ha questo brutto vizio di lasciare tracce di sé
    3 punti
  7. è sempre un piacere mostrare le proprie monete, inizio con 1 quattrino del 91' già postato anni fa e giudicato SPL dagli utenti che intervennero, ne ho anche un doppione e uno del 98', per finire un 4 quattrini sempre 91' purtroppo non sono ancora riuscito a trovare il 2 quattrini di nessun millesimo, se ne vedono on line ma non amo acquistare in rete spero di trovare qualcosa a verona.
    3 punti
  8. Ad Agosto Ho Visitato Questo Meraviglioso sito archeologico di cui voglio mostrarvi qualche foto e consiglio la visita Anche per la sua meravigliosa vista paesagistica, Il tempio di Giove Anxur è un tempio romano costruito su un'imponente sostruzione del I secolo a.C. sul monte Sant'Angelo, nella città di Terracina, in provincia di Latina. Le arcate mastodontiche che formano un terrazzo gigante affacciato sul mare fanno pensare a leggende omeriche e cantori con la lira che si avventurano a passo cadenzato sulle pendici di un monte spoglio. Il tempio romano era infatti ispirato alla grande architettura scenografica ellenistica. Di recente si è scoperto che era in realtà dedicato a Venere e non a Giove fanciullo (Anxur). Era un santuario importantissimo lungo la Via Appia, proprio sopra Terracina (Anxur per i Volsci e poi per i romani) ed aveva anche funzionalità difensive. Il santuario era stato ampliato e restaurato in età sillana. Nel Medioevo una parte di esso divenne una chiesa e fortezza, fino all’abbandono nel ‘500 Se volete approfondire: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Tempio_di_Giove_Anxur
    2 punti
  9. Grazie @Pollucedel tuo contributo . La zona di Terracina meriterebbe un lungo post , tante sono le attrattive storiche archeologiche di Terracina e del suo circondario , territorio attraversato dalla Via Appia la quale da queste parti e' ricca di resti importanti e di alta ingegneria , come il taglio di una montagna che artificialmente i Romani hanno tagliato da Monte Sant' Angelo per concedere l' accesso della Via Appia , dato che all' epoca il mare arrivava fino sotto al monte ; il territorio e' anche ricco di antiche ville romane . Per avere una idea della ricchezza del territorio : http://www.terrapontina.it/la_via_appia_superiore.htm
    2 punti
  10. 2 punti
  11. Dopo aver sentito e letto le vostre interpretazioni, credo che questa medaglia "strana", possa far parte di quel materiale fantasioso che ogni tanto appare sul mercato per trovare una collocazione tra i collezionisti! In effetti in essa ci sono troppe incongruenze per dare una datazione ! Come già detto da qualcuno, è una fusione grossolana è rozza con stile non definito?La patinatura sembra artificiosa è certamente non antica! Conclusione il rischio "patacca" è molto alto, mi risulta che in Spagna ma non solo, certe caratteristiche sono apparse in altre medaglie!!! Grazie a tutti per la collaborazione, ciao Borgho.
    2 punti
  12. In asta Nomos 15 al lotto 41 , l'altro ieri , un bellissimo e piuttosto raro tetradramma di Abdera . Al rovescio , l'Eroe di dozzine di imprese , Eracle , riposa seduto di fronte , adagiato sulla pelle del leone di Nemea . Aggiungo , pressoché coevo e con simile raffigurazione al rovescio , un raro statere di Eraclea di Lucania di pregevole fattura e buon pedigree , passato nel 2012 in asta NGSA 7 al lotto n. 8 . Entrambe le monete hanno un parallelo nello statere di Crotone con Eracle in veste di Ecista della polis ionica ( discussione "L'Ecista di Crotone" 15-4-2017 ) nella sezione monete di Sicilia e Magna Grecia .
    2 punti
  13. E una procedura per cui le monete che compri all’estero entrano in Italia in maniera provvisoria e temporanea( vale tre anni) per cui lo stato non può esercitare nessuna opzione di interesse sulle stesse. Facendole entrare senza quella richiesta, diventano parte integrante del patrimonio culturale italiano e diventano assoggettabili a restrizioni.
    2 punti
  14. Buongiorno Alberto, sempre ammesso, e non concesso, che il monogramma sia di Grimoaldo rex, secondo me non è possibile datare la moneta al 661. Gli storici sono concordi nell'indicare alla fine del 662 la conferma del Regno a Grimoaldo da parte dell'assemblea degli Arimanni. E ciò avvenne non prima della fine dell'estate di quell'anno. Nè si può pensare ad un'emissione congiunta di Godeperto e Grimoaldo. Godeperto, re ufficiale, non associò mai al trono il duca Grimoaldo, nè lo fece Partatido, cha appena saputo della morte del fratello fuggì per non fare la stessa fine. E quando rientrò nel Regno per chiedere clemenza a Grimoaldo, orami re, non venne certo associato al Regno da quest'ultimo. Pertanto credo che sfumi anche la proposta di leggere nei due monogrammi i nomi di Grimoaldo e Pertarido. Faccio notare (ma in realtà è già stato notato da altri ben più competenti di me) come il monogramma che su questa moneta si trova nella parte battuta con il conio di incudine (il dritto e quindi la parte più importante della moneta?), nonostante l'evanescenza sia mooooolto simile a quello che si trova su diverse cd. "frazioni di silique". Ciò non accade invece - almeno apparentemente - per il monogramma del quale stiamo chiacchierando. Un caso? Buona giornata, Marco
    2 punti
  15. Strano che di una moneta che dichiari provenire dalla tua collezione tu non sappia che è un denario e non un antoniniano. Senza contare l’errore temporale, ha ben più di un millennio....Poi quella considerazione che deve per forza essere stato scavato..,.,. suamo sicuri che sei un collezionista e non un troll?
    2 punti
  16. Ciao, al preciso elenco fatto da Alex-Vee aggiungo solo Monaco cambio regnante 2006 (Ranieri III, Alberto II)
    2 punti
  17. Ciao, per ora mi vengono in mente Belgio 2013 (unica serie con il nuovo segno di zecca) e la Spagna 2015 cambio regnante, poi vaticano 2006-2014-2017 e San marino 2017. La finlandia 2008 e 2011, poi la Francia ha avuto alcuni cambi di simboli di zecca ma non mi ricordo quali in questo momento, ricordo solo la 2003 diversa da tutte le altre.
    2 punti
  18. Eh sì, far seguire alle parole i fatti, anche solo qualche fatto, non è poi così facile, ma cerchiamo di non finire tra coloro che naufragano nelle parole. Una richiesta operativa: invito i Circoli che non mi hanno ancora lasciato la loro relazione a inviare appena possibile il file relativo all'indirizzo mail del Circolo numismatico bergamasco o al mio, che avevo comunicato ai partecipanti, e ciò per metterci in condizione di avviare appena riusciamo la raccolta dei documenti. Ancora un grazie di cuore a chi, con partecipazione diretta o tramite invio di relazioni, ha aderito all'iniziativa.
    2 punti
  19. Diciamo che l'interesse complessivo e anche in questa discussione c' è stato sicuramente, certamente ci vorrà ora una squadra che rafforzi e coordini la situazione attuale di presenze e nel tempo cerchi di ampliarla. Un consiglio, tanto il tempo c'è, visto che ' stato postato il verbale del tentativo del 69 leggiamolo e rileggiamolo bene tutti quelli interessati, parola per parola, e intervento per intervento e anche fatto da chi, a volte la storia si ripete, facciamo tesoro di quella esperienza, certo affinità ci sono, gli stessi praticamente Circoli, molte istanze simili, e siamo ora circa 50 anni dopo ....
    2 punti
  20. Ho seguito con attenzione la discussione, e visto che oramai solo all’alba dei 70 anni, dei quali 55 dedicati allo studio e al collezionismo in vari settori (ultimo ma non meno importante, la Scienza Numismatica), non mi rimane altro da fare che alcune considerazioni. Solo i nostri “politici” possono creare questi casini! Abbiamo una ricchezza immensa di “beni culturali” e non sono in grado di farla rendere nel giusto modo. Con tutto il materiale “archiviato” (è un eufemismo!) negli scantinati, si potrebbe creare una fonte di reddito nazionale da dedicare all’implementazione e al mantenimento dei beni stessi, creando innumerevoli posti di lavoro diretto ed indotto, e personale altamente specializzato nel settore, abbattendo la disoccupazione giovanile e nazionale, mettendo in moto un circolo virtuoso di valore incalcolabile! E cosa ti vanno a pensare? Una cosa molto più redditizia! Una tassa sui beni culturali, sugli oggetti da collezionismo e materiale da rigattieri! Geniale! Così l’antiquariato sparirà del tutto (quel poco che è rimasto!), spariranno anche i collezionisti (che danno tanto fastidio ai “talebani” della cultura!), che sono quelli che mantengono viva la cultura, studiando gli oggetti del passato tramandandoli ai posteri, e di conseguenza spariranno tutti i mercatini, creando ulteriore disoccupazione! Forse questi signori non ricordano che studiando il passato si preparano le nuove leve al futuro! Se gli americani avessero a disposizione questo tesoro, non oso immaginare cosa sarebbero in grado di fare! Rimanendo nel nostro settore basti vedere il giro di affari che sono riusciti a sviluppare, e credo che nessuno va a sindacare se uno possiede una moneta che ha più di 70 anni! Così mi hanno anche creato il problema che lascerò ai miei eredi una serie di problemi burocratici per tutte le “frazzumaglie” che erediteranno dovute alla mia deprecabile passione per lo studio del passato! Cercherò di metterci riparo prima!
    2 punti
  21. Volevo qualche notizia su questa medaglia. Non riesco a decifrare tutte le lettere presenti su di essa. Ringrazio in anticipo.
    1 punto
  22. Grazie @Giankyv sì foto ben riuscita, ma nulla a che vedere con quelle che fa Fabrizio.
    1 punto
  23. Fabrizio non ti scrivo neanche che ci proverò perché tanto purtroppo son davvero negato [emoji21].....Claudio complimenti sia per l'esemplare che per la foto perfetta [emoji4].
    1 punto
  24. @Matteo91 condivido la tua affermazione sull'opportunità di una discussione simile a quella da te indicata anche per le antiche. Sarebbe un bel modo, relativamente poco impegnativo (e dunque aperto anche a chi, come me, non è un esperto), per parlare di storia e di numismatica. Tra l'altro le monete "simbolo" di un'epoca coincidono in parte con le monete commerciali, quindi si potrebbe anche pensare a una discussione "a metà" tra questa e quella da te proposta. Rispetto al tuo elenco di monete simbolo aggiungerei (anche se, come ho detto, ancora ne ho da studiare) qualche altra moneta più povera, come i denari di Pavia e Lucca giustamente suggeriti da Dabbene, oltre a qualche altra (per esempio un denaro carolingio, a simboleggiare il fondamentale passaggio al monometallismo argenteo). Il bello di questo thread, che è anche il motivo per cui mi sono permesso di riesumarlo, è che ognuno può aggiungere monete "simbolo", e nel farlo dà automaticamente una propria interpretazione della storia.
    1 punto
  25. @claudioc47, foto perfette . si vede ogni particolare. (naturalmente bisogna che ci sia anche il particolare )
    1 punto
  26. Buona serata @favaldar Oddio ... sarà anche dovuto al fatto che il viso è un po' "così così" e non particolarmente nitido, io non ci vedo questa somiglianza, ti dirò ... più che un naso pronunciato, mi sembra una patata Riguardo a questo doge, giusto qualche informazione: era "straricco" ed amante dello sfarzo, pare avesse un guardaroba da far invidia ad un re e fecero scalpore le sue 2 divise da provveditore generale di Palmanova, rosse con i galloni ed i bottoni dorati e le sciabole con impugnatura d'argento dorato e di princisbecco (lega di rame simile all'oro). Era debole di vista e portava gli occhiali con una montatura in argento. Alla sua morte, tra i beni lasciati, possiamo rilevare dei bottoni di brillanti del valore di 900 ducati; una fibbia, anch'essa con brillanti, che ne valeva 1200 e poi scatole in oro, un crocefisso in tartaruga col Cristo in oro e con i chiodi di brillanti, un'altra fibbia di smeraldi e brillanti che serviva per i manicotti di zibellino, ermellino e martora; aveva anche varie medaglie di Leonardo Loredan, doge due secoli prima di lui e del medesimo casato, naturalmente d'oro. Una persona di bella figura e presenza, nonché ricca, come si richiedeva agli ultimi dogi. saluti luciano
    1 punto
  27. se non riesci a sciogliere il dubbio penso che sia meglio restituirla. quando ho avuto monete dubbie non ci dormivo la notte fino a quando non ne ero convinto.
    1 punto
  28. quarto di soldo di Carlo Emanuele II http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE2/2
    1 punto
  29. non avevo letto che l'accusa era rivolta nei miei confronti... la questione c'è e continuerà a sussistere e non penso che se qualcuno scrive queste cose su un forum pubblico ci siano problemi. Il fatto è si è in regola o no, io purtroppo oltre ad essere un collezionista di denari e antoniniani lo sono anche di fatture, ricevute fiscali, certificati di autenticità e provenienza e di tutto ciò che mi possa far star tranquillo con la legge. E naturalmente non compro assolutamente niente da non professionisti e non posseggo assolutamente niente di cui potrei pentirmene
    1 punto
  30. Ciao, ti ringrazio, generalmente non spendo grandi cifre, questa mi è piaciuta così, mai pulita, penso che ci siano 225 anni di vicissitudini in mezzo quei rilievi, anche se si presentano piuttosto bassi.... non sarà mia intenzione sostituirla
    1 punto
  31. cavallo di Carlo V, 1516-1556, al rov. REX IUSTUS ,croce potenziata cantonata da globetti, P.R. 47 ; MIR 156
    1 punto
  32. Denaro tornese della Grecia franca. Le immagini sono troppo buie per cui è veramente difficile leggere le legende; nell'immagine di destra mi pare di intuire la scritta ThEBANI:CIVI: e in quella di sinistra (forse) GVI:DVX:AThENE. Dovrebbe (condizionale d'obbligo, vista la qualità delle foto) essere quindi per la zecca del ducato di Atene e "forse" a nome di Gui II de la Roche. Da verificare.... Ciao Mario
    1 punto
  33. Con la Repubblica Cisalpina a Milano viene coniata una moneta importante e molto considerata dai collezionisti. Moneta che in splendide conservazioni può avere stime importanti e che ha un punto di forza nell'aspetto artistico al diritto con la raffigurazione allegorica di Salvirch, primo incisore della zecca di Milano. La zecca milanese fino al 1800 emise monete di tipo austriaco , circolavano monete erose straniere da cui la necessità di coniare una moneta nazionale. Tutto porta alla Francia con la legenda del diritto " Alla Nazione francese, la Repubblica Cisalpina ringrazia " e anche nell'iconografia con la personificazione della Repubblica Cisalpina che presta atto di riconoscenza alla figura allegorica della Francia. Scudo da lire 6, anno VIII, ( 1800 ), Varesi 69
    1 punto
  34. La moneta è stata proprio tolta da Sixbid, non è neanche indicata come ritirata. Se conosco un po' i ragazzi di NAC credo che se sono venuti a conoscenza dell'iniziativa del Comune di Fiumicino è facile che abbiano fatto tutto il possibile per venire incontro all'iniziativa, favorendo magari una trattativa privata a prezzo di favore del sesterzio in oggetto o magari spendendosi addirittura in prima persona o con il conferente in modo che avvenisse una donazione verso il Museo delle Navi. Se così fosse sarebbe sicuramente da fare un plauso al successo dell'iniziativa e alla disponibilità dei proprietari di NAC, cosa non scontata e non da tutti.
    1 punto
  35. 1 punto
  36. No, non è corretto: Grimoaldo fu re della Langobardia Maior a tutti gli effetti dalla fine del 662 al 671; per conquista e perché acclamato dall’assemblea degli uomini liberi (Arimanni), come voleva la tradizione. Su questo punto non ci possono essere dubbi. Paolo Diacono dedica a Grimolado l’ultimo capitolo del Libro quarto e in pratica i primi trenta del Libro quinto. Ammesso che il monogramma sulla moneta sia il suo, il titolo di rex che compare nel blocco di destra del medesimo monogramma è quindi giustificatissimo. Saluti a tutti, Marco
    1 punto
  37. volevo vedere che mancasse il marostechino... marostegano... marosticano... come si dice???
    1 punto
  38. @Asclepia eccoti il rovescio
    1 punto
  39. Peccato, stavo ritirando il tfr per prenderlo.... ?. Scherzo ovviamente skuby
    1 punto
  40. Ciao Amico, prossimamente postero' il mio 4 Quattrini dello stesso millesimo......il tempo di finir di pagare il....mutuo!
    1 punto
  41. Grazie legio, ho appena controllato la moneta ed il busto è corazzato anche se non si vede benissimo a causa dell'usura. Grazie mille ancora
    1 punto
  42. Moneta molto interessante e con pedigree, infatti compare nel libro di G. Giocosa " uomo e cavallo sulla moneta greca" il magnifico Pegaso al passo ci viene rappresentato con lo stile del primo arcaismo greco dove il modello proviene dalla pittura vascolare attica di stile geometrico del VIII SEC a.C. Il corpo allungato e sottile con zampe filiformi, la testa composta da poche forme essenziali dove spicca il grande occhio globulare, le ali spiegate all'insù di chiara foggia orientalizzante ne determinano uno tra i più affascinanti esempi della prima arte arcaica greca. Interessante notare come la piccola città macedone abbia elaborato con notevole ritardo lo stile geometrico attico del VII sec a.C , mentre nello stesso periodo altre poleis greche più centrali (ad esempio Corinto) coniavano giá monete in stile arcaico maturo. Ma la piccola poleis Macedone non si arenò allo stile delle prime monete, infatti in appena due decenni lo stile del Pegaso si evolve, spariscono i tratti filiformi ed il corpo prende vigore ed elasticitá, scompare l'irsuta criniera. Alcuni particolari denunciano ancora la grande arcaicitá del pezzo , le ali a ricciolo e la coda esile rivelano quanto difficile fosse per gli incisori svincolarsi dai canoni orientali che dominavano le vicine civiltá asiatice
    1 punto
  43. Medaglia apparentemente devozionale, bronzo/ottone, fusione rozza, XVI - XVII sec., italiana? D/ Le raffigurazioni sono molto insolite, La figura del D/ rappresenta L'Immacolata, su crescente lunare (notare il sole raggiato in basso a sx, insolito per questa iconografia? la colomba sopra la Madonna ha laspetto di una civetta! Scritta RO - MA, i volti dei cherubini sono molto brutti (aspetto terrificante?). - R/ Cristo risorto dal sepolcro con il vessillo e mantello somigliante ad ali di farfalla, con volto dai tratti animaleschi o bestiali, davanti a lui figura stupita o spaventata di un soldato. Le lettere sia D/ che al R/, non sono per me comprensibili? Potrei ipotizzare che sia una medaglia di qualche associazione segreta o misterica? Comunque e la prima che vedo di questo genere, sentiamo anche altri pareri, medaglia da studiare molto interessante! Ciao Borgho
    1 punto
  44. Ciao..la foto è sfuocata..direi Gallieno col cavallo alato.. Saluti Eliodoro
    1 punto
  45. Io penso che si debba partire da qui, da sabato a Bergamo, momento decisamente importante che molti addetti ai lavori hanno definito giustamente storico e unico. Cercheremo di aprire la strada per un cammino di condivisione e coordinamento, dialogo, confronto, un modo di unire le forze, il tempo come sempre dirà la sua, come dico spesso nulla e' impossibile, l'importante e' anche crederci , i destini saranno come sempre decisi dagli uomini che poi siamo in questo caso noi ...allora sabato a Bergamo per una giornata di riflessione sulla nostra Numismatica !
    1 punto
  46. Un vivo plauso a Odisseus per avere preso l'iniziativa di porre la questione direttamente al possessore della moneta, che da solo può permettere un accurato esame dal vivo. Spero vivamente che si riesca ad avere la risposta, che sarà illuminante. In attesa della necessaria perizia, ritengo che sia opportuno intanto "riscaldarci" soffermandoci su alcuni particolari da confrontare con altri esemplari (alcuni sicuramente autentici e alcuni falsi). Comincerei con il dettaglio della ruota della biga. 1) ex Hirsch (in esame) 2) ex Roma Numismatics 2/2011, n. 69 (FALSO, come da dichiarazione di Mr Beale nella vecchia discussione) 3) ex Tkalec 2010, n. 5 (quasi sicuramente un FALSO, della stessa mano del precedente, su ammissione di Mr Beale) 4) ex Nomos 6/2012, n. 13 (unanimemente giudicato autentico e ha realizzato 55.000 CHF). 5) Parigi. De Luynes 940 (autentico!) Non servono molti commenti. Nei due falsi il cerchione della ruota è disegnato per intero e i puntini del bordo sono piuttosto incerti. Di contro la ruota del pezzo ex Hirsch è "incompleta", arrestandosi a ridosso del bordo a puntini (una situazione che si è verificata in alcuni conii di Gela), similmente ai pezzi autentici, ma con una resa diversa. Ma c'è soprattutto un particolare, la porzione terminale della veste dell'auriga, che si intravvede dietro la ruota. Nei pezzi autentici assume una forma triangolare e non smussata come nei due falsi. Il pezzo ex Hirsch segue la stessa forma dei due falsi…... Poi c'è da osservare l'andamento delle due linee di esergo, che sono ondulate nei falsi e bene evidenti e parallele nei pezzi autentici….
    1 punto
  47. I do not often visit this forum, so it is nice that on this occasion I can offer a contribution: The example offered at Roma in 2011 was identified as a forgery and withdrawn immediately after the auction, then returned to the owner. The Tkalec piece of 2010 was undoubtedly a product of the same 'dies', as it bears all of the same hallmarks. Fortunately, study of this group of forgeries since 2011 has led to them being much easier to identify. It would be inappropriate of me to comment publicly on the piece currently offered by Hirsch. ACRAF however has said all that needs to be. ----- Non mi capita spesso visito questo forum, quindi è bello che in questa occasione posso offrire un contributo: L'esempio offerto a Roma nel 2011, è stato identificato come un falso e ritirato subito dopo l'asta, poi restituito al proprietario. Il pezzo Tkalec del 2010 è stato senza dubbio un prodotto delle stesse 'muore' o di processo, in quanto sopporta tutte le stesse caratteristiche. Studio di questo gruppo di falsi dal 2011 ha portato a loro di essere molto più facile da individuare. Sarebbe inopportuno da parte mia commentare pubblicamente sul pezzo attualmente offerti da Hirsch. ACRAF però ha detto tutto ciò che deve essere.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.