Vai al contenuto

Classifica

  1. dux-sab

    dux-sab

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8131


  2. adelchi

    adelchi

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1394


  3. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5568


  4. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3958


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/13/17 in tutte le aree

  1. Altra giornata di distribuzione, grandissima partecipazione. le vie del Cordusio erano gremite di appassionati... Oggi il gruppo di Quelli del Cordusio, coeso e sempre più presente, ha meritato di essere ritratto...
    5 punti
  2. Ciao a tutti,volevo condividere con voi gli ultimi arrivati in collezione,ho cercato di fotografarli al meglio per cercare di trasmettere con voi l'emozione che ne danno a me,ringrazio ancora il mio spacciatore di monete di fiducia ?
    4 punti
  3. Ecco il diobolo....
    2 punti
  4. Ciao, vado controcorrente... proprio Claudio a me non piace tantissimo a livello di sensazione... non so, l'alternanza tra zone consunte e altre fin troppo ben conservate che contrastano con un certo grado di usura superficiale al diritto (capelli) con i dettagli fin troppo conservati al rovescio. Con umiltà però sono conscio che potrei sbagliare, le mie conoscenze tecniche sono limitate, non prendetelo per un verdetto assoluto. Forse qualcuno più esperto può esprimersi in merito? @cliff, @skubydu, @babelone o chi per loro e che involontariamente non cito? Ciao Illyricum
    2 punti
  5. per carità non nominare gli UFO, non vorrei si ricominciasse con esistono o non esistono anche in questa sezione.
    2 punti
  6. Le tre monete vanno ad aggiungersi allo statere di terra e, più sotto, di mare della collezione, già descritti in questa discussione.
    2 punti
  7. Scusate lo spot, ma se tra un incontro e una mangiata, vorrete passare a salutare anche noi che saremo li costretti, farebbe piacere A presto!
    2 punti
  8. Per la A direi Aquileia, RIC VII 122, R3. Per la B direi Cizico, RIC VII 71 o 71, anche se mi pare più un elmo senza piume.. quindi 71... R5! :-) Mica male, no? Ciao. TWF
    2 punti
  9. Anni fa visitai il museo archeologico di Heraklion,scrigno di meraviglie minoiche ,mi soffermai di fronte alla rappresentazione in avorio di un uomo nell'atto di tuffarsi... La guida noto' il mio interesse per quel reperto,si avvicino' e disse : "mentre I greci balbettavano I loro primi passi (riferendosi alla postura dei Kuroi ),I minoici gia' si libravano in aria" tale era la misura dello sviluppo artistico cretese.
    2 punti
  10. Voglio deludere molti rassicurandoli che sto ancora camminando su questa terra!! Faccio delle rare apparizioni ai maggiori convegni più per il piacere di incontrare vecchi e sinceri amici che altro. Alcune cose sono cambiate nella mia vita di tutti i giorni e questo ha fatto si che le risorse che destinavo a raccogliere i capolavori di Vittorio Emanuele III, siano state destinate ad altro. La passione non muore mai, il piacere di fare quattro chiacchiere con le persone sincere che frequentano l'ambiente non scompare. E stato questo allontanamento l'occasione per capire chi era interessato a te come persona e chi lo era per il tuo portafogli (seppur modestissimo) Saro quasi sicuramente a Verona e sarà sicura occasione per prendere in mano, qualche bella moneta e fare ottime chiacchiere con amici e conoscenti. Un saluto a tutti. Renato
    2 punti
  11. @Asclepia la seconda l'avevo presa per sostituire la prima, visto che erano entrambe 8 ribatutto su 7, poi vedendo che non erano uguali le avevo tenute entrambe (una scusa per non dare mai niente via la si trova sempre ) , sul montenegro del 2017 che ho io non fa' nessuna distinzione, ma chiaramente non sono uguali. Sperando di farti piacere ti allego le foto anche degli altri anni che ho. A me fà piacere, non siamo in tanti (credo) a collezionare queste cose un po' di nicchia. Quando vorrai ti posso mostrare anche tutta la collezione del Ducato di Lucca con Ludovico e il Ducato di Massa con Maria Beatrice D'Este. Naturalmente le conservazioni non sono il top, ma posso dirti che è molto soddisfacente andare a studiarsi oltre alle monete tutti questi periodi storici e visto anche la mia vicinanza andare a visitare i luoghi stessi.
    2 punti
  12. Ragazzi mi raccomando raccoglitori sempre ben controllati, zaini borse e quant altro ben saldi in mano/spalla. noi viviamo questi momenti con spirito di condivisione e amicizia, studio, ricerca, collezione (e quindi sacrifici); altri miserabili esseri invece vivono questi convegni come un occasione per depredarci e far svanire in un amen vite intere dedicate a una passione. Non abbassate la guardia, e se vi capitasse di beccare uno di questi **##%^, legnatelo ben bene
    2 punti
  13. Has anyone here heard or read of any confusion (or cross-border circulation) involving these two? v.
    1 punto
  14. E' ovvio che la Russia non abbia commemorato questo evento, dato che il suo regime è sostanzialmente della sponda opposta.
    1 punto
  15. Urka, sento lo sforzo scorrere in te, Grande Yogurt! :-) Ciao! TWF P.S. Dimenticavo @Polluce, di farti i complimenti per le foto, mentre quasi tutti cercano di farle "perfette" per leggibilità e "scontornabilità" tu doni loro una dignità ed una piacevolezza che raramente ho trovato.
    1 punto
  16. Hemidracma... Statere...
    1 punto
  17. Molto, molto, molto bello! Mi dici anche dimensioni e peso? :-) Confermo quanto detto da @Poemeniusaggiungendo che era un R1! :-) Complimenti... se mi riesce il prossimo acchiappo ti faccio vedere anch'io qualcosa di bello! Ciao! TWF
    1 punto
  18. A parte gli scherzi,per U.F.O intendevo : ad uso fabricae operis .
    1 punto
  19. Bella comunque,non è niente di grave si tratta di una semplice otite fortunatamente non perforante. Per quanto riguarda quei segni dobbiamo scomodare @Reale Presidio la massima autorità per queste monete, per quanto ne so io potrebbero essere reminiscenze di un conio riadattato o potrebbe trattarsi di una ribattitura su altra moneta, a proposito di correzioni puoi notare anche la "O"di QUATTRINO reincisa su una "I" preesistente, caratteristica tipica per questo nominale con millesimo 98"ma aspettiamo di saperne di più. ...sono curioso anch'io.
    1 punto
  20. Ciao! Sicuramente ci farà piacere se posterai qualche foto. Considera innanzitutto una cosa. Se vuoi fare una due giorni a Venezia, senza stressare la tua ragazza, gli obiettivi possono essere 2, massimo 3. A Venezia non puoi ragionare come se fossi a casa tua .... prendo la macchina, bus, tram .... e in 10 minuti sono li; se sei in centro (Piazza San Marco) hai la Basilica di San Marco, Palazzo Ducale ed il Correr. Punto. Ed un giorno è passato ed è un miracolo se riesci a vederli bene tutti. Per il resto o vai a piedi o vai col vaporetto, ma i tempi ai quali sei abituato in funzione delle distanze, a Venezia li devi moltiplicare per 3. Cos'altro vedere nella mezza giornata che resta? Consiglio la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (San Zanipolo in veneziano), considerato il pantheon di Venezia per il numero dei dogi ed altri personaggi famosi sepolti al suo interno, con splendide arche funerarie, differenti per stile a seconda dell'epoca; in seconda battuta la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari (in veneziano I Frari); anche questa contiene numerosi tombe di dogi e personaggi famosi. saluti luciano
    1 punto
  21. Complimenti sono bellissimi, in particolare mi affascina il sesterzio di Claudio.
    1 punto
  22. Credo che gli slab siano solo una forma di garanzia, come scritto sopra, ma non una necessità per preservare la moneta. Si ha una percezione esagerata della facilità di usura di una moneta, come ha scritto qualcuno una moneta non è un foglio di papiro, anche se la si tocca una volta ogni tanto, se non lo si fa con le dita unte di sugo, non succede un bel niente. Per me, scusate l'espressione, a volte ci si fa un po' troppe pippe mentali. Se le monete si rovinassero così facilmente, addirittura solo con il contatto dell'aria, non dovremmo ritrovare nemmeno una moneta greca o romana leggibile, anzi dovrebbero essere quasi volatilizzate
    1 punto
  23. C'è Coinarchives Pro che offre un anno a circa 400 euro. E' il migliore e il piu' ricco di dati ma anche il più caro, i professionisti usano tutti questo ma per il collezionista il costo è forse eccessivo. Acsearch potrebbe essere un buon compromesso.
    1 punto
  24. In effetti in questi ultimi tempi le vendite tramite asta sembrano moltiplicarsi. Non penso che il mercato stia sostituendo quello dei negozi con le aste, peraltro cosa già avvenuta, se si paragona il panorama attuale rispetto anche solo a quello di 10/15 anni fa. Mi ricordo cosa erano i vari convegni numismatici degli anni '70/80, uno su tutti quello di Torino, dove vi erano "tavolate" color oro..... ora se va bene ci sono tavolini con resti di collezioni in scarsa qualità che nessuno più vuole, o peggio può acquistare. Bisogna considerate che la "materia prima" cioè nel nostro caso, le monete, non sono una merce "producibile" quelle che sono sono, una tale abbondanza di vendite potrebbe far pensare, che in questi ultimi anni, collezionisti "storici" o chi per esso (eredi) abbiano deciso di alienare le collezioni, in un momento ancora tutto sommato favorevole. Sicuramente la recessione economica generale, ma ancor di più la nostra italiana, dal 2008 ad oggi, ha influenzato pesantemente il piccolo collezionismo in media/bassa conservazione. Le monete che fino qualche tempo fa, in conservazione buona, trovavano largo mercato, ora faticano... ( e i prezzi ne risentono) solo le conservazioni eccelse riescono rispondere alle richieste del mercato, che per altro sono di appannaggio di pochissimi, e viaggiano per altri lidi ( estero). Di una cosa si è certi, le leggi di mercato sia per le monete che per le patate sono sempre le stesse, se c'è uno che vende ci deve essere uno che acquista, se si è in tanti a vendere, andrà bene finchè saranno tanti ad acquistare, altrimenti...... saluti TIBERIVS
    1 punto
  25. direi RIC VII Siscia 17 ... ma posso sbagliare
    1 punto
  26. A e B concordo C - mi pare di vedere una K di Cizico...controlla D - se la pulisci con uno spazzolino, quasi certamente la vedi E - la foto non aiuta.. se riesci a fare una macro forse ci si salta fuori
    1 punto
  27. dai dati in nostro possesso sembrerebbe che abbiano mese in vendita 5000 vendute in circa 2 ore.
    1 punto
  28. Scusate lo spot, ma se tra un incontro e una mangiata, vorrete passare a salutare anche noi che saremo li costretti, farebbe piacere A presto!
    1 punto
  29. No assolutamente. È il progressivo di tutti gli ordini dall’apertura dell’eshop
    1 punto
  30. Potete aggiungermi? Ci sarò sicuramente anch'io al prranzo.
    1 punto
  31. Allora forse ti interesserà leggere a loro storia petronius
    1 punto
  32. Ho letto che l'incisore Gerolamo Vassallo morì suicida a Milano nel 1819 (Lorioli, Medaglisti e incisori italiani, p. 267).
    1 punto
  33. Bene, bene, mancano due settimane ancora, ma le adesioni sono già consistenti. Se non conto male siamo 24. ecco la lista aggiornata per il pranzo: mfalier+1 vierer dabbene fabry61 Tm_NPZ + 1 gigetto13 danielealberti 417sonia Bassi22 anto R ciosky68 DOGE82 prtgzn ottone vwgolf ambidestro +2 Arka +1 Ross14 chievolan
    1 punto
  34. con le nuove foto la moneta ha un appeal migliore,direi che un qSPL complessivo ci possa stare ,e fidati che non è poco per questi nominali...
    1 punto
  35. Da notare il peso fortemente calante del peso da 8 reales ed in minor misura di quello delle due doppie Italia (non solo Firenze. i bilanciai lionesi usavano lo stemma Medici per tutti gli scudi "Italie". Saluti Gzav
    1 punto
  36. Controllando nell’archivio, ho trovato che questa moneta è presente in due listini Baranowsky: in quello del 2011 (lotto 303) e nel listino 2-pubblicaz-2009 (lotto 469) Aspetto curioso è che il prezzo di vendita nel listino del 2009 era di 170 euro, proprio come il prezzo di aggiudicazione nel 2017...
    1 punto
  37. Sarebbe bello trovarsi al bar con caffè e monete.. @tonycamp1978 @ilnumismatico purtroppo questi sono i limiti del web bisogna accontentarsi di foto cmq io in questa discussione sono di parte ma se mi credete vi assicuro che la pulizia mi sento di escluderla su questa moneta. Guardate la terza foto, la moneta presenta il classico effetto chiaro (dei fondi) e scuro dei rilievi, tipico delle monete in altissima conservazione. Poi ognuno libero di credere, ma in questo caso, trattasi di moneta acquistata per rimanere in collezione personale e non per trading. Al di là della conservazione che va sempre approfondita de visu, cosa possiamo dire di tale tipologia ho letto sul gigante che grossa parte di queste monete sono state ritirate dalla circolazione e rifuse, ma a differenza di altre tipologie questa non mi sembra ai giorni nostri così rara a trovarsi? cosa mi potete dire in proposito?
    1 punto
  38. Il grado dipende dalla moneta, non è un assolutismo. Ma genralmente più alto è e meglio è. Il concetto semplice è quello del "bello" e raro. Non per interesse maggiore, ma perchè all'estero son disposti a pagare di più degli italiani. Se leggi attentamente anche in questo forum, ti accorgerai che la maggioranza dei collezionisti presenti in fondo non cerca il bello, ma cerca l'"affare".
    1 punto
  39. Ciao @Lafayette...intanto non è corretto chiamarla moneta è più giusto definirla medaglia o gettone... Sul valore?....dipende dalla conservazione...come sempre del resto... la così detta "mezza lira" la trovi in condizioni quasi perfette dallo spl+ in su a circa 50 euro ...eccone una ora in asta... https://felsinea.bidinside.com/it/lot/31410/milano-ferdinando-i-dasburgo-lorena-/ la "lira" sempre in conservazione alta essendo un po' più rara costa qualcosina di più... C'è una coppia in asta in conservazione spl che per il momento è ferma a 75€ ecco il link https://negrini.bidinside.com/it/lot/9102/milano-ferdinando-i-1835-i-1848-lira-e-/ Sulla baia le trovi spesso in vendita a cifre un po' gonfiate... In bb/bb+ io non comprerei la coppia a più di 50 euro... In qspl trovi anche ora la coppia ad un ottantina di euro... Qui la mia mezza lira...al tempo la comprai come qfdc e come "lira" del giuramento, il peso e il diametro non era dichiarato...una volta arrivata a casa la peso e capisco che è una "mezza lira"...scontento, ma non troppo, contattai la casa d'aste con cui poi mi accordai per uno sconticino nei futuri acquisti...questo per dire cosa...che da allora ho imparato a distinguere una lira da una mezza lira senza conoscerne il peso o il diametro, basta guardare un paio di cose...al rovescio la scritta AVITA ET AUCTA ,motto dell'ordine della corona ferrea, nella "mezza lira" va oltre gli estremi della corona ferrea, mentre nella "lira" è contenuto entro gli estremi della corona(vedi foto), mentre nel dritto la legenda della mezza lira quasi si chiude sotto il busto di Ferdinando I viceversa resta larga nella lira(vedi foto)...è una cosa forse banale ma che ho imparato a mie spese spero possa essere utile a chi leggerà. Ciau.
    1 punto
  40. ottima conservazione, dalle immagini per me qSPL
    1 punto
  41. Per chi fosse curioso ecco un thread-campionario di scritte sulle banconote attuali: https://forum.eurobilltracker.com/viewtopic.php?f=12&t=18458&start=2340
    1 punto
  42. Nel 1931 invece, si vede che la cura é stata inferiore... Almeno su questo esemplare. Notate il "tipico" problema sulla firma al dritto.
    1 punto
  43. Ciao a tutti, personalmente non colleziono per una futura rivendita o perchè la mia collezione assuma un valore nel tempo (Cosa quest'ultima che comunque non mi dispiacerebbe affatto). Credo anche io che l'altissima tiratura di quasi tutte le monete sia un po' un deterrente ad una futura rivalutazione; ci potrebbero essere però delle collezioni "di nicchia" che potrebbero rivelarsi interessanti anche da un punto di vista economico. Penso per esempio alla serie in Niobium dell'Austria, agli ori vaticani o anche ai 2 euro CC PROOF di Monaco. Io colleziono 2 euro CC (In FDC o PROOF se non disponibili queste ultime, vedi appunto Monaco o le varianti del Lussemburgo): facendo due conti, ad oggi la collezione completa 2004-2017 con tutte le varianti (Segni di zecca delle monete tedesche, maltesi e lusemburghesi) consta in 380 monete (Comprese le future emissioni da quì a fine anno). E' un numero molto importante per soli 14 anni di storia e inziare oggi una collezione da zero implica già una spesa di alcune migliaia di euro (Concentrate perlopiù in una dozzine di monete). Credo che negli anni credo che questa tipologia di collezione (Che guardando le discussioni mi sembra essere una delle più gettonate in ambito euromonete) avrà un valore non tanto per il valore intrinseco che una singola moneta può raggiungere ma proprio per il numero enorme di monete che avrà raggiunto la collezione stessa. Al ritmo delle circa 40 monete attuali l'anno in trent'anni avremo infatti altre 1200 monete (Senza contare il fatto che altri paesi entreranno con tutta probabilità nell'unione monetaria). Forse sarà proprio l'elevato numero di monete a far scemare l'interesse nella collezione...o forse lo ravviverà, con tanti pezzi disponibili a cifre abbordabili e una piccola parte disponile solo a fronte di sacrifici economici non del tutto indifferenti per "tasche" normali. E' anche vero però che collezionare altre monetazioni implichrebbe un impegno economico ben maggiore... basti vedere altre sezioni del nostro forum. Vedremo, solo il tempo ci saprà dare una risposta...
    1 punto
  44. La data di questo baiocco: XVI, non compare nell' elenco del catalogo de la moneta. Dimenticanza o rarità? E poi come classifichereste questa moneta. Diam.: 33,2 mm. Peso: 12,80 gr. Grazie e buonanotte. Italo
    1 punto
  45. Caro @Alberto Varesi,hai toccato un tasto dolente,infatti mancano completamente le schede dei reperti e in un catalogo mi sembra una contraddizione.
    1 punto
  46. Io utilizzo EuroCoins, te la consiglio, è completa e ha una buona grafica.
    1 punto
  47. ...forse pensavi che la Gigia... ...assomigli un po' a Sebastian Vettel? Barba esclusa, ovviamente! (da: http://www.formulapassion.it/wp-content/uploads/2014/11/Photo4srl_663024.jpg) :good: :hi: :rofl:
    1 punto
  48. Caro Massimo, io sono il 76esimo e, pur non essendo un medaglista, per non farti sentire come quella singola molecola di sodio.....ci provo....e parto dai caratteri preminenti dei ritratti. I ritratti del Vighi presentano un profilo giovanile, imbronciato...qiasi da scugnizza. I caratteri preminenti sono le labbra carnose, il labbro inferiore leggermente prominente (leggero prognatismo), il profilo del naso che disegna una linea quasi continua con la fronte con gabella poco pronunciata (la sporgenza della fronte che genera la fossetta alla congiunzione fra naso e fronte); il mento e la mascella sono pronunciati "nell'imbronciatura", il viso è decisamente paffutello. Il ritratto di Santarelli presenta labbra più sottili, mento sporgente a profilo arrotondato, mascella "gentile"; il profilo del naso non è rettilineo (leggera gobbetta), le narici sono pronunciate, la gabella (congiunzione fra linea del naso e fronte) è molto evidente; l'espressione è volta ad un leggero sorriso. Il ritratto anonimo: labbra decisamente sottili; mento leggermente sfuggente, mandibola più forte del precedente; il naso presenta profilo e narici più "gentili"; idem per la sporgenza della fronte alla congiunzione con il naso. Nel complesso questo ritratto appare come meno paffuto e più maturo rispetto ai precedenti. Detto questo.. io penso (e qui inizia il mio pensiero...e quindi decisamente opinabile) che la tendenza a focalizzarsi su determinati particolari sia decisamente personale. Stessa cosa si può dire delle modalità di rappresentazione dei caratteri....anche definibile come "stile" dei singoli artisti.... In definitiva, in consideazione del fatto che pur partendo da un unico modello di riferimento i caratteri distintivi sono decisamente differenti, io ci vedo tre stili diversi (vedi i caratteri messi in luce nei singoli ritratti) che mettono in evidenza tre diversi approcci...per cui propenderei per tre diversi ritrattisti...ma sono disposto a ricredermi.. Un saluto Mario
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.