Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/06/17 in tutte le aree
-
Ho completato la mini-serie dei baiocchi romani di papa Clemente XIII !! : A. I 1758 (Muntoni 34) - A. I 1759 (Muntoni 34 a) - A. III (Muntoni 35) Sono solo 3, ma a parte il primo (A. I 1758), non sono così comuni... Ciao, RCAMIL.3 punti
-
Penso che il cambiamento di approccio sia anche legato alla diffusione delle tecnologie: oggi ogni moneta viene fotografata a risoluzione altissima (il famoso "formato pizza") per cui ogni invisibile micrograffio diventa un colpo di scimitarra; inoltre, il confronto su forum e social network incentiva l'esibizione di pezzi superlativi. Dunque nessun dubbio che il mercato vada in direzione dell'altissima conservazione: proprio qualche giorno fa leggevo qua sopra un thread su un 100 lire fascione in cui un esemplare SPL+ veniva commentato a suon di "io non l'avrei preso" e "io avrei cercato di meglio". Dunque io certo vado collezionando "contromano", dal momento che la mia raccolta punta a esemplari tra MB e SPL, e non disdegno monete forate e appiccagnolate: anzi le prediligo, non nel senso che le pagherei più di una moneta integra ma nel senso che dovendo scegliere tra una moneta appiccagnolata e una integra a maggior prezzo scelgo invariabilmente quella appiccagnolata. Tutto questo non per mia pitoccheria - anche perché so bene cosa sarà poi premiato dal mercato - ma perché, come ripeto periodicamente, io vedo la numismatica come storia, e ciò che a me interessa è unicamente la funzione storica dell'oggetto monetale. Un appiccagnolo rappresenta un riuso e si carica quindi di ulteriore significato, mentre un FDC è di fatto una moneta fallita, che non ha avuto la possibilità di svolgere il compito per il quale era nata. Dunque ai miei occhi appare - seppur inevitabilmente più "bella" esteticamente - meno INTERESSANTE.3 punti
-
Bene, mi sembra arrivato il momento di raccogliere le adesioni per il pranzo. Non ho segnato i savoiardi, aspetto qualche indicazione più precisa. Mi sembra manchino anche diversi milanesi. Se non ho sbagliato, per ora dovremmo essere in 16 mfalier+1 vierer dabbene fabry61 Tm_NPZ + 1 gigetto13 danielealberti 417sonia Bassi22 anto R ciosky68 DOGE82 prtgzn ottone3 punti
-
Chiedo scusa, ma una volta c'era una sezione dedicata ai Cataloghi elaborati su lamoneta. Non avendola trovata (salvo errore) segnalo qui che il Catalogo delle monete delle zecche marchigiane, anche con il lavoro recente fornito dall'amico @lucerio , è terminato. Gli altri lamonetiani che hanno collaborato alla stesura non li nomino perchè li conoscete già tutti. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-GEOMAR Abbiamo cercato di dare il massimo impegno per renderlo il più attendibile possibile anche in base alle ultime scoperte che ogni giorno ci sorprendono. Assicuriamo tutti gli utenti lamonetiani e non che cercheremo di tenerli aggiornati sia per varianti che per passaggi d'asta, sperando che possano essere di supporto a tutti i collezionisti e studiosi. Vi preghiamo di segnalarci eventuali anomalie e/o suggerimenti di modifica. Grazie a tutti per l'attenzione. PS: questa segnalazione viene effettuata sia sulla sezione monete medievali che nella sezione delle monete pontificie.3 punti
-
Medaglia devozionale lauretana, bronzo/ottone (fusione), quadrangolare con appendici trilobate della seconda metà del XVI sec., probabile produzione marchigiana.- D/ La Madonna di Loreto con Gesù Bambino, aureolati, ai lati due angioletti ceroferari.- R/ S. Antonio da Padova, tiene Gesù con la mano dx e la pianta di giglio a sx. Medaglia anepigrafe, rara.- Ciao Borgho3 punti
-
Ciao è un denaro enriciano della zecca di Lucca in mistura. Periodo 1129-1150/60 a nome di Enrico V (lucensis infortiatus). Puoi dare uno sguardo al nostro catalogo online 1https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-LU27/1 saluti3 punti
-
3 punti
-
Secondo voi, oggi, con l'evoluzione del mercato numismatico che si é avuto negli ultimi anni, é meglio collezionare monete "rare" anche se in medio/bassa conservazione, oppure monete in altissima conservazione ancorchè comuni ? Rarità o bellezza ? (non rispondete per piacere "rarità e bellezza", perchè potendo così siam bravi tutti! ) L'animazione latita... Perdonerete il tentativo.2 punti
-
Saluti @odjob ,quando Plinio il giovane raccontò della morte dello zio, specifico' anche la data, e lo fece "alla romana" - non [um] kal [endas] sep tembres - nove giorni prima delle calende di settembre, per calende nel calendario romano si intendeva il primo giorno di ogni mese e andando in dietro di nove giorni, contandoli tutti come erano soliti fare all'epoca si arriva effettivamente al 24 agosto. Non esiste più la copia originale della lettera di Plinio il giovane ma solo copie medievali e successive copie delle copie trascritte dagli amanuensi nei monasteri e custodite oggi in alcune importanti biblioteche come quella vaticana dove, al foglio 87 del codice laurenziano mediceo si legge proprio la data del 24 agosto, ma si è recentemente scoperto che, nella biblioteca dei Girolamini a Napoli, all'interno del codice oratorianus risalente al 1501 si legge con grande sorpresa -Kl nove (m)bris - facendo slittare la data al 24 di ottobre, lo stesso Cassio Dione piu' vicino di noi agli eventi parla di eruzione avvenuta in autunno. del ritrovamento della moneta in questione ne sarà felicissimo Alberto Angela che, in tempi non sospetti, arrivò a questa conclusione con un interessantissimo studio pubblicato in un libro, già postato in un altra discussione https://www.lamoneta.it/topic/148562-tito-e-l-eruzione-del-vesuvio/ che credo valga veramente la pena leggere, saluti.2 punti
-
A guardarlo così senza nessun testo dietro direi più un luigino di Tassarolo con data 1666 sovracconiata su 1658. Per intenderci come questa http://www.poinsignon-numismatique.com/coins_r5/europe_c11723/italy-provinces-and-cities_p278/italie-tassarolo-livia-centurioni-oltremarini-plus-1688-1-12-ecu-luigino-1666-58-var-inedite_article_81631.html2 punti
-
Concordo. Dalla foto, per quello che permette di vedere, secondo me i fondi sono originali, sia per il colore che per le striature dovute alla pulizia dei conii aspettiamo di vedere ulteriori e belle foto2 punti
-
Il mercato va sempre più verso l'alta conservazione, monete comuni ma "realmente" in altissima conservazione sono al momento le più richieste e spuntano cifre di tutto rispetto. Io, per la mia collezione, provo a fare il meglio con quello che mi posso permettere partendo dal presupposto che monete davvero in FDC ne esistono poche pochine.2 punti
-
@nikita_ Ciao, questo è il mio esemplare, proveniente anche lui da una ciotola di monete mondiali...2 punti
-
Purtroppo le foto non sono delle migliori, ma ritengo buona la moneta, perfettamente compatibile con esemplari genuini. Certo meriterebbe una pulizia adeguata anche in considerazione del discreto valore della stessa.2 punti
-
se avessero abbassato i fondi già che c'erano avrebbero tirato via anche gli esuberi di metallo per rendere la moneta più appetibile... inoltre non si vedrebbero striature...2 punti
-
è completamente asimmetrica..... a meno che sia un effetto fotografico, è palesemente fasulla!2 punti
-
Buongiorno a tutti, condivido anch'io un falso della stessa tipologia (o quasi, cambia il contrassegno di stato) di quello proposto da @ilnumismatico. Anche se l'effetto generale non è cattivo il dettaglio delle figure umane è comunque poco curato. Da notare poi il seriale, che non appartiene a nessuna serie esistente. Interessante anche la filigrana, che è stampata all'interno dell'ovale sul retro della banconota. Ultimamente mi sono particolarmento appassionato al collezionismo dei falsi d'epoca, trovo infatti che sia un ottimo complemento alla collezione degli originali. Qualche tempo fa la mia ragazza mi diceva che le mie banconote in FDS non le suscitavano alcun interesse, le sembravano finte. Riflettendoci ho pensato anch'io che sarebbe stato interessante avere in collezione anche delle banconote circolate, e così mi sono indirizzato verso i falsi. Trovo particolarmente interessante che queste falsificazioni, ben fatte o meno, siano passate per le mani di decine di persone. Alcune saranno state consapevoli di quello che avevano tra le mani, altre no...e nonostante in lavoro delle forze dell'ordine tanti di questi falsi sono giunti fino a noi, permettendoci di confrontarli e studiarli come stiamo facendo ora!2 punti
-
Un po' alla volta riempio i buchi della mia collezione di Levantine veneziane: In arrivo un soldo per Isole et Armata, non messo benissimo ma a mio avviso non così semplice da reperire.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Venti euro? si può dire tranquillamente che l'hai pagata anche tu qualche spicciolo!1 punto
-
1 punto
-
Le monete perfette o quasi son poche. E la grandissima maggioranza di un periodo storico recente. E' come tagliare fuori a priori il 98 % o piu' di quello che si trova in commercio. E questo e' l'argomento razionale. Poi le monete perfetto sono fannullone ed effimere, perche' non hanno mai lavorato e perche' basta un nulla per rovinarle. La perfezione non esiste, e' come l'eterna giovinezza. Quindi chi vuole monete solo FDC *vero* e' destinato a non essere mai soddisfatto. Per ultimo, la questione soldi e' altrettanto effimera(se non lo fai di mestiere ovviamente). Oggi va cosi' ma domani...chi sa.1 punto
-
Buona sera, se possibile vorremmo aderire al pranzo, io con ambidestro + 2 collezionisti... totale 4 persone grazie.1 punto
-
in tutta sincerità fino a qualche anno fa odiavo le ciotole,già il pensiero di sporcarmi le mani anche per delle ore e magari per niente mi faceva desistere,tra l'altro cosa potrai mai trovare in una ciotola pensavo,invece mi sbagliavo,in alcune occasioni ho trovato monete estremamente rare anche in discreta conservazione,da allora quando vedo una ciotola non posso fare a meno di rovistarla...1 punto
-
Bella serie con uniformita' di patina, conservazione, centratura, etc. spendendo meno si puo' anche fare in MB, basta ci sia l'occhio e la fortuna di trovare le giuste 'sorelle'1 punto
-
Non sono un appassionato di falsi ma è un bel pezzo di storia. La tua in particolare è interessante perchè, a differenza delle altre postate in questa chat, è meno "deturpata" (se così la si può definire) dalla scritta "FALSO".1 punto
-
1 punto
-
Beh non è proprio così..... Chi collezziona monete contemporaneamente è quasi sempre un perfezionista e normalmente ha un percorso alle spalle.... Io rappresento se vuoi il collezionista medio che come tutti da piccolo si è appassionato. Inizialmente bastava avere le monete poi con gli anni l occhio nel guardarle cambia.... E vuole la sua parte... Penso che qui a tutti non piacciano i colpi o le maledestre pulizie.... E come molti guardo più volentieri una moneta in alta che una in bassa.... Spesso la conservazione è la rarità... Poi esistono monete che sarebbe già abbastanza avere...1 punto
-
1 punto
-
Il trend degli ultimi anni ripaga le monete perfette, trovarle e acquistarle ad una cifra congrua probabilmente sarebbe la cosa da fare, anche se spesso si parla di cifre di tutto rispetto per delle monete comuni. Personalmente preferisco le alte conservazioni, questo vuol dire, non sempre e comunque il FDC della moneta perfetta, poi se si trova perfetta ad un costo plausibile ben venga. Alcune collezioni, meno importanti al livello economico, le ho improntate senza badare troppo alla conservazione per il solo gusto di collezionarle, chiaramente evito gli "sguroni" ma mediamente sto tra il BB e lo SPL. La collezione del Regno d'Italia invece, in particolare quella di Vittorio Emanuele III, la sto cercando di fare il più' possibile in alta conservazione, quindi monete comuni in alta conservazione, monete rare invece mi sono prefissato un tetto di spesa, con suddetta cifra cerco di prenderla più' bella possibile... chiaramente se il portafoglio mi permette un BB, allora prendo il BB raro.1 punto
-
1 punto
-
a vederla cosi a me il R non convince : perlinatura sul bordo, scudo con i quadranti di destra più grandi, la croce sembra spostata sul lato sinistro , marchio di zecca, attendiamo immagini più grandi1 punto
-
Anche io aspetto di trovare questa moneta per completare la serie. Ovviamente la cerco in ciotola, come hai fatto tu. Complimenti per il ritrovamento; in effetti credo che sia la meno comune della serie, coniata in soli 5 milioni di esemplari, rispetto agli 11 e 12 milioni dei 10, 20 e 100 franken. saluti1 punto
-
Quelle delle aste Varesi e Ranieri sono delle F normali per gli zecchini di Francesco Loredan che hanno una barretta un po' lunga ma comunque non paragonabile a quella superiore. Arka1 punto
-
sono dei cloni di questo ex asta Artemide, facilmente riconoscibili per la forma del tondello, dal disegno della croce, e dal contorno "lavorato "1 punto
-
Buon inizio settimana. .... e di questi 10 cent della Germania con il doppio bordo che ne pensate? Cordialità1 punto
-
Ritratti particolari di Augusto , antichi e moderni , su pietre dure e su carta filigranata , a dimostrazione di quanto la rivoluzione da lui operata fu ammirata e tratta a vantaggio nel corso dei secoli .1 punto
-
Trovata: Argelati, vol. 2, pag. 24 https://books.google.it/books?id=bepVAAAAcAAJ&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Bellissimo gettone sabaudo.. Occorrono foto migliori!! Penso sia l'unione del 33 e del 38 della tavola del Promis Interessante!1 punto
-
La risposta migliore fino ad ora se l' e' data da solo , @Omar75 Non capisco perché dare risposte diverse e un po' critiche dalla richiesta iniziale , cioe' sulla prima scelta di acquistare aurei , non credo che omar75 non conosca , almeno approssimativamente , il prezzo elevato di queste monete , evidentemente se le puo' permettere . Solo che non avendo detto dove risiede e' difficile dargli indicazioni sui negozi numismatici dove acquistarle a vista , ma se pensa di acquistare aurei solo per corrispondenza , gli consiglio di farlo presso numismatici professionali di fama nazionale ed estera , come dimostra di aver capito da solo .1 punto
-
Concordo, mi sto appassionando come collezionista. Non do molto valore al denaro, E gli investimenti per lasciare qualcosa ai posteri, sono altri. Certo che se un giorno, esistesse solo denaro virtuale, e si comprasse veramente tutto solo con addebiti e accrediti, le monete sarebbero un caro ricordo. Nel frattempo sto riscoprendo il fascino di studiare un moneta con la lente e andarmi poi a cercare il significato e il motivo di quelle incisioni.1 punto
-
L'Euro si colleziona per gli stessi motivi per cui si collezionano le altre monete, fra cui può esserci anche il divertimento e passatempo.1 punto
-
Posto da C. Seltman ( masterpieces of greek coinage , Oxford 1949 ) , tra i capolavori della monetazione dei Greci , lo statere della lega arcadica , probabilmente battuto nella polis di Megalopoli , nuova città , con Messene , voluta da Epaminonda per contenere il potere di Sparta sul Peloponneso . Al diritto una superba testa di Zeus , al rovescio una bellissima raffigurazione di Pan a figura intera , seduto su rocce con in basso le probabili iniziali OLYM... dell'artista incisore . Aggiungo , da CNG triton XV n. 1182 , un secondo esemplare di questa rarissima moneta della quale sono noti solo 12 esemplari in mani private .1 punto
-
Ciao e benvenuto, ti segnalo questa discussione dove potrai vedere varie soluzioni per custodire le monete. Il miglior modo per iniziare è proprio quello di raccogliere il circolato, praticamente si spende il minimo e aiuta a capire se la passione possa prendere il sopravvento.1 punto
-
1 punto
-
Purtroppo non dispongo di buone foto. Posto comunque un confronto fra le due teste, che pur nella sua imperfezione, rende l'idea della diversità degli esemplari (capelli, baffi, firma, forma del cranio, ecc.). Anche se, parere personale, la testa del Ferraris sembrerebbe più "tozza" di quell'altra... TESTA del FERRARIS TESTA "TOZZA"1 punto
-
Bisogna stare attenti a varcare le frontiere..... Da agosto scorso rientro pure io nella categoria sottoposta a tutela, avendo più di 50 anni ed essendo opera di autore non più vivente (purtroppo). Sulla eccezionale rarità ritengo non vi siano dubbi essendo stato prodotto in copia singola. Scherzi a parte la legge va rivista, è obsoleta ed assurda anche per le pene previste (si rischia meno con il possesso di armi)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
