Vai al contenuto

Classifica

  1. Luca_AT

    Luca_AT

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      302


  2. giancarlone

    giancarlone

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5236


  3. aemilianus253

    aemilianus253

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4614


  4. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3788


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/03/17 in tutte le aree

  1. Buongiorno a tutti! Solo cinque anni fa veniva pubblicato da Roberto Ganganelli il ritrovamento del primo esemplare noto di grosso agontano di Perugia. L'articolo edito sul Giornale della Numismatica è consultabile online: Un "unicum" ritrovato, il grosso agontano della zecca di Perugia. - “GdN” n. 3 di marzo 2012, pp. 20-25. Link: http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=13208 Giusto ieri su facebook, nella pagina Monete medievali zecche italiane e straniere gestita da Andrea Keber (a cui va tutto il merito di aver prontamente riconosciuto la moneta) è comparsa una richiesta di classificazione come tante... che presentava il secondo esemplare ad oggi noto di questa rarissima moneta! (Link alla discussione FB: http://www.facebook.com/groups/1479895188938527/permalink/1886702811591094/ ). Sono in attesa di informazioni circa la provenienza della moneta e i dati ponderali. Dopo aver confrontato i due esemplari con un programma di sovrapposizione d'immagini, posso dire con buona certezza che i due esemplari condividono il R/, in cui compare Sant'Ercolano, provenienti dallo stesso conio. Conii differenti invece per il D/.
    4 punti
  2. Grazie mille per avermi coinvolto. Come previsto modestamente quando comparve il primo esemplare, di cui in verità ebbi notizia anni prima dello studio dell'amico Roberto Ganganelli, è uscito un secondo esemplare. Normale e logico. Non era logico, anche se possibile, che rimanesse solo quello. Per quanto coniato per un periodo brevissimo, probabilmente, per poi essere ritirato e rifuso (le motivazioni, come sapete, possono essere varie) era probabile che qualcun altro fosse stato disperso, oppure tesaurizzato e arrivato poi fino a noi. Anche secondo me il conio dalla parte del santo è lo stesso del primo esemplare. Aggiungo, con un po' di sana "invidia" verso il possessore, che mi piacerebbe averlo in collezione, ma non si puo' avere tutto e bisogna accontentarsi. Aggiungo anche che sono certo che ne vedremo prima o poi un terzo. Vedrete. Vedete, sono anni che, vivendo in Umbria, mi sono interessato a "scoprire" notizie su questa particolarissima emissione e so già che fra Umbria e Toscana, custoditi gelosamente, esistono altri esemplari, un paio visionati direttamente (ma deve esisterne almeno un altro paio, visti da un amico e finora non rintracciati da me). Ho tentato di farmi autorizzare dai proprietari di quelli visti di pubblicarne le foto, in un breve articolo, che ritenevo interessante per il mondo numismatico, ma per motivi loro (sicuramente legittimi) non sono stato autorizzato. Quindi qui lo dico e qui lo nego. Potete pure considerarmi un maledetto millantatore. Ecco perché non mi stupisco, rispondo così all'amico Adolfo.
    4 punti
  3. SENSAZIONALE SCOPERTA NUMISMATICA FATTA DA UN PERITO ITALIANO DI CARTAMONETA Ecco le banconote che potevano cambiare l’entrata dell'Italia in guerra nel 1915: scoperti 4 esemplari sconosciuti di banconote italiane di occupazione con la valuta in corone Non esistevano, non dovevano esistere, non c’erano prove dell’esistenza di quelle quattro piccole “banconote” da una, due, cinque e dieci corone austriache la cui conoscenza avrebbe potuto cambiare la Storia dell’Italia, alla finestra nei mesi d’esordio della Prima guerra mondiale. Davanti ai suoi occhi spalancati per quel “colpo”, che nella vita di un collezionista può anche non capitare mai e che costringerà all’integrazione dei testi di numismatica, cominciava un vertiginoso viaggio nel tempo aperto da mille domande: che cosa sarebbe accaduto se quelle ignote “banconote d’occupazione”, in quel frenetico aprile-maggio 1915, fossero state sventolate in Parlamento da Giolitti, leader dei Neutralisti? Come avrebbe giustificato il governo Salandra quelle “banconote” che rivelavano la clamorosa intenzione di invadere i territori di Trento e Trieste dominati dagli allora alleati austro-ungarici? Quattro “banconote” in doppia valuta, corone austriache e lire italiane (18 corone o 18 lire in tutto) per cambiare il corso della Storia italiana. Il 26 aprile 1915, mentre il furibondo confronto politico pende sempre più a favore degli Interventisti, il governo, tenendo all’oscuro il Parlamento, firmò il Trattato di Londra con Gran Bretagna, Francia e Russia. Sul piatto Trento e Trieste, addio alla Triplice alleanza con l’Austria-Ungheria, addio alla neutralità e ai neutralisti giolittiani e cattolici: si andava alla guerra, ma gli italiani ancora non lo sapevano. Segretissimo era quell’accordo e segreta doveva essere a quel punto l’affrettata stampa di quella cartamoneta in corone che l’Italia avrebbe diffuso nel Trentino e nel Friuli Venezia Giulia una volta scacciati gli ex alleati austro-ungarici. “Banconote d’occupazione”, prassi comune per le nazioni che allargano con la forza i confini. Vendemia, titolare del sito cartamoneta.com mostra con orgoglio i biglietti dai colori tenui realizzati con carta comune dalle Officine governative di Torino e non da uno stabilimento della Banca d’Italia per garantire maggiore riservatezza: si usano biglietti già in corso di stampa, modificati con timbrature e marche fiscali per la doppia valuta. Il 24 maggio 1915 l’Italia entra in guerra e ben presto svanisce il sogno di un conflitto breve, sostituito dalla mattanza nelle trincee. E quella serie segreta di quattro “banconote”? Per 102 anni non se n’è saputo nulla. Non ne erano mai stati trovati esemplari o riferimenti nei registri. Il massimo per un collezionista. È formidabile trovare qualcosa di raro, ma di cui è nota l’esistenza, figuriamoci quando ci si imbatte in qualcosa la cui realtà è ignota. Il massimo sarebbe stato anche per un cronista ritrovarsi fra le mani, magari grazie a una “talpa”, magari un tipografo torinese neutralista, quei biglietti in quel “maggio radioso”: l’articolo sulle “banconote d’occupazione” avrebbe rivelato in anticipo la scelta interventista del Governo, forse avrebbe svelato all’opinione pubblica, e agli austro-ungarici, il patto di Londra. Se non a impedire l’entrata in guerra, la notizia di quelle quattro banconote avrebbe potuto ritardarla. «C’è voluto parecchio tempo – racconta Vendemia, ingegnere – per completare le verifiche, per mettere a confronto cataloghi e registri. Poi la conclusione da brividi: questi biglietti fior di stampa (il massimo in fatto di conservazione) sono unici e vanno persino oltre il grado supremo della rarità, ovvero quella sigla “U” appunto per gli esemplari unici. Il governo Salandra, non c’è che dire, voleva agire in segreto e c’è riuscito ben oltre il suo mandato». Ma in euro quanto valgono quelle quattro banconote? «Mancano precedenti, ma non mi stupirei che in Italia la serie toccasse quota 50mila euro, quotazione di rilievo anche per i mercati internazionali». Mistero per mistero, come ne è venuto in possesso? «Diciamo che sono stato contattato dall’erede di un funzionario di banca. Però qualche piccolo segreto, almeno per ora, me lo lasci». http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/ecco_le_banconote_che_potevano_cambiare_l_entrata_dell_italia_in_guerra_nel_1915_scoperti_4_esemplari_sconosciuti-3341880.html
    3 punti
  4. A parte le figure non molto definite, prova a dare un'occhiata ai punti che ho segnato in giallo nella foto. Quei puntini (la superficie è piena di asperità tipo quelle segnate) temo che siano il frutto della fusione. Quando nello stampo viene inserito il metallo fuso, se tutta l'aria non riesce a fuoriuscire, allora si formano bolle e crateri. Io non sono un esperto ma un semplice appassionato. Molte delle persone che scrivono in questo forum però sono davvero degli esperti. Da loro si può imparare veramente. Il confronto che ho fatto io è stato possibile solo grazie all'utilizzo di data base di immagini online che qualche anno fa non erano disponibili. Poi serve anche un colpo d'occhio e un po' di fortuna. Saluti Cippal
    3 punti
  5. Questo è COS IIII .http://www.numismaticavaresina.it/antonino-pio-138-161-d-c/28306/antonino-pio-138-161-d-c-sesterzio-pietati-avg-cos-iiii-27-20g.html previous
    2 punti
  6. C'è un apposito spazio per le vendite e gli scambi.
    2 punti
  7. Ciao. Di seguito posto il Royal Proclamation del 3.2.1866 che accorda il corso legale alle sovrane e mezze sovrane battute a Sidney, nel "Regno Unito di Gran Bretagna ed in Irlanda": Saluti. M.
    2 punti
  8. M'è capitato già altre volte di suggerire una pulizia per le monete non invasiva: bagnetto nella vaselina (o glicerina) che emulsiona lo sporco, risciacquo nell'acetone (o acquaragia) che asporta il petrolato ed infine (se necessario risciacquare con acqua distillata), asciugatura con un panno morbido. Questo trattamento non va ad intaccare la patina. Sebbene sia un metodo semplice ed i prodotti indicati siano facilmente reperibili, qualcuno lo trova complicato, per cui lascio spazio ad altri suggerimenti... Per un confronto, alfine di aiutare a dirimere la questione sull'autenticità, ripropongo il mio esemplare:
    2 punti
  9. 1933 BOLOGNA XIV ADUNATA D/. Alpino di vedetta in cima a un monte, bavero rialzato per il freddo e il vento gonfia il cappotto, sotto cinque alpini. R/ Simboli di Bologna, le torri Garisenda e Asinelli. Originale, autore ZANIBONI, conio S. JOHNSON
    2 punti
  10. Caro Asclepia, complimenti per la tua animosa passione, il tuo entusiasmo mi piace, si evince che ci credi... La tua mezza sempre più difficile da trovare pur essendo fra le date meno rare, si distingue pur avendo delle schiacciature e i soliti graffi ricorrenti. Sopra la media, quindi un esemplare... p.s. Ho notato che hai diverse aree di interesse, questo è sempre positivo ti fa vedere le cose con più occhi.. Eros
    2 punti
  11. DE GREGE EPICURI La serata di martedì 12 dicembre al CCNM (Milano, via Terraggio 1) sarà veramente eccezionale: il nostro centro infatti compie i 60 anni dalla sua rifondazione post-bellica (1.1.1957). Una vita così lunga, nonostante tutte le difficoltà, e così proficua va celebrata come si deve! Ce ne parlerà Gianpietro Sanavia, già lungamente nostro socio ed ora associato al Circolo Patavino. Si vedranno documenti, foto di eventi, medaglie da noi coniate, insomma ricordi di tutto quel che è stato fatto, con una prospettiva verso quel che si farà. Non vogliamo essere imbalsamati, ma adeguarci ai nuovi tempi. Il nostro archivio è abbastanza ricco, anche se non quanto si vorrebbe: abbiamo qualche dubbio anche sui nomi dei primi presidenti. Ma qualche socio storico (leggi: Giancarlone ed altri) ci darà una mano. Però non si è voluto limitarsi al festeggiamento senza parlare di un tema numismatico. Abbiamo arruolato perciò un socio giovane e brillante (Antonio Rimoldi, cioè @anto R) che ci parlerà di un tema medievale mediolanense-pavese-veneziano: i denari carolingi CHRISTIANA RELIGIO col tempietto. Sarà un discorso sintetico, vista la densità della serata: verranno descritte soprattutto le emissioni di Ludovico il Pio (814-840), e in special modo, appunto, le monete delle zecche di Milano, Pavia e Venezia. Il rovescio col tempietto tetrastilo e la scritta CHRISTIANA RELIGIO riporta sull'altro lato una croce ed il nome del sovrano, e sarà presente nelle emissioni del Regnum Italicum fino al X secolo. Ma come distinguere la zecca emittente? Qui sta il busillis, e qui attendiamo che Antonio ci sciorini la sua scienza.
    1 punto
  12. dovrebbe essere Antonino Pio con al R/ Pietatis Aug tipo questo
    1 punto
  13. Ecco ne ho trovata una di simile (il diametro qui è maggiore) https://www1.wago-auktionen.de/losdetail.aspx?auktion=80&losnr=1750&rid=0 avevo scandagliato un po' di vecchie aste ma niente, anche se son sicuro di averla vista e con una descrizione precisa ....in compenso ne ho trovata una in vendita ora su WAG...ma non ci da tante info in più.
    1 punto
  14. È sicuramente oltre la media, bel colore uniforme, bella moneta, per me QSPL il rovescio e un BB + il dritto...
    1 punto
  15. Io, in quelli verticali, vedo due punti con al centro un trattino, nel 1° esemplare, tre punti nel 2°. Mitria e volto sono diversi, io vedo il volto rivolto a destra nel 1° e leggermente a sinistra nel 2°. Ma ripeto, sicuramente mi sbaglio.
    1 punto
  16. Siamo d'accordo che l'optimum sarebbe averle de visu o quanto meno avere delle immagini in HD da confrontare... ma in mancanza di queste, ho ricontrollato le immagini che ho scontornato ed in effetti è probabile che il primo esemplare durante la rielaborazione sia rimasto leggermente stirato longitudinalmente, ecco perché l'abito del 1° esemplare può apparire leggermente più ampio. In realtà però se osserviamo i punti in cui i lembi del vestito toccano la mano destra del Santo, coincidono in entrambe le monete, nonostante nel secondo esemplare la linea sia poco visibile. LA parte sommitale della mitra non mi sembra confrontabile dato che nel primo esemplare risulta fuori dal tondello. Un particolare comune a entrambe le monete che invece mi ha subito incuriosito è stato quel puntino a destra della testa del Santo (per chi osserva). Poi i 3 punti orizzontali della mitra, che sono esattamente allineati al bordo interno in entrambe le monete, così come le lettere delle legende che toccano o si sovrappongono ai contorni rigati in modo uguale su entrambe le monete: osservate ad es. la E e la R, quest'ultima con la base rialzata rispetto alla E... oppure i nodi del Pastorale, quello più in alto esattamente allineato orizzontalmente alla grazia terminale della S... insomma, non voglio convincere nessuno, ma sinceramente più le osservo e più trovo particolari in comune.
    1 punto
  17. Scusate l'intromissione, ma la n° 3 è Algeria 1 dinar... non Arabia Saudita
    1 punto
  18. E' il monogramma dell'autore e, contrariamente a quanto ho scritto in scheda, le iniziali sono ED ..... vediamo se lo trovo...
    1 punto
  19. Ciao @vulcano67 Intanto ho provveduto allo spostamento di questa discussione nella sezione giusta. Inoltre se sei interessato alla loro vendita sarebbe opportuno che compilassi un annuncio il più preciso possibile utilizzando la nuova sezione annunci: https://www.lamoneta.it/classifieds/ e relativa apposita funzione "CREA UN ANNUNCIO" Saluti Simone - Curatore della sezione "Annunci Numismatici"
    1 punto
  20. Ciao, Tante immagini non sono il massimo, se vuoi pure il valore nominale e per alcune l'identificazione della data, dovresti fare foto singole grandi e nitide. 1 giappone 2 thailandia 3 arabia saudita Algeria 4 thailandia 5 irak 6 arabia saudita 7 thailandia 8 siria 9 cina 10 iran Per le data eventualmente le monete singole devono essere quantomeno di questa grandezza (esempio)
    1 punto
  21. Ciao a tutti, Volevo chiedervi un'opinione su questa moneta di Elagabalo e la conferma dell'identificazione da me attribuita. RIC 295 Elagabalus, AE As, 26mm, 10,84g. AD 219. IMP CAES M AVR ANTONINVS PIVS AVG, laureate, draped bust right / PONTIF MAX TR P II COS II P P, SC in ex. Roma seated left, holding Victory and sceptre, round shield at side. RIC 295; Cohen 232. Text Image Grazie in anticipo, Alb123
    1 punto
  22. Ho sbagliato a scrivere il cognome della collezione acquisita nel Museo Palazzo Blu di Pisa nel 2006 il collezionista era Simoneschi.. Collezione che ho visto solo in parte esposta, comprendente monete Romane veramente uniche e medaglioni di gran fascino e incircolati..poi sul portale del Palazzo Blu metteranno un pò alla volta delle monete sul portale online.. Bello confrontare i propri pezzi con quelle nei musei e scoprire chi ha le migliori! O vedere pezzi mai visti in altre sedi.. Bhè per quanto riguarda la mia pezza d'oro di per se molto rara è la data meno rara della serie e sembra esserlo anche per tipologia del 1718 quella con "lo stemma ornato da volute e cartocci" se così si può dire anche se in tanti indicano su proprio cataloghi la serie aurea della Pezza della Rosa come"rarissima". Il grado di conservazione è al massimo livello, il rovescio in molti altri esemplari presenta una schiacciatura di conio e graffi vari al centro della moneta, questo esemplare invece l ha molto meno forte spostato leggermente sulla sx che da meno definizione ai particolari lato sx. L'unico esemplare simile di grado a questa passò su Heritage con un grado di ms 63 sempre con i soliti fondi specchio. Bhè cos'altro dire su questa moneta? Che tutte le pezze d 'oro hanno e presentano il bordo Zigrinato, credo per integrità della moneta e per non essere così deturpata da possibili furbetti nel peso. Saluti Fofo
    1 punto
  23. Riporto in evidenza questa bella e partecipata discussione...medaglia di fine secolo della SOCIETA' TIRATORI OPERAI DI MUTUO SOCCORSO - MILANO
    1 punto
  24. Ciao @petronius arbiter, ammessa e non concessa la tradizione della presa di Troia tramite l' inganno dei Greci , non ci siamo pero' con la storiella della nave . Va contro ogni logica come ho cercato di spiegare nel mio precedente lungo intervento , oltre che , come hai ben spiegato tu , contro la tradizione storica . Ciao Claudio
    1 punto
  25. Assolutamente d'accordo. Già la guerra di Troia, così come raccontata da Omero, non è un fatto del tutto storicamente accertato Da Wikipedia: "È ancora oggetto di studi e di controversie la questione della veridicità storica degli avvenimenti della guerra di Troia. Alcuni studiosi pensano che vi sia un fondo di verità dietro gli scritti di Omero, altri pensano che l'antico poeta abbia voluto raggruppare in un unico conflitto, quello fra greci e troiani, le vicende di guerre e assedi diversi succedutisi nel periodo della civiltà micenea" ma anche ammesso che ci sia stata davvero, non mi pare esista alcuna evidenza storico-archeologica che la città sia caduta grazie a questo stratagemma degli Achei. E allora, se invenzione dev'essere, meglio, molto meglio un oggetto fantastico e quasi magico, come un gigantesco cavallo di legno, che non una banalissima nave. E che sia molto più appassionante così, è dimostrato anche dal fatto che l'espressione "cavallo di Troia" è entrata nel parlare comune, non credo che con una nave sarebbe stata la stessa cosa petronius
    1 punto
  26. Obliterazione della monete...poi una volta divenute illeggibili...rivendita come scarto ferroso.
    1 punto
  27. noto un paio di particolari sospetti. la distanza dietro la nuca tra i capelli e il fascio troppo vicini. la seconda M della data 1918 ha la seconda gamba più lunga. comunque se falso è una bella imitazione .
    1 punto
  28. Riconoscere un falso non si può ridurre a 2 esempi. Serve esperienza, aver visto molti esemplari genuini e non, dal vivo e non, oltre ad avere una buona bibliografia in biblioteca. skuby
    1 punto
  29. Che brutto falso sembra che abbiano fatto una fotocopia a e poi apposto la stampa in verde. Imitazione della serie 1988, una delle ultime senza filigrana o filo metallico, ancora pochi anni e sarebbe cambiato tutto. Riguardo l'apposizione del timbro, molto probabilmente è stato apposto da chi ha scoperto che la banconota era falsa. Visto che l'hai comprata ad un euro, evidentemente il falso non è stato scoperto da una banca (avrebbe dovuto ritirarla), forse da un cambiavalute? In ogni caso, con quel timbro ha cessato di far danni Interessante la data apposta in alto a destra, nel 1995 si era in piena transizione al nuovo tipo di dollari con la filigrana + filo metallico. Un falsario aveva tutto l'interesse a falsificare biglietti del tipo precedente, praticamente privi di misure di sicurezza. Nel 1996 sarebbero entrati in circolazione i nuovi dollari e la storia, almeno per un po', sarebbe stata diversa. Devo dire però che biglietti di questo tipo circolano ancora: proprio lo scorso agosto, durante il mio viaggio negli USA, ho avuto un biglietto da 100$ di questo tipo a San Diego (serie 1990, con filo metallico), e poi un altro della serie 1985 al casinò Luxor di Las Vegas.
    1 punto
  30. Ovviamente l'errore ci sta, ma posso garantirvi che, almeno per quello che concerne quegli anni (produzione dal 1999 al 2002 in euro) si trattava di errori voluti. Ricordo che di fronte ad una mia precisa domanda il direttore della zecca disse che la macchina non avrebbe potuto battere l'euro sul monometallo...e allora l'operaio addetto alle presse subito lo corresse e ne coniò uno sul momento (che poi gettammo nel cassone degli scarti). Oggi i controlli sono molto più rigorosi, sia sulla qualità che sul tentativo di portare fuori monete o simili. Nel passato invece era tutto molto più all'acqua di rose. Un esempio? Quando la zecca era a Via Principe Umberto, i gestori delle macchinette presenti alla stazione Termini andavano spesso a lamentarsi con la Direzione perchè trovavano tondelli vergini al posto delle monete...
    1 punto
  31. Buongiorno a tutti,solo stamattina ho notato che sul GIGANTE 2018 è stata rivista la rarità del 10 tornesi 1855 che da R passa addirittura ad un R3,direi un bel salto...
    1 punto
  32. In ogni caso non voglio suscitare polemiche o acredini per questa moneta o qualsiasi cosa essa sia e ribadisco che nemmeno è mia... però mi fa un po' sorridere la mia intima convinzione che la maggior parte dei detrattori la vorrebbero avere in collezione... Cordialmente saluto tutti quelli che sono intervenuti, sinceramente Massimo.
    1 punto
  33. @Max68Busca. elledi è l'unico di questa discussione e forse del forum, che è entrato in zecca. Ha inoltre condotto indagini e scritto libri. Penso che se scrive che il tondello è stato creato illecitamente, si può credergli e scartare altre ipotesi legate al sistema di controllo. A memoria, ricordo che esiste un altra discussione di" 1 euro monometallico", ma non la trovo.
    1 punto
  34. Condivido , oltre tutto pensa alla enorme fatica per i Troiani trascinare prima sulla sabbia poi su terra una nave per tante centinaia di metri di cui neanche conosciamo le reali dimensioni ma grande abbastanza per contenere all' interno varie decine di uomini e poi per quale motivo ? no non ha senso tirare in Citta' una nave . Un cavallo , sacro ai Troiani e ad Atena (Minerva) , aveva piu' ragione d' essere per la sacralita' dell' animale , in piu' poggiando a terra solo sulle quattro gambe , rendeva il trasporto a Troia certamente meno gravoso e problematico di una nave , specialmente quando finiva la sabbia ed iniziava la terra , con il rischio che questa si inclinasse su uno dei due lati ! Ma proviamo ad analizzare il fatto secondo l' ipotesi della nave : i Greci si ritirano con tutta la flotta e si nascondono dietro il Quersoneso Tracio in attesa degli eventi . Lasciano davanti la spiaggia una nave con dentro silenziosi e nascosti diverse decine di uomini , i Troiani sono cosi' sciocchi da non ispezionare l'interno della nave , cosa diversa sarebbe stata , perché anomala , per il cavallo ; senza badare ad altro tirano in secco la nave , la trascinano prima sulla spiaggia e fin qui sarebbe possibile , poi terminata la spiaggia inizia il terreno duro e giunti qui , come trasportano una nave senza farla piegare sui due lati ? costruiscono un castello intorno alla nave per tenerla dritta ? e nessuno dei Troiani si accorge che dentro ci sono uomini in armi sballottolati dai lavori in corso , mi sembra una offesa verso l' intelligenza dei Troiani ! poi con che attrezzo trascinano la nave con dentro uomini e pesante diverse tonnellate fin dentro Troia ? dove parcheggiano la nave lunga almeno tra i quindici e i venti metri ? Diverso sarebbe il fatto del cavallo , sia per l' imprevedibilita' e la novita' della struttura e sia per il riferimento religioso ; anche per l' intelligenza mitica di Ulisse pensare ad una normale nave per l' inganno , non sarebbe stata degna della sua fama di astuzia . Comunque gia' che siamo in argomento a me entrambe le ipotesi , cavallo e nave , sembrano due invenzioni postume per rendere piu' tragica e commovente la caduta di Troia ; e' possibile che poche decine di uomini , quante ne poteva contenere la pancia di un cavallo di legno o di una nave , potessero da soli prendere una Citta' , anche se addormentata , aprire le porte e attendere , combattendo intanto contro centinaia o migliaia di Troiani per qualche ora , l' arrivo della flotta greca nascosta dietro il Quersoneso Tracio in attesa di vedere i primi fuochi dell' incendio di Troia ? Non condivido l' idea del post , ma la rispetto .
    1 punto
  35. Gli imperatori romani 1. Elenco essenziale degli imperatori romani 2. Elenco in dettaglio degli imperatori romani 3. Genealogie imperiali Elenco cronologico degli imperatori, delle loro cariche e titolature, da Augusto a Giustiniano Elenco cronologico degli imperatori, delle loro cariche e titolature, da Augusto a Giustiniano
    1 punto
  36. Vero, ho visto... ma visto cosa è successo con l'altra moneta, venduta come buona da Timelineauctions, e hanno giurato che era buona anche dopo che gli ho detto che era farlocca... anche se me la portasse lo spirito del Marco Aurelio al volo sull'aquila. Io vi chiederei ugualmente... "Ma è buona?"! :-) :-) Ok, ok... d'accordo. Cambio domanda. A quanto la potrei trovare acquistandola in un negozio in italia? :-) Perché, ovviamente, se da Pinco Pallino la trovo a 100€, non ne do più di 70€ al Dr. Pinko Pallinen di Cermania! :Ja? -) Preferisco lasciare i denaro all'interno dei nostri confini. Ciao! TWF
    1 punto
  37. Anche ai tempi nostri sono molti I termini che dicono una cosa e ne significano un'altra e grazie al sentire comune non hanno bisogno di spiegazione ,di una precisazione,dato che il vero significato e' sottinteso e comunemente inteso. Va da se' che ai tempi di "Omero"il nome "hippos",detto in un contesto specifico,venisse inteso come "nave". Un po' come se ,parlando di auto,io dicessi "Giulietta",e' chiaro che sto parlando di un modello di automobile e non di una fanciulla. Secondo me l'ipotesi non e' peregrina ed ha una sua diginita'.
    1 punto
  38. Mah, a me sembra surreale l'interpretazione di questo signore. Perchè mai Omero, per indicare una nave, avrebbe dovuto scrivere "cavallo"? sarà anche vero che quello era il nome con cui era conosciuto un particolare tipo di imbarcazione, ma ancora più vero che tutti, leggendo "hippos", avrebbero pensato all'animale e non alla nave, e infatti così è stato per migliaia di anni. Considerando che l'episodio è più che fondamentale nella storia narrata (si fosse trattato di un fatto secondario, potrei anche capire), perché il poeta avrebbe dovuto usare un termine che si prestava a un così facile malinteso? petronius
    1 punto
  39. Buongiorno a tutti. Oggi vi sottopongo questa: un 60 grana 1798. Vorrei i vostri pareri sulla conservazione e vorrei vedere qualche vostro tondello del genere. Viene (sul Gigante) definito testa piccola ma si chiarisce anche che si tratta di conio decentrato verso il basso. Qualche dato tecnico e poi le immagini. Che vi pare? Grazie a chi contribuisce. Argento 833 peso di 13,76 (questo 13,79) C: treccia in rilievo D: FERDINAN.IVD.G.SICILIAR ET HIE.REX testa a destra e sotto P. R: HISPANIAR INFANS 1798 A. P. G.60
    1 punto
  40. potresti postare foto del rov. con altra luce ? a dire la verità non mi convince.
    1 punto
  41. Ciao @Littore. Anche secondo il mio parere la moneta oggetto della discussione è autentica. Lo stato di conservazione non è male. In diversi punti si vede ancora il lustro di conio. Bordo sano, c'è solo quel colpetto al bordo a ore 10 del R/. Qualche punto nero di troppo, specialmente al D/, ma essendo in argento 600/1000 tali imperfezioni sono spesso presenti in questa tipologia.
    1 punto
  42. Anche a mio parere questo Cappellone sembrerebbe buono, l'assottigliamento del bordo è una particolarità che ho già notato anche in altri esemplari autentici, inoltre l'aspetto generale della moneta e la sua patina, mi fanno propendere per l'autenticità del nummo. Poi ovviamente, per un giudizio definitivo, le monete vanno sempre viste in mano. Saluti
    1 punto
  43. A me non sembra autentica....
    1 punto
  44. Ho la Nac 21 e posso controllare una volta a casa. Sconcerta quello che viene ormai proposto ( vedi lotto 64 citato) : monete da ciotola dei falsi/ riproduzione in aste comunque di nome dalke quali normalmente uno si aspetterebbe un lavoro di cernita almeno minimale. Il prezzo di questi esemplari e' indicativo della strategia 'pur che si venda' ... il collezionista accorto vede tali esemplari lontano un miglio, ma il collezionista piu' alle prime armi ? Altri esemplari sono dei falsi molto piu sofisticati per i quali l'attenzione richiesta non e' banale . Ormai in certi settori - bronzi greci ed aurei romani ad esempio - sembra quasi di essere in un videogioco : spuntano tranelli, insidie, nemici ad ogni giro di pista (l'asta). il povero collezionista e' bersagliato - se poi osa lamentarsi spunta sempre subito qualcuno che prende le parti del commerciante, minimizza se la moneta è proprio ' indifendibile ( 'un errore capita a tutti - vero - ma mi sembra stiano diventando un po' troppi e un po' troppo spesso quedti errori) oppue se c'è un minimo di dubbio si attacca chi ha osato esprimere il 'dubbio con atteggiamenti che rasentano l'haters... come diceva una pubblicità: tempi duri per i troppo buoni ...
    1 punto
  45. ribadisco quindi la mia opinione caro @gigetto13 che la moneta da te postata sia un tremisse di Maurizio Tiberio di Costantinopoli.... avevo timori di scoprire un retro strano essendo da te postata qua... ma avevo frainteso, quindi vado tranquillo, soprattutto perché è nella norma il disegno, il tondello e lo sono le lettere (R che sembra a volte N) ecco qualche esemplare...potrai trovarne molti altri con stili più o meno raffinati, tuttavia sempre "ufficiali" ciao
    1 punto
  46. 1 punto
  47. 1932 NAPOLI XIII ADUNATA NAZIONALE, oltre 40.000 alpini arrivati da tutta Italia sfileranno per le vie della citta. D/. Profilo dell'alpino, sopra tre aquile. R/. Visione moderna del Vesuvio Originale, bronzo - Aut. LANDI - Conio D.V.DIANO
    1 punto
  48. Il Gruppo " Quelli del Cordusio " ha patrocinato l'evento e parteciperà con un suo spazio apposito dalle ore 12,00 alle ore 12,45 durante il quale ,per chi vorrà essere presente , si potrà ritirare una copia del Gazzettino 2. Quindi sicuramente una parte del nostro intervento sara' mirato nello spiegare cosa rappresenta e la finalità di questo nuovo prodotto sia cartaceo che in digitale rivolto proprio a tutti. Vorrei che al tavolo ci fossero più persone che hanno partecipato a questi due numeri per rendere l'idea che questo lavoro e progetto e' stato condiviso da diversi appassionati e studiosi collezionisti ognuno con un suo ruolo specifico. La seconda parte del nostro intervento sara' dedicata invece a due relazioni tecniche che spiegheranno e illustreranno due degli articoli presenti in questo ultimo numero. La decisione di noi tutti e' caduta sulla scelta di due giovani, scelta non casuale e decisamente in linea con le nostre finalità e scopi per una divulgazione Numismatica aperta a tutti, giovani in primis. Mi auguro quindi che ci sia una buona rappresentanza di utenti del forum per sostenerci ed esserci vicini e nell'avere il piacere di darvi a mano il nostro Gazzettino , ma avremo modo sicuramente di ricordare il tutto nel tempo.
    1 punto
  49. 1931 GENOVA XII ADUNATA Incontro degli Alpini con i marinai a bordo delle navi Giulio Cesare e Biancamano, sfilata di 20.000 Alpini sotto una pioggia di fiori, con in testa Grandi, Balbo e Cavallero. Bronzo originale, aut. E. BARONI - Conio S. JOHNSON Milano
    1 punto
  50. Nella speranza di stimolare altri collezionisti condivido l'ultimo arrivo, un bel distintivo stampato della "Società cuochi e camerieri di Modena".
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.