Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/01/17 in tutte le aree
-
buongiorno a tutti....eccone una con molti belli relievi. altro rare piaccere da admirare!..5 punti
-
che belle queste iniziative... mi ricordo quando tanti anni fa ho ricevuto questa targa, ero solo un pischello adolescente ma già innamorato della numismatica! In bocca al lupo a tutti, specialmente ai giovani partecipanti.4 punti
-
Buongiorno a tutti, nella prossima asta live Negrini, al lotto 63, viene proposto un bronzo abbastanza raro di Entella al tempo dei mercenari campani (rif. CNS I pag. 318 n.4, SNG 1326, Virzì 950, BMC Sicily pg 60 n. 4, Lafaille 139). Viene citata la provenienza da un'asta NAC n. 21 lotto 69, ma non avendo il catalogo dell'asta non ho potuto verificare. https://negrini.bidinside.com/it/lot/7611/sicilia-mercenari-campani-400-i-350-/ La moneta, a mio parere, non risulta particolarmente convincente: rilievi non particolarmente definiti, patina rifatta, fondi con vari puntini che potrebbero far pensare a una corrosione del metallo che però risulta incompatibile con lo stato generale della moneta. Ieri, manco a farlo apposta mi è arrivato il catalogo Triton V del 2002 (asta in cui è stata esitata la celebre collezione David Freedman) e sfogliandolo mi sono imbattuto in un esemplare che mi è sembrato simile (lotto 151). Confrontandolo con il pezzo Negrini la similitudine è stata purtroppo confermata, anche se il pezzo Triton mi fa una impressione differente (sicuramente autentico) https://www.acsearch.info/search.html?id=94285 Allora ho iniziato a ricercare su internet il passaggio NAC (che non ho trovato). Ma mi sono imbattuto in monete simili, troppo simili. 1) The New York Sale, Auction IX, Lot 25 (13/01/2005) https://www.acsearch.info/search.html?id=207842 2) CNG electronic auction 199, lot 19 (19/11/2008) https://www.acsearch.info/search.html?id=550680 3) Roma Numismatics, E-sale 5 lot 63 (08/02/2014). Qui ha fatto addirittura 2000 sterline. https://www.acsearch.info/search.html?id=1844420 4) CNG E-Auction 357, lot 16 (12/08/2015). Ha chiuso a 1400 dollari. Questa apparentemente sembrerebbe diversa perchè non presenta il difetto del tondello che accomuna le precedenti. Però confrontandole attentamente ci si accorge che è uguale alle altre: stessa centratura per dritto e rovescio, etnico nella stessa posizione e con gli stessi difetti. https://www.acsearch.info/search.html?id=3328289 Io non aggiungo altro.. Un caro saluto S.3 punti
-
Buongiorno a tutti. Oggi vi sottopongo questa: un 60 grana 1798. Vorrei i vostri pareri sulla conservazione e vorrei vedere qualche vostro tondello del genere. Viene (sul Gigante) definito testa piccola ma si chiarisce anche che si tratta di conio decentrato verso il basso. Qualche dato tecnico e poi le immagini. Che vi pare? Grazie a chi contribuisce. Argento 833 peso di 13,76 (questo 13,79) C: treccia in rilievo D: FERDINAN.IVD.G.SICILIAR ET HIE.REX testa a destra e sotto P. R: HISPANIAR INFANS 1798 A. P. G.603 punti
-
Contando che esistono anche monete romane o medievali comuni è difficile che una monetazione diffusa e con tirature alte come questa possa acquisire valore venale rilevante, salvo quelle poche eccezioni sempre esistenti in ogni monetazione moderna. Il suo vero valore sta nell'aver infranto uno dei "tabù" europei che si sentiva la necessità di eliminare da un bel pezzo. "Non più frontiere, non più dogane, non più imposte, il libero scambio. Una moneta continentale, a doppia base metallica e fiduciaria, che ha per punto di appoggio il capitale Europa tutto intero e per motore l'attività libera di duecento milioni di uomini." (Victor Hugo, 1855)3 punti
-
La moneta di cui vado più fiero è questo 50 lire 1911. Purtroppo in questi ultimi tempi mi sono piovute addosso spese che non mi hanno più permesso di "investire" o "spendere" ( dipende dai punti di vista) troppi soldi per la numismatica. Quindi questo 50 lire penso che per un po' di tempo rimarrà "l'apogeo" delle mie spese numismatiche.3 punti
-
Un buon utilizzo per queste monete solitamente comunissime e già pluriselezionate potrebbe essere questo:3 punti
-
Ebbene sì, le monete si comprano anche al kg anche se potrà risultare non gradito. Saranno problemi suoi cosa ci vuole fare no? Saluti Simone3 punti
-
Esiste una serie di monete romane imperiali , emesse da diversi Imperatori ma anche a nome di Imperatrici , che al rovescio presentano quello che normalmente viene identificato come un Altare ; iconograficamente si presenta sul davanti come un quadrato o un corto rettangolo , con una porta decorata a due ante , gradini alla base e in alto , ai due lati , delle fiammelle . Il primo Imperatore ad usare questa iconografia nelle emissioni monetale , credo sia stato Tiberio che la dedica al DIVUS AUGUSTUS PATER con la dicitura PROVIDENT sotto l’ Altare , dicitura dedicata ad Augusto che si protrarra’ praticamente identica fino a Tito , che dedica anche lui la stessa moneta al Divus Augustus Pater . Dopo Tiberio si arriva a Nerone , che riproduce questo Altare in un Asse emesso dalla zecca di Lione , chiamandolo espressamente ARA PACIS ; credo che non ci sia motivo di dubitare circa l’ attribuzione di questo Altare all’ARA PACIS in quanto Nerone emise moltissime monete con iconografie di Archi , Templi ed Edifici , quali ad esempio il MAC AUG , identificato forse come il Macellum Magnum (Mercato) . Il problema di questo Altare , o piuttosto un Sacello perche’ l’ ARA augustea era custodita dentro un recinto anch’ esso in marmo , presuppone essere la famosa ARA PACIS fatta costruire da Augusto nel 9 a.C. per celebrare la PAX ROMANA su tutta la Terra , come lui stesso lascio’ scritto nel suo testamento , le Res Gestae Divi Augusti : “Quando tornai a Roma dalla Spagna e dalla Gallia , compiute felicemente le imprese in quelle provincie , il Senato decretò che per il mio ritorno si dovesse consacrare l' Ara della Pace Augusta presso il Campo Marzio e dispose che in essa i magistrati , i sacerdoti e le vergini vestali celebrassero un sacrificio annuale” , problema che nasce con le successive emissioni di altri Imperatori , i quali lo nominano con altri nomi , quale ad esempio Domiziano che lo dedica alla SALUTI AUGUST Successivamente l’ iconografia dell’ Altare viene ripresa dai successivi Imperatori collegandolo pero’ stranamente al culto degli Imperatori e Imperatrici defunte , tramite il culto della CONSECRATIO . Se l’ Altare nelle monete imperiali sembra rappresenti l’ ARA PACIS di Augusto , come chiaramente risulterebbe dall’ Asse emesso da Nerone , perche’ perse la destinazione originaria alla PAX e venne invece dedicato anche ad altre destinazioni come la Provvidenza , la Salute e infine alla Consacrazione degli Imperatori ? E’ possibile che la originale ARA PACIS augustea fosse come costruzione identica ad altri altari dedicati ad altre allegorie , con le normali piccole differenze dovute ai diversi conii di epoche diverse tra loro , oppure fu presa come campione da riprodurre per altri usi ? Vorrei sentire i vostri pareri in merito a questa famosa e abbastanza comune iconografia dell' Altare . Sotto alcuni esempi di monete : l’ Asse di Nerone con l’ ARA PACIS , Tiberio con la PROVIDENT , Domiziano con la SALUTI AUGUST e tre Imperatori con la CONSECRATIO2 punti
-
Ok, ci ho pensato. Alla fine 50€ non fanno tanta differenza in tasca, preferisco tenermela ad imperituro ricordo e di non fidarsi mai di nessuno (a parte gli amici del forum... forse! :-D). Ora devo farmi un "certificato di falsità" con i vostri nomi da mettere insieme alla documentazione! :-) Ciao e grazie a tutti, come al solito! TWF2 punti
-
Ciao @Asclepia, sopra il bb secondo me, con bellissima patina. Ti mostro il mio in conservazione molto più bassa del tuo2 punti
-
Buonasera a tutti, vedo solo ora questa discussione e devo dire che vedere nuovi denari di Asti per me è sempre un piacere! La moneta proposta da @valenicky presenta sicuramente le seguenti legende: D/ :CVNRADVS II R/ :+: ASTENSIS La classificazione più recente per queste monete è quella proposta da Michael Matzke nel MEC 12. Questo denaro con doppia interpunzione si colloca a cavallo tra secondo e terzo periodo di coniazione per Asti. Nel MEC 12 pag. 119 viene indicato come classe E2, con intervallo cronologico approssimativo che va dal 1260 al 1290. Il denaro proposto invece da @O'trebla per via delle S disposte in diagonale, il perlinato grossolano ecc. è invece da collocare nel primo periodo, rappresenta molto bene i denari più primitivi. Siamo indubbiamente nella classe A del MEC 12, indicativamente 1140-1160. Avete altri denari o altre monete di Asti? Saluti, Luca2 punti
-
Questa sera voglio raccontarvi quando il forum ricco di animosità, riempiva quotidianamente l'animo di tantissimi appassionati del nostro meraviglioso giardino affacciato sul mare.. Erano tempi dove non si riusciva a rispondere alle discussioni, da quante se ne aprivano quotidianamente,tutte le sezione raccontavano di un momento speciale, una sorta di boom da piattaforma numismatica, si cresceva, ci si ritrovava, e le giornate non vedevi l'ora finissero per arrivare alla sera e potersi leggere. Insomma un momento magico quando ti collegavi vedevi un numero impressionate di amici online, e scattava il desiderio di esserci e confrontarsi.. Questo preludio per accompagnare il tondello che vado a presentarvi, si perchè arrivò proprio in quegli anni, dove ogni giorno conoscevi gente nuova di ogni realtà peninsulare, amici che sono rimasti virtuali ma pur sempre grandissime persona che ancora sento e con cui condivido la passione. Un emblema per il periodo Borbonico Napoletano.. E per me momenti indimenticabili di forte emozioni.. - REGNO DELLE DUE SICILIE - Ferdinando II - 120 Grana - 1841 Testa Grossa - P.S. La luce continua ad esser preponderantemente Caravaggesca... Eros2 punti
-
Buonasera, gradirei i vostri pareri su questo 5 Tornesi 1798 modulo grande 29 mm, peso 9,5 gr. A me sembra fuso , voi che dite ? Grazie in anticipo a che partecipera' alla discussione.1 punto
-
Ciao Sandro, trattasi di moneta tedesca della fine del Quattrocento, più precisamente di un mezzo scellino (Halbschilling) emessa dalla zecca bavarese di Nördlingen, per Philipp Von Weinsberg (1469/1503). Al dritto leggiamo +MAXIMILIANVS°ROMANOR° REX° Al rovescio, MAXIMILIANVS°ROMANOR° REX° Eccone un esempio in conservazione più alta rispetto alla tua. Tanti cari saluti, Enrico1 punto
-
1 punto
-
@occhiolungoxxl alle prese con una id _____ Cosa può essere? ___________________________ p.s. Grazie e ciao a tutti ________________________________________________________________ ___ Cosa può essere cosa? e le foto? e il tuo peso? ________________________________________________________________ __________ ________________________________ eccola eccola! e che fretta c'era! ________________________________________________________________ La moneta dell'uomo invisibile, ma aspetta altri pareri. ________________________________________________________________ ____ ____________________________ ops! scusate, un click di troppo ed il post era partito senza foto. ____________________________ il retro è completamente liscio, inutile postarlo. ________________________________________________________________ ___ _____________________________ Ho raddrizzato la foto, mi stava venendo il torcicollo! _____________________________ Ci vuole però qualcuno ferrato in questa monetazione, _____________________________ provo a citare l'utente @nuovo di zecca ________________________________________________________________ ____ ____________________________ L'ho schiarita un pò, sembra mia cugina che abita a Pinerolo, ____________________________ gli abbiamo sempre detto che ha la testa come una gallina! ________________________________________________________________ ____ Malacca: 1 Keping in rame del AH 1247 (1841) ________________________________________________________________ ____ @nuovo di zecca for President! ________________________________________________________________ ______ @nuovo di zecca ________________________________________________________________ ________ _____________________________ Grazie mille per l'identificazione @samantha_coin _____________________________ credo di conoscerla anch'io tua cugina, è proprio lei! _____________________________ Non ci sarei mai arrivato da solo ________________________________________________________________ ____ ___ ________________________________________________________________ __ __ ________________________________________________________________ _______________ alla prossima1 punto
-
un gran buiongiorno a tutti....di 5cm di alto e di bronzo pesante,questa blasonatura forse di qualche corpo di mestiere....??! dietro ancora qualche resti di fixazione,e in punta ci doveve essere un busto,o chi sa ,qualche altre representazione...1 punto
-
Lo stemma è ben fatto, non tanto nell'aspetto delle figure, quanto nelle proporzioni di pezze e partizioni. Se è uno stemma "vero" e non di fantasia, difficilmente appartiene a una corporazione: ciò che sembra un busto è in realtà la parte inferiore di un elmo, andato perduto. Quindi dovrebbe trattarsi dello stemma di una famiglia... ma quale?1 punto
-
Beh se evochi lo spirito @Asclepia, questo risponde e ti dice che hai ancora una volta una bellissima moneta piena di fascino, per me vicina allo spl. Complimenti1 punto
-
1 punto
-
Ecco l ultima arrivata del 1718, la pezza d oro, ne esistono 3 varianti. Per me di questa tipologia, questa è l unica che non presenta i gigli sulla palla più alta di conio.1 punto
-
Oh my God... a volte ritornano... anzi... "spesso" ritornano!! Ciao Illyricum1 punto
-
Ciao. Posso anticipare che i lavori pervenuti sono in tutto 13 (bel numero...!!!). Ora la parola passa a coloro che dovranno esaminarli e valutarli. Saluti. M.1 punto
-
però quella macchiolina verde, secondo me, andrebbe fatta vedere ed eventualmente "curata"1 punto
-
Queste emissioni sono vendute ad un prezzo notevolmente superiore all'intrinseco perché in questa maniera gli Stati ci guadagnano. Quanto al fatto che vengano proposte come investimento è purtroppo fuorviante e infatti quasi mai rivendendole si riesce ad ottenere un plus valore, anzi non si recupera neanche quanto speso. Chi le colleziona lo fa per il piacere di avere tutte le emissioni di una determinata zecca. Ormai penso che quasi nessuno pensi che queste emissioni siano un investimento.1 punto
-
buonasera a tutti....una curiosita per me,e cosa inabituale da vedere....una bella e grossa moneta romana....presumo imperiale?!...di 3.5cm di diametro,e peso di 25 grammi. e in piu,una contromarca soltanto da una parte....una curiosita in piu. mi si pare legere NCAPR...se avete qualcosa in merito,ringraziamenti anticipati!1 punto
-
Serviva a dare validità alla circolazione di una moneta emessa in periodo anteriore a quello in cui regnava Nerone. Nel tuo caso sesterzio emesso sotto Tiberio circolava legalmente sotto Nerone1 punto
-
La contromarca NCAPR sarebbe Nero Caesar Probatur Ci sono molte discussioni su sesterzi contromarca sul forum1 punto
-
Ciao @Betto, se permetti ti do del tu e chiedo a te di fare anche altrettanto, poiché siamo uniti dalla stessa passione. Per quel che posso vedere dalla foto, il 2 centesimi da te postato è un "N" piccola (l'ho confrontato col mio "N" grande): l'usura, in effetti, può - lisciando i rilievi - deformare un poco la lettera, ma l'ingrandimento non è tale da farlo diventare un "N" grande. Riguardo all' 8 della data, rientra nello standard della zecca e del periodo: a mio avviso, non ha nulla di particolare. La moneta è molto usurata, ma (bisognerebbe vedere anche l'altro lato) sembra autentica. P.S.: Grazie per il "preparato", ma forse è più corretto dire "curioso ostinato". La preparazione è un'altra cosa...1 punto
-
@occhiolungoxxl ha un'altra domanda ____________________________ Salve, l'usura e le scritte riportate sulla moneta non aiutano, secondo voi, ____________________________ quale imperatore romano potrebbe esserci raffigurato? ____________________________ grazie ________________________________________________________________ _____Adriano, quasi sicuramente. ________________________________________________________________ _____ Domiziano, i capelli sembrano i suoi. ________________________________________________________________ _____ Vespasiano, almeno credo. ________________________________________________________________ _____ Traiano, ma non è la mia monetazione. ________________________________________________________________ _____ ____________________________ Ciao a tutti, è il mio primo post , sono molto contenta _____________________________ di far parte di questa comunità , se posso vorrei partecipare _____________________________ a questo quiz dicendo "Godriano", credo sia lui per via del mento. ________________________________________________________________ @samantha_coin benvenuta, questo però non è un quiz!! ________________________________________________________________ _______ CCi siamo! grazie ________________________________________________________________ @occhiolungoxxl con 5 imperatori diversi? perché dici ci siamo? ________________________________________________________________ _____ ____________________________ Perché, anche se leggo pareri discordanti, quello che accomuna tutti ____________________________ gli imperatori che avete citato è il finale del nome...... ano! ________________________________________________________________ ________ troll ! ________________________________________________________________ __________ @occhiolungoxxl @Mi_manca79 ________________________________________________________________ Speriamo che non ci sia in futuro una moneta con... Giano! ________________________________________________________________ alla prossima1 punto
-
Mi sono permesso di ritagliare una piccola porzione per vedere se potrebbe essere un falso Paolo Ciulla, i biglietti li ha prodotti sino al suo arresto avvenuto nel 1922. Una delle differenze riscontrate a suo tempo rispetto un biglietto originale riguardava la figura femminile posta al tetro. All'epoca è stata così descritta: "faccia informe mutilata degli occhi, del naso e di tutti i segni caratteristici della faccia stessa". Qui mi sembra piuttosto ben definita.1 punto
-
Ciao @italov. le scritte sono in ebraico e dovrebbe essere una medaglia tedesca...ne ho viste passare in asta. Provo a cercare online ma non garantisco.1 punto
-
Ciao @rhoss il perito l'aveva chiusa qbb...ingiustamente secondo me e anche secondo voi leggendo i post...Se si trattasse di una moneta senza difetti di conio sarebbe un conto ma sapendo che parte già dalla "nascita" con bordo deturpato, conio decentrato, debolezze e mancanze di metallo questo mi sembra un tondello che almeno un bb pieno, senza esagerare, se lo merita tutto. Sono mooolto contento di questo acquisto... Ah... @odjob il monumento non è ancora finito e ho dovuto domare già 3 incendi1 punto
-
Claudia : zecca di Colonia , piccolo bronzo , D: DIVA CLAUD NER F , R: DIVA POPPEA AUG , Cohen 1 Poppea : zecca di Alessandria , bronzo tetradramma , legende in Greco , BMC 122 Titiana : zecca di ? , Dupondio , D: TITIANH CEBACTH , R: I. A. la VITTORIA a sinistra , Cohen 1 Costanza : zecca di ? , piccolo bronzo , D: CONSTANTIA N. F. , R: SOROR CONSTANTINI AUG. , Cohen 1 Eufemia : di questa Imperatrice esistono un Solido : D: D. N. AEL. MARC. EUFEMIAE e una Siliqua , SR: VICTORIA AUGG , Cohen 2 e una Siliqua : d: D. N. AELIAE MARCIAE PP EUFEMIIC , R: URBIS ROMA , Cohen 31 punto
-
1 punto
-
La cerimonia di promulgazione della Costituzione, in sintonia con l’austerità del Presidente De Nicola, viene così descritta da un cinegiornale dell’Istituto Luce: Sono le ore 17 quando il Presidente della Repubblica prende posto al tavolo della firma. Due calamai, quattro penne da ufficio rievocano la frugalità tra cui sono nate tutte le grandi carte democratiche a cominciare dalla settecentesca e americana Dichiarazione dei diritti. «L’ho letta attentamente! Possiamo firmare con sicura coscienza» ha detto poco prima De Nicola a De Gasperi. https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg17/file/repository/relazioni/libreria/novita/XVII/costituzione_anastatica_05_.pdf1 punto
-
Almost 1/3 of warships launched by Hamburg shipyards were sabotaged by dock's workers, often mixing explosives and coal...1 punto
-
Questi sono i miei autentici quattro 1 cent falsi. Vedi che c'è una bella differenza!! Saluti1 punto
-
Si..anche perché è prevista una menzione speciale per TUTTI i partecipanti. Si tratta di una piccola soddisfazione che non guasta mai. Giusto per premiare il lavoro di coloro che con passione scrivono di argomenti numismatici.1 punto
-
1 punto
-
Salve a tutti, posto con piacere questo luigino di Torriglia che ho appena acquistato. Una zecca ligure minore una volta tanto. Devo dire che, a tutti gli effetti, trovare queste monete non è affatto facile. Anche quelle comuni non sono poi così comuni, mi pare... Ho catalogato bene? : Luigino anonimo 1668, Camm. 387 (inizio legenda -:6:- | senza lambello | corona 31). Se non erro è una R2 (indicato come R1 dal Cammarano, che USA questa dicitura dopo il R). Acetto ogni parere, anche sullo stato di conservazione che le attribuireste. La moneta purtroppo è lavata, ma sembra si tratti di un cancro del nostro tempo che non verrà estirpato. Grazie e tutti per i commenti!1 punto
-
Il Tempio di Apollo Quando, come abbiamo visto, nel 36 a.C. un fulmine cadde su una parte della casa di Ottaviano, questi era tornato da pochi mesi a Roma dopo aver sconfitto Sesto Pompeo nella battaglia di Nauloco. Devoto ad Apollo, Ottaviano intendeva celebrare la vittoria costruendo un tempio, quando con questo segno eccezionale il dio manifestò la volontà di risiedere in quel luogo. Così iniziò la costruzione del Tempio di Apollo e dell'area che lo circondava (area Apollinis), ed il Tempio venne dedicato il 9 ottobre del 28 a.C. A rendere particolarmente prezioso l'edificio non erano solo i materiali utilizzati (come ad esempio l'avorio per i battenti della porta), ma anche la presenza di opere d'arte greche: statue in marmo di Paros di Apollo e Diana, risalenti al VI secolo a.C., decoravano il frontone del Tempio, mentre nella cella vi era un gruppo statuario composto da Apollo al centro (opera, si pensa, dello scultore Skopas), e ai lati dalla madre e la sorella del dio, Latona e Diana. L'area Apollinis era il vasto spazio di santuario antistante il Tempio, una piazza porticata cinta da un colonnato di ordine dorico in marmo giallo di Numidia e marmo rosato di Portasanta. Alternate alle colonne vi erano 50 statue rappresentanti le Danaidi, ognuna delle quali era fronteggiata dalla statua di un cavaliere, così come narrava il mito (le 50 figlie di Danao sposate ai 50 figli di Egitto). Davanti al Tempio vi era infine un altare affiancato dalle sculture della Mandria di Mirone. Il riferimento all'Egitto non poteva non ricordare la sconfitta di Antonio e Cleopatra nella battaglia di Azio del 31 a.C.; l'area dedicata ad Apollo, quindi, aveva un grande valore simbolico, oltre che artistico, e celebrava l'unico vincitore delle guerre civili da poco concluse. La Biblioteca di Apollo Questa Biblioteca si apriva sul Portico delle Danaidi, ed era la seconda biblioteca pubblica di Roma: sempre dal testo di Andrea Carandini scopriamo che era costituita da una spaziosa sala absidata decorata da uno o più ordini di colonne, con pareti e pavimento rivestiti di marmi colorati e decorata con arredi preziosi e statue. Sul fondo della sala, un'edicola ospitava una statua di Apollo con le fattezze di Augusto, mentre lungo le altre pareti, tutt'intorno, si ergevano colonne tra cui si aprivano delle nicchie, probabilmente per gli armadi contenenti le opere dei massimi autori dell'antichità, divise in una sezione greca e una latina. Ad aiutare nelle loro ricerche intellettuali e studiosi che vi si recavano vi erano degli schiavi e liberti, guidati dal direttore della Biblioteca, che all'epoca di Augusto era Gaio Giulio Igino, un liberto di origine ispanica. La Biblioteca di Apollo era anche il luogo in cui si riuniva il Senato, e da alcune caratteristiche (come ad esempio i gradoni all'interno della sala, destinati ai seggi dei senatori) possiamo intuire che Augusto l'aveva probabilmente progettata per svolgere entrambe le funzioni. Questo trasferimento delle istituzioni nel suo palazzo non era dovuto solo a motivi di comodità, ma mirava a svuotare di senso i luoghi tradizionali della politica, associando pian piano la casa di Augusto alla sede effettiva del potere. fonte: "La Roma di Augusto in 100 monumenti", di Andrea Carandini immagine: Wikipedia altri testi sull'argomento (entrambi di A. Carandini): "La casa di Augusto. Dai Lupercalia al Natale" "Le case del potere nell'antica Roma" Grazie per aver letto fin qui! Attendo sempre con piacere, se vorrete, vostre considerazioni o correzioni Buona giornata!1 punto
-
Buongiorno e ben trovato, credo che fare un prezzo "un tanto al chilo" per le monete non sia propriamente il massimo! In generale comunque posso dirle che in rete si trovano offerte di questo tipo soprattutto per la Repubblica e Regno d'Italia (dove la prevalenza delle monete è su V.E. III) che rimangono all'incirca sulle cifre da lei indicate. La maggior parte delle volte, se non la totalità, si tratta già di monete selezionate e visionate più volte e quindi difficilmente ci si trova qualcosa di interessante. Io stesso ho acquistato un grosso lotto, circa 15Kg, con l'intento di metterci al lavoro mio figlio (7 anni) in modo da coinvolgerlo nella ricerca di un qualche "tesoro" ed avvicinarlo a questa malattia che è la numismatica. Cordialmente, Massimo.1 punto
-
Molto interessante! Ti ringrazio per l'aiuto... Aggiungo anche il secondo acquisto si tratta di un bel penny del 1898...avevo già in collezione un ottimo esemplare per tale annata, ma questa l'ho trovata ad un prezzo da regalo e dunque non ho potuto fare a meno di prenderla...tiratura per questo millesimo di 262.830 pezzi.1 punto
-
Stando a questo sito erano usati come gettoni da gioco. http://www.southafricanmedals.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=385&category_id=1&option=com_virtuemart&Itemid=11 punto
-
Più che altro hanno la capacità di "catturare" quei clienti che di monete non ne sanno nulla... e parlo da persona che, incautamente, ha acquistato da loro1 punto
-
Complimenti per il coraggio nel "liberare" la moneta. A mio modesto avviso possiamo classificarla BB-BB+/BB, come prezzo equo posso ipotizzare circa 220 euro. Il perito come l'ha stimata ? Saluti. rhoss1 punto
-
buonasera a tutti...una bella moneta d'argento di 1.61 grammi e 28.5mm di diametro....una bella moneta da vedere.1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
