Vai al contenuto

Classifica

  1. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      3963


  2. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      31228


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20123


  4. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5568


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/12/17 in tutte le aree

  1. Voglio deludere molti rassicurandoli che sto ancora camminando su questa terra!! Faccio delle rare apparizioni ai maggiori convegni più per il piacere di incontrare vecchi e sinceri amici che altro. Alcune cose sono cambiate nella mia vita di tutti i giorni e questo ha fatto si che le risorse che destinavo a raccogliere i capolavori di Vittorio Emanuele III, siano state destinate ad altro. La passione non muore mai, il piacere di fare quattro chiacchiere con le persone sincere che frequentano l'ambiente non scompare. E stato questo allontanamento l'occasione per capire chi era interessato a te come persona e chi lo era per il tuo portafogli (seppur modestissimo) Saro quasi sicuramente a Verona e sarà sicura occasione per prendere in mano, qualche bella moneta e fare ottime chiacchiere con amici e conoscenti. Un saluto a tutti. Renato
    3 punti
  2. Dipende dal tipo di collezionista e dal tipo di collezione... c'è chi vuole toccarle, annusarle, muoverle sotto la luce del sole per goderne i riflessi, sentirne il peso tra le mani, fotografarle e ri-fotografarle, provare il brivido quando una moneta rischia di cadere, fidarsi di dare in mano la moneta ad un parente, moglie, fratello, figlio, o fidanzata e restare con il fiato sospeso per quei lunghi istanti, che sembrano non finire mai e star lì, con le mani tese sotto la moneta e i riflessi pronti al minimo sussulto del parente, per poi sentirsi dire "bhe si, niente di che, è anche tutta rovinata"...cosa? e lì tenta di spiegare perché è tanto stupenda quella moneta, ma non sempre ci riesce... Insomma questo per me è gustarsele con tutti e 5 i sensi, è condividerle senza barriere di sorta, senza protezioni, tanto ci pensa lui, il collezionista "naturista", a proteggerle con le sue attenzioni e la sua cura spesso, per non dire sempre, maniacali. E poi c'è chi preferisce un modo più asettico ma comunque rispettabile di vivere la propria collezione e trova fantastiche le sue monete tutte perfettamente ordinate e protette dentro piccole teche trasparenti, che gli permettono solo di osservare e far osservare le monete ma provando sicuramente emozioni non dico minori ma differenti forse un senso di tranquillità, ordine, forse sicurezza e protezione...che io non posso comprendere. Ma è solo un parere e forse sono anche andato un po' off topic... Ciao.
    3 punti
  3. Io preferisco avere le mie monetine ignude e distese sul vassoio... sono per una numismatica naturista...
    3 punti
  4. Quella della serie Leoni é una delle monete che solitamente da più grattacapi ai neofiti collezionisti del Regno e di VE3, sia perchè se ne conosce poco il conio in FDC reale (ma questo é un problema che vale un po' per tutte le monete), e quindi si tende a far paragoni, più a conservazione espressa dai venditori che a monete, sia perchè si conosce poco il tipo metallo ed il colore che dovrebbe mantenere nella sua massima conservazione. La cura utilizzata per realizare i 50 pezzi della serie numismatici, unitamente a delle discrete fotografie, potrebbero essere d'aiuto.
    2 punti
  5. una copia e' arrivata anche al circolo la lanterna di Genova
    2 punti
  6. Il grado dipende dalla moneta, non è un assolutismo. Ma genralmente più alto è e meglio è. Il concetto semplice è quello del "bello" e raro. Non per interesse maggiore, ma perchè all'estero son disposti a pagare di più degli italiani. Se leggi attentamente anche in questo forum, ti accorgerai che la maggioranza dei collezionisti presenti in fondo non cerca il bello, ma cerca l'"affare".
    2 punti
  7. Ormai stiamo facendo la classica chiacchierata come i tre amici al bar... manca solo il caffè Non so Antonio, a me, per come interpreto la foto che ho ingrandito, come impressione ribadisco che mi piace più la tua. Posso sbagliare ripeto, ma dalla foto, la sensazione questa è...
    2 punti
  8. Ciao a tutti, un acquisto da due euro in ciotola. Altro lato
    2 punti
  9. Politicamente, Giovanna II° fu un disastro..tra amanti, matrimoni ed aneddoti su una sua certa " famelicità" di tipo sessuale, non riuscì ad avere eredi..in un primo tempo, al fine di arginare l'intervento del Papa Martino V che voleva che re di Napoli fosse Luigi III, si alleò con Alfonso V d' Aragona, riconoscendogli, nel 1422, il diritto di successione ..svanita la paura di Luigi III; l'alleanza angioina aragonese cominciò a mostrare tutte le sue crepe, per cui Giovanna, nel 1423 ( 1° luglio), revocò l'adozione dell'aragonese, nominando erede legittimo, proprio Luigi III° ... Alfonso V°, pertanto, dopo lo sfortunato assedio della città de L'Aquila, da sempre filo angioina, ed il mancato appoggio dei baroni, dovette stipulare una tregua decennale ( 7 luglio 1433) e rimanere nel Regno di Sicilia...Intanto il principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini, fu dichiarato ribelle, e, per colpa sua, gli Angioini, con il capitano Caldara a cui si aggiunse, Luigi III, cinsero d'assedio la città di Taranto.. Ma il destino volgeva contro gli Angioini, prima morì il 15 novembre 1434, poco più che trentenne a causa di una grave malattia, Luigi III, poi, poco dopo, morì anche Giovanna II a Napoli i 2 novembre 1435.... in ogni caso, Giovanna fece in tempo a designare nuovo erede del regno di Napoli, Renato D'Angiò, fratello di Luigi III..
    2 punti
  10. Verissimo! Che poi la libertà librata troppo troppo, ma i leoni... @Monetaio Ottima idea usare le monete per numismatici come riferimento ideale. Saluti Simone
    2 punti
  11. Anche questa volta devo rinunciare all'acquisto della moneta, dato l'orario e il giorno in cui viene messa in vendita...non voglio tirarla a nessuno, ma speriamo il sistema si blocchi e riparta alla sera così tutti avremmo modo di comprarla
    2 punti
  12. Sono assolutamente d'accordo, dal mio punto di vista noto una certa ipocrisia nel vietare le monete che raffigurano, per esempio, battaglie importanti o meno; a parte il fatto che nel bene o nel male hanno segnato la nostra storia e quindi rientrano nel patrimonio storico e culturale di tutti noi e in secondo luogo questa ipocrisia di non voler offendere lo stato che ne è uscito sconfitto è a mio avviso ridicola dato che i fatti sono riportati in tutti i libri di storia e non sarà certo una moneta a ricordare o a cancellare quello che è successo...
    2 punti
  13. Ciao, un caro saluto, credo abbia detto già molto Antonio, valori a parte che cambiano e dati ponderali, e' l'iconografia che cambia e permette di distinguerli, due grandi iconografie con le imprese milanesi, due monete importanti che fanno parte della storia della monetazione milanese. Concordo sull' attenzione sulla prima che sembra abbia una argentatura superficiale, vedo anche un altro 4 soldi, se vuoi parliamone, Saluti, Mario
    2 punti
  14. Solo chi conosce i limiti di questo tondello può comprenderlo.... Eros
    2 punti
  15. Concordo pienamente! Nulla dovrebbe essere dimenticato, non ricadere negli errori del passato, ma imparare da essi e continuare a migliorare. Nulla è peggio dell'gnoranza, oo per meglio dire della non conoscenza della nostra storia.
    2 punti
  16. @Asclepia @eracle62, vi posto anche il mio franco 1806. Però non mi sembra di aver visto molte differenze nei busti con gli altri anni che ho, quantomeno non veramente diversi come nei 5 franchi.
    2 punti
  17. Cosa ne pensate di questo pezzo da 120 grana 1825 ma che sembra un 6 (1825/6) Peso: 27,47 gr.
    1 punto
  18. Ciao a tutti, mi è stata proposta questa moneta che a me sinceramente sembra veramente malconcia. Il rovescio poteva essere anche interessante per via dello slittamento per come la vedo io ma il dritto doveva avere ben visibile almeno la data perchè così non è nemmeno classificabile precisamente... Che ne pensate? Quanto la valutate ridotta così? Saluti Simone
    1 punto
  19. Buona sera,volevo rendervi partecipi della visione di cio' che reputo diventera' uno dei capisaldi dell'arte mondiale,esagero?,giudicate voi... Per approfondimenti: https://ilfattostorico.com/
    1 punto
  20. @Artax Con queste foto confermo un bb+ per il rovescio... e adesso un bel riposino nel velluto per farla ripatinare
    1 punto
  21. Buonasera a tutti, avendo più tempo libero mi sto dedicando un po' allo shopping ed ho acquistato questo sesterzio di postumo con al retro la vittoria ancora abbastanza godibile come conservazione. Dovrebbe essere doppio visto la corona ma dato il peso 14.1g non lo è per me a voi i commenti
    1 punto
  22. non riesco a dirti una cifra perchè non è una conservazione che attira i miei interessi,almeno non questo periodo...
    1 punto
  23. Scusate ma i 3 piccioli nella zecca di Palermo non furono battuti per 5 regnanti? Carlo II 1665-1700 Filippo V 1701-1713 Carlo VI 1720-1734 Carlo di Borbone 1734-1759 Ferdinando III di Borbone 1759-1816 ???
    1 punto
  24. a mio avviso manca qualcosa per essere un qBB,personalmente la valuto MB ... 150 euro puoi spenderli per un esemplare decisamente migliore...
    1 punto
  25. Buona sera a tutti, lasciando in stand by il precedente vi propongo un quinto esemplare certo, venditore Francese asta di maggio 2014 scaduta da oltre 3 anni ma la pagina web è ancora lì, le foto se non sbaglio sono protette da copyright, qualcuno sa dirmi se posso trasferirle qui sul forum come ho fatto con le altre? Per ora andatele a vedere e fatemi sapere, sarebbe importante raggrupparle con le altre. https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.cgbfr.com/italie-henri-iii-iv-ou-v-de-franconie-denier-n-d-lucques,fre_327039,a.html&ved=0ahUKEwjyhsqr07nXAhXKUlAKHVt6B4sQFggcMAA&usg=AOvVaw2aQ9GdVwRMa1kK8Yp1Q0vK
    1 punto
  26. MEDAGLIE PAPALI IN ASTE OTTOBRE 2017 L'asta più significativa del mese è stata a mio giudizio quella battuta da NOMISMA con circa 80 lotti di medaglie interessanti e in alcuni casi rare o molto rare. La quantità venduta è stata elevata nella percentuale (circa l'80% dei lotti) e la competizione ha fatto quasi sempre salire i prezzi base. Cito in primo luogo le tre medaglie in oro, argento e bronzo (annuale papa Clemente XII -anno II - porto Ancona), aggiudicate per € 18.000, € 2.200, € 600 + diritti. Decisamente sostenuto è stato a mio giudizio il prezzo raggiunto dall'esemplare in argento e ancor più da quello di bronzo (!). Le quotazioni delle medaglie in oro si sono attestate a € 6.000/9.000 per annuali di Pio IX e a € 5.000/8.000 per annuali di Leone XIII; è stata venduta a € 7.000 la annuale Pio X - anno VIII, a € 4.000 la annuale Pio XI anno V, a € 6.000 la annuale Pio XII - anno I, a € 2.500 la annuale Giovanni XXIII - anno III (devono essere ovviamente aggiunti i diritti di asta). Quotazioni significative per medaglie in argento (sono sempre da aggiungere i diritti) mi sembrano: - Clemente VIII - Anno X - riconio di pregevole fattura (!)- SPL - € 1.800; - Paolo V - annuale anno XI - q.SPL - € 800; - Urbano VIII - Restituzione Vestner - SPL - € 660; - Innocenzo XI - annuale anno V - SPL - € 750; - Alessandro VIII - annuale anno I - q. SPL - € 1.100; Clemente XI - Straordinaria anno santo - € 1.100; - Pio VI - annuale anno XXIII - q.FDC - € 1.600 (ricordo per questa medaglia una quotazione eccezionale in precedente asta); - Leone XII - annuale anno IV - FDC - € 400; Gregorio XVI per alcune annuali € 300/375. Anche le medaglie di bronzo sono state spesso contese e cito alcune aggiudicazioni, sempre al netto di diritti; - Clemente XI - Per la religione - opus St. Urbain - SPL con bella doratura - € 525; Pio VII - annuale anno I - € 400; - Varie medaglie annuali o straordinarie € 200/250. Il successo dell'asta battuta non è stato ripetuto nella successiva asta on line della stessa NOMISMA, nella quale i circa 180 lotti sono stati venduti solo in quota del 45% circa. La percentuale è stata buona nel gruppo di circa 10 lotti di riconi di medaglie antiche con un prezzo medio di € 75+diritti. Seguiva una collezione con prevalenza del bronzo (diverse annuali erano con tracce di ossidazione), che - con qualche eccezione - ha trovato acquirenti solo parzialmente e a prezzi abbastanza favorevoli per il compratore. C'è stata richiesta per alcune belle medaglie satiriche di Pio IX. ASTA SINCONA - Ha proposto circa 240 lotti di medaglie papali, con medaglie abbastanza ricorrenti. Le aggiudicazioni hanno superato il 60% e le quotazioni finali sono state in genere oltre la base. Buona è stata la richiesta per medaglie di restituzione del Paladino e anche per un nucleo consistente di riconi ottocenteschi. Inoltre era presente una proposta di medaglie annuali in argento da Gregorio XVI ai papi contemporanei. Ho notato prezzi un po' cedenti per le medaglie di Gregorio XVI ( circa F.SV.180); le quotazioni sono state un po' migliori per le medaglie di Pio IX con un massimo di F.SV. 225 per gli anni XXX, XXXII. Segnalo inoltre le seguenti aggiudicazioni: - Leone XIII - F.SV. 100/140 (per l'anno XXV con triregno F.SV 300); - Pio X e Benedetto XV - F. SV. 100/130; PIO XI - F.SV. 90/130; Pio XII - F.SV. 100/150 (quotazione massima per l'anno I). - Giovanni XXIII - ho rilevato la aggiudicazione a F.SV. 250 per l'annuale anno III - Card. Barbadigo.- Paolo VI - anni I e II - F. SV 80/100 -Giovanni Paolo I - F. SV. 120 Tutti i prezzi dell'asta Sincona devono essere maggiorati dei diritti di asta. ASTA WAG on line - Ha proposto circa 60 lotti di medaglie abbastanza ricorrenti dalle antiche (riconi) a Leone XIII con prezzi base contenuti. E' stata elevata la percentuale del venduto con acquisti a mio giudizio vantaggiosi. Chiudo con alcune spigolature per aste nelle quali la medaglistica papale aveva una presenza solo simbolica: ASTA RAUCH - Benedetto XIII "indulgenze" argento - BB+ - € 620+diritti; ASTA I NUMIS - Urbano VIII - Anno IV - AE - € 200 +diritti; ASTA KOLNER - Annuali argento Leone XIII - Pio X - € 105-140 + diritti; ASTA GORNY MOSCH - Pio V - Argento - Lepanto - copia fusa in argento - € 750+diritti; ASTA MACHO - Innocenzo XI - Grande modulo per alleanza quadripartita contro turchi - copia galvanica bronzo - € 480+diritti; ASTA CHAPONNIERE - Pio IX - Fortezza Gaeta - bronzo - conservazione modesta - € 150+diritti; ASTA LEIPZIGER HOHN - Paolo VI - Anno Santo - Ovale - AE - Martello per apertura porta santa - € 200+diritti.
    1 punto
  27. TI chiedevo di dove eri per il tuo nick name, avrei detto che eri di Napoli
    1 punto
  28. Buonasera, scusate la mia ignoranza, ma la differenza tra un grosso da 5 soldi Tipo Galeazzo Maria Sforza (colombina) e un grosso da 4 soldi sempre di Galeazzo Maria è dato solo da una differenza di peso? con l'usura era poi difficile distinguerli, che ne dite?
    1 punto
  29. Saresti così gentile da dirmi le filiali che hanno ancora i rotolini dei carabinieri? Mi sembra stranissimo, considerato che un direttore di banca......, dopo un giro completo di telefonate a tutte le filiali, mi ha cortesemente chiesto se potevo fornirgli io alcuni pezzi per cose sue...... Ed io ho eseguito gli ordini...! ERGO, Ti assicuro che i rotoli di carabinieri in tutte le filiali d'Italia sono SOLD OUT, salvo tua conferma di filiali che ne hanno ancora disponibili.... Corro domani mattina stesso a prendermi altri pacchetti...... Fammi sapere
    1 punto
  30. la contrazione di METAL detectorIST......
    1 punto
  31. È sempre bello trovare questi pezzi in ciotole...
    1 punto
  32. Ah OK grazie per la precisazione sulle monegasche e vaticane. Sì hai ragione, non ha senso se la puoi avere ancora nuova oggi. Il concetto non fa una grinza.
    1 punto
  33. In parte condivido il tuo punto di vista rispetto al fatto che ormai si conia moneta solo per venderla, poi magari ci si raffigura Topolino o Asterix... Però se ci riflettiamo ci rendiamo conto di come la numismatica si stia allontanando dalla sua origine. Ora ai collezionano monete moderne che non vengono coniate per la normale circolazione. Ecco qual'è la differenza sostanziale. Per questo c'è una scuola di pensiero che le fondo specchio quasi non le considera nemmeno "vere monete". Personalmente colleziono anche le proof, ma per un gusto prettamente personale.
    1 punto
  34. Io penso che scelta del principato di emettere solo monete proof sia corretta per chi come me pensa che per essere collezionate le monete debbano avere qualcosa di particolare. infatti le 2 euro commemorative sono diventate una collezione "commerciale" che va al di fuori dei canoni della numantistica e le monegasche nella versione proof con cofanetto e certificato vogliono appunto prendere la distanza da tutto questo. io ho smesso di collezionare le commemorative "normali", spendendole tutte nonostante fossero fdc, da quando hanno preso le sembianze delle figurine panini. Meglio meno monete ma più ricercate puntando agli argenti anche della lira
    1 punto
  35. Ciao, anche io ho in questi giorni deciso di abbandonare, in parte, la collezione di euro e ne sto dando via la gran parte. Non so tu, ma io l'ho fatto perché si stavano sbizzarrendo troppo con le varianti sul tema, coin card, emissioni fatte solo per commercio ... mi sono reso conto che avevo troppi buchi e non mi piacevano. Ritornando alla tua richiesta. A me è piaciuto e piace collezionare le emissioni d'argento Italiane da serie divisionale. 500 lire poi mille lire e adesso i 5 euro. Alcune sono delle opere d'arte e non è una follia in termini economici
    1 punto
  36. Concordo con eros, taglio e bordi veramente ottimi e taglienti. Metallo brillante. Cappero, spl sicuramente, per la tipologia decisamente qualità ben oltre la media
    1 punto
  37. Passato lo scorso 25 Ottobre in asta LeuNumismatik 1 al lotto 22 , un interessante raro triobolo di 4° sec. di Crotone , esemplare ben coniato e di alta conservazione . Rutter nel suo Historia Numorum Italy ( 2001 ) , ricorda la incerta attribuzione cronologica dei frazionali di questo periodo .
    1 punto
  38. Tutto e' rispettabile e ogni opinione valida però se penso al brivido che ebbi quando iniziai a collezionare nel tenere in mano una moneta passata di mano non so quante volte, all'avere in mano il pezzo di storia che non e' uno slogan ma realtà ...ecco forse con una moneta in uno slab forse la fiammella non si accendeva...però ripeto questioni di sensibilità e anche di possibilità di studio effettivo ...
    1 punto
  39. Devo dire che questa politica sulle 2€ cc inizia ad infastidirmi. Guardando la Storia dell Europa non si possono dimenticare i conflitti e guerre che ci hanno portato fino a qui. Tutti vietano qualsiasi ricorrenza che richiami qualche battaglia o confronto tra Nazioni..... La Storia non si cambia e fare finta di niente o peggio, dimenticarsene, non può fare altro che peggiorare il futuro dell Unione. Più Coraggio , Verità e Giustiza !
    1 punto
  40. Aspetto con ansia... appena avrò un po' di tempo vi posterò la mia piccola raccolta eginetica con alcuni nominali minori niente male!
    1 punto
  41. Ritengo fondamentale il principio: prima si legge (tutto) e poi si scrive. Arka
    1 punto
  42. Mi sembra che quest'anno i rotolini di Tito Livio ce li stiano facendo sudare o sbaglio? La Fiat 500 mi sa che si è esaurita quasi subito, io credo di aver guardato dopo una settimana (o forse meno) ed era già esaurita. Totò invece resiste (ma, per la cronaca, è aumentata di un paio di euro nel negozio che uso come riferimento).
    1 punto
  43. Ha però... Una leggenda altissima.. Bel colpone..
    1 punto
  44. British India - 1 Rupia del 1916 (1917 sulla banconota) Entrambe di mia proprietà
    1 punto
  45. Ciao fanno parte delle "famose " riproduzioni della Perugina e C. Silvio
    1 punto
  46. che ti ci vuole un indovino più che un numismatico
    1 punto
  47. beh, effettivamente se si prendono le vecchie discussioni e si confrontano con le nuove... c' è un abisso in termini di contributi e competenze, purtroppo.. Concordo con il tuo consiglio sulla qualità, se l' obbiettivo è quello di avere una collezione che possa un giorno restituire almeno una parte di quanto speso.. se invece si colleziona senza questo fine, penso che anche le monete "brutte" abbiano piena dignità collezionistica
    1 punto
  48. Questa volta distribuzione in trasferta, in occasione del 1° congresso dei circoli Numismatici Italiani, in quel di Bergamo in una cornice affascinate della sala conferenze "F. Galmozzi", per poi proseguire al Circolo Numismatico di Bergamo. L'evento era sicuramente in sintonia con il Gazzettino, messaggero di una idea comune a tutti, quella di comunicare e divulgare il più possibile, dando l'opportunità a tutti di esprimersi.. Eros
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.